Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Aggiunta fotografie
 
Riga 1:
[[File:Descentfromthecross.jpg|thumb|''Discesa dalla croce'' (1545 circa), [[Chiesa della Trinità dei Monti]], [[Roma]]]]
<!-- inizio template di benvenuto -->
[[Immagine:Daniele_da_Volterra_001.jpg|thumb|''[[Elia nel deserto]]'' (1550-1560 circa), [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]|alt=]]
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
[[File:Daniele da Volterra - The Massacre of the Innocents - WGA05910.jpg|thumb|''[[Strage degli innocenti (Daniele da Volterra)|Strage degli innocenti]]'' (1557), [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]]]
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
[[Immagine:Michelangelo_Buonarroti_008.jpg|thumb|[[Michelangelo]], dettaglio del ''[[Giudizio Universale (Michelangelo)|Giudizio Universale]]'' (1534-1541). [[San Biagio]], che tiene in mano i pettini di ferro del suo martirio, ed il corpo di [[Santa Caterina d'Alessandria]], che tiene in mano una [[supplizio della ruota|ruota di tortura]], furono rimossi a colpi di scalpello e ridipinti da Daniele da Volterra nel 1565]]
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
{{Bio
|Nome = Daniele
|Cognome = Ricciarelli
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Daniele da Volterra''' o '''il Braghettone'''
|ForzaOrdinamento = Daniele da Volterra
|Sesso = M
|LuogoNascita = Volterra
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1509
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 4 aprile
|AnnoMorte = 1566
|Epoca = 1500
|Attività = pittore
|Attività2 = scultore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ricordato soprattutto per la sua associazione, nel bene e nel male, con le ultime opere di [[Michelangelo]]
}}
 
==Biografia==
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
Studiò inizialmente con gli artisti [[Siena|senesi]], [[Il Sodoma]] e [[Baldassarre Peruzzi]]. Sembra che abbia accompagnato quest'ultimo a Roma nel [[1535]] e l'abbia aiutato a dipingere gli [[affresco|affreschi]] nel [[Palazzo Massimo alle Colonne]]. Diventò in seguito un apprendista di [[Perino del Vaga]].
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
A Roma cominciò a lavorare nel circolo di Michelangelo, il quale si servì della sua influenza presso il [[papa Paolo III]] per assicurare a Daniele il posto di superintendente delle opere in [[Vaticano]], una posizione che mantenne fino alla morte del [[papa]] nel [[1549]].
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
 
Michelangelo gli fornì anche degli schizzi sui quali Daniele basò alcuni dei suoi dipinti.<ref>Alcuni esempi in: {{cita libro
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
|autore=Paul Barolsky
|titolo= Daniele Da Volterra: A Catalogue Raisonné
|anno= 1979
|editore= Garland Publishing
|città=
|pp= 22-23
}}</ref> La sua prima commissione importante furono gli affreschi della Cappella Orsini nella [[chiesa di Trinità dei Monti]] a Roma, nel [[1541]]; è situato lì il suo quadro più famoso, la ''Discesa dalla croce'' ([[1545]] circa), che secondo un'ipotesi oggi rigettata sarebbe basato su disegni di Michelangelo.<ref>{{cita libro
|autore=Roberto Paolo Ciardi
|autore2= Benedetta Moreschini
|titolo= Daniele Ricciarelli. Da Volterra a Roma
|anno= 2004
|editore= Cassa di risparmio di Volterra
|città= Volterra
|pp=131
}}</ref>
 
Altre opere notevoli includono un dipinto di ''Davide che uccide Golia'' ([[1555]] circa), ora al [[Louvre]] (basato su disegni di Michelangelo<ref>{{cita libro
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
|autore=Roberto Paolo Ciardi
</div>
|autore2= Benedetta Moreschini
<br>
|titolo= Daniele Ricciarelli. Da Volterra a Roma
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Jaakko|Jкк]] <sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 17:24, 30 mar 2010 (CEST)
|anno= 2004
<!-- fine template di benvenuto -->
|editore= Cassa di risparmio di Volterra
|città= Volterra
|pp=224
}}</ref> e a lungo creduto opera del maestro<ref>{{cita libro
|autore=Paul Barolsky
|titolo= Daniele Da Volterra: A Catalogue Raisonné
|anno= 1979
|editore= Garland Publishing
|città=
|pp= 91
}}</ref>), la ''[[Strage degli innocenti (Daniele da Volterra)|Strage degli innocenti]]'' ([[1557]]), ora agli [[Uffizi]], un ritratto di Michelangelo e un busto dello stesso che creò dalla sua maschera funeraria.
 
== Censura nel ''Giudizio Universale'' di Michelangelo ==
== Pagina da sbloccare ==
Ricciarelli è, suo malgrado, famoso per aver coperto con vestimenti e foglie di fico i genitali dell'affresco del ''[[Giudizio Universale (Michelangelo)|Giudizio Universale]]'' nella [[Cappella Sistina]], nel [[1565]], poco dopo che il [[Concilio di Trento]] aveva condannato la [[nudità]] nell'[[arte religiosa]]; questo gli valse l'epiteto di "''Braghettone''". Grazie al suo intervento censorio però il progetto di demolire quegli affreschi considerati scandalosi fu accantonato.
 
Egli rimosse a colpi di [[scalpello]] e ridipinse anche la maggior parte di [[Santa Caterina d'Alessandria|Santa Caterina]] e l'intera figura di [[San Biagio]] dietro di lei, poiché nell'originale quest'ultimo sembrava guardare alla schiena nuda della donna.
Ciao, puoi creare una bozza [[Utente:Giuli B/Sandbox|qui]]. La stessa cosa ho detto all'altro utente che mi ha contattato. Ciao. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 11:24, 1 apr 2010 (CEST)
 
Non suoi, invece, i [[perizoma#Storia|perizomi]] ed i panneggi nella metà inferiore dell'affresco. Il lavoro di Daniele sul ''Giudizio Universale'' fu interrotto alla fine del [[1565]] dalla morte di [[papa Pio IV|Pio IV]]; infatti l'impalcatura che usava dovette essere rimossa in fretta poiché la cappella serviva per l'elezione del nuovo papa.
 
== Opere ==
Ho fatto come mi ha chiesto ecco:http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giuli_B/Sandbox può fare qualcosa? Se ancora non va bene riscrivo tutto! Anche se credo di essermi attenuta alle regole. Se così per favore, inserite la pagina.
*[[Firenze]], [[Casa Buonarroti]]: ''Busto di Michelangelo'', bronzo, 1564-1566, in collaborazione col [[Giambologna]].
*[[File:1083 restauro-267.jpg|miniatura|[[Busto di Michelangelo Buonarroti]], [[Galleria dell'Accademia|Galleria dell'Accademia di Firenze]]]][[Firenze]], [[Galleria dell'Accademia]], ''[[Busto di Michelangelo Buonarroti]]'', 1564-1566, bronzo.
*[[Museo Nazionale del Bargello|Firenze, Museo Nazionale del Bargello]]: ''Busto di Michelangelo Buonarroti'', bronzo.
*[[Uffizi|Firenze, Uffizi]]: ''[[Elia nel deserto]]'', olio su tela.
*[[Uffizi|Firenze, Uffizi]]: ''[[Strage degli innocenti (Daniele da Volterra)|Strage degli Innocenti]]'', tempera su rame, 1557.
*[[Madrid]], [[Prado]]: ''Annunciazione'', tempera su tavola.
*[[Roma]], Basilica di [[San Giovanni in Laterano]], affreschi e ornati del soffitto della navata mediana.
*Palazzi Vaticani, Stucchi alle pareti della Sala Regia, di fronte alla Cappella Sistina, 1545-1547.
*chiesa di [[Chiesa della Trinità dei Monti|Santa Trinità dei Monti]]: ''Assunzione della Vergine'' e ''Deposizione'', 1543
*chiesa di [[San Marcello al Corso]], Cappella del Crocifisso, affreschi: ''San Matteo e san Luca'', 1543.
*Palazzi Vaticani, affreschi e decorazioni del Vestibolo Quadrato del [[Museo Clementino]].
*[[Palazzo Massimo alle Colonne]], affreschi con le ''Storie di Fabio Massimo'', 1535.
*[[Siena]], Casa [[Pannocchieschi]] d'Elci, collezione dei conti Pannocchieschi d'Elci: ''[[Madonna col Bambino, san Giovannino e santa Barbara]]'', olio su tavola, 1548.
*[[Volterra]], [[Museo Diocesano di Arte Sacra (Volterra)|Museo Diocesano]]: ''Madonna col Bambino e i santi Pietro e Paolo''.
*[[Volterra]], [[Palazzo Migliorini]] Graffiti su facciata figure femminili e festoni 1530 ca
*[[Parigi]], [[Louvre]]: Davide e Golia
 
==Note==
Solo delle curiosità: in base ad [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e artisti musicali]], occorrerebbero due album già registrati e distribuiti anche al di fuori del web. Dalla bozza non capisco se è così o meno. La cantante è però ben nota a causa della sua partecipazione ad eventi mediatici pubblici, e gli ultimi due punti sono soddisfatti. Permane il dubbio sul primo. Suggerirei inoltre di sfoltire un po' la sezione degli esordi, tagliando le cose troppo locali e le partecipazioni troppo marginali. Inoltre la Errore risulta nata a Bucarest ma di nazionalità italiana; in questo caso credo sia corretto utilizzare il parametro "NazionalitàNaturalizzato" nel template Bio. Per il resto mi pare ok. Fammi sapere per il primo punto (e dammi pure del tu, come si fa di solito qui su wiki). --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 14:27, 1 apr 2010 (CEST)
<references/>
 
==Bibliografia==
Innanzi tutto grazie infinite per la disponibilità. Come da te suggerito ho sfoltito la sezione relativa agli esordi, inoltre ho corretto la sezione "discografia" prendendo spunto dalla "collega" di Loredana Errore ad Amici, Emma Marrone (per la certificazione avrei voluto inserire il disco d'oro, ma non essendo riuscita a trovare fonti attendibili alle quali far riferimento preferisco aspettare, pur essendo la notizia data per certa ormai). A tal proposito, per quanto riguarda il primo punto, io ho letto attentamente prima di scrivere tutte le regole e per quanto riguarda il numero di album avevo avuto anche io delle perplessità, ma notando appunto che Emma Marrone, pur avendo un solo disco pubblicato, ha una pagina su wikipedia di tutto rispetto, ho creduto che per Loredana fosse stato possibile fare lo stesso. Spero di non sbagliarmi. Ultima cosa che riguarda la nazionalità: quale dicitura dovrei inserire nel template bio? Grazie in anticipo! Ecco il link http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giuli_B/Sandbox --[[Utente:Giuli B|Giuli B]] ([[Discussioni utente:Giuli B|msg]]) 17:43, 1 apr 2010 (CEST)
*Fabrizio Mancinelli, ''The Painting of the Last Judgment: History, Technique and Restoration''. In Loren Partridge, ''Michelangelo: The Last Judgement - A Glorious Restoration''. New York: Harry N. Abrams, 2000. ISBN 0810981904.
:Ciao Giuli, la voce su Loredana Errore non può essere creata, perchè è stata cancellata per decisione comunitaria di recente ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Loredana Errore|qui puoi vedere la discussione]]). Affinchè la voce possa essere riproposta occorre che ci siano significativi cambiamenti, che potrebbero essere rappresentati dall'uscita dell'album. Tuttavia io preferirei aspettare qualche altra settimana per vedere i risultati di vendita del disco. Quindi "congeliamo" la situazione così, e poi fra 2 o 3 settimane risentiamoci e sarà mia premura eventualmente sbloccare la voce. Ciao e buon lavoro.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 15:09, 3 apr 2010 (CEST)
*''Daniele da Volterra, amico di Michelangelo'', cat. della mostra a cura di V. Romani, (Firenze, Casa Buonarroti), Firenze 2003.
 
==ErroreVoci correlate==
*[[Manierismo]]
Ho solamente chiesto di togliere la protezione, perchè da quando era stata cancellata c'è stata una rilevante novità nella carriera dell'artista (EP e singolo!). La pagina è nella mia lista di voci osservate, quindi controllerò le eventuali modifiche (come per [[Emma Marrone]] e [[Pierdavide Carone]]) e cercherò per quanto possibile di mantenerle entro gli standard di wikipedia ;) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 21:08, 6 apr 2010 (CEST)
:Li trovi nella pagina di discussione di Mats1990ca. Peraltro ricordo che usare le analogie come argomento di discussione (perché questo sì e questo no) può portare, come a volte è giusto che sia, a cancellare anche le altre pagine in questione. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 14:41, 8 apr 2010 (CEST)
 
== Altri progetti ==
Ho annullato il tuo voto su Loredana Errore perchè non hai i [[WP:REQUISITI|requisiti]] necessari. [[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 20:05, 9 apr 2010 (CEST)
{{interprogetto|commons=Category:Daniele da Volterra}}
 
== Collegamenti esterni ==
:Grazie degli ulteriori elementi ma purtroppo si tratta di un singolo e non di un LP che, invece, sarebbe richiesto dal primo criterio.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 12:39, 10 apr 2010 (CEST)
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20060507192342/http://gallery.euroweb.hu/html/d/daniele/michelan.html Busto di Michelangelo], Museo Nazionale del Bargello, Firenze
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura|scultura}}
 
[[Categoria:Manierismo]]