<noinclude>{{Avviso|testo=
{{Partito politico
Per gli inserimenti manuali è consigliabile:
|colore = red
*restare nel numero massimo di 6 articoli;
|nome = Partito Comunista dei Lavoratori
*inserire solo articoli che in Wikinotizie sono nella [[n:Categoria:Pubblicati|Categoria:Pubblicati]];
|logo = [[File:LogoPcl.jpg|200 px]]
*evitare e rimuovere a vista articoli promozionali o comunque problematici, anche quando in Wikinotizie possono restare pubblicati;
|leader =
*privilegiare gli articoli con un buon bilancio tra novità, interesse e rilevanza;
|segretario =
*salvo casi particolari, il tempo di permanenza massimo degli articoli è di 7 giorni; se non ci sono articoli recenti, l'elenco resta vuoto.
|presidente =
}}</noinclude><!--
|vicesegretario =
|vicepresidente =
Per evitare righe vuote in Prima pagina, l'asterisco del primo articolo deve essere immediatamente attaccato al segno di maggiore della freccia qui sotto.-->
|coordinatore =
;16 novembre 2018
|portavoce = [[Marco Ferrando]]
*'''[[n:Aosta: Infermiera uccide i 2 figli con iniezione e si suicida|Aosta: Infermiera uccide i 2 figli con iniezione e si suicida]]'''
|stato = ITA
;15 novembre 2018
|fondazione = 18 giugno [[2006]]
*'''[[n:Quattro arresti a Napoli per frode fiscale e truffa aggravata riguardo contributi pubblici per l'editoria televisiva locale|Quattro arresti a Napoli per frode fiscale e truffa aggravata riguardo contributi pubblici per l'editoria televisiva locale]]'''
|dissoluzione =
*'''[[n:Milano: presa baby rapinatrice e i due complici|Milano: presa baby rapinatrice e i due complici]]'''
|sede = Via Marco Aurelio, 7<br />[[Milano]]
*'''[[n:Thailandia, a 13 anni muore sul ring: manteneva la famiglia lottando|Thailandia, a 13 anni muore sul ring: manteneva la famiglia lottando]]'''
|partito =
*'''[[n:Netflix sbarca su Sky Q in Germania e vara un piano di abbonamento per soli dispositivi mobili|Netflix sbarca su Sky Q in Germania e vara un piano di abbonamento per soli dispositivi mobili]]'''
|ideologia = [[Comunismo]],<br />[[Marxismo rivoluzionario]],<br />[[Trotskismo]]<ref>[http://www.pclavoratori.it/files/index.php?c2:o4446 STATUTO]</ref>,<br>[[Stalinismo|Antistalinismo]]<ref name=a>[http://www.pclmolise.altervista.org/DESTRA%20E%20GEMMA.htm Articolo del PCL Molise]</ref>,<br>[[Socialismo rivoluzionario]]<ref name=a/>
|internazionale = [[Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale]]
|collocazione = [sinistra rivoluzionaria]
|coalizione = ''nessuna''
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Partito politico/seggi|0|630|red}}
|seggi2 = {{Partito politico/seggi|0|315|red}}
|seggi3 = {{Partito politico/seggi|0|73|red}}
|seggi4 = {{Partito politico/seggi|0|997|red}}
|testata = [http://www.pclavoratori.it/files/index.php?c3:o222 Giornale Comunista dei Lavoratori]
|giovanile =
|iscritti = 400 <small>''(militanti)''</small><ref>Regolamento del II Congresso, art. 2.2: "Ogni componente del Comitato Politico, o in alternativa, almeno il 2% dei militanti al 30 giugno 2010 (cioè 8 compagni/e), ha diritto..."</ref>
|anno iscritti = 2010
|colori =
|sito = [http://www.pclavoratori.it www.pclavoratori.it]
}}
Il '''Partito Comunista dei Lavoratori''' ('''PCL''') è un [[partito politico]] [[italia]]no di sinistra radicale, costituitosi nel [[2006]] da una delle correnti [[Trotskismo|trotzkiste]] del [[Partito della Rifondazione Comunista]], guidata da [[Marco Ferrando]].
Il PCL è la sezione italiana del [[Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale]].
==Storia==
[[File:LogoPcl.gif|thumb|left|Simbolo del Movimento per il Partito Comunista dei Lavoratori]]
La fondazione del nuovo soggetto politico venne causata da una spaccatura all'interno del [[Partito della Rifondazione Comunista]] a seguito dell'ingresso di questo partito nel [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]]. La corrente di "Progetto Comunista" (nella quale il PCL ha le sue origini) aveva costituito sempre l'area più a sinistra del PRC fin dalla sua nascita: perseguiva una linea rivoluzionaria avendo come riferimento l’esperienza e gli insegnamenti del marxismo rivoluzionario, del trotskismo; per questo era contraria ad ogni ipotesi di alleanza di governo con soggetti che rappresentavano gli interessi della borghesia: nella fattispecie nel 2006 si opponeva all’accordo con L'Ulivo.
L'area criticava le mosse del PRC anche riguardo alle passate legislature di centrosinistra (primo governo Prodi, governi D'Alema e Amato) e all'azione politica dell'allora segretario di Rifondazione, [[Fausto Bertinotti]]. Il PRC fu da sempre qualificato dalla sua area più di sinistra come un partito comunista distorto, con limiti e grandi potenzialità nella sua fase nascitura ma descritto più avanti come un partito socialdemocratico.
Quindi in contrarietà a un'entrata al governo, giudicata disastrosa, e dopo il discusso episodio di esclusione di [[Marco Ferrando]] dalle liste del PRC al Senato durante le [[elezioni politiche del 2006]], il gruppo di Progetto Comunista guidato da Ferrando promosse una scissione con il dichiarato obiettivo di preservare una "opposizione comunista" al nuovo governo. Le forze raccolte all’interno di Rifondazione Comunista poterono consentire la fondazione di un nuovo soggetto politico.
La tappa costituente del PCL si svolge al cinema Barberini di Roma il 18 giugno 2006, con la formalizzazione del nuovo simbolo e del gruppo di coordinamento a livello nazionale. In tale data comincia anche il tesseramento e l'azione politica del movimento. Al Movimento per il Partito Comunista dei Lavoratori aderiscono attivisti e dirigenti trotzkisti di Rifondazione, membri della sinistra sindacale dei vari sindacati, attivisti provenienti dai movimenti. All'assemblea fondativa il partito dichiara {{TA|3 000}} iscritti.
Alle [[Elezioni amministrative italiane 2007|elezioni amministrative del maggio 2007]] il McPCL è riuscito a raccogliere le firme necessarie per presentarsi in molte delle principali città dove si è votato (Genova, Reggio Calabria, Ancona, Conegliano, Rieti), oltre che in comuni minori, ottenendo mediamente lo 0,76%.
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2008]], celebrate il 13-14 aprile, il partito ha ottenuto un risultato modesto ma comunque positivo e incoraggiante secondo il portavoce del partito, con lo 0,57%<ref>{{cita web|url=http://politiche.interno.it/politiche/camera080413/C000000000.htm|titolo=Ministero dell'Interno - Elezione della Camera dei Deputati del 13 - 14 aprile 2008|accesso=15 aprile 2008}}</ref> alla [[Camera dei Deputati|Camera]] ({{formatnum:208394}} voti) e lo 0,55%<ref>{{cita web|url=http://politiche.interno.it/politiche/senato080413/S000000000.htm|titolo=Ministero dell'Interno - Elezione del Senato della Repubblica del 13 - 14 aprile 2008|accesso=15 aprile 2008}}</ref> al [[Senato della Repubblica|Senato]] ({{formatnum:180454}} voti). Non è stato eletto alcun parlamentare presentatosi nelle liste del partito.
Nel 2009 il PCL è riuscito ad eleggere dei consiglieri nei comuni di:
*[[Casalpusterlengo]]: 6,56% (1 seggio)
*[[Ozzano dell'Emilia]]: 5,37% (1 seggio)
*[[Finale Ligure]]: 4,93% (1 seggio)
*[[Buttigliera Alta]]: 7,34% (1 seggio)
Inoltre, anche a [[Novi Ligure]] è presente un consigliere del Partito, Francesco Moro, che s'è distaccato da [[Rifondazione Comunista]], presente nella coalizione di centrosinistra.
Alle [[Elezioni europee del 2009 (Italia)|Elezioni europee]] ed amministrative del [[2009]], il Partito Comunista dei Lavoratori si è presentato da solo senza apparentamenti con nessun partito; alle Europee il leader [[Marco Ferrando]] è stato capolista nelle circoscrizioni nord-ovest, nord-est e Italia centrale, mentre il partito non era presente nelle circoscrizioni Sud ed Isole.<ref>[http://italia-politica.blogspot.com/2009/03/laltra-voce-il-partito-comunista-dei.html Italia Politica: L'ALTRA VOCE: Il Partito Comunista dei Lavoratori alle elezioni europee ed amministrative<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Alle [[Elezioni regionali italiane del 2010|elezioni regionali del 2010]], ad eccezione della regione Basilicata dove ottiene {{formatnum:3512}} voti (1,0%), il Partito Comunista dei Lavoratori è stato escluso dalla competizione elettorale a causa del mancato raggiungimento del numero di firme necessario per poter presentare le proprie liste.
In segno di protesta contro la legge elettorale, considerata vessatoria e non democratica, ha condotto una campagna di boicottaggio delle elezioni regionali.<ref>{{cita web|url=http://www.pclavoratori.it/files/index.php?c3:o1693:e1|titolo=astensione elezioni regionali}}</ref>
Nelle [[elezioni amministrative]] del [[2011]] il Partito Comunista dei Lavoratori è stato presente con proprie liste indipendenti in quasi tutti i capoluoghi regionali ([[Torino]], [[Milano]], [[Bologna]], [[Napoli]], [[Catanzaro]], [[Cagliari]]), in importanti competizioni provinciali ([[Pavia]], [[Treviso]], [[Reggio Calabria]]) e di comuni capoluogo ([[Savona]], [[Reggio Calabria]]).
Dopo aver presentato proprie liste e candidati alternativi al primo turno, il PCL dà indicazione di voto per [[Giuliano Pisapia|Pisapia]] ([[Milano]]) e [[Luigi de Magistris|De Magistris]] ([[Napoli]]) nei ballottaggi, così da «concorrere alla sconfitta politica delle destre», pur «senza l'illusione che tali candidati rappresentino una reale alternativa per i lavoratori e per gli sfruttati.»<ref>{{cita web|url=http://www.pclavoratori.it/files/index.php?c3:o2230|titolo=BOCCIARE MORATTI E LETTIERI, PER SCONFIGGERE BERLUSCONI.VOTARE PISAPIA E DE MAGISTRIS, MA SENZA ALCUNA ILLUSIONE.}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013]] si presentata solo in alcune regioni italiane, ottenendo lo 0,26% alla [[Camera dei Deputati|Camera]] ({{formatnum:89970}} voti) e lo 0,37% ({{formatnum:113936}} voti) al Senato. Non è stato eletto alcun parlamentare presentatosi nelle liste del partito.
==Ideologia==
Dal primo articolo dello statuto del Partito:
"''Il Partito Comunista dei Lavoratori si propone di diventare uno strumento della lotta dei lavoratori e delle lavoratrici per la propria piena emancipazione attraverso la conquista del potere politico, il rovesciamento dei rapporti sociali di sfruttamento che caratterizzano la società capitalistica, il completo superamento di ogni forma di oppressione sociale, nazionale, razziale o di genere e la realizzazione del comunismo come superiore forma di civiltà che consente il libero sviluppo di ogni essere umano in un quadro di solidarietà e fratellanza e di tutela e rispetto della natura da cui dipende l’avvenire delle generazioni future. Pertanto, il Partito Comunista dei Lavoratori si propone di unire in una salda organizzazione democratica e centralizzata tutti gli uomini e le donne, le persone che intendono agire insieme sul terreno sociale, culturale e politico, sul piano nazionale e internazionale, con il fine della rivoluzione socialista, attraverso la presa del potere da parte dei lavoratori e l’instaurazione al posto dell’attuale democrazia borghese (dittatura della borghesia) della democrazia dei consigli dei lavoratori (dittatura del proletariato), eliminando ogni forma di sfruttamento dell'uomo sui suoi simili, di devastazione dell’ambiente e di saccheggio delle sue risorse. Si propone altresì di riprendere, unire e valorizzare le migliori esperienze di lotta di classe che si sono sviluppate negli ultimi decenni, in particolare quelle che si sono fondate sull’autoorganizzazione dei lavoratori e dei settori sfruttati e oppressi, contro la concertazione sociale ed il compromesso di classe. Nella sua azione il Partito Comunista dei Lavoratori si ispira al marxismo rivoluzionario – storicamente abbandonato e tradito dalla socialdemocrazia e dallo stalinismo –, inteso come il pensiero, l’opera e la migliore eredità di Marx, Engels, Lenin, Rosa Luxemburg, Trotskij, Gramsci e delle organizzazioni rivoluzionarie di cui essi furono i principali esponenti politici. Non un dogma religioso, ma un ricco patrimonio di pensiero e di esperienze, tuttora essenziale come strumento per l’analisi critica della realtà contemporanea e come guida per l’azione politica, la quale si articola, essenzialmente, su quattro linee programmatiche e di indirizzo fondanti:<br>
1) L'opposizione alle classi dominanti e ai loro governi, qualunque caratteristica essi assumono, inclusi quelli di centrosinistra o di sinistra riformista;<br>
2) La prospettiva di un governo dei lavoratori e delle lavoratrici che abolisca il modo di produzione capitalistico e riorganizzi la società su basi socialiste;<br>
3) Il collegamento costante tra gli obiettivi di lotta immediati e la prospettiva di fondo dell'alternativa anticapitalistica;<br>
4) La prospettiva di un'alternativa socialista internazionale, e quindi di un'organizzazione rivoluzionaria internazionale dei lavoratori.''"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.pclavoratori.it/cms_utilities/download.php?id_bin=2745|titolo = Statuto PCL|accesso = |editore = |data = }}</ref>
== Risultati elettorali ==
{{vedi anche|Risultati elettorali del Partito Comunista dei Lavoratori per regione italiana}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
|colspan=2; width=50%; align=center| [[File:LogoPcl.jpg|50px|PCL]]
! width=20% |Voti
! width=15% |%
! width=15% |Seggi
|- bgcolor=lightblue
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 2008|Politiche 2008]]
!align=left|<small>Camera<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Camera 13/04/2008 | Area ITALIA (escl. Valle d'Aosta)]</ref>
|align=center|{{formatnum:208296}}
|align=center|0,57
|align=center|0
|-
!align=left|<small>Senato<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Senato 13/04/2008 | Area ITALIA (escl. Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige)]</ref>
|align=center|{{formatnum:180442}}
|align=center|0,55
|align=center|0
|-
! colspan=2; align=left|[[Elezioni europee del 2009 (Italia)|Europee 2009]]<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=E&dtel=07/06/2009&tpa=Y&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Europee 07/06/2009 | Area ITALIA + ESTERO]</ref>
| align=center|{{formatnum:166531}}
| align=center|0,54
| align=center|0
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 2013|Politiche 2013]]
!align=left|<small>Camera</small><ref>[http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/C000000000.htm POLITICHE E REGIONALI DEL 24 E 25 FEBBRAIO]</ref>
|align=center|{{formatnum:89995}}
|align=center|0,26
|align=center|0
|-
!align=left|<small>Senato</small><ref>[http://elezioni.interno.it/senato/scrutini/20130224/S000000000.htm POLITICHE E REGIONALI DEL 24 E 25 FEBBRAIO]</ref>
|align=center|{{formatnum:113930}}
|align=center|0,37
|align=center|0
|-
|}
== Congressi Nazionali ==
*I Congresso - [[Rimini]], 3-6 gennaio [[2008]]
*II Congresso - [[Rimini]], 5-9 gennaio [[2011]]
* III Congresso - [[Rimini]] 3-6 gennaio [[2014]]
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Politici del Partito Comunista dei Lavoratori]]
*[[Marxismo]]
*[[Trotskismo]]
*[[Leninismo]]
*[[Rivoluzione russa]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Partito Comunista dei Lavoratori}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.radioradicale.it/scheda/206575/comitato-politico-nazionale-di-rifondazione-comunista Ultimo Cpn del Prc con Progetto Comunista (7/5/2006)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/200026/primo-meeting-nazionale-del-movimento-costitutivo-per-il-nuovo-partito-comunista-dei-lavoratori Fondazione del mcPcl (18/6/2006)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/225642/le-ragioni-dellopposizione-del-partito-comunista-dei-lavoratori-al-governo-prodi Le ragioni dell'opposizione del mcPcl al Governo Prodi II (19/7/2006)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/203994/avanti-popolo-ma-dicci-qualcosa-di-destra Ferrando a ''Avanti popolo, ma dicci qualcosa di destra'' nell'ambito della manifestazione ''Cortina In-con-tra'' (11/8/2006)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/220634/manifestazione-nazionale-per-il-ritiro-delle-truppe-dall-afghanistan-e-da-tutti-i-fronti-di-guerra Manifestazione nazionale per il ritiro delle truppe dall’Afghanistan e da tutti i fronti di guerra (17/3/2007)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/243953/congresso-nazionale-costitutivo-del-partito-comunista-dei-lavoratori-prima-giornata Congresso Nazionale costitutivo del Pcl (3/1/2008)]
*[http://www.pclavoratori.it/ Sito ufficiale del PCL]
{{Partiti politici italiani}}
{{Partiti comunisti in Europa}}
{{portale|comunismo|Italia|politica}}
[[Categoria:Partiti comunisti in Italia]]
[[Categoria:Organizzazioni trotskiste in Italia]]
|