Regioni della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e Massa Finalese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m fix ordinamento cat
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[File:Srpska Regions.svg|thumb|upright=1.4|Regioni della [[Repubblica Serba]] con i loro capoluoghi]]
|Nome=Massa Finalese
Nella [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina|Repubblica Serba]] vi sono 7 regioni, che non possiedono alcun carattere amministrativo ma solo statistico, ossia rivolto solamente al raggruppamento dei comuni per raccolta di dati e informazioni.
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Modena
|Divisione amm grado 3=Finale Emilia
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=3
|Data istituzione=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=4185<ref>{{cita web|titolo=La Frazione di Massa Finalese|url=http://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/modena_finaleemilia_massafinalese.html}}</ref>
|Note abitanti=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=41035
|Prefisso=[[0535]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=massesi
|Patrono=[[san Geminiano]]
|Festivo=31 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=
}}
 
'''Massa Finalese''' è una [[Frazione geografica|frazione]] di 4.061 abitanti del comune di [[Finale Emilia]], in [[provincia di Modena]], nella regione [[Emilia-Romagna]].
Il sistema è simile alle [[Regioni statistiche della Slovenia|regioni statistiche]] della [[Slovenia]]. Ognuna è formata da vari comuni e non possiede alcuna insegna o simbolo di rappresentanza.
La frazione dista 6,87&nbsp;km dal capoluogo del comune di Finale Emilia e 35&nbsp;km dalla città di [[Modena]].
 
== ListaStoria ==
===Medioevo===
Qui di seguito sono indicate tutte le 7 regioni dell'entità con i loro centri:
Già in un documento datato 1º novembre 811 viene menzionato, nella forma di ''Saltus Massa Solariensis'', l'abitato di Massa nelle terre dell'attuale fondo Motto. In un altro documento del marzo 1032 invece viene riportata per la prima volta la definizione di ''castrum'', ovvero borgo fortificato, come dimostrato dai rinvenimenti e i relativi scavi iniziati negli anni '70 e che hanno portato inoltre alla luce tre strati archeologici con materiali di età romana, articolati in più nuclei e con edifici di pregio.
 
Nell'alto medioevo, secondo un documento datato 1157, viene citato il ''portus'' della corte di Massa Finalese su un affluente (probabilmente l'attuale Fiumicello) del fiume [[Secchia]], che all'epoca passava per [[Cavezzo]] e aveva un ruolo fondamentale nell'economia della zona; Massa durante quel periodo ebbe una rapida espansione economica e demografica.
* [[Regione di Banja Luka|Banja Luka]] con sede [[Banja Luka]]
Successivamente l'inasprirsi delle lotte tra [[Ducato Estense]] e i [[Pico della Mirandola]] portarono alla distruzione del castello e di gran parte del patrimonio storico, come riportato su una pietra della canonica: ''Le civili discordie che in ogni tempo cagionano sciagure, furono fatali al castello di Massa fondato nel decimo secolo venne distrutto completamente nel MCCCL XXXV''. Il borgo venne così abbandonato dai suoi abitanti e il castello non venne più ricostruito.
* [[Regione di Bijeljina|Bijeljina]] con sede [[Bijeljina]]
* [[Regione di Doboj|Doboj]] con sede [[Doboj]]
* [[Regione di Foča|Foča]] con sede [[Foča]]
* [[Regione della Sarajevo-Romanija|Sarajevo-Romanija o Sokolac]] con sede [[Istočno Sarajevo]]
* [[Regione di Trebigne|Trebigne]] con sede [[Trebigne]]
* [[Regione di Vlasenica|Vlasenica]] con sede [[Zvornik]]
 
===Età contemporanea===
== Voci correlate ==
[[File:Stazione di Massa Finalese.jpg|miniatura|sinistra|La vecchia [[stazione di Massa Finalese]] sulla [[ferrovia Modena-Mirandola|ferrovia Modena-Mirandola/Finale]]]]
*[[Suddivisioni della Bosnia ed Erzegovina]]
Nei secoli successivi l'abitato di Massa riprese vita attorno all'antica Pieve, ma non riuscì mai a raggiungere una propria autonomia amministrativa. Con lo sviluppo di Finale, Massa ne divenne col tempo una frazione, ma dopo la seconda guerra mondiale abbandonò la sua vocazione di centro agricolo sviluppandosi rapidamente grazie ad alcuni insediamenti industriali per la lavorazione delle carni e per la produzione di zucchero. Il centro della cittadina si presenta oggi come tanti altri paesi della Bassa modenese, ma la sua periferia vanta alcune ville che testimoniano il soggiorno di una ricca classe di proprietari terrieri.
*[[Comuni della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]]
 
=== Terremoto del 2012 ===
{{portale|Bosnia ed Erzegovina}}
Massa Finalese, insieme al suo capoluogo [[Finale Emilia]], è stata l'epicentro dei [[terremoti dell'Emilia del 2012]], in particolare di quello del 20 maggio 2012. Sono stati riscontrati gravissimi danni alla chiesa di [[San Geminiano]] e al patrimonio rurale della frazione. Il campanile, il più alto e possente della bassa, è stato salvato con una speciale imbragatura di metallo.
[[Categoria:Regioni della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]]
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il '''casino del Vescovo''' è una villa rinascimentale , appartenuta al Vescovo di Modena per lungo tempo e diventata poi residenza di diverse famiglie.
 
===Castello del Carrobio===
{{vedi anche|Castello del Carrobio}}
[[File:Massa Finalese - il castello.jpg|miniatura|destra|Il [[castello del Carrobio]]]]
Il '''castello del Carrobio''' è una delle maggiori residenze presenti nel territorio della bassa modenese. Il castello fu costruito per volontà di Vittorio Sacerdoti, conte di Carrobio, dal 1898 al 1900. A questo periodo risale il suo primo nucleo, che fu successivamente ampliato dal 1911 al 1914 su progetto dell'ingegnere Ettore Tosatti di [[San Felice sul Panaro]].
Il grande edificio si ispira come modello al castello tedesco di ''Tobitshau'' (oggi [[Tovačov]], in [[Repubblica Ceca]]), di cui era proprietario il fratello della moglie di Vittorio Sacerdoti, una nobildonna austriaca. Il castello è circondato da un ampio parco e situato su quelle che un tempo furono le vaste proprietà terriere del conte di Carrobio; queste includevano anche il bosco della Saliceta, una ex tenuta ducale che si trovava tra i comuni di [[Camposanto]] e [[San Felice sul Panaro]].
 
Il complesso, di grande effetto scenografico, venne costruito come residenza temporanea, ma svolse anche un importante ruolo di rappresentanza. Luogo di feste e ricevimenti, il castello conobbe ospiti illustri appartenenti alla casa regnante, quali il duca di Pistoia Filiberto e il principe del Piemonte [[Umberto II di Savoia]] (ultimo re d'Italia), ma l'inizio della seconda guerra mondiale fu causa di un suo progressivo abbandono. Negli anni successivi il castello cambiò proprietà, ma continuò a non essere più abitato, anzi fu oggetto di numerose spogliazioni.
 
Solo negli [[anni 1990]], grazie all'acquisto della famiglia Folchi, furono avviati lavori di recupero dell'edificio, che divenne nuovamente residenza. La sua struttura massiccia, tutta in pietra ''faccia a vista'', è alleggerita da finestre neogotiche ornate con marmi; nelle sale interne le decorazioni, in puro [[stile liberty]], sono opera del pittore veneziano ''Peres''. Altri abili artigiani hanno contribuito ad impreziosire l'intero complesso con inferriate e cancellate assai elaborate. All'epoca in cui i conti di Carrobio erano proprietari del castello, vi si entrava dall'ingresso principale percorrendo il lungo viale fiancheggiato da tigli che inizia di fronte alla chiesa: il viale è oggi integrato nel parco pubblico cittadino.
 
Il castello fu utilizzato per girare il film [[Tutti defunti... tranne i morti]] di [[Pupi Avati]], uscito nel 1977.
 
==Infrastrutture e trasporti==
Massa Finalese era servita dall'[[stazione di Massa Finalese|omonima stazione]] sulla diramazione Cavezzo-Finale Emilia della [[ferrovia Modena-Mirandola]], dismessa nel 1964 e oggi ripristinata a [[pista ciclabile]].
 
==Sport==
{{...}}
Massa Finalese è sede di un [[kartodromo]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Andreolli|nome=Bruno|titolo=Massa Finalese, 1º novembre 811: insediamento, strutture fondiarie e consuetudini giuridiche di un territorio di confine}}
*{{cita libro|cognome=Frison|nome=Carluccio|titolo=Da “Saltus Massa Solariensis” a “Castrum Massa”. Le vicende di una località della Bassa modenese nel medioevo}}
 
== Voci correlate ==
* [[Diavoli della Bassa modenese]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|titolo=Massafinalese.com|editore=Circolo Culturale Novantaseidodici|url=http://www.massafinalese.com/}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Massa Finalese| ]]