Storia della Repubblica Italiana e Pezzi dello shōgi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Shogi}}
{{nota disambigua|altri riferimenti a Repubblica Italiana|[[Repubblica Italiana (disambigua)]]}}
Segue qui un '''elenco dei pezzi dello shogi''' e delle sue varianti, con i relativi movimenti. La maggior parte dei pezzi qui descritti appartiene delle varianti [[taikyoku shogi]] e [[tai shogi]].
Il periodo dell''''Italia repubblicana''' riguarda gli eventi attinenti la [[nazione italiana]] che si sono succeduti a partire dal [[1946]], e passati attraverso le fasi della [[prima Repubblica (Italia)|prima]] e della [[seconda Repubblica (Italia)|seconda Repubblica]].
 
== Lista dei pezzi ==
==Nascita della repubblica==
{| class="wikitable" border="1"
{{Vedi anche|Nascita della Repubblica Italiana}}
! colspan="3" |Pezzi classici
[[File:Umberto II alle urne.jpg|thumb|left|[[Umberto II d'Italia|Umberto II]] si reca a votare il 3 giugno 1946 per il referendum istituzionale.]]
|-
La [[Repubblica Italiana]] nacque il [[2 giugno]] [[1946]], a seguito ai risultati del [[referendum]] istituzionale indetto quel giorno per determinare la [[forma di stato]] dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]]. La repubblica ottenne il 54% dei consensi, anche se ci furono accuse di brogli circa la legalità dello svolgimento della consultazione, alla quale partecipavano per la prima volta anche le donne italiane. Oltre che per il referendum, si votava per l'elezione di un'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] che avesse il compito di dare all'Italia una nuova [[Costituzione]]: primo partito risultò la [[Democrazia Cristiana]], seguita dal [[Partito Socialista Italiano]] e dal [[Partito Comunista Italiano]]. Il [[Partito d'Azione]], invece, a seguito del risultato deludente, decise di sciogliersi.
!Pezzo
![[Kanji]]
![[Rōmaji]]
|-
|Imperatore libero
|自在天王
|''jizai ten'nō''
|-
|Generale di giada
|玉将
|''gyokushō''
|-
|Generale reale
|王将
|''ōshō''
|-
|Principe
|太子
|''taishi''
|-
|Generale d'oro
|金将
|''kinshō''
|-
|Generale di destra
|右将
|''ushō''
|-
|Armata di destra
|右軍
|''ugun''
|-
|Generale di sinistra
|左将
|''sashō''
|-
|Armata di sinistra
|左軍
|''sagun''
|-
|Stendardo posteriore
|後旗
|''kōki''
|-
|Regina
|奔王
|''honnō''
|-
|Mangiatore di sogni libero
|奔獏
|''honbaku''
|-
|Colomba di legno
|鳩槃
|''kyūhan''
|-
|Colomba di ceramica
|鳩盤
|''kyūban''
|-
|Drago della terra
|地龍
|''chiryū''
|-
|Demone libero
|奔鬼
|''honki''
|-
|Cavallo corrente
|走馬
|''sōma''
|-
|Bestia cadetta
|獣曹
|''jūsō''
|-
|Goblin dal naso lungo
|天狗
|''tengu''
|-
|Aquila di montagna
|山鷲
|''sanshū''
|-
|Demone del fuoco
|火鬼
|''kaki''
|-
|Fuoco libero
|奔火
|''honka''
|-
|Balena
|鯨鯢
|''keigei''
|-
|Grande balena
|大鯨
|''daigei''
|-
|Coniglio corrente
|走兎
|''sōto''
|-
|Tigre bianca
|白虎
|''byakko''
|-
|Tigre divina
|神虎
|''shinko''
|-
|Tartaruga serpente
|玄武
|''genbu''
|-
|Tartaruga divina
|神亀
|''shinki''
|-
|Lancia
|香車
|''kyōsha''
|-
|Carro inverso
|反車
|''hensha''
|-
|Elefante fragrante
|香象
|''kōzō''
|-
|Re elefante
|象王
|''zōō''
|-
|Elefante bianco
|白象
|''hakuzō''
|-
|Tortora
|山鳩
|''sankyū''
|-
|Rondine volante
|飛燕
|''hien''
|-
|Ufficiale prigioniero
|禽吏
|''kinri''
|-
|Uccello prigioniero
|禽鳥
|''kinchō''
|-
|Drago della pioggia
|雨龍
|''uryū''
|-
|Demone della foresta
|森鬼
|''shinki''
|-
|Corridore del tuono
|雷走
|''raisō''
|-
|Cervo di montagna
|山鹿
|''sanroku''
|-
|Cucciolo corrente
|走狗
|''sōku''
|-
|Leopardo libero
|奔豹
|''honpyō''
|-
|Serpente corrente
|走蛇
|''sōja''
|-
|Serpente libero
|奔蛇
|''honja''
|-
|Serpente laterale
|横蛇
|''ōja''
|-
|Grande squalo
|大鱗
|''dairin''
|-
|Grande colomba
|大鳩
|''daikyū''
|-
|Tigre corrente
|走虎
|''sōko''
|-
|Tigre libera
|奔虎
|''honko''
|-
|Orso corrente
|走熊
|''sōyū''
|-
|Orso libero
|奔熊
|''hon’yū''
|-
|[[Yaksha]]
|夜叉
|''yasha''
|-
|Tetrarca celeste
|四天
|''shiten''
|-
|Diavolo buddista
|羅刹
|''rasetsu''
|-
|Guardiano degli dei
|金剛
|''kongō''
|-
|[[Rikishi|Lottatore]]
|力士
|''rikishi''
|-
|Generale d'argento
|銀将
|''ginshō''
|-
|Elefante ubriaco
|酔象
|''suizō''
|-
|Re vicino
|近王
|''kinnō''
|-
|Carro d'oro
|金車
|''kinsha''
|-
|Cacatua giocoso
|遊䳇
|''yūmo''
|-
|Drago laterale
|横龍
|''ōryū''
|-
|Drago corrente
|走龍
|''sōryū''
|-
|Cervo corrente
|走鹿
|''sōroku''
|-
|Cervo libero
|奔鹿
|''honroku''
|-
|Lupo corrente
|走狼
|''sōrō''
|-
|Lupo libero
|奔狼
|''honrō''
|-
|Generale alfiere
|角将
|''kakushō''
|-
|Demone della pioggia
|霖鬼
|''rinki''
|-
|Generale torre
|飛将
|''hishō''
|-
|Coccodrillo volante
|飛鰐
|''higaku''
|-
|Tigre di destra
|右虎
|''uko''
|-
|Tigre di sinistra
|左虎
|''sako''
|-
|Drago di destra
|右龍
|''uryū''
|-
|Drago di sinistra
|左龍
|''saryū''
|-
|Bestia ufficiale
|獣吏
|''jūri''
|-
|Uccello bestia
|獣鳥
|''jūchō''
|-
|Drago del vento
|風龍
|''fūryū''
|-
|Drago libero
|奔龍
|''honryū''
|-
|Cucciolo libero
|奔狗
|''honku''
|-
|Cane libero
|奔犬
|''honken''
|-
|Uccello cadente
|行鳥
|''gyōchō''
|-
|Vecchio nibbio
|古鵄
|''kotetsu''
|-
|Pavone
|孔雀
|''kujaku''
|-
|Drago dell'acqua
|水龍
|''suiryū''
|-
|Drago del fuoco
|火龍
|''karyū''
|-
|Generale di rame
|銅将
|''dōshō''
|-
|Maestro fenice
|鳳師
|''hōshi''
|-
|Maestro kirin
|麟師
|''rinshi''
|-
|Carro d'argento
|銀車
|''ginsha''
|-
|Ala d'oca
|鴻翼
|''kōyoko''
|-
|Orso verticale
|竪熊
|''shuyū''
|-
|Cavaliere
|桂馬
|''keima''
|-
|Generale maiale
|豚将
|''tonshō''
|-
|Maiale libero
|奔豚
|''honton''
|-
|Generale pollo
|鶏将
|''keishō''
|-
|Pollo libero
|奔鶏
|''honkei''
|-
|Generale cucciolo
|狗将
|''kushō''
|-
|Generale cavallo
|馬将
|''bashō''
|-
|Cavallo libero
|奔馬
|''honba''
|-
|Generale bue
|牛将
|''gyūshō''
|-
|Bue libero
|奔牛
|''hongyū''
|-
|Stendardo centrale
|中旗
|''chūki''
|-
|Cinghiale laterale
|横猪
|''ōcho''
|-
|Cinghiale libero
|奔猪
|''honcho''
|-
|Coniglio d'argento
|銀兎
|''ginto''
|-
|Cervo d'oro
|金鹿
|''konroku''
|-
|Leone
|獅子
|''shishi''
|-
|Folle furioso
|奮迅
|''funjin''
|-
|Cadetto prigioniero
|禽曹
|''kinsō''
|-
|Grande cervo
|大鹿
|''dairoku''
|-
|Drago violento
|猛龍
|''mōryū''
|-
|Demone del bosco
|林鬼
|''rinki''
|-
|Fenice di destra
|右鵰
|''ushū''
|-
|Vice generale
|副将
|''fukushō''
|-
|Grande generale
|大将
|''taishō''
|-
|Carro di pietra
|石車
|''sekisha''
|-
|Airone camminante
|歩䳲
|''fushin''
|-
|Aquila delle nuvole
|雲鷲
|''unjū''
|-
|Aquila forte
|勁鷲
|''keijū''
|-
|Alfiere
|角行
|''kakugyō''
|-
|Torre
|飛車
|''hisha''
|-
|Lupo laterale
|横狼
|''ōrō''
|-
|Gatto volante
|飛猫
|''hibyō''
|-
|Falco di montagna
|山鷹
|''san’ō''
|-
|Tigre verticale
|竪虎
|''shuko''
|-
|Soldato
|兵士
|''heishi''
|-
|Fantino
|騎士
|''kishi''
|-
|Piccolo stendardo
|小旗
|''shōki''
|-
|Drago delle nuvole
|雲龍
|''unryū''
|-
|Carro di rame
|銅車
|''dōsha''
|-
|Elefante di rame
|銅象
|''dōzō''
|-
|Carro corrente
|走車
|''sōsha''
|-
|Carro ardente
|炮車
|''hōsha''
|-
|Soldato ariete
|羊兵
|''yōhei''
|-
|Soldato tigre
|虎兵
|''kohei''
|-
|Bue violento
|猛牛
|''mōgyū''
|-
|Grande drago
|大龍
|''dairyū''
|-
|Antico drago
|元龍
|''genryū''
|-
|Uccello d'oro
|金翅
|''kinshi''
|-
|Uccello libero
|奔翅
|''honshi''
|-
|Spirito oscuro
|無明
|''mumyō''
|-
|Spirito buddista
|法性
|''hōsei''
|-
|[[Deva (Buddhism)|Deva]]
|提婆
|''daiba''
|-
|Re insegnante
|教王
|''kyōō''
|-
|Carro di legno
|木車
|''mokusha''
|-
|Tartaruga controvento
|風鼈
|''fūbetsu''
|-
|Cavallo bianco
|白駒
|''hakku''
|-
|Grande cavallo
|大駒
|''daiku''
|-
|Cane ululante
|𠵇犬
|''kiken''
|-
|Cane di sinistra
|左犬
|''saken''
|-
|Cane di destra
|右犬
|''uken''
|-
|Motore laterale
|横行
|''ōgyō''
|-
|Cervo rampante
|踊鹿
|''yōroku''
|-
|Bisonte d'acqua
|水牛
|''suigyū''
|-
|Grande mangiatore di sogni
|大獏
|''daibaku''
|-
|Leopardo feroce
|猛豹
|''mōhyō''
|-
|Aquila feroce
|猛鷲
|''mōjū''
|-
|Drago volante
|飛龍
|''hiryū''
|-
|Serpente velenoso
|毒蛇
|''dokuja''
|-
|Oca volante
|鳫飛
|''ganhi''
|-
|Corvo impettito
|烏行
|''ukō''
|-
|Falco volante
|飛鷹
|''hiyō''
|-
|Cane cieco
|盲犬
|''mōken''
|-
|Generale d'acqua
|水将
|''suishō''
|-
|Generale di fuoco
|火将
|''kashō''
|-
|Fenice
|鳳凰
|''hōō''
|-
|[[Qilin|Kirin]]
|麒麟
|''kirin''
|-
|Motore a gancio
|鉤行
|''kōgyō''
|-
|Capricorno
|摩𩹄
|''makatsu''
|-
|Piccola tartaruga
|小亀
|''shōki''
|-
|Tartaruga del tesoro
|宝亀
|''hōki''
|-
|Grande tartaruga
|大亀
|''daiki''
|-
|Spirito tartaruga
|霊亀
|''reiki''
|-
|Carro di tegole
|瓦車
|''gasha''
|-
|Tegola corrente
|走瓦
|''sōga''
|-
|Lupo verticale
|竪狼
|''shurō''
|-
|Bue laterale
|横牛
|''ōgyū''
|-
|Asino
|驢馬
|''roba''
|-
|Cavallo volante
|馬麟
|''barin''
|-
|Orso violento
|猛熊
|''mōyū''
|-
|Grande orso
|大熊
|''daiyū''
|-
|Cinghiale arrabbiato
|嗔猪
|''shincho''
|-
|Lupo malvagio
|悪狼
|''akurō''
|-
|Lupo infido
|毒狼
|''dokurō''
|-
|Cavallo liberato
|風馬
|''fūma''
|-
|Cavallo celeste
|天馬
|''temma''
|-
|Gallo volante
|鶏飛
|''keihi''
|-
|Falco assalitore
|延鷹
|''en’yō''
|-
|Vecchia scimmia
|古猿
|''koen''
|-
|Strega di montagna
|山母
|''sanbo''
|-
|Gallo cinese
|淮鶏
|''waikei''
|-
|Mago cicogna
|仙鷦
|''senkaku''
|-
|Barbaro del nord
|北狄
|''hokuteki''
|-
|Barbaro del sud
|南蛮
|''nanban''
|-
|Barbaro dell'ovest
|西戎
|''seijū''
|-
|Barbaro dell'est
|東夷
|''tōi''
|-
|Cervo violento
|猛鹿
|''mōroku''
|-
|Cinghiale corrente
|行猪
|''gyōcho''
|-
|Lupo violento
|猛狼
|''mōrō''
|-
|Occhi dell'orso
|熊眼
|''yūgan''
|-
|Volpe traditrice
|隠狐
|''inko''
|-
|Gru di montagna
|山鶻
|''sankotsu''
|-
|Maestro centrale
|中師
|''chūshi''
|-
|Maestro roc
|鵬師
|''hōshi''
|-
|Carro di terra
|土車
|''dosha''
|-
|Giovane uccello
|𦬨鳥
|''shakuchō''
|-
|Passero vermiglio
|朱雀
|''suzaku''
|-
|Passero divino
|神雀
|''shinjaku''
|-
|Drago blu
|青龍
|''seiryū''
|-
|Drago divino
|神龍
|''shinryū''
|-
|Tasso incantato
|変狸
|''henri''
|-
|Soldato a cavallo
|騎兵
|''kihei''
|-
|Gufo in picchiata
|鴟行
|''shigyō''
|-
|Scimmia rampicante
|登猿
|''tōen''
|-
|Spada del gatto
|猫刄
|''myōjin''
|-
|Ali di rondine
|燕羽
|''en’u''
|-
|Rondine in picchiata
|燕行
|''engyō''
|-
|Scimmia cieca
|盲猿
|''mōen''
|-
|Cervo volante
|飛鹿
|''hiroku''
|-
|Tigre cieca
|盲虎
|''mōko''
|-
|Carrello del bue
|牛車
|''gissha''
|-
|Bue arrancante
|歬牛
|''sengyū''
|-
|Volatore laterale
|横飛
|''ōhi''
|-
|Orso cieco
|盲熊
|''mōyū''
|-
|Vecchio ratto
|老鼠
|''rōso''
|-
|Vecchio uccello
|古時鳥
|''jichō''
|-
|Motore quadrato
|方行
|''hōgyō''
|-
|Carro forte
|強車
|''kyōsha''
|-
|Serpente arrotolato
|蟠蛇
|''banja''
|-
|Drago arrotolato
|蟠龍
|''banryū''
|-
|Drago sdraiato
|臥龍
|''garyū''
|-
|Aquila libera
|奔鷲
|''honjū''
|-
|Falco leone
|獅鷹
|''shiō''
|-
|Auriga
|車兵
|''shahei''
|-
|Re dei tetrarchi celesti
|四天王
|''shitennō''
|-
|Soldato laterale
|横兵
|''ōhei''
|-
|Soldato verticale
|竪兵
|''shuhei''
|-
|Generale del vento
|風将
|''fūshō''
|-
|Vento violento
|暴風
|''bōfū''
|-
|Generale fluviale
|川将
|''senshō''
|-
|Fiume cinese
|淮川
|''waisen''
|-
|Generale montano
|山将
|''sanshō''
|-
|Montagna pacifica
|泰山
|''taizan''
|-
|Stendardo frontale
|前旗
|''zenki''
|-
|Cavallo soldato
|馬兵
|''bahei''
|-
|Generale di legno
|木将
|''mokushō''
|-
|Soldato bue
|牛兵
|''gyūhei''
|-
|Bue corrente
|走牛
|''sōgyū''
|-
|Generale di terra
|土将
|''doshō''
|-
|Terra libera
|奔土
|''hondo''
|-
|Soldato cinghiale
|猪兵
|''chohei''
|-
|Cinghiale corrente
|走猪
|''sōcho''
|-
|Generale di pietra
|石将
|''sekishō''
|-
|Pietra libera
|奔石
|''honseki''
|-
|Soldato leopardo
|豹兵
|''hyōhei''
|-
|Leopardo corrente
|走豹
|''sōhyō''
|-
|Generale di tegole
|瓦将
|''gashō''
|-
|Tegola libera
|奔瓦
|''honga''
|-
|Soldato orso
|熊兵
|''yūhei''
|-
|Orso forte
|強熊
|''kyōyū''
|-
|Generale di ferro
|鉄将
|''tesshō''
|-
|Ferro libero
|奔鉄
|''hontetsu''
|-
|Grande stendardo
|大旗
|''daiki''
|-
|Grande maestro
|大師
|''daishi''
|-
|Carro di destra
|右車
|''usha''
|-
|Carro di ferro di destra
|右鉄車
|''utessha''
|-
|Carro di sinistra
|左車
|''sasha''
|-
|Carro di ferro di sinistra
|左鉄車
|''satessha''
|-
|Scimmia laterale
|横猿
|''ōen''
|-
|Motore verticale
|竪行
|''shugyō''
|-
|Bue volante
|飛牛
|''higyū''
|-
|Bue di fuoco
|火牛
|''kagyū''
|-
|Soldato balestriere
|弩兵
|''dohei''
|-
|Generale balestriere
|弩将
|''doshō''
|-
|Cucciolo verticale
|竪狗
|''shuku''
|-
|Re leopardo
|豹王
|''hyōō''
|-
|Cavallo verticale
|竪馬
|''shuba''
|-
|Soldato ardente
|炮兵
|''hōhei''
|-
|Generale ardente
|炮将
|''hōshō''
|-
|Cavallo drago
|龍馬
|''ryūme''
|-
|Re drago
|龍王
|''ryūō''
|-
|Soldato con la spada
|刀兵
|''tōhei''
|-
|Generale con la spada
|刀将
|''tōshō''
|-
|Falco cornuto
|角鷹
|''kakuō''
|-
|Grande falco
|大鷹
|''daiō''
|-
|Aquila svettante
|飛鷲
|''hijū''
|-
|Grande aquila
|大鷲
|''daijū''
|-
|Soldato lanciere
|鎗兵
|''sōhei''
|-
|Generale lanciere
|鎗将
|''sōshō''
|-
|Leopardo verticale
|竪豹
|''shuhyō''
|-
|Grande leopardo
|大豹
|''daihyō''
|-
|Tigre selvaggia
|猛虎
|''mōko''
|-
|Grande tigre
|大虎
|''daiko''
|-
|Soldato arciere
|弓兵
|''kyūhei''
|-
|Generale arciere
|弓将
|''kyūshō''
|-
|Cane ruggente
|吼犬
|''kōken''
|-
|Cane leone
|狛犬
|''komainu''
|-
|Grande elefante
|大象
|''taizō''
|-
|Pedone
|歩兵
|''fuhyō''
|-
|Oro raggiunto
|と金
|''tokin''
|-
|Cane
|犬
|''inu''
|-
|Multi generale
|雜将
|''suishō''
|-
|Intermediario
|仲人
|''chūnin''
|-
|Uomo libero
|奔人
|''hon'nin''
|-
!Pezzo
![[Kanji]]
![[Rōmaji]]
|-
! colspan="3" |Pezzi moderni
|-
!Pezzo
![[Kanji]]
![[Rōmaji]]
|-
|Generale di giada
|玉将
|''gyokushō''
|-
|Generale reale
|王将
|''ōshō''
|-
|Vento
|風
|''kaze''
|-
|Tempesta
|嵐
|''arashi''
|-
!Pezzo
![[Kanji]]
![[Rōmaji]]
|-
! colspan="3" |Pezzi che non si spostano
|-
!Pezzo
![[Kanji]]
![[Rōmaji]]
|-
|Samurai
|武士
|''bushi''
|-
!Pezzo
![[Kanji]]
![[Rōmaji]]
|}
 
== Movimenti ==
La notte fra il [[12 giugno|12]] ed [[13 giugno]] [[1946]] il [[Consiglio dei ministri (ordinamento italiano)|Consiglio dei ministri]] conferì al presidente [[Alcide De Gasperi]] le funzioni di [[Capo provvisorio dello Stato|Capo provvisorio del nuovo Stato repubblicano]]. Messo di fronte al fatto compiuto dalla propria esautorazione, il re [[Umberto II d'Italia|Umberto II]], rimasto in carica soltanto un mese, e per questo sopranniminato il "re di maggio", lasciò il paese il [[13 giugno]] [[1946]].
 
=== Pezzi classici ===
Alla sua prima seduta, il [[28 giugno]] [[1946]], l'Assemblea Costituente, sotto la presidenza di [[Giuseppe Saragat]], elesse quindi Capo Provvisorio dello Stato [[Enrico De Nicola]], con 396 voti su 501, al primo scrutinio. De Nicola poi sarà il primo ad assumere le piene funzioni di [[Presidente della Repubblica Italiana]] il [[1º gennaio]] [[1948]].
{| class="wikitable"
|+
Movimenti classici
!Simbolo
!Movimento
|-
|∞
|Può muovere su ogni casella della scacchiera.
|-
|○
|Può muovere di un numero predefinito di caselle in una direzione. Si ferma quando incontra un altro pezzo.
|-
|\
| rowspan="4" |Può muovere di un numero illimitato di caselle in una direzione. Si ferma quando incontra un altro pezzo.
|-
|│
|-
|/
|-
|─
|-
|┼
| rowspan="2" |Può cambiare direzione.
|-
|-
|⌂
|Può saltare un numero illimitato di caselle in una direzione
|-
|◊
|Può saltare un numero illimitato di caselle in una direzione mangiando sull'ultima.
|-
|◎
|Può muovere di un numero illimitato di caselle in una direzione, saltando e mangiando tutti i pezzi che incontra.
|-
|■
|Può mangiare su una casella senza muoversi.
|-
|□
|Dopo aver mangiato su una cella ■ o □ può muovere su una cella e mangiare.
|-
|☆
|Può saltare su una casella, ignorando le precedenti.
|-
|★
|Può saltare su una casella, ignorando le precedenti, o raggiungerla normalmente.
|-
|◇
|Dopo aver saltato, può continuare in quella direzione per un numero definito di caselle.
|-
|◆
|Dopo aver saltato, può continuare in quella direzione per un numero definito di caselle oppure raggiungerle normalmente.
|}
 
==== Imperatore libero ====
[[Immagine:Alcide de Gasperi.jpg|thumb|right|200px|[[Alcide De Gasperi]]]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" style="text-align:center"
In quegli anni l'Italia operò le scelte decisive che avrebbero determinato il proprio destino: guidata da De Gasperi, che presiedeva un governo di unità nazionale composto dai tre partiti antifascisti del [[Comitato di Liberazione Nazionale]], l'Italia accettò di entrare a far parte della sfera di [[patto Atlantico|influenza atlantica]], filoamericana e anticomunista, contrapposta al blocco sovietico. Questa collocazione accese una competizione politica tra i due maggiori partiti, la [[Democrazia Cristiana|DC]] e il [[Partito Comunista Italiano|PCI]]. Quest'ultimo rimarrà da allora confinato all'opposizione per via dei legami ideologici e finanziari col regime totalitario dell'[[Unione Sovietica]],<ref name="sole24ore">Cfr. [http://www.oocities.org/melograni/testiconsociativismo.htm ''I vincoli del consociativismo''], articolo di Piero Melograni, ''Il Sole 24 ore'', 1999.</ref> legami che avrebbero provocato, nel caso di una sua entrata al governo, una rottura dell'alleanza internazionale con gli [[Stati Uniti]] e degli [[accordi di Yalta]]. Un tale assetto politico priverà inoltre l'Italia di una logica dell'alternanza fino alla caduta del [[muro di Berlino]],<ref name="ronchey">[[Alberto Ronchey]] usò l'espressione «[[fattore K]]» per indicare l'impedimento del PCI ad avere accesso al governo per la logica dei blocchi contrapposti, cfr. ''La sinistra e il fattore K'', articolo sul ''Corriere della Sera'', 1979, richiamato da ''[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Editoriali/2006/05_Maggio/12/ronchey.shtml Quel che resta del fattore K]'', archivio del ''Corriere della Sera'', 2006.</ref> generando un'anomalia rispetto alle altre democrazie occidentali dove i partiti comunisti godevano di una forza e un consenso assai minori che in Italia.<ref name="mieli2">Cfr. ''Storia della Prima Repubblica'', parte II, ''Le elezioni del 48'', a cura di Paolo Mieli, 3D produzioni video e [[Istituto Luce]].</ref><ref name="colletti">Cfr. [http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/12/Craxi_leader_grande_accusato_co_0_9302126322.shtml articolo di Lucio Colletti], archivio del ''Corriere della Sera'', 1993.</ref>
|-
|∞
|∞
|∞
|-
|∞
|'''自在'''
'''天王'''
|∞
|-
|∞
|∞
|∞
|}
 
==== Generale di giada ====
Fu in particolare durante la missione di De Gasperi del gennaio 1947 negli [[Stati Uniti]], con i quali si accordò per ricevere gli aiuti economici previsti dal [[Piano Marshall]] (un prestito ''Eximbank'' di 100 milioni di dollari), che si aprì un dialogo costruttivo tra USA e Italia, in grado di dare a De Gasperi la motivazione e il sostegno necessari ad attuare l'ambizioso disegno di un nuovo governo senza le sinistre. Il Piano Marshall, con cui si chiedeva ai paesi beneficiari di estromettere in cambio le forze filosovietiche, fu il primo atto della [[guerra fredda]]. Il PSI e soprattutto il PCI interpretarono la propria esclusione dall'esecutivo, avvenuta nel maggio 1947, alla stregua di un "colpo di stato"; essi tuttavia decisero di non abbandonare i lavori dell'assemblea costituente a cui stavano partecipando insieme alla DC. Questa decisione consentirà in particolare al PCI di acquisire una legittimità costituzionale che non poteva avere sul piano ideologico, e che lo porterà, negli anni a venire, a richiamarsi spesso alla Costituzione come motivo di auto-legittimazione democratica, e a difenderla da qualunque tentativo di modificarla senza un suo previo consenso.<ref name="mieli2" />
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''玉'''
'''将'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''玉'''
'''将'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Generale reale ====
Un'altra anomalia tipicamente italiana fu l'atteggiamento del Partito Socialista (allora denominato [[PSIUP]]), che a differenza di quanto avveniva negli altri paesi occidentali decise di schiacciarsi sempre più sulle posizioni dei comunisti, per timore di vedersi sottrarre da costoro l'egemonia sulle masse operaie, accettando così anche la dipendenza da [[URSS|Mosca]].<ref name="mieli2" /> Alcuni esponenti del partito, guidati da Saragat, disapprovando la scelta di legarsi a un regime totalitario come l'Unione Sovietica, operarono nel gennaio 1947 una scissione, dando vita al ''Partito Socialista dei Lavoratori Italiani'', che in seguito diverrà [[Partito Socialista Democratico Italiano|Partito Socialdemocratico Italiano]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''王'''
'''将'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''王'''
'''将'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Principe ====
Nel frattempo vennero firmati nel [[1947]] i [[Trattati di Parigi (1947)|Trattati di Parigi]] con i quali formalmente e definitivamente fu siglata la pace con le potenze alleate e vennero sancite le conseguenze della sconfitta nella [[Seconda guerra mondiale]], con mutilazioni nazionali territoriali: l'[[Istria]] e la [[Dalmazia]] cedute alla nascente [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia]], il [[Dodecaneso]] alla [[Grecia]], [[Briga Marittima|Briga]] e [[Tenda (Francia)|Tenda]] alla [[Francia]], l'Isola di [[Saseno]] all'Albania, il pagamento dei danni di guerra all'[[URSS]] e la perdita di tutti i [[Colonialismo italiano|possedimenti coloniali italiani]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''太'''
'''子'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Generale d'oro ====
Nonostante si cercasse di tornare alla normalità, nel paese si stavano diffondendo alcuni movimenti separatisti, in particolare in [[Sicilia]] e in [[Alto Adige]]. Per farvi fronte Alcide De Gasperi creò, il 15 maggio 1946, la Regione a statuto speciale della Sicilia. Per il Sud Tirolo trovò nel settembre 1946 una soluzione con il collega ministro degli esteri austriaco [[Karl Gruber]]: fu costituita la Regione a statuto speciale del [[Trentino-Alto Adige]], dotata di ampie autonomie e dove accanto all'italiano, a livello regionale, fu ufficializzato pure il tedesco. In seguito, nel 1948, si avrà la creazione della Regione a statuto speciale anche della [[Valle d'Aosta]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''金'''
'''将'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Generale di destra ====
[[File:Firma della Costituzione.jpg|thumb|250px|[[Enrico De Nicola|De Nicola]] firma la Costituzione il [[27 dicembre]] [[1947]]]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Tornò tuttavia alla ribalta in quel periodo la [[mafia]], sconfitta durante il fascismo ma riemersa nel [[1943]] in occasione dello [[sbarco Alleato in Sicilia]].<ref>«È storicamente provato che prima e durante le operazioni militari relative allo sbarco degli alleati in Sicilia, la mafia, d'accordo con il [[gangster]]ismo americano, s'adoperò per tenere sgombra la via da un mare all'altro» ([[Michele Pantaleone]], cit. in ''[http://www.ethosassociazione.it/aspetticontroversi.htm Aspetti controversi dell'invasione della Sicilia]'', conferenza a cura dell'associazione culturale ''Ethos'', 11 luglio 2008); «la mafia rinascente trovava in questa funzione, che le veniva assegnata dagli amici di un tempo, emigrati verso i lidi fortunati degli Stati Uniti, un elemento di forza per tornare alla ribalta e per far valere al momento opportuno, come poi effettivamente avrebbe fatto, i suoi crediti verso le potenze occupanti» (Giovanni Di Capua, ''[http://books.google.it/books?id=xBMRXV2pn6AC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Il biennio cruciale]'', pag. 69, Rubbettino Editore, 2005).</ref> Il [[1º maggio]] [[1947]] rimase tristemente celebre l'eccidio di [[Portella della Ginestra]], quando il bandito [[Salvatore Giuliano]], presumibilmente assoldato da alcuni [[latifondisti]], sparò sulla folla che festeggiava la [[Festa dei lavoratori]] chiedendo la distribuzione delle terre: fu la prima strage in Italia di cui non si scopriranno i mandanti. Giuliano venne poi ucciso dal suo braccio destro [[Gaspare Pisciotta]], che a sua volta fu ritrovato morto in carcere in circostanze misteriose.
|○
|○
|○
|-
|○
|'''右'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''右'''
'''将'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Armata di destra ====
Negli ultimi giorni del 1947 venne infine ultimata la stesura della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Carta Costituzionale]], entrata ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1948. Fu questo un periodo particolarmente felice per la [[letteratura]] italiana ed ancor di più per il [[cinema]], con l'affermazione del [[neorealismo]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|/
|-
|○
|'''右'''
'''軍'''
|―
|-
|○
|○
|\
|}
 
==== Generale di sinistra ====
==Gli anni del centrismo e della ricostruzione==
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{Vedi anche|Piano Marshall}}
|○
[[File:Marshall Plan poster.JPG|thumb|left|Poster del [[Piano Marshall]]]]
|○
Dopo che il 31 maggio 1947 era caduto il [[governo De Gasperi III|terzo governo De Gasperi]] per la fuoriuscita di socialisti e comunisti, si formò il [[governo De Gasperi IV|IV governo De Gasperi]] appoggiato soltanto dalla [[Democrazia Cristiana]], dal [[Partito Liberale Italiano]], dal [[Partito Repubblicano Italiano]], e dal neonato partito socialdemocratico di Saragat. L'esecutivo si avvalse anche di un gruppo di tecnici guidati dal liberale [[Luigi Einaudi]], il quale attraverso una politica [[deflazione (economia)|deflazionistica]], attenta alla spesa pubblica e ai salari, riuscì a far diminuire fortemente l'[[inflazione]]. Fu l'inizio di una lunga fase di governo detta del "[[centrismo]]", perché dominata da partiti collocati esclusivamente nell'area di centro dello schieramento politico. L'Italia diventò un grande cantiere, anche grazie agli aiuti del [[Piano Marshall]] che contribuì a risanare il bilancio dello Stato. In contemporanea si verificarono evoluzioni nella politica e nel costume.
|○
|-
|&nbsp;
|'''左'''
'''将'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''左'''
'''将'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Armata di sinistra ====
Il Partito Socialista invece, dopo la scissione di Saragat, si accostò sempre più al Partito Comunista fino a formare con esso una federazione che avrebbe dovuto condurre l'Italia verso la rivoluzione socialista; la somma di PSI e PCI sembrava infatti maggiore dei voti della DC. L'effige di [[Garibaldi]] fu il simbolo con cui il nuovo partito, denominato [[Fronte Democratico Popolare]], si presentò alle prime elezioni parlamentari dell'Italia repubblicana nel [[1948]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|○
|○
|-
|―
|'''左'''
'''軍'''
|○
|-
|/
|○
|○
|}
 
==== Stendardo posteriore ====
Il timore di una vittoria della sinistra crebbe tra i dirigenti della Democrazia Cristiana, anche in considerazione dell'avanzata del partito dell'[[Uomo Qualunque]] che avrebbe potuto sottrarle una parte consistente di elettorato. Si trattava di un movimento sorto attorno all'omonimo giornale fondato a Roma nel [[1944]] dal commediografo e giornalista [[Guglielmo Giannini]], che ripudiava le ideologie e che per il proprio atteggiamento di generica sfiducia nella classe politica diede vita a quella tendenza definita appunto ''[[qualunquismo]]''.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Continuarono inoltre in quegli anni gli episodi di rappresaglia contro ex-fascisti ma anche contro gente comune, da parte di [[apparato paramilitare del PCI|apparati del PCI]], come l'[[eccidio di Porzûs]] in [[Friuli]] ai danni di formazioni resistenziali "bianche",<ref>''[http://www.corriere.it/cultura/libri/12_febbraio_06/elzeviro-belardelli-eccidio-porzus_437817bc-50a1-11e1-aa9f-fca1e0292c07.shtml L'eccidio di Porzus e le colpe del Pci]'', dal ''Corriere della Sera'', febbraio 2012.</ref> o le stragi del [[Triangolo della morte (Emilia)|triangolo della morte]] in Emilia. Si trattò di vendette che si protrassero oltre la fine della guerra e che colpirono anche inermi cittadini, sacerdoti, e chiunque non fosse esplicitamente affiliato all'ideologia comunista, accusato di fascismo perché ritenuto "nemico di classe".<ref>«Ritornando al terrorismo contro i fascisti della Rsi, è d'obbligo dire che sarà questa la forma di lotta che i comunisti continueranno a praticare durante l'intera guerra civile e nei primi anni del dopoguerra, sino alla fine del 1948» (G. Pansa, ''I vinti non dimenticano'', pag. 16, Rizzoli, Milano 2010 ISBN 978-88-17-04976-4).</ref> Il 28 novembre 1947 l'esponente del PCI [[Giancarlo Pajetta]] con l'aiuto di bande armate arrivò ad occupare la [[Prefettura italiana|prefettura]] di [[Milano]] a seguito della rimozione di [[Ettore Troilo]], ultimo tra i prefetti politici della Resistenza ancora in carica; seguirono due giorni di insurrezione in cui sembrò approssimarsi un [[colpo di stato]], finché il leader nazionale del PCI [[Palmiro Togliatti|Togliatti]], su pressioni di [[Stalin]], ordinò ai ribelli di ritirarsi.<ref>Cfr. Aldo G. Ricci, «I timori di guerra civile nelle discussioni dei governi De Gasperi», in Fabrizio Cicchitto (a cura di), ''L'influenza del comunismo nella storia d'Italia'', Rubbettino, 2008.</ref>
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|-
|―
|―
|'''後'''
'''旗'''
|―
|―
|-
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Regina ====
[[File:LuigiEinaudi.jpg|160px|thumb|[[Luigi Einaudi]]]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
La campagna elettorale del 1948, tra le più aspre e combattute dell'Italia repubblicana, si risolse infine con la vittoria della Democrazia Cristiana (che ottenne il 48,51% alla Camera dei Deputati e il 48,14% al Senato della Repubblica) e la bruciante, inaspettata, sconfitta del Fronte Popolare: questo non era andato al di là della somma dei voti del PSI e del PCI ottenuti nel 1946. Tra le cause della sconfitta, oltre ai vari episodi di intimidazione che lasciavano trapelare l'esistenza di un volto armato e minaccioso accanto a quello più rassicutante di Togliatti, vi era la proposta di un modello di vita, di tipo sovietico, piuttosto ignoto allora gli italiani, contrapposto a quello ben più accattivante e filo-americano offerto dalla DC. Il partito dell'Uomo Qualunque invece per il suo scarso successo non fu tale da scalfire i voti per la DC, e si sciolse entro pochi mesi. Alcide De Gasperi poté formare così il suo [[governo De Gasperi V|quinto governo]], appoggiato, oltre che dal suo partito, anche dai socialdemocratici di Saragat, dal [[Partito Repubblicano Italiano]] e dal [[Partito Liberale Italiano]], il cui principale esponente, Luigi Einaudi, divenne il secondo presidente della Repubblica.
|\
|│
|/
|-
|─
|'''奔'''
'''王'''
|─
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Mangiatore di sogni libero ====
{{Nota
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|allineamento = sinistra
|&nbsp;
|larghezza = 300px
|&nbsp;
|titolo = I governi centristi
|&nbsp;
|contenuto = Negli anni Quaranta e Cinquanta si susseguirono i seguenti governi centristi: dal 1° giugno 1947 al 24 maggio 1948 il [[Governo De Gasperi IV]] ([[Alcide De Gasperi]]); dal 23 maggio 1948 al 27 gennaio 1950 il [[Governo De Gasperi V]]; dal 27 gennaio 1950 al 26 luglio 1951 il [[Governo De Gasperi VI]]; dal 26 luglio 1951 al 16 luglio 1953 il [[Governo De Gasperi VII]]; dal 16 luglio 1953 al 17 agosto 1953 il [[Governo De Gasperi VIII]]; dal 17 agosto 1953 al 18 gennaio 1954 il [[Governo Pella]] ([[Giuseppe Pella]]); dal 18 gennaio 1954 al 10 febbraio 1954 il [[Governo Fanfani I]] ([[Amintore Fanfani]]); dal 10 febbraio 1954 al 6 luglio 1955 il [[Governo Scelba]] ([[Mario Scelba]]); dal 6 luglio 1955 al 19 maggio 1957 il [[Governo Segni I]] ([[Antonio Segni]]); dal 19 maggio 1957 al 19 giugno 1958 il [[Governo Zoli]] ([[Adone Zoli]]); dal 1° luglio 1958 al 26 gennaio 1959 il [[Governo Fanfani II]]; e dal 15 febbraio 1959 al 25 marzo 1960 il [[Governo Segni II]].}}
|&nbsp;
La sconfitta in casa comunista tuttavia fu mal digerita; il malcontento che covava esplose all'improvviso in occasione di un attentato a Togliatti il 14 luglio 1948. Alla notizia della sua presunta morte ci furono sollevazioni in tutte le città italiane che reclamavano la destituzione del governo De Gasperi democraticamente eletto. La situazione cominciò a precipitare, si contarono diversi morti e quasi un migliaio di feriti,<ref>''[http://www.polizianellastoria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=124:quella-sottile-linea-rossa-lattentato-a-palmiro-togliatti&catid=1:home1&Itemid=74 Quella sottile linea rossa. L'attentato a Palmiro Togliatti]'', a cura di G. Calore, 14 aprile 2010.</ref><ref>A. Ciaralli, ''"Liberare le carceri, arrestare treni e tram". Il "Piano K", un documento dell'attività insurrezionale del PCI?'', in ''Segni per Armando Petrucci'', Roma 2002, pp. 60-119; cfr. anche Carlo Maria Lomartire, ''Insurrezione. 14 luglio 1948: l'attentato a Togliatti e la tentazione rivoluzionaria''</ref> ma Togliatti non morì, venendo salvato dai medici; fu provvidenziale un suo stesso annuncio alla radio in cui invitava i "compagni" a deporre le armi.<ref>Marco Innocenti, ''[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/07/Storia-storie-togliatti-14-luglio.shtml?uuid=ffa605fe-4db5-11dd-a728-37a811b9dd49 14 luglio 1948: l'attentato a Togliatti]'', da un inserto de ''Il Sole 24 Ore''.</ref> Nello stesso giorno giunse la notizia di una grande impresa compiuta dal ciclista [[Gino Bartali]], le cui gesta dividevano gli italiani tra suoi fan e sostenitori di [[Fausto Coppi]].
|\
||
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|○
|○
|'''奔'''
'''獏'''
|○
|○
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
||
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|○
|○
|'''奔'''
'''獏'''
|○
|○
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
||
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Colomba di legno ====
Nel [[1949]], su richiesta degli Stati Uniti, l'Italia aderì alla [[NATO]], un'alleanza fra tutti i paesi dell'Europa Occidentale contrapposta al regime sovietico, il quale stava mostrando pericolose mire espansioniste della propria influenza come nella [[guerra civile greca]]. Il Patto prevedeva, nel caso di un attacco nemico nei confronti di uno stato alleato, che tutti i paesi intervenissero militarmente in sua difesa. La decisione di aderire alla NATO scatenò nuovamente le proteste e le agitazioni delle sinistre nelle piazze italiane; Nenni, leader del PSI, insieme a Togliatti accusarono De Gasperi di mettere in pericolo la democrazia e l'indipendenza politica dell'Italia. La contrapposizione rifletteva quella a livello mondiale tra USA e URSS che si tradusse di lì a poco con lo scoppio della [[guerra di Corea]], scatenata dall'invasione comunista del [[Corea del Sud|Sud del paese]], e che fu una delle fasi più "calde" della [[guerra fredda]], durante la quale il mondo temette lo scoppio di un nuovo conflitto mondiale.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|'''鳩'''
'''槃'''
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|○
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|'''鳩'''
'''槃'''
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|○
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Colomba di ceramica ====
[[File:Matera, Italy. Italy's government and America's Economic Cooperation Administration cooperate to build a new housing... - NARA - 541719.tif|thumb|Un edificio realizzato col piano [[INA-Casa]]]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Accanto alle agitazioni politiche l'Italia si stava comunque ricostruendo. La forte prevalenza democristiana nei governi che si succedettero, tutti a guida De Gasperi, permise di varare importanti riforme come quella del ''piano Casa'', detta anche ''[[piano Fanfani]]'', con cui lo Stato agevolò la costruzione di 75 mila abitazioni per i lavoratori, stanziando circa 15 miliardi di lire all'anno in cambio di una trattenuta sul loro stipendio.<ref>Paola Di Biagi, ''La grande ricostruzione'', in "Saggi, Storia e scienze sociali", ''Corriere della Sera'', 2001.</ref> Venne poi varata nel [[1950]], con una misura del ministro dell'Agricoltura [[Antonio Segni]], la [[riforma agraria]], ritenuta tra le più importanti del secondo dopoguerra,<ref name="agraria">Corrado Barberis ''Teoria e storia della riforma agraria'' Firenze, Vallecchi, 1957</ref> che attuava, tramite l'esproprio coatto ai grandi [[latifondisti]], la distribuzione delle terre incolte ai braccianti agricoli rendendoli così [[piccoli imprenditori]]; se da un lato la riforma andava incontro alle rivendicazioni dei contadini del Sud, sfociate in episodi come la [[strage di Melissa]], per altri versi ridusse in maniera notevole la dimensione delle aziende agricole, togliendo di fatto la possibilità di trasformarle in veicoli imprenditoriali avanzati.<ref name="agraria" /> Sul versante estero, nel [[1951]] l'Italia aderì al [[Trattato di Parigi (1951)|Trattato di Parigi]] che istituiva la [[CECA]] (Comunità europea del carbone e dell'acciaio), il primo embrione di un'organizzazione europea. Nel [[1955]] venne ammessa invece alle [[Nazioni Unite]]. Il [[1958]] vedrà infine la nascita della [[Comunità Economica Europea]], il primo passo verso la realizzazione dell'[[Unione Europea]].
|\
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
|○
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''鳩'''
'''盤'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|/
|○
|\
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Drago della terra ====
[[File:Lascia o raddoppia orologio.jpg|180px|left|thumb|Il programma ''[[Lascia o raddoppia?]]'' condotto dal presentatore [[Mike Bongiorno]]]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Tra gli altri atti di rilevo della stagione centrista ci fu l'attuazione di un [[Legge Vanoni|riassetto fiscale]] operato dal ministro delle Finanze [[Ezio Vanoni]], e l'istituzione della [[Cassa del Mezzogiorno]] per finanziare iniziative industriali tese allo sviluppo economico del [[meridione d'Italia]] e colmarne il divario con le [[Italia settentrionale|regioni settentrionali]]. Furono così poste le premesse per quello che alla fine degli anni Cinquanta diventerà un vero e proprio ''[[Miracolo economico italiano|boom economico]]''. La produzione industriale accelerò e comparvero i primi segnali del [[consumismo]]; iniziò la produzione su larga scala dei primi motorini come [[Piaggio Vespa|Vespa]] e [[Innocenti Lambretta|Lambretta]]. Nel [[1954]] cominceranno le prime trasmissioni televisive della [[RAI]], che portarono a un incremento vertiginoso della vendita di [[televisori]]. I primi programmi televisivi più seguiti furono il [[festival di Sanremo]] e il gioco a quiz ''[[Lascia o raddoppia?]]'', che «nasceva in un Paese che nasceva: c'era lo stesso carico di sogni, di speranze, di buone intenzioni».<ref>[[Vittorio Veltroni]], cit. in ''[http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=8464&page=0&t_a=lascia-o-raddoppia La voce del Serchio]''.</ref> In campo cinematografico, ai film del neorealismo si succedono quelli surreali di [[Federico Fellini]], mentre grande successo riscossero i primi ''[[colossal]]'' girati a [[Cinecittà]] a cui contribuì l'emergente regista [[Sergio Leone]]. In campo artistico si affermarono talenti come [[Alberto Burri]].
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''地'''
'''龍'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|/
|○
|\
|&nbsp;
|}
 
==== Demone libero ====
Se da un lato stava nascendo una nuova [[borghesia]] benestante, nel paese permanevano ancora delle sacche di povertà, dovute al fatto che i salari dei lavoratori crescevano più lentamente rispetto ai ritmi della produzione industriale. Le proteste sociali e sindacali, come quelle alle Fonderie Riunite di [[Modena]] nel [[1950]], vennero fermamente represse dal ministro dell'Interno [[Mario Scelba]], dipinto dai comunisti con tinte fosche. Nel novembre 1951 ci fu poi una terribile [[Alluvione del Polesine del novembre 1951|alluvione nel Polesine]] che causò 84 morti e rivelò la penuria di mezzi adeguati di contrasto delle catastrofi naturali. La crescita economica peraltro non fu senza sacrifici: il [[disastro di Marcinelle]] in una miniera del [[Belgio]] nel [[1956]] mise in luce che l'Italia aveva ceduto ai belgi 50 mila minatori in cambio del [[carbone]] di cui aveva bisogno.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|\
|○
|/
|-
|―
|'''奔'''
'''鬼'''
|―
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|\
|○
|/
|-
|―
|'''奔'''
'''鬼'''
|―
|-
|/
|○
|\
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Cavallo corrente ====
La DC intanto stava guardando con crescente preoccupazione all'avanzata sulla propria destra del [[Movimento Sociale Italiano]], nato dalle ceneri della [[Repubblica Sociale Italiana]], e del [[Partito Nazionale Monarchico]] dell'armatore [[Achille Lauro]]. Alle [[Elezioni amministrative italiane del 1951|amministrative del 1951]], dove si votava anche per eleggere il sindaco di [[Roma]], l'invito agli elettori fu di non disperdere i voti. Alcuni componenti del clero cattolico, tuttavia, compreso papa [[Pio XII]], intimoriti dal clima da guerra fredda e dalla minaccia sovietica, auspicarono un'alleanza con le destre ritenendo fosse opportuno unire adesso le forze in funzione [[Anticomunismo|anticomunista]], così come durante la lotta per la [[Resistenza italiana|Liberazione]] vi era stata un'unione di tutte le forze antifasciste: fu pertanto incaricato lo storico leader [[don Luigi Sturzo]] di trovare una mediazione tra DC, MSI e monarchici. Ampi settori della DC, tuttavia, tra cui lo stesso De Gasperi, opposero resistenza al progetto, rivendicando un'autonomia politica dalle volontà curiali, e sancendo il fallimento dell'operazione Sturzo nella maggior parte dei casi, in particolare a Roma dove venne comunque eletto un sindaco democristiano (mentre in altre realtà locali l'alleanza con le destre giunse in porto).
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
||
|/
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''走'''
'''馬'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|☆
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|☆
|}
 
==== Bestia cadetta ====
L'atteggiamento della DC nei confronti delle destre fu molto duro e aperto anche negli anni successivi. Per contrastare la loro avanzata fu varata nel [[1953]] la [[legge 20 giugno 1952, n. 645|legge Scelba]] che vietava la ricostituzione del disciolto [[Partito Nazionale Fascista|Partito Fascista]]. Anche se rivolta esplicitamente al Movimento Sociale, la legge di fatto rimase inapplicata, né i comunisti si batterono per una sua effettiva messa in pratica vedendo tacitamente nel MSI un partito capace di erodere consensi al suo principale avversario, la DC.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Un altro provvedimento fu una nuova legge elettorale, ribatezzata dagli oppositori "[[legge truffa]]", che prevedeva un premio di maggioranza al partito (la DC nelle intenzioni) che avesse superato la soglia del 50% dei voti. Questa legge non avrebbe danneggiato tanto le sinistre che mantenevano ampi consensi elettorali nel paese, ma proprio le destre che avrebbero visto esclusi o ridotti i propri rappresentanti al Parlamento. Nella campagna elettorale del 1953, che vide un ampio ricorso alla [[satira]], i democristiani vennero dipinti dai comunisti come un pericolo per la democrazia e come gente corrotta; i comunisti invece come trinariciuti e mangiatori di bambini. La contrapposizione tra DC e PCI si rifletterà nei film su [[Don Camillo e l'onorevole Peppone|Don Camillo e Peppone]]. Alle [[Elezioni politiche italiane del 1953|elezioni]], per un soffio la DC non ottenne la maggioranza assoluta dei voti, e il meccanismo della "legge truffa" non scattò; ci furono peraltro accuse di brogli e irregolarità rivolte agli scrutatori di fede comunista. Si trattò comunque di una sconfitta per la DC che determinò la fine dell'esperienza politica di De Gasperi.
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''獣'''
'''曹'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Goblin dal naso lungo ====
[[File:Giovanni Gronchi.jpg|150px|thumb|[[Giovanni Gronchi]]]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Gli scompigli in casa democristiana portarono a un succedersi di diversi governi ([[Governo Pella|Pella]], [[Governo Fanfani I|Fanfani]], [[Governo Scelba|Scelba]]), mentre emergeva l'esigenza di un superamento del centrismo, ora che la DC faticava a governare da sola con i suoi minori alleati di centro. Tra i successori più in voga di De Gasperi vi era il democristiano [[Attilio Piccioni]], la cui carriera fu però stroncata da uno scandalo, rivelatosi poi una montatura, in cui rimase coinvolto il figlio [[Piero Piccioni|Piero]], riguardante l'[[omicidio di Wilma Montesi]] a [[Torvaianica]].
A nuovi scenari che consentissero ad esempio un'apertura ai socialisti guarderà sempre più con favore il nuovo presidente della Repubblica [[Giovanni Gronchi]], esponente della sinistra democristiana, e amico dell'imprenditore [[Enrico Mattei]], presidente dell'[[Agip]], una delle personalità più rilevanti e potenti del panorama post-bellico italiano, di cui appoggiava le iniziative spregiudicate. Fra i primi a intuire l'importanza del [[petrolio]] per lo sviluppo dell'Italia, Mattei osteggiò il predominio delle cosiddette [[Sette sorelle (compagnie petrolifere)|sette sorelle]] in campo petrolifero, e portò avanti una visione [[atlantismo|neoatlantista]] che coinvolgesse il [[Mediterraneo]] nelle politiche di cooperazione tra [[Europa]] e [[Stati Uniti]]. Avviò la costruzione di una rete di [[gasdotto|gasdotti]] per lo sfruttamento del [[metano]], aprì all'[[energia nucleare]], e negoziò rilevanti concessioni petrolifere in [[Medio Oriente]] e con l'Unione Sovietica.
|○
|-
|○
|'''天'''
'''狗'''
|○
|-
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''天'''
'''狗'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|}
 
==== Aquila di montagna ====
[[File:Territorio libero di Trieste carta.png|180px|thumb|La suddivisione del territorio di Trieste]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Notevoli sconvolgimenti si stavano producendo anche in casa comunista, dove si era accesa una rivalità fra [[Pietro Secchia]] e Togliatti, dopo che quest'ultimo aveva rifiutato l'invito di Stalin a trasferirsi in URSS per occuparsi della propaganda sovietica. Nel [[1953]] avvenne poi la morte di [[Stalin]]: circondato allora da un'aura di mito, la sua figura venne pesantemente ridimensionata pochi anni dopo quando ne fu svelato il volto spietato dal suo successore [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Krusciov]], che ne denunciò i crimini e le nefandezze, come le [[purghe staliniane|purghe]] e le deportazioni nei [[gulag]].<ref>M. Innocenti, ''[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/02/storie-dalla-storia-morte-stalin-290208.shtml?uuid=bf0f5434-def5-11dc-b636-00000e251029&DocRulesView=Libero 5 marzo 1953: la morte di Stalin]'', inserto del ''Sole 24 Ore''.</ref> La notizia della denuncia fu un trauma per il mondo comunista, non solo del PCI ma anche del PCUS, che cercarono di negare i crimini, ma ebbe conseguenze in [[Ungheria]] che nel [[1956]] si ribellò al regime sovietico uscendo dal [[Patto di Varsavia]]. La [[Rivoluzione ungherese del 1956|rivolta ungherese]] venne però repressa nel sangue dalle armate sovietiche, una repressione che suscitò ondate di sdegno e di avversione al comunismo nei paesi occidentali. Nel PCI emerse per la prima volta il dissenso, da parte di intellettuali come [[Delio Cantimori]], [[Carlo Muscetta]], [[Natalino Sapegno]], firmatari del ''[[Manifesto dei 101]]'': costoro furono espulsi dal partito, che decise invece di difendere la repressione sovietica e di continuare a schierarsi con l'URSS.
|\
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|☆
|-
|&nbsp;
|\
||
|/
|&nbsp;
|-
|―
|―
|'''山'''
'''鷲'''
|―
|―
|-
|&nbsp;
|○
||
|\
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|☆
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|☆
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
||
|/
|&nbsp;
|-
|―
|―
|'''山'''
'''鷲'''
|―
|―
|-
|&nbsp;
|/
||
|○
|&nbsp;
|-
|☆
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Demone del fuoco ====
Nel [[1954]] intanto fu firmato il [[Memorandum di Londra (1954)|Memorandum di Londra]] con il quale il [[Territorio libero di Trieste]] veniva suddiviso in due zone, una assegnata all'Italia con il ritorno di [[Trieste]] alla madrepatria, ed una alla [[Jugoslavia]] (la parte settentrionale dell'[[Istria]]).
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|□
|□
|□
|□
|□
|□
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|□
|□
|□
|□
|□
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|□
|■
|■
|■
|□
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|□
|■
|'''火'''
'''鬼'''
|■
|□
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|□
|■
|■
|■
|□
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|□
|□
|□
|□
|□
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|□
|□
|□
|□
|□
|□
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|\
|○
|/
|-
|─
|'''火'''
'''鬼'''
|─
|-
|/
|○
|\
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
====Verso laFuoco finelibero del centrismo====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
[[Immagine:Moro e Fanfani.jpg|thumb|250px|left|[[Aldo Moro]] e [[Amintore Fanfani]], definiti i due "cavalli di razza" della [[Democrazia cristiana]].]]
|&nbsp;
Con l'uscita di scena di De Gasperi, il vuoto lasciato nella dirigenza della DC fu progressivamente riempito da due nuove personalità, [[Amintore Fanfani]] e [[Aldo Moro]]. Già nel [[1956]] Fanfani, uomo dal piglio risoluto, ritenne maturi i tempi per un'alleanza col [[Partito Socialista Italiano|PSI]], ora che questo partito sotto la spinta degli [[Socialisti autonomisti|autonomisti]] si era deciso a rompere i legami col PCI, contestandone la sottomissione al regime comunista [[Unione Sovietica|sovietico]], soprattutto in occasione della repressione della [[Rivoluzione ungherese del 1956|rivolta ungherese]]. Pur avviandosi così verso una nuova fase, nel PSI restavano tuttavia forti le resistenze nei confronti di una possibile alleanza con la DC.
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|\
|○
|/
|-
|─
|'''奔'''
'''火'''
|─
|-
|/
|○
|\
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Balena ====
Le elezioni del [[1958]] segnarono un importante successo dei partiti componenti il centro-sinistra vagheggiato da Fanfani. Quest'ultimo, divenuto intanto segretario della DC, si decise perciò a compiere un ulteriore passo, formando un governo che comprendeva anche il [[PSDI]] di [[Saragat]], come premessa per una futura alleanza coi socialisti di [[Nenni]]. Tra gli atti di rilievo del nuovo governo, orientato su tematiche care alla sinistra, come una politica estera filo-araba o l'appoggio all'[[ENI]] fondato da [[Enrico Mattei]], ci fu l'abolizione delle [[casa chiusa|case chiuse]] con la [[legge Merlin]], seppure tra le contestazioni di alcuni parlamentari o del giornalista [[Indro Montanelli]]. Venne anche varato il nuovo [[codice della strada]] per far fronte al grave incremento degli incidenti automobilistici, dovuto alla motorizzazione di massa nell'epoca in cui stava esplodendo il cosiddetto ''[[Miracolo economico italiano|boom economico]]''.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''鯨'''
'''鯢'''
|&nbsp;
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== IlGrande miracolo economicobalena ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{Nota
|\
|allineamento = destra
|│
|larghezza = 350px
|/
|titolo = Le cifre del boom economico
|-
|contenuto = Durante il cosiddetto "miracolo economico" il [[Prodotto interno lordo]], che fino al 1958 era cresciuto in media del 5.5%, crebbe nei sei anni successivi del 6.3%. Tale crescita rappresentò un record nella storia del paese. Il [[reddito pro-capite]] passò da 350.000 a 571.000 lire. Tra il 1958 e il 1959 gli investimenti lordi crebbero del 10%, mentre tra il 1961 e il 1962 l'incremento fu del 13%. Questi numeri ridussero sensibilmente il divario storico con i grandi Paesi europei: [[Inghilterra]], [[Germania]] e [[Francia]].
|&nbsp;
|'''大'''
'''鯨'''
|&nbsp;
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Coniglio corrente ====
La crescita del reddito pro capite produsse l'aumento dei consumi individuali che registrarono una crescita media di cinque punti percentuali l'anno. La domanda di beni durevoli (automobili, elettrodomestici, ecc. ) raggiunse una crescita annua pari al 10.4%.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|│
|○
|-
|&nbsp;
|'''走'''
'''兎'''
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|│
|/
|-
|&nbsp;
|'''走'''
'''兎'''
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Tigre bianca ====
La produzione industriale registrò una crescita pari all'84% tra il 1953 e il 1961, grazie sia alle nuove tecnologie di produzione che arrivavano in gran parte dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], sia ad una manodopera con bassi [[salario|salari]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
|│
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''白'''
'''虎'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|\
|○
|&nbsp;
|-
|─
|'''白'''
'''虎'''
|─
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Tigre divina ====
Con l'aumento dell'[[industrializzazione]] diminuì il peso delle attività agricole nel bilancio globale dell'economia del paese. Tra il 1954 e il 1964 in tutta Italia vi fu una diminuzione di 3 milioni di posti di lavoro nel settore agricolo. Il peso dell'[[agricoltura]] si ridusse del 10.8% del Prodotto interno lordo.}}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
[[Immagine:AutoSole4X1964Segni335WP.JPG|thumb|right|200px|[[Antonio Segni]] inaugura l'[[Autostrada del Sole]], il 4 ottobre 1964, a bordo della [[Lancia_Flaminia#Flaminia_presidenziali|Lancia Flaminia]] 335 presidenziale.]]
|\
|│
|&nbsp;
|-
|─
|'''神'''
'''虎'''
|─
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Tartaruga serpente ====
Tra il [[1958]] e il [[1963]], infatti, l'[[economia italiana]], ma anche la società e le famiglie, subirono una radicale trasformazione: da paese prevalentemente agricolo l'Italia diventò una delle [[G7|sette grandi potenze industriali]] del mondo.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|/
|-
|○
|'''玄'''
'''武'''
|○
|-
|/
|○
|○
|}
 
==== Tartaruga divina ====
Allora l'Italia primeggiava soprattutto in due grandi settori ad alta [[tecnologia]], quali la [[microelettronica]] e la [[chimica]], grazie a gruppi industriali come la [[Olivetti]] e la [[Montecatini (azienda)|Montecatini]], ma anche nella [[farmaceutica]], nel [[nucleare]], nell'[[aeronautica]], nelle [[telecomunicazioni]], settori che in seguito scompariranno o finiranno in mano allo straniero.<ref>Cfr. [[Piero Angela]], ''La sfida del secolo'', Mondadori, 2006.</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|/
|-
|○
|'''神'''
'''亀'''
|○
|-
|/
|○
|\
|}
 
==== Lancia ====
Importanti cambiamenti ci furono nell'alimentazione e nella vita delle donne, grazie alla diffusione degli elettrodomestici, in particolare del [[frigorifero]] e della [[lavatrice]]. Anche le automobili e le motociclette divennero beni accessibili per un gran numero di italiani. Si affermarono marchi come [[Fiat]], [[Lancia (azienda)|Lancia]], [[Alfa Romeo]], [[Autobianchi]], [[Gilera]], [[Piaggio]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|│
|-
|'''香'''
'''車'''
|}
 
==== Carro inverso ====
Contribuì alla rapida crescita dell'Italia l'elevata disponibilità di manodopera, dovuta ad un forte flusso di migrazione dalle campagne alle città, e dal Sud verso il Nord. Questo fenomeno provocò per certi versi un aumento del divario economico tra il Settentrione e il Meridione. Il tentativo di ridurre tale squilibrio con l'istituzione della [[Cassa per il Mezzogiorno]], o la formazione di poli [[siderurgia|siderurgici]] [[Italsider]], non darà risultati soddisfacenti. Ma contribuì alla crescita anche un fattore esterno, cioè la creazione del [[Mercato Europeo Comune|Mercato comune europeo (MEC)]], preceduta dalla creazione nel [[1951]] della [[Comunità europea del carbone e dell'acciaio]] e la creazione della [[CEE]] nel [[1957]], a cui l'Italia aderì immediatamente. Con la creazione del MEC vi fu l'apertura delle frontiere europee ai commerci, col conseguente aumento delle esportazioni e degli scambi commerciali europei.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|│
|-
|'''反'''
'''車'''
|-
|│
|}
 
==== Elefante fragrante ====
Se il paese uscì dall'arretratezza in cui versava, non mancarono però gli aspetti negativi legati al "miracolo economico", come una [[boom edilizio|crescita tumultuosa]] dei centri urbani. Questo notevole sviluppo si dovette tra l'altro anche all'intervento dello Stato nell'[[economia]] attraverso [[politica economica|politiche]] di tipo [[John Maynard Keynes|Keynesiano]], rese possibili soprattutto dall'aumento della spesa pubblica e dalla creazione di [[partecipazioni statali|società a partecipazione statale]]. Fondamentale in tal senso fu la realizzazione di alcune infrastrutture necessarie per lo sviluppo del mercato: un importante ruolo fu ricoperto dall'[[IRI]], ente pubblico di origine fascista fondato nel [[1933]], che intervenne sostanzialmente nella costruzione della rete autostradale (con la costituzione della [[Società Autostrade]]) e nel potenziamento del settore dei trasporti, non solo automobilistico, ma anche [[metropolitana|metropolitano]], navale e aereo (fondazione dell'[[Alitalia]]).
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
|○
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''香'''
'''象'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''香'''
'''象'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Re elefante ====
==Il varo del centro-sinistra==
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Nel marzo [[1959]], intanto, all'interno della DC era emersa la corrente dei [[Dorotei]], che contestava il decisionismo di Fanfani, e il fatto che egli concentrasse nelle sue mani tre poteri: quello di presidente della DC, di presidente del Consiglio, e di ministro degli Esteri. I Dorotei giunsero ad appoggiare in Sicilia la giunta del democristiano [[Silvio Milazzo]], sostenuta da una convergenza di missini e comunisti, contro il candidato di Fanfani [[Barbaro Lo Giudice]]. Trovandosi isolato, e senza più appoggi nel partito al suo difficile tentativo di trovare un'intesa col PSI, Fanfani rassegnò le dimissioni da tutte e tre le cariche.
|\
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
|○
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''象'''
'''王'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|/
|○
|\
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Elefante bianco ====
[[File:Fatti di Genova, luglio 1960 piazza De Ferrari.jpg|200px|thumb|Gli scontri a Genova]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Dopo che Aldo Moro fu eletto segretario della DC col sostegno dei Dorotei, nel [[1960]] il presidente della Repubblica [[Giovanni Gronchi]] affidò a [[Fernando Tambroni]], ex-ministro degli Interni distintosi per il suo carattere deciso e autorevole, il governo che avrebbe dovuto finalmente varare il nuovo corso di centro-sinistra. Di fronte a un ennesimo temporeggiamento di Nenni e della base socialista, tuttavia, Tambroni decise di cercare altrove i voti di cui aveva bisogno, e li trovò nel [[Movimento Sociale Italiano]], a cui concedeva in cambio il suo "sdoganamento". Il governo Tambroni in tal modo ricevette dall'opposizione diverse accuse di neofascismo, ma fu soltanto alcuni mesi dopo, in occasione di un congresso del MSI da tenere a [[Genova]], città ritenuta "antifascista" in quanto [[medaglia d'oro della Resistenza]], che scoppiarono delle pesanti proteste di piazza, sobillate dal PCI,<ref>Cfr. [[Indro Montanelli]], ''L'Italia dei due Giovanni'', Milano, Rizzoli editore, 1989, pag. 130. Cfr. anche [[Piero Ignazi]], ''Il polo escluso. Profilo del Movimento Sociale Italiano'', Bologna, Il Mulino, 1989, pag. 93.</ref> con scontri e morti ammazzati anche nelle altre città italiane.
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''白'''
'''象'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|/
|○
|\
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|\
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''白'''
'''象'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Tortora ====
[[File:Olimpiade Roma 1960.jpg|150px|thumb|Logo delle Olimpiadi di Roma]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
In seguito ai gravi fatti di Genova Tambroni rassegnò le dimissioni; al suo posto tornò Fanfani che stavolta trovò i socialisti più disponibili ad un'alleanza con la DC, memori dell'esperienza appena trascorsa, a partire dalla quale il MSI subirà un isolamento dal cosiddetto [[arco costituzionale]] che durerà almeno fino alla metà degli anni Ottanta.<ref>«[Craxi] non ritenne di dover discriminare nessuno, e decise di consultare, quando formò il suo primo governo, anche il segretario del MSI Almirante, e fu la prima volta che accadeva» (Mauro Del Bue, ''[http://www.kore.it/archivio/forum8/0000215f.htm Il socialismo liberale da Rosselli a Craxi]'', 2006)</ref>
|○
Venne così varato un governo che si reggeva su un appoggio esterno del PSI, e definito da Moro delle «[[convergenze parallele]]», perché basato sulla convergenza di disegni e linee politiche assai distanti tra loro, ma che nonostante tutto durerà quasi tre anni. Tra i suoi atti di rilievo vi fu la nazionalizzazione dell'energia elettrica (che nel [[1964]] porterà alla nascita dell'[[Enel]]) voluta dalle forze di sinistra ma osteggiata dal [[Partito Liberale Italiano|PLI]] e dalle società private [[Edison]] e [[SADE]], allora sostenute dal ''[[Corriere della Sera]]'', le quali paventavano il rischio di creare in tal modo inefficienze e aumenti di spesa per lo Stato e le famiglie. Vi fu poi l'estensione della scuola dell'obbligo fino ai 14 anni con la creazione della [[scuola media]] unificata, per impedire l'abbandono scolastico dei ragazzi avviati precocemente al lavoro.
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|'''山'''
'''鳩'''
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Rondine volante ====
Nell'agosto del 1960 si erano svolte intanto le [[Olimpiadi di Roma]]. Benché l'unità nazionale italiana si stesse ormai consolidando, grazie anche alla diffusione della lingua comune veicolata dalla televisione, persistevano episodi di separatismo, tra i quali la [[Notte dei fuochi]] del 1961 in [[Alto Adige]]; un'altra strage avverrà il [[25 giugno]] [[1967]] in [[Strage di Cima Vallona|Cima Vallona]], ad opera del Comitato per la liberazione del Sudtirolo (''[[Befreiungsausschuss Südtirol]]-BAS''), in cui rimasero uccisi quattro militari.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|'''飛'''
'''燕'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Ufficiale prigioniero ====
Nel [[1961]] avvennero le celebrazioni del [[Centenario dell'Unità d'Italia|centenario dell'unificazione italiana]]: il presidente degli [[Stati Uniti]] [[John Fitzgerald Kennedy]] disse: {{quote|Tutti noi, nel senso più vasto, dobbiamo qualcosa all’esperienza italiana. È un fatto storico straordinario: ciò che siamo e in cui crediamo ha avuto origine in questa striscia di terra che si protende nel Mediterraneo. Tutto quello per la cui salvaguardia combattiamo oggi ha avuto origine in Italia, e prima ancora in Grecia. (...) Il Risorgimento, da cui è nata l’Italia moderna, come la Rivoluzione americana che ha dato le origini al nostro Paese, è stato il risveglio degli ideali più radicati della civiltà occidentale: il desiderio di libertà e di difesa dei diritti individuali. Lo Stato esiste per proteggere questi diritti, che non ci vengono grazie alla generosità dello Stato. Questo concetto, le cui origini risalgono alla Grecia e all’Italia, è stato, secondo me, uno dei fattori più importanti nello sviluppo del nostro Paese. (...) Per quanto l'Italia moderna abbia solo un secolo di vita, la cultura e la storia della penisola italiana vanno indietro di oltre duemila anni. La civiltà occidentale come la conosciamo oggi, le cui tradizioni e valori spirituali hanno dato grande significato alla vita occidentale in Europa dell’Ovest e nella comunità Atlantica, è nata sulle rive del Tevere<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Educazione/2011/1/28/SCUOLA-Ha-ragione-Obama-c-e-una-crisi-peggiore-di-quella-economica-del-2008/3/145260/].</ref>}}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|○
|'''禽'''
'''吏'''
|○
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Uccello prigioniero ====
{{Nota
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|allineamento = destra
|&nbsp;
|larghezza = 300px
|&nbsp;
|titolo = I governi degli anni Sessanta
|\
|contenuto = Negli anni Sessanta si susseguirono i seguenti governi: dal 25 marzo 1960 al 19 luglio 1960 il [[Governo Tambroni]] ([[Fernando Tambroni]]); dal 26 luglio 1960 al 2 febbraio 1962 il [[Governo Fanfani III]] ([[Amintore Fanfani]]); dal 21 febbraio 1962 al 16 maggio 1963 il [[Governo Fanfani IV]]; dal 21 giugno 1963 al 4 dicembre 1963 il [[Governo Leone I]] ([[Giovanni Leone]]); dal 4 dicembre 1963 al 22 luglio 1964 il [[Governo Moro I]] ([[Aldo Moro]]); dal 22 luglio 1964 al 23 febbraio 1966 il [[Governo Moro II]]; dal 23 febbraio 1966 al 24 giugno 1968 il [[Governo Moro III]]; dal 24 giugno 1968 al 12 dicembre 1968 il [[Governo Leone II]]; dal 12 dicembre 1968 al 5 agosto 1969 il [[Governo Rumor I]] ([[Mariano Rumor]]); dal 5 agosto 1969 al 27 marzo 1970 il [[Governo Rumor II]]; dal 27 marzo 1970 al 6 agosto 1970 il [[Governo Rumor III]].}}
|│
In questo periodo anche la [[Chiesa cattolica]] andava incontro a un grande cambiamento con il [[Concilio Vaticano II]], avviato nel [[1962]] da [[papa Giovanni XXIII]] con l'intenzione di "aprire la Chiesa alla lettura dei segni dei tempi". Si conobbero anche le prime risposte dello stato alla [[mafia]], dopo che nell'ambito della [[prima guerra di mafia]] il [[30 giugno]] [[1963]] un'[[autobomba]] vicino alla casa di un boss a [[Ciaculli]] uccise sette [[carabiniere|carabinieri]] giunti sul posto in seguito ad una telefonata anonima. Il fatto, noto come [[strage di Ciaculli]], fu alla base dei primi provvedimenti antimafia del dopoguerra. Nello stesso anno l'Italia, unendo la regione del Friuli con la parte dell'ex-territorio libero di Trieste, costituì la Regione a Statuto speciale del [[Friuli-Venezia Giulia]].
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''禽'''
'''鳥'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|○
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|}
 
==== Drago della pioggia ====
Dal punto di vista letterario questo fu il periodo della [[neoavanguardia]]. Nel frattempo, le seguenti elezioni del [[1963]] videro un indebolimento della DC e del PSI, e un contemporaneo rafforzamento da un lato del PCI, che aveva duramente contestato la loro alleanza, e dall'altro del PLI, che aveva accusato il governo di causare l'aumento dei prezzi e di gonfiare la spesa pubblica. Fanfani è costretto a ritirarsi dalla scena politica; il presidente della Repubblica [[Antonio Segni]] formò per l'estate un governo "balneare" in attesa di nuovi sviluppi. Fu nell'autunno di quell'anno che si verificò il terribile cedimento della [[diga del Vajont]], nel fondovalle [[veneto]], che provocò la morte di circa 2000 persone.<ref>[http://www.vajont.net/catastrofe/elenco.html Elenco morti e feriti del Vajont] sul sito ufficiale del Comune di Longarone.</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{Vedi anche|Strage del Vajont}}
|○
Nel dicembre del 1963 fu incaricato Aldo Moro di formare il primo vero governo di centro-sinistra "organico", cioè con l'entrata effettiva dei socialisti al governo. Fu un varo a cui sia la DC che il PSI giunsero stremati da anni di trattative, congressi, ed esitazioni. Anche in quest'occasione non mancarono i malumori all'interno di entrambi i partiti, che esplosero pochi mesi dopo, nel maggio [[1964]], quando il governo Moro cadde per una questione riguardante il finanziamento pubblico alle scuole cattoliche. Ma già il ministro del Bilancio, il democristiano [[Emilio Colombo]], aveva criticato Moro per un'eccessiva arrendevolezza nei confronti di alcune riforme auspicate dai socialisti, come quella sulle Regioni e sull'urbanistica, e su cui Nenni si rifiutava di cedere, sebbene il PSI avesse messo in minoranza il suo esponente più radicale, [[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]].
|○
|○
|-
|―
|'''雨'''
'''龍'''
|―
|-
|/
||
|\
|}
 
==== Demone della foresta ====
[[File:Giuseppe Saragat.jpg|150px|thumb|[[Giuseppe Saragat]]]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Di fronte allo stallo venutosi a creare, il presidente della Repubblica Segni convocò il comandante dell'[[arma dei Carabinieri]] [[Giovanni De Lorenzo]], il quale partecipò in seguito ad una riunione con Moro e alcuni dirigenti della DC. Qualche anno più tardi si parlerà del tentativo, o piuttosto della minaccia, di attuare un piano eversivo, noto come il "[[Piano Solo]]", per far rientrare nei ranghi la sinistra, e convincerla ad ammorbidire le proprie posizioni. Nenni, probabilmente messo al corrente di questa possibilità, decise di far rientrare il PSI al governo; Lombardi lasciò la direzione del PSI, e il suo uomo di fiducia Giolitti non venne più confermato come ministro nel nuovo governo, il cui cui corso sarà negli anni a venire molto più moderato del precedente, e dalla cui agenda politica verranno tolte le riforme volute dai socialisti. Ci fu anche una scissione nel PSI da parte della componente più estremista del partito, che diede vita al [[PSIUP]].
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|○
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''森'''
'''鬼'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Corridore del tuono ====
Nel [[1966]] invece il PSI, la cui direzione era passata da Nenni a [[Francesco De Martino]], dopo aver contribuito ad eleggere Saragat presidente della Repubblica, si fonderà con il PSDI, rimarginando la scissione dello stesso Saragat avvenuta nel 1947, andando così a fomare il [[Partito Socialista Unificato]]. La fusione si rivelerà però fallimentare alle elezioni del [[1968]], dopo le quali i due partiti torneranno a dividersi.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|○
|'''雷'''
'''走'''
|○
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Cervo di montagna ====
==Il sessantotto e la contestazione==
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{Vedi anche|Il Sessantotto|La contestazione}}
|○
[[File:Bundesarchiv Bild 183-C0826-0047-001, Rom, Beerdigung Palmiro Togliatti, SED-Delegation.jpg|left|180px|thumb|La partecipazione ai funerali di Togliatti]]
|&nbsp;
Nell'agosto [[1964]], a [[Jalta]], moriva Togliatti, leader storico del PCI, intorno al quale era stata costruita quasi un'aura di mito, e che aveva guidato il partito comunista lungo quello che allora si definiva "doppio binario":<ref>Cfr. Salvatore Sechi, ''Compagno cittadino. Il PCI tra via parlamentare e lotta armata'', Rubbettino, 2006, ISBN 9788849811087, alle pagg. 148, 152, 275.</ref> della legalità democratica da un lato, e della fedeltà all'Unione Sovietica dall'altro. Dopo la sua scomparsa, nel 1966 si svolse il primo scontro "alla luce del sole" di un congresso del PCI: l'ala "destra" di [[Giorgio Amendola]], propensa a stimolare il centro-sinistra sul terreno delle riforme, contro quella di "sinistra" di [[Pietro Ingrao]], che cavalcava temi come l'anti-capitalismo e chiedeva più attenzione al dissenso cattolico e ai movimenti giovanili; il compromesso fu trovato nell'assegnazione della leadership a una figura di mediazione, [[Luigi Longo]]. Ma a sinistra dello stesso PCI stavano cominciando anche a formarsi dei movimenti spontanei, che contestavano la guerra americana in [[Vietnam]] solidarizzando coi [[vietcong]], simpatizzavano per la [[Cina]] [[maoismo|maoista]] che criticava la degenerazione a suo dire "borghese" dell'URSS, e idealizzavano la rivoluzione cubana di [[Fidel Castro]] e [[Che Guevara]], il quale aveva coniato lo slogan «Dieci, venti, cento Vietnam». Questi gruppi si riunivano intorno a riviste come ''[[Quaderni Rossi]]'' e ''[[Quaderni Piacentini]]'' di orientamento [[operaismo|operaista]].
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|○
|'''山'''
'''鹿'''
|○
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Cucciolo corrente ====
[[File:Patty Pravo al Piper.jpg|thumb|right|150px|[[Patty Pravo]] al Piper Club]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Negli [[anni 60]] era comunque la [[stratificazione sociale]] dell'intera popolazione italiana che era cambiata dopo il boom economico, l'[[urbanizzazione]] creata dai [[emigrazione|flussi migratori]] interni aveva aumentato la concentrazione della popolazione, esisteva ormai un [[ceto medio]] e si cominciava a delineare un prototipo di [[italiano medio]]. L'apertura agli stili di vita e ai fenomeni musicali internazionali, specialmente tra i giovani, portò alla comparsa dei cosiddetti capelloni, già nel [[1965]]. Icona del nuovo costume fu il [[Piper Club|Piper]], storica discoteca di Roma. Guardati sempre più con diffidenza, la nuova ''[[Beat Generation|beat generation]]'' italiana tuttavia si guadagnò la simpatia dell'opinione pubblica in occasione della terribile [[alluvione di Firenze del 4 novembre 1966]], quando gli studenti accorsi da tutta Italia per prestare soccorso furono chiamati gli «angeli del fango».
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|○
|'''走'''
'''狗'''
|○
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
 
==== Leopardo libero ====
[[File:Valle giulia carica.jpg|190px|left|thumb|Carica della polizia a Valle Giulia]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
I cambiamenti nella mentalità di questi gruppi giovanili esplosero nel [[1968]], l'anno che vide l'Italia trasformarsi radicalmente sul piano culturale e sociale, in seguito alle migliorate condizioni di vita dovute al boom economico degli anni precedenti, e al sorgere di movimenti radicali, soprattutto di [[estrema sinistra]]. Le proteste partirono da una contestazione studentesca dei metodi di [[didattica|insegnamento]] nelle università, ritenuti "autoritari", e si estenderanno fino a saldarsi con i movimenti degli [[operai]]. Nel marzo 1968 si svolse la prima "battaglia" a [[Valle Giulia]]; seguì un mese di "[[Autogestione dei lavoratori|autogestione]]" sgombrata dopo un mese dalla [[polizia]]. A Milano fu assalita la sede del ''Corriere della Sera''. Seguirono altri episodi di contestazioni che si protrassero fino a tutto l'anno successivo. La base ideologica di queste sollevazioni consisteva soprattutto nel "[[terzomondismo]]", ossia nella solidarietà verso le lotte rivoluzionarie dei popoli poveri e lontani dall'Occidente. In Italia però, a differenza delle altre liberaldemocrazie occidentali, la contestazione del '68 verrà sempre più egemonizzata dall'ideologia comunista.<ref>Cfr. S. Acquaviva, ''Guerriglia e guerra rivoluzionaria in Italia'', Milano, Rizzoli, 1979.</ref><ref>Cfr. anche M. Brambilla, ''Dieci anni di illusioni. Storia del Sessantotto'', Milano, Rizzoli, 1994.</ref> Si trattava di gruppi per lo più autonomi dai partiti, sorti dalle assemblee, dai collettivi, e dalle occupazioni, che dipingevano gli americani come i nuovi "nazisti", che giunsero a scavalcare a sinistra lo stesso PCI, ritenendo il filo-sovietismo quasi un tradimento dell'autentico marxismo, di cui consideravano invece degno interprete il [[dittatore]] cinese [[Mao Tse-tung]], e contestavano alle radici lo Stato e le istituzioni [[borghesia|borghesi]]. L'intellettuale [[Pier Paolo Pasolini]] fece notare tuttavia come la base sociale dei contestatori italiani fosse costituita, almeno all'inizio, proprio da studenti [[piccolo-borghese|piccolo-borghesi]] anziché da proletari; a costoro rivolse un'invettiva poetica, intitolata ''Il Pci ai giovani!!'': {{q|Avete facce di figli di papà. Buona razza non mente. Avete lo stesso occhio cattivo. Siete paurosi, incerti, disperati (benissimo) ma sapete anche come essere prepotenti, ricattatori e sicuri: prerogative piccoloborghesi, amici. Quando ieri a Valle Giulia avete fatto a botte coi poliziotti, io simpatizzavo coi poliziotti! Perché i poliziotti sono figli di poveri. Vengono da periferie, contadine o urbane che siano.<ref>Pasolini, il testo della poesia ''[http://www.pasolini.net/poesia_ppp_pciaigiovani.htm Il PCI ai giovani!!]''.</ref>}}
|\
|│
|/
|-
|&nbsp;
|'''奔'''
'''豹'''
|&nbsp;
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Serpente corrente ====
[[Immagine:1968scuola.JPG|thumb|200px|Lavagna in una scuola occupata]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Tra i nuovi gruppi extra-parlamentari di estrema sinistra, che avevano quasi tutti intenti rivoluzionari, emersero l'[[Unione Comunisti Italiani (marxisti-leninisti)|Unione Comunisti Italiani]], simpatizzante di [[Mao Tse-tung]]; [[Potere Operaio]] di [[Oreste Scalzone]], che vedeva negli operai la forza propulsiva della rivoluzione; [[Movimento Studentesco]] di orientamento [[leninismo|leninista]]; e [[Lotta Continua]] di [[Adriano Sofri]], rivolto a tematiche sociali più generiche e dedito a diffondere la cosiddetta "[[controinformazione]]".
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|○
|'''走'''
'''蛇'''
|○
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
 
==== Serpente libero ====
Tra i partiti, quello che più di tutti seppe trarre vantaggio dalla contestazione fu comunque il PCI, che guadagnò terreno a spese dei socialisti. Nello stesso anno ci fu tuttavia un Sessantotto controcorrente, noto come la [[Primavera di Praga]], ossia il tentativo della [[Cecoslovacchia]] guidata dal riformista [[Alexander Dubček]] di sottrarsi al giogo sovietico, tentativo duramente represso dall'[[Armata Rossa]]. Il PCI, la cui laedership stava vedendo l'avvicendamento di Luigi Longo, dimessosi per motivi di salute, con [[Enrico Berlinguer]], nuova figura di mediazione tra le due anime del partito, stavolta criticò e condannò i crimini di Mosca (a differenza del 1956 durante l'invasione dell'Ungheria), senza però giungere ad un'effettiva rottura. Berlinguer anzi rafforzò ancor più i legami del PCI con l'URSS, per non distruggere il mito sovietico di cui si alimentava la base del partito, ritenendo l'invasione della Cecoslovacchia un errore da mettere tra parentesi.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Questo atteggiamento scuscitò le critiche di un folto gruppo di intellettuali comunisti, riunti intorno alla rivista ''[[Il Manifesto]]'', tra cui [[Luigi Pintor]], [[Aldo Natoli]], [[Lucio Magri]], [[Rossana Rossanda]]: ''Praga è sola'' fu il titolo emblematico di quella rivista in occasione dei fatti di Praga. Dopo varie procedure alquanto macchinose, il PCI decise di espellere i dissidenti del ''Manifesto'' come già accaduto in altre circostanze.<ref>''[http://www.lastampa.it/2011/04/28/cultura/comunismo-e-ironiail-manifesto-fa-quaranta-ReB38NLg52aJf48UqwhnhJ/pagina.html Comunismo e ironia. Il Manifesto fa quaranta]'', articolo di Fabio Martini su ''La Stampa'', 28 aprile 2011.</ref>
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''奔'''
'''蛇'''
|&nbsp;
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Serpente laterale ====
[[File:D5150.jpg|thumb|left|100px|Mariano Rumor]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Anche nel mondo cattolico cresceva il fermento, in particolare si chiedeva alla DC di aprirsi alle nuove rivendicazioni sociali, o di solidarizzare coi vietcong, e di prendere le distanze dagli [[USA]]. Dopo la pesante sconfitta subita dal [[Partito Socialista Unificato]] nel 1968, si ritenne comunque esaurita l'esperienza di centro-sinistra guidata da Aldo Moro, il quale lasciò il campo al democristiano [[Mariano Rumor]], leader doroteo, che salirà a capo di cinque governi, sempre però insieme ai socialisti. Nel [[1969]], intanto, sul fronte della [[prima guerra di mafia]], il [[10 dicembre]] ebbe luogo la [[strage di Viale Lazio]], in cui assassini travestiti da finanzieri uccisero sei persone.
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|─
|'''横'''
'''蛇'''
|─
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Grande squalo ====
[[Immagine:1970operai.JPG|thumb|250px|Manifestazione di operai in sciopero durante l'''autunno caldo'']]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
La crescita del conflitto sociale portò al cosiddetto [[autunno caldo]] del tardo [[1969]], quando i movimenti studenteschi sessantottini si saldarono con le sollevazioni e le proteste del mondo operaio. Per la prima volta dal 1946, le tre sigle sindacali [[CGIL]], [[CISL]], [[Unione Italiana del Lavoro (attuale)|UIL]], si ritrovarono unite. Il movimento ottenne vari successi come le 40 ore lavorative, una regolamentazione degli straordinari, la revisione del [[INPS|sistema pensionistico]], il diritto di assemblea; nel [[1970]] verrà infine approvato lo [[statuto dei lavoratori]]. Nello stesso anno fu approvata da una maggioranza trasversale, con l'esclusione della DC e del MSI, anche la legge sul [[divorzio]], appoggiata in particolare dall'emergente leader [[radicalismo|radicale]] [[Marco Pannella]], che si distinguerà sempre più per le sue battaglie in materia di [[diritti civili]]. Un altro risultato a cui si giunse sulla scia delle agitazioni sociali fu l'istituzione, sempre nel 1970, delle [[Regioni d'Italia|Regioni]] come enti autonomi, una riforma che comportava una loro capacità legislativa e quindi l'implicita cessione di regioni notoriamente "rosse", in particolare l'[[Emilia-Romagna]], la [[Toscana]] e l'[[Umbria]], alla guida dei comunisti.
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|─
|─
|─
|─
|─
|'''大'''
'''鱗'''
|─
|─
|─
|─
|─
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==Gli== anniGrande Settantacolomba ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{Vedi anche|anni di piombo}}
|\
Negli [[anni 1970|anni settanta]] alcuni dei numerosi movimenti politici, sorti negli anni precedenti, si estremizzarono e degenerarono nel [[terrorismo]] ''rosso'' dando vita in particolare alle [[Brigate Rosse|BR]], accompagnato da quello ''nero'' costituito da gruppi elitari [[Neofascismo|neofascisti]] come i ''[[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]]''.
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|○
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''大'''
'''鳩'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|○
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Tigre corrente ====
Sebbene il Sessantotto italiano fosse stato egemonizzato dall'estrema sinistra, vi avevano partecipato anche alcune frange di [[estrema destra]]; il nuovo decennio si aprì ora proprio col cosiddetto "triennio di destra",<ref name="mieli5">Cfr. ''Storia della Prima Repubblica'', parte V, ''Il 68 e gli Anni di Piombo'', a cura di Paolo Mieli, 3D produzioni video e [[Istituto Luce]].</ref> ossia con uno spostamento dell'intero quadro politico sul versante conservatore, dovuto sia ad un nuovo protagonismo del MSI guidato da [[Giorgio Almirante]], sia all'emergere della cosiddetta "[[maggioranza silenziosa (movimento)|maggioranza silenziosa]]", composta da esponenti del ceto moderato intimoriti dalle contestazioni della sinistra, che si presentavano con il motto «Noi siamo l'Italia che lavora, produce e paga le tasse».<ref>''[http://www.criticastorica.it/opera/volume-v-la-spirale-consociativa/cap-iii-arco-costituzionale/le-piazze-contrapposte Le piazze contrapposte]'', ''L'Italia tra libertà e unità'', saggio storico di Alberto Servidio.</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''走'''
'''虎'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Tigre libera ====
[[File:Fatti di Reggio.jpg|200px|left|thumb|I fatti di Reggio]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Già dopo le prime elezioni regionali, nel luglio 1970 scoppiò la [[Moti di Reggio|rivolta di Reggio Calabria]], dovuta alla decisione del governo di centro-sinistra di collocare il capoluogo della neonata regione a [[Catanzaro]]. La sommossa fu capeggiata dal missino [[Ciccio Franco]], sindacalista della [[CISNAL]], che rilanciò l'espressione ''«[[boia chi molla]]!»'' di mussoliniana memoria. Dopo tre mesi di scontri violenti, che videro la città di Reggio assediata dall'esercito, i moti furono sedati, ma nel 1972 il MSI diventerà il primo partito della [[Calabria]].
|\
|&nbsp;
|/
|-
|─
|'''奔'''
'''虎'''
|─
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Orso corrente ====
[[File:Giovanni Leone.jpg|160px|thumb|[[Giovanni Leone]]]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Ancora nel [[1971]], alla scadenza del mandato di Saragat, dopo che il candidato ufficiale della DC Fanfani era stato osteggiato dalle sinistre, il MSI si rivelò determinante nell'elezione del nuovo presidente della Repubblica [[Giovanni Leone]], sebbene i voti missini non fossero stati esplicitamente richiesti. Alle elezioni anticipate dell'[[1972|anno seguente]], il MSI raggiunse il suo massimo storico fino ad allora, grazie anche alla fusione con i [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|Monarchici]]. A causa dei modesti risultati del PSI, venne formato un governo [[Governo Andreotti II|Andreotti - Malagodi]] che segnò anche una momentanea interruzione del centro-sinistra; esso vedeva infatti un ritorno alla formula [[centrismo|centrista]] con l'esclusione dei socialisti e un ingresso organico dei [[Partito Liberale Italiano|liberali]] nella compagine governativa.
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''走'''
'''熊'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Orso libero ====
In quegli anni si venne inoltre a sapere che nel dicembre del 1970 c'era stato un velleitario tentativo di [[colpo di stato]], noto come il [[Golpe Borghese]], organizzato da gruppi [[Neofascismo|neofascisti]] capitanati da [[Junio Valerio Borghese]], ex-figura carismatica della [[Repubblica Sociale Italiana]]. Il golpe sarebbe stato progettato nei minimi dettagli: gli uomini di Borghese avrebbero dovuto occupare il [[Ministero dell'Interno]], il [[Ministero della Difesa]], le sedi della [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]], e rapire il presidente della Repubblica [[Giuseppe Saragat]] e il capo della polizia [[Angelo Vicari]]; si parlò anche di un presunto appoggio da parte di organi eversivi ed occulti come la loggia massonica [[P2]]. Mentre però l'operazione stava iniziando, Borghese avrebbe annullato l'azione misteriosamente, sancendo il fallimento del golpe.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|│
|/
|-
|&nbsp;
|'''奔'''
'''熊'''
|&nbsp;
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Yaksha ====
[[File:Strage piazza fontana interno banca.jpg|left|200px|thumb|Interno della [[Banca Nazionale dell'Agricoltura|Banca dell'Agricoltura]] a Piazza Fontana dopo la bomba]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
La notizia del golpe si andava comunque ad inserire in un clima allarmistico di attentati, che connotarono quegli anni detti perciò ''"di piombo"'', attentati inaugurati dall'esplosione di una bomba in [[strage di Piazza Fontana|Piazza Fontana]] a Milano il 12 dicembre 1969, che uccise diciassette persone. Per la strage, rimasta senza colpevoli, fu dapprima incriminato l'anarchico [[Pietro Valpreda]], e poi i neofascisti [[Franco Freda]] e [[Giovanni Ventura]] di [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]], che dopo essere stati condannati verranno assolti. Fu accusato anche un amico di Valpreda, [[Giuseppe Pinelli]], che morì in circostanze misteriose cadendo da una finestra della questura dov'era interrogato; il [[Movimento Studentesco]], ipotizzando cospirazioni e trame oscure, accusò di omicidio il commissario [[Luigi Calabresi]] che stava conducendo l'interrogatorio. Calabresi, che pure era persona mite e legato a Pinelli da rapporti di amicizia, divenne il bersaglio di una martellante campagna di denuncia da parte di intellettuali ed estremisti di sinistra, finché venne ucciso il 17 maggio 1972. Per il suo omicidio saranno condannati in via definitiva gli esponenti di [[Lotta Continua]] [[Adriano Sofri]], [[Ovidio Bompressi]] e [[Giorgio Pietrostefani]].
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|○
|○
|'''夜'''
'''叉'''
|○
|○
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''夜'''
'''叉'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Tetrarca celeste ====
Seguirono altri episodi rimasti tristemente celebri, come l'[[Strage della Questura di Milano|attentato alla questura di Milano]] ad opera dell'anarchico [[Gianfranco Bertoli|Bertoli]] nel [[1973]], quello al treno ''[[Italicus]]'' nel [[1974]], e nello stesso anno la [[strage di piazza della Loggia]] a [[Brescia]] durante una manifestazione sindacale, attribuita all'eversione nera. Nell'agosto 1970 erano poi comparsi davanti alla [[Siemens (azienda)|SIEMENS]] di Milano i primi volantini a firma [[Brigate Rosse|BR]], gruppo [[terrorismo|terrorista]] di estrema sinistra, guidato all'inizio dagli esponenti di Movimento Studentesco [[Renato Curcio]] e [[Mara Cagol]], che dapprima si limitò ad azioni dimostrative come furti e incendi, ma col passare degli anni divenne sempre più violento, giundendo a rapire, gambizzare e uccidere personalità del mondo culturale e politico ritenuti "reazionari", a cominciare dal rapimento di [[Mario Sossi|Sossi]] e dall'omicidio di due missini a Padova nel [[1974]]. La sinistra politica, soprattutto quella comunista, dapprima non riuscì ad ammettere che le BR fossero una costola proveniente dalle proprie fila, ipotizzando trame oscure dello Stato e parlando perciò di Brigate «sedicenti» ''rosse''.<ref name="scialoja">Cfr. l'[http://www.brigaterosse.org/brigaterosse/documenti/archivio/doc0083.htm Intervista a Mario Scialoja], tratta da Gilberto Mastromatteo, ''Quando i media staccano la spina'', Prospettiva Editrice, ISBN 978-8874181520.</ref> Anche quando diventò evidente la loro matrice rivoluzionaria di sinistra, negli ambienti del PCI vi fu chi mantenne, nonostante le condanne ufficiali del partito, un atteggiamento indulgente nei loro confronti parlando di «compagni che sbagliano».<ref>[[Piero Fassino]], uno dei dirigenti del PCI in quegli anni, ricorda in proposito: «A volte, le nostre intenzioni erano confuse. Mentre alcuni compagni pensavano a una congiura di forze reazionarie, in altri la condanna del terrorismo era, come dire?, soltanto tattica. Secondo questi ultimi compagni, il terrorista sbagliava unicamente perché la forma di lotta che aveva scelto era "controproducente" e faceva il gioco del padrone. Mancava in molti di noi un giudizio negativo della violenza, da rifiutare sempre, in sé e per sé. E c'erano anche, guai a non riconoscerlo!, gruppi sia pure isolati di nostri compagni che dicevano di certe vittime: "Gli sta bene!". Accadde, ad esempio, per il sequestro Amerio. Quest'ultima posizione si espresse nella formula: "I terroristi sono compagni che sbagliano". Lo slogan imperversò per un paio d'anni, fino al 1977, contrapponendosi alla tesi della congiura» (da un'intervista tratta da [[Bruno Vespa]], ''Vincitori e vinti'', pag. 338-339, Mondadori, Milano 2005, ISBN 88-04-54866-5.</ref><ref name="scialoja" /> Negli stessi ambienti desterà scalpore, nel marzo [[1978]], un articolo di [[Rossana Rossanda]] che denunciava chiaramente l'appartenenza delle BR all'«album di famiglia» del PCI.<ref>«Chiunque sia stato comunista negli [[anni 1950|anni cinquanta]] riconosce di colpo il nuovo linguaggio delle BR. Sembra di sfogliare l'album di famiglia: ci sono tutti gli ingredienti che ci vennero propinati nei corsi [[Stalin]] e [[Zdanov]] di felice memoria. Il mondo, imparavamo allora, è diviso in due. Da una parte sta l'[[imperialismo]], dall'altra il [[socialismo]]. L'imperialismo agisce come centrale unica del capitale monopolistico internazionale (allora non si diceva "multinazionali"). Gli Stati erano il "comitato d'affari" locale dell'imperialismo internazionale. In Italia il partito di fiducia - l'espressione è di [[Palmiro Togliatti|Togliatti]] - ne era la DC. In questo quadro, appena meno rozzo e fortunatamente riequilibrato dalla "doppiezza", cioè dall'intuizione del partito nuovo, dalla lettura di [[Gramsci]], da una pratica di massa diversa, crebbe il militarismo comunista degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Vecchio o giovane che sia il tizio che maneggia la famosa [[Ibm]], il suo schema è veterocomunismo puro. Cui innesta una conclusione che invece veterocomunista non è: la guerriglia» (R. Rossanda, ''Il discorso sulla Dc'', articolo apparso in prima pagina sul ''Manifesto'', il 28 marzo 1978).</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{Nota
|○
|allineamento = destra
|&nbsp;
|larghezza = 300px
|&nbsp;
|titolo = I governi degli anni Settanta
|&nbsp;
|contenuto = Negli anni Settanta si susseguirono i seguenti governi: dal 6 agosto 1970 al 17 febbraio 1972 il [[Governo Colombo]] (Emilio Colombo); dal 17 febbraio 1972 al 26 giugno 1972 il [[Governo Andreotti I]] (Giulio Andreotti); dal 26 giugno 1972 al 7 luglio 1973 il [[Governo Andreotti II]]; dal 7 luglio 1973 al 14 marzo 1974 il [[Governo Rumor IV]]; dal 14 marzo 1974 al 23 novembre 1974 il [[Governo Rumor V]]; dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976 il [[Governo Moro IV]], dal 12 febbraio 1976 al 29 luglio 1976 il [[Governo Moro V]]; dal 29 luglio 1976 all'11 marzo 1978 il [[Governo Andreotti III]]; dall'11 marzo 1978 al 20 marzo 1979 il [[Governo Andreotti IV]]; dal 20 marzo 1979 al 4 agosto 1979 il [[Governo Andreotti V]]; dal 4 agosto 1979 al 4 aprile 1980 il [[Governo Cossiga I]] (Francesco Cossiga) e dal 4 aprile 1980 al 18 ottobre 1980 il [[Governo Cossiga II]].}}
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|○
|'''四'''
'''天'''
|○
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Diavolo buddista ====
Il Partito Comunista, intanto, stava conoscendo una crescita elettorale progressiva e impetuosa, soprattutto a spese degli altri partiti della sinistra, mentre la DC, tornata sotto la guida di Fanfani, subì nel 1974 la sconfitta al [[Referendum abrogativo del 1974 in Italia|referendum abrogativo della legge sul divorzio]]. Si trattò di un successo per il movimento [[femminismo|femminista]], il quale comincerà a battersi anche per la [[legge 194|legalizzazione dell'aborto]] che riuscirà a ottenere nel 1978. Nello stesso anno sarà emanata la [[Legge 180/78|legge Basaglia]], con la quale venivano chiusi i [[manicomio|manicomi]]. Fra le nuove tendenze, presero a diffondersi tra i giovani le [[cultura alternativa|culture alternative]] e la moda dei raduni di massa. Negli anni Settanta la crescita economica che aveva portato al ''boom'' si arrestò, iniziò un periodo di flessione aggravato dalla [[crisi petrolifera del 1973]] dovuta alla [[Guerra del Kippur|guerra dello Yom Kippur]] tra [[Israele]] e mondo arabo. Ne conseguì un periodo di [[austerity]] caratterizzato dalle prime "domeniche a piedi" per il divieto di circolazione degli automezzi. Aumentò il disagio sociale e crebbe spaventosamente l'[[inflazione]]. Affiorò anche il risvolto negativo del tumultuoso sviluppo industriale dei decenni precedenti, con danni ambientali denunciati dai primi [[ambientalismo|movimenti ambientalisti]], e nuove forme di [[inquinamento]]; tra i fatti più gravi, da annoverare il disastro di [[Seveso]], un comune della provincia di Milano investito da una nube di [[diossina]] nel luglio [[1976]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{vedi anche|Disastro di Seveso}}
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|'''羅'''
'''刹'''
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Guardiano degli dei ====
Sul piano politico si venne determinando uno stallo per via dell'erosione dei consensi alla [[maggioranza]] di centro-sinistra, che portò alla fine anticipata di due legislature. Cominciò allora a prendere corpo l'idea di un [[compromesso storico]] fra le principali forze politiche del paese, che dalla DC si estendesse al PCI, cresciuto enormemente alle [[Elezioni regionali italiane del 1975|Regionali del 1975]] e ancor più alle [[Elezioni politiche italiane del 1976|politiche del 1976]], e i cui «voti congelati» non potevano essere ormai ulteriormente confinati all'[[opposizione]]. Si trattava di un progetto ideato dallo stesso leader del PCI, Enrico Berlinguer, all'indomani del [[golpe cileno del 1973]], e che fu recepito con favore dai principali organi di informazione. Per rimuovere la pregiudiziale che impediva al suo partito di partecipare al [[governo italiano|governo]] del paese,<ref name="ronchey" /> Berlinguer nel 1976 rilasciò una storica intervista al ''Corriere della Sera'' in cui sembrava prendere le distanze dall'URSS, dichiarando di non voler prendere più le sue parti in caso di conflitto con la NATO;<ref>Cfr. l'intervista a Berlinguer di [[Giampaolo Pansa]], ''Berlinguer conta "anche" sulla NATO per mantenere l'autonomia da Mosca'', articolo sul ''Corriere della Sera'', 15 giugno 1976. I paesi membri della NATO non consideravano tuttavia il PCI un partito democratico e non lo ritenevano adatto a governare l'Italia né a fornire ministri ad un governo democristiano. Tale fu la posizione di netta condanna nei confronti del Partito Comunista Italiano emersa nel vertice G8 tenutosi a [[Portorico]] nello stesso anno.</ref> promosse inoltre la cosiddetta linea [[eurocomunismo|euro-comunista]], cioè un'alleanza col [[Partito Comunista Francese]] e quello [[Partito Comunista di Spagna|Comunista di Spagna]], che prevedeva un approdo "democratico" al comunismo in Europa a prescindere dal sostegno dell'Unione Sovietica. Fu così che in quello stesso anno, dopo che il PSI ebbe fatto cadere l'ultimo governo di centro-sinistra, a seguito di elezioni anticipate cominciarono i governi di astensione o di [[unità nazionale]], guidati da [[Giulio Andreotti|Andreotti]], monocolori democristiani che si reggevano indirettamente sull'astensione di PSI, PCI, PLI e PSDI, ma vissuti dal paese come se tutti i partiti vi contribuissero.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''金'''
'''剛'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''金'''
'''剛'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Lottatore ====
[[Immagine:Anni di piombo2.jpg|thumb|right|250px|Un'immagine di [[Giuseppe Memeo]] durante una sparatoria a Milano nel maggio 1977]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Il compromesso storico porterà tuttavia il PCI a lasciare scoperti diversi settori alla propria [[sinistra extraparlamentare|sinistra]] che non si sentivano più rappresentati da quel partito, contrari all'idea di compromessi con le forze "borghesi". In particolare il [[1977]] vide un ritorno delle agitazioni e dei movimenti di piazza, con scontri molto più feroci di quelli del Sessantotto: iniziate con un assalto alla tribuna di [[Luciano Lama]], leader della [[CGIL]] a cui veniva contestata una linea politica ritenuta troppo morbida, le violenze sfociarono in azioni armate con lanci di [[Bomba Molotov|molotov]], uccisioni sia di poliziotti che di manifestanti, assalti alle sedi del MSI, e strascichi come la [[strage di Acca Larentia]]. Anche le BR giunsero ad alzare maggiormente il tiro, dopo che la loro nuova guida, [[Mario Moretti]], aveva preso il posto di Cagol, morta nel 1975, e di Curcio, arrestato nel 1976. Moretti diede alla lotta armata l'ordine di «mirare al cuore dello stato», portando a un incremento degli attentati: nel 1977 le persone uccise ad opera delle BR salirono a trentuno.
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|'''力'''
'''士'''
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''力'''
'''士'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Generale d'argento ====
[[File:Aldo Moro br.jpg|thumb|250px|left|[[Aldo Moro]] prigioniero delle [[Brigate Rosse]]]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Berlinguer, ritenendo che il PCI stesse pagando più di tutti il proprio appoggio al governo Anderotti con una perdita di consensi, fece pressioni per avervi un maggior coinvolgimento. Fu allora che si ebbe l'episodio più eclatante quando il [[16 marzo]] [[1978]] le BR [[Rapimento di Aldo Moro|rapirono il Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro]], uno dei maggiori sostenitori del compromesso storico, in [[Cronaca del sequestro Moro|via Fani]] a Roma, proprio nel momento in cui il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] incaricato, [[Giulio Andreotti]], stava tentando di far nascere il primo governo con i voti diretti del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]. Il fronte politico si divise allora tra i fautori della trattativa con le BR (soprattutto il PSI), e i sostenitori della fermezza (democristiani e comunisti), convinti che lo Stato non si dovesse piegare ai loro ricatti; alla fine prevalsero questi ultimi. Il conseguente omicidio di Moro, il cui cadavere fu fatto ritrovare in via Caetani, a metà strada tra le sedi della DC e del PCI, gettò l'[[Italia]] intera nello scompiglio e nel caos. Il ministro dell'Interno Cossiga, che si era opposto alla trattativa con le BR, fu costretto alle dimissioni. Anche il presidente della Repubblica Leone fu accusato di non aver fatto abbastanza per salvare Moro; sottoposto tra l'altro a una campagna mediatica da parte dell'[[L'Espresso|''Espresso'']] e del [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] che lo ritenevano coinvolto nello [[scandalo Lockheed]], che in quegli anni stava portando a svariate inchieste giudiziarie,<ref>Uno scandalo che a livello politico vedeva l'imputazione della DC da parte delle opposizioni, e a cui [[Aldo Moro]] aveva reagito dichiarando in maniera perentoria che il suo partito non si sarebbe fatto «processare nelle piazze» (dagli ''Atti parlamentari, VII legislatura, Parlamento in seduta comune'', "Resoconto stenografico della seduta dal 3 all'11 marzo 1977", pag. 455).</ref> Leone si dimise di lì a poco, nonostante la sua estraneità ai fatti<ref>[http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9D02E4DE1438F933A25752C1A9679C8B63 New York Times obituary, [[10 novembre]] [[2001]]]</ref> riconosciuta vent'anni dopo dagli stessi radicali.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/03/Leone_anni_con_regalo_scuse_co_0_9811036777.shtml Testo della lettera di pubbliche scuse di Pannella e Bonino a Leone]</ref> L'omicidio di Moro accelerò di fatto la fine dei governi di solidarietà nazionale, portando alla fine anticipata della legislatura nel [[1979]], e lasciando nella Repubblica Italiana la lugubre sensazione di avviarsi verso un inesorabile declino.<ref name="mieli5" />
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|'''銀'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==Gli== anniElefante Ottantaubriaco ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
[[File:Marcia 40mila 1.png|250px|thumb|La marcia dei 40 mila]]
|○
Il pesante clima [[ideologia|ideologico]] degli anni Settanta, che aveva portato a un vertiginoso accrescimento della tensione sociale e politica, cominciò a dissolversi all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], durante i quali avvenne la cosiddetta svolta del «riflusso»,<ref>[http://www.corriere.it/cultura/09_novembre_22/battista_747913ec-d741-11de-a7cd-00144f02aabc.shtml 1980, l'anno del Riflusso ci ha reso moderni].</ref> inaugurata nell'autunno del 1980 dalla [[marcia dei quarantamila]] a [[Torino]], quando tornò alla ribalta l'esistenza di una «[[maggioranza silenziosa]]» che si contrapponeva al clamore degli scontri sociali del decennio precedente: il [[14 ottobre]] numerosi quadri intermedi della [[Fiat]], stanchi delle continue proteste dei [[sindacati]] che si opponevano alla [[cassa integrazione]] di diversi operai proposta dall'azienda per rilanciarsi, e che impedivano loro di entrare in fabbrica a lavorare, diedero vita a un corteo "silenzioso" per la città che mise a tacere gli scioperi e le occupazioni.<ref>''[http://www.noiquadri.it/pag31.htm La marcia dei 40 mila, 14 ottobre 1980]'', articolo su ''NoiQuadri'' di Pietro Virgilio.</ref>
|○
|○
|-
|○
|'''醉'''
'''象'''
|○
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Re vicino ====
Ci fu nel complesso un ritorno delle persone dalle piazze al privato; cominciò l'era della televisione commerciale, unito a un decollo della [[pubblicità]] e a un incremento dei consumi. Rinacque il [[Carnevale di Venezia]]; crebbe la disaffezione dei cittadini per la politica, ma aumentò il senso di ottimismo e di benessere sociale.<ref name="pavanello">Cfr. Claudio Pavanello, ''Tutto sugli anni 80'', Zoppelli e Lizzi, 2009.</ref> A livello politico iniziò a prevalere la personalizzazione sull'appartenenza ideologica; ci fu così un declino del potere dei sindacati e del [[Partito Comunista Italiano]], parallelamente all'ascesa di [[Bettino Craxi]] tra le fila del [[Partito Socialista Italiano (1892-1994)|Partito Socialista Italiano]], chiamato nel 1976 a risollevare le sorti del partito che allora si trovava ai minimi storici, stretto nella tenaglia del tentativo di [[compromesso storico]] tra la DC e il PCI.<ref>Cfr. Simona Colarizi e Marco Gervasoni, ''La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica'', Laterza, 2006, pag. 3.</ref> Esponente quarantenne della corrente minoritaria degli [[socialisti autonomisti|autonomisti]] di Nenni, ritenuto una figura provvisoria di mediazione tra le opposte correnti dei [[Francesco De Martino|demartiniani]] di [[Enrico Manca]] e dei [[Riccardo Lombardi (politico)|lombardiani]] di [[Claudio Signorile]], Craxi ottenne ben presto un comando indiscusso sul PSI, giungendo a cambiarne la fisionomia. Allontanandosi in maniera sempre più marcata dal PCI, sul modello del [[programma di Bad Godesberg]] del [[Partito Socialdemocratico Tedesco]], Craxi si propose di costruire un'alternativa di sinistra alla DC, che fosse costituita non già da un partito comunista colluso con l'Unione Sovietica, ma da una sinistra [[riformismo|riformista]] che potesse trattare col PCI da una posizione di forza, al fine di riassorbire l'anomalia dell'Italia adeguandola agli altri paesi occidentali.<ref name="colletti" />
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''近'''
'''王'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''近'''
'''王'''
|○
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Carro d'oro ====
[[File:Sandro Pertini16.jpg|250px|thumb|Pertini con un gruppo di studenti]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Prendendo parte al clima culturale ravvivato dai nuovi intellettuali della rivista ''[[MondOperaio]]'', Craxi cominciò ad attaccare il PCI, rimproverandogli di essere ancora alle dipendenze di Mosca nonostante i proclami di segno opposto; il primo atto di quest'offensiva era stata un'intervista rilasciata nell'agosto 1978 all'''[[L'Espresso|Espresso]]'' in cui accusava i comunisti di essere ancorati a un'ideologia statalista e totalitaria come quella [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]].<ref>''[http://www.operaomniacraxi.it/biografia2.html#secondo La nuova identità del PSI]'', da "Bettino Craxi Opera Omnia".</ref><ref>Il testo dell'articolo di Craxi, ''[http://www.dorinopiras.it/2.0/2008/08/il-vangelo-socialista-craxi-e-berlinguer-30-anni-fa/ Il vangelo socialista]'', sull'''Espresso'' del 27 agosto 1978.</ref> Nello stesso anno Craxi era riuscito a far eleggere presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]], uomo della vecchia guardia del PSI, che durante il suo mandato si proporrà un riavvicinamento più amichevole e sereno dei cittadini alle istituzioni, promuovendo ad esempio incontri e afflussi di scolaresche al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]. Per il suo carisma, il suo modo di fare schietto e ironico, il suo affetto verso i bambini, Pertini sarà ricordato come il presidente più amato dagli italiani.<ref name= Altichieri >{{Cita news|autore=Alessio Altichieri|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/24/non_sara_piu_altro_Pertini_co_0_92052412145.shtml|titolo="Non ci sarà più un altro Pertini" la Voltolina ricorda il suo Sandro|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=24|mese=4|anno=1992|accesso=10 febbraio 2009}}</ref><ref name= Spina >{{Cita news|autore=Francesco La Spina|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/19/savona-roma-nel-nome-di-pertini.html|titolo=Savona-Roma nel nome di Pertini|pubblicazione=La Repubblica|giorno=19|mese=10|anno=2005|accesso=11 febbraio 2009}}</ref><ref name= Schiavi >{{Cita news|autore=Giangiacomo Schiavi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/23/Quel_giorno_Pertini_disse_co_9_070423122.shtml|titolo=Quel giorno Pertini mi disse - intervista a [[Enzo Biagi]]|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=23|mese=4|anno=2007|accesso=10 febbraio 2009}}</ref>
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''金'''
'''車'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Cacatua giocoso ====
I primi anni del decennio furono tuttavia ancora permeati di una certa turbolenza. Nell'estate [[1980]] avvenne la [[strage di Ustica]], un disastro aereo di un [[Douglas DC-9|DC-9]] dai contorni tuttora non chiariti, e un mese dopo quella alla [[stazione di Bologna]], entrambe con un grave bilancio di morti. Dopo la fine delle esperienze di unità nazionale si erano avvicendati governi fragili e di breve durata ([[Governo Cossiga I|Cossiga I]][[Governo Cossiga II|-II]], [[Governo Forlani|Forlani]]) che si rivelarono inadeguati a gestire le conseguenze del [[terremoto dell'Irpinia]] del 1980, in occasione del quale Pertini auspicò invano il ricompattarsi di una [[grande coalizione]]; un suo tentativo di riesumarla era già fallito l'anno precedente quando aveva provato senza successo a dare l'incarico di un nuovo governo per la prima volta a un politico non democristiano, [[Ugo La Malfa]]. Si ripresentò la minaccia della [[guerra fredda]] con l'[[Invasione sovietica dell'Afghanistan|invasione dell'Afghanistan]] da parte dell'[[Unione Sovietica]] e la sua decisione di rivolgere contro l'[[Europa occidentale]] una moderna generazione di [[SS-20 Saber|missili a testata nucleare SS20]];<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/21/gia-installati-dai-sovietici-almeno-387-missili.html Già installati dai sovietici almeno 387 missili Ss-20]</ref> tra i paesi NATO si cominciò allora a discutere se installare nuovi [[euromissile|euromissili]] ''[[MGM-31 Pershing|pershing]]'' e ''[[missile da crociera|cruise]]'' in risposta. Nel marzo [[1981]] una perquisizione nella villa di [[Licio Gelli]] da parte della [[Guardia di Finanza]] condusse alla scoperta della [[P2|loggia massonica P2]], un'organizzazione clandestina anticomunista con presunti scopi eversivi, che contava tra i suoi iscritti, oltre a Gelli, anche [[Roberto Calvi]], responsabile del fallimento del [[Banco Ambrosiano]] trovato misteriosamente impiccato a [[Londra]] sotto un [[Ponte dei Frati Neri|ponte]], e il banchiere [[Michele Sindona]], ritenuto mandante dell'omicidio del giudice [[Giorgio Ambrosoli]] che stava indagando su irregolarità nelle sue operazioni finanziarie. Il presidente del consiglio [[Arnaldo Forlani]] dovette dimettersi per non aver reso pubblici i documenti riguardanti lo scandalo sulla P2. Sempre nel 1981 ci fu l'attentato al Papa polacco [[Wojtyla]], avversario dei regimi comunisti, la cui elezione al soglio pontificio era stata mal vista negli ambienti dell'Est europeo. Tra i fatti di cronaca, la [[incidente di Vermicino|disgrazia toccata al piccolo Alfredino]] turbò assai l'[[opinione pubblica]]. Nel [[calcio (sport)|calcio]] esplose il primo [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|scandalo scommesse]] di notevole rilievo, che vide la condanna di numerosi calciatori e la penalizzazione di alcune importanti squadre di club.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|○
|○
|'''遊'''
'''䳇'''
|○
|○
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Drago laterale ====
[[File:Calciatori 8283.jpg|thumb|left|[[Bearzot]] omaggiato dall'album dei ''[[Calciatori Panini|Calciatori]]'']]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Tra gli eventi sportivi di rilievo ci fu tuttavia nel [[1982]] l'inaspettata vittoria della [[nazionale italiana di calcio]] guidata da [[Bearzot]] ai [[Campionato mondiale di calcio 1982|mondiali di Spagna]], di cui fu protagonista uno dei maggiori imputati nello scandalo, il calciatore [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]. Le [[forze dell'ordine]], intanto, grazie al varo di nuove leggi e ad innovativi metodi di indagine, riuscirono ad arrestare i capi delle [[Brigate Rosse]], finendo per smanellarne l'organizzazione, che ricevette un duro colpo nel gennaio 1982 con la spettacolare liberazione da parte dei [[NOCS]] del generale statunitense [[James Lee Dozier]] rapito un mese prima.
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|-
|―
|'''横'''
'''龍'''
|―
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|-
|―
|'''横'''
'''龍'''
|―
|}
 
==== Drago corrente ====
Nel giugno [[1981]] riuscì il tentativo di Pertini di mettere alla guida del governo il primo politico non appartenente alle fila della DC, il [[Partito Repubblicano Italiano|repubblicano]] [[Giovanni Spadolini]]. Sotto la sua presidenza, che inaugurava la formula del [[pentapartito]] (alleanza governativa fra DC-PSI-PLI-PSDI-PRI), l'Italia inviò in Libano per la prima volta un contingente militare all'estero. Anche se si trattò di un governo debole, destinato a cadere per uno scontro tra i ministri [[Beniamino Andreatta|Andreatta]] e [[Rino Formica|Formica]] noto come "[[lite delle comari]]", fu il preludio della chiamata a [[Palazzo Chigi]] del socialista [[Bettino Craxi]], investito da Pertini nel [[1983]] in seguito ad elezioni anticipate: queste videro un pesante tracollo della DC, che sotto la direzione del nuovo segretario [[Ciriaco De Mita]] scese di quasi 6 punti, una flessione del PCI, e una risalita del PSI. Se la DC perse così la sua funzione di guida politica del paese, l'ascesa di Craxi consentì di superare lo stallo del sistema venutosi a creare dopo il fallimento del compromesso storico; quello di Craxi sarà infatti il governo più lungo di tutti quelli finora mai avuti. Esso sarà caratterizzato da un energico decisionismo, con frequente ricorso a [[decreti-legge]], a differenza di quelli precedenti a guida democristiana più inclini alle mediazioni. Tra i suoi primi atti di rilievo, Craxi firmò con il [[Vaticano]], nel febbraio del [[1984]], un protocollo aggiuntivo ai [[Patti lateranensi]] già stipulati nel [[1929]], ratificato in seguito dalla legge 206 del 1985, che ribadiva la sovranità e la reciproca indipendenza di Stato e Chiesa.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{Vedi anche|Accordo di villa Madama}}
|\
[[File:Berlusconi_Craxi_1984.png|thumb|280px|right|Un giovane [[Silvio Berlusconi]], e l'allora Presidente del Consiglio [[Bettino Craxi]], nel [[1984]]]]
||
Legato in amicizia all'emergente imprenditore [[Silvio Berlusconi]], a favore del quale intervenne per decretare il ripristino delle trasmissioni delle sue reti [[Fininvest]] oscurate nell'ottobre [[1984]] dall'ingiunzione di tre [[pretore (ordinamenti moderni)|pretori]],<ref>{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/17/tre-pretori-contro-colossi-tv.html|Tre pretori contro i colossi TV||editore=''[[la Repubblica]]''|data=17 ottobre 1984}}</ref> Craxi inaugurò un nuovo corso economico che trovò una sponda nel [[liberismo]] di [[Reagan]] e della [[Margaret Thatcher|Tatcher]]. In particolare egli si propose di combattere la pesante [[inflazione]] che si trascinava sin dagli anni Settanta, motivo di stagnazione e crescita lenta, individuandone la causa principale nella [[scala mobile (economia)|scala mobile]], ossia nel meccanismo di adeguamento automatico dei salari all'aumento del costo della vita. L'abolizione di alcuni suoi punti, attuata il 14 febbraio 1984 col cosiddetto decreto di "San Valentino", in accordo con la [[Confindustria]], i liberali, la [[CISL]] di [[Pierre Carniti|Carniti]] e la [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]] di [[Giorgio Benvenuto|Benvenuto]], scatenò le proteste dei settori più estremisti della [[CGIL]] di [[Luciano Lama|Lama]], che indussero quest'ultimo a rompere l'unità con le altre sigle sindacali dopo la ricomposizione del 1969,<ref>[http://www.cgil.it/chisiamo/Storia.aspx Storia della CGIL].</ref> ma soprattutto la durissima opposizione del Partito Comunista Italiano, il quale in aperta sfida a Craxi proclamò dei pesanti scioperi insieme alla CGIL. Poiché Craxi non demorse, Berlinguer fece indire un [[referendum]] per sconfiggere il suo decreto convertito intanto in legge, ma morì improvvisamente per un aneurisma nel giugno 1984 durante un comizio in vista delle imminenti [[Elezioni europee del 1984|elezioni europee]]. La commozione per la morte di Berlinguer spinse il PCI in quelle elezioni a superare la DC facendolo momentaneamente diventare il primo partito, e inducendo il segretario democristiano De Mita a prefigurare una nuova alleanza trasversale col Partito Comunista, il quale rivendicava da tempo una propria legittimità e superiorità "morale" rispetto ai partiti di governo. [[Alessandro Natta]], figura di mediazione tra le varie anime del PCI, fu il nuovo segretario che condusse il partito al [[Referendum abrogativo del 1985 in Italia|referendum]] tenutosi l'anno dopo nel giugno del [[1985]], che si risolse però in una vittoria di Craxi e una sconfitta inaspettata per il PCI; quest'ultimo, ritrovandosi isolato, e senza più il carisma di Berlinguer, da allora si avviò a una lenta e inesorabile perdita di consensi.
|/
|-
|―
|'''走'''
'''龍'''
|―
|-
|/
|○
|\
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Cervo corrente ====
{{Nota
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|allineamento = destra
|\
|larghezza = 300px
|&nbsp;
|titolo = I governi degli anni Ottanta
|/
|contenuto = Negli anni Ottanta si susseguirono i seguenti governi: dal 14 ottobre 1980 al 26 maggio 1981 il [[Governo Forlani]] ([[Arnaldo Forlani]]); dal 28 giugno 1981 al 7 agosto 1982 il [[Governo Spadolini I]] ([[Giovanni Spadolini]]); dal 23 agosto 1982 al 13 novembre 1982 il [[Governo Spadolini II]]; dal 1° dicembre 1982 al 2 maggio 1983 il [[Governo Fanfani V]] (Amintore Fanfani); dal 4 agosto 1983 al 27 giugno 1986 il [[Governo Craxi I]] ([[Bettino Craxi]]); dal 1° agosto 1986 al 3 marzo 1987 il [[Governo Craxi II]]; dal 17 aprile 1987 al 28 aprile 1987 il [[Governo Fanfani VI]]; dal 28 luglio 1987 all'11 marzo 1988 il [[Governo Goria]] ([[Giovanni Goria]]); dal 13 aprile 1988 al 19 maggio 1989 il [[Governo De Mita]] ([[Ciriaco De Mita]]); dal 22 luglio 1989 al 29 marzo 1991 il [[Governo Andreotti VI]] (Giulio Andreotti); dal 12 aprile 1991 al 24 aprile 1992 il [[Governo Andreotti VII]].}}
|-
Sul versante estero, Craxi da un lato rafforzò i legami dell'Italia con il [[Patto Atlantico]], intensificando i rapporti con l'America di [[Ronald Reagan]], ma dall'altro mantenne una politica filo-araba nella questione israelo-palestinese del [[Medio-Oriente]], spalleggiato dal ministro degli Esteri Andreotti. Nell'autunno 1985, ad esempio, in occasione del sequestro della nave da crociera [[Achille Lauro (nave)|Achille Lauro]] da parte di un gruppo terrorista guidato da [[Abu Abbas]], Craxi rivendicò la giuridizione italiana del caso garantendo la libertà ai sequestratori contro il parere degli Stati Uniti che intendevano giudicarli per l'uccisione di un loro concittadino; la conseguente [[crisi di Sigonella]] fece aumentare il prestigio di Craxi anche presso i comunisti per il suo mantenimento della parola data. Anche durante il bombardamento americano di [[Tripoli]], che vide una rappresaglia libica con lancio di [[missili su Lampedusa]] nell'aprile 1986, Craxi fu reputato eccessivamente prudente verso [[Gheddafi]], mostrando di diasapprovare piuttosto l'attacco americano e il suo coinvolgimento del suolo italiano.<ref>''Ma tenero è il governo'', articolo su ''La Repubblica'', 27 ottobre 1989, pag. 2: «La linea del governo italiano [...] quando si tratta della Libia, è sempre incline ad una prudenza, per non dire una condiscendenza, che ha già sollevato in passato perplessità e critiche non solo in Italia, ma anche all'estero».</ref>
|─
|'''走'''
'''鹿'''
|─
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Cervo libero ====
Per il resto, tuttavia, l'Italia di Craxi diede attuazione pratica al progetto americano di uno [[scudo spaziale|scudo]] di euromissili in risposta alle minacce del mondo comunista-sovietico fattesi sempre più pressanti, progetto già approvato in fase teorica nel dicembre 1979 dal governo Cossiga e a cui si erano allineati anche gli altri paesi occidentali come il [[Regno Unito]], la [[Francia]], la [[Spagna]], la [[Germania]], e che si rivelerà determinante per mettere in crisi l'apparato strategico e finanziario dell'[[Unione Sovietica]], accelerandone la caduta e la svolta di [[Gorbaciov]]. Il PCI, invece, in occasione dell'installazione della base missilistica a [[Comiso]], non mancò di schierarsi dalla parte del regime sovietico.<ref>''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/13/missili-comiso-la-svolta-del-mondo.html I missili a Comiso e la svolta del mondo]'', articolo su ''La Repubblica'', 13 maggio 2007.</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
||
|/
|-
|―
|'''奔'''
'''鹿'''
|―
|-
|/
||
|\
|}
 
==== Lupo corrente ====
[[File:Telemike programma televisivo.png|260px|left|thumb|Il successo delle trasmissioni commerciali<ref>Nell'immagine il gioco a premi ''[[Telemike]]'' condotto da [[Mike Bongiorno]]</ref> si inserì in quel cambiamento sociale di costume che contribui a fare di [[Milano]] una capitale della moda e dello spettacolo]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Nella seconda metà degli anni Ottanta ci fu una crescita significativa del [[PIL]] italiano anche grazie al calo dell'inflazione, che portò l'Italia ad affermarsi come la quinta potenza economica mondiale.<ref>Cfr. V. Castronovo, ''Storia economica d'Italia'', Einaudi, Torino 1995, pag. 515-517.</ref> Si impose il [[made in Italy]], trascinato dalla moda<ref>Cfr. Patrizia Calefato, ''Mass moda. Linguaggio e immaginario del corpo vestito'', Meltemi editore, Roma 2007, pag. 8.</ref> e dai prodotti alimentari di consumo.<ref>Cfr. ''L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: culture, nuovi soggetti, identità'', a cura di Fiamma Lussana e Giacomo Marramao, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pag. 294.</ref> Da paese di emigranti l'Italia si scoprì terra di immigrati, provenienti soprattutto dai paesi "extracomunitari" del [[terzo mondo]].<ref>[http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/i/i009.htm Immigrazione straniera in Italia].</ref> Avvertendo il ritardo del sistema politico rispetto ai cambiamenti in atto nella società, Craxi fu tra i primi a parlare della necessità di riforme istituzionali,<ref>[[Norberto Bobbio]] nel 1992 osservò che, in tema di riforme costituzionali, «non si poteva negare che Craxi fosse stato un precursore» (testimonianza del Presidente Napolitano alla cerimonia in occasione del centenario della nascita di Norberto Bobbio. {{cita news|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=1662|titolo=Testimonianza del Presidente Napolitano alla cerimonia in occasione del centenario della nascita di Norberto Bobbio|pubblicazione=Quirinale|data=15 ottobre 2009}}</ref> ad esempio in senso [[presidenzialismo|presidenzialista]], sebbene egli stesso riconoscerà che questi progetti resteranno alla fine un «inutile abbaiare alla luna».<ref>«Il discorso sulle riforme istituzionali che aveva rappresentato, già prima dell'assunzione della Presidenza del Consiglio, l'elemento forse più innovativo della riflessione e della strategia politica dell'on. Craxi (...) non si tradusse in risultati effettivi di avvio di una revisione della Costituzione repubblicana. La consapevolezza della necessità di una revisione apparve condivisa (...) ma (...) non seguì alcuna iniziativa concreta, di sufficiente respiro, in sede parlamentare. Si preparò piuttosto il terreno per provvedimenti che avrebbero visto la luce più tardi, come la legge ordinatrice della Presidenza del Consiglio e, su un diverso piano, significative misure di riforma dei regolamenti parlamentar» (dalla Lettera del Presidente Napolitano alla signora Craxi nel 10º anniversario della scomparsa di Bettino Craxi. {{cita news|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=9612|titolo=Lettera del Presidente Napolitano alla signora Craxi nel 10º anniversario della scomparsa di Bettino Craxi|pubblicazione=Quirinale|data=18 gennaio 2010}}</ref> Nell'estate del 1986, intanto, la DC si dichiarò non più disponibile a dargli la fiducia, obbligandolo ad un patto noto come "staffetta", che porterà nel 1987 alla fine del governo Craxi, ad elezioni anticipate, e al subentro di [[Giovanni Goria]], uomo vicino a De Mita, sempre col sostegno del pentapartito. Avversario di Craxi, De Mita era espressione dell'ala sinistra della DC e favorevole all'antico progetto di alleanza consociativa col PCI.<ref name="sangiorgi">Cfr. Giuseppe Sangiorgi, ''Piazza del Gesù. La Democrazia Cristiana negli anni Ottanta: un diario politico'', Mondadori, 2005, pagg. 435-437, in Colarizi, ''La cruna dell'ago'', ''op. cit.'', pag. 217.</ref> Per evitare che il PSI si logorasse nella forzata alleanza col centro che gli sottraeva visibilità a sinistra (come avvenuto sin dagli anni Sessanta), Craxi diede vita a una politica movimentista di piazza, antagonista alla DC, che di fatto trasferiva all'interno del governo quella che avrebbe dovuto essere una contrapposizione dialettica tra maggioranza e opposizione.<ref>Cfr. Simona Colarizi, ''[http://books.google.it/books?id=fHMh-Xhra3oC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Gli anni Ottanta come storia]'', Rubbettino, 2004, pag. 100.</ref> Risultato di queste iniziative furono i [[Referendum abrogativi del 1987 in Italia|referendum del 1987]] a favore della punibilità civile dei magistrati (vanificato in seguito dalla ''legge Vassalli'')<ref>[http://www.loccidentale.it/node/108297 Ripartiamo dalla responsabilità civile dei magistrati], articolo su ''L'Occidentale'', 2011.</ref> e quello sul "nucleare" che riscosse molti consensi sull'onda emotiva del [[disastro di Chernobyl]]: esso portò all'abolizione della produzione di [[energia atomica]] in Italia, e vi si opposero soltanto i liberali, i repubblicani e missini.
|\
|○
|/
|-
|─
|'''走'''
'''狼'''
|─
|}
 
==== Lupo libero ====
[[File:Luigi Ciriaco de Mita.jpg|120px|thumb|Ciriaco De Mita]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Un'altra battaglia ingaggiata da Craxi fu quella sul terreno dell'informazione, che vedeva una spartizione delle tre reti pubbliche fra la DC, il PSI e il PCI, ma i principali quotidiani nazionali schierati contro i socialisti, i quali non disponevano di un radicamento ideologico-culturale nel paese pari a quello dei due grandi «partiti-chiesa».<ref>«Partiti-chiesa» venivano definiti la DC e il PCI (cfr. ad esempio [[Edoardo Crisafulli]], ''Le ceneri di Craxi'', Rubbettino, 2008) per indicarne la forte connotazione ideologica che rifletteva i due blocchi contrapposti USA-URSS sulla scena internazionale.</ref> Particolarmente ostile nei loro confronti era ''[[La Repubblica]]'' di [[Scalfari]], appartenente al gruppo editoriale [[Carlo Caracciolo|Caracciolo-Espresso]] dell'imprenditore [[Carlo De Benedetti]], vicino al PCI e alla sinistra democristiana. Fu per questo che nel giugno 1988, all'indomani del primo scontro per la scalata alla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] tra Berlusconi, possibile amico dei socialisti sul terreno delle reti private, e De Benedetti, l'appoggio di Craxi andò al primo, sostenendo un progetto di legge ''[[antitrust]]'' del repubblicano [[Oscar Mammì]] che di fatto avrebbe escluso il secondo dal mercato televisivo.<ref>''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/04/arriva-la-legge-sulle-tv.html Arriva la legge sulle tv]'', articolo su ''La Repubblica'' del 4 giugno 1988. Cfr. anche ''[http://sidways.altervista.org/Joomla/upload_d/storia1/cruna_lago.doc Corso di storia contemporanea]'', pag. 18, estratto da Simona Colarizi e Marco Gervasoni, ''La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica'', Laterza, ''op. cit.''.</ref> La stessa preoccupazione aveva spinto Craxi nel 1985 a impedire l'operazione con cui l'[[IRI]] presieduta da [[Romano Prodi]], appoggiato da De Mita, si impegnava a cedere il gruppo [[SME (società)|SME]] alla [[Buitoni]] di De Benedetti.<ref>Cfr. Simona Colarizi e Marco Gervasoni, ''op. cit.'', pag. 186.</ref>
|\
|│
|/
|-
|─
|'''奔'''
'''狼'''
|─
|}
 
==== Generale alfiere ====
Quando poi nell'aprile del [[1988]] fu il suo avversario De Mita a succedere a Goria alla guida del governo, in vista di una lunga fase che doveva attuare un progressivo coinvolgimento dei comunisti,<ref name="sangiorgi" /> Craxi sfruttò il malcontento di diversi settori della DC, contrari al doppio incarico di De Mita di segretario del partito e presidente del Consiglio, formando contro di lui nel maggio [[1989]] una solida alleanza con [[Giulio Andreotti]] e [[Arnaldo Forlani]], esponenti della destra democristiana; l'alleanza fu ribattezzata C.A.F. dalle iniziali dei cognomi dei tre protagonisti (Craxi-Andreotti-Forlani), e prevedeva una loro alternanza al governo con programmatica esclusione della sinistra estrema.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|⌂
|&nbsp;
|⌂
|-
|&nbsp;
|'''角'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|⌂
|&nbsp;
|⌂
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|◎
|&nbsp;
|◎
|-
|&nbsp;
|'''角'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|◎
|&nbsp;
|◎
|}
 
===Il= passaggioDemone aglidella annipioggia '90====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
[[File:Andreotti.jpg|left|thumb|Giulio Andreotti]]
|&nbsp;
Il patto del CAF prese a funzionare come un orologio quando [[Giulio Andreotti|Andreotti]], estromettendo De Mita, subentrò alla guida del governo nel luglio [[1989]], sostenuto dalla stessa coalizione di [[pentapartito]], mentre [[Arnaldo Forlani|Forlani]] assumeva la segreteria della DC.<ref>Cfr. Simona Colarizi e Marco Gervasoni, ''op. cit.'', pag. 225.</ref> Il fatto che un tale progetto politico sembrasse non prevedere alternative suscitò tuttavia una sensazione di immobilismo, dando l'impressione che i partiti si accordassero tra loro indipendentemente dal resto del paese. Ciò nonostante, dal governo Andreotti furono avviate alcune importanti riforme economiche come l'apertura agli investimenti privati nelle [[università]],<ref>[http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ricerca/integrazione/parchi-scientifici/documentazione/fonti-giuridiche/intesa-di-programma# Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca].</ref> e soprattutto l'adesione al [[trattato di Maastricht]], che avrebbe aperto il mercato italiano alla libera [[Concorrenza (diritto commerciale)|concorrenza]] internazionale, rendendo obsoleto il sistema economico basato sulle [[partecipazioni statali]] su cui si era retto fino allora.<ref>''[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=maastricht La nuova Europa, da Maastricht all'euro]'', su Corriere.it/story.</ref>
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|◎
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|◎
|-
|&nbsp;
|◎
|○
|◎
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''霖'''
'''鬼'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Generale torre ====
Con la caduta del [[muro di Berlino]] avvenuta il [[9 novembre]] 1989, che assunse il significato ideale di un crollo dell'alternativa al [[capitalismo]], sembrarono aprirsi nuovi spazi di intesa tra il PSI e un PCI finalmente libero dalla pregiudiziale sovietica, ma il rapporto travagliato tra i due partiti che si era andato deteriorando lungo tutto il decennio fece ben presto naufragare una tale prospettiva.<ref name="colarizi229-233">Cfr. Colarizi e Gervasoni, ''op. cit.'', pagg. 229-233.</ref> Venuto meno il "fattore K",<ref name="ronchey" /> il 12 novembre 1989 [[Achille Occhetto]], da poco più di un anno divenuto segretario del Partito Comunista Italiano, annunciò la "[[svolta della Bolognina]]", ormai non più rinviabile, che comportava l'abbandono della tradizione marxista-leninista e l'avvio al socialismo. Pur mantenendo tuttavia la distanza che lo separava dal PSI,<ref name="eredita">Pesava nel PCI l'eredità di Berlinguer, rimasto sempre contrario a qualsiasi accordo con i socialisti: «È una sua eredità infatti l'antisocialismo virulento, l'idea ossessiva che l'ostacolo principale da abbattere sia Craxi» (Lucio Colletti, ''Il segno di Berlinguer tra vecchi e nuovi scenari'', articolo sul ''Corriere della Sera'' del 6 dicembre 1989). Già negli anni Ottanta, peraltro, Colletti ravvisava nell'ostilità dei comunisti verso i socialisti una ripresa delle accuse di "[[socialfascismo]]", risalenti agli anni Venti ai tempi della [[Terza Internazionale]], ossia alle accuse che i primi rivolgevano ai secondi di garantire con le loro politiche filo-proletarie, ma non sovversive, il mantenimento dello stato borghese (cfr. Colletti, ''Le scelte del PSI'', intervista su "Mondoperaio", n. 9, settembre 1984).</ref> risalente alla scissione del [[1921]], la sua svolta non fu presa positivamente dall'ala radicale del partito, e si protrarrà attraverso varie tappe fino al [[1998]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|⌂
|&nbsp;
|-
|⌂
|'''飛'''
'''将'''
|⌂
|-
|&nbsp;
|⌂
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|◎
|&nbsp;
|-
|◎
|'''飛'''
'''将'''
|◎
|-
|&nbsp;
|◎
|&nbsp;
|}
 
==== Coccodrillo volante ====
[[File:Ciao mascotte italia 90.jpg|thumb|100px|La mascotte di [[Italia 90]]]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Nel [[1990]] si celebrò il [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale di calcio]] in Italia, un evento molto seguito dalla popolazione, a cui però seguirono discussioni circa gli appalti per la costruzione degli impianti sportivi. Avevano cominciato infatti a svilupparsi nuovi partiti di protesta nei confronti di quella che è stata definita [[partitocrazia]], che contestavano un eccessivo carico fiscale, ravvisavano malsani rapporti tra politica e imprenditoria, ed esigevano la necessità di riforme. In particolare la [[Lega Nord]], della quale fu nominato Segretario generale [[Umberto Bossi]], già eletto la prima volta in Senato nel 1987 (e per questo da allora soprannominato ''senatùr'') si fece portatrice di una tale protesta, arrivando a prospettare l'autonomia del Nord Italia dal resto del paese.
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|◎
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|◎
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|◎
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|◎
|◎
|◎
|'''飛'''
'''鰐'''
|◎
|◎
|◎
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|◎
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|◎
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Tigre di destra ====
[[File:Cossiga Francesco 2.jpg|thumb|200px|right|[[Francesco Cossiga]], Presidente della Repubblica dal 1985 al 1992]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Il tramonto delle ideologie, che già negli anni Ottanta aveva portato in tutto l'Occidente a un indebolimento del voto di appartenenza in favore di una maggiore personalizzazione della politica (incarnata in Italia dalla figura di Craxi), contribuì alla crisi dei partiti tradizionali; paralleamente era cresciuto così il ruolo supplente del presidente della Repubblica, sin dal tempo di Pertini.<ref>Cfr. Panebianco, ''[http://www.corriere.it/editoriali/12_aprile_16/panebianco-non-piu-principe-ma-utile-sherpa_d8d0e04c-8782-11e1-99d7-92f741eee01c.shtml Non più un principe ma un utile Sherpa]'', articolo sul ''Corriere della Sera''.</ref>
|\
|&nbsp;
|○
|-
|─
|'''右'''
'''虎'''
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Tigre di sinistra ====
Con [[Francesco Cossiga]], eletto al Quirinale nel 1985 con una larghissima maggioranza, si assistette a un incremento di intervenenti nella vita politica: sebbene avesse svolto con discrezione il proprio mandato nei primi anni del proprio settennato, dopo la caduta del muro Cossiga iniziò una fase di conflitto, spesso provocatoria e con una fortissima esposizione mediatica, verso il sistema dei partiti, da lui accusato di immobilismo, e contro la politicizzazione dei magistrati. Definito perciò il grande «picconatore»,<ref>'' [http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2010/08/17/AMndDyxD-morto_francesco_cossiga.shtml Cossiga, quattro lettere di commiato alle istituzioni]'', articolo da ''Il secolo XIX''.</ref> Cossiga ruppe uno dei più antichi tabù della politica democristiana, che consisteva nel mettere a tacere le turbolenze e le piaghe del sistema. Quando nel 1990 Andreotti rese pubblici i documenti su [[Organizzazione Gladio|Gladio]] a cui lo stesso Cossiga apparteneva, organizzazione clandestina pronta a intervenire in caso di invasione sovietica, egli lo interpretò come un tentativo di spodestarlo, e nel novembre 1991 si autodenunciò alla magistratura come referente politico di Gladio, per rivelare agli italiani il prezzo che in termini di legalità era costato il mantenimento della pace pubblica durante la cinquantennale presenza in Italia del più forte partito comunista d'Occidente.<ref>[[Paolo Guzzanti]], ''Cossiga uomo solo'', Mondadori, 1991 ISBN 8804352736.</ref> Un mese dopo, l'opposizione parlamentare, in particolare quella ex-comunista, presentò una richiesta di [[impeachment]] o messa in stato di accusa contro di lui, richiesta tuttavia respinta in quanto manifestamente infondata in base agli atti parlamentari del 12 maggio 1993. Sebbene inviso a quasi tutti i partiti, Cossiga trovò una sponda nei progetti presidenzialisti di Craxi,<ref>Cfr. [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/27/gli-stivaloni-del-presidente.html articolo di Scalfari] su ''La Repubblica'', 27 marzo 1991.</ref> e un asse col MSI guidato dal nuovo segretario [[Gianfranco Fini]], succeduto da pochi anni ad Almirante.<ref>L'appoggio dei missini a Cossiga, che offrì loro lo spunto per uscire dalla lunga emarginazione cui erano costretti da tempo, si manifestò in diverse occasioni (cfr. ''[http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/16/corteo_missino_pro_Cossiga_co_0_9201163263.shtml Corteo missino pro Cossiga]'', dall'archivio del ''Corriere della Sera'', 16 gennaio 1992).</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|'''左'''
'''虎'''
|─
|-
|○
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Drago di destra ====
[[File:Italian air force Tornado 1991.jpg|left|thumb|Uno dei [[Panavia Tornado|Tornado]] italiani impiegati nella [[guerra del Golfo]]]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Nel novembre 1990, intanto, Occhetto annunciò il cambio di nome del suo partito, che si sarebbe chiamato [[Partito Democratico della Sinistra]], evitando la denominazione "socialista" e prefigurando già in questo modo la chiusura di ogni possibilità di intesa col PSI.<ref name="eredita" /> Nonostante gli umori contrari della base, il 3 febbraio 1991 il PCI deliberò il proprio scioglimento, provocando la scissione di [[Armando Cossutta]] e [[Fausto Bertinotti]] che daranno vita al [[Partito della Rifondazione Comunista]]. Il neonato PDS, che si proponeva come alternativa al pentapartito, conobbe già un momento di tensione in occasione della [[guerra del Golfo]] contro il dittatore iracheno [[Saddam Hussein]], esplosa da poche settimane, tra una maggioranza antiamericana, fautrice del ritiro delle forze militari italiane inviate in [[Iraq]] dal governo sotto l'egida dell'[[ONU]], e i "miglioristi" come [[Giorgio Napolitano]], riluttanti ad una rottura col blocco eurosocialista;<ref>''[http://www.corriere.it/speciali/Ds/congressi2.shtml Rimini 1991, nasce il Pds]'', dal ''Corriere della Sera''.</ref> poiché prevalse la contrarietà alla guerra, in antitesi all'orientamento della comunità internazionale, il neonato partito della sinistra si attirò le critiche, da parte di Craxi, di aver attuato una svolta filo-occidentale poco credibile.<ref>Craxi, ''Tre gravi errori'', articolo su ''L'Avanti!'' del 1° febbraio 1991.</ref>
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|─
|'''右'''
'''龍'''
|○
|○
|-
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Drago di sinistra ====
Il perdurare del gelo nei rapporti tra PSI e PDS, e la conseguente impossibilità di costruire un blocco di sinistra alternativo alla DC nonostante la caduta della pregiudiziale anticomunista, continuò a mantenere il sistema politico in una fase di stallo, tanto più che il sorpasso a sinistra, progettato da Craxi ai danni del PCI-PDS, appariva ancora lontano da venire, nonostante la lenta e progressiva crescita dei socialisti durante tutti gli anni Ottanta. Non riuscendo a trovare la sua «onda lunga», il PSI seguitò a ritenersi alleato "costretto" alla DC,<ref name="colarizi229-233" /> cercando di contenderle quanti più spazi di visibilità e mezzi finanziari possibili per sopravvivere nella moderna società mediatica,<ref>Cfr. A. Panebianco, ''Il tallone di Craxi'', articolo dal ''Corriere della Sera'', 25 giugno 1991.</ref> esponendosi alle critiche della stampa avversa che continuava a cavalcare la "[[questione morale]]".<ref>Cfr. Lelio Lagorio, ''L'esplosione. Storia della disgregazione del PSI'', edizioni Polistampa, Firenze 2004.</ref> Da più parti si cominciò a pensare che la paralisi del sistema favorisse la [[corruzione]].<ref name="melograni">Cfr. Melograni, ''[http://www.oocities.org/melograni/testidisastro.htm Il disastro italiano in 14 punti]'', articolo su ''Mondo economico'', 10 ottobre 1993.</ref> Per far fronte alla crisi della politica, l'emergente leader [[Mario Segni]] propose dei [[referendum]] per abolire il voto [[proporzionale]], ritenuto una delle cause dei quella paralisi: il primo passo in questa direzione fu la proposta di introduzione della preferenza unica, che ebbe notevole successo ai [[Referendum abrogativo del 1991 in Italia|referendum del giugno 1991]]. Craxi, che aveva invitato i cittadini ad «andare al mare», ritenendo che quella proposta avrebbe ridotto il diritto di scelta dei cittadini, apparve agli occhi dell'opinione pubblica come uno dei principali sconfitti.<ref>Cfr. A. Panebianco, ''Craxi ha fatto soprattutto un errore. Dare al voto un significato politico'', articolo dal ''Corriere della Sera'', 11 giugno 1991.</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|○
|○
|'''左'''
'''龍'''
|─
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Bestia ufficiale ====
[[File:Sheet Falcone Borsellino.jpg|thumb|Lenzuoli dedicati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Si era fatto intanto sempre più minaccioso l'attacco della [[mafia]] nei confronti dello Stato, un attacco cominciato sin dall'omicidio del generale [[Carlo Alberto dalla Chiesa]] nel 1982, e acuitosi a partire dal 10 febbraio [[1986]], data di inizio del [[maxiprocesso]] contro "[[cosa nostra]]", avviato in seguito alle dichiarazioni dei [[pentitismo|pentiti]] [[Tommaso Buscetta]], [[Totuccio Contorno]], e [[Francesco Marino Mannoia]], rilasciate al giudice [[Giovanni Falcone]], e che aveva portato all'arresto di 456 imputati. Tra questi vi erano [[Luciano Liggio]] e [[Michele Greco]], esponenti della cosca di [[Corleone]], capeggiata da [[Salvatore Riina]], [[Leoluca Bagarella]] e [[Bernardo Provenzano]], che erano saliti al vertice della cupola mafiosa sconfiggendo il clan rivale di [[Stefano Bontade]] e [[Salvatore Inzerillo]]. All'indomani delle sentenze costoro scatenarono una rappresaglia non solo contro le famiglie dei pentiti, ma anche contro alcuni referenti politici, già sospettati di collusione, presumibilmente per aver fatto mancare la consueta protezione nei loro confronti: nel 1988 uccisero l'ex sindaco di [[Palermo]] [[Giuseppe Insalaco]], e nel 1992 il presidente della DC siciliana [[Salvo Lima]].
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|○
|'''獣'''
'''吏'''
|○
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Uccello bestia ====
Furono uccisi anche i magistrati [[Antonino Saetta]] nel 1988, [[Rosario Livatino]] nel 1990, e [[Antonino Scopelliti]] nel 1991. Nel 1992, pochi mesi dopo che la Corte di Cassazione ebbe confermato le condanne del maxiprocesso, due grandi stragi colpirono l'Italia: la [[strage di Capaci]] avvenuta sull'[[autostrada A29]], nei pressi dello svincolo di [[Capaci]] a pochi chilometri da [[Palermo]], in cui persero la vita il magistrato antimafia [[Giovanni Falcone]], sua moglie [[Francesca Morvillo]] e tre agenti della scorta ([[Vito Schifani]], [[Rocco Dicillo]], [[Antonio Montinaro]]); e la [[strage di via d'Amelio]] in cui morì il giudice antimafia [[Paolo Borsellino]] e la sua scorta, avvenuta per l'esplosione di una [[Fiat 126]] contenente circa 100 chilogrammi di tritolo.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
||
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''獣'''
'''鳥'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|○
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|}
 
==Gli== anniDrago Novantadel vento ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{Vedi anche|Stagione delle privatizzazioni|Prima Repubblica (Italia)|Seconda Repubblica (Italia)}}
|\
===Lo scandalo ''Tangentopoli'' e l'inchiesta ''Mani pulite''===
|&nbsp;
La crisi di identità dei partiti, conseguente al crollo del [[muro di Berlino]] e al disfacimento dell'URSS, aveva portato sconvolgimenti non solo nell'estrema sinistra, ma anche al centro dello schieramento dove erano cadute in molti elettori moderati le ragioni per votare DC in funzione [[anticomunismo|anticomunista]]. Nel vuoto venutosi a creare si assistette così ad una progressiva frammentazione del quadro partitico, e ad un coinvolgimento sempre più accentuato nell'agone politico di diversi settori della società civile, come il capo dello Stato, la magistratura, gli organi di stampa, la classe imprenditoriale, rimasti fino allora neutrali.<ref name="colarizi258-259">Cfr. Colarizi e Gervasoni, ''op. cit.'', pagg. 258-259.</ref>
|/
|-
|─
|'''風'''
'''龍'''
|─
|-
|○
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Drago libero ====
[[File:Antonio Di Pietro 3.jpg|200px|left|thumb|Antonio Di Pietro, il magistrato più famoso dell'inchiesta Mani pulite]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
In vista delle [[Elezioni politiche italiane del 1992|elezioni dell'aprile 1992]] crebbe fortemente il tasso di faziosità generale, soprattutto a livello mediatico, dove nella [[RaiTre|rete]] controllata dal Pds le [[Samarcanda (programma televisivo)|trasmissioni]] condotte da [[Michele Santoro]], a cui si aggiunsero [[Milano, Italia|quelle di]] [[Gad Lerner]], riscossero sempre più successo nel presentare un paese allo sfascio e nel rivolgere attacchi senza precedenti al [[pentapartito]].<ref name="colarizi258-259" /> Alle elezioni del [[5 aprile]] 1992 la DC andò per la prima volta sotto il 30%, il PSI scese al 13,6%, mentre si impose la Lega Nord, che sfruttando il malcontento raggiunse d'un colpo l'8,6%.
|\
|&nbsp;
|/
|-
|─
|'''奔'''
'''龍'''
|─
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Cucciolo libero ====
Si comprese di essere giunti a un punto di svolta, sensazione acuita dall'avvio di alcune indagini giudiziarie, passate all'inizio quasi inosservate, che stavano scoprendo una fitta rete di tangenti, favori e accordi illegali fra politici e imprenditori. Il primo atto di quest'inchiesta, detta di ''[[Mani pulite]]'', era avvenuto il [[17 febbraio]] 1992 ad opera del [[Pool (magistratura)|pool]] della [[Procura della Repubblica|procura]] di [[Milano]] guidato dal [[pubblico ministero]] [[Antonio di Pietro]], con l'arresto di [[Mario Chiesa (politico)|Mario Chiesa]], presidente del [[Pio Albergo Trivulzio]] e membro di primo piano del [[Partito Socialista Italiano (1892-1994)|PSI]] milanese, colto in flagrante mentre stava cercando di distruggere una [[Corruzione|tangente]] ricevuta dall'imprenditore Luca Magni. I giornali in seguito chiameranno ''Tangentopoli'' questo fenomeno caratterizzato da un intreccio irregolare tra politica e affari,<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/tangentopoli "Tangentopoli" in vocabolario ''Treccani''].</ref> originato da un [[consociativismo]] patologico.<ref name="melograni" />
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''奔'''
'''狗'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Cane libero ====
[[File:Oscar Luigi Scalfaro 2.jpg|thumb|150px|[[Oscar Luigi Scalfaro]], Presidente della Repubblica dal 1992 al 1999]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
All'indomani delle elezioni Cossiga si dimise da presidente della Repubblica con due mesi di anticipo. Alle difficoltà di formare un nuovo governo, per via dei numeri risicati di cui disponeva ora il pentaparito (da cui peraltro era già fuoriuscito il PRI un anno prima), si aggiunsero quelle per l'elezione del nuovo Capo dello Stato, che avvenne infine dopo lunghe trattative con una convergenza di voti su [[Oscar Luigi Scalfaro]], nei giorni in cui si verificava l'attentato mortale contro Giovanni Falcone.
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''奔'''
'''犬'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Uccello cadente ====
Esplosa ormai in maniera irreversibile la "questione morale", a seguito dei numerosi avvisi di garanzia che stavano colpendo soprattutto esponenti del PSI e della DC (tra cui il cognato di Craxi [[Paolo Pillitteri]]), l'incarico del governo, che dopo Andreotti sarebbe spettato a Craxi secondo i patti del CAF, fu conferito invece al suo delfino [[Giuliano Amato]]. Al suo insediamento, nel discorso sulla fiducia, Craxi il 3 luglio chiamò in correità tutto il [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] dichiarando «spergiuro» chi avesse negato di non aver fatto ricorso al finanziamento illecito dei partiti,<ref>«I partiti, specie quelli che contano su apparati grandi, medi o piccoli, giornali, attività propagandistiche, promozionali e associative, e con essi molte e varie strutture politiche operative, hanno ricorso e ricorrono all'uso di risorse aggiuntive in forma irregolare od illegale. Se gran parte di questa materia deve essere considerata materia puramente criminale allora gran parte del sistema sarebbe un sistema criminale. Non credo che ci sia nessuno in quest'aula, responsabile politico di organizzazioni importanti che possa alzarsi e pronunciare un giuramento in senso contrario a quanto affermo: presto o tardi i fatti si incaricherebbero di dichiararlo spergiuro» (dal [http://www.socialisti.net/SOCIALISTI/commissione.htm discorso di Craxi alla Camera] del 3 luglio 1992).</ref> ma nessuno raccolse la sua sfida al giuramento.<ref>Secondo [[Piero Fassino]], in quell'occasione «non c'è dubbio che ci fu un silenzio assolutamente reticente e ambiguo da parte di tutta la classe politica davanti al discorso che Craxi fece alla Camera e nel quale disse con parole crude che il problema del finanziamento illegale non riguardava soltanto il PSI ma l'intero sistema politico» (''[http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200912articoli/50830girata.asp "Bettino fu un capro espiatorio"]'', intervista su ''La Stampa''.</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
||
|/
|-
|―
|'''行'''
'''鳥'''
|―
|-
|/
|&nbsp;
|\
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|-
|○
|'''行'''
'''鳥'''
|○
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Vecchio nibbio ====
[[Immagine:Debito pubblico.jpg|thumb|left|370px|Andamento del debito pubblico italiano in rapporto al PIL dopo il [[1960]] (Dati: FMI)]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Sul piano economico, intanto, l'Italia era entrata in un periodo di recessione, a cui si sovrappose una pesante crisi finanziaria: nel 1992 la [[lira italiana|lira]] venne svalutata e uscì dal [[Sistema Monetario Europeo]] avendo superato i margini di fluttuazione consentiti. Cresceva anche il debito pubblico, salito costantemente sin dagli anni settanta per il vertigionoso aumento della [[spesa pubblica]] (quasi raddoppiata dal 1960)<ref>[http://centridiricerca.unicatt.it/cranec_crn0601.pdf Università Cattolica del Sacro Cuore, La spesa pubblica in Italia: articolazioni, dinamica e un confronto con gli altri Paesi]</ref> causato da un oneroso sistema di [[welfare state]] e dall'attuazione di politiche [[Economia keynesiana|keynesiane]] di sostegno alla produzione.<ref>[http://www.mauronovelli.it/Stato%20sociale%20-Prima%20parte-%20di%20Federico%20Novelli%2012-2-09.htm#_Toc222056060 Privilegia Ne Irroganto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>Cfr. anche [http://www.geocities.ws/melograni/testiconsociativismo.htm ''I vincoli del consociativismo''], articolo di Piero Melograni, ''Il Sole 24 ore'', 1999.</ref> Se negli anni Settanta il peso del debito era stato mitigato dalla forte [[inflazione]], negli anni Ottanta era andato fuori controllo per l'avvenuta separazione tra [[Ministero del Tesoro]] e [[Banca d'Italia]], fino a raggiungere il 121,8% nel [[1994]],<ref>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2009/02/weodata/weorept.aspx?pr.x=46&pr.y=10&sy=1980&ey=2014&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=132%2C112%2C134%2C136&s=GGD%2CGGD_NGDP&grp=0&a= IMF World Economic Outlook - October 2009]</ref> alimentato dal circolo vizioso della spesa per [[interessi]] passivi sui [[titoli di stato]].<ref name="angela">«Vari fattori si sono accumulati [...] in seguito a spese e perdite immense: in particolare quelle degli anni Settanta, per mantenere il consenso politico e la pace sociale. [...] Tutti questi debiti sono stati man mano scaricati su [[Buono Ordinario del Tesoro|BOT]] e [[Certificato di credito del tesoro|CCT]]» (Piero Angela, ''A cosa serve la politica?'', Milano, Mondadori, 2011, pag. 111).</ref><ref>Cfr. anche Gennaro Lettieri, ''Compendio di scienza delle finanze'', Maggioli editore, 2011, pag. 245.</ref>
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''古'''
'''鵄'''
|○
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''古'''
'''鵄'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|'''古'''
'''鵄'''
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Pavone ====
{{nota
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|titolo=La crisi monetaria del 1992
|&nbsp;
|contenuto=Il fenomeno speculativo dell'estate 1992 coinvolse la [[lira italiana]] e la [[sterlina britannica]].
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|'''孔'''
'''雀'''
|&nbsp;
|\
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Drago dell'acqua ====
Il governo italiano, retto da [[Governo Amato I|Amato]], il [[13 settembre]] decise di svalutare il cambio di riferimento della valuta nazionale complessivamente del 7%, in particolare la lira in sé fu svalutata del 3,5%, mentre le altre valute furono rivalutate del 3,5%.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|─
|─
|─
|─
|'''水'''
'''龍'''
|─
|─
|─
|─
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Drago del fuoco ====
Nonostante ciò, la crisi finanziaria sembra precipitare verso la bancarotta.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|─
|─
|─
|─
|'''火'''
'''龍'''
|─
|─
|─
|─
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Generale di rame ====
Il [[16 settembre]] il governo britannico decise di far uscire la moneta nazionale dallo [[Sistema monetario europeo|SME]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|'''銅'''
'''将'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|'''銅'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Maestro fenice ====
Il [[17 settembre]] [[1992]] il governo Amato decise una drastica [[svalutazione della lira]] (pari al 25% del suo valore), la conseguente fuoriuscita dallo SME - il [[sistema monetario europeo]] in cui la lira era entrata nel 1979 - e una parallela manovra finanziaria del valore di quasi centomila miliardi. I provvedimenti attuati, quali l'aumento dell'età pensionabile e dell'anzianità contributiva, il blocco dei pensionamenti, la “mimimun tax” sui redditi autonomi, la patrimoniale sulle imprese, il prelievo sui conti correnti bancari, i ticket sanitari, l'istituzione dell'ICI, provocarono una diffusa protesta sociale che si rivolse anche contro i sindacati confederali.}}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Per rimettere in ordine la contabilità dello Stato, Amato varò una [[Legge finanziaria (Italia)|finanziaria]] molto onerosa, detta di «lacrime e sangue», che inaspriva soprattutto la pressione fiscale.<ref>''[http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/06/servono_davvero_lacrime_sangue__co_0_92090610495.shtml "Servono davvero lacrime e sangue"]'', dall'archivio del ''Corriere della Sera'', 6 settembre 1992.</ref>
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|-
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''鳳'''
'''師'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|│
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Maestro kirin ====
Alle elezioni amministrative del dicembre 1992 il PSI ebbe un crollo verticale dei consensi; all'indomani del voto Craxi ricevette un avviso di garanzia basato sulla tesi per cui «non poteva non sapere» degli illeciti al suo partito.<ref>''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/12/17/poteva-non-sapere-di-36-miliardi.html Poteva non sapere di 36 milardi?]'', articolo su ''La Repubblica'' del 17 dicembre 1992.</ref> Nel 1993 i giudici indagheranno numerosi altri esponenti politici di primo piano, come [[Claudio Martelli]], [[Giorgio La Malfa]], [[Renato Altissimo]], [[Antonio Gava]], [[Paolo Cirino Pomicino]], [[Vincenzo Scotti]], [[Severino Citaristi]], [[Arnaldo Forlani]], [[Giulio Andreotti]],<ref>Cfr. [http://www.archividc.it/crono6.htm archivi della DC].</ref> decapitando gran parte della classe dirigente del paese. La DC ricevette anche accuse di collusione con la mafia, con l'incriminazione dello stesso Andreotti nel marzo 1993, mentre il 15 gennaio, in risposta alle stragi del 1992, era stato catturato dal [[Crimor]] il capo di ''[[cosa nostra]]'' [[Totò Riina]], latitante dal 1969.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''麟'''
'''師'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|│
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Carro d'argento ====
Per far fronte al dilagare di ''tangentopoli'' nel marzo 1993 il governo Amato presentò il [[Mani pulite#Il decreto Conso: il "colpo di spugna"|decreto Conso]] che mirava ad una "soluzione politica" del fenomeno depenalizzando il finanziamento illecito ai partiti, ma per la prima volta nella storia repubblicana il presidente della Repubblica Scalfaro, sull'onda dalla contrarietà dell'opinione pubblica, rifiutò di firmarlo. Il 18 aprile i nuovi [[Referendum abrogativi del 1993 in Italia|referendum]] voluti da Mario Segni, forte del successo del 1991, sancirono la fine del proporzionale e l'introduzione del ''[[Mattarellum]]'', cioè di un sistema di voto in gran parte maggioritario, che spingendo i partiti ad accorparsi in coalizioni avrebbe segnato la fine di un'epoca. Uno dei referendum abolì a grandissima maggioranza anche il [[finanziamento pubblico ai partiti]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''銀'''
'''車'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Ala d'oca ====
Dinanzi ai nuovi scenari Amato rassegnò le dimissioni e subentrò un governo guidato per la prima volta non da un parlamentare ma da un tecnico indipendente: [[Carlo Azeglio Ciampi]], sorretto da una maggioranza trasversale molto ampia comprendente anche il PDS. [[Craxi]] tuttavia, che da tempo denunciava l'uso politico della [[magistratura italiana|magistratura]] accusandola di rivolgere le proprie inchieste solo contro alcuni partiti evitando altri, tornò a ribadire che l'intero sistema era coinvolto nella pratica dei finanziamenti illeciti, necessari al mantenimento delle sue poderose organizzazioni politiche, all'interno delle quali «tutti sapevano e nessuno parlava».<ref>Cfr. [http://affaritaliani.libero.it/politica/bettino-Craxi-discorso181208.html discorso di Bettino Craxi alla Camera dei Deputati del 29 aprile 1993].</ref> Ma nel paese era ormai forte il sentimento anticraxiano: il 30 aprile 1993, dopo che la Camera ebbe negato l'[[autorizzazione a procedere]] nei suoi confronti, Craxi venne bersagliato da una folla di manifestanti con un lancio di oggetti e insulti all'uscita dall'hotel Raphael di Roma. Apparendo come il principale esponente della [[partitocrazia]] corrotta, Craxi continuerà ad accusare di correità soprattutto il PCI-PDS: «È certo che dal 1976 il PSI non ha ricevuto alcun contributo da nessuno Stato o Partito estero. La stessa cosa non possono dire né i comunisti, né gli ex comunisti, né del resto solo loro, ma [...] è anche tra di loro che si sono levate voci particolarmente severe, sprezzanti e indignate. Il maggior partito di [[opposizione]] ha potuto contare su risorse di gran lunga superiori alle nostre. Il finanziamento illegale di cui ha potuto disporre era tanto di natura interna che di provenienza internazionale».<ref>Bettino Craxi, dal discorso alla Camera dei Deputati del 4 agosto 1993.</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''鴻'''
'''翼'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Orso verticale ====
Continuava intanto la [[bombe del 1992-1993|stagione delle stragi di mafia]] contro lo stato, messe in atto dal [[clan dei Corleonesi]] che giunse per la prima volta a colpire l'[[penisola italiana|Italia continentale]] facendo esplodere diverse [[autobomba|autobombe]] che danneggiarono gravemente il [[patrimonio culturale|patrimonio artistico]] italiano: nel maggio 1993 furono compiuti l'[[attentato di via Fauro]] a Roma e la [[Strage di via dei Georgofili]] a Firenze; il 27 luglio 1993 la [[Strage di via Palestro]] a Milano e poche ore dopo gli attentati alle chiese di [[San Giovanni in Laterano]] e [[San Giorgio in Velabro]] a Roma. Un'altra autobomba avrebbe dovuto colpire lo [[Fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma|stadio Olimpico di Roma]] il 31 ottobre, ma l'attentato sarebbe fallito per il malfunzionamento del dispositivo elettronico di azionamento.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/25/Svelato_attentato_all_Olimpico_Autobomba_co_0_96022510952.shtml|titolo=Svelato attentato all' Olimpico Autobomba non esplode per caso|editore=Corriere della Sera|data=25 febbraio 1996|accesso=15 febbraio 2010}}</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''竪'''
'''熊'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Cavaliere ====
===Le elezioni del '94: la prima volta della destra===
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
[[File:Silvio Berlusconi (2010).jpg|thumb|right|200px|Silvio Berlusconi, Presidente del consiglio dal 1994 al 1995]]
|☆
Il declino della [[Democrazia Cristiana|DC]] e del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] avevano lasciato un vuoto di potere nello schieramento moderato, che nelle elezioni amministrative del [[1993]] fu momentaneamente riempito a Nord dalla [[Lega Nord|Lega]], che vinse a [[Milano]], e al Centro-Sud dal [[Movimento Sociale Italiano|MSI]], che a [[Roma]] e [[Napoli]] andò al ballottaggio ottenendo percentuali inaspettate di poco inferiori al 50%. Nell'occasione, durante un'intervista rilasciata nel novembre del medesimo anno sulla contesa per la candidatura a sindaco di Roma, che si disputava tra [[Francesco Rutelli]] della sinistra e [[Gianfranco Fini]] del Movimento Sociale, Silvio Berlusconi affermò che avrebbe scelto quest'ultimo.
|&nbsp;
|☆
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''桂'''
'''馬'''
|&nbsp;
|}
 
==== Generale maiale ====
La successiva campagna elettorale per le elezioni del [[27 marzo]] [[1994]], seguite allo scandalo suscitato dall’inchiesta [[Mani Pulite]], segnarono il definitivo cambiamento dello scenario politico italiano. Il preludio per lo svolgimento di queste elezioni furono le dimissioni di [[Carlo Azeglio Ciampi]]. Questi, che prima degli incarichi governativi era stato Governatore della Banca d’Italia, aveva proceduto ad attuare ulteriori tagli della spesa pubblica e nuovi inasprimenti fiscali per fronteggiare la svalutazione della lira, con una politica di duri sacrifici.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''豚'''
'''将'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Maiale libero ====
Il PCI era già divenuto PDS nel 1991, mentre ora la DC si trasformò in [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] (PPI), riprendendo il nome adottato dal partito cattolico del 1919; un settore di esso però, in particolare una componente dell'ala destra già facente capo a Forlani, decise di scindersi fondando il [[Centro Cristiano Democratico]], guidato da [[Pier Ferdinando Casini]], mentre gran parte della sinistra democristiana rimase nel PPI, alleandosi col nuovo movimento di Mario Segni, il [[Patto per l'Italia]]. Il MSI-DN, invece, per mettere a frutto i successi di Roma e Napoli in vista di una propria definitiva fuoriuscita dall'emarginazione, operava una svolta in senso moderato dando origine ad [[Alleanza Nazionale]] (AN).
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
||
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''奔'''
'''豚'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Generale pollo ====
Nasceva infine [[Forza Italia]], un movimento promosso da [[Silvio Berlusconi]] (allora proprietario delle maggiori reti televisive private italiane e del gruppo Fininvest-Mediaset) allo scopo di opporsi alla possibile affermazione delle sinistre che avevano vinto i turni delle elezioni amministrative, su un programma di rilancio dell’iniziativa privata, di aumento dell'occupazione (1 milione di posti di lavoro), di riduzione dei carichi fiscali per le imprese.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''鶏'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Pollo libero ====
Sparivano intanto formazioni di lunga tradizione quali il PSDI e il PLI; quest'ultimo, che decretò il proprio scioglimento il 6 febbraio 1994, decise di aderire ai diversi movimenti liberali sparsi per il territorio riuniti nella [[Federazione dei Liberali Italiani]]. Altri invece confluirono nel nuovo partito [[Forza Italia]]. Il 13 novembre 1994 sarà la volta della diaspora del [[Partito Socialista Italiano]]: gran parte dei reduci sarà recuperata da [[Enrico Boselli]] che fonderà i [[Socialisti Italiani]]; altri fonderanno invece il [[Partito Socialista Riformista]], la [[Federazione Laburista]] e l'[[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]]; altri ancora confluiranno in Forza Italia.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''奔'''
'''鶏'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Generale cucciolo ====
Il nuovo sistema elettorale, di tipo maggioritario, favorì la formazione di alleanze tra i partiti. Le elezioni del 27 marzo 1994 decretarono al Nord la vittoria di Forza Italia e Lega Nord, unite nel [[Polo delle Libertà]], e al Centro-sud di Forza Italia e Alleanza Nazionale, unite nel [[Polo del Buon Governo]]; uscirono sconfitti gli altri due poli, cioè i [[Progressisti]] (Pds, Rifondazione, Verdi, Alleanza Democratica, Rete, Psi) guidati dal segretario pidiessino [[Achille Occhetto]], e il [[Patto per l'Italia]] (Ppi e Patto Segni) guidato da [[Mario Segni]] e [[Mino Martinazzoli]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''狗'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Generale cavallo ====
Il vero vincitore risultò Silvio Berlusconi, il quale formò un governo che vedeva per la prima volta l'ingresso nella stanza dei bottoni dei missini di [[Gianfranco Fini|Fini]]. Il suo governò però incontrò subito numerose difficoltà che sfociarono in scontri giudiziari con la Procura di Milano, in scontri politici con la Lega di Bossi e in scontri sociali con i sindacati (sulla questione della riforma delle pensioni) tali da portare ad una rapida caduta del suo governo nel dicembre del '94, in particolare a seguito di un avviso di garanzia emesso a Napoli contro Berlusconi per un presunto reato dal quale sarà assolto con formula piena per non aver commesso il fatto.<ref>''[http://archiviostorico.corriere.it/2001/ottobre/20/Tangenti_alla_Finanza_Berlusconi_assolto_co_0_0110201027.shtml Tangenti alla Finanza, Berlusconi assolto]'', articolo dal ''Corriere della Sera'', 20 ottobre 2001.</ref><ref>''[http://www.gazzettadisondrio.it/commenti/berlusc.html La Gazzetta di Sondrio]'', articolo del 21 ottobre 2001.</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|'''馬'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Cavallo libero ====
Si insediò allora il governo tecnico di [[Lamberto Dini]] (ex ministro del Tesoro del governo Berlusconi), appoggiato dall'esterno da centrosinistra e Lega Nord, che durò per tutto il [[1995]], dopo il quale la legislatura giunse prematuramente alla fine.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''奔'''
'''馬'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Generale bue ====
===Le elezioni del '96: la prima volta della sinistra===
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{organizzare|questo paragrafo che comprende 4-5 anni repubblicani è povero di informazioni al di fuori dell'ambito politico. Necessita dell'aggiunta degli eventi rilevanti relativi al periodo|storia|settembre 2012}}
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|'''牛'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Bue libero ====
[[File:Romano Prodi in Nova Gorica (2c).jpg|thumb|left| Romano Prodi, Presidente del consiglio dal 1996 al 1998]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Le nuove [[Elezioni politiche italiane del 1996|elezioni anticipate del 1996]] videro contrapporsi il [[Polo delle libertà]] di centro-destra (ma senza [[Lega Nord]]), guidato da Berlusconi, e la coalizione di centro-sinistra, [[l'Ulivo]] (Pds, Ppi e forze minori), guidate da [[Romano Prodi]], un'economista di area cattolica.
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''奔'''
'''牛'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Stendardo centrale ====
L'Ulivo vinse di misura e alla Camera ebbe bisogno dei voti di [[Rifondazione comunista]] per formare la maggioranza. Nonostante il successo del risanamento dei conti pubblici e dell'ingresso nell'euro, raggiunti attraverso un inasprimento della pressione fiscale, alla fine del [[1998]] il [[Governo Prodi I|governo Prodi]] cadde a causa della scelta di Rifondazione comunista di ritirare la fiducia sulla legge finanziaria. Seguirono altri due governi di centro-sinistra, retti con l'apporto di alcuni parlamentari dal centro e di una parte di comunisti rimasti fedeli a Prodi, autori di una scissione da Rifondazione. Il primo dei due governi fu presieduto da [[Massimo D'Alema]], segretario dei [[Democratici di sinistra]] (la nuova denominazione del Pds), e il secondo da [[Giuliano Amato]], ex socialista.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|―
|―
|―
|'''中'''
'''旗'''
|―
|―
|―
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Cinghiale laterale ====
Il [[13 maggio]] [[1999]] [[Carlo Azeglio Ciampi]] viene eletto presidente della repubblica alla prima votazione.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Il [[20 maggio]] [[1999]] un commando terrorista delle Br uccide [[Massimo D'Antona]], sindacalista della Cgil, collaboratore del ministro del Lavoro Bassolino.
|○
|○
|○
|-
|─
|'''横'''
'''猪'''
|─
|-
|○
|○
|○
|}
 
==Dal== 2001Cinghiale allibero 2010====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{Vedi anche|Fatti del G8 di Genova|Crac Parmalat|Terremoto dell'Aquila del 2009}}
|\
{{organizzare|questo paragrafo, che comprende gli ultimi 10 anni repubblicani, è abnorme, rispetto ai precedenti e fittamente "imbottito" con riferimenti a microscopici partitini e dettagli politici trascurabili, se valutati sull'arco temporale ricoperto dal paragrafo, che rendono difficile una lettura che permetta di avere una visione chiara di questo decennio. Da rivedere per sfoltimento e semplificazione|storia|febbraio 2011}}
|│
|/
|-
|─
|'''奔猪'''
|─
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Coniglio d'argento ====
===Le elezioni del 2001: la rivincita di Berlusconi===
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Congress Rome 2006 (146).jpg|thumb|right|300px| Silvio Berlusconi, di nuovo Presidente del consiglio dal 2001 al 2006]]
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''銀'''
'''兎'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|}
 
==== Cervo d'oro ====
Nel [[2001]] si registra il primo caso di [[mucca pazza]] in Italia, che adotta anche ufficialmente la nuova moneta dell'[[euro]] voluta da Ciampi.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''金'''
'''鹿'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Leone ====
Intanto, [[I Popolari]], [[Rinnovamento Italiano]], [[I Democratici]] e l’[[Udeur]] creano la federazione de [[La Margherita]], presieduta da [[Francesco Rutelli]]. Questa federazione, insieme ai [[Democratici di Sinistra]], si presenta alle elezioni nell’aprile 2001, contro la [[Casa delle Libertà]], la coalizione di centro-destra, della quale è tornata a far parte la [[Lega Nord]], e alla quale si aggiunge il [[Nuovo Partito Socialista Italiano]] di Gianni De Michelis.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|□
|□
|□
|□
|□
|-
|□
|■
|■
|■
|□
|-
|□
|■
|'''獅'''
'''子'''
|■
|□
|-
|□
|■
|■
|■
|□
|-
|□
|□
|□
|□
|□
|}
 
==== Folle furioso ====
Alle elezioni politiche del [[12 maggio]] del [[2001]] la Casa delle Libertà, guidata dal ticket Silvio Berlusconi-Gianfranco Fini batte lo schieramento ulivista, e Forza Italia registra un notevole successo, raccogliendo circa il 30 per cento dei consensi globali. Berlusconi torna così al governo.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|□
|□
|□
|□
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|■
|■
|■
|□
|&nbsp;
|-
|○
|□
|■
|'''奮'''
'''迅'''
|■
|□
|○
|-
|&nbsp;
|□
|■
|■
|■
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|□
|□
|□
|□
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Cadetto prigioniero ====
[[File:Ciampi ritratto.jpg|thumb|left|200px|[[Carlo Azeglio Ciampi]], Presidente della Repubblica dal 1999 al 2006]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Le principali riforme del [[governo Berlusconi II]] furono: l'abolizione della [[leva obbligatoria]], le pensioni portate alla soglia minima di 1 milione di lire mensili, la riforma del mercato del lavoro con la Legge Biagi nota come [[Legge 30/2003]], quella riguardante il [[Codice della strada]] con l'istituzione della [[patente a punti]] e il ritorno dei discendenti maschi di casa Savoia.
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''禽'''
'''曹'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Grande cervo ====
Il 1º gennaio 2002 la circolazione della lira italiana comincia a essere affiancata da quella dell'euro, la moneta che allora fu adottata da undici dei quindici stati che allora componevano l'Unione Europea: l'euro sostituisce definitivamente la lira il 28 febbraio 2002.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|☆
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|☆
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|―
|―
|'''大'''
'''鹿'''
|―
|―
|-
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Drago violento ====
Nel dicembre 2003 [[Gianfranco Fini]] è in viaggio in Israele in qualità di Ministro degli Esteri. Durante questo soggiorno egli definisce il fascismo, in riferimento al ventennio fascista, il male assoluto del XX secolo. Ciò non viene preso bene da [[Alessandra Mussolini]], nipote di Benito Mussolini ed esponente di [[Alleanza Nazionale]], che esce dal partito per costituire un partito di estrema-destra: [[Azione Sociale]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|◎
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|◎
|-
|&nbsp;
|◎
|○
|◎
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''猛'''
'''龍'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|◎
|○
|◎
|&nbsp;
|-
|◎
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|◎
|}
 
==== Demone del bosco ====
Nel 2004, alcuni suoi ex-aderenti, decidono di ricostituire il [[Partito Socialista Democratico Italiano]], mentre tra il 3 e il 4 dicembre dello stesso anno viene ricostituito anche il [[Partito Liberale Italiano]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''林'''
'''鬼'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Fenice di destra ====
Nelle elezioni regionali del 2005, che coinvolgono 14 regioni italiane, sono presenti due principali coalizioni: la già nota [[Casa delle Libertà]], costituita da [[Forza Italia]], Alleanza Nazionale, [[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro]] e [[Lega Nord]] e la nascente in chiave anti-berlusconiana [[L'Unione|Unione]], costituita da: [[L'Ulivo|Ulivo]] (che da coalizione si stava trasformando in federazione di [[La Margherita|Margherita]], [[Democratici di Sinistra]] e [[Repubblicani Europei]]), [[Socialisti Democratici Italiani]], Verdi, Udeur, [[Rifondazione Comunista]], [[Comunisti Italiani]] e [[Italia dei Valori]]. Oltre a questi c’è [[Alternativa Sociale]], una federazione di partiti di estrema destra nata un anno prima, costituita da: [[Azione Sociale]], [[Fronte Sociale Nazionale]] e [[Forza Nuova]]. L'Unione ottiene già un successo conquistando 12 delle 14 regioni in questione. Queste elezioni sono state fatali per il governo e Berlusconi, il 27 aprile 2005, è costretto a chiedere la fiducia del parlamento, che ottiene 334 voti favorevoli e 240 contrari. Il [[governo Berlusconi II]] risulta il più longevo della storia repubblicana, rimanendo in carica per quasi quattro anni, dal giugno 2001 all'aprile 2005.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|○
|○
|'''右鵰'''
|○
|○
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Vice generale ====
Continua la diaspora democristiana: il 25 giugno 2005, Gianfranco Rotondi, membro dell'UDC, decide di uscire dal partito per dare alla luce [[Democrazia Cristiana per le Autonomie]], nel quale confluisce anche [[Rinascita della Democrazia Cristiana]]. Il 12 gennaio 2006 entra ufficialmente nella Casa Libertà. A luglio 2006 viene espulso Publio Fiori, ex membro della defunta Democrazia Cristiana e di Alleanza Nazionale, accusato di aver convocato illegalmente un congresso nazionale del partito. Il 1º ottobre 2006, quest'ultimo, fonda [[Rifondazione Democristiana]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|⌂
|○
|○
|○
|○
|○
|⌂
|-
|○
|⌂
|○
|○
|○
|⌂
|○
|-
|○
|○
|⌂
|○
|⌂
|○
|○
|-
|○
|○
|○
|'''副'''
'''将'''
|○
|○
|○
|-
|○
|○
|⌂
|○
|⌂
|○
|○
|-
|○
|⌂
|○
|○
|○
|⌂
|○
|-
|⌂
|○
|○
|○
|○
|○
|⌂
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|◎
|&nbsp;
|☆
|&nbsp;
|◎
|-
|&nbsp;
|◎
|&nbsp;
|◎
|&nbsp;
|-
|☆
|&nbsp;
|'''副'''
'''将'''
|&nbsp;
|☆
|-
|&nbsp;
|◎
|&nbsp;
|◎
|&nbsp;
|-
|◎
|&nbsp;
|☆
|&nbsp;
|◎
|}
 
==== Grande generale ====
Intanto il nuovo PSI, durante il proprio congresso nazionale, che si svolge dal 21 al 23 ottobre 2005, decide di rivedere la propria posizione riguardante le alleanze. Vengono presentate due mozioni: la prima, esposta dal segretario Gianni De Michelis, chiede di rivedere la propria posizione nel futuro, ma che al momento si deve restare all'interno della casa delle Libertà; la seconda, presentata da Bobo Craxi, chiede di uscire immediatamente dal governo e proseguire l'unità socialista all'interno dell'Unione. Il clima è così teso che sia Gianni De Michelis che Bobo Craxi si auto-proclamano segretari del partito. Tuttavia il 6 gennaio 2006 Bobo Craxi abbandona il partito.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|⌂
|⌂
|⌂
|-
|⌂
|'''大'''
'''将'''
|⌂
|-
|⌂
|⌂
|⌂
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|◎
|◎
|◎
|-
|◎
|'''大'''
'''将'''
|◎
|-
|◎
|◎
|◎
|}
 
==== Carro di pietra ====
Il 17 novembre 2005 nasce la Rosa nel pugno, federazione di [[Socialisti Democratici Italiani]] e Radicali. Entrerà nell’Unione l’anno dopo.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
[[Bobo Craxi]], che non è interessato all'intesta social-radicale, il 7 febbraio 2006 decide di fondare un nuovo partito: [[I Socialisti]], che decide di entrare nell'Unione.
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''石'''
'''車'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Airone camminante ====
===Le elezioni del 2006: ancora Prodi===
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''歩'''
'''䳲'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Aquila delle nuvole ====
{{Vedi anche|Elezioni politiche italiane del 2006|Governo Prodi II}}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|'''雲'''
'''鷲'''
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|'''雲'''
'''鷲'''
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Aquila forte ====
[[File:Prodi-piazza-maggiore.jpg|thumb|350px|left|Campagna elettorale 2006, [[piazza Maggiore]], [[Bologna]], febbraio 2006]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Il 10 aprile 2006 si svolgono nuove [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche]] tra la [[Casa delle Libertà]] e [[L'Unione]]. Queste elezioni si svolgono per la prima volta secondo la [[legge Calderoli]] del 2005 che ha modificato il [[Legge Mattarella|precedente meccanismo misto maggioritario]], in favore di un sistema proporzionale corretto, con premio di maggioranza per la coalizione e senza possibilità di indicare preferenze (la selezione dei parlamentari viene effettuata dai partiti). Alla Camera, l'Unione ottiene il 49,81% dei consensi, mentre la Casa delle Libertà il 49,74%; mentre, al Senato, la coalizione guidata da Prodi prevale per due seggi (determinanti i voti ottenuti nella circoscrizione Estero, per la prima volta al voto). Ciò decreta un'esigua vittoria dell'Unione. La limitata maggioranza e l'eterogeneità della coalizione, sostenuta dall'intera sinistra parlamentare, solleva ben presto dubbi sulla solidità del governo.
|\
|│
|/
|-
|─
|'''勁'''
'''鷲'''
|─
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Alfiere ====
Alla fine di giugno 2006 si concludono le indagini che portarono allo scandalo di [[Calciopoli]], scandalo che ha investito il calcio italiano coinvolgendo diverse società professionistiche fra le più importanti e numerosi dirigenti sia delle stesse società sia dei principali organi calcistici italiani (Federazione Italiana Giuoco Calcio, Lega Nazionale Professionisti, Associazione Italiana Arbitri), oltre ad alcuni arbitri ed assistenti. A stemperare il clima tetro del calcio italiano, giunge il 9 luglio 2006 la vittoria in Germania del quarto titolo [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale]] da parte della nazionale italiana.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|'''角'''
'''行'''
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Torre ====
Tra il febbraio ed il marzo 2006, si svolgono a Torino ed in altre 8 località piemontesi i [[XX Giochi olimpici invernali]] ed i [[IX Giochi Paralimpici invernali]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|─
|'''飛'''
'''車'''
|─
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|'''飛'''
'''車'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Lupo laterale ====
Il [[29 luglio]] [[2006]] il Parlamento ha approvato con un'ampia maggioranza trasversale<ref>I gruppi parlamentari che hanno votato contro l'indulto sono stati l'[[Italia dei Valori]] nelle file della maggioranza e [[Lega Nord]] e [[Alleanza nazionale]] in quelle dell'opposizione. </ref><ref>Per tutti i voti espressi dalla Camera dei deputati nella votazione finale della Seduta n. 28 del 19 luglio 2006 si veda: {{cita web|url=http://www.camera.it/banchedatiKM/Votazioni/Leg15/V1288.HTM |titolo=Votazioni Finali seduta n.28 del 19/07/2006 |editore=Camera dei Deputati, XV Legislatura |accesso=16 giu 2009}}</ref> una legge sull'[[indulto]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|─
|'''横'''
'''狼'''
|─
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Gatto volante ====
Il 2 dicembre 2006 viene portato a compimento il ritiro dei militari italiani dall'Iraq.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|☆
|
|&nbsp;
|☆
|&nbsp;
|
|☆
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|☆
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''飛'''
'''猫'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|☆
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Falco di montagna ====
Con l’aiuto di parte dell’opposizione vengono approvati diversi provvedimenti in materia di politica estera: il rifinanziamento delle missioni militari all'estero, il decreto sulla partecipazione italiana alla missione [[UNIFIL|Unifil]] in [[Libano]], il permesso di estensione della [[Caserma Ederle]], base militare statunitense situata in territorio vicentino. Questi provvedimenti, ma non solo, aprono contrasti interni alla maggioranza parlamentare che nel frattempo regge in senato grazie al sostegno, spesso decisivo, dei senatori a vita.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|☆
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|─
|─
|'''山'''
'''鷹'''
|─
|─
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Tigre verticale ====
Il 21 febbraio 2007, la risoluzione della maggioranza di approvazione della linea del governo sulla politica estera, con particolare riferimento alla presenza italiana nelle forze NATO operanti in Afghanistan, non raggiunge il quorum. Si apre così una crisi di governo che si chiuderà con la fiducia ottenuta in senato il 28 febbraio.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|│
|-
|'''竪'''
'''虎'''
|-
|○
|-
|○
|}
 
==== Soldato ====
Negli ultimi mesi del 2007 sono numerose le esternazioni, da parte di componenti della maggioranza di governo, di insoddisfazione per i provvedimenti fino ad allora prodotti ([[Fausto Bertinotti]]) e riguardo alla difficoltà di realizzare a causa del sostanziale equilibrio parlamentare ([[Lamberto Dini]], [[Francesco Rutelli]], [[Clemente Mastella]]<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/6324829.stm|titolo=Rift threatens Italian coalition|accesso=25 febbraio 2007 |data=2 febbraio 2007 |autore=|pubblicazione=BBC News }}</ref>). Lo stesso presidente Napolitano giudica come "abnorme" il ricorso ad eccessivi voti di fiducia.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|-
|―
|'''兵'''
'''士'''
|―
|-
|/
||
|\
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|-
|―
|'''兵'''
'''士'''
|―
|-
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|}
 
==== Fantino ====
Il 21 gennaio 2008, il ministro della Giustizia, [[Clemente Mastella]], in seguito all’ordinanza di arresti domiciliari per la moglie ed all’annuncio di un'indagine per concussione in corso riguardante egli stesso, annuncia che i Popolari-Udeur ritirano l'appoggio al governo per la mancata solidarietà politica. A seguito di questo avvenimento il governo pone la questione di fiducia ed il 24 gennaio viene battuto al senato per 161 voti a 156.<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=15&id=298035 Resoconto stenografico della seduta del Senato del 24 gennaio 2008]</ref> Le conseguenti dimissioni di Prodi vengono accettate da Napolitano che invita il governo a restare in carica per il disbrigo degli affari correnti.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
||
|/
|-
|―
|'''騎'''
'''士'''
|―
|-
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|}
 
==== Piccolo stendardo ====
Nel corso del 2007, con la progressiva saturazione delle discariche in Campania, si verifica una nuova e più grave [[Crisi_dei_rifiuti_in_Campania|crisi nella gestione dei rifiuti locale]]. La gestione dell'emergenza è uno dei maggiori temi trattati durante la campagna elettorale del 2008.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|-
|―
|―
|'''小'''
'''旗'''
|―
|―
|-
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Drago delle nuvole ====
Verso la fine della legislatura viene esposto dai media all'opinione pubblica il caso [[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]]. I tentativi di privatizzazione della compagnia in crisi di debito, cominciati nel 2006, incontravano l'opposizione dei sindacati agli esuberi previsti. La situazione verrà successivamente risolta dal [[Governo Berlusconi IV]] con l'acquisizione di parte dell'azienda da parte di una cordata italiana senza placare però le polemiche sulle modalità della vendita e rimediando, da parte della Commissione Europea, la contestazione di aiuti illeciti dallo stato italiano.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|○
|/
|-
|○
|'''雲'''
'''龍'''
|○
|-
|/
||
|\
|}
 
==== Carro di rame ====
All'indomani della vittoria del centro-sinistra l'UDC rivede la sua posizione politica. Casini (leader), vorrebbe continuare ad appoggiare la Casa delle Libertà, e l'altra, cappeggiata da [[Marco Follini]] (segretario) di chiudere definitivamente l'esperienza dalla coalizione. A seguito di questo contrasto, il 21 ottobre 2006, [[Marco Follini]] costituisce [[Italia di Mezzo]], partito che non entra in nessuna delle due coalizioni e appoggia ora l'una ora l'altra.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
[[File:Giorgio Napolitano-M.jpg|thumb|right|[[Giorgio Napolitano]], nuovo Presidente della Repubblica, eletto il 15 maggio 2006]]
|○
Tra la fine del 2006 e il 2007 i progetti di federazione della Rosa nel Pugno sfumano: l'alleanza dei due partiti si mantiene viva soltanto su una comune azione sul governo.
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''銅'''
'''車'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Elefante di rame ====
All'interno di [[Alleanza Nazionale]], la corrente D-Destra, capeggiata da [[Francesco Storace]], rimane la parte più conservatrice del partito: essa è in contrasto con la direzione per quanto riguarda il diritto al voto amministrativo agli immigrati regolari, all'insegnamento del Corano nelle scuole pubbliche e all'entrata del partito nel [[Partito Popolare Europeo]], che raggruppa le forze moderate e conservatrici del continente. Così il 26 luglio 2007 il leader della corrente decide di costituire un nuovo soggetto politico: [[La Destra]]. Il 7 ottobre confluisce nel nuovo partito [[Alleanza Siciliana]], fondata dall'europarlamentare [[Nello Musumeci]], anch'esso in seguito a un contrasto con la direzione di Alleanza Nazionale, nel settembre 2005, e avente solo base regionale.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
||
|○
|-
|○
|'''銅'''
'''象'''
|○
|-
|○
||
|○
|}
 
==== Carro corrente ====
Nel 2007 i partiti maggiori dello schieramento di centro-sinistra, ossia i [[Democratici di Sinistra]] e [[La Margherita]] avviano un processo unificatore nel segno dell'Ulivo, proiettato alla costituzione di un unico grande partito che ricalchi il modello dell'americano "Partito Democratico". Tuttavia il percorso che dovrebbe portare alla nascita del Partito Democratico è molto insidioso: l'ala sinistra dei [[Democratici di Sinistra]], capeggiata da [[Fabio Mussi]], non vuole unirsi ai democristiani, così il 5 maggio 2007 decide di scindersi e fondare [[Sinistra democratica]]. D'altra parte alcuni membri della Margherita trovano che il gruppo dell'Ulivo, di cui fanno parte, non deve necessariamente comunicare con l'estrema sinistra, a parole laica e progressista, ma anche anti-americanista e anti-clericale. E' in questo clima che [[Lamberto Dini]] consuma l'ennesima scissione con la costituzione, il 1º ottobre, de [[I Liberal-Democratici]]. Anche i [[Socialisti Democratici Italiani]], invitati a partecipare al progetto del Partito Democratico, rifiutano di aderirvi, definendolo un accordo storico bonsai tra democristiani e post-comunisti. Nonostante ciò il 14 ottobre 2007 vede la luce il [[Partito Democratico]], del quale presidente è [[Romano Prodi]] e Segretario Nazionale [[Walter Veltroni]], dopo aver partecipato a delle primarie con altri candidati. Oltre a Margherita e Democratici di Sinistra, confluiscono nel nuovo partito [[Italia di mezzo]] e [[Partito Democratico Meridionale]], nato il 16 maggio 2006, dall'allora presidente della Calabria Agazio Logero, in contrasto con i vertici della Margherita.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|-
|―
|'''走'''
'''車'''
|―
|-
|○
||
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|-
|―
|'''走'''
'''車'''
|―
|-
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|}
 
==== Carro ardente ====
[[Enrico Boselli]] invita i piccoli partiti socialisti alla riunificazione. Si mostrano interessati a tale iniziativa il [[Nuovo Partito Socialista Italiano]], che convoca un congresso nazionale per formalizzare l'adesione al nuovo progetto, mentre l'area vicino a Roberto Caldoro considera illegitima la mozione del segretario Gianni De Michelis, sicché apre un nuovo congresso nazionale, dove viene proclamato Segretario Nazionale, e [[I Socialisti]] di [[Bobo Craxi]]. Il 14 luglio si aprono i lavori per la costruzione del [[Partito Socialista]], che nasce definitivamente il 7 ottobre, nel quale vi entrano anche alcuni fuoriusciti di [[Sinistra Democratica]]. Poi troviamo anche Willer Bordon e Roberto Manzione, anche loro esponenti della Margherita, contro il progetto del Partito Democratico. L'11 settembre costituiscono l'[[Unione Democratica per i Consumatori]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
||
|/
|-
|○
|'''炮'''
'''車'''
|○
|-
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|}
 
==== Soldato ariete ====
Il [[16 gennaio]] [[2008]] viene arrestata la moglie del ministro di giustizia [[Clemente Mastella]], seguita il giorno successivo dallo stesso ministro, entrambi per [[concussione]]. Mastella dà allora le dimissioni da ministro di giustizia, e pur affermando in un primo momento che l'[[Udeur]] continuerà ad appoggiare il governo esternamente, avverte la mancanza di solidarietà politica da parte della maggioranza: per questo il 21 gennaio decide alla fine di farne uscire il suo partito, dando il via a una seconda crisi di governo. Questo fatto provoca dissensi all'interno dell'UDEUR: in particolare buona parte della sezione della provincia di Matera, in Basilicata, si distacca dal partito per costituirsi in [[Popolari Uniti]], mentre tre consiglieri regionali della Campania costituiscono [[Popolari Democratici]]. Essi si federano immediatamente al Partito Democratico. Inoltre vari senatori dell’Udeur passano ad altri partiti. Così Prodi, apprestandosi a chiedere la fiducia al Parlamento, spera ancora di poterla ottenere: il 23 gennaio alla Camera dei Deputati ottiene 326 sì e 275 no. Il giorno dopo però è la volta del Senato della Repubblica, dove ottiene 161 no e 156 sì: la sua maggioranza non c'è più. A seguito della sconfitta Prodi rassegna le proprie dimissioni, restando in carica per il disbrigo degli affari correnti.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|'''羊'''
'''兵'''
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|'''羊'''
'''兵'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Soldato tigre ====
Subito dopo la caduta del Governo il Partito Democratico decide di candidare Presidente del Consiglio [[Walter Veltroni]], il quale decide di proporre un'alleanza ai soli [[Italia dei Valori]] e Radicali in cambio di un futuro incorporamento, che accettano, chiudendo di fatto l'esperienza dell'Unione.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|\
|○
|/
|-
|&nbsp;
|'''虎'''
'''兵'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Bue violento ====
Così [[La Sinistra-L'Arcobaleno]], federazione creata all'interno dell'Unione l'8 dicembre 2007 da Sinistra Democratica, Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani e Verdi, il 5 febbraio 2008, presenta come proprio candidato Presidente del Consiglio, l'ex-segretario nazionale di Rifondazione Fausto Bertinotti.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|'''猛'''
'''牛'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|○
|/
|-
|&nbsp;
|'''猛'''
'''牛'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Grande drago ====
Tale scelta influenza anche la Casa delle Libertà, che vedrebbe una coalizione di vari partiti contro il solo Partito Democratico. Alcuni esponenti del centro-destra propongono di presentarsi alle elezioni con i soli quattro partiti fondatori, ciò non vede d'accordo i partiti minori. L'8 febbraio, Forza Italia e Alleanza Nazionale trovano un accordo per creare il Popolo delle Libertà, progetto di Silvio Berlusconi lanciato il 18 novembre 2007 per unire il centro-destra: esso si presenterà alle elezioni come una federazione, lavorando per diventare un partito unitario. In seguito entrano nel nuovo progetto la Democrazia Cristiana per le Autonomie, il Nuovo Partito Socialista Italiano, i Popolari Liberali, fondato come partito il 14 febbraio 2008 da Carlo Giovanardi, già corrente filo-berlusconiana dell'Udc, in contrasto con i vertici del partito a riguardo dell'uscita dalla Casa delle Libertà, il Partito Pensionati fondato il 19 ottobre 1987, Azione Sociale, i Riformatori Liberali, i Liberal-Democratici, Italiani nel Mondo e i Socialisti Riformisti, nato dalla scissione dal nuovo Psi, in seguito alla decisione di questo di federarsi con la Democrazia Cristiana delle Autonomie. Entra in coalizione con Il Popolo delle Libertà Lega Nord, che si presenterà solo al centro-nord e Movimento per l'Autonomia, che si presenterà solo al centro-sud.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|★
|★
|―
|'''大'''
'''龍'''
|―
|★
|★
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|\
|○
|/
|-
|&nbsp;
|'''大'''
'''龍'''
|&nbsp;
|-
|/
|○
|\
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Antico drago ====
L'UDC cerca di riavvicinarsi alla coalizione di Silvio Berlusconi, quando allora non aveva ancora raggiunto nessuna intesa con Alleanza Nazione per la creazione del Popolo delle Libertà. Si viene così a creare un gruppo di dissidenti, capeggiato da Mario Baccini e Bruno Tabacci, interessati a creare un nuovo partito puramente di centro: La Rosa Bianca. Tuttavia l'UDC si allontana definitivamente da Silvio Berlusconi una volta raggiunta l'intesa per la creazione del suo nuovo progetto. Così il 28 febbraio l'UDC e la Rosa Bianca raggiungono un'intesa per la creazione di una nuova lista: l'Unione di Centro, che candida [[Pier Ferdinando Casini]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|◊
|/
|-
|&nbsp;
|'''元'''
'''龍'''
|&nbsp;
|-
|/
|◊
|\
|}
 
==== Uccello d'oro ====
===Le elezioni del 2008: il IV governo Berlusconi===
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{Vedi anche|Elezioni politiche italiane del 2008|Governo Berlusconi IV}}
|○
[[File:Silvio Berlusconi.jpg|thumb|right| Silvio Berlusconi, Presidente del consiglio dal 2008 al 2011]]
|&nbsp;
Le elezioni del 13 e 14 aprile vengono vinte dalla coalizione composta da [[Popolo della Libertà|Il Popolo della Libertà]], [[Lega Nord]] e [[Movimento per l'Autonomia]], che, con il 47% delle preferenze, ottiene la maggioranza relativa dei voti e, in base alla vigente [[legge elettorale del 2005|Legge Calderoli]], il 55% dei deputati ed il 54% dei senatori. La nomina dei 21 ministri e dei 37 sottosegretari viene comunicata da Silvio Berlusconi il 7 maggio, contestualmente al conferimento dell'incarico da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|○
|'''金'''
'''翅'''
|○
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|
|
|
|│
|
|
|
|/
|-
|
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|
|-
|
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|
|-
|
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|│
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|
|-
|
|○
|○
|○
|'''金'''
'''翅'''
|○
|○
|○
|
|-
|
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|
|-
|
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|
|-
|
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|
|}
 
==== Uccello libero ====
Subito dopo le elezioni nazionali 2008, [[Romano Prodi]] abbandona la carica di presidente del [[Partito Democratico]], lasciandola vacante fino all'insediamento, nel novembre 2009, di [[Rosy Bindi]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|
|
|
|│
|
|
|
|/
|-
|
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|
|-
|
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|
|-
|
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|│
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|
|-
|─
|─
|─
|─
|'''奔'''
'''翅'''
|─
|─
|─
|─
|-
|
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|
|-
|
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|
|-
|
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|
|}
 
==== spirito oscuro ====
La maggioranza assoluta in Parlamento (ridottasi tuttavia notevolmente a partire dal [[2010]] per la scissione di [[Futuro e Libertà]]) ha garantito una solidità tale da permettere a questo governo di essere il [[Governi italiani per durata|secondo governo più longevo]] della Repubblica Italiana e di varare numerose riforme. Nei mesi immediatamente successivi alle elezioni il governo legifera soprattutto riguardo ai temi trattati durante la campagna elettorale: vengono approvati i decreti per la privatizzazione di [[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]], che viene ceduta alla [[Compagnia Aerea Italiana|CAI]], una cordata di imprenditori italiani guidati da [[Roberto Colaninno]];<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200812articoli/39050girata.asp Alitalia, firmato l'accordo con Cai, articolo su LASTAMPA.it].</ref> viene gestita la [[crisi dei rifiuti in Campania]] stabilendo la costruzione di quattro nuovi inceneritori, dichiarando dieci nuove discariche come zone di interesse strategico nazionale e di competenza militare, prevedendo sanzioni per i Comuni che non dovessero portare a regime la raccolta differenziata, e nominando [[Guido Bertolaso]] sottosegretario all'emergenza rifiuti, già commissario durante il governo Prodi;<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/rifiuti-8/rifiuti-scheda-cdm/rifiuti-scheda-cdm.html|opera=[[La Repubblica]] del [[21 maggio]] [[2008]]|titolo= ''Siti segreti e pene più severe il decreto rifiuti punto per punto''|accesso=11 gennaio 2013}}</ref> nel maggio 2008 l'[[Imposta comunale sugli immobili|ICI]] sulla prima casa, che già il governo Prodi aveva in parte ridotto, viene abolita del tutto, con l'esclusione delle abitazioni signorili, delle ville e dei castelli;<ref>[http://www.camera.it/parlam/leggi/decreti/08093d.htm Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie].</ref> vengono poi detassati gli straordinari e i premi di produttività.<ref>[http://www.corriere.it/economia/08_maggio_22/addio_ici_3cebf5b0-27c1-11dd-b97e-00144f02aabc.shtml Via alla detassazione degli straordinari], articolo dal ''Corriere della Sera''.</ref> Nel 2009 viene approvato lo [[scudo fiscale]] per favorire il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività finanziarie e patrimoniali illegalmente detenute all'estero fino al 31 dicembre 2008. Divengono legge il decreto Salva Banche, con i cosiddetti ''[[Tremonti bond]]'', ed i decreti Anti Crisi volti a tentare di fronteggiare la [[Crisi economica del 2008-2013|crisi creditizia ed economica]] che nel solo 2009 portava il Pil italiano ad una contrazione del 5% a fronte di una crescita dell'indebitamento pari al 5,3% del Pil<ref>[http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/industria-3/fatturato-agosto/fatturato-agosto.html Industria, crollano gli ordinativi ad agosto -27,5%, peggio dal 2000 - economia - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In materia di istruzione vengono approvati il decreto [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] su scuola primaria e secondaria<ref>{{Cita news |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/10/decreto-scuola-abc-maxiemendamento.shtml|titolo=legge Gelmini}}</ref> e quello sull’università.<ref>{{Cita news |url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/scuolaeuniversita/universit_il_decreto_gelmini_legge_ecco_tutte_le_novit/notizie/41300.shtml|titolo=decreto Gelmini su riforma universitaria}}</ref>. Nel marzo 2009 viene approvato il decreto del ministro della Pubblica Amministrazione [[Renato Brunetta]] mirante all'efficienza e alla trasparenza della produttività del lavoro pubblico per colpire fenomeni come gli assenteismi e le inefficienze nella [[Pubblica Amministrazione]].<ref>{{cita web|titolo=L. 4 marzo 2009, n. 15, in materia di "Delega al Governo finalizzata all'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni nonché disposizioni integrative delle funzioni attribuite al Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e alla Corte dei conti"|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/09015l.htm|data=4-3-2009|accesso=11-01-2013}}</ref> In campo giudiziario divengono legge: il [[lodo Alfano]], riguardante l'immunità per le quattro più alte cariche dello stato, tuttavia successivamente giudicato anticostituzionale dalla [[Corte Costituzionale]]; il ddl sicurezza 2009, riguardante soprattutto disposizioni su immigrazione e lotta alla mafia; il ddl intercettazioni, che restringe la possibilità per i pubblici ministeri di servirsi di intercettazioni telefoniche nelle indagini; la legge sul [[legittimo impedimento]] ed il decreto ''Svuota Carceri'', che riduce la popolazione carceraria di 7 mila unità. Di anno in anno vengono prorogate le missioni internazionali e raggiungono l’approvazione il [[Trattato di Bengasi]] ed il [[Trattato di Lisbona]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|'''無'''
'''明'''
|○
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|○
|-
|○
|'''無'''
'''明'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Spirito buddista ====
All'inizio del 2009 si accende la discussione riguardo l'[[accanimento terapeutico]] e le questioni di fine vita per via del caso [[Eluana Englaro]]. Il governo italiano, contrario alla sospensione di alimentazione ed idratazione della paziente, vara un decreto legge che viene respinto dal Capo dello Stato in quanto giudicato incostituzionale.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|□
|□
|□
|□
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|■
|■
|■
|□
|&nbsp;
|-
|─
|□
|■
|'''法'''
'''性'''
|■
|□
|─
|-
|&nbsp;
|□
|■
|■
|■
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|□
|□
|□
|□
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Deva ====
In seguito ai risultati negativi del Partito Democratico alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2009]], Veltroni si dimette da segretario ed è chiamato alla successione, il 21 febbraio, il già vice-segretario [[Dario Franceschini]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|○
|'''提'''
'''婆'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|'''提'''
'''婆'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Re insegnante ====
Tra il 27 e il 29 marzo [[Il Popolo delle Libertà]], con la convocazione del suo primo congresso, si costituisce ufficialmente come partito. Silvio Berlusconi è eletto presidente del partito all'unanimità.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|■
|■
|■
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|―
|◆
|□
|■
|'''教'''
'''王'''
|■
|□
|◆
|―
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|■
|■
|■
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|
|
|
|│
|
|
|
|/
|-
|
|★
|
|
|★
|
|
|★
|
|-
|
|
|★
|{{Color|white|■}}
|★
|{{Color|white|■}}
|★
|
|
|- style="text-align:center"
|
|
|&nbsp;
|★
|★
|★
|&nbsp;
|
|
|- style="text-align:center"
|─
|★
|★
|★
|'''教'''
'''王'''
|★
|★
|★
|─
|- style="text-align:center"
|
|
|&nbsp;
|★
|★
|★
|&nbsp;
|
|
|-
|
|
|★
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|★
|
|
|-
|
|★
|
|
|★
|
|
|★
|
|-
|/
|
|
|
|│
|
|
|
|\
|}
 
==== Carro di legno ====
Il 25 ottobre 2009 si svolgono le primarie per eleggere il nuovo segretario del Partito Democratico. Da queste elezioni esce vincitore Bersani, preferito a Dario Franceschini e [[Ignazio Marino]]. Il 16 marzo 2009 [[Sinistra Democratica]], [[Movimento per la Sinistra]], [[Unire la Sinistra]] e [[Federazione dei Verdi]], costituiscono la federazione [[Sinistra e Libertà]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|│
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''木'''
'''車'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|│
|○
|}
 
==== Tartaruga controvento ====
[[File:President Barack Obama tour earthquake damage in L'Aquila, Italy - Wednesday, July 8, 2009.jpg|thumb|left|275px|Il presidente USA [[Barack Obama]], accompagnato dall'allora commissario [[Guido Bertolaso]] e da [[Silvio Berlusconi]] nel centro storico dell'Aquila ]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''風'''
'''鼈'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Cavallo bianco ====
Il 6 aprile 2009 il grave [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto dell'Aquila]] di magnitudo 5,9 della scala Richter, causa la morte di 308 persone, 1500 feriti e 65.000 sfollati circa. Compagnie italiane, governi nazionali e soprattutto l’Unione Europea hanno contribuito al finanziamento della ricostruzione. A quasi otto mesi dal sisma viene realizzato il Progetto C.A.S.E. con costruzione di nuove abitazioni antisismiche<ref>[http://www.protezionecivile.gov.it/cms/view.php?dir_pk=395&cms_pk=15963 Numeri del Progetto C.A.S.E. - Protezione Civile Italiana].</ref> e chiusura ufficiale di tutte le tendopoli allestite.<ref>[http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2009/12/01/laquila_chiuse_ufficialmente_tutte_le_tendopoli.html L'Aquila, chiuse ufficialmente tutte le tendopoli - Tg24 - Sky.it].</ref> Si sviluppa la polemica riguardo alla comunicazione del rischio reale cui era soggetta la popolazione e la trascuratezza delle norme antisismiche, che nell'ottobre 2012 porterà alla condanna di tutti i membri della commissione «Grandi rischi».<ref>[http://www.corriere.it/cronache/12_ottobre_22/sentenza-grandi-rischi_a6f15a5e-1c59-11e2-b6da-b1ba2a76be41.shtml Processo l'Aquila, condannati tutti i membri della commissione «Grandi rischi»].</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|│
|/
|-
|&nbsp;
|'''白'''
'''駒'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
 
==== Grande cavallo ====
Il 13 dicembre [[2009]], dopo un comizio in [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]] a [[Milano]], Silvio Berlusconi viene colpito al volto con una riproduzione in miniatura del [[Duomo di Milano|duomo]], lanciata da distanza ravvicinata da [[Massimo Tartaglia]], che il 29 giugno 2010 verrà ritenuto incapace di intendere e di volere, e perciò assolto.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''大'''
'''駒'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Cane ululante ====
Alle [[Elezioni regionali italiane del 2010 |elezioni regionali 2010]] si conferma la solidità del governo Berlusconi e del centrodestra, a cui seguirà tuttavia uno scontro politico interno al PdL fra il vertice del partito ed il Presidente della Camera Gianfranco Fini, che il 30 luglio 2010, porterà 33 deputati e 10 senatori politicamente vicini a quest'ultimo a costituire nuovi gruppi parlamentari denominati "[[Futuro e Libertà. Per l'Italia]]", uscendo dal PdL, e passando dopo pochi mesi all'opposizione. Non ottiene successo tuttavia un tentativo, nel dicembre 2010, di sfiduciare il governo,<ref>[http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_06/diario-della-crisi-di-caro-fregonara_508014a4-0125-11e0-96e9-00144f02aabc.shtml Il diario della crisi].</ref> il quale maniene una maggioranza in Parlamento, anche se fortemente ridimensionata a soli tre voti in più.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2010/12/14/dirette/diretta_fiducia_marted-10165275/ Camera, Berlusconi ce la fa, fiducia per tre voti in più].</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|│
|-
|'''𠵇'''
'''犬'''
|-
|○
|}
 
==== Cane di sinistra ====
Il [[21 dicembre]] 2010 [[Silvio Berlusconi]] viene indagato dalla procura di Milano, in seguito allo scandalo denominato "[[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi|Rubygate]]", con le accuse di sfruttamento della prostituzione minorile con l'ipotesi di aver fatto sesso dietro retribuzione con la ballerina di night club minorenne, Karima El Mahroug, e di presunta [[concussione]] per aver indotto i funzionari della Questura di Milano ad affidare indebitamente la ragazza, scappata da una comunità per minori, alla consigliere regionale lombarda Nicole Minetti.<ref name="Caso Ruby, Berlusconi indagato">«Caso Ruby, Berlusconi indagato>>:[http://www.corriere.it/cronache/speciali/2011/ruby/notizie/caso_ruby_Berlusconi_indagato_Ferrarella_d3a5682e-1fc6-11e0-aeb3-00144f02aabc.shtml] [[Corriere della Sera]], 14 gennaio 2011</ref> La stampa nazionale ed estera danno molta enfasi all'avvenimento.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|│
|&nbsp;
|-
|'''左'''
'''犬'''
|&nbsp;
|-
|○
|\
|}
 
==== Cane di destra ====
Il 13 febbraio 2011, durante la propria Assemblea Costitutiva, il gruppo [[Futuro e Libertà per l'Italia]] si costituisce in partito politico. Gianfranco Fini è eletto Presidente, autosospeso nominalmente ma non di fatto.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|-
|&nbsp;
|'''右'''
'''犬'''
|-
|/
|○
|}
 
==== Motore laterale ====
Dal mese di marzo 2011 l'Italia prende parte all'[[intervento militare in Libia del 2011|intervento militare in Libia]] nel contesto della [[guerra civile libica]] che vide la fine del regime quarantennale di [[Muʿammar Gheddafi]].<ref>{{Cita news|titolo=Sì a bombardamenti mirati sulla Libia|url = http://www.corriere.it/esteri/11_aprile_25/libia-bombe-uffici-gheddafi-scontri-misurata_aa967872-6f14-11e0-bbe9-0230826059ec.shtml|pubblicazione = Corriere della sera|data = 25 aprile 2011}}</ref>
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Il [[25 ottobre]] [[2011]] lo Spezzino e la Lunigiana vengono colpite da una forte [[Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011|alluvione]]<ref>G. Staiano (14 novembre 2011), “L'alluvione del 25 ottobre 2011 alle Cinque Terre: cause ed effetti”, [http://www.nimbus.it Nimbus Web - Sito meteorologico e climatologico italiano]</ref><ref name="Alluvione2011">{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011/10/26/AOV3uDHB-bilancio_ufficiale_dispersi.shtml|titolo=Fonte dal sito del quotidiano ligure de [[Il Secolo XIX]]|accesso=26 ottobre 2011}}</ref>. I centri più colpiti sono quelli di [[Borghetto di Vara]], [[Brugnato]], [[Bonassola]], [[Levanto]], [[Monterosso al Mare]], [[Vernazza]] in [[provincia della Spezia]] e [[Aulla]] in [[Provincia di Massa e Carrara|provincia di Massa-Carrara]]<ref name="Alluvione2011"/>. Una seconda alluvione colpisce il [[4 novembre]] [[2011]] i centri di [[Genova]], [[Recco]] e [[Camogli]].<ref name="DWD-prognosi">DWD-prognose di Deutscher Wetterdienst: [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111103.gif 2011-11-03], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111104.gif 11-04], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111105.gif 11-05], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111106.gif 11-06], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111107.gif 11-07], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111108.gif 11-08], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111109.gif 11-09], [http://www.met.fu-berlin.de/de/wetter/maps/Prognose_20111110.gif 11-10] (met.fu-berlin.de)</ref> Questi eventi meteorologici hanno causato la morte di 19 persone e svariati danni materiali. Come probabili cause delle alluvioni vengono indicati l'abbandono del territorio, il mancato monitoraggio della vegetazione e la cementificazione.
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|─
|'''横'''
'''行'''
|─
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|─
|'''横'''
'''行'''
|─
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Cervo rampante ====
Alle [[elezioni amministrative italiane del 2011|elezioni amministrative 2011]] si registra un calo di consenso nella maggioranza e una vittoria sostanziale delle liste di centro-sinistra.<ref>[http://www.elezioni.interno.it Ministero dell'Interno - Elezioni Regionali - Regione Molise<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nei successivi [[referendum abrogativi del 2011 in Italia|referendum del 12 e 13 giugno 2011]] viene raggiunto per la prima volta dal 1995 il quorum in un referendum nazionale: vengono abrogate 4 norme riguardanti l'energia nucleare (che il governo stava valutando se reintrodurre), la privatizzazione della gestione dei servizi idrici e il [[legittimo impedimento]] (quest'ultima già pesantemente mutilata a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale). Il risultato viene considerato una vittoria delle opposizioni.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''踊'''
'''鹿'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''踊'''
'''鹿'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Bisonte d'acqua ====
Il 3 settembre [[Forza del Sud]], [[Noi Sud]] e [[Io Sud]] annunciano la nascita di [[Grande Sud]], una federazione di partiti meridionalisti, che secondo Micciché dovrà "''far valere la propria forza in Parlamento per poter ottenere quello che fino ad oggi ottiene solo la [[Lega Nord]]''".
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|\
|○
|/
|-
|―
|'''水'''
'''牛'''
|―
|-
|/
|○
|\
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Grande mangiatore di sogni ====
Durante l'estate 2011 la "[[Crisi del debito sovrano europeo]]" raggiunge elevati livelli di criticità in [[Italia]], ed il [[Governo Berlusconi IV|governo Berlusconi]], che resiste anche grazie ad una terza forza, i [[Iniziativa Responsabile|Responsabili]] (formato da fuorisciti dal Fli che non condividevano la linea della sfiducia al governo, e da personalità provenienti da altri gruppi parlamentari),<ref>[http://www.ilcircolo.roma.it/home/18-news-prima-pagina/81-coesione-nazionale.html Composizione del Gruppo Coesione Nazionale].</ref> viene accusato dalle opposizioni di inadeguatezza a fronteggiare l'emergenza. In seguito all'acuirsi della crisi, riguardante in particolare l'aumento dello ''[[spread]]'' o differenziale tra i titoli italiani e quelli tedeschi, il 12 novembre 2011 Berlusconi rassegna le dimissioni e l'economista [[Mario Monti]] viene invitato dal Presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]] a formare un governo tecnico.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
||
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|★
|―
|―
|'''大'''
'''獏'''
|―
|―
|★
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
||
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Leopardo feroce ====
==Il governo tecnico di Mario Monti (2011 -)==
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Il 16 novembre 2011, dopo un rapido giro di consultazioni, [[Mario Monti]] ed i ministri designati hanno prestato giuramento davanti al [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]]. Gli obiettivi dichiarati del governo sono di affrontare le riforme più importanti per il paese al fine di superare la [[crisi economica del 2008-2013|crisi finanziaria]] e di rispettare gli impegni presi con i partner europei.<ref name="Monti accetta l'incarico: crescita ed equità">«Monti accetta l'incarico: "Crescita ed equità",[http://www.repubblica.it/politica/2011/11/13/dirette/il_dopo_berlusconi_al_via_le_consultazioni_al_quirinale_in_serata_incarico_a_monti-24930399/] [[la Repubblica]], [[14 novembre]] 2011</ref>
|○
Quasi tutti i partiti, ad esclusione della Lega Nord e dell'Italia dei Valori, hanno garantito il loro appoggio al [[governo Monti|nuovo esecutivo]].
|○
[[File:Mario Monti 2012-06-27.JPG|200px|thumb|sinistra|Mario Monti, attuale Presidente del Consiglio]]
|○
|-
|&nbsp;
|'''猛'''
'''豹'''
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Aquila feroce ====
Le riforme, volte al ripristino della credibilità nazionale, tentano di coniugare l'uscita dalla [[recessione]] con l'obiettivo del [[pareggio di bilancio]] nel 2013<ref>{{Cita news|url = http://www.iltempo.it/politica/2011/11/17/1302164-monti_chiede_fiducia_senato.shtml|titolo = Monti: interventi su lavoro, fisco e Ici|pubblicazione = [[Il Tempo]]|data = 17 novembre 2011|accesso = 18 novembre 2011}}</ref> e vengono presentate agli italiani come sacrifici necessari. Vengono attuate: la riforma delle pensioni<ref name ="riforma pensioni"> Riforma delle pensioni [http://www.governo.it/GovernoInforma/dialogo/aree/pensioni/pensioni_13.html], www.governo.it, 27 febbraio 2011</ref> che ha dato vita al problema dei cosiddetti "esodati"<ref>[http://www.pmi.it/tag/riforma-pensioni Riforma Pensioni 2012].</ref>; la riforma del mercato del lavoro, il cui punto più discusso riguarda la modifica dell'articolo 18 dello [[Statuto dei Lavoratori]]; il ddl [[liberalizzazioni]]; viene potenziata la lotta all'evasione fiscale; e nasce l'[[Imposta municipale propria|IMU]], che ''de facto'' ripristina l'imposta sugli immobili precedentemente cancellata. Il provvedimento ''Salva Italia'' del 6 dicembre 2011<ref name ="DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011 , n. 201 "> Decreto legge 6 dicembre 2011 , n. 201 [http://www.governo.it/backoffice/allegati/65684-7206.pdf], www.governo.it, 6 dicembre 2011</ref>, se da un lato viene accettato dalle parti sociali e dall'opinione pubblica, dall'altra accende la polemica sulla mancata estensione dei sacrifici ai parlamentari.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''猛'''
'''鷲'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|'''猛'''
'''鷲'''
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Drago volante ====
Nei primi mesi del 2012 alcune inchieste portano alla luce casi di corruzione, appropriazione indebita dei rimborsi elettorali e truffa ai danni dello Stato. I principali indagati sono il Tesoriere della Lega Nord, [[Francesco Belsito]]<ref name = "Belsito, da Forza Italia alla Porsche. Era da tempo nel mirino di Maroni"> Belsito, da Forza Italia alla Porsche. Era da tempo nel mirino di Maroni [http://www3.lastampa.it/politica/sezioni/articolo/lstp/448923/], [[la Stampa]], 3 aprile 2012 </ref>, il Tesoriere della [[La Margherita|Margherita]], [[Luigi Lusi]]<ref name = "Il caso Lusi"> Il caso Lusi [http://www.repubblica.it/topics/news/la_nuova_tangentopoli-32473142/], [[la Repubblica]]</ref>, il presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, [[Davide Boni]], della [[Lega Nord]], diversi consiglieri della regione Lombardia e della giunta guidata da [[Roberto Formigoni]], il Capogruppo del PdL e Presidente della Commissione Bilancio della Regione Lazio, [[Franco Fiorito]].
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|'''飛'''
'''龍'''
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|\
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''飛'''
'''龍'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|☆
|
|&nbsp;
|
|☆
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''飛'''
'''龍'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|☆
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|☆
|}
 
==== Serpente velenoso ====
Gli scandali, la limitata autoriduzione di pensioni e stipendi da parte dei parlamentari<ref name = "Casta, niente non ce la fanno!"> Casta: niente, non ce la fanno! [http://espresso.repubblica.it/dettaglio/casta-niente-non-ce-la-fanno/2179773], l'Espresso, 30 aprile 2012 </ref>, l'appoggio dei partiti alle manovre del governo e la disputa sull'attitudine al buon governo dei politici rispetto ai ''tecnici'' sono fra le possibili cause di una crescente sfiducia nella classe politica.<ref>{{Cita web|autore=Barbara Spinelli|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/04/18/news/commento_spinelli-33496616/?ref=NRCT-33510718-2|titolo= La perdita dell'olfatto|pubblicazione=la Repubblica|giorno=18|mese=4|anno=2012}}</ref> Alle [[elezioni amministrative italiane del 2012]], oltre ad una diminuita affluenza, si registra il forte calo di consenso dei partiti al governo nella precedente legislatura ([[Lega Nord]] e [[Popolo della Libertà]]) ed il lieve calo per il [[Partito Democratico]]; riscuote un notevole successo il [[Movimento 5 Stelle]].<ref name ="Grillo conquista Parma e altri due sindaci
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
A Palermo trionfa Orlando, Doria a Genova"> Grillo conquista Parma e altri due sindaci A Palermo trionfa Orlando, Doria a Genova [http://www.corriere.it/politica/speciali/2012/elezioni-amministrative/notizie/21-maggio-risultati-ballottaggi_cebead76-a340-11e1-a356-c1214eb8d3f7.shtml], [[Corriere della Sera]], 21 maggio 2012</ref>
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''毒'''
'''蛇'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Oca volante ====
Il 13 gennaio 2012, la nave Costa Concordia della compagnia Costa Crociere naufraga davanti al porto dell'Isola del Giglio. L'incidente causa la morte di 32 persone e il parziale affondamento della nave.<ref>[http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2012/02/22/costa_concordia_naufragio_individuati_altri_corpi.html Costa Concordia, trovati altri corpi. Sette nuovi indagati - Tg24 - Sky.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È la nave passeggeri di più grosso [[tonnellaggio]] mai naufragata<ref>{{cita news|titolo=Strain tells as Italian crews scour stricken liner|url=http://www.reuters.com/article/2012/01/17/italy-ship-rescue-idUSL6E8CHBBB20120117|pubblicazione=Reuters|lingua=en|data=17 gennaio 2012|accesso=23 gennaio 2012}}</ref>.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|'''鳫'''
'''飛'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Corvo impettito ====
A cavallo del maggio-giugno 2012 una serie di [[Terremoti dell'Emilia del 2012|eventi sismici]] localizzati nel distretto sismico della pianura padana [[emilia]]na e [[mantova]]na causa 27 vittime ed ingenti danni ai centri abitati coinvolti.<ref name = "Terremoto in Emilia, sedici morti Crollano fabbriche, strage di operai
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
Si scava ancora, emergenza sfollati"> Terremoto in Emilia, sedici morti
|&nbsp;
Crollano fabbriche, strage di operai. Si scava ancora, emergenza sfollati. [http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/456120/], [[la Stampa]], 29 maggio 2012 </ref>
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''烏'''
'''行'''
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== NoteFalco volante ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
{{references|2}}
|\
|○
|/
|-
|&nbsp;
|'''飛'''
'''鷹'''
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|\
|}
 
==Voci== correlateCane cieco ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
* [[Nascita della Repubblica Italiana]]
|○
* [[Costituzione della Repubblica Italiana]]
|&nbsp;
* [[Presidenti della Repubblica Italiana]]
|○
* [[Elenco delle consultazioni referendarie]]
|-
* [[Sistema politico della Repubblica Italiana]]
|○
|'''盲'''
'''犬'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Generale d'acqua ====
==Collegamenti esterni==
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
*[http://www.progettonovecento.it Progetto Novecento]
|○
*[http://www.liberliber.it/biblioteca/g/galassi/la_costituzione_e_le_vicende_politico_istituzionali_ital_etc/html/index.htm Graziano Galassi, La Costituzione e le vicende politico istituzionali italiane dal 1946 al 1994]
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''水'''
'''将'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Generale di fuoco ====
{{portale|storia d'Italia}}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|'''火'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Fenice ====
[[Categoria:Storia dell'Italia nel secondo dopoguerra|*]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|☆
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|☆
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|'''鳳'''
'''凰'''
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|☆
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|☆
|}
 
==== Kirin ====
[[ar:تاريخ الجمهورية الإيطالية]]
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
[[en:History of the Italian Republic]]
|&nbsp;
[[es:Historia de la República italiana]]
|&nbsp;
[[no:Italias historie under republikken]]
|☆
[[pt:Itália republicana]]
|&nbsp;
[[ru:Новейшая история Италии]]
|&nbsp;
[[sv:Första italienska republiken]]
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|☆
|&nbsp;
|'''麒'''
'''麟'''
|&nbsp;
|☆
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|☆
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|☆
|&nbsp;
|'''麒'''
'''麟'''
|&nbsp;
|☆
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Motore a gancio ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|┼
|&nbsp;
|-
|┼
|'''鉤'''
'''行'''
|┼
|-
|&nbsp;
|┼
|&nbsp;
|}
 
==== Capricorno ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" style="text-align:center;"
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''摩'''
'''𩹄'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|}
 
==== Piccola tartaruga ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''小'''
'''亀'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|/
|│
|\
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Tartaruga del tesoro ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|★
|─
|'''宝'''
'''亀'''
|─
|★
|-
|&nbsp;
|/
|│
|\
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Grande tartaruga ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''大'''
'''亀'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|│
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Spirito tartaruga ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|★
|─
|─
|'''霊'''
'''亀'''
|─
|─
|★
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|│
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Carro di tegole ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|○
|-
|&nbsp;
|'''瓦'''
'''車'''
|&nbsp;
|-
|○
|│
|&nbsp;
|}
 
==== Tegola corrente ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''走'''
'''瓦'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Lupo verticale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|○
|'''竪'''
'''狼'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Bue laterale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|─
|'''横'''
'''牛'''
|─
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Asino ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|☆
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|'''驢'''
'''馬'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|☆
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''驢'''
'''馬'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Cavallo volante ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|'''馬'''
'''麟'''
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''馬'''
'''麟'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Orso violento ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|'''猛'''
'''熊'''
|○
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|'''猛'''
'''熊'''
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Grande orso ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
||
|/
|-
|○
|'''大'''
'''熊'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Cinghiale arrabbiato ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|'''嗔'''
'''猪'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|○
|'''嗔'''
'''猪'''
|○
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Lupo malvagio ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''悪'''
'''狼'''
|○
|}
 
==== Lupo infido ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''毒'''
'''狼'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Cavallo liberato ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|│
|-
|'''風'''
'''馬'''
|-
|○
|-
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|│
|○
|-
|&nbsp;
|'''風'''
'''馬'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Cavallo celeste ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|☆
|&nbsp;
|☆
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''天'''
'''馬'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|☆
|&nbsp;
|☆
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|☆
|│
|☆
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''天'''
'''馬'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|☆
|&nbsp;
|☆
|}
 
==== Gallo volante ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|○
|'''鶏'''
'''飛'''
|○
|}
 
==== Falco assalitore ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|│
|○
|-
|○
|'''延'''
'''鷹'''
|○
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|│
|○
|-
|○
|'''延'''
'''鷹'''
|○
|}
 
==== Vecchia scimmia ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|'''古'''
'''猿'''
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Strega di montagna ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|○
|/
|-
|&nbsp;
|'''山'''
'''母'''
|&nbsp;
|-
|/
||
|\
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|
|/
|-
|&nbsp;
|'''山'''
'''母'''
|&nbsp;
|-
|/
||
|\
|}
 
==== Gallo cinese ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|○
|'''淮'''
'''鶏'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Mago cicogna ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|│
|/
|-
|&nbsp;
|'''仙'''
'''鶴'''
|&nbsp;
|-
|/
|○
|\
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|/
|-
|─
|'''仙'''
'''鷦'''
|─
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
 
==== Barbaro del nord ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|'''北'''
'''狄'''
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''北'''
'''狄'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Barbaro del sud ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|'''南'''
'''蛮'''
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''南'''
'''蛮'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Barbaro dell'ovest ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''西'''
'''戎'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|-
|○
|'''西'''
'''戎'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Barbaro dell'est ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|-
|'''東'''
'''夷'''
|○
|-
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|-
|○
|'''東'''
'''夷'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Cervo violento ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|'''猛'''
'''鹿'''
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Cinghiale corrente ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''行'''
'''猪'''
|○
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Lupo violento ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''猛'''
'''狼'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Occhi dell'orso ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''熊'''
'''眼'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Volpe traditrice ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|☆
|&nbsp;
|☆
|&nbsp;
|☆
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''隠'''
'''狐'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|☆
|&nbsp;
|☆
|&nbsp;
|☆
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|│
|/
|-
|&nbsp;
|'''隠'''
'''狐'''
|&nbsp;
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Gru di montagna ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|│
|/
|-
|─
|'''山'''
'''鶻'''
|─
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Maestro centrale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''中'''
'''師'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Maestro roc ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
||
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|○
|○
|'''鵬'''
'''師'''
|○
|○
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Carro di terra ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|○
|'''土'''
'''車'''
|○
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
 
==== Giovane uccello ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''𦬨'''
'''鳥'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Passero vermiglio ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|/
|-
|○
|'''朱'''
'''雀'''
|○
|-
|/
|○
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|○
|○
|-
|○
|'''朱'''
'''雀'''
|○
|-
|○
|○
|\
|}
 
==== Passero divino ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|○
|○
|-
|○
|'''神'''
'''雀'''
|○
|-
|/
|○
|\
|}
 
==== Drago blu ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|/
|-
|─
|'''青'''
'''龍'''
|─
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''青'''
'''龍'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Drago divino ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|/
|-
|○
|○
|'''神'''
'''龍'''
|─
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
 
==== Tasso incantato ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''変'''
'''狸'''
|○
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''変'''
'''狸'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Soldato a cavallo ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''変'''
'''狸'''
|○
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''変'''
'''狸'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Gufo in picchiata ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''鴟'''
'''行'''
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Scimmia rampicante ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|'''登'''
'''猿'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Spada del gatto ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|'''猫'''
'''刄'''
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Ali di rondine ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|─
|'''燕'''
'''羽'''
|─
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|'''燕'''
'''羽'''
|○
|}
 
==== Rondine in picchiata ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|─
|'''燕'''
'''行'''
|─
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
 
==== Scimmia cieca ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|○
|'''盲'''
'''猿'''
|○
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Cervo volante ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
||
|○
|-
|○
|'''飛'''
'''鹿'''
|○
|-
|○
||
|○
|}
 
==== Tigre cieca ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|○
|'''盲'''
'''虎'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Carrello del bue ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|│
|-
|'''牛'''
'''車'''
|}
 
==== Bue arrancante ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''歬'''
'''牛'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|│
|○
|-
|&nbsp;
|'''歬'''
'''牛'''
|&nbsp;
|-
|○
|│
|○
|}
 
==== Volatore laterale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|―
|'''横'''
'''飛'''
|―
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Orso cieco ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|'''盲'''
'''熊'''
|&nbsp;
|-
|○
||
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|○
|'''盲'''
'''熊'''
|○
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Vecchio ratto ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''老'''
'''鼠'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''老'''
'''鼠'''
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Vecchio uccello ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
||
|/
|-
|&nbsp;
|'''古'''
'''時'''
 
'''鳥'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|}
 
==== Motore quadrato ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
||
|○
|-
|―
|'''方'''
'''行'''
|―
|-
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|-
|―
|'''方'''
'''行'''
|―
|-
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|}
 
==== Carro forte ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
||
|/
|-
|―
|'''強'''
'''車'''
|―
|-
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|}
 
==== Serpente arrotolato ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''蟠'''
'''蛇'''
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Drago arrotolato ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''蟠'''
'''龍'''
|&nbsp;
|-
|/
||
|\
|}
 
==== Drago sdraiato ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|'''臥'''
'''龍'''
|○
|-
|○
|○
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|'''臥'''
'''龍'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Aquila libera ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|-
|\
|⌂
|/
|-
|⌂
|'''奔'''
'''鷲'''
|⌂
|-
|/
|⌂
|\
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|
|
|
|
|│
|
|
|
|
|/
|-
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|■
|&nbsp;
|■
|&nbsp;
|■
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|■
|■
|■
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|─
|─
|□
|■
|■
|'''奔'''
'''鷲'''
|■
|■
|□
|─
|─
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|■
|■
|■
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|■
|&nbsp;
|■
|&nbsp;
|■
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|}
 
==== Falco leone ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|□
|□
|□
|□
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|■
|■
|■
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|■
|'''獅'''
'''鷹'''
|■
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|■
|■
|■
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|□
|□
|□
|□
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Auriga ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''車'''
'''兵'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|/
|│
|\
|&nbsp;
|}
 
==== Re dei tetrarchi celesti ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|■
|■
|■
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|☆
|■
|'''四'''
'''天'''
 
'''王'''
|■
|☆
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|■
|■
|■
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|⌂
|⌂
|⌂
|-
|⌂
|'''四'''
'''天'''
 
'''王'''
|⌂
|-
|⌂
|⌂
|⌂
|}
 
==== Soldato laterale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|―
|'''横'''
'''兵'''
|―
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Soldato verticale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''竪'''
'''兵'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Generale del vento ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|'''風'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Vento violento ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|│
|/
|-
|○
|'''暴'''
'''風'''
|○
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Generale fluviale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|'''川'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Fiume cinese ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|○
|/
|-
|─
|'''淮'''
'''川'''
|─
|-
|/
|○
|\
|}
 
==== Generale montano ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''山'''
'''将'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Montagna pacifica ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|○
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|○
|○
|'''泰'''
'''山'''
|○
|○
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Stendardo frontale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''前'''
'''旗'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|―
|―
|―
|'''前'''
'''旗'''
|―
|―
|―
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Cavallo soldato ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''馬'''
'''兵'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Generale di legno ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''木'''
'''将'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Soldato bue ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''牛'''
'''兵'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Bue corrente ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
||
|/
|-
|─
|'''走'''
'''牛'''
|─
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Generale di terra ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|-
|'''土'''
'''将'''
|-
|○
|}
 
==== Terra libera ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|│
|-
|'''奔'''
'''土'''
|-
|│
|}
 
==== Soldato cinghiale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''猪'''
'''兵'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Cinghiale corrente ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|○
|'''走'''
'''猪'''
|○
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
 
==== Generale di pietra ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|'''石'''
'''将'''
|&nbsp;
|}
 
==== Pietra libera ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|'''奔'''
'''石'''
|&nbsp;
|}
 
==== Soldato leopardo ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
||
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''豹'''
'''兵'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Leopardo corrente ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
||
|/
|-
|─
|'''走'''
'''豹'''
|─
|}
 
==== Generale di tegole ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|'''瓦'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Tegola libera ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|/
|-
|&nbsp;
|'''奔'''
'''瓦'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
 
==== Soldato orso ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|\
||
|/
|&nbsp;
|-
|○
|○
|'''熊'''
'''兵'''
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Orso forte ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
||
|/
|-
|─
|'''強'''
'''熊'''
|─
|-
|/
|○
|\
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Generale di ferro ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''鉄'''
'''将'''
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|'''鉄'''
'''将'''
|&nbsp;
|}
 
==== Ferro libero ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|│
|/
|-
|&nbsp;
|'''奔'''
'''鉄'''
|&nbsp;
|}
 
==== Grande stendardo ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
||
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|―
|―
|―
|'''大'''
'''旗'''
|―
|―
|―
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Grande maestro ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|○
|○
|'''大'''
'''師'''
|○
|○
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Carro di destra ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|/
|-
|&nbsp;
|'''右'''
'''車'''
|&nbsp;
|-
|/
|○
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|│
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''右'''
'''車'''
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Carro di ferro di destra ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''右'''
'''鉄'''
 
'''車'''
|○
|-
|/
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Carro di sinistra ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|│
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''左'''
'''車'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|\
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|/
|-
|○
|'''左'''
'''車'''
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Carro di ferro di sinistra ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
|-
|○
|'''左'''
'''鉄'''
 
'''車'''
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|\
|}
 
==== Scimmia laterale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|―
|'''横'''
'''猿'''
|―
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Motore verticale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|○
|'''竪'''
'''行'''
|○
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
 
==== Bue volante ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|│
|/
|-
|&nbsp;
|'''飛'''
'''牛'''
|&nbsp;
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Bue di fuoco ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
||
|/
|-
|○
|'''火'''
'''牛'''
|○
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Soldato balestriere ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|'''弩'''
'''兵'''
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Generale balestriere ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|○
|○
|'''弩'''
'''将'''
|○
|○
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Cucciolo verticale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''竪'''
'''狗'''
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|}
 
==== Re leopardo ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|○
|○
|'''豹'''
'''王'''
|○
|○
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Cavallo verticale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|│
|○
|-
|&nbsp;
|'''竪'''
'''馬'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Soldato ardente ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|'''炮'''
'''兵'''
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Generale ardente ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''炮'''
'''将'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Cavallo drago ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|○
|/
|-
|○
|'''竜'''
'''馬'''
|○
|-
|/
|○
|\
|}
 
==== Re drago ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|│
|○
|-
|─
|'''龍'''
'''王'''
|─
|-
|○
|│
|○
|}
 
==== Soldato con la spada ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|'''刀'''
'''兵'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Generale con la spada ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''刀'''
'''将'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Falco cornuto ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|-
|\
|■
|/
|-
|─
|'''角'''
'''鷹'''
|─
|-
|/
|│
|\
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|-
|\
|│
|/
|-
|─
|'''角'''
'''鷹'''
|─
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Grande falco ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|⌂
|/
|-
|─
|'''大'''
'''鷹'''
|─
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Aquila svettante ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|□
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|□
|-
|&nbsp;
|■
|│
|■
|&nbsp;
|-
|─
|─
|'''飛'''
'''鷲'''
|─
|─
|-
|&nbsp;
|/
|│
|\
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|★
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|★
|-
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|-
|─
|─
|'''飛'''
'''鷲'''
|─
|─
|-
|&nbsp;
|/
|│
|\
|&nbsp;
|}
 
==== Grande aquila ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|⌂
|│
|⌂
|-
|─
|'''大'''
'''鷲'''
|─
|-
|/
|│
|\
|}
 
==== Soldato lanciere ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|○
|'''鎗'''
'''兵'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Generale lanciere ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''鎗'''
'''将'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Leopardo verticale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|│
|○
|-
|○
|'''竪'''
'''豹'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Grande leopardo ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|○
|'''大'''
'''豹'''
|○
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Tigre selvaggia ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|'''猛'''
'''虎'''
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|'''猛'''
'''虎'''
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
||
|-
|'''猛'''
'''虎'''
|}
 
==== Grande tigre ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|―
|'''大'''
'''虎'''
|―
|-
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|}
 
==== Soldato arciere ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|○
|○
|○
|'''弓'''
'''兵'''
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Generale arciere ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|○
|○
|'''弓'''
'''将'''
|○
|○
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|}
 
==== Cane ruggente ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|-
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
|│
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|★
|─
|─
|'''吼'''
'''犬'''
|─
|─
|★
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|│
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|}
 
==== Cane leone ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|-
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|■
|■
|■
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|◆
|□
|■
|'''狛'''
'''犬'''
|■
|□
|◆
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|■
|■
|■
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|□
|&nbsp;
|-
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|&nbsp;
|&nbsp;
|◆
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|-
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|\
||
|/
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|★
|―
|―
|'''狛'''
'''犬'''
|―
|―
|★
|-
|&nbsp;
|&nbsp;
|/
||
|\
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|/
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|\
|&nbsp;
|-
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|}
 
==== Grande elefante ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|&nbsp;
||
|&nbsp;
|○
|-
|&nbsp;
|○
||
|○
|&nbsp;
|-
|―
|―
|'''大'''
'''象'''
|―
|―
|-
|&nbsp;
|/
||
|\
|&nbsp;
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|-
|
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|
|-
|
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|
|-
|
|&nbsp;
|&nbsp;
|○
|★
|○
|&nbsp;
|&nbsp;
|
|-
|―
|★
|★
|★
|'''大'''
'''象'''
|★
|★
|★
|―
|-
|
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|★
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|
|-
|
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|
|-
|
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|&nbsp;
|&nbsp;
|★
|
|-
|/
|
|
|
||
|
|
|
|\
|}
 
==== Pedone ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|-
|'''歩'''
'''兵'''
|}
 
==== Oro raggiunto ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|○
|'''と'''
'''金'''
|○
|-
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|}
 
==== Cane ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|○
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''犬'''
|&nbsp;
|-
|○
|&nbsp;
|○
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|○
|○
|-
|&nbsp;
|'''犬'''
|&nbsp;
|}
 
==== Multi generale ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|'''雜'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|/
|&nbsp;
|\
|}
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|\
|│
|/
|-
|&nbsp;
|'''雜'''
'''将'''
|&nbsp;
|-
|&nbsp;
|│
|&nbsp;
|}
 
==== Intermediario ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|○
|-
|'''仲'''
'''人'''
|-
|○
|}
 
==== Uomo libero ====
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|│
|-
|'''奔'''
'''人'''
|-
|│
|}
 
=== Pezzi moderni ===
Nei pezzi moderni, usati solo nella variante {{Nihongo|shogi dell'uragano|颶風将棋|gufū shōgi}}, vengono introdotti i concetti di pezzo condiviso (valido per Vento e Tempesta), e di rotazione del pezzo, movimento che avviene in senso orario con l'ampiezza di 90°. Nei diagrammi sottostanti i movimenti sono indicati come se il pezzo fosse rivolto verso l'avversario. In questa variante, per dare scacco al Re avversario, è necessario che entrambi i Re si trovino nella zona di cattura di Vento o Tempesta. In questo caso, il giocatore che ha fatto l'ultima mossa controlla il pezzo e dà scacco all'avversario. Se l'avversario non può togliere il proprio re da questa situazione, allora è scaccomatto. Non si può mangiare un pezzo se controlla il proprio Re e i due Re non possono trovarsi faccia a faccia. Un re non può controllare da solo.
{| class="wikitable"
|+Movimenti moderni
!Simbolo
!Movimento
|-
|Può muovere e ruotare di 90° in senso orario.
|-
|'''玉'''
 
'''将'''
| rowspan="4" |Posizione di partenza, può ruotare di 90° in senso orario sul posto senza spostarsi.
|-
|'''王'''
 
'''将'''
|-
|'''風'''
|-
|'''嵐'''
|}
 
==== Pezzi solo del nero ====
 
===== Generale di giada =====
Il pezzo Generale di Giada ha generalmente sfondo nero e scritte bianche.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|-
|'''玉'''
'''将'''
|-
|}
 
==== Pezzi solo del bianco ====
 
===== Generale reale =====
Il pezzo Generale Reale ha generalmente sfondo bianco e scritte nere.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|-
|'''王'''
 
'''将'''
|-
|}
 
==== Pezzi condivisi ====
 
===== Vento =====
Il pezzo Vento ha generalmente sfondo e scritte di colori neutri, quali il rosso o il giallo.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|
|
|-
|
|'''風'''
|
|-
|
|}
 
===== Tempesta =====
Il pezzo Tempesta ha generalmente sfondo e scritte di colori neutri, quali il rosso o il giallo.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3"
|-
|'''嵐'''
|}
 
=== Samurai ===
L'unico pezzo appartenente alla categoria dei pezzi che non si spostano è il {{Nihongo|Samurai|武士|bushi}}, utilizzato nella omonima variante (bushi shogi), rappresentato da un cubo sulle cui facce possono essere combinate due diverse parole: {{Nihongo|Samurai|武士|bushi}} e {{Nihongo|Spada|刀|katana}}. Il cubo può solo ruotare. In questa variante, per dare scacco all'avversario bisogna rivolgere la spada contro di lui. Se un giocatore è sotto scacco possono presentarsi le seguenti situazioni:
 
* Spada contro vuoto: in questo caso il giocatore a dare scacco non era sotto scacco in precedenza. Il giocatore sotto scacco può effettuare solo la mossa ⌂.
* Spada contro spada: in questo caso il giocatore a dare scacco era sotto scacco in precedenza. Il giocatore sotto scacco può effettuare solo la mossa ۞ in avanti.
* Spada contro spada e samurai uno di fronte all'altro: in questo caso è scaccomatto e l'ultimo giocatore ad aver mosso vince.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; float:center;"
|+Vista del cubo aperto
|
|
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" style="text-align:center; float:center;"
|
|刀
|
|-
|刀
|▲
|刀
|-
|
|武士
|
|}
|
|-
|
|
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" style="text-align:center; float:center;"
|
|武士
|
|-
|&#x2003;
|▼
|&#x2003;
|-
|
|刀
|
|}
|
|-
|
|
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" style="text-align:center; float:center;"
|
|武士
|
|-
|刀
|▼
|
|-
|
|
|&#x2003;
|}
|
|-
|
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" style="text-align:center; float:center;"
|&#x2003;
|
|
|-
|
|▲
|刀
|-
|
|武士
|
|}
|
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" style="text-align:center; float:center;"
|
|&#x2003;
|
|-
|武士
|►
|刀
|-
|
|&#x2003;
|
|}
|
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" style="text-align:center; float:center;"
|
|武士
|
|-
|
|▼
|刀
|-
|&#x2003;
|
|
|}
|}
{| class="wikitable"
|+Movimenti senza spostamento
!Simbolo
!Movimento
|-
|Può rotolare di 90° nella direzione indicata.
|-
|'''武'''
 
'''士'''
|Posizione di partenza, può ruotare di 90°in senso orario.
|}
Nel diagramma sottostante si suppone che il samurai guardi verso l'avversario.
{| class="wikitable" style="text-align:center;
|+Movimenti
! colspan="3" |Libero
|-
|&#x2003;
 
&#x2003;
|
|-
|'''武'''
 
'''士'''
|-
! colspan="3" |Sotto scacco
|-
| colspan="3" |Spada contro vuoto
|-
|
|&#x2003;
&#x2003;
|
|-
|
|'''武'''
 
'''士'''
|
|-
| colspan="3" |Spada contro spada
|-
|&#x2003;
 
&#x2003;
|
|-
|
|&#x2003;
&#x2003;
|
|}
 
== Fonti ==
Vedi le pagine dei pezzi e le relative fonti su [[:ja:メインページ|Wikipedia in Giapponese]]. È possibile trovare un elenco di quasi tutti i pezzi (fanno eccezione Vento, Tempesta e Samurai) sulle pagine [[:ja:大局将棋|Taikyoku Shogi]] (vedi tabella con i pezzi) e [[:ja:自在天王|Jizai Tenno]] (descrizione del pezzo Imperatore).
 
== Voci correlate ==
[[Pezzi dello xiangqi]]
 
[[Pezzi dello janggi]]{{Portale|Giappone|Scacchi|Giochi da tavolo}}<noinclude></noinclude>
[[Categoria:Pezzi degli scacchi]]