Campionato africano femminile di pallacanestro 2015 e Pixel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Campionati per nazionali di pallacanestro
[[File:Fil-Pixel-example-wiki.png|miniatura|304.995x304.995px|Ingrandimento di una versione precedente del logo di Wikipedia in cui sono evidenti i pixel che compongono l'immagine]]
|zonaFIBA = Africa
Un '''pixel''', in [[computer grafica]], è l'unità minima convenzionale della superficie di un'[[immagine digitale]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Walter Maraschini|autore2=Mauro Palma|titolo=Enciclopedia della Matematica|edizione=Edizione speciale per il Corriere della Sera|collana=Le Garzantine|anno=2014|editore=Garzanti|lingua=italiano|p=|posizione=v. grafica computerizzata|volume=A-L}}</ref> I pixel, disposti in modo da comporre una griglia fissa rettangolare<ref name=":0" />, per la loro piccolezza e densità appaiono fusi in un'unica immagine. Il termine è la contrazione di "picture element", cioè "elemento di immagine".
|anno = 2015
|genere = Femminile
|poster =
|dim_img =
|paese = {{CMR}}
|periodo= 24 settembre - 3 ottobre
|squadre = 12
|federazioni = 12
|campi = 1
|città = 1
|numero_titolo = 11
|campioni = {{Naz|PC|SEN|F}}
|secondi = {{Naz|PC|CMR|F}}
|terzi = {{Naz|PC|NGA|F}}
|giocate =
|punti =
|spettatori =
|mvp = {{Bandiera|SEN}} [[Aya Traoré]]
|ppp_g =
|ppp_s =
|rpp_g =
|rpp_s =
|app_g =
|app_s =
|sito =www.fiba.com/afrobasketwomen/2015
}}
 
== Storia ==
Il '''22º Campionato africano femminile di pallacanestro FIBA''' (noto anche come '''FIBA AfroBasket Women 2015''') si è svolto in [[Camerun]] dal 24 settembre al 3 ottobre 2015. La nazionale del [[Nazionale di pallacanestro femminile del Senegal|Senegal]] ha vinto il titolo per l'undicesima volta.
 
'''Un precursore nell'arte'''
I [[Campionati africani femminili di pallacanestro]] sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali, organizzata dalla FIBA Africa. L'edizione 2015 è servita anche come torneo eliminatorio per le [[pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade|olimpiadi del 2016]].
 
[[Georges Seurat]], leader del [[Neoimpressionismo|movimento neoimpressionista]] del tardo XIX secolo, sfruttava l'accostamento dei colori puri tenuti fra loro divisi e il principio della ricomposizione retinica.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Giorgio Di Teodoro|autore2=Francesco Cricco|titolo=Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell'arte. Ediz. arancione. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 4|url=https://www.amazon.it/Itinerario-nellarte-arancione-superiori-espansione/dp/8808189449/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1528793705&sr=8-2&keywords=cricco+di+teodoro+4|accesso=2018-06-12|edizione=3|data=1 gennaio 2012|editore=Zanichelli|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788808189448}}</ref> Così facendo, i minuscoli tratti o puntini che compongono l'opera vengono ricomposti e fusi dalla [[retina]] dell'[[occhio]] dell'osservatore<ref name=":1" />, secondo lo stesso principio che determina la percezione di un'[[immagine digitale]].
==Squadre partecipanti==
{{Vedi anche|Qualificazioni al Campionato africano femminile di pallacanestro 2015}}
 
'''Storia del termine'''
{|
| width = 250 |
'''Girone A'''
*{{Naz|PC|GAB|F}}
*{{Naz|PC|UGA|F}}
*{{Naz|PC|ZAF|F}}
*{{Naz|PC|MLI|F}}
*{{Naz|PC|CMR|F}}
*{{Naz|PC|MOZ|F}}
| width = 200 |
'''Girone B'''
* {{Naz|PC|EGY|F}}
* {{Naz|PC|DZA|F}}
* {{Naz|PC|AGO|F}}
* {{Naz|PC|SEN|F}}
* {{Naz|PC|GIN|F}}
* {{Naz|PC|NGA|F}}
|}
 
Il termine "pixel" compare per la prima volta in due diversi SPIE Proceedings del 1965, negli articoli di Fred C. Billingsley del [[Jet Propulsion Laboratory]] del [[California Institute of Technology|Caltech]].<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Richard F.|cognome=Lyon|data=2006-02-02|titolo=A Brief History of 'Pixel'|rivista=Digital Photography II|editore=SPIE|volume=6069|numero=|accesso=2018-06-12|doi=10.1117/12.644941|url=http://proceedings.spiedigitallibrary.org/proceeding.aspx?doi=10.1117/12.644941}}</ref> L'alternativa "pel" compare nel ''Proceedings of the IEEE'' del 1967, pubblicato da William F. Schreiber del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]].<ref name=":2" /> Sia pixel che pel si diffusero entro i campi dell'[[Elaborazione digitale delle immagini|elaborazione dell'immagine]] e del video coding per più di un decennio prima di apparire nei libri di testo nei tardi anni Settanta, per poi divenire onnipresenti negli ambiti della [[computer grafica]], [[display]], [[Stampante|stampanti]], [[Scanner (informatica)|scanner]], [[Fotocamera|fotocamere]], e tecnologie correlate, con vari e spesso contrastanti significati.<ref name=":2" />
==Primo turno==
=== Girone A ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
|-
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=15% style="text-align:left;"|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|PF|Punti fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|PS|Punti subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DP|Differenza punti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|PC|CMR|F}}'''
|'''10'''||5||5||0||343||238||+105
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|PC|MLI|F}}'''
|'''9'''||5||4||1||313||241||+72
|- style="background:#ccffcc;"
|3.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|PC|MOZ|F}}'''
|'''8'''||5||3||2||344||267||+77
|-style="background:#ccffcc;"
|4.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|PC|GAB|F}}'''
|'''7'''||5||2||3||309||298||-11
|-
|5.||style="text-align:left;"|{{Naz|PC|UGA|F}}
|'''6'''||5||1||4||233||345||-112
|-
|6.||style="text-align:left;"|{{Naz|PC|ZAF|F}}
|'''5'''||5||0||5||206||359||-153
|}
 
== Il pixel materiale ==
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 24 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 9:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = GAB
|Nazionale 2 = UGA
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 70
|Punteggio 2 = 39
|Parziali = 18-9, 29-25, 49-33
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Grace Mbaikoua|Mbaikoua]] 20
|Punti 2 = 9 [[Proscovia Peace|Peace]], [[Flavia Oketcho|Oketcho]]
|Assist 1 = [[Tania Angue|Angue]] 4
|Assist 2 = 2 [[Martha Soigi|Soigi]]
|Rimbalzi 1 = [[Geraldine Robert Yema|Robert Yema]] 17
|Rimbalzi 2 = 11 Soigi
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
Pur considerando il termine "pixel" spesso legato alla descrizione virtuale dell'immagine, esso è utilizzato anche per indicare alcuni degli elementi che compongono uno [[Schermo a tubo catodico|schermo CRT]], [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]] o al [[Schermo al plasma|plasma]]. Anch'essi sono disposti entro una griglia fissa rettangolare, e sono formati ciascuno da tre cellette (dette "[[Sub-pixel|subpixel]]"), ognuna delle quali gestisce un [[colore]] tra i tre [[Colore primario|primari]] della [[Mescolanza additiva|sintesi additiva]]: [[rosso]], [[verde]], [[blu]].
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 24 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 14:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = ZAF
|Nazionale 2 = MLI
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 27
|Punteggio 2 = 69
|Parziali = 6-18, 13-35, 21-54
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Nosipho Njokweni|Njokweni]], [[Lindiwe Shabangu|Shabangu]] 8
|Punti 2 = 11 [[Kankou Coulibaly|K. Coulibaly]]
|Assist 1 = [[Philadelphia Khoabane|Khoabane]] 3
|Assist 2 = 4 [[Meiya Tirera|Tirera]]
|Rimbalzi 1 = [[Fortunate Bosega|Bosega]], 6
|Rimbalzi 2 = 8 [[Ramata Diakite|Diakite]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Schermo CRT ===
{{Incontro internazionale
{{Vedi anche|Schermo a tubo catodico}}
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 24 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 18:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = MOZ
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 68
|Punteggio 2 = 54
|Parziali = 17-13, 27-30, 42-41
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Ramses Lonlack|Lonlack]], [[Priscilla Mbiandja|Mbiandja]] 12
|Punti 2 = 19 [[Deolinda Ngulela|Ngulela]]
|Assist 1 = Lonlack 5
|Assist 2 = 1 [[Vilma Palmira Afonso Covane|Covane]], [[Deolinda Gimo|Gimo]], [[Ingvild Mucauro|Mucauro]], Ngulela
|Rimbalzi 1 = Lonlack 7
|Rimbalzi 2 = 8 Mucauro
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
[[File:CRT Pixel.png|miniatura|Pixel in un display CRT]]
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 25 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 9:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = MOZ
|Nazionale 2 = UGA
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 73
|Punteggio 2 = 50
|Parziali = 20-11, 33-30, 57-39
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Filomena Chefe Micato|Micato]] 15
|Punti 2 = 12 [[Moreen Amoding|Amoding]], [[Martha Soigi|Soigi]]
|Assist 1 = [[Ornélia Perola Mutombene|Mutobene]], Micato, [[Deolinda Ngulela|Ngulela]] 3
|Assist 2 = 3 [[Flavia Oketcho|Oketcho]], Soigi
|Rimbalzi 1 = [[Odélia Mafanela|Mafanela]] 9
|Rimbalzi 2 = 13 [[Muhayimina Namuwaya|Namuwaya]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
Nel caso di un [[televisore]] o [[Schermo a tubo catodico|monitor a tubo catodico]], la [[luce]] viene dai [[Fosforo (optoelettronica)|fosfori]], [[sostanze chimiche]] che brillano quando vengono colpite dagli [[Elettrone|elettroni]].<ref name=":3">{{Cita libro|titolo=Enciclopedia della Scienza. Ediz. illustrata|url=https://www.amazon.it/Enciclopedia-della-scienza-Ediz-illustrata/dp/8818022288/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1528796023&sr=8-4&keywords=enciclopedia+joybook+scienza|accesso=2018-06-12|data=1 gennaio 2006|editore=Joybook|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788818022285}}</ref> Dal fondo del [[Tubo a raggi catodici|tubo catodico]] vengono inviati raggi di elettroni che scorrono sullo schermo, da un lato all'altro e dall'alto in basso: ciascun raggio determina un colore dei fosfori e varia in intensità mentre si sposta.<ref name=":3" /> Queste variazioni fanno brillare i fosfori in base a quanto colore primario è necessario in quel determinato punto.<ref name=":3" /> L'occhio dell'osservatore confonde la luce dei fosfori individuali e vede solo il risultato della combinazione delle luci dei tre colori dei fosfori, cioè l'immagine complessiva su schermo.
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 25 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 14:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = ZAF
|Nazionale 2 = GAB
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 42
|Punteggio 2 = 71
|Parziali = 12-19, 22-36, 31-54
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Lindiwe Shabangu|Shabangu]] 15
|Punti 2 = 22 [[Grace Mbaikoua|Mbaikoua]]
|Assist 1 = [[Ellen Moutlwatse|Moutlwatse]] 3
|Assist 2 = 7 [[Geraldine Robert Yema|Robert Yema]]
|Rimbalzi 1 = [[Sophy Ngobeni|Ngobeni]] 8
|Rimbalzi 2 = 23 Robert Yema
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Schermo al plasma ===
{{Incontro internazionale
{{Vedi anche|Schermo al plasma}}
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 25 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 18:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = MLI
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 44
|Punteggio 2 = 43
|Parziali = 9-11, 23-22, 35-33
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Ramses Lonlack|Lonlack]] 12
|Punti 2 = 9 [[Fatim Traore|Traore]], [[Fatoumata Bagayoko|Bagayoko]]
|Assist 1 = Lonlack 5
|Assist 2 = 2 Bagayoko
|Rimbalzi 1 = [[Amina Njonkou|Njonkou]] 9
|Rimbalzi 2 = 10 [[Naignouma Coulibaly|N. Coulibaly]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
Lo schermo di un [[Schermo al plasma|televisore al plasma]] presenta un grande numero di cellette racchiuse tra due lastre di [[vetro]]<ref name=":4">{{Cita libro|nome=Ugo|cognome=Amaldi|titolo=Amaldi per i licei scientifici.blu. Con Physics in english. Con espansione online: 3|url=https://www.amazon.it/Amaldi-scientifici-blu-Physics-english-espansione/dp/8808437906/ref=sr_1_5?s=books&ie=UTF8&qid=1528796749&sr=1-5&keywords=amaldi+3|accesso=2018-06-12|data=1 gennaio 2012|editore=Zanichelli|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788808437907}}</ref>, e [[gas]] come l'[[argon]], il [[neon]] o lo [[xeno]] sono usati per produrre i colori e la [[luminanza (video)|luminanza]]<ref name=":5">{{Cita libro|nome=Marcus|cognome=Weise|nome2=Diana|cognome2=Weynand|titolo=How Video Works, Second Edition: From Analog to High Definition|url=https://www.amazon.com/How-Video-Works-Second-Definition/dp/0240809335/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1528796934&sr=8-2&keywords=how+video+works|accesso=2018-06-12|edizione=2|data=2007-04-13|editore=Focal Press|lingua=En|p=|ISBN=9780240809335}}</ref>, insieme a una piccola quantità di vapori di [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]]<ref name=":4" />. Ogni pixel di uno schermo al plasma consiste di tre scomparti (dove si trovano i [[Fosforo (optoelettronica)|fosfori]]), appunto il rosso, il verde e il blu. Una [[Corrente elettrica|corrente]] nel gas eccita gli [[Atomo|atomi]] di mercurio<ref name=":4" />, in modo da causare la creazione di [[Plasma (fisica)|plasma]].<ref name=":5" /> Il plasma emette una [[luce ultravioletta]] che porta i fosfori a brillare.<ref name=":5" /> Così, dalla miscela di rosso, verde e blu possiamo ottenere le diverse tonalità di colore.
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 9:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = MOZ
|Nazionale 2 = ZAF
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 86
|Punteggio 2 = 43
|Parziali = 20-13, 31-24, 63-28
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Deolinda Gimo|Gimo]] 19
|Punti 2 = 11 [[Lungile Mtsweni|Mtsweni]], [[Lindiwe Shabangu|Shabangu]]
|Assist 1 = [[Ornélia Perola Mutombene|Mutobene]]
|Assist 2 = 5 [[Ellen Moutlwatse|Moutlwatse]]
|Rimbalzi 1 = Gimo 10
|Rimbalzi 2 = 5 [[Sophy Ngobeni|Ngobeni]], Shabangu
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
I tre colori possono essere accesi individualmente o simultaneamente, ma non è possibile incrementarne o diminuirne l'intensità, né più né meno.<ref name=":6">{{Cita libro|nome=Walter|cognome=Fischer|titolo=Digital Video and Audio Broadcasting Technology: A Practical Engineering Guide|url=https://www.amazon.com/Digital-Video-Audio-Broadcasting-Technology/dp/3642116116/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1528797323&sr=8-5&keywords=digital+video+broadcasting|accesso=2018-06-12|edizione=3|data=2010-06-04|editore=Springer|lingua=En|p=|ISBN=9783642116117}}</ref> Per essere in grado di ottenere le gradazioni nei rispettivi livelli di luminosità dei colori, la cella rossa, verde o blu viene riscaldata solo per un certo periodo di tempo, ovvero applicando la [[Pulse-width modulation|modulazione di larghezza dell'impulso]].<ref name=":6" /> Un riscaldamento breve comporta un colore più scuro, uno più prolungato comporta un colore più chiaro.<ref name=":6" />
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 18:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = UGA
|Nazionale 2 = CMR
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 34
|Punteggio 2 = 86
|Parziali = 6-16, 14-38, 20-63
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Moreen Amoding|Amoding]] 10
|Punti 2 = 15 [[Ramses Lonlack|Lonlack]]
|Assist 1 = [[Sylivia Nakazibwe|Nakazibwe]] 2
|Assist 2 = 4 [[Priscilla Mbiandja|Mbiandja]]
|Rimbalzi 1 = [[Proscovia Peace|Peace]] 11
|Rimbalzi 2 = 7 [[Achiri Ade|Ade]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Schermo LCD ===
{{Incontro internazionale
{{Vedi anche|Schermo LCD}}
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = MLI
|Nazionale 2 = GAB
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 71
|Punteggio 2 = 63
|Parziali = 15-17, 44-33, 63-45
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Naignouma Coulibaly|N. Coulibaly]] 18
|Punti 2 = 25 [[Geraldine Robert Yema|Robert Yema]]
|Assist 1 = [[Meiya Tirera|Tirera]] 5
|Assist 2 = 5 Robert Yema
|Rimbalzi 1 = [[Kankou Coulibaly|K. Coulibaly]] 8
|Rimbalzi 2 = 7 Robert Yema
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
In uno [[Schermo a cristalli liquidi|schermo LCD]], è posta una lampada posteriore come fonte di illuminazione, e la quantità di [[luce]] che attraversa il [[display]] è controllata mediante una maggiore o minore rotazione delle [[onde luminose]] tra due [[Filtro polarizzatore|filtri polarizzatori]].<ref name=":6" /> Se un [[impulso elettrico]] attraversa i [[cristalli liquidi]], li torce in modo da permettere alla luce di passare attraverso il filtro frontale, in quanto quest'ultimo è ruotato di 90° rispetto a quello posteriore.<ref name=":7">{{Cita libro|titolo=E.Enciclopedia Scienze|url=https://www.worldcat.org/oclc/799546212|data=2005|editore=Fabbri Editori|lingua=italiano|p=|OCLC=799546212|ISBN=8845114015}}</ref> Perciò, i pixel visibili sono quelli che vengono attraversati da onde luminose traverse, ovvero che hanno subito un cambiamento di andamento da verticale a orizzontale (Fig.1).<ref name=":7" /> Al contrario, i pixel totalmente spenti sono quelli che non vengono raggiunti dalle onde luminose, in quanto vengono bloccate dal filtro frontale perché mantengono l'andamento verticale (Fig.2).<ref name=":7" /><gallery heights="200">
{{Incontro internazionale
File:LiquidCrystalDisplay-field off.jpg|Figura 1
|Codice disciplina = PC
File:LiquidCrystalDisplay-field on.jpg|Figura 2
|Collassato =
</gallery>
|Giornomese = 28 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 11:45 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = UGA
|Nazionale 2 = ZAF
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 55
|Punteggio 2 = 43
|Parziali = 11-9, 26-19, 43-33
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Judith Nansobya|Nansobya]], [[Moreen Amoding|Amoding]] 12
|Punti 2 = 14 [[Takalani Mfamadi|Mfamadi]]
|Assist 1 = [[Flavia Oketcho|Oketcho]] 5
|Assist 2 = 6 [[Fortunate Bosega|Bosega]]
|Rimbalzi 1 = [[Proscovia Peace|Peace]] 12
|Rimbalzi 2 = 11 [[Sophy Ngobeni|Ngobeni]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
== Pixel virtuale e visualizzazione ==
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 28 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 16:15 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = MLI
|Nazionale 2 = MOZ
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 57
|Punteggio 2 = 52
|Parziali = 11-15, 32-26, 47-38
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Naignouma Coulibaly|N. Coulibaly]] 16
|Punti 2 = 16 [[Deolinda Ngulela|Ngulela]]
|Assist 1 = N. Coulibaly 3
|Assist 2 = 3 Ngulela
|Rimbalzi 1 = N. Coulibaly 18
|Rimbalzi 2 = 7 [[Deolinda Gimo|Gimo]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Raster e vettoriale ===
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 28 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 18:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = GAB
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 67
|Punteggio 2 = 56
|Parziali = 11-18, 37-21, 51-49
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Ramses Lonlack|Lonlack]] 13
|Punti 2 = 20 [[Geraldine Robert Yema|Robert Yema]]
|Assist 1 = Lonlack 4
|Assist 2 = 5 Robert Yema
|Rimbalzi 1 = [[Amina Njonkou|Njonkou]] 11
|Rimbalzi 2 = 9 Robert Yema
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
[[File:Rasterization bw.svg|alt=|miniatura|Le immagini vettoriali vengono rasterizzate mediante opportuni algoritmi]]
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 29 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 9:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = UGA
|Nazionale 2 = MLI
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 55
|Punteggio 2 = 73
|Parziali = 16-22, 22-39, 36-54
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Flavia Oketcho|Oketcho]] 16
|Punti 2 = 19 [[Kankou Coulibaly|K. Coulibaly]]
|Assist 1 = Oketcho 4
|Assist 2 = 5 [[Fatoumata Bagayoko|Bagayoko]], K. Coulibaly
|Rimbalzi 1 = [[Proscovia Peace|Peace]] 12
|Rimbalzi 2 = 13 [[Ramata Diakite|Diakite]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
Una [[Grafica vettoriale|rappresentazione vettoriale]] di un'immagine consiste di istruzioni e parametri per disegnare l'immagine finale, elemento per elemento, a partire da [[Primitiva (geometria)|primitive geometriche]] come [[Linea|linee]], [[Curva (matematica)|curve]], [[Poligono|poligoni]], e [[testo]]. Un formato [[Grafica raster|raster]] rappresenta un livello più basso di [[astrazione]] dei [[Dato|dati]] dell'immagine. Esso contiene una rappresentazione [[Campionamento (teoria dei segnali)|campionata]] di qualsiasi immagine catturata o sintetizzata, e perciò offre risorse di [[Memoria (informatica)|memorizzazione]] più generali. Poiché i sistemi di visualizzazione stessi vengono "indirizzati" in questo modo, la destinazione finale per tutte le rappresentazioni grafiche è effettivamente raster; un'immagine in formato vettoriale, per essere visualizzata, viene infatti "[[Rasterizzazione|rasterizzata]]" eseguendo le appropriate istruzioni di disegno e campionando il risultato.<ref>{{Cita libro|nome=Janglin|cognome=Chen|nome2=Wayne|cognome2=Cranton|nome3=Mark|cognome3=Fihn|titolo=Handbook of Visual Display Technology|url=https://www.amazon.it/Handbook-Visual-Display-Technology-Janglin/dp/331914345X/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529002888&sr=8-1&keywords=handbook+visual+display|accesso=2018-06-14|edizione=2|data=2016-11-04|editore=Springer Verlag|lingua=Inglese|p=|citazione=Since display systems themselves are addressed in this manner, the final destination for all image representations is effectively raster; an image in a vector format is rasterized for display by executing the appropriate drawing instructions and sampling the result.|ISBN=9783319143453}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 29 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 18:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = ZAF
|Nazionale 2 = CMR
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 51
|Punteggio 2 = 78
|Parziali = 11-12, 19-39, 36-54
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Ellen Moutlwatse|Moutlwatse]] 13
|Punti 2 = 18 [[Ramses Lonlack|Lonlack]]
|Assist 1 = Moutlwatse 4
|Assist 2 = 5 [[Astride Gano|Gano]]
|Rimbalzi 1 = [[Sophy Ngobeni|Ngobeni]] 8
|Rimbalzi 2 = 8 [[Amina Njonkou|Njonkou]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
Nel senso più generale, un'[[immagine raster]] è costituita da una griglia rettangolare di pixel. Ogni pixel è un campione di [[informazione]] in un'[[area]] finita di una sorgente grafica spazialmente continua, centrato in una particolare posizione geometrica sul [[Piano (geometria)|piano]].<ref>{{Cita libro|nome=Janglin|cognome=Chen|nome2=Wayne|cognome2=Cranton|nome3=Mark|cognome3=Fihn|titolo=Handbook of Visual Display Technology|url=https://www.amazon.it/Handbook-Visual-Display-Technology-Janglin/dp/331914345X/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529002888&sr=8-1&keywords=handbook+visual+display|accesso=2018-06-14|edizione=2|data=2016-11-04|editore=Springer Verlag|lingua=Inglese|p=|citazione=In the most general sense, a raster image is comprised of a rectangular array of pixels (“picture elements”). Each pixel is a sample of the information in a finite area of a spatially continuous image source, centered on a particular geometric ___location in the plane.|ISBN=9783319143453}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 29 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = GAB
|Nazionale 2 = MOZ
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 49
|Punteggio 2 = 79
|Parziali = 10-19, 24-36, 32-58
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Geraldine Robert Yema|Robert Yema]] 18
|Punti 2 = 23 [[Odelia Mafanela|Mafanela]]
|Assist 1 = Robert Yema 6
|Assist 2 = 6 [[Ingvild Mucauro|Mucauro]]
|Rimbalzi 1 = Robert Yema 7
|Rimbalzi 2 = 6 [[Deolinda Gimo|Gimo]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
Per i calcoli al [[computer]], si necessita di una conveniente [[astrazione]] che sia indipendente dalle specifiche di qualsiasi [[dispositivo]], così da usarla per ragionare sul come produrre o interpretare i valori memorizzati nelle immagini. Questa astrazione prevede che le immagini siano funzioni definite su aree bidimensionali – il più delle volte [[Rettangolo|rettangoli]].<ref name=":8">{{Cita libro|nome=Steve|cognome=Marschner|nome2=Peter|cognome2=Shirley|titolo=Fundamentals of Computer Graphics, Fourth Edition|url=https://www.amazon.com/Fundamentals-Computer-Graphics-Fourth-Marschner/dp/1482229390/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1528798187&sr=1-1&keywords=FUNDAMENTALS+COMPUTER+GRAPHICS|accesso=2018-06-12|edizione=4|data=2015-12-18|editore=A K Peters/CRC Press|lingua=En|p=|ISBN=9781482229394}}</ref> Così, possiamo astrarre un'immagine come una funzione<math>I(x,y):R\rightarrow V</math>dove <math>R\subset \mathbb{R}^2</math> è un'area rettangolare e <math>V</math> è l'insieme dei possibili valori di pixel.<ref name=":8" /> Il caso più semplice è un'immagine in [[Scala di grigi|scala di grigio]] ideale, dove ciascun punto nel rettangolo possiede solo [[Luminosità (percezione)|luminosità]] (non [[colore]]); e possiamo dire che <math>V=\mathbb{R}^+</math> (reali positivi).<ref name=":8" /> Un'[[immagine a colori]] ideale, con valori di rosso, verde e blu a ciascun pixel, ha <math>V=(\mathbb{R}^+)^3</math>.<ref name=":8" />
=== Girone B ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
|-
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=15% style="text-align:left;"|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|PF|Punti fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|PS|Punti subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DP|Differenza punti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|PC|AGO|F}}'''
|'''9'''||5||4||1||319||250||+69
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|PC|NGA|F}}'''
|'''9'''||5||4||1||402||285||+117
|- style="background:#ccffcc;"
|3.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|PC|SEN|F}}'''
|'''8'''||5||3||2||366||303||+63
|-style="background:#ccffcc;"
|4.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|PC|EGY|F}}'''
|'''8'''||5||3||2||370||361||+9
|-
|5.||style="text-align:left;"|{{Naz|PC|GIN|F}}
|'''6'''||5||1||4||278||438||-160
|-
|6.||style="text-align:left;"|{{Naz|PC|DZA|F}}
|'''5'''||5||0||5||285||383||-98
|}
 
Questa nozione astratta di immagine continua si lega a quella di [[Grafica raster|immagine raster]] se si considera che un pixel materiale, con i suoi [[Sub-pixel|subpixel]] rossi, verdi e blu, è progettato in modo che il colore medio dell'immagine sulla propria faccia sia controllato dal corrispondente valore del pixel nell'immagine raster.<ref name=":8" /> Ad ogni pixel si associa una [[Stringa (informatica)|stringa]] di [[bit]] che contiene informazioni quali le [[Sistema di riferimento cartesiano|coordinate di posizione]] nella griglia e il codice del colore.<ref name=":0" /> L'insieme di tutte le informazioni dei pixel virtuali costituisce la mappatura in bit dell'immagine, chiamata comunemente con il termine inglese "[[bitmap]]" (che però, in senso stretto, indica solo le immagini monocrome; per immagini in scala di grigio o a colori, si usa "[[pixmap]]"<ref>{{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Computer Graphics: Principles and Practice in C|url=https://www.amazon.com/Computer-Graphics-Principles-Practice-2nd/dp/0201848406/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529054062&sr=8-1&keywords=computer+graphics+principles+and+practice+in+c|accesso=2018-06-15|edizione=2|data=1995-08-14|editore=Addison-Wesley Professional|lingua=En|p=13|citazione=The term bitmap, strictly speaking, applies only to 1-bit-per-pixel bilevel systems; for multiple-bit-per-pixel systems, we use the more general term pixmap (short for pixel map).|ISBN=9780201848403}}</ref>).<ref name=":0" />
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 24 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 11:45 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = EGY
|Nazionale 2 = DZA
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 96
|Punteggio 2 = 55
|Parziali = 27-14, 52-22, 69-43
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Soraia Deghady|Deghady]] 22
|Punti 2 = 14 [[Nesrine Boussaid|Boussaid]]
|Assist 1 = [[Sara Masoud|Masoud]] 7
|Assist 2 = 7 [[Sarah Nemmouchi|Nemmouchi]]
|Rimbalzi 1 = [[Fatma Aly|Aly]], [[Menatalla Awad|Awad]] 10
|Rimbalzi 2 = 6 [[Nesrine Boussaid|Boussaid]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Visualizzazione su schermo ===
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 24 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = AGO
|Nazionale 2 = SEN
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 50
|Punteggio 2 = 46
|Parziali = 18-19, 25-29, 40-43
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Felizarda Jorge|Jorge]], [[Nacissela Mauricio|Mauricio]] 11
|Punti 2 = 15 [[Astou Traoré|As. Traoré]]
|Assist 1 = [[Fineza Eusebio|Eusebio]] 3
|Assist 2 = 5 [[Fatou Dieng|Dieng]]
|Rimbalzi 1 = [[Nadir Manuel|Manuel]] 11
|Rimbalzi 2 = 10 [[Aya Traoré]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
[[File:Image pixels and screen pixels.jpg|miniatura|309.991x309.991px|Le immagini digitali immagazzinano l'informazione in una griglia di pixel virtuali (sopra). Similmente, un'unità di visualizzazione usa una griglia di pixel materiali (ciascuno contenente elementi rossi, verdi e blu), per ricreare l'immagine (sotto).]]
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 25 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 11:45 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = GIN
|Nazionale 2 = EGY
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 73
|Punteggio 2 = 81
|Parziali = 19-23, 34-48, 57-69
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Nadia Peruch Niang|Peruch Niang]] 20
|Punti 2 = 19 [[Raneem Elgedawy|Elgedawy]]
|Assist 1 = [[Aminata Sylla|Sylla]] 4
|Assist 2 = 5 [[Sara Masoud|Masoud]]
|Rimbalzi 1 = [[Mireille Mepouyi Sylla|Mepouyi Sylla]] 9
|Rimbalzi 2 = 17 [[Raneem Elgedawy|Elgedawy]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
Per visualizzare l'immagine su un [[Schermo a tubo catodico|monitor CRT]], il [[cannone elettronico]] deve sapere precisamente quali pixel devono essere "accesi" durante la scansione, perciò viene usato un ''[[Framebuffer|frame buffer]]'', ossia una [[Memoria (informatica)|memoria]] [[hardware]] [[Programmazione (informatica)|programmabile]].<ref name=":9">{{Cita libro|nome=Anupam|cognome=Saxena|nome2=Birendra|cognome2=Sahay|titolo=Computer Aided Engineering Design|url=https://books.google.it/books?id=H9K3wNHjKhEC&pg=PA6&lpg=PA6&dq=frame+buffer+dac&source=bl&ots=MQpU3m7jPr&sig=rdNYjF6v0niDVvZa4WdL_FMY6D8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj94fevpMzbAhUiYJoKHe2zAjwQ6AEITDAG#v=onepage&q=frame%20buffer%20dac&f=false|accesso=2018-06-12|data=2007-12-08|editore=Springer Science & Business Media|lingua=en|ISBN=9781402038716}}</ref> È richiesto almeno un [[bit]] di memoria ("0" o "1") per ciascun pixel, e vi sono tanti bit allocati in memoria quanti sono quelli del [[display]].<ref name=":9" /> L'area di memoria contenente i valori di uno specifico bit per ciascun pixel di un'immagine, è detta ''[[Bitplane|bit plane]]'' (livello di bit<ref name=":16">{{Cita libro|nome=Daniela|cognome=Cancila|nome2=Stefano|cognome2=Mazzanti|titolo=Il dizionario enciclopedico di informatica. Inglese-italiano, italiano-inglese. Ediz. bilingue. Con aggiornamento online|url=https://www.amazon.it/enciclopedico-informatica-Inglese-italiano-italiano-inglese-aggiornamento/dp/8808193519/ref=sr_1_2?s=books&ie=UTF8&qid=1528799318&sr=1-2&keywords=dizionario+informatica|accesso=2018-06-12|data=1 giugno 2009|editore=Zanichelli|lingua=Multilingue|ISBN=9788808193513}}</ref>) del frame buffer. Poiché la memoria è un [[dispositivo]] [[Digitale (informatica)|digitale]] e la scansione su schermo è [[Analogico|analogica]], occorrono dei [[Convertitore digitale-analogico|convertitori digitale-analogico]] (DAC).<ref name=":9" /> Un DAC prende il segnale dal frame buffer e produce un segnale analogico equivalente per operare con il cannone elettronico nel CRT.
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 25 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 16:15 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = SEN
|Nazionale 2 = DZA
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 70
|Punteggio 2 = 62
|Parziali = 17-12, 36-29, 56-42
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Maïmouna Diarra|Diarra]], [[Ndèye Sène|Sène]], [[Astou Traoré|As. Traoré]] 12
|Punti 2 = 19 [[Lina Mahsas|Mahsas]]
|Assist 1 = [[Mame-Marie Sy|Sy]] 5
|Assist 2 = 5 [[Nesrine Boussaid|Boussaid]]
|Rimbalzi 1 = Diarra 11
|Rimbalzi 2 = 6 [[Shahnez Boushaki|Boushaki]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
Un solo [[Bitplane|bit plane]] crea un'immagine in bianco e nero, e per avere una figura realistica sarebbero necessari i [[livelli di grigio]]. Per controllare l'intensità (o gradazione) di un pixel, bisogna usare un certo numero di bit plane all'interno del [[Framebuffer|frame buffer]].<ref name=":9" /> Per esempio, se si usano 3 bit plane in un singolo frame buffer, è possibile creare 8 (o 2<sup>3</sup>) combinazioni di livelli di intensità (o gradazioni) per lo stesso pixel (000-001-010-011-100-101-110-111, dove 000 è il nero e 111 è il bianco).<ref>Se il display supporta 2<sup>''n''</sup> gradazioni di grigio, allora la bitmap dovrà contenere un numero ''n'' di bit per ciascun pixel.</ref> I valori intermedi controlleranno l'intensità del "colpo" del [[cannone elettronico]] sul pixel.<ref name=":9" /> Il processo di mappatura dell'immagine, in questo caso in valori di grigio discreti, è detto "[[Quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]]".<ref name=":15">{{Cita libro|nome=Bernd|cognome=Jähne|titolo=Digital Image Processing|url=https://www.amazon.com/Digital-Image-Processing-CD-ROM-Bernd/dp/3540677542/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529059216&sr=8-1&keywords=digital+image+processing+jahne|accesso=2018-06-15|edizione=5|data=2002-04-29|editore=Springer|lingua=En|p=|ISBN=9783540677543}}</ref> Generalmente, i [[Dato|dati]] dell'immagine sono quantizzati in 256 valori di grigio, quindi ciascun pixel occupa 8 [[Bitcoin|bit]] o 1 [[byte]].<ref name=":15" />
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 25 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = AGO
|Nazionale 2 = NGA
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 57
|Punteggio 2 = 51
|Parziali = 11-12, 24-21, 41-39
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Sonia Guadalupe|Guadalupe]] 15
|Punti 2 = 12 [[Olayinka Ajike Sanni|Sanni]]
|Assist 1 = [[Fineza Eusebio|Eusebio]], [[Isabel Francisco|Francisco]] 4
|Assist 2 = 4 [[Helen Kehinde Ogunjimi|Ogunjimi]]
|Rimbalzi 1 = [[Ngiendula Filipe|Filipe]] 10
|Rimbalzi 2 = 13 [[Ndidi Madu|Madu]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
Nei sistemi a colori, il [[Tubo a raggi catodici|CRT]] è equipaggiato con un [[cannone elettronico]] per ciascun colore, di solito tre: uno per il rosso, uno per il verde, e uno per il blu.<ref name=":12">{{Cita libro|autore=Julio Sanchez|autore2=Maria P. Canton|titolo=The PC Graphics Handbook|url=http://www.uobabylon.edu.iq/download/Ph.D%202013-2014/PC%20Graphics%20Handbook.pdf|anno=2003|editore=CRC Press|lingua=en|p=|ISBN=0-8493-1678-2}}</ref> I dati per ciascuno dei tre colori devono essere memorizzati separatamente.<ref name=":12" /> Il [[Framebuffer|frame buffer]] richiede un minimo di 3 [[Bitplane|bit plane]] – uno per ciascuno dei tre colori [[RGB]]; ciò può generare 8 colori differenti.<ref name=":9" /> Se si desiderano più colori, occorre aumentare il numero di bit plane per ciascun colore. Per esempio, se ognuno dei tre colori RGB ha 8 bit plane (un totale di 24 bit plane nel frame buffer con tre [[Convertitore digitale-analogico|DAC]] 8-bit), il numero totale di colori disponibili nell'immagine sarebbe di 2<sup>24</sup> = 16.777.216.<ref name=":9" />
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 11:45 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = NGA
|Nazionale 2 = EGY
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 97
|Punteggio 2 = 68
|Parziali = 29-12, 61-26, 78-51
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Adaora Nnenna Elonu|Elonu]] 20
|Punti 2 = 20 [[Menatalla Awad|Awad]]
|Assist 1 = [[Sarah Chika Ogoke|Ogoke]] 7
|Assist 2 = 3 [[Sara Nady|Nady]]
|Rimbalzi 1 = [[Edema Edeferioka|Edeferioka]] 11
|Rimbalzi 2 = 10 Awad, [[Raneem Elgedawy|Elgedawy]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
Collegare a ciascun DAC 8-bit una [[tabella dei colori]], o CLUT (''color look up memory table'')<ref name=":9" />, migliora l'efficienza della [[scheda video]] e riduce l'occupazione di [[Memoria (informatica)|memoria]] a un terzo dello spazio richiesto.<ref name=":16" /> In questo caso, nel [[Framebuffer|frame buffer]] l'[[informazione]] registrata non corrisponde direttamente al valore di colore che si può visualizzare, ma a un codice che individua nella CLUT il colore effettivo; ciò permette di variare i colori di un'immagine senza modificare il codice originario, compiendo un'operazione chiamata elaborazione in falso colore: in pratica cambiando il valore contenuto nel posto della tabella cui indirizzano tutte le locazioni nel frame buffer che contengono lo stesso codice, il loro colore viene simultaneamente cambiato in un nuovo colore a scelta.<ref>{{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=La Comunicazione|anno=2005|editore=Il Giornale|lingua=italiano|p=|pp=525-526|volume=14|opera=Enciclopedia della Scienza|ISBN=9771124883152}}</ref> Ciascun colore può essere selezionato da una tavolozza di 2<sup>24</sup> ≈ 16,8 milioni di colori, ma in genere a causa delle dimensioni della tabella, solo un massimo di 256 colori può essere visualizzato simultaneamente.<ref name=":17">{{Cita libro|nome=David|cognome=Salomon|titolo=The Computer Graphics Manual|url=https://www.amazon.com/Computer-Graphics-Manual-Texts-Science/dp/0857298852/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529081264&sr=8-1&keywords=computer+graphics+manual|accesso=2018-06-15|data=2011-11-30|editore=Springer|lingua=En|p=|ISBN=9780857298850}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 14:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = SEN
|Nazionale 2 = GIN
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 102
|Punteggio 2 = 44
|Parziali = 30-14, 53-24, 80-31
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Astou Traoré|As. Traoré]] 24
|Punti 2 = 11 [[Nadia Peruch Niang|Peruch Niang]]
|Assist 1 = [[Fatou Dieng|Dieng]] 8
|Assist 2 = 3 Peruch Niang
|Rimbalzi 1 = [[Oumou Touré|Touré]] 8
|Rimbalzi 2 = 6 [[Fanta Bérété|Bérété]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
[[File:Color-lookup-table.png|alt=|miniatura|Funzionamento di una Color Look-up Table]]
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 16:15 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = DZA
|Nazionale 2 = AGO
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 53
|Punteggio 2 = 71
|Parziali = 9-16, 21-40, 36-53
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Lina Mahsas|Mahsas]] 18
|Punti 2 = 13 [[Luisa Tomas|Tomas]]
|Assist 1 = [[Shahnez Boushaki|Boushaki]], [[Sarah Nemmouchi|Nemmouchi]] 4
|Assist 2 = 3 [[Isabel Francisco|Francisco]], [[Nacissela Mauricio|Mauricio]]
|Rimbalzi 1 = Mahsas, Nemmouchi 6
|Rimbalzi 2 = 9 Tomas
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== La pixel replication ===
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 27 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = GIN
|Nazionale 2 = NGA
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 47
|Punteggio 2 = 100
|Parziali = 9-25, 28-43, 40-73
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Nadia Peruch Niang|Peruch Niang]] 17
|Punti 2 = 19 [[Helen Kehinde Ogunjimi|Ogunjimi]]
|Assist 1 = [[Khady Mbaye|Mbaye]] 4
|Assist 2 = 12 [[Sarah Chika Ogoke|Ogoke]]
|Rimbalzi 1 = Peruch Niang 7
|Rimbalzi 2 = 10 [[Edema Edeferioka|Edeferioka]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
Nei [[Televisore|televisori]], e specialmente i quelli con schermo CRT, il [[display]] raramente ha lo stesso numero di pixel dell'immagine che viene visualizzata. Considerazioni del genere rompono il collegamento diretto tra i pixel dell'immagine (virtuali) e i pixel del display (materiali).<ref name=":8" /> Sarebbe meglio intende l'[[immagine raster]] come una descrizione indipendente dal [[dispositivo]] (''device-independent'') dell'immagine da visualizzare, e il display come un dispositivo atto ad approssimare quell'immagine ideale.<ref name=":8" /> Per esempio, molte [[Scheda video|schede grafiche]] supportano oggi varie risoluzioni, come 640×480, 800×600, 1024×768, ecc. Il numero di [[Sub-pixel|subpixel]] sul display ovviamente non cambia se si cambia il numero di pixel virtuali che li guidano.<ref name=":10">{{Cita pubblicazione|autore=Alvy Ray Smith|data=17 luglio 1995|titolo=A Pixel Is Not A Little Square, A Pixel Is Not A Little Square, A Pixel Is Not A Little Square! (And a Voxel is Not a Little Cube)|rivista=|volume=|numero=|lingua=en|url=http://alvyray.com/Memos/CG/Microsoft/6_pixel.pdf}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 28 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 9:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = DZA
|Nazionale 2 = GIN
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 66
|Punteggio 2 = 67
|Parziali = 24-18, 41-38, 59-52
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Lina Mahsas|Mahsas]] 20
|Punti 2 = 19 [[Mariama Djiba Touré|Touré]]
|Assist 1 = [[Sarah Nemmouchi|Nemmouchi]] 6
|Assist 2 = 3 [[Aminata Sylla|Sylla]]
|Rimbalzi 1 = [[Soumeya Regani|Regani]] 7
|Rimbalzi 2 = 7 Touré
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
Ecco che si può parlare di ''pixel replication'', ovvero di una tecnica che prevede la sostituzione di ogni pixel con un blocco di dimensioni N×N di pixel, per cui l'immagine viene ingrandita per un fattore di scala N.<ref name=":11">{{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Computer Graphics: Principles and Practice in C|url=https://www.amazon.com/Computer-Graphics-Principles-Practice-2nd/dp/0201848406/ref=sr_1_3?s=books&ie=UTF8&qid=1528802402&sr=1-3&keywords=computer+graphics+principles+and+practice|accesso=2018-06-12|edizione=2|data=1995-08-14|editore=Addison-Wesley Professional|lingua=En|p=|ISBN=9780201848403}}</ref> Con la replicazione dei pixel, l'immagine diventa più grande ma più grossolana, dato che non viene fornita alcuna nuova informazione oltre a quella già contenuta nella descrizione originaria.<ref name=":11" /> È soprattutto la perdita di qualità visiva dell'immagine, in seguito a un ridimensionamento, la prima differenza tra la [[grafica raster]] e la [[grafica vettoriale]]. Inoltre, questo è stato un argomento usato da Alvy Ray Smith per dimostrare che il pixel in realtà non è un piccolo quadrato, ma un punto campione.<ref name=":10" /> Il contrario della pixel replication è detto ''pixel drop'', e si verifica quando il numero di pixel virtuali è maggiore di quello dei pixel materiali.<ref>{{Cita libro|nome=Charles|cognome=Poynton|titolo=Digital Video and HD: Algorithms and Interfaces|url=https://www.amazon.com/Digital-Video-HD-Algorithms-Interfaces/dp/1558607927/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1528802558&sr=1-1&keywords=digital+video+hd+tv|accesso=2018-06-12|edizione=1|data=2002-12-30|editore=Morgan Kaufmann|lingua=En|p=|ISBN=9781558607927}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 28 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 14:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = AGO
|Nazionale 2 = EGY
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 52
|Punteggio 2 = 53
|Parziali = 16-16, 27-27, 38-42
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Ana Goncalves|Goncalves]], [[Sonia Guadalupe|Guadalupe]], [[Nadir Manuel|Manuel]] 9
|Punti 2 = 16 [[Menatalla Awad|Awad]]
|Assist 1 = [[Isabel Francisco|Francisco]] 3
|Assist 2 = 5 [[Soraia Deghady|Deghady]]
|Rimbalzi 1 = Manuel 11
|Rimbalzi 2 = 10 Awad
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
== Caratteristiche del pixel ==
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 29 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:45 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = NGA
|Nazionale 2 = SEN
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 75
|Punteggio 2 = 64
|Parziali = 13-10, 40-28, 60-48
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Sarah Chika Ogoke|Ogoke]] 18
|Punti 2 = 15 [[Mame-Marie Sy|Sy]]
|Assist 1 = Ogoke 4
|Assist 2 = 6 [[Fatou Dieng|Dieng]]
|Rimbalzi 1 = [[Olayinka Ajike Sanni|Sanni]], [[Priscilla Chioma Udeaja|Udeaja]] 9
|Rimbalzi 2 = 13 [[Maïmouna Diarra|Diarra]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
'''Risoluzione'''
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 29 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 11:45 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = EGY
|Nazionale 2 = SEN
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 72
|Punteggio 2 = 84
|Parziali = 17-25, 29-45, 47-73
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Reem Osama|Osama]] 25
|Punti 2 = 22 [[Astou Traoré|As. Traoré]]
|Assist 1 = [[Sara Masoud|Masoud]] 4
|Assist 2 = 6 As. Traoré
|Rimbalzi 1 = [[Raneem Elgedawy|Elgedawy]] 7
|Rimbalzi 2 = 11 [[Maïmouna Diarra|Diarra]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Vedi anche|Risoluzione (grafica)|Risoluzione dello schermo}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 29 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 14:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = DZA
|Nazionale 2 = NGA
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 49
|Punteggio 2 = 79
|Parziali = 13-15, 21-30, 29-54
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Sarah Nemmouchi|Nemmouchi]] 13
|Punti 2 = 15 [[Nkechi Akashili|Akashili]], [[Adaora Nnenna Elonu|Elonu]]
|Assist 1 = [[Shahnez Boushaki|Boushaki]] 3
|Assist 2 = 4 [[Joyce Eziaku Ekworomadu|Ekworomadu]]
|Rimbalzi 1 = [[Nesrine Taibi|Taibi]] 9
|Rimbalzi 2 = 11 [[Ndidi Madu|Madu]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
Il numero di pixel sul monitor è definito dalla sua ''addressability'' ("indirizzabilità"), che è il numero di pixel singolarmente comandabili.<ref name=":13">{{Cita libro|nome=Jon C.|cognome=Leachtenauer|titolo=Electronic Image Display: Equipment Selection and Operation|url=https://books.google.it/books?id=OGPVA6Z3PvUC&pg=PR13&dq=electronic+visual+image&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAuvCzoNXbAhXHfiwKHe0bB4kQ6AEIUjAG#v=onepage&q=addressability&f=false|accesso=2018-06-15|data=2004|editore=SPIE Press|lingua=en|ISBN=9780819444202}}</ref> L'addressability è solitamente espressa nella dimensione orizzontale e in quella verticale.<ref name=":13" /> Perciò, un monitor con una addressability di 1600×1200, ha 1600 pixel nella dimensione orizzontale e 1200 nella verticale.<ref name=":13" /> A volte ci si riferisce alla addressability con la parola "risoluzione".<ref name=":14">{{Cita libro|nome=Andrew|cognome=Butterfield|nome2=Gerard Ekembe|cognome2=Ngondi|nome3=Anne|cognome3=Kerr|titolo=A Dictionary of Computer Science|url=https://www.amazon.it/Dictionary-Computer-Science-Andrew-Butterfield/dp/0199688974/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529053197&sr=8-1&keywords=oxford+computer+science|accesso=2018-06-15|edizione=7|data=28 gennaio 2016|editore=OUP Oxford|lingua=Inglese|p=|citazione=The amount of graphical information that can be shown on a visual display. The resolution of a display device is usually denoted by the number of lines that can be distinguished visually per inch.
{{Incontro internazionale
Resolution is often confused with addressability. The addressability of a computer-graphics system is defined by the number of displayable lines, or alternatively by the number of points or pixels (picture elements) that can be displayed in the vertical and horizontal directions. Computer graphics systems are now capable of addressing many thousand pixels horizontally and vertically but the resolution is likely to be nearer 400 lines per inch.|ISBN=9780199688975}}</ref>
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 29 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 16:15 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = GIN
|Nazionale 2 = AGO
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 47
|Punteggio 2 = 89
|Parziali = 7-19, 12-39, 27-64
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Nadia Peruch Niang|Peruch Niang]] 13
|Punti 2 = 21 [[Nadir Manuel|Manuel]]
|Assist 1 = [[Khady Mbaye|Mbaye]] 4
|Assist 2 = 3 [[Isabel Francisco|Francisco]], [[Sonia Guadalupe|Guadalupe]], [[Marinela Muxiri|Muxiri]]
|Rimbalzi 1 = [[Mariama Djiba Touré|Touré]] 4
|Rimbalzi 2 = 10 [[Marinela Muxiri|Muxiri]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
I moderni schermi per computer sono progettati con una "[[risoluzione nativa]]", che fornisce l'immagine più netta tra quelle che lo schermo è in grado di produrre.<ref name=":17" /> Tipiche risoluzioni native per gli [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]] sono le seguenti: per i display a 17 pollici, 1024×768, per i 19 pollici è di 1280×1024, per i 20 pollici è di 1600×1200, e per i display a 22-24 è di 1920×1080.<ref name=":17" /> Generalmente, gli LCD dovrebbero essere quasi sempre visualizzati alla risoluzione nativa, perché cambiare le impostazioni dello schermo può produrre artefatti che deteriorano la qualità dell'immagine.<ref>{{Cita libro|nome=Janglin|cognome=Chen|nome2=Wayne|cognome2=Cranton|nome3=Mark|cognome3=Fihn|titolo=Handbook of Visual Display Technology|url=https://www.amazon.it/Handbook-Visual-Display-Technology-Janglin/dp/331914345X/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529002888&sr=8-1&keywords=handbook+visual+display|accesso=2018-06-16|edizione=2|data=2016-11-04|editore=Springer Verlag|lingua=Inglese|p=|citazione=In fact, with a fixed-pixel display system like an LCD, changing screen settings introduces additional artifacts that further deteriorate image quality. As a general rule, LCDs should almost always be viewed at the native resolution.|ISBN=9783319143453}}</ref> Normalmente, una risoluzione non nativa viene mostrata meglio su uno schermo [[Tubo a raggi catodici|CRT]] che su un [[LCD]].{{Senza fonte}}
==Fase finale==
===Tabellone principale===
{{Torneo quarti finalina
<!--Date-Place/Team 1/Score 1/Team 2/Score 2 -->
<!--quarter finals -->
|1º ottobre|{{Naz|PC|EGY|F}}|54|'''{{Naz|PC|CMR|F}}'''|'''76'''
|1º ottobre|{{Naz|PC|MOZ|F}}|66|'''{{Naz|PC|NGA|F}}'''|'''71'''
|1º ottobre|{{Naz|PC|GAB|F}}|44|'''{{Naz|PC|AGO|F}}'''|'''57'''
|1º ottobre|'''{{Naz|PC|SEN|F}}'''|'''57'''|{{Naz|PC|MLI|F}}|38
<!-- semi finals -->
|2 ottobre|'''{{Naz|PC|CMR|F}}'''|'''71'''|{{Naz|PC|NGA|F}}|70
|2 ottobre|{{Naz|PC|AGO|F}}|54|'''{{Naz|PC|SEN|F}}'''|'''56'''
<!--final -->
|3 ottobre|{{Naz|PC|CMR|F}}|66|'''{{Naz|PC|SEN|F}}'''|'''81'''
<!--third place -->
|3 ottobre|'''{{Naz|PC|NGA|F}}'''|'''65'''|{{Naz|PC|AGO|F}}|55
}}
 
'''Forma del pixel'''
====Quarti di finale====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 1 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 14:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = MOZ
|Nazionale 2 = NGA
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 66
|Punteggio 2 = 71
|Parziali = 13-20, 36-41, 54.53
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Odélia Mafanela|Mafanela]] 18
|Punti 2 = 20 [[Joyce Eziaku Ekworomadu|Edworonadu]]
|Assist 1 = [[Ingvild Mucauro|Mucauro]], [[Deolinda Ngulela|Ngulela]] 4
|Assist 2 = 4 [[Helen Kehinde Ogunjimi|Ogunjimi]]
|Rimbalzi 1 = Mafanela 11
|Rimbalzi 2 = 13 [[Ndidi Madu|Madu]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
[[Adobe Premiere Pro]] (un software di [[Montaggio video|video editing]]) per interpretare una [[Videoclip|clip]] correttamente ha bisogno di sapere, insieme ad altre cose, il ''[[pixel aspect ratio]]'', cioè la forma geometrica dei pixel.<ref>{{Cita libro|autore=Adobe Creative Team|titolo=Adobe Premiere Pro CS6 Classroom in a Book|url=https://www.amazon.it/Adobe-Premiere-Pro-Classroom-Book/dp/0321822471/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1529151841&sr=8-2&keywords=adobe+premiere+pro+cs6|accesso=2018-06-16|edizione=1|data=9 luglio 2012|editore=Adobe Press|lingua=Inglese|p=|citazione=For Adobe Premiere Pro to interpret a clip correctly, it needs to know the frame rate for the video, the pixel aspect ratio (the shape of the pixels), and the order to display the fields, if your clip has them.|ISBN=9780321822475}}</ref> L'aspect ratio, o [[Rapporto d'aspetto (immagine)|rapporto d'aspetto]], è il rapporto che intercorre tra la larghezza e l'altezza di un'[[immagine digitale]] o del [[display]] di un [[Monitor (computer)|monitor]]. Per esempio, in un monitor 16:9, la larghezza è circa 1,78 volte più grande dell'altezza (in un monitor la cui altezza del display è di 29,9 cm, la larghezza sarà circa 29,9 cm × 1,78 = 53,1 cm). Anche i pixel possono avere rapporti d'aspetto diversi.<ref name=":18">{{Cita libro|nome=Keith|cognome=Underdahl|titolo=Digital Video For Dummies|url=https://www.amazon.it/Digital-Dummies-Computer-Underdahl-Paperback/dp/B01181P3E2/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1529153416&sr=8-2&keywords=digital+video+for+dummies+3rd|accesso=2018-06-16|anno=2003|editore=Wiley|lingua=en|p=|ISBN=0-7645-4114-5}}</ref> Di solito le immagini digitali e i monitor per computer hanno pixel quadrati (1:1), mentre i video li hanno rettangolari.<ref name=":18" /> Un video [[NTSC]] ha di solito una [[Risoluzione dello schermo|risoluzione]] di 720×480 pixel, perciò non ha un rapporto d'aspetto di 4:3, ma di 3:2.<ref name=":18" /> Tuttavia, esso sembra averlo di 4:3 perché i pixel del video sono leggermente più alti che larghi.<ref name=":18" />
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 1 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 16:45 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = SEN
|Nazionale 2 = MLI
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 57
|Punteggio 2 = 38
|Parziali = 14-18, 28-26, 43-26
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Aya Traoré|Ay. Traoré]] 20
|Punti 2 = 11 [[Meiya Tirera|Tirera]]
|Assist 1 = [[Fatou Dieng|Dieng]], [[Mame-Marie Sy|Sy]] 3
|Assist 2 = 4 Tirera
|Rimbalzi 1 = [[Maïmouna Diarra|Diarra]], [[Oumou Touré|Touré]] 9
|Rimbalzi 2 = 9 [[Naignouma Coulibaly|Coulibaly]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
'''Colore e sub-pixel'''{{vedi anche|Sub-pixels|RGB}}Trasmettere a uno schermo monocromatico dei valori di pixel pari a 0, manterrà i pixel considerati spenti. Al contrario, valori pari a 1 li accenderà. Come detto, si possono usare dei [[Bitplane|livelli di bit]] per ottenere diverse gradazioni di grigio. I [[display]] a colori usano delle triadi rosse, verdi e blu, che creano sia l'illusione ottica di un colore specifico.
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 1 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 19:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = EGY
|Nazionale 2 = CMR
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 54
|Punteggio 2 = 76
|Parziali = 14-25, 21-45, 38-59
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Raneem Elgedawy|Elgedawy]] 12
|Punti 2 = 20 [[Ramses Lonlack|Lonlack]]
|Assist 1 = [[Soraia Deghady|Deghady]] 3
|Assist 2 = 8 [[Priscilla Mbiandja|Mbiandja]]
|Rimbalzi 1 = [[Fatma Aly|Aly]] 7
|Rimbalzi 2 = 7 [[Nicole Senken Jamen|Senken Jamen]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
'''Bit per pixel'''
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 1 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 21:15 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = GAB
|Nazionale 2 = AGO
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 44
|Punteggio 2 = 57
|Parziali = 15-12, 21-28, 28-45
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Geraldine Robert Yema|Robert Yema]] 14
|Punti 2 = 12 [[Nadir Manuel|Manuel]], [[Nacissela Mauricio|Mauricio]]
|Assist 1 = Robert Yema 5
|Assist 2 = 2 [[Isabel Francisco|Francisco]]
|Rimbalzi 1 = Robert Yema 13
|Rimbalzi 2 = 8 Mauricio
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Vedi anche|Profondità di colore}}
====Semifinali====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 2 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 19:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = NGA
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 71
|Punteggio 2 = 70
|Parziali = 15-23, 36-36, 49-51
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Ramses Lonlack|Lonlack]] 20
|Punti 2 = 17 [[Adaora Nnenna Elonu|Elonu]]
|Assist 1 = [[Miesha Alexandria Blackshear|Blackshear]], [[Priscilla Mbiandja|Mbiandja]] 3
|Assist 2 = 7 Elonu
|Rimbalzi 1 = [[Amina Njonkou|Njonkou]] 16
|Rimbalzi 2 = 9 [[Ndidi Madu|Madu]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
Il numero di colori distinti che possono essere rappresentati da un pixel dipende dal numero di [[bit per pixel]] (bpp):
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 2 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 21:15 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = AGO
|Nazionale 2 = SEN
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 54
|Punteggio 2 = 56
|Parziali = 15-19, 24-35, 34-45
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Nadir Manuel|Manuel]] 19
|Punti 2 = 17 [[Astou Traoré|As. Traoré]]
|Assist 1 = [[Isabel Francisco|Francisco]] 4
|Assist 2 = 4 [[Fatou Dieng|Dieng]], [[Mame Diodio Diouf|Diouf]]
|Rimbalzi 1 = Manuel 10
|Rimbalzi 2 = 8 [[Mame-Marie Sy|Sy]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
* 1 bpp (immagine monocroma)
====Finale====
* 8 bpp (256 colori);
{{Incontro internazionale
* 16 bpp (65.536 colori, noto come [[Highcolor]]);
|Codice disciplina = PC
* 24 bpp (16.777.216 colori, noto come [[Truecolor]]).Le immagini [[RGB]] sono costituite da 3 canali di colore.<ref name=":19">{{Cita libro|titolo=Adobe Photoshop. Aiuto ed esercitazioni|url=https://helpx.adobe.com/it/pdf/photoshop_reference.pdf|anno=2014|editore=Adobe|lingua=italiano|p=|capitolo=Concetti di base sul colore e sulle immagini}}</ref> Un’immagine RGB a 8 bit per pixel ha quindi 256 valori possibili per ciascun canale, vale a dire oltre 16 milioni di valori del colore. Le immagini RGB con 8 bit per canale (bpc) sono a volte definite immagini a 24 bit (8 bit × 3 canali = 24 bit di dati per ogni pixel).<ref name=":19" />
|Collassato =
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = SEN
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 66
|Punteggio 2 = 81
|Parziali = 17-20, 31-40, 50-57
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Ramses Lonlack|Lonlack]] 14
|Punti 2 = 17 [[Aya Traoré|Ay. Traoré]]
|Assist 1 = [[Priscilla Mbiandja|Mbiandja]] 6
|Assist 2 = 5 [[Fatou Dieng|Dieng]], [[Mame-Marie Sy|Sy]]
|Rimbalzi 1 = [[Amina Njonkou|Njonkou]], [[Sandrine Nzeukou|Nzeukou]] 8
|Rimbalzi 2 = 11 [[Maïmouna Diarra|Diarra]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
====Finale Note posto====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 15:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = NGA
|Nazionale 2 = AGO
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 65
|Punteggio 2 = 55
|Parziali = 14-11, 31-31, 45-55
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Joyce Eziaku Ekworomadu|Ekworomadu]] 15
|Punti 2 = 13 [[Sonia Guadalupe|Guadalupe]]
|Assist 1 = [[Nkechi Akashili|Akashili]], [[Sarah Chika Ogoke|Ogoke]], [[Olayinka Ajike Sanni|Sanni]] 2
|Assist 2 = 6 [[Fineza eusebio|Eusebio]]
|Rimbalzi 1 = [[Adaora Nnenna Elonu|Elonu]], [[Ndidi Madu|Madu]] 8
|Rimbalzi 2 = 9 [[Ana Goncalves|Goncalves]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
<references />
===Incontri dal 9º al 12º posto===
== Bibliografia ==
{{Torneo semifinali finalina
|RD1=Semifinali 9º-12º posto
|RD2=Finale 9º posto
|Consol=Finale 11º posto
<!--Date-Place/Team 1/Score 1/Team 2/Score 2 -->
<!-- semi finals -->
|1º ottobre|'''{{Naz|PC|UGA|F}}'''|'''75'''|{{Naz|PC|DZA|F}}|73
|1º ottobre|{{Naz|PC|ZAF|F}}|57|'''{{Naz|PC|GIN|F}}'''|'''61'''
<!--final -->
|2 ottobre|'''{{Naz|PC|GIN|F}}'''|'''53'''|{{Naz|PC|UGA|F}}|52
<!--third place -->
|2 ottobre|'''{{Naz|PC|DZA|F}}'''|'''87'''|{{Naz|PC|ZAF|F}}|49
}}
 
* Richard F. Lyon, ''[http://www.foveon.com/files/ABriefHistoryofPixel2.pdf A Brief History of 'Pixel']'', in ''Digital Photography II'', 10 febbraio 2006
====Semifinali 9º-12º posto====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 1 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 10:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = DZA
|Nazionale 2 = UGA
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 73
|Punteggio 2 = 75
|Parziali = 16-19, 31-30, 51-44
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Lina Mahsas|Mahsas]] 29
|Punti 2 = 23 [[Flavia Oketcho|Oketcho]]
|Assist 1 = Mahsas 5
|Assist 2 = 5 Oketcho
|Rimbalzi 1 = [[Sarah Nemmouchi|Nemmouchi]], [[Soumeya Regani|Regani]] 7
|Rimbalzi 2 = 15 [[Proscovia Peace|Peace]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
== Voci correlate ==
{{Incontro internazionale
* [[Antialiasing]]
|Codice disciplina = PC
* [[Computer grafica]]
|Collassato =
* [[Dot pitch]]
|Giornomese = 1º ottobre
* [[Grafica vettoriale]]
|Anno = 2015
* [[Pixel art]]
|Ora = 12:15 [[UTC+1]]
* [[Risoluzione video]]
|Nazionale 1 = ZAF
* [[Sub-pixels]]
|Nazionale 2 = GIN
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 57
|Punteggio 2 = 61
|Parziali = 6-21, 22-29, 42-42
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Takalani Mfamadi|Mfamadi]] 21
|Punti 2 = 19 [[Mariama Djiba Touré|Touré]]
|Assist 1 = [[Buyiswa Gwangwa|Gwangwa]] 4
|Assist 2 = 4 [[Khady Mbaye|Mbaye]]
|Rimbalzi 1 = [[Sophy Ngobeni|Ngobeni]] 12
|Rimbalzi 2 = 10 [[Simone Gnaraba Keita|Keita]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
== Altri progetti ==
====Finale 11º posto====
{{interprogetto|wikt}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 2 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 10:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = DZA
|Nazionale 2 = ZAF
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 87
|Punteggio 2 = 49
|Parziali = 19-14, 34-29, 62-36
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Nesrine Boussaid|Boussaid]] 20
|Punti 2 = 11 [[Sophy Ngobeni|Ngobeni]]
|Assist 1 = [[Lina Mahsas|Mahsas]] 6
|Assist 2 = 5 [[Fortunate Bosega|Bosega]]
|Rimbalzi 1 = [[Nesrine Taibi|Taibi]] 7
|Rimbalzi 2 = 7 Bosega
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Portale|Informatica}}
====Finale 9º posto====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 2 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 12:15 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = UGA
|Nazionale 2 = GIN
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 52
|Punteggio 2 = 53
|Parziali = 16-12, 26-25, 39-34
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Proscovia Peace|Peace]] 18
|Punti 2 = 14 [[Mariama Djiba Touré|Touré]]
|Assist 1 = [[Sylivia Nakazibwe|Nakazibwe]] 4
|Assist 2 = 4 [[Fatou Bah|Bah]]
|Rimbalzi 1 = Peace 21
|Rimbalzi 2 = 7 Bah
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
[[Categoria:Computer grafica]]
===Incontri dal 5º all'8º posto===
[[Categoria:Elaborazione digitale delle immagini]]
{{Torneo semifinali finalina
|RD1=Semifinali 5º-8º posto
|RD2=Finale 5º posto
|Consol=Finale 7º posto
<!--Date-Place/Team 1/Score 1/Team 2/Score 2 -->
<!-- semi finals -->
|2 ottobre|'''{{Naz|PC|MOZ|F}}'''|'''99'''|{{Naz|PC|EGY|F}}|76
|2 ottobre|{{Naz|PC|GAB|F}}|52|'''{{Naz|PC|MLI|F}}'''|'''71'''
<!--final -->
|3 ottobre|{{Naz|PC|MOZ|F}}|68|'''{{Naz|PC|MLI|F}}'''|'''69'''
<!--third place -->
|3 ottobre|'''{{Naz|PC|GAB|F}}'''|'''71'''|{{Naz|PC|EGY|F}}|67
}}
 
====Semifinali 5º-8º posto====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 2 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 14:30 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = EGY
|Nazionale 2 = MOZ
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 76
|Punteggio 2 = 99
|Parziali = 23-24, 39-51, 69-71
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Menatalla Awad|Awad]] 20
|Punti 2 = 30 [[Deolinda Ngulela|Ngulela]]
|Assist 1 = [[Sara Masoud|Masoud]] 3
|Assist 2 = 12 Ngulela
|Rimbalzi 1 = [[Fatma Aly|Aly]], Awad 9
|Rimbalzi 2 = 13 [[Odélia Mafanela|Mafanela]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 2 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 16:45 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = GAB
|Nazionale 2 = MLI
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 52
|Punteggio 2 = 71
|Parziali = 13-17, 28-33, 36-53
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Geraldine Robert Yema|Robert Yema]] 18
|Punti 2 = 15 [[Naignouma Coulibaly|N. Coulibaly]]
|Assist 1 = [[Joyce Tsoungui|Tsoungui]], [[Grace Mbaikoua|Mbaikoua]], Robert Yema 2
|Assist 2 = 6 [[Fatoumata Bagayoko|Bagayoko]]
|Rimbalzi 1 = Robert Yema 9
|Rimbalzi 2 = 15 N. Coulibaly, [[Ouleymatou Coulibaly|O. Coulibaly]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
====Finale 7º posto====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 11:00 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = EGY
|Nazionale 2 = GAB
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 67
|Punteggio 2 = 71
|Parziali = 21-12, 37-26, 46-46
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Raneem Elgedawy|Elgedawy]] 16
|Punti 2 = 29 [[Geraldine Robert Yema|Robert Yema]]
|Assist 1 = [[Soraia Deghady|Deghady]] 7
|Assist 2 = 5 [[Grace Mbaikoua|Mbaikoua]], Robert Yema
|Rimbalzi 1 = Elgedawy 10
|Rimbalzi 2 = 15 Robert Yema
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
 
====Finale 5º posto====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Collassato =
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 13:15 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = MOZ
|Nazionale 2 = MLI
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 68
|Punteggio 2 = 69
|Parziali = 11-18, 32-26, 52-51
|Referto =
|Città = Yaoundé
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 = [[Deolinda Ngulela|Ngulela]] 20
|Punti 2 = 17 [[Naignouma Coulibaly|N. Coulibaly]]
|Assist 1 = Ngulela 9
|Assist 2 = 3 [[Fatoumata Bagayoko|Bagayoko]]
|Rimbalzi 1 = [[Odélia Mafanela|Mafanela]] 6
|Rimbalzi 2 = 17 N. Coulibaly
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
==Classifica finale==
{| class="wikitable"
|-
|bgcolor="#aaffaa"| Qualificata per le [[pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade|olimpiadi del 2016]].
|-
| bgcolor="#ffdab9"| Qualificate per il [[Qualificazione Olimpica FIBA 2016 - Torneo femminile|Torneo di Qualificazione Olimpica]].
|}
 
{| class="wikitable"
|-
! Posizione
! Squadra
! Risultati
! Formazioni
|-
|- bgcolor=#aaffaa
|align=center| {{simbolo|Gold medal africa.svg|30}}
|{{Naz|PC|SEN|F}}
|align=center| 6-2
||{{Senegal femminile di pallacanestro ai campionati africani 2015}}
|-
|- bgcolor=#ffdab9
|align=center| {{simbolo|Silver medal africa.svg|30}}
|{{Naz|PC|CMR|F}}
|align=center| 7-1
|{{Camerun femminile di pallacanestro ai campionati africani 2015}}
|-
|- bgcolor=#ffdab9
|align=center| {{simbolo|Bronze medal africa.svg|30}}
|{{Naz|PC|NGA|F}}
|align=center| 6-2
|{{Nigeria femminile di pallacanestro ai campionati africani 2015}}
|- bgcolor=
|align=center| 4
|{{Naz|PC|AGO|F}}
|align=center| 5-3
|{{Angola femminile di pallacanestro ai campionati africani 2015}}
|-
|align=center| 5
|{{Naz|PC|MLI|F}}
|align=center| 6-2
|{{Mali femminile di pallacanestro ai campionati africani 2015}}
|-
|align=center| 6
|{{Naz|PC|MOZ|F}}
|align=center| 4-4
|{{Mozambico femminile di pallacanestro ai campionati africani 2015}}
|-
|align=center| 7
|{{Naz|PC|GAB|F}}
|align=center| 3-5
|{{Gabon femminile di pallacanestro ai campionati africani 2015}}
|-
|align=center| 8
|{{Naz|PC|EGY|F}}
|align=center| 3-5
|{{Egitto femminile di pallacanestro ai campionati africani 2015}}
|-
|align=center| 9
|{{Naz|PC|GIN|F}}
|align=center| 3-4
|{{Guinea femminile di pallacanestro ai campionati africani 2015}}
|-
|align=center| 10
|{{Naz|PC|UGA|F}}
|align=center| 2-5
|{{Uganda femminile di pallacanestro ai campionati africani 2015}}
|-
|align=center| 11
|{{Naz|PC|DZA|F}}
|align=center| 1-6
|{{Algeria femminile di pallacanestro ai campionati africani 2015}}
|-
|align=center| 12
|{{Naz|PC|ZAF|F}}
|align=center| 0-7
|{{Sudafrica femminile di pallacanestro ai campionati africani 2015}}
|}
 
==Voci correlate==
* [[Campionato africano maschile di pallacanestro 2015]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/event/p/sid/11380/_/2015_Afrobasket_Women/index.html|Risultati degli archivi della FIBA}}
 
{{QualificazioniBasketOlimpiadi2016}}
{{AfroBasket}}
{{Pallacanestro internazionale}}
{{Portale|Africa|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Pallacanestro nel 2015]]
[[Categoria:AfroBasket Women]]