Mick Jones (musicista 1944) e Massa Finalese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix nome parametro template
 
m fix ordinamento cat
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Artista musicale
|Nome=Massa Finalese
|nome = Mick Jones
|Panorama=
|tipo artista = strumentista
|Didascalia=
|nazione = Inghilterra
|Bandiera=
|genere = Rock
|Voce bandiera=
|genere2 = Hard Rock
|Stemma=
|anno inizio attività = 1961
|Voce stemma=
|periodi attività intermedi =
|Stato=ITA
|anno fine attività = in attività
|Grado amministrativo=4
|etichetta =
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|immagine = Mickjones2009.jpg
|Divisione amm grado 2=Modena
|didascalia = Mick Jones in concerto nel 2009
|Divisione amm grado 3=Finale Emilia
|url =
|Amministratore locale=
|strumento = chitarra
|Partito=
|band attuale = [[Foreigner]]
|Data elezione=3
|band precedenti =
|Data istituzione=
|numero totale album pubblicati =
|Superficie=
|numero album studio =
|Note superficie=
|numero album live =
|Abitanti=4185<ref>{{cita web|titolo=La Frazione di Massa Finalese|url=http://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/modena_finaleemilia_massafinalese.html}}</ref>
|numero raccolte =
|Note abitanti=
|numero opere audiovisive =
|Sottodivisioni=
}}
|Divisioni confinanti=
{{Bio
|Codice postale=41035
|Nome = Michael Leslie "Mick"
|Prefisso=[[0535]]
|Cognome = Jones
|Zona sismica=2
|Sesso = M
|Gradi giorno=
|LuogoNascita = Portsmouth
|Diffusività=
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
|Nome abitanti=massesi
|AnnoNascita = 1944
|Patrono=[[san Geminiano]]
|LuogoMorte =
|Festivo=31 gennaio
|GiornoMeseMorte =
|PIL=
|AnnoMorte =
|PIL procapite=
|Epoca = 1900
|Mappa=
|Attività = chitarrista
|Didascalia mappa=
|Attività2 = compositore
|Sito=
|Attività3 = produttore discografico
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , meglio conosciuto come il membro fondatore del [[Gruppo musicale|gruppo]] [[rock]] [[Foreigner]]
}}
 
'''Massa Finalese''' è una [[Frazione geografica|frazione]] di 4.061 abitanti del comune di [[Finale Emilia]], in [[provincia di Modena]], nella regione [[Emilia-Romagna]].
== Biografia ==
La frazione dista 6,87&nbsp;km dal capoluogo del comune di Finale Emilia e 35&nbsp;km dalla città di [[Modena]].
Jones è nato nel [[Portsmouth]], [[Hampshire]]. Ha iniziato la sua carriera musicale nei primi anni '60, come membro della band di Nero and the Gladiators, che ha segnato due minori singoli di successo britannico nel 1961. Dopo la fine della band, Jones ha lavorato come compositore e [[musicista]] di sessione per artisti come [[Sylvie Vartan]] e [[Johnny Hallyday]], per il quale scrisse: "Oh Ma Jolie Sarah", fino a quando non si è unito a [[Gary Wright]], fondatore della band [[Spooky Tooth]] per formare i [[Wonderwheel]]. Nel 1973, Jones e Wright riformarono gli [[Spooky Tooth]], e Jones divenne in seguito anche membro del gruppo di Leslie West. Ha anche suonato la chitarra per l'album ''Wind of Change'' (1972) di [[Peter Frampton (musicista)|Peter Frampton]] e ''[[Dark Horse (album George Harrison)|Dark Horse]]'' (1974) di [[George Harrison]].
 
== Storia ==
Nel 1976 ha formato i Foreigner con [[Ian McDonald (musicista)|Ian McDonald]] e reclutato il cantante Lou Gramm. Jones ha co-prodotto tutti gli album del gruppo e co-scritto la maggior parte delle loro canzoni con Gramm. Jones ha scritto per la band il singolo di maggior successo, ''[[I Want to Know What Love Is]]'', con un certo grado di contributo non accreditato da Gramm. Le tensioni sviluppate all'interno della band durante i primi anni '80 sono stati attribuiti a una differenza di gusti musicali tra Gramm, che era a favore di un taglio più hard rock, al contrario di Jones, più interessato all'elettronica. Gramm lasciò la band nel 1989, ma tornò nel 1991. Sempre nel 1989, Jones ha pubblicato il suo album da solista intitolato solo Mick Jones su [[Atlantic Records]]. Jones è l'unica persona a suonare su ogni album dei Foreigner.
===Medioevo===
Già in un documento datato 1º novembre 811 viene menzionato, nella forma di ''Saltus Massa Solariensis'', l'abitato di Massa nelle terre dell'attuale fondo Motto. In un altro documento del marzo 1032 invece viene riportata per la prima volta la definizione di ''castrum'', ovvero borgo fortificato, come dimostrato dai rinvenimenti e i relativi scavi iniziati negli anni '70 e che hanno portato inoltre alla luce tre strati archeologici con materiali di età romana, articolati in più nuclei e con edifici di pregio.
 
Nell'alto medioevo, secondo un documento datato 1157, viene citato il ''portus'' della corte di Massa Finalese su un affluente (probabilmente l'attuale Fiumicello) del fiume [[Secchia]], che all'epoca passava per [[Cavezzo]] e aveva un ruolo fondamentale nell'economia della zona; Massa durante quel periodo ebbe una rapida espansione economica e demografica.
Ha co-scritto con [[Eric Clapton]] la canzone ''[[Bad Love]]'' pubblicata nell'album ''[[Journeyman (Eric Clapton)|Journeyman]]'' di Clapton,<ref>[http://www.eric-clapton.co.uk/ecla/lyrics/bad-love.html "Bad Love" at eric-clapton.co.uk]</ref> e nel 2002 co-scritto la canzone ''On Her Mind'' con [[Duncan Sheik]].<ref>[http://www.rollingstone.com/artists/duncansheik/articles/story/5933980/duncan_sheik_sees_the_light Rolling Stone, "Duncan Sheik Sees the Light" (15 July 2002)]</ref> Infine tra gli anni novanta e nei primi anni 2000, ha suonato con [[Bill Wyman]]'s Rhythm Kings.
Successivamente l'inasprirsi delle lotte tra [[Ducato Estense]] e i [[Pico della Mirandola]] portarono alla distruzione del castello e di gran parte del patrimonio storico, come riportato su una pietra della canonica: ''Le civili discordie che in ogni tempo cagionano sciagure, furono fatali al castello di Massa fondato nel decimo secolo venne distrutto completamente nel MCCCL XXXV''. Il borgo venne così abbandonato dai suoi abitanti e il castello non venne più ricostruito.
 
===Età contemporanea===
Era sposato con Ann Dexter-Jones, madre di [[Mark Ronson|Mark]], [[Samantha Ronson|Samantha]] e Charlotte Ronson. Ann e Mick hanno due figli, Alexander e Annabelle Dexter-Jones. Sposato per quasi 25 anni, nel 2007, Mick e Ann divorziano. Ha anche due figli, da relazioni precedenti, Roman e Christopher Jones.
[[File:Stazione di Massa Finalese.jpg|miniatura|sinistra|La vecchia [[stazione di Massa Finalese]] sulla [[ferrovia Modena-Mirandola|ferrovia Modena-Mirandola/Finale]]]]
Nei secoli successivi l'abitato di Massa riprese vita attorno all'antica Pieve, ma non riuscì mai a raggiungere una propria autonomia amministrativa. Con lo sviluppo di Finale, Massa ne divenne col tempo una frazione, ma dopo la seconda guerra mondiale abbandonò la sua vocazione di centro agricolo sviluppandosi rapidamente grazie ad alcuni insediamenti industriali per la lavorazione delle carni e per la produzione di zucchero. Il centro della cittadina si presenta oggi come tanti altri paesi della Bassa modenese, ma la sua periferia vanta alcune ville che testimoniano il soggiorno di una ricca classe di proprietari terrieri.
 
=== Terremoto del 2012 ===
==Album prodotti==
Massa Finalese, insieme al suo capoluogo [[Finale Emilia]], è stata l'epicentro dei [[terremoti dell'Emilia del 2012]], in particolare di quello del 20 maggio 2012. Sono stati riscontrati gravissimi danni alla chiesa di [[San Geminiano]] e al patrimonio rurale della frazione. Il campanile, il più alto e possente della bassa, è stato salvato con una speciale imbragatura di metallo.
Parallelamente all'attività con la band madre, Mick Jones ha lavorato come produttore ai seguenti album:
*''[[5150 (album)|5150]]'' – [[Van Halen]] (1986)
*''[[Fame and Fortune]]'' – [[Bad Company (gruppo musicale)|Bad Company]] (1986)
*''Dead, White and Blue'' – Flesh & Blood (1989)
*''[[Save the Last_Dance for Me (album)|Save the Last Dance For Me]]'' – [[Ben E. King]] (1989)
*''[[Storm Front (album)|Storm Front]]'' – [[Billy Joel]] (1989)
*''[[In Deep (Tina Arena)|In Deep]]'' – [[Tina Arena]] (1997)
*''[[Beyond Good and Evil]]'' – [[The Cult]] (2001)
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
==Discografia==
Il '''casino del Vescovo''' è una villa rinascimentale , appartenuta al Vescovo di Modena per lungo tempo e diventata poi residenza di diverse famiglie.
===Con i Foreigner===
{{vedi anche|Discografia dei Foreigner}}
*''[[Foreigner (album)|Foreigner]]'' (1977)
*''[[Double Vision (album Foreigner)|Double Vision]]'' (1978)
*''[[Head Games]]'' (1979)
*''[[4 (Foreigner)|4]]'' (1981)
*''[[Agent Provocateur]]'' (1984)
*''[[Inside Information (album)|Inside Information]]'' (1987)
*''[[Unusual Heat]]'' (1991)
*''[[Mr. Moonlight (Foreigner)|Mr. Moonlight]]'' (1994)
*''[[Can't Slow Down (Foreigner)|Can't Slow Down]]'' (2009)
===Da solista===
*''[[Mick Jones (album)|Mick Jones]]'' (1989)
 
===Castello Notedel Carrobio===
{{vedi anche|Castello del Carrobio}}
[[File:Massa Finalese - il castello.jpg|miniatura|destra|Il [[castello del Carrobio]]]]
Il '''castello del Carrobio''' è una delle maggiori residenze presenti nel territorio della bassa modenese. Il castello fu costruito per volontà di Vittorio Sacerdoti, conte di Carrobio, dal 1898 al 1900. A questo periodo risale il suo primo nucleo, che fu successivamente ampliato dal 1911 al 1914 su progetto dell'ingegnere Ettore Tosatti di [[San Felice sul Panaro]].
Il grande edificio si ispira come modello al castello tedesco di ''Tobitshau'' (oggi [[Tovačov]], in [[Repubblica Ceca]]), di cui era proprietario il fratello della moglie di Vittorio Sacerdoti, una nobildonna austriaca. Il castello è circondato da un ampio parco e situato su quelle che un tempo furono le vaste proprietà terriere del conte di Carrobio; queste includevano anche il bosco della Saliceta, una ex tenuta ducale che si trovava tra i comuni di [[Camposanto]] e [[San Felice sul Panaro]].
 
Il complesso, di grande effetto scenografico, venne costruito come residenza temporanea, ma svolse anche un importante ruolo di rappresentanza. Luogo di feste e ricevimenti, il castello conobbe ospiti illustri appartenenti alla casa regnante, quali il duca di Pistoia Filiberto e il principe del Piemonte [[Umberto II di Savoia]] (ultimo re d'Italia), ma l'inizio della seconda guerra mondiale fu causa di un suo progressivo abbandono. Negli anni successivi il castello cambiò proprietà, ma continuò a non essere più abitato, anzi fu oggetto di numerose spogliazioni.
 
Solo negli [[anni 1990]], grazie all'acquisto della famiglia Folchi, furono avviati lavori di recupero dell'edificio, che divenne nuovamente residenza. La sua struttura massiccia, tutta in pietra ''faccia a vista'', è alleggerita da finestre neogotiche ornate con marmi; nelle sale interne le decorazioni, in puro [[stile liberty]], sono opera del pittore veneziano ''Peres''. Altri abili artigiani hanno contribuito ad impreziosire l'intero complesso con inferriate e cancellate assai elaborate. All'epoca in cui i conti di Carrobio erano proprietari del castello, vi si entrava dall'ingresso principale percorrendo il lungo viale fiancheggiato da tigli che inizia di fronte alla chiesa: il viale è oggi integrato nel parco pubblico cittadino.
 
Il castello fu utilizzato per girare il film [[Tutti defunti... tranne i morti]] di [[Pupi Avati]], uscito nel 1977.
 
==Infrastrutture e trasporti==
Massa Finalese era servita dall'[[stazione di Massa Finalese|omonima stazione]] sulla diramazione Cavezzo-Finale Emilia della [[ferrovia Modena-Mirandola]], dismessa nel 1964 e oggi ripristinata a [[pista ciclabile]].
 
==Sport==
{{...}}
Massa Finalese è sede di un [[kartodromo]].
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Andreolli|nome=Bruno|titolo=Massa Finalese, 1º novembre 811: insediamento, strutture fondiarie e consuetudini giuridiche di un territorio di confine}}
* {{collegamenti musica}}
*{{cita libro|cognome=Frison|nome=Carluccio|titolo=Da “Saltus Massa Solariensis” a “Castrum Massa”. Le vicende di una località della Bassa modenese nel medioevo}}
 
== Voci correlate ==
* [[Diavoli della Bassa modenese]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|titolo=Massafinalese.com|editore=Circolo Culturale Novantaseidodici|url=http://www.massafinalese.com/}}
 
{{Foreigner}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|rock}}
{{Portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Massa Finalese| ]]