Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benvenuto/a!
 
m fix ordinamento cat
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome=Massa Finalese
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Modena
|Divisione amm grado 3=Finale Emilia
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=3
|Data istituzione=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=4185<ref>{{cita web|titolo=La Frazione di Massa Finalese|url=http://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/modena_finaleemilia_massafinalese.html}}</ref>
|Note abitanti=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=41035
|Prefisso=[[0535]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=massesi
|Patrono=[[san Geminiano]]
|Festivo=31 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=
}}
 
'''Massa Finalese''' è una [[Frazione geografica|frazione]] di 4.061 abitanti del comune di [[Finale Emilia]], in [[provincia di Modena]], nella regione [[Emilia-Romagna]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La frazione dista 6,87&nbsp;km dal capoluogo del comune di Finale Emilia e 35&nbsp;km dalla città di [[Modena]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Mariosupers</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
== Storia ==
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
===Medioevo===
Già in un documento datato 1º novembre 811 viene menzionato, nella forma di ''Saltus Massa Solariensis'', l'abitato di Massa nelle terre dell'attuale fondo Motto. In un altro documento del marzo 1032 invece viene riportata per la prima volta la definizione di ''castrum'', ovvero borgo fortificato, come dimostrato dai rinvenimenti e i relativi scavi iniziati negli anni '70 e che hanno portato inoltre alla luce tre strati archeologici con materiali di età romana, articolati in più nuclei e con edifici di pregio.
 
Nell'alto medioevo, secondo un documento datato 1157, viene citato il ''portus'' della corte di Massa Finalese su un affluente (probabilmente l'attuale Fiumicello) del fiume [[Secchia]], che all'epoca passava per [[Cavezzo]] e aveva un ruolo fondamentale nell'economia della zona; Massa durante quel periodo ebbe una rapida espansione economica e demografica.
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Successivamente l'inasprirsi delle lotte tra [[Ducato Estense]] e i [[Pico della Mirandola]] portarono alla distruzione del castello e di gran parte del patrimonio storico, come riportato su una pietra della canonica: ''Le civili discordie che in ogni tempo cagionano sciagure, furono fatali al castello di Massa fondato nel decimo secolo venne distrutto completamente nel MCCCL XXXV''. Il borgo venne così abbandonato dai suoi abitanti e il castello non venne più ricostruito.
 
===Età contemporanea===
<span style="font-size:105%">
[[File:Stazione di Massa Finalese.jpg|miniatura|sinistra|La vecchia [[stazione di Massa Finalese]] sulla [[ferrovia Modena-Mirandola|ferrovia Modena-Mirandola/Finale]]]]
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Nei secoli successivi l'abitato di Massa riprese vita attorno all'antica Pieve, ma non riuscì mai a raggiungere una propria autonomia amministrativa. Con lo sviluppo di Finale, Massa ne divenne col tempo una frazione, ma dopo la seconda guerra mondiale abbandonò la sua vocazione di centro agricolo sviluppandosi rapidamente grazie ad alcuni insediamenti industriali per la lavorazione delle carni e per la produzione di zucchero. Il centro della cittadina si presenta oggi come tanti altri paesi della Bassa modenese, ma la sua periferia vanta alcune ville che testimoniano il soggiorno di una ricca classe di proprietari terrieri.
 
=== Terremoto del 2012 ===
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Massa Finalese, insieme al suo capoluogo [[Finale Emilia]], è stata l'epicentro dei [[terremoti dell'Emilia del 2012]], in particolare di quello del 20 maggio 2012. Sono stati riscontrati gravissimi danni alla chiesa di [[San Geminiano]] e al patrimonio rurale della frazione. Il campanile, il più alto e possente della bassa, è stato salvato con una speciale imbragatura di metallo.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
<div style="margin:0; padding:0">
Il '''casino del Vescovo''' è una villa rinascimentale , appartenuta al Vescovo di Modena per lungo tempo e diventata poi residenza di diverse famiglie.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
===Castello del Carrobio===
}}
{{vedi anche|Castello del Carrobio}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
[[File:Massa Finalese - il castello.jpg|miniatura|destra|Il [[castello del Carrobio]]]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Il '''castello del Carrobio''' è una delle maggiori residenze presenti nel territorio della bassa modenese. Il castello fu costruito per volontà di Vittorio Sacerdoti, conte di Carrobio, dal 1898 al 1900. A questo periodo risale il suo primo nucleo, che fu successivamente ampliato dal 1911 al 1914 su progetto dell'ingegnere Ettore Tosatti di [[San Felice sul Panaro]].
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Il grande edificio si ispira come modello al castello tedesco di ''Tobitshau'' (oggi [[Tovačov]], in [[Repubblica Ceca]]), di cui era proprietario il fratello della moglie di Vittorio Sacerdoti, una nobildonna austriaca. Il castello è circondato da un ampio parco e situato su quelle che un tempo furono le vaste proprietà terriere del conte di Carrobio; queste includevano anche il bosco della Saliceta, una ex tenuta ducale che si trovava tra i comuni di [[Camposanto]] e [[San Felice sul Panaro]].
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Il complesso, di grande effetto scenografico, venne costruito come residenza temporanea, ma svolse anche un importante ruolo di rappresentanza. Luogo di feste e ricevimenti, il castello conobbe ospiti illustri appartenenti alla casa regnante, quali il duca di Pistoia Filiberto e il principe del Piemonte [[Umberto II di Savoia]] (ultimo re d'Italia), ma l'inizio della seconda guerra mondiale fu causa di un suo progressivo abbandono. Negli anni successivi il castello cambiò proprietà, ma continuò a non essere più abitato, anzi fu oggetto di numerose spogliazioni.
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
Solo negli [[anni 1990]], grazie all'acquisto della famiglia Folchi, furono avviati lavori di recupero dell'edificio, che divenne nuovamente residenza. La sua struttura massiccia, tutta in pietra ''faccia a vista'', è alleggerita da finestre neogotiche ornate con marmi; nelle sale interne le decorazioni, in puro [[stile liberty]], sono opera del pittore veneziano ''Peres''. Altri abili artigiani hanno contribuito ad impreziosire l'intero complesso con inferriate e cancellate assai elaborate. All'epoca in cui i conti di Carrobio erano proprietari del castello, vi si entrava dall'ingresso principale percorrendo il lungo viale fiancheggiato da tigli che inizia di fronte alla chiesa: il viale è oggi integrato nel parco pubblico cittadino.
</div>
 
{{Cassetto inizio
Il castello fu utilizzato per girare il film [[Tutti defunti... tranne i morti]] di [[Pupi Avati]], uscito nel 1977.
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
==Infrastrutture e trasporti==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Massa Finalese era servita dall'[[stazione di Massa Finalese|omonima stazione]] sulla diramazione Cavezzo-Finale Emilia della [[ferrovia Modena-Mirandola]], dismessa nel 1964 e oggi ripristinata a [[pista ciclabile]].
<inputbox>
 
type=commenttitle
==Sport==
bgcolor=white
{{...}}
preload=
Massa Finalese è sede di un [[kartodromo]].
editintro=
 
hidden=yes
==Note==
page=Aiuto:Sportello_informazioni
<references/>
default=
 
break=no
== Bibliografia ==
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
*{{cita libro|cognome=Andreolli|nome=Bruno|titolo=Massa Finalese, 1º novembre 811: insediamento, strutture fondiarie e consuetudini giuridiche di un territorio di confine}}
</inputbox>
*{{cita libro|cognome=Frison|nome=Carluccio|titolo=Da “Saltus Massa Solariensis” a “Castrum Massa”. Le vicende di una località della Bassa modenese nel medioevo}}
</div>
 
{{Cassetto fine}}
== Voci correlate ==
</span>
* [[Diavoli della Bassa modenese]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
==Altri progetti==
|-
{{interprogetto}}
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
==Collegamenti esterni==
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
*{{cita web|titolo=Massafinalese.com|editore=Circolo Culturale Novantaseidodici|url=http://www.massafinalese.com/}}
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
{{Controllo di autorità}}
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
{{Portale|Emilia}}
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
[[Categoria:Massa Finalese| ]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
'''''<span style="font-family:Bradley Hand ITC">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 21:30, 24 feb 2017 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->