Giuseppe Colombo (matematico) e Template:Pagina principale/Notizie/Auto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<noinclude>{{Avviso|testo=
{{Bio
Per gli inserimenti manuali è consigliabile:
|Nome = Giuseppe
*restare nel numero massimo di 6 articoli;
|Cognome = Colombo
*inserire solo articoli che in Wikinotizie sono nella [[n:Categoria:Pubblicati|Categoria:Pubblicati]];
|PostCognomeVirgola = detto '''Bepi'''
*evitare e rimuovere a vista articoli promozionali o comunque problematici, anche quando in Wikinotizie possono restare pubblicati;
|Sesso = M
*privilegiare gli articoli con un buon bilancio tra novità, interesse e rilevanza;
|LuogoNascita = Padova
*salvo casi particolari, il tempo di permanenza massimo degli articoli è di 7 giorni; se non ci sono articoli recenti, l'elenco resta vuoto.
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
}}</noinclude><!--
|AnnoNascita = 1920
|LuogoMorte = Padova
Per evitare righe vuote in Prima pagina, l'asterisco del primo articolo deve essere immediatamente attaccato al segno di maggiore della freccia qui sotto.-->
|GiornoMeseMorte = 20 febbraio
;16 novembre 2018
|AnnoMorte = 1984
*'''[[n:Aosta: Infermiera uccide i 2 figli con iniezione e si suicida|Aosta: Infermiera uccide i 2 figli con iniezione e si suicida]]'''
|Attività = matematico
;15 novembre 2018
|Attività2 = fisico
*'''[[n:Quattro arresti a Napoli per frode fiscale e truffa aggravata riguardo contributi pubblici per l'editoria televisiva locale|Quattro arresti a Napoli per frode fiscale e truffa aggravata riguardo contributi pubblici per l'editoria televisiva locale]]'''
|Attività3 = astronomo
*'''[[n:Milano: presa baby rapinatrice e i due complici|Milano: presa baby rapinatrice e i due complici]]'''
|AttivitàAltre = e [[ingegnere]]
*'''[[n:Thailandia, a 13 anni muore sul ring: manteneva la famiglia lottando|Thailandia, a 13 anni muore sul ring: manteneva la famiglia lottando]]'''
|Epoca = 1900
*'''[[n:Netflix sbarca su Sky Q in Germania e vara un piano di abbonamento per soli dispositivi mobili|Netflix sbarca su Sky Q in Germania e vara un piano di abbonamento per soli dispositivi mobili]]'''
|Nazionalità = italiano
| PostNazionalità = di fama internazionale
|Immagine = Giuseppe Colombo.Png
}}
 
== Biografia ==
Soprannominato "Meccanico del cielo", il suo nome è legato al [[satellite al guinzaglio]] (''[[Tethered Satellite System|Tethered]]'', un'intuizione di [[Mario Grossi]] che Giuseppe Colombo contribuì a sviluppare a partire dai primi [[anni 1970|anni settanta]]), all'idea di una zattera spaziale creata riutilizzando i [[Serbatoio|serbatoi]] di propellente lasciati nello spazio dagli [[Space Shuttle]] e a quella di lanciare enormi specchi in orbita per concentrare i raggi solari su alcune zone della [[Terra]] per allontanare la nebbia.
 
Nono di dieci fratelli, vinse una borsa di studio e frequentò la "Scuola normale di Pisa" fino a quando non partì per il [[fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]] durante la seconda guerra mondiale come sottotenente di artiglieria nella divisione "Cosseria". In seguito alle ferite venne decorato della medaglia al valor militare. Nel [[1944]] si laureò in matematica a Padova e nel [[1945]] divenne assistente di [[meccanica razionale]] a Padova. Nel [[1955]] divenne Professore Ordinario di Meccanica Applicata presso la facoltà di [[Ingegneria]] dell'[[Università di Padova]].
 
Nel corso della sua attività universitaria ha tenuto lezioni di ''[[meccanica celeste]]'', ''[[Geodesia|geodesia spaziale]]'', ''meccanica delle vibrazioni'' e ''veicoli e vettori spaziali'' ed ha insegnato anche a [[Catania]] e a [[Modena]]. Dal [[1964]] al [[1976]] ha fatto parte dei comitati nazionali del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]]. Ha partecipato inoltre a ricerche presso l'''[[Harvard Smithsonian Center for Astrophysics]]'', al ''[[California Institute of Technology|Caltech]]'' ed al ''[[Jet Propulsion Laboratory]]''.
 
Svolse una campagna di promozione della ricerca spaziale presso l'[[Agenzia Spaziale Italiana]] e presso l'[[Aeritalia]] di [[Torino]] e le [[Università di Padova]], Pisa e [[Università degli Studi di Torino|Torino]].
 
La [[NASA]] lo reclutò nel [[1961]], dopo il lancio del primo satellite artificiale.
 
Nel [[1965]] era consulente per gli elaboratori [[IBM]] della NASA.
 
Contribuì poi all'impresa del [[Mariner 10]] del [[1974]]. Colombo aveva scoperto l'accoppiamento tra [[Moto di rivoluzione|rivoluzione]] e [[rotazione]] di Mercurio (il pianeta compie tre rotazioni intorno al proprio asse ogni due rivoluzioni intorno al [[Sole]]).<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |cognome=Colombo |nome=G. |titolo=Rotational Period of the Planet Mercury |rivista=Nature |volume=208 |numero=5010 |p=575 |anno=1965 |doi=10.1038/208575a0 |accesso=2 marzo 2011 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1965Natur.208..575C}}</ref> Dopo aver constatato che il periodo dell'orbita del Mariner 10 dopo il ''fly-by'' di Mercurio sarebbe coinciso con il doppio del periodo di rivoluzione del pianeta stesso, suggerì di sfruttare tale risonanza per programmarne molteplici sorvoli di Mercurio.<ref name=Perozzi>{{cita pubblicazione |lingua=en |nome=E. |cognome=Perozzi |etal=s |titolo=Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy |volume=83 |numero=1-4 |pp=49-62 |anno=2002 |doi=10.1023/A:1020122511548}}</ref><ref>{{cita libro |lingua=inglese |nome=James A. |cognome=Dunne |coautori=Eric Burgess |titolo=The Voyage of Mariner 10. Mission to Venus and Mercury |editore=National Aeronautics and Space Administration. Scientific and Technical Information Office |città=Washington, D.C. |annooriginale=1978 |anno=2004 |url=http://history.nasa.gov/SP-424/contents.htm |id=SP-424 |capitolo=Mariner Venus-Mercury Mission |url_capitolo=http://history.nasa.gov/SP-424/ch2.htm |accesso=20 marzo 2011}}</ref> La sua modifica fu prontamente implementata nel piano di missione dagli ingegneri e matematici del JPL e permise tre sorvoli di Mercurio, prima che la sonda esaurisse il propellente.
 
Collaborò anche al lancio della [[Missione Giotto|sonda Giotto]], che nel [[1986]] incontrò la [[cometa di Halley]]. Il nome venne proposto da lui, in omaggio alla Natività di [[Giotto]] della [[Cappella degli Scrovegni]], in cui è raffigurata la cometa.
 
Viene ricordato inoltre per la pianificazione di [[sorvolo ravvicinato|fly-by]] multipli con Mercurio nel [[1972]]-[[1973|73]], per aver progettato la missione ''[[Solar Probe]]'', per aver promosso l'utilizzo di un nuovo tipo di [[radiometro]] e per aver capito che la variazione di luminosità azimutale dell'[[anello A]] di [[Saturno (astronomia)|Saturno]] è dovuta alla sua struttura spiraliforme. In riferimento alla pianificazione della traiettoria del Mariner 10 dichiarò a [[La Stampa]] «Quella è una delle cose che mi sono costate meno fatica. È un episodio banale della mia attività scientifica: non avrei mai pensato che potesse destare scalpore».<ref>{{cita news|titolo=Italiano ha aperto la strada per l'esplorazione di Mercurio |nome=Giuliano |cognome=Marchesini |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,detail/id,1117_01_1973_0251_0011_21947552/ |p=11 |giorno=25 |mese=ottobre |anno=1973 |pubblicazione=LaStampa |numero=251 |accesso=20 marzo 2011}}</ref>
 
== Premi e riconoscimenti ==
*Ottenne il [[Premio Feltrinelli]] nel [[1971]] e la NASA gli attribuì la medaglia d'oro per i numerosi successi durante la lunga attività nel [[1983]].
*L'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] gli ha dedicato una missione il cui lancio è previsto nel [[2018]], [[BepiColombo]], volta all'esplorazione di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] e considerata di grande rilievo dall'ente spaziale europeo.
*Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[10387 Bepicolombo]].
*Porta il suo nome ([[Separazione di Colombo]]) una separazione di circa 100–150&nbsp;km all'interno dell'anello C degli [[anelli di Saturno]].
*L'[[Università di Padova]] ha intitolato al suo nome il Centro Interdipartimentale di Studi ed Attività Spaziali (CISAS).<ref>{{Cita web|url=http://cisas.unipd.it/|titolo=CISAS "G.Colombo" {{!}} CISAS "G.Colombo"|autore=H-art 2011|sito=cisas.unipd.it|accesso=2016-12-26}}</ref>
*La Provincia di Padova ha istituito il "Bepi Colombo Prize" destinato al ricercatore internazionale che più si è distinto nei suoi studi in un particolare settore, correlabile all'ambito disciplinare di cui si è occupato il Prof. Colombo.
*A [[Matera]] gli è stato dedicato il [[Centro di geodesia spaziale Giuseppe Colombo|Centro di geodesia spaziale]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{DBI
|nome = COLOMBO, Giuseppe
|nomeurl =
|autore = Paolo Campogalliani
|anno = 1988
|pagine =
|volume = 34
|accesso = 2 agosto 2014
}}
 
{{Premio Feltrinelli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|biografie|matematica}}
 
[[Categoria:Ingegneri italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Persone legate all'Università di Catania]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli]]