Apocalypse Now e Pixel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Film
[[File:Fil-Pixel-example-wiki.png|miniatura|304.995x304.995px|Ingrandimento di una versione precedente del logo di Wikipedia in cui sono evidenti i pixel che compongono l'immagine]]
|immagine = Apocalypse Now 01.png
Un '''pixel''', in [[computer grafica]], è l'unità minima convenzionale della superficie di un'[[immagine digitale]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Walter Maraschini|autore2=Mauro Palma|titolo=Enciclopedia della Matematica|edizione=Edizione speciale per il Corriere della Sera|collana=Le Garzantine|anno=2014|editore=Garzanti|lingua=italiano|p=|posizione=v. grafica computerizzata|volume=A-L}}</ref> I pixel, disposti in modo da comporre una griglia fissa rettangolare<ref name=":0" />, per la loro piccolezza e densità appaiono fusi in un'unica immagine. Il termine è la contrazione di "picture element", cioè "elemento di immagine".
|didascalia = Gli [[Elicottero|elicotteri]] del [[tenente colonnello]] Kilgore all'attacco del villaggio controllato dai [[vietcong]]
|titolo italiano = Apocalypse Now
|titolo originale = Apocalypse Now
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1979]]
|durata = 150 min (versione originale)<br />197 min (''[[Apocalypse Now Redux]]'')
|aspect ratio =
|genere = guerra
|genere 2 = drammatico
|regista = [[Francis Ford Coppola]]
|produttore = [[Francis Ford Coppola]]
|soggetto = dal romanzo di [[Joseph Conrad]]
|sceneggiatore = [[Francis Ford Coppola]], [[Michael Herr]], [[John Milius]]
|casa produzione = [[United Artists]], Zoetrope Production
|casa distribuzione italiana= [[Medusa Film|Medusa Distribuzione]]
|attori =
* [[Marlon Brando]]: [[Walter E. Kurtz]]
* [[Robert Duvall]]: William "Bill" Kilgore
* [[Martin Sheen]]: Benjamin L. Willard
* [[Frederic Forrest]]: Jay "Chef" Hicks
* [[Albert Hall]]: George Phillips
* [[Dennis Hopper]]: il fotoreporter
* [[Sam Bottoms]]: Lance B. Johnson
* [[Laurence Fishburne]]: Tyrone "Mr. Clean" Miller
* [[Harrison Ford]]: colonnello Lucas
* [[Francis Ford Coppola]]: regista televisivo
* [[Vittorio Storaro]]: operatore TV
* [[Dean Tavoularis]]: fonico TV
* [[Mark Coppola]]: annunciatore
* [[Scott Glenn]]: cap. Richard M. Colby
* [[Bo Byers]]: serg. MP
* [[Larry Carney]]: serg. MP
* [[G.D. Spradlin]]: generale Corman
* [[Chynthia Wood]]: playmate dell'anno
* [[Colleen Camp]]: playmate "Miss Maggio"
* [[Linda Carpenter]]: playmate "Miss Agosto"
* [[Ronald Lee Ermey]]: pilota elicottero
|doppiatori italiani =
* [[Sergio Fantoni]]: Walter E. Kurtz
* [[Gianni Marzocchi]]: William "Bill" Kilgore
* [[Pino Colizzi]]: Benjamin L. Willard/Narratore
* [[Romano Ghini]]: Jay "Chef" Hicks
* [[Michele Gammino]]: George Phillips
* [[Renato Izzo]]: il fotoreporter
* [[Loris Loddi]]: Lance B. Johnson
* [[Sandro Acerbo]]: Tyrone "Mr. Clean" Miller
* [[Manlio De Angelis]]: colonnello Lucas
* [[Sergio Fiorentini]]: generale Corman
* [[Paolo Poiret]]: soldato d'inizio film
* [[Piero Tiberi]]: soldato con mitragliatrice
* [[Vittorio Stagni]]: bigliettaio
|fotografo = [[Vittorio Storaro]]
|montatore = [[Lisa Fruchtman]], [[Gerald B. Greenberg]], [[Richard Marks]], [[Walter Murch]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine Coppola]], [[Francis Ford Coppola]]
|scenografo = [[Dean Tavoularis]], [[Angelo P. Graham]], [[George Nelson]]
|costumista = [[Charles E. James]]
|truccatore =
}}
 
== Storia ==
'''''Apocalypse Now''''' è un [[film]] del [[1979]] diretto da [[Francis Ford Coppola]] e interpretato da [[Marlon Brando]], [[Robert Duvall]] e [[Martin Sheen]], liberamente ispirato al [[romanzo]] di [[Joseph Conrad]] ''[[Cuore di tenebra]]'', vincitore della [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes 1979|32º Festival di Cannes]]<ref>{{Cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1979/allAward.html|titolo=Awards 1979|editore=[[Festival di Cannes|festival-cannes.fr]]|accesso=11 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> e di due [[Premi Oscar 1980|premi Oscar nel 1980]] per la migliore fotografia (a [[Vittorio Storaro]]) e per il miglior sonoro (a [[Walter Murch]]).
 
'''Un precursore nell'arte'''
Considerato il film di [[guerra]] più celebre di sempre,<ref>{{Cita web|titolo=United Artists plans re-release pf 'Apocalypse Now'|data=26 agosto 1987|editore=''[[The Gainesville Sun]]''|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1320&dat=19870826&id=LT9WAAAAIBAJ&sjid=CeoDAAAAIBAJ&pg=5107,2930822&hl=en|accesso=18 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.geraldpeary.com/interviews/abc/coppola.html |cognome=Peary |nome=Gerald |titolo=Francis Ford Coppola, Interview with Gerald Peary |editore=Gerald Peary |accesso=14 marzo 2007}}</ref> Apocalypse Now si spinge nei meandri del delirio dei sensi, della follia e del dilemma morale rappresentato dalla [[guerra del Vietnam]], ritratto sia dalla visione del male rappresentata dall'enigmatico personaggio del colonnello Walter Kurtz ([[Marlon Brando]]) e sia da quella del bene rappresentata invece dal cupo e insicuro personaggio del capitano Benjamin Willard ([[Martin Sheen]])<ref>{{Cita web|url=http://www.filmsite.org/apoc.html |titolo=Apocalypse Now (Redux) (1979) (2001)|data= |accesso=18 ottobre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101114220114/http://www.filmsite.org/apoc.html|dataarchivio= 14 November 2010 <!--DASHBot-->|urlmorto= no}}</ref>.
 
[[Georges Seurat]], leader del [[Neoimpressionismo|movimento neoimpressionista]] del tardo XIX secolo, sfruttava l'accostamento dei colori puri tenuti fra loro divisi e il principio della ricomposizione retinica.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Giorgio Di Teodoro|autore2=Francesco Cricco|titolo=Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell'arte. Ediz. arancione. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 4|url=https://www.amazon.it/Itinerario-nellarte-arancione-superiori-espansione/dp/8808189449/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1528793705&sr=8-2&keywords=cricco+di+teodoro+4|accesso=2018-06-12|edizione=3|data=1 gennaio 2012|editore=Zanichelli|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788808189448}}</ref> Così facendo, i minuscoli tratti o puntini che compongono l'opera vengono ricomposti e fusi dalla [[retina]] dell'[[occhio]] dell'osservatore<ref name=":1" />, secondo lo stesso principio che determina la percezione di un'[[immagine digitale]].
== Trama ==
[[1969]]: la [[guerra del Vietnam]] è al suo culmine. Il capitano Benjamin L. Willard è appena tornato a [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]]. Egli è un ufficiale dell'[[United States Army|esercito americano]], dove nominalmente appartiene ai paracadutisti della 173ª Brigata Aviotrasportata. Willard è profondamente turbato dalle missioni segrete che ha svolto, ha appena divorziato dalla moglie e apparentemente non è più adeguato alla vita civile.
 
'''Storia del termine'''
Due funzionari del [[Intelligence|servizio d'informazione militare]], il generale Corman e il colonnello Lucas, unitamente a un civile (probabilmente un membro dei [[Central Intelligence Agency|servizi segreti]]), lo convocano per una missione speciale, un viaggio lungo il fiume Nung nella remota giungla cambogiana per scovare il colonnello [[Walter E. Kurtz]], ex alto ufficiale dei [[United States Army Special Forces|Berretti Verdi]], da tempo disertore. Essi affermano che il colonnello, un tempo considerato un ufficiale modello e prossimo alla promozione al grado di generale, è presumibilmente impazzito e ora comanda una legione di truppe-sudditi nella foresta della neutrale [[Cambogia]]. Le loro rivendicazioni sono supportate da un'inquietante trasmissione radio effettuata dallo stesso Kurtz. L'obiettivo di Willard sarà infiltrarsi nelle sue fila e porre fine al suo comando, ossia ucciderlo "''senza scrupoli di sorta''", come aggiunge il civile. Ciò si è reso necessario in quanto anche un altro ufficiale dei corpi speciali, Richard M. Colby, che era stato inviato prima di lui a svolgere la stessa missione, è passato dalla parte del colonnello.
 
Il termine "pixel" compare per la prima volta in due diversi SPIE Proceedings del 1965, negli articoli di Fred C. Billingsley del [[Jet Propulsion Laboratory]] del [[California Institute of Technology|Caltech]].<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Richard F.|cognome=Lyon|data=2006-02-02|titolo=A Brief History of 'Pixel'|rivista=Digital Photography II|editore=SPIE|volume=6069|numero=|accesso=2018-06-12|doi=10.1117/12.644941|url=http://proceedings.spiedigitallibrary.org/proceeding.aspx?doi=10.1117/12.644941}}</ref> L'alternativa "pel" compare nel ''Proceedings of the IEEE'' del 1967, pubblicato da William F. Schreiber del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]].<ref name=":2" /> Sia pixel che pel si diffusero entro i campi dell'[[Elaborazione digitale delle immagini|elaborazione dell'immagine]] e del video coding per più di un decennio prima di apparire nei libri di testo nei tardi anni Settanta, per poi divenire onnipresenti negli ambiti della [[computer grafica]], [[display]], [[Stampante|stampanti]], [[Scanner (informatica)|scanner]], [[Fotocamera|fotocamere]], e tecnologie correlate, con vari e spesso contrastanti significati.<ref name=":2" />
Il capitano inizia a studiare il dossier su Kurtz durante il viaggio in barca fino al fiume Nung, apprendendo che egli ha assunto il ruolo di "[[signore della guerra]]" ed è adorato dai nativi e dai suoi fedeli uomini. Proseguendo nella navigazione, Willard inizia a fare la conoscenza dell'equipaggio del pattugliatore fluviale composto dall'ostinato e formale George Phillips (comandante della barca), da Lance B. Johnson (un ''surfer'' californiano), da Tyrone Miller detto "Clean" ("''Mr. Clean''" nella versione originale, in riferimento alla versione americana del personaggio di ''[[Mastro Lindo]]'' del noto prodotto per pulizie domestiche) e da Jay "Chef" Hicks (un aspirante chef di New Orleans che Willard descrive come "''troppo nervoso per il [[Vietnam]], forse troppo anche per New Orleans''"). L'imbarcazione e i suoi membri, che normalmente svolgono il servizio di pattuglia presso la foce del fiume Nung, appartengono alla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e non sono nuovi a missioni del genere. Il gruppo giunge a una zona di atterraggio dove incontrano il tenente colonnello William "Bill" Kilgore, il comandante della "cavalleria dell'aria", reggimento elicotteristico della [[1st Cavalry Division (United States Army)|1ª Divisione di Cavalleria]], che li deve scortare nel primo tratto del viaggio. Kilgore è inizialmente disinteressato al capitano Willard e alle sue sorti, ma, dopo aver riconosciuto Lance, gli propone entusiasta di fare surf sulla foce del fiume Nung, proprio dove Willard e il resto dell'equipaggio devono venire aerotrasportati.
 
== Il pixel materiale ==
A bordo degli elicotteri Kilgore e i suoi uomini attaccano un villaggio controllato dai [[Viet Cong|vietcong]], non distante dalla suddetta spiaggia, mentre la barca viene trasportata da un altro mezzo aereo. La scena dell'attacco al villaggio vietnamita resta scolpita nella storia del cinema: il tenente colonnello fa suonare a tutto volume, tramite altoparlanti installati sugli elicotteri, la celeberrima ''[[Cavalcata delle Valchirie]]'' di [[Richard Wagner]] per galvanizzare il morale del suo reparto e spaventare i nemici. La scena è resa in modo tanto drammatico quanto realistico, fin nei dettagli. Nonostante l'effetto sorpresa e la supremazia, che permettono una rapida conquista del villaggio, inizia il contrattacco della guerriglia, con la distruzione di un elicottero e gli attacchi a colpi di mortaio da una vicina giungla.
 
Pur considerando il termine "pixel" spesso legato alla descrizione virtuale dell'immagine, esso è utilizzato anche per indicare alcuni degli elementi che compongono uno [[Schermo a tubo catodico|schermo CRT]], [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]] o al [[Schermo al plasma|plasma]]. Anch'essi sono disposti entro una griglia fissa rettangolare, e sono formati ciascuno da tre cellette (dette "[[Sub-pixel|subpixel]]"), ognuna delle quali gestisce un [[colore]] tra i tre [[Colore primario|primari]] della [[Mescolanza additiva|sintesi additiva]]: [[rosso]], [[verde]], [[blu]].
Nonostante tutto ciò il tenente colonnello Kilgore costringe i suoi uomini a praticare il surf, convinto che un attacco aereo sulla posizione del mortaio con impiego di [[napalm]], possa rendere totalmente sicura la zona. E infatti, una volta operato il bombardamento da una [[squadriglia]] di [[cacciabombardiere|cacciabombardieri]] [[Northrop F-5|F-5]], l'alto ufficiale esulta, dicendo a Willard:
{{Citazione|''Mi piace l'odore del napalm al mattino. Una volta abbiamo bombardato una collina, per dodici ore, e finita l'azione siamo andati a vedere. Non c'era più neanche l'ombra di quegli sporchi bastardi. Ma quell'odore... sai quell'odore di benzina? Tutto intorno. Profumava come... come di vittoria.''}}
 
=== Schermo CRT ===
Il capitano e i suoi uomini proseguono il viaggio in barca sul fiume, non prima però di aver sottratto la tavola da surf al tenente colonnello Kilgore, per divertimento e per dissuaderlo dalla sua ossessione per il surf. Il tenente colonnello, in seguito, manderà degli elicotteri con la sua voce registrata, per convincere loro a restituire la sua tanto amata tavola da surf.
{{Vedi anche|Schermo a tubo catodico}}
 
[[File:CRT Pixel.png|miniatura|Pixel in un display CRT]]
Durante una sosta, Chef va a raccogliere mango nella giungla, accompagnato da Willard. I due, mentre si trovano sulla terra ferma lontani dalla barca, vengono aggrediti da una tigre, che riescono ad uccidere. Chef, una volta ritornati alla barca, in preda ad un esaurimento nervoso scoppia a piangere, urlando a gran voce il suo odio per questa guerra.
 
Nel caso di un [[televisore]] o [[Schermo a tubo catodico|monitor a tubo catodico]], la [[luce]] viene dai [[Fosforo (optoelettronica)|fosfori]], [[sostanze chimiche]] che brillano quando vengono colpite dagli [[Elettrone|elettroni]].<ref name=":3">{{Cita libro|titolo=Enciclopedia della Scienza. Ediz. illustrata|url=https://www.amazon.it/Enciclopedia-della-scienza-Ediz-illustrata/dp/8818022288/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1528796023&sr=8-4&keywords=enciclopedia+joybook+scienza|accesso=2018-06-12|data=1 gennaio 2006|editore=Joybook|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788818022285}}</ref> Dal fondo del [[Tubo a raggi catodici|tubo catodico]] vengono inviati raggi di elettroni che scorrono sullo schermo, da un lato all'altro e dall'alto in basso: ciascun raggio determina un colore dei fosfori e varia in intensità mentre si sposta.<ref name=":3" /> Queste variazioni fanno brillare i fosfori in base a quanto colore primario è necessario in quel determinato punto.<ref name=":3" /> L'occhio dell'osservatore confonde la luce dei fosfori individuali e vede solo il risultato della combinazione delle luci dei tre colori dei fosfori, cioè l'immagine complessiva su schermo.
Nei giorni successivi Willard cerca di approfondire la figura di Kurtz, non capendo perché il servizio di intelligence voglia la sua morte. La barca nel frattempo si addentra lungo il corso del fiume, giungendo a una base avanzata di rifornimento. Qui il gruppo si trova ad assistere a uno spettacolo sponsorizzato dalla celebre rivista ''[[Playboy]]'' che presto degenera perché alcuni soldati tentano di aggredire le ''soubrette'' durante l'esibizione, costringendole così alla fuga su un elicottero.
 
=== Schermo al plasma ===
Il giorno seguente la barca incrocia un'imbarcazione ''[[sampan]]'' di commercianti vietnamiti. Phillips ordina di perquisirla per scoprire eventuali armi nascoste, in disaccordo con Willard che vuole proseguire la salita del fiume per abbreviare la missione. Mentre Chef ispeziona la nave, una ragazza si muove bruscamente in direzione di una cesta, provocando la reazione dei soldati, che provocano una strage, crivellando di pallottole gli occupanti della barca sampan. Chef, nello sconforto più totale, scopre la causa del movimento della ragazza: la cesta nascondeva un cucciolo di cane. Phillips vorrebbe soccorrere la donna ferita, unica sopravvissuta della sparatoria, ma Willard la uccide con un colpo di pistola, rammentando al comandante che sarebbe stato più saggio non fermarsi per il controllo.
{{Vedi anche|Schermo al plasma}}
Mentre la barca si allontana la voce narrante del capitano commenta, tra sé e sé, la vicenda affermando: {{Citazione|Era un modo particolare che avevamo qui di vivere con noi stessi: li facevamo a brandelli con una mitragliatrice, poi gli offrivamo i cerotti.}}
 
Lo schermo di un [[Schermo al plasma|televisore al plasma]] presenta un grande numero di cellette racchiuse tra due lastre di [[vetro]]<ref name=":4">{{Cita libro|nome=Ugo|cognome=Amaldi|titolo=Amaldi per i licei scientifici.blu. Con Physics in english. Con espansione online: 3|url=https://www.amazon.it/Amaldi-scientifici-blu-Physics-english-espansione/dp/8808437906/ref=sr_1_5?s=books&ie=UTF8&qid=1528796749&sr=1-5&keywords=amaldi+3|accesso=2018-06-12|data=1 gennaio 2012|editore=Zanichelli|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788808437907}}</ref>, e [[gas]] come l'[[argon]], il [[neon]] o lo [[xeno]] sono usati per produrre i colori e la [[luminanza (video)|luminanza]]<ref name=":5">{{Cita libro|nome=Marcus|cognome=Weise|nome2=Diana|cognome2=Weynand|titolo=How Video Works, Second Edition: From Analog to High Definition|url=https://www.amazon.com/How-Video-Works-Second-Definition/dp/0240809335/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1528796934&sr=8-2&keywords=how+video+works|accesso=2018-06-12|edizione=2|data=2007-04-13|editore=Focal Press|lingua=En|p=|ISBN=9780240809335}}</ref>, insieme a una piccola quantità di vapori di [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]]<ref name=":4" />. Ogni pixel di uno schermo al plasma consiste di tre scomparti (dove si trovano i [[Fosforo (optoelettronica)|fosfori]]), appunto il rosso, il verde e il blu. Una [[Corrente elettrica|corrente]] nel gas eccita gli [[Atomo|atomi]] di mercurio<ref name=":4" />, in modo da causare la creazione di [[Plasma (fisica)|plasma]].<ref name=":5" /> Il plasma emette una [[luce ultravioletta]] che porta i fosfori a brillare.<ref name=":5" /> Così, dalla miscela di rosso, verde e blu possiamo ottenere le diverse tonalità di colore.
Il viaggio continua fino all'estremo avamposto sul fiume, un ponte, posto a indicare il limite del fronte, nonché il confine con la [[Cambogia]]. Qui trovano un ufficiale, in loro attesa da tre giorni per consegnare loro della posta, che li mette in guardia sui pericoli della zona. Il ponte rappresenta una metafora dell'ottusa ostinazione dei comandi militari, i quali, per motivi propagandistici, insistono nel difendere e ricostruire senza sosta la posizione, ai fini totalmente inutili della guerra, e che ogni notte viene spazzata dal continuo bombardamento dall'artiglieria [[Vietnam del Nord|nord-vietnamita]]. Mentre è in corso un ennesimo attacco Willard e Lance si recano a terra avventurandosi tra le trincee, dove la confusione regna sovrana e gli ufficiali in comando sono spariti, probabilmente uccisi. Il primo mitragliere che incontrano crede infatti che Willard sia il proprio comandante. Phillips cerca di convincere il capitano a desistere, paragonando la missione con la continua ricostruzione di quel ponte, un'inutile e sanguinosa fatica di [[Sisifo]], ma Willard, imperterrito e ostinato, gli indica di proseguire.
 
I tre colori possono essere accesi individualmente o simultaneamente, ma non è possibile incrementarne o diminuirne l'intensità, né più né meno.<ref name=":6">{{Cita libro|nome=Walter|cognome=Fischer|titolo=Digital Video and Audio Broadcasting Technology: A Practical Engineering Guide|url=https://www.amazon.com/Digital-Video-Audio-Broadcasting-Technology/dp/3642116116/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1528797323&sr=8-5&keywords=digital+video+broadcasting|accesso=2018-06-12|edizione=3|data=2010-06-04|editore=Springer|lingua=En|p=|ISBN=9783642116117}}</ref> Per essere in grado di ottenere le gradazioni nei rispettivi livelli di luminosità dei colori, la cella rossa, verde o blu viene riscaldata solo per un certo periodo di tempo, ovvero applicando la [[Pulse-width modulation|modulazione di larghezza dell'impulso]].<ref name=":6" /> Un riscaldamento breve comporta un colore più scuro, uno più prolungato comporta un colore più chiaro.<ref name=":6" />
Il giorno successivo, mentre l'equipaggio della barca è intento nella lettura della corrispondenza, la barca viene attaccata dai vietcong, nascosti sulle rive dal fiume. Nello scontro a fuoco Clean rimane ucciso. Una sequenza toccante vede il giovane agonizzante spirare, mentre da un magnetofono si ode una registrazione di un discorso rassicurante di sua madre. Da questo momento Phillips, che era quasi un padre per Clean, diventa apertamente ostile a Willard. Pochi giorni dopo l'imbarcazione viene nuovamente assalita da altri indigeni, i ''[[Degar|Montagnard]]'', e Phillips viene colpito a morte da una lancia scagliata dai guerriglieri. Prima di esalare l'ultimo respiro il pilota tenta di uccidere il capitano Willard, attirandolo verso di sé e verso la punta della lancia che sporge dal suo petto, ma muore soffocato senza poter portare a termine il suo intento.
 
=== Schermo LCD ===
Giunti a destinazione, i superstiti della spedizione vengono accolti da un folto gruppo di locali. Mentre Willard e un oramai inebetito Lance scendono a terra, Chef resta sulla barca con l'ordine di trasmettere in codice l'ordine di procedere ad un attacco aereo qualora il capitano non facesse ritorno a bordo. Il capitano incontra un fotografo free-lance apparentemente folle, che spiega loro la grandezza di Kurtz.
{{Vedi anche|Schermo LCD}}
 
In uno [[Schermo a cristalli liquidi|schermo LCD]], è posta una lampada posteriore come fonte di illuminazione, e la quantità di [[luce]] che attraversa il [[display]] è controllata mediante una maggiore o minore rotazione delle [[onde luminose]] tra due [[Filtro polarizzatore|filtri polarizzatori]].<ref name=":6" /> Se un [[impulso elettrico]] attraversa i [[cristalli liquidi]], li torce in modo da permettere alla luce di passare attraverso il filtro frontale, in quanto quest'ultimo è ruotato di 90° rispetto a quello posteriore.<ref name=":7">{{Cita libro|titolo=E.Enciclopedia Scienze|url=https://www.worldcat.org/oclc/799546212|data=2005|editore=Fabbri Editori|lingua=italiano|p=|OCLC=799546212|ISBN=8845114015}}</ref> Perciò, i pixel visibili sono quelli che vengono attraversati da onde luminose traverse, ovvero che hanno subito un cambiamento di andamento da verticale a orizzontale (Fig.1).<ref name=":7" /> Al contrario, i pixel totalmente spenti sono quelli che non vengono raggiunti dalle onde luminose, in quanto vengono bloccate dal filtro frontale perché mantengono l'andamento verticale (Fig.2).<ref name=":7" /><gallery heights="200">
Il villaggio controllato dal colonnello sembra caratterizzato da un regime [[Paganesimo|pagano]] e decisamente sanguinario: una moltitudine di cadaveri è distribuita sul lato dei sentieri. Willard viene presto imprigionato e successivamente liberato dal colonnello, il quale gli spiega le sue teorie sulla guerra, sull'umanità e sulla civiltà. Egli ha letto ''[[Il ramo d'oro]]'' di [[James Frazer]], che spiega il sacrificio del [[Semidio|Re-Sacerdote]] e la funzione umana purificatrice del [[capro espiatorio]]. In un inquietante monologo, loda la ferocia sanguinaria e assolutamente priva di scrupoli dei vietcong, prendendo ad esempio della loro perfezione guerriera l'occasione, da lui vissuta in prima persona, in cui tagliarono il braccio a tutti i bambini di un villaggio che vennero vaccinati dagli americani contro la poliomielite. Chef, rimasto sempre a bordo dell'imbarcazione, viene decapitato, ma Kurtz vuole risparmiare Willard, perché lui solo possa decidere il destino del colonnello e perché in futuro possa raccontare tutta la verità alla sua famiglia. Emblematico il discorso di Kurtz a Willard, in cui gli dice "tu hai il diritto di uccidermi ma non hai il diritto di giudicarmi".
File:LiquidCrystalDisplay-field off.jpg|Figura 1
File:LiquidCrystalDisplay-field on.jpg|Figura 2
</gallery>
 
== Pixel virtuale e visualizzazione ==
Durante un festeggiamento pagano dei Montagnard, dove un bue viene sacrificato, il capitano penetra furtivamente nella camera di Kurtz e, mentre costui sta trasmettendo un nuovo messaggio, lo uccide con un machete. La sequenza ha come sottofondo ''[[The End (The Doors)|The End]]'', canzone dei [[The Doors]], come nella sequenza all'inizio del film. Il colonnello spira sussurrando «L'orrore… l'orrore», una citazione dalle parole dell'omonimo personaggio nel romanzo ''[[Cuore di tenebra]]'', cui il film si ispira.
 
=== Raster e vettoriale ===
Willard, venerato dai nativi come il sacerdote sacrificale, si allontana dal villaggio, prendendo Lance con sé. Nella versione definitiva tra le tre filmate - in una delle quali si immagina addirittura che il capitano Willard succeda al colonnello Kurtz - il capitano cammina tra la folla, prendendo con sé Lance, che si stava pienamente integrando tra i Montagnard, e si imbarca per il ritorno a casa, il tutto sotto una pioggia scrosciante che lava via il sangue versato.
 
[[File:Rasterization bw.svg|alt=|miniatura|Le immagini vettoriali vengono rasterizzate mediante opportuni algoritmi]]
=== Finale originale ===
La pellicola si conclude con una ripresa notturna di bombardamenti accompagnata dai titoli di coda, mentre le fiamme si alzano verso il cielo. Lo stesso Coppola non aveva mai pensato a questa scena, girata mentre l'aviazione filippina distruggeva il set per direttiva del governo locale onde cancellare traccia delle riprese, come finale alternativo.
 
Una [[Grafica vettoriale|rappresentazione vettoriale]] di un'immagine consiste di istruzioni e parametri per disegnare l'immagine finale, elemento per elemento, a partire da [[Primitiva (geometria)|primitive geometriche]] come [[Linea|linee]], [[Curva (matematica)|curve]], [[Poligono|poligoni]], e [[testo]]. Un formato [[Grafica raster|raster]] rappresenta un livello più basso di [[astrazione]] dei [[Dato|dati]] dell'immagine. Esso contiene una rappresentazione [[Campionamento (teoria dei segnali)|campionata]] di qualsiasi immagine catturata o sintetizzata, e perciò offre risorse di [[Memoria (informatica)|memorizzazione]] più generali. Poiché i sistemi di visualizzazione stessi vengono "indirizzati" in questo modo, la destinazione finale per tutte le rappresentazioni grafiche è effettivamente raster; un'immagine in formato vettoriale, per essere visualizzata, viene infatti "[[Rasterizzazione|rasterizzata]]" eseguendo le appropriate istruzioni di disegno e campionando il risultato.<ref>{{Cita libro|nome=Janglin|cognome=Chen|nome2=Wayne|cognome2=Cranton|nome3=Mark|cognome3=Fihn|titolo=Handbook of Visual Display Technology|url=https://www.amazon.it/Handbook-Visual-Display-Technology-Janglin/dp/331914345X/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529002888&sr=8-1&keywords=handbook+visual+display|accesso=2018-06-14|edizione=2|data=2016-11-04|editore=Springer Verlag|lingua=Inglese|p=|citazione=Since display systems themselves are addressed in this manner, the final destination for all image representations is effectively raster; an image in a vector format is rasterized for display by executing the appropriate drawing instructions and sampling the result.|ISBN=9783319143453}}</ref>
Tale finale venne interpretato, in maniera errata, a detta dello stesso regista, come il bombardamento del villaggio di Kurtz, mentre si trattava delle riprese di un bombardamento imprecisato. Coppola decise quindi di sostituirlo con un semplice sfondo nero su cui scorrevano i titoli di coda.
 
Nel senso più generale, un'[[immagine raster]] è costituita da una griglia rettangolare di pixel. Ogni pixel è un campione di [[informazione]] in un'[[area]] finita di una sorgente grafica spazialmente continua, centrato in una particolare posizione geometrica sul [[Piano (geometria)|piano]].<ref>{{Cita libro|nome=Janglin|cognome=Chen|nome2=Wayne|cognome2=Cranton|nome3=Mark|cognome3=Fihn|titolo=Handbook of Visual Display Technology|url=https://www.amazon.it/Handbook-Visual-Display-Technology-Janglin/dp/331914345X/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529002888&sr=8-1&keywords=handbook+visual+display|accesso=2018-06-14|edizione=2|data=2016-11-04|editore=Springer Verlag|lingua=Inglese|p=|citazione=In the most general sense, a raster image is comprised of a rectangular array of pixels (“picture elements”). Each pixel is a sample of the information in a finite area of a spatially continuous image source, centered on a particular geometric ___location in the plane.|ISBN=9783319143453}}</ref>
== Produzione ==
=== La genesi del film ===
[[File:Flickr - law keven - Apocalypse Now^.......minus the Helicopters...jpg|thumb|left|La scena immediatamente precedente all'attacco degli elicotteri]]
L'idea del film venne nel 1969 a [[John Milius]], che iniziò a scrivere una sceneggiatura su un gruppo di soldati che viaggiano su un fiume durante la [[guerra del Vietnam]]. Al progetto si associò [[George Lucas]], che propose l'idea di raccontare le avventure di un plotone di appassionati di [[surf]]. Nello stesso periodo [[Carroll Ballard]], grande amico di Milius, di George Lucas e di [[Francis Ford Coppola]], aveva intenzione di realizzare un film tratto dal romanzo ''[[Cuore di tenebra]]'' di [[Joseph Conrad]].
 
Per i calcoli al [[computer]], si necessita di una conveniente [[astrazione]] che sia indipendente dalle specifiche di qualsiasi [[dispositivo]], così da usarla per ragionare sul come produrre o interpretare i valori memorizzati nelle immagini. Questa astrazione prevede che le immagini siano funzioni definite su aree bidimensionali – il più delle volte [[Rettangolo|rettangoli]].<ref name=":8">{{Cita libro|nome=Steve|cognome=Marschner|nome2=Peter|cognome2=Shirley|titolo=Fundamentals of Computer Graphics, Fourth Edition|url=https://www.amazon.com/Fundamentals-Computer-Graphics-Fourth-Marschner/dp/1482229390/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1528798187&sr=1-1&keywords=FUNDAMENTALS+COMPUTER+GRAPHICS|accesso=2018-06-12|edizione=4|data=2015-12-18|editore=A K Peters/CRC Press|lingua=En|p=|ISBN=9781482229394}}</ref> Così, possiamo astrarre un'immagine come una funzione<math>I(x,y):R\rightarrow V</math>dove <math>R\subset \mathbb{R}^2</math> è un'area rettangolare e <math>V</math> è l'insieme dei possibili valori di pixel.<ref name=":8" /> Il caso più semplice è un'immagine in [[Scala di grigi|scala di grigio]] ideale, dove ciascun punto nel rettangolo possiede solo [[Luminosità (percezione)|luminosità]] (non [[colore]]); e possiamo dire che <math>V=\mathbb{R}^+</math> (reali positivi).<ref name=":8" /> Un'[[immagine a colori]] ideale, con valori di rosso, verde e blu a ciascun pixel, ha <math>V=(\mathbb{R}^+)^3</math>.<ref name=":8" />
Fu alla metà degli [[anni 1970|anni settanta]] che John Milius ebbe l'idea di accorpare il [[soggetto (cinema)|soggetto]] di ''Cuore di tenebra'' alla sua sceneggiatura sulla [[guerra del Vietnam]]. Nel [[1975]] però Milius e Lucas abbandonarono il progetto per dedicarsi ad altro mentre Francis Ford Coppola decise di continuare nell'impresa, riscrivendo e trasformando la sceneggiatura insieme a [[Michael Herr]], corrispondente in [[Vietnam]] durante la guerra e autore di ''[[Dispacci]]'', definito "il più bel libro sulla guerra del Vietnam".<ref>{{Cita web|url=http://www.ibs.it/code/9788817020930/herr-michael/dispacci.html|titolo=Dispacci|autore=Michael Herr|editore=ibs.it|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
 
Questa nozione astratta di immagine continua si lega a quella di [[Grafica raster|immagine raster]] se si considera che un pixel materiale, con i suoi [[Sub-pixel|subpixel]] rossi, verdi e blu, è progettato in modo che il colore medio dell'immagine sulla propria faccia sia controllato dal corrispondente valore del pixel nell'immagine raster.<ref name=":8" /> Ad ogni pixel si associa una [[Stringa (informatica)|stringa]] di [[bit]] che contiene informazioni quali le [[Sistema di riferimento cartesiano|coordinate di posizione]] nella griglia e il codice del colore.<ref name=":0" /> L'insieme di tutte le informazioni dei pixel virtuali costituisce la mappatura in bit dell'immagine, chiamata comunemente con il termine inglese "[[bitmap]]" (che però, in senso stretto, indica solo le immagini monocrome; per immagini in scala di grigio o a colori, si usa "[[pixmap]]"<ref>{{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Computer Graphics: Principles and Practice in C|url=https://www.amazon.com/Computer-Graphics-Principles-Practice-2nd/dp/0201848406/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529054062&sr=8-1&keywords=computer+graphics+principles+and+practice+in+c|accesso=2018-06-15|edizione=2|data=1995-08-14|editore=Addison-Wesley Professional|lingua=En|p=13|citazione=The term bitmap, strictly speaking, applies only to 1-bit-per-pixel bilevel systems; for multiple-bit-per-pixel systems, we use the more general term pixmap (short for pixel map).|ISBN=9780201848403}}</ref>).<ref name=":0" />
Coppola finanziò il film con la messa in onda nei ''network'' televisivi americani di una miniserie tratta dai suoi precedenti ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' e ''[[Il padrino - Parte II]]'', una edizione in ordine cronologico dei film, dalla fuga in America del capostipite alla parabola del suo successore. La miniserie fu conosciuta in Italia come ''La saga del Padrino''.<ref>{{Cita web|url=http://it.cinema.wikia.com/wiki/Il_padrino_-_Parte_III|titolo=Cinema: Il Padrino - Parte III|editore=it.cinema.wikia.com|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> Il regista iniziò le riprese senza aver ultimato la sceneggiatura, che veniva scritta e corretta durante la notte dal regista. Una delle idee innovative del regista fu quella di rendere più drammatica la scena della morte di Mr. Clean (interpretato da un giovanissimo [[Laurence Fishburne]]), facendolo morire mentre ascolta un nastro in cui la madre lo saluta e gli augura di tornare a casa.
 
=== Visualizzazione su schermo ===
Il nome del protagonista, Benjamin Willard, venne composto utilizzando i nomi dei primi due figli dell'attore [[Harrison Ford]], che nella pellicola interpreta il piccolo ruolo del colonnello Lucas. Lucas a sua volta è chiamato così per rendere omaggio al regista [[George Lucas]].
 
[[File:Image pixels and screen pixels.jpg|miniatura|309.991x309.991px|Le immagini digitali immagazzinano l'informazione in una griglia di pixel virtuali (sopra). Similmente, un'unità di visualizzazione usa una griglia di pixel materiali (ciascuno contenente elementi rossi, verdi e blu), per ricreare l'immagine (sotto).]]
=== Pre-produzione ===
Coppola fu attirato dalla sceneggiatura di [[John Milius]], descrivendolo come "una commedia e una storia terrificante di un thriller psicologico". Nella primavera del [[1974]] Coppola si consultò con gli amici e co-produttori [[Fred Ross]] e [[Gay Frederickson]] coltivando l'idea di produrre il film. Nonostante il rifiuto di [[George Lucas]] e John Milius per la regia, Coppola era determinato a fare il film. Egli rivelò di vedere il film come uno sfogo sulla guerra moderna (di allora), un approfondimento tra le differenze tra il bene e il male e l'analisi dell'impatto della società [[Stati Uniti d'America|statunitense]] sul resto del mondo.
 
Per visualizzare l'immagine su un [[Schermo a tubo catodico|monitor CRT]], il [[cannone elettronico]] deve sapere precisamente quali pixel devono essere "accesi" durante la scansione, perciò viene usato un ''[[Framebuffer|frame buffer]]'', ossia una [[Memoria (informatica)|memoria]] [[hardware]] [[Programmazione (informatica)|programmabile]].<ref name=":9">{{Cita libro|nome=Anupam|cognome=Saxena|nome2=Birendra|cognome2=Sahay|titolo=Computer Aided Engineering Design|url=https://books.google.it/books?id=H9K3wNHjKhEC&pg=PA6&lpg=PA6&dq=frame+buffer+dac&source=bl&ots=MQpU3m7jPr&sig=rdNYjF6v0niDVvZa4WdL_FMY6D8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj94fevpMzbAhUiYJoKHe2zAjwQ6AEITDAG#v=onepage&q=frame%20buffer%20dac&f=false|accesso=2018-06-12|data=2007-12-08|editore=Springer Science & Business Media|lingua=en|ISBN=9781402038716}}</ref> È richiesto almeno un [[bit]] di memoria ("0" o "1") per ciascun pixel, e vi sono tanti bit allocati in memoria quanti sono quelli del [[display]].<ref name=":9" /> L'area di memoria contenente i valori di uno specifico bit per ciascun pixel di un'immagine, è detta ''[[Bitplane|bit plane]]'' (livello di bit<ref name=":16">{{Cita libro|nome=Daniela|cognome=Cancila|nome2=Stefano|cognome2=Mazzanti|titolo=Il dizionario enciclopedico di informatica. Inglese-italiano, italiano-inglese. Ediz. bilingue. Con aggiornamento online|url=https://www.amazon.it/enciclopedico-informatica-Inglese-italiano-italiano-inglese-aggiornamento/dp/8808193519/ref=sr_1_2?s=books&ie=UTF8&qid=1528799318&sr=1-2&keywords=dizionario+informatica|accesso=2018-06-12|data=1 giugno 2009|editore=Zanichelli|lingua=Multilingue|ISBN=9788808193513}}</ref>) del frame buffer. Poiché la memoria è un [[dispositivo]] [[Digitale (informatica)|digitale]] e la scansione su schermo è [[Analogico|analogica]], occorrono dei [[Convertitore digitale-analogico|convertitori digitale-analogico]] (DAC).<ref name=":9" /> Un DAC prende il segnale dal frame buffer e produce un segnale analogico equivalente per operare con il cannone elettronico nel CRT.
Nel [[1975]], promuovendo nel contempo ''[[Il padrino - Parte II]]'' in [[Australia]], Coppola identificò alcuni luoghi adatti per le riprese di Apocalypse Now nelle penisole del [[Queensland]] settentrionale, che avevano una giungla simile a quella del [[Vietnam]]. Subito dopo però decise di girare la pellicola nelle [[Filippine]], per la sua maneggevolezza nell'apparecchiatura americana e per il basso costo della manodopera. Lo stesso coordinatore di produzione [[Fred Ross]] aveva già girato lì due film a basso [[budget]] e aveva buoni contatti e amici nel paese di produzione. Coppola trascorse gli ultimi mesi del [[1975]] a revisionare la sceneggiatura di Milius e negoziando con la [[United Artists]] per garantire il finanziamento della produzione. Secondo Frederickson il budget non avrebbe dovuto essere superiore ai 12 milioni di dollari.
[[File:Dennis Hopper Cannes 2008.jpg|thumb|[[Dennis Hopper]] interpreta un fotoreporter stravagante che, come tutti gli indigeni, ritiene Kurtz un semidio. Qui in una foto del [[2008]]]]
La [[United Artists]] insieme alla Zoetrope di Coppola aveva distribuito rispettivamente 8 e 7,5 milioni di dollari, iniziando già a considerare il nome del protagonista, restringendo il campo sui nomi di [[Marlon Brando]], [[Steve McQueen]] e [[Gene Hackman]]. Successivamente Frederickson si recò nelle Filippine a cenare con il presidente [[Ferdinand Marcos]] in modo da formalizzare il supporto per la produzione e il regolare svolgimento delle riprese.
 
Un solo [[Bitplane|bit plane]] crea un'immagine in bianco e nero, e per avere una figura realistica sarebbero necessari i [[livelli di grigio]]. Per controllare l'intensità (o gradazione) di un pixel, bisogna usare un certo numero di bit plane all'interno del [[Framebuffer|frame buffer]].<ref name=":9" /> Per esempio, se si usano 3 bit plane in un singolo frame buffer, è possibile creare 8 (o 2<sup>3</sup>) combinazioni di livelli di intensità (o gradazioni) per lo stesso pixel (000-001-010-011-100-101-110-111, dove 000 è il nero e 111 è il bianco).<ref>Se il display supporta 2<sup>''n''</sup> gradazioni di grigio, allora la bitmap dovrà contenere un numero ''n'' di bit per ciascun pixel.</ref> I valori intermedi controlleranno l'intensità del "colpo" del [[cannone elettronico]] sul pixel.<ref name=":9" /> Il processo di mappatura dell'immagine, in questo caso in valori di grigio discreti, è detto "[[Quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]]".<ref name=":15">{{Cita libro|nome=Bernd|cognome=Jähne|titolo=Digital Image Processing|url=https://www.amazon.com/Digital-Image-Processing-CD-ROM-Bernd/dp/3540677542/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529059216&sr=8-1&keywords=digital+image+processing+jahne|accesso=2018-06-15|edizione=5|data=2002-04-29|editore=Springer|lingua=En|p=|ISBN=9783540677543}}</ref> Generalmente, i [[Dato|dati]] dell'immagine sono quantizzati in 256 valori di grigio, quindi ciascun pixel occupa 8 [[Bitcoin|bit]] o 1 [[byte]].<ref name=":15" />
=== Cast ===
Inizialmente per interpretare Willard vennero candidati [[Steve McQueen]], [[Al Pacino]], [[James Caan]], [[Harvey Keitel]], [[Robert Redford]] e [[Marlon Brando]]. Il regista scelse Keitel, ma dopo una settimana di riprese lo stesso Coppola decise di sostituirlo con [[Martin Sheen]], memori del convincente provino che l'attore fece nel [[1971]] per la parte di [[Michael Corleone]] in ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''.
 
Nei sistemi a colori, il [[Tubo a raggi catodici|CRT]] è equipaggiato con un [[cannone elettronico]] per ciascun colore, di solito tre: uno per il rosso, uno per il verde, e uno per il blu.<ref name=":12">{{Cita libro|autore=Julio Sanchez|autore2=Maria P. Canton|titolo=The PC Graphics Handbook|url=http://www.uobabylon.edu.iq/download/Ph.D%202013-2014/PC%20Graphics%20Handbook.pdf|anno=2003|editore=CRC Press|lingua=en|p=|ISBN=0-8493-1678-2}}</ref> I dati per ciascuno dei tre colori devono essere memorizzati separatamente.<ref name=":12" /> Il [[Framebuffer|frame buffer]] richiede un minimo di 3 [[Bitplane|bit plane]] – uno per ciascuno dei tre colori [[RGB]]; ciò può generare 8 colori differenti.<ref name=":9" /> Se si desiderano più colori, occorre aumentare il numero di bit plane per ciascun colore. Per esempio, se ognuno dei tre colori RGB ha 8 bit plane (un totale di 24 bit plane nel frame buffer con tre [[Convertitore digitale-analogico|DAC]] 8-bit), il numero totale di colori disponibili nell'immagine sarebbe di 2<sup>24</sup> = 16.777.216.<ref name=":9" />
Per la parte di Kurtz si pensò a [[Jack Nicholson]], ma venne poi scelto Marlon Brando, la cui iniziale indecisione rallentò la lavorazione. L'attore decise di prendere parte al film a patto che le scene in cui appariva fossero girate in penombra per celare il suo notevole aumento di peso. [[Dennis Hopper]], che nel film interpreta un folle fotoreporter adoratore di Kurtz, dichiarò che quando Brando si presentò sul [[set (cinema)|set]], Coppola bloccò la produzione per due settimane, ritirandosi insieme all'attore su una barca sul fiume per leggere ''[[Cuore di tenebra]]'' insieme a lui. Molte scene che riguardavano Kurtz vennero cancellate dal copione, perché Marlon Brando era troppo grasso per poterle interpretare.
[[File:Sheen, Martin (2008).jpg|thumb|[[Martin Sheen]] interpreta il controverso capitano Willard. L'attore, durante le riprese del film, accusò un violento [[infarto]] a causa dell'abuso di alcolici.]]
Completarono la fase di casting [[Robert Duvall]] nel ruolo del tenente-colonnello Kilgore, dopo il rifiuto di [[Robert Redford]] e [[Steve McQueen]], [[Dennis Hopper]] nel ruolo di un fotoreporter, e [[Harrison Ford]] nella parte del colonnello Lucas, ruolo per cui fu inizialmente indicato [[James Caan]] che successivamente declinò l'offerta di Coppola.
 
Collegare a ciascun DAC 8-bit una [[tabella dei colori]], o CLUT (''color look up memory table'')<ref name=":9" />, migliora l'efficienza della [[scheda video]] e riduce l'occupazione di [[Memoria (informatica)|memoria]] a un terzo dello spazio richiesto.<ref name=":16" /> In questo caso, nel [[Framebuffer|frame buffer]] l'[[informazione]] registrata non corrisponde direttamente al valore di colore che si può visualizzare, ma a un codice che individua nella CLUT il colore effettivo; ciò permette di variare i colori di un'immagine senza modificare il codice originario, compiendo un'operazione chiamata elaborazione in falso colore: in pratica cambiando il valore contenuto nel posto della tabella cui indirizzano tutte le locazioni nel frame buffer che contengono lo stesso codice, il loro colore viene simultaneamente cambiato in un nuovo colore a scelta.<ref>{{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=La Comunicazione|anno=2005|editore=Il Giornale|lingua=italiano|p=|pp=525-526|volume=14|opera=Enciclopedia della Scienza|ISBN=9771124883152}}</ref> Ciascun colore può essere selezionato da una tavolozza di 2<sup>24</sup> ≈ 16,8 milioni di colori, ma in genere a causa delle dimensioni della tabella, solo un massimo di 256 colori può essere visualizzato simultaneamente.<ref name=":17">{{Cita libro|nome=David|cognome=Salomon|titolo=The Computer Graphics Manual|url=https://www.amazon.com/Computer-Graphics-Manual-Texts-Science/dp/0857298852/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529081264&sr=8-1&keywords=computer+graphics+manual|accesso=2018-06-15|data=2011-11-30|editore=Springer|lingua=En|p=|ISBN=9780857298850}}</ref>
=== Riprese ===
Le riprese di ''Apocalypse Now'' vennero effettuate sul fiume Pasangjan, nelle [[Filippine]]. I rapporti tra il governo filippino, presieduto dal dittatore [[Ferdinand Marcos]], e la ''[[Troupe cinematografica|troupe]]'' furono però difficili, benché molti mezzi aerei che si vedono nel film vennero forniti dalle stesse Filippine, che li utilizzavano negli attacchi contro i ribelli musulmani nella guerra civile, in corso ai tempi delle riprese.
 
[[File:Color-lookup-table.png|alt=|miniatura|Funzionamento di una Color Look-up Table]]
L'attacco degli elicotteri e il bombardamento sulla spiaggia furono invece girati nel villaggio e nella baia di [[Baler]], sempre nell'isola di [[Luzon]]. Tra i piloti va ricordato uno sconosciuto [[R. Lee Ermey|Ronald Lee Ermey]], divenuto poi celebre con il film ''[[Full Metal Jacket]]'', dove impersona il sergente [[Sergente Maggiore Hartman|Hartman]]. Ex addestratore dei ''[[United States Marine Corps|Marines]]'', congedatosi per motivi di salute, viveva allora nelle Filippine, dove faceva l'elicotterista e adottava ruoli da caratterista per il cinema locale.
 
=== La pixel replication ===
Coppola era convinto che per descrivere il colonnello Kurtz doveva calarsi nei panni del personaggio, tracciandone il delirio interiore e la depressione. Il regista cominciò allora a fare una ricerca di se stesso, leggendo in continuazione la versione tascabile di ''[[Cuore di tenebra]]'', portandola sempre con sé e riempiendola di appunti e annotazioni. Nonostante la maniacale cura del dettaglio di Coppola, durante la realizzazione furono commessi alcuni errori storici, come l'uso di caricatori da 30 colpi per i fucili M16, mentre durante il conflitto furono impiegati quelli da 20 proiettili. Per avere il copyright del film, il regista fece dipingere su di un muro la scritta "Our Motto: Apocalypse Now" (''Il nostro motto è Apocalypse Now'') nella scena in cui Willard, Chef e Lance, unici sopravvissuti del gruppo, arrivano al capolinea e approdano al villaggio indigeno accolti dal fotoreporter americano (interpretato da Dennis Hopper).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unsungfilms.com/3065/the-story-behind-apocalypse-now/|titolo=The Story Behind ‘Apocalypse Now'|editore=unsungfilms.com|data=9 febbraio 2012|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
 
Nei [[Televisore|televisori]], e specialmente i quelli con schermo CRT, il [[display]] raramente ha lo stesso numero di pixel dell'immagine che viene visualizzata. Considerazioni del genere rompono il collegamento diretto tra i pixel dell'immagine (virtuali) e i pixel del display (materiali).<ref name=":8" /> Sarebbe meglio intende l'[[immagine raster]] come una descrizione indipendente dal [[dispositivo]] (''device-independent'') dell'immagine da visualizzare, e il display come un dispositivo atto ad approssimare quell'immagine ideale.<ref name=":8" /> Per esempio, molte [[Scheda video|schede grafiche]] supportano oggi varie risoluzioni, come 640×480, 800×600, 1024×768, ecc. Il numero di [[Sub-pixel|subpixel]] sul display ovviamente non cambia se si cambia il numero di pixel virtuali che li guidano.<ref name=":10">{{Cita pubblicazione|autore=Alvy Ray Smith|data=17 luglio 1995|titolo=A Pixel Is Not A Little Square, A Pixel Is Not A Little Square, A Pixel Is Not A Little Square! (And a Voxel is Not a Little Cube)|rivista=|volume=|numero=|lingua=en|url=http://alvyray.com/Memos/CG/Microsoft/6_pixel.pdf}}</ref>
Nel [[1976]], durante le riprese, un [[Ciclone tropicale|tifone]] distrusse tutti i [[set (cinema)|set]] preparati sino ad allora, e perciò si dovette ricominciare da zero. Ciò avvenne anche a causa della decisione di Coppola di girare nella stagione delle piogge, in cui erano molto frequenti i tifoni. In seguito, Martin Sheen venne colpito da un infarto,<ref name=blitz>{{Cita web|url=http://www.ladyblitz.it/divi/martin-sheen-charlie-emilio-estevez-1338783/|titolo=Martin Sheen su Charlie: “Conosco il suo inferno. Girai la prima scena di Apocalypse Now in preda all'alcool”|editore=ladyblitz.it|data=5 aprile 2011|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> e perciò durante la sua convalescenza si dovette usare una [[controfigura]] inquadrata di spalle. Lo stesso Sheen, durante le riprese per la scena iniziale nella camera d'albergo, si ferì realmente ad una mano, in quanto, essendosi veramente ubriacato, ruppe involontariamente uno specchio.<ref name=blitz />
 
Ecco che si può parlare di ''pixel replication'', ovvero di una tecnica che prevede la sostituzione di ogni pixel con un blocco di dimensioni N×N di pixel, per cui l'immagine viene ingrandita per un fattore di scala N.<ref name=":11">{{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Computer Graphics: Principles and Practice in C|url=https://www.amazon.com/Computer-Graphics-Principles-Practice-2nd/dp/0201848406/ref=sr_1_3?s=books&ie=UTF8&qid=1528802402&sr=1-3&keywords=computer+graphics+principles+and+practice|accesso=2018-06-12|edizione=2|data=1995-08-14|editore=Addison-Wesley Professional|lingua=En|p=|ISBN=9780201848403}}</ref> Con la replicazione dei pixel, l'immagine diventa più grande ma più grossolana, dato che non viene fornita alcuna nuova informazione oltre a quella già contenuta nella descrizione originaria.<ref name=":11" /> È soprattutto la perdita di qualità visiva dell'immagine, in seguito a un ridimensionamento, la prima differenza tra la [[grafica raster]] e la [[grafica vettoriale]]. Inoltre, questo è stato un argomento usato da Alvy Ray Smith per dimostrare che il pixel in realtà non è un piccolo quadrato, ma un punto campione.<ref name=":10" /> Il contrario della pixel replication è detto ''pixel drop'', e si verifica quando il numero di pixel virtuali è maggiore di quello dei pixel materiali.<ref>{{Cita libro|nome=Charles|cognome=Poynton|titolo=Digital Video and HD: Algorithms and Interfaces|url=https://www.amazon.com/Digital-Video-HD-Algorithms-Interfaces/dp/1558607927/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1528802558&sr=1-1&keywords=digital+video+hd+tv|accesso=2018-06-12|edizione=1|data=2002-12-30|editore=Morgan Kaufmann|lingua=En|p=|ISBN=9781558607927}}</ref>
Le riprese furono funestate anche da altri grandi problemi: i produttori non credevano più nel progetto, i soldi mancavano e il [[Cast (spettacolo)|cast]] e la ''troupe'' erano esasperati dalle riprese nelle Filippine, perdendo giorno dopo giorno sempre più il loro entusiasmo. C'era inoltre il sospetto che l'uso di [[Droga|droghe]] aumentasse sempre di più. Non da ultimo, la produzione venne inoltre osteggiata dal governo americano poiché la pellicola aveva uno stampo [[antimilitarismo|antimilitarista]]. Il terrore di non ultimare il film ridusse Coppola in uno stato di [[disturbo depressivo|depressione]], durante il quale tentò il [[suicidio]], perse trenta chili di peso e rischiò la separazione dalla moglie Eleanor.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.iwanttobeacoppola.com/journal/2012/4/12/eleanor-coppola-notes-on-the-making-of-apocalypse-now.html|titolo=Eleanor Coppola: Notes On The Making Of Apocalypse Now|editore=iwanttobeacoppola.com|data=12 aprile 2012|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
 
== Caratteristiche del pixel ==
Nel 1991, al [[Festival di Cannes 1991|Festival di Cannes]], venne presentato il documentario ''[[Viaggio all'inferno (film)|Hearts of Darkness: A Filmmaker's Apocalypse]]'', un documentario sulla realizzazione del film, un "[[Making of|dietro le quinte]]" basato sulle riprese effettuate durante la lavorazione del film da Eleanor, la moglie di Coppola, che ne documenta la travagliata gestazione, sia a livello tecnico che umano.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/movie/review?res=9D0CE0D91530F934A15752C1A967958260|titolo=Hearts of Darkness A Filmmaker's Apocalypse (1991)|editore=nytimes.com|data=27 novembre 1991|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
 
'''Risoluzione'''
==== Le cifre ====
* Le riprese, originariamente previste su sei settimane,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0078788/trivia|titolo=Apocalypse Now|editore=[[Internet Movie Database|imdb.com]]|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> durarono quasi un anno e mezzo (dal marzo 1976 all'agosto 1977), di cui ben 230 giorni nelle Filippine.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.maureenorth.com/1977/06/on-the-set-of-apocalypse-now/|titolo=On the Set of Apocalypse Now|editore=maureenorth.com|data=3 giugno 1977|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
* Furono impiegati 350.000 metri di pellicola.
* Per ultimare il [[montaggio]] ci vollero due anni.
* Per la puntualizzazione del [[sonoro cinematografico|sonoro]] furono impiegati più di nove mesi.
* La celebre scena dell'attacco degli elicotteri, commentata dalla musica di [[Richard Wagner|Wagner]], dura solo una decina di minuti, ma per girarla furono necessarie ben sette settimane di riprese. Questa sequenza fu anche la prima ad essere girata, nella primavera del 1976.
* Il costo finale fu di 30 milioni di dollari (di cui 1 milione esclusivamente come compenso a Marlon Brando), nonostante il preventivo fosse stato stimato intorno ai 12 milioni. Questo sforamento del budget fu sul punto di causare il fallimento della Zoetrope, la casa di produzione di [[Francis Ford Coppola]], che vi investì anche tutti i beni personali.
* Nelle sale, il film incassò 150 milioni di dollari, di cui 78 milioni nei soli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=apocalypsenow.htm|titolo=Apocalypse Now – Total Lifetime Grosses|editore=boxofficemojo.com|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
 
{{Vedi anche|Risoluzione (grafica)|Risoluzione dello schermo}}
=== Post-produzione ===
Il compositore giapponese [[Isao Tomita]] era stato inizialmente scelto come compositore della [[colonna sonora]], che Coppola desiderava fosse una rivisitazione del brano dello stesso Tomita ''The Planets di Gustav Holst''. Tomita è stato accompagnato dalla troupe nelle [[Filippine]], ma i contratti discografici già programmati in America, infine, hanno impedito il suo coinvolgimento. Nell'estate del [[1977]] Coppola ha rivelato che [[Walter Murch]] avrebbe ultimato il [[sonoro cinematografico|sonoro]] entro quattro mesi. Murch però non voleva che la sceneggiatura fosse narrata dal protagonista, ma Coppola si mostrò contrario a questa scelta. Alla fine la narrazione di Willard rimase e Murch si convinse. A settembre Coppola rivelò alla moglie che "c'è solo il 20% di possibilità di riuscire a completare il film", e convinse la [[United Artists]] a posticipare la première del film da maggio a ottobre [[1978]].
 
Il numero di pixel sul monitor è definito dalla sua ''addressability'' ("indirizzabilità"), che è il numero di pixel singolarmente comandabili.<ref name=":13">{{Cita libro|nome=Jon C.|cognome=Leachtenauer|titolo=Electronic Image Display: Equipment Selection and Operation|url=https://books.google.it/books?id=OGPVA6Z3PvUC&pg=PR13&dq=electronic+visual+image&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAuvCzoNXbAhXHfiwKHe0bB4kQ6AEIUjAG#v=onepage&q=addressability&f=false|accesso=2018-06-15|data=2004|editore=SPIE Press|lingua=en|ISBN=9780819444202}}</ref> L'addressability è solitamente espressa nella dimensione orizzontale e in quella verticale.<ref name=":13" /> Perciò, un monitor con una addressability di 1600×1200, ha 1600 pixel nella dimensione orizzontale e 1200 nella verticale.<ref name=":13" /> A volte ci si riferisce alla addressability con la parola "risoluzione".<ref name=":14">{{Cita libro|nome=Andrew|cognome=Butterfield|nome2=Gerard Ekembe|cognome2=Ngondi|nome3=Anne|cognome3=Kerr|titolo=A Dictionary of Computer Science|url=https://www.amazon.it/Dictionary-Computer-Science-Andrew-Butterfield/dp/0199688974/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529053197&sr=8-1&keywords=oxford+computer+science|accesso=2018-06-15|edizione=7|data=28 gennaio 2016|editore=OUP Oxford|lingua=Inglese|p=|citazione=The amount of graphical information that can be shown on a visual display. The resolution of a display device is usually denoted by the number of lines that can be distinguished visually per inch.
Murch però continuò ad avere problemi per la composizione della colonna sonora, perché le librerie sonore non avevano alcuna registrazione sonora delle armi. Così il materiale sonoro raccolto era insufficiente, perché nella giungla era impossibili registrare suoni e rumori. Alla fine per rimontare dignitosamente la colonna sonora vennero impiegati quasi sei mesi, gran parte dei quali alla ricerca di qualsiasi rumore o dettaglio che potesse inquadrare la naturale composizione del film e della colonna sonora.
Resolution is often confused with addressability. The addressability of a computer-graphics system is defined by the number of displayable lines, or alternatively by the number of points or pixels (picture elements) that can be displayed in the vertical and horizontal directions. Computer graphics systems are now capable of addressing many thousand pixels horizontally and vertically but the resolution is likely to be nearer 400 lines per inch.|ISBN=9780199688975}}</ref>
 
I moderni schermi per computer sono progettati con una "[[risoluzione nativa]]", che fornisce l'immagine più netta tra quelle che lo schermo è in grado di produrre.<ref name=":17" /> Tipiche risoluzioni native per gli [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]] sono le seguenti: per i display a 17 pollici, 1024×768, per i 19 pollici è di 1280×1024, per i 20 pollici è di 1600×1200, e per i display a 22-24 è di 1920×1080.<ref name=":17" /> Generalmente, gli LCD dovrebbero essere quasi sempre visualizzati alla risoluzione nativa, perché cambiare le impostazioni dello schermo può produrre artefatti che deteriorano la qualità dell'immagine.<ref>{{Cita libro|nome=Janglin|cognome=Chen|nome2=Wayne|cognome2=Cranton|nome3=Mark|cognome3=Fihn|titolo=Handbook of Visual Display Technology|url=https://www.amazon.it/Handbook-Visual-Display-Technology-Janglin/dp/331914345X/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1529002888&sr=8-1&keywords=handbook+visual+display|accesso=2018-06-16|edizione=2|data=2016-11-04|editore=Springer Verlag|lingua=Inglese|p=|citazione=In fact, with a fixed-pixel display system like an LCD, changing screen settings introduces additional artifacts that further deteriorate image quality. As a general rule, LCDs should almost always be viewed at the native resolution.|ISBN=9783319143453}}</ref> Normalmente, una risoluzione non nativa viene mostrata meglio su uno schermo [[Tubo a raggi catodici|CRT]] che su un [[LCD]].{{Senza fonte}}
Nel maggio [[1978]] Coppola dovette a malincuore annunciare nuovamente il rinvio dell'uscita del film alla primavera del [[1979]], e proiettato in versione ''work in progress'' per 900 persone nell'aprile [[1979]], che però non fu ben accolta. Nello stesso anno però venne proiettata anche al [[Festival di Cannes 1979]], dove contro ogni previsione vinse la [[Palma d'oro|Palma d'Oro]] ex aequo con [[Il tamburo di latta (film)|Il tamburo di latta]] di [[Volker Schlöndorff]]. Inizialmente la [[United Artists]] era contraria a mostrare il film un mese e mezzo prima dell'uscita prevista, soprattutto di fronte a così tanti membri della stampa. Coppola però ricordò la vittoria nel [[1974]] del suo ''[[La conversazione]]'' al Festival di Cannes, e quindi riuscì a vincere il braccio di ferro con la produzione. Il regista organizzò tre anteprime con versioni leggermente differenti tra loro per promuovere il film. La sera prima della proiezione a Cannes, i tecnici della Zoetrope installarono altoparlanti supplementari sulle pareti, in modo da udire senza disturbi la [[colonna sonora]] di Murch.
 
'''Forma del pixel'''
Il 15 agosto [[1979]] Apocalypse Now venne rilasciato negli [[Stati Uniti d'America]] in 15 teatri e, nonostante i freddi apprezzamenti all'uscita, incassò quasi 30 milioni di dollari solo nelle prime tre settimane di programmazione. Complessivamente in USA incassò quasi 78 milioni di dollari.
 
[[Adobe Premiere Pro]] (un software di [[Montaggio video|video editing]]) per interpretare una [[Videoclip|clip]] correttamente ha bisogno di sapere, insieme ad altre cose, il ''[[pixel aspect ratio]]'', cioè la forma geometrica dei pixel.<ref>{{Cita libro|autore=Adobe Creative Team|titolo=Adobe Premiere Pro CS6 Classroom in a Book|url=https://www.amazon.it/Adobe-Premiere-Pro-Classroom-Book/dp/0321822471/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1529151841&sr=8-2&keywords=adobe+premiere+pro+cs6|accesso=2018-06-16|edizione=1|data=9 luglio 2012|editore=Adobe Press|lingua=Inglese|p=|citazione=For Adobe Premiere Pro to interpret a clip correctly, it needs to know the frame rate for the video, the pixel aspect ratio (the shape of the pixels), and the order to display the fields, if your clip has them.|ISBN=9780321822475}}</ref> L'aspect ratio, o [[Rapporto d'aspetto (immagine)|rapporto d'aspetto]], è il rapporto che intercorre tra la larghezza e l'altezza di un'[[immagine digitale]] o del [[display]] di un [[Monitor (computer)|monitor]]. Per esempio, in un monitor 16:9, la larghezza è circa 1,78 volte più grande dell'altezza (in un monitor la cui altezza del display è di 29,9 cm, la larghezza sarà circa 29,9 cm × 1,78 = 53,1 cm). Anche i pixel possono avere rapporti d'aspetto diversi.<ref name=":18">{{Cita libro|nome=Keith|cognome=Underdahl|titolo=Digital Video For Dummies|url=https://www.amazon.it/Digital-Dummies-Computer-Underdahl-Paperback/dp/B01181P3E2/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1529153416&sr=8-2&keywords=digital+video+for+dummies+3rd|accesso=2018-06-16|anno=2003|editore=Wiley|lingua=en|p=|ISBN=0-7645-4114-5}}</ref> Di solito le immagini digitali e i monitor per computer hanno pixel quadrati (1:1), mentre i video li hanno rettangolari.<ref name=":18" /> Un video [[NTSC]] ha di solito una [[Risoluzione dello schermo|risoluzione]] di 720×480 pixel, perciò non ha un rapporto d'aspetto di 4:3, ma di 3:2.<ref name=":18" /> Tuttavia, esso sembra averlo di 4:3 perché i pixel del video sono leggermente più alti che larghi.<ref name=":18" />
== Colonna sonora ==
=== ''The End'' ===
La canzone ''[[The End (The Doors)|The End]]'' dei [[The Doors]], undicesima e ultima traccia del [[The Doors (album)|primo lp]] dei The Doors uscito il 4 gennaio [[1967]], è indissolubilmente legata a questo film, in quanto presente nella scena iniziale, dove viene introdotta dal rumore di un elicottero, e nella scena finale, che culmina nell'uccisione di Kurtz. La canzone, scritta dal cantante [[Jim Morrison]], fa riferimento al [[complesso di Edipo]] e ai concetti del filosofo tedesco [[Friedrich Nietzsche]] e dello psichiatra [[Carl Gustav Jung]]. La versione utilizzata da Coppola, diversa da quella originale del 1967, è un remix creato apposta per il film: la traccia vocale viene infatti enfatizzata, il finale è in crescendo, e viene evidenziato l'uso libero della tecnica [[scat]] di Morrison.
 
'''Colore e sub-pixel'''{{vedi anche|Sub-pixels|RGB}}Trasmettere a uno schermo monocromatico dei valori di pixel pari a 0, manterrà i pixel considerati spenti. Al contrario, valori pari a 1 li accenderà. Come detto, si possono usare dei [[Bitplane|livelli di bit]] per ottenere diverse gradazioni di grigio. I [[display]] a colori usano delle triadi rosse, verdi e blu, che creano sia l'illusione ottica di un colore specifico.
Per quanto scelta come colonna sonora dell'apertura del film, dove Willard è disteso su un letto mentre pensa a un bombardamento a cui ha assistito in Vietnam, forse più per il suo impatto estetico, va ricordato che Coppola aveva conosciuto personalmente Jim Morrison alla facoltà di Cinematografia dell'[[Università della California, Los Angeles|UCLA]] e che apprezzava molto il brano. Il significato della canzone combacia con quello del film in diverse immagini: l'incesto e il parricidio di [[Edipo]] raffigurano il passaggio irruente di un individuo a una dimensione chiusa e autodilaniata dentro sé (l'''orrore'' di cui parla Kurtz). Inoltre il testo contiene diversi "presunti" riferimenti alla guerra, intesa appunto come gesto in grado di trasformare l'uomo in mostro e nonostante ciò imposta dall'America. Il "bus blu" è l'autobus che porta le nuove reclute ai campi di addestramento per poi andare al fronte, mentre il "deserto romano di pena" indica l'autorità nella sua fragile ipocrisia, in questo caso proprio gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
'''Bit per pixel'''
== ''Apocalypse Now Redux'' ==
{{Vedi anche|Apocalypse Now Redux}}
 
{{Vedi anche|Profondità di colore}}
Nel [[2001]] è stata pubblicata la versione restaurata e allungata (47 minuti) del film, con la presenza di un nuovo montaggio con materiale scartato all'epoca che aggiunge nuove sfumature all'opera, storicizza il contesto e, soprattutto, cambia leggermente il finale dell'originale del [[1979]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcibicida.com/extra/cinecult-apocalypse-now/|titolo=CineCult: Apocalypse Now|editore=ilcibicida.com|data=14 giugno 2003|accesso=11 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015171013/http://www.ilcibicida.com/extra/cinecult-apocalypse-now/|dataarchivio=15 ottobre 2014}}</ref>
 
Il numero di colori distinti che possono essere rappresentati da un pixel dipende dal numero di [[bit per pixel]] (bpp):
== Accoglienza ==
[[File:Palmed'or.jpg|thumb|upright=1.3|La [[Palma d'Oro]] assegnata a Coppola per il film.]]
Al botteghino di [[New York]] il film in 12 teatri incassò 30 milioni di dollari, registrando un'ottima performance, che andò migliorando col passare del tempo. In totale in America incassò 78 milioni di dollari, mentre a livello mondiale sfondò il muro dei 100 milioni, con circa 150 milioni di dollari incassati. Circa 3 dei 30 milioni andarono come compenso a [[Marlon Brando]], che venne pagato la faraonica cifra (per allora) di 1 milione di dollari alla settimana.
 
* 1 bpp (immagine monocroma)
Pur presentato in concorso al [[Festival di Cannes]] in una versione ''work in progress'', non ancora definitiva, conquista la [[Palma d'oro]] ''ex aequo'' con ''[[Il tamburo di latta (film)|Il tamburo di latta]]'' di [[Volker Schlöndorff]].
* 8 bpp (256 colori);
* 16 bpp (65.536 colori, noto come [[Highcolor]]);
* 24 bpp (16.777.216 colori, noto come [[Truecolor]]).Le immagini [[RGB]] sono costituite da 3 canali di colore.<ref name=":19">{{Cita libro|titolo=Adobe Photoshop. Aiuto ed esercitazioni|url=https://helpx.adobe.com/it/pdf/photoshop_reference.pdf|anno=2014|editore=Adobe|lingua=italiano|p=|capitolo=Concetti di base sul colore e sulle immagini}}</ref> Un’immagine RGB a 8 bit per pixel ha quindi 256 valori possibili per ciascun canale, vale a dire oltre 16 milioni di valori del colore. Le immagini RGB con 8 bit per canale (bpc) sono a volte definite immagini a 24 bit (8 bit × 3 canali = 24 bit di dati per ogni pixel).<ref name=":19" />
 
== Note ==
Sia ai [[Premi Oscar 1980|Premi Oscar]] sia ai [[Golden Globe 1980|Golden Globe]] viene superato come miglior film dal dramma familiare ''[[Kramer contro Kramer]]'' di Robert Benton, con [[Dustin Hoffman]] e [[Meryl Streep]], scontando probabilmente il fatto di essere stato distribuito successivamente a un altro [[Film sulla guerra del Vietnam|viet-movie]], ''[[Il cacciatore]]'' di Michael Cimino con Robert DeNiro, trionfatore agli [[Premi Oscar 1979|Oscar dell'anno precedente]], con cinque premi vinti, fra cui quelli per [[Oscar al miglior film|miglior film]] e [[Oscar al miglior regista|migliore regia]] (tra cui una nomination al [[Premio Oscar]] come miglior attore protagonista per [[Robert De Niro]]). Coppola comunque vinse sia il [[Premio Golden Globe|Golden Globe]] che il [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] come miglior regista, ponendolo favorito per l'Oscar, ma la statuetta fu data a [[Robert Benton]] per il già citato ''Kramer contro Kramer''.
 
Il [[National Board of Review of Motion Pictures]] lo inserisce fra i [[National Board Review Top Ten Films|migliori dieci film]] del [[National Board of Review Awards 1979|1979]], preferendogli come [[National Board of Review Award al miglior film|miglior film]] in assoluto ''[[Manhattan (film)|Manhattan]]'' di [[Woody Allen]].
 
Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al ventottesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute|afi.com]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al trentesimo posto.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute|afi.com]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
Nel [[2005]] inserisce la battuta «''I love the smell of napalm in the morning... smelled like victory''» (in italiano tradotta con «''Mi piace l'odore del napalm di mattina... profuma di vittoria''») al 12º posto della sua lista delle [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|cento migliori battute dei film statunitensi di tutti i tempi]]. Sull'[[Internet Movie Database]] il film ha un voto medio di 8,5 su 10, posizionandosi al 48º posto nella lista dei migliori 250 film di tutti i tempi. [[Rotten Tomatoes]] loda col 99% di recensione positiva la pellicola di Coppola, voto di 8,9/10.
 
Nel [[2000]] Apocalypse Now viene scelto per essere conservato nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.loc.gov/today/pr/2000/00-200.html|titolo=Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry|editore=loc.gov|data=27 dicembre 2000|accesso=11 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{div col}}
* [[Premi Oscar 1980|1980]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Vittorio Storaro]]
** ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Walter Murch]], [[Mark Berger]], [[Richard Beggs]] e [[Nathan Boxer]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Francis Ford Coppola]], [[Fred Roos]], [[Gray Frederickson]] e [[Tom Sternberg]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert Duvall]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Francis Ford Coppola]] e [[John Milius]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Dean Tavoularis]], [[Angelo P. Graham]] e [[George R. Nelson]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Richard Marks]], [[Walter Murch]], [[Gerald B. Greenberg]] e [[Lisa Frutchman]]
* [[Golden Globe 1980|1980]] - '''[[Premio Golden Globe|Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
** ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert Duvall]]
** ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Francis Ford Coppola]] e [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine Coppola]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
* [[Premi BAFTA 1980|1980]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
** ''[[BAFTA al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert Duvall]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Martin Sheen]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Vittorio Storaro]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Dean Tavoularis]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Richard Marks]], [[Walter Murch]], [[Gerald B. Greenberg]] e [[Lisa Frutchman]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Nathan Boxer]], [[Richard P. Cirincione]] e [[Walter Murch]]
* [[Festival di Cannes 1979|1979]] - '''[[Festival di Cannes]]'''
** ''[[Palma d'oro]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
** ''[[FIPRESCI|Premio FIPRESCI]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
* [[Premi César 1980|1980]] - '''[[Premio César]]'''
** ''Nomination'' ''[[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
* [[David di Donatello 1980|1980]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''[[David di Donatello per il miglior regista straniero|Migliore regista straniero]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
* 1979 - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
* 1980 - '''[[American Movie Awards|American Movie Award]]'''
** ''Miglior attore non protagonista'' a Robert Duvall
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Miglior attore'' a Martin Sheen
* 1980 - '''[[American Cinema Editors]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio'' a Richard Marks, Walter Murch, Gerald B. Greenberg e Lisa Frutchman
* 1981 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** ''Nomination'' ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
* 1979 - '''[[British Society of Cinematographers]]'''
** ''Nomination'' ''Migliore fotografia'' a Vittorio Storaro
* 1980 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''[[Directors Guild of America Award|DGA Award]]'' a Francis Ford Coppola
* 1980 - '''[[Golden Screen]]'''
** ''Golden Screen Award''
* 1981/2010 - '''[[London Critics Circle Film Awards|London Critics Circle Film Award]]'''
** ''Film dell'anno'' (1981)
** ''Premio per il 30º Anniversario'' (2010)
* [[National Board of Review Awards 1980|1980]] - '''[[National Board of Review of Motion Pictures|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
* 2002 - '''[[Cinema Brazil Grand Prize]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero''
* 1980 - '''[[Grammy Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior colonna sonora'' a Francis Ford Coppola, Carmine Coppola, Kenny Ascher e Paul Williams
* 1980 - '''[[National Society of Film Critics|National Society of Film Critics Award]]'''
** ''Miglior attore non protagonista'' a [[Frederic Forrest]]
* 2002 - '''[[Taurus World Stunt Awards|World Stunt Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior lavoro aereo'' (''Per Apocalypse Now Redux'') a Dick White e J. David Jones (''La scena iniziale dell'attacco aereo'')
** ''Nomination'' ''Miglior lavoro col fuoco'' (''Per Apocalypse Now Redux'') a Terry Leonard, Kerry Rossall, Steve Boyum e Joe Finnegan (''L'esplosione dell'elicottero nel cortile'')
** ''Nomination'' ''Miglior lavoro in altura'' (''Per Apocalypse Now Redux'') a Terry Leonard e Chuck Waters (''75 m di caduta dalla torre Bamboo nel fiume'')
** ''Nomination'' ''Miglior coordinamento degli stunt'' (''Per Apocalypse Now Redux'') a Terry Leonard (''La battaglia a Charlie's Point'')
** ''Nomination'' ''Miglior lavoro in acqua'' (''Per Apocalypse Now Redux'') a (''Due Stuntman surfano sulle onde durante la battaglia'')
** ''Nomination'' ''Miglior lavoro con veicolo'' (''Per Apocalypse Now Redux'') a Kerry Rossall, Joe Finnegan. Terry Leonard e Steve Boyum (''Per la caduta dell'auto dal ponte'')
* 1980 - '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''[[Writers Guild of America Award|WGA Award]]'' a John Milius e Francis Ford Coppola
{{Div col end}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|Eleanor|Coppola|Diario dell'Apocalisse. Dietro le quinte del capolavoro di Francis Ford Coppola|2006|Edizioni minimum fax|Roma|isbn=88-7521-103-5}} Già edito nel 1980 dalle Edizioni Il Formichiere con il titolo ''Appunti: dietro la cinepresa di Apocalypse Now''.
* Richard F. Lyon, ''[http://www.foveon.com/files/ABriefHistoryofPixel2.pdf A Brief History of 'Pixel']'', in ''Digital Photography II'', 10 febbraio 2006
* {{cita libro|||Apocalypse Now - Sceneggiatura di John Milius e Francis Ford Coppola|2006|Alet Edizioni|Padova|isbn=88-7520-020-3}}
* Riccardo Rosati, ''La trasposizione cinematografica di Heart of Darkness'', Brescia: Starrylink, 2004 ISBN 88-88847-59-6
 
== Voci correlate ==
* [[Antialiasing]]
* ''[[Apocalypse Now Redux]]''
* [[WalterComputer E. Kurtzgrafica]]
* [[Dot pitch]]
* ''[[Viaggio all'inferno (film)|Viaggio all'inferno]]''
* [[Viet-moviesGrafica vettoriale]]
* [[GuerraPixel del Vietnamart]]
* [[Risoluzione video]]
* [[Sub-pixels]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Apocalypse Now''wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinema}}
* {{Cinematografo|titolo|15534}}
* {{dopp|film|apocalypsenowredux}}
 
{{Portale|Informatica}}
{{clear}}
{{Film di Francis Ford Coppola}}
{{Joseph Conrad}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|guerra|Vietnam}}
 
[[Categoria:FilmComputer drammaticigrafica]]
[[Categoria:FilmElaborazione sulladigitale guerradelle del Vietnamimmagini]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Palma d'oro al miglior film]]
[[Categoria:Film diretti da Francis Ford Coppola]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film basati su opere di Joseph Conrad]]