Campionato europeo maschile di calcio 1992 e Luca Mora: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[Immagine:Euro 92.jpg|right|100px]] Il '''Campionato europeo di calcio 1992''' (o semplicemente '''Euro'92''') è stata la nona edizione del [[Campionato europeo di calcio]], organizzato ogni quattro anni dalla [[UEFA]].
|Nome = Luca Mora
|Immagine= Luca Mora01 (cropped).jpg
|Didascalia= Mora in allenamento con la SPAL nel 2017
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Spezia}}
|TermineCarriera=
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007-2009|{{simbolo|Rosso e blu (strisce) 2.svg}} Castellarano|60 (14)
|2009-2011|{{Calcio Crociati Noceto|G}}|54 (4)
|2011-2012|{{Calcio Pro Patria|G}}|32 (1)
|2012-2015|{{Calcio Alessandria|G}}|86 (6)
|2015-2018|{{Calcio SPAL|G}}|82 (12)
|2018-|{{Calcio Spezia|G}}|22 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2015|{{Naz|CA|ITA||universitaria}}|4 (0)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|{{simbolo|FISU flag.svg}} Universiadi}}
{{MedaglieOro|[[XXVIII Universiade|Gwangju 2015]]}}
|Aggiornato = 18 novembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Luca
|Cognome = Mora
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parma
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello [[Spezia Calcio|Spezia]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
La fase finale del torneo è stata ospitata dalla [[Svezia]] e ha avuto luogo dal [[10 giugno]] al [[26 giugno]] [[1992]].
Tatticamente è un [[jolly (calcio)|calciatore polivalente.]] Il suo piede preferito è il sinistro, fa della grinta della caparbietà e della resistenza fisica i suoi punti principali di forza. Viene spesso impiegato come mezzala sinistra in un centrocampo a 5, tuttavia sapendosi comunque adattare in tutti gli altri ruoli del reparto. È in grado di saper interpretare bene entrambe le fasi essendo abile nel gioco aereo, è un ottimo colpitore di testa: soprattutto nei calci piazzati sa scegliere bene i tempi di inserimento.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2018/01/24/ACGlhXb-rinforza_centrocampista_acquistato.shtml]]}}</ref>
 
==Carriera==
Euro'92 è passato alla storia come l'ultima edizione del [[Campionato europeo di calcio]] con 8 squadre ammesse alla fase finale. Sette di queste squadre sono passate attraverso i gironi di qualificazione, mentre la [[Nazionale di calcio svedese|Svezia]] è stata ammessa di diritto quale paese ospitante.
[[File:Mirco Antenucci, Alberto Paloschi, Marco Borriello e Luca Mora.jpg|thumb|left|Mora (sulla destra) in allenamento con la Spal nel settembre 2017.]]
Cresce calcisticamente nelle file del Castellarano dove gioca dal 2007 al 2009 in [[Serie D]].
Dal 2009 al 2011 ha giocato per il [[Crociati Noceto]] club parmense militando in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione della Lega Pro]]. Nell'estate [[2011]] passa alla [[Pro Patria]] dove milita in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]].
 
Il 1º luglio 2012 passa all'{{Calcio Alessandria|N}} dove gioca in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]] rimanendo per tre anni.
=Avvenimenti=
Al torneo presero parte 8 nazionali tra cui la [[Nazionale di calcio svedese|Svezia]], qualificata d'ufficio in quanto padrona di casa della manifestazione: le altre 7, invece, passarono dai vari gironi di qualificazione. Fra le qualificate, da notare l'assenza dell'[[Nazionale di calcio italiana|Italia]], terza ai mondiali di due anni prima e semifinalista all'europeo del [[1988]]: inserita in un ostico girone comprendente l'[[Nazionale di calcio sovietica|URSS]] (nel frattempo ribattezzata temporaneamente CSI, [[acronimo]] di [[Comunità degli Stati Indipendenti]]), la [[Nazionale di calcio norvegese|Norvegia]] e l'[[Nazionale di calcio ungherese|Ungheria]] più la cenerentola [[nazionale di calcio cipriota|Cipro]], gli azzurri mancano l'aggancio alla fase finale giungendo secondi nel girone alle spalle dei sovietici, condannati dai troppi pareggi fra cui i due 0-0 proprio contro di loro.
 
Il 13 luglio 2015 vince l'oro alle universiadi di Gwanju. L'Italia universitaria, della quale è uno dei protagonisti, si impone per 3 a 0 su i padroni di casa della Corea del Sud.
Ancora prima del termine delle qualificazioni, [[Azeglio Vicini]] viene sollevato dall'incarico di CT. Al suo posto, a qualificazione ormai compromessa, viene chiamato a sostituirlo [[Arrigo Sacchi]]. Fra le qualificate, i pronostici erano in favore dei tedeschi occidentali, campioni del mondo in carica, degli olandesi, campioni d'Europa quattro anni prima, e dei francesi, che avevano chiuso il loro girone di qualificazione a punteggio pieno e davanti a formazioni di primo piano come [[Nazionale di calcio cecoslovacca|Cecoslovacchia]] e [[Nazionale di calcio spagnola|Spagna]].
 
Il 17 luglio 2015 firma un contratto biennale con la [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], giungendo a fine stagione alla promozione in [[Serie B]]. Con la promozione in serie cadetta al termine della stagione 2015-2016 rinnova il suo contratto fino al giugno [[2018]] diventando così uno dei leader del club estense. Nella stagione successiva il 27 agosto 2016, fa il suo debutto in [[Serie B]] nella trasferta di Benevento. Il 20 settembre seguente realizza la sua prima rete in campionato nella sconfitta interna per 3-1 contro il Verona. Con il passaggio dal ruolo di esterno a mezzala nel centrocampo ferrarese sarà protagonista di una ottima stagione, con sette realizzazioni e svariati assist culminata il 18 maggio 2017 con la vittoria interna con il Bari, contribuendo a riportare il club estense nel massimo campionato dopo 49 anni di assenza.
Alla fase finale avrebbe dovuto prendere parte anche la [[Nazionale di calcio jugoslava|Jugoslavia]] ma fu esclusa in seguito agli sviluppi della [[Guerra in Jugoslavia|guerra nei Balcani]]. Al suo posto fu ammessa la [[Nazionale di calcio danese|Danimarca]], che era arrivata seconda nello stesso girone. I secondi classificati nel gruppo della Jugoslavia però, dopo le tre sconfitte patite ad EURO 1988 e con [[Michael Laudrup]] che si rifiutava di giocare per il nuovo CT, non godevano certo dei favori del pronostico. Qualche speranza la nutrivano anche i padroni di casa svedesi, che si affidavano alle promettenti nuove leve, come [[Tomas Brolin]], [[Martin Dahlin]] e [[Kennet Andersson]].
 
Con la partenza di Nicolas Giani per La Spezia ed il rinnovo del contratto fino al 2020, viene nominato il nuovo capitano della squadra estense.
==Girone A==
Il girone A della fase finale mise di fronte: Svezia, [[Nazionale di calcio francese|Francia]], [[Nazionale di calcio inglese|Inghilterra]] e Danimarca. Nella prima giornata non succede nulla di eclatante: i padroni di casa e la Francia si accontentano dell'1-1 (che per la verità sta un po' stretto ai nordici) pensando che possa bastare ad entrambe in prospettiva futura; c'è un pareggio, ma stavolta senza reti, anche fra danesi ed inglesi in una gara non molto spettacolare.
 
Il 24 gennaio 2018 viene ceduto allo [[Spezia Calcio|Spezia]], dove firma un contratto fino al giugno 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-spezia-colpo-mora-per-il-centrocampo-1068989]]}}</ref> Fa il suo esordio con la maglia degli aquilotti il 27 gennaio nella partita giocata in trasferta contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] dove produce un assist, per la rete del provvisorio 1-1 del compagno di squadra [[Claudio Terzi]].
Nella seconda giornata, un altro pareggio a reti bianche tra inglesi e francesi (con entrambe le nazionali ancora molto evanescenti) spiana la strada agli svedesi che vincono di misura (1-0) la sfida con la Danimarca. Nella terza giornata la Svezia, cui bastava un pareggio per la qualificazione, si comporta lealmente sconfiggendo anche l'Inghilterra per 2-1 in rimonta e con un goal di Brolin nel finale ma il colpo gobbo l'operano i danesi che, nel frattempo, battono i Francesi con lo stesso risultato dell'altro incontro, sorpassando così gli stessi francesi e gli inglesi ed approdando alle semifinali, come seconda del gruppo A.
 
==Girone= BNazionale ===
Nel giugno 2015 viene convocato da [[Massimo Piscedda]] alle [[Universiadi]] in programma a luglio in [[Corea del Sud]]<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=4718 I 23 convocati di Piscedda]</ref>, vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.
Il girone B si compone invece di [[Nazionale di calcio olandese|Olanda]], [[Nazionale di calcio tedesca|Germania]], [[Nazionale di calcio scozzese|Scozia]], e [[Nazionale di calcio sovietica|CSI]]. Il sorteggio vuole che le due favorite si scontrino solo all'ultima giornata; così nelle prime due giornate, arrivano sostanzialmente gli stessi risultati: tedeschi ed olandesi, sconfiggono entrambe la Scozia e pareggiano coi sovietici (entrambe le nazionali soffrono con la CSI, ed i teutonici in particolare pareggeranno la sfida solo al 90° con una rete di [[Thomas Häßler]]).
 
== Statistiche ==
All'ultima giornata, sono ancora in lizza 3 squadre per la qualificazione; l'Olanda guida la classifica con gli stessi punti ma con una differenza reti migliore, sulla Germania; il CSI segue le prime 2 con un solo punto di scarto; già fuori gli scozzesi. Come detto, le ultime 2 partite vedono affrontarsi da un lato tedeschi ed olandesi, dall'altro i sovietici contro i già eliminati Scozzesi. Ma la sorpresa è dietro l'angolo: gli scozzesi, mai domi, calpestano i sovietici con un eloquente 3-0. Nel frattempo, l'Olanda sconfigge nettamente la Germania, assicurandosi il primo posto del girone; tedeschi che passano come secondi, ringraziando gli scozzesi che hanno contemporaneamente condannato il CSI.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 novembre 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
==Semifinali==
Le semifinali mettono di fronte Svezia contro Germania ed Olanda contro Danimarca. I pronostici danno l'Olanda già in finale e la Germania, il cui unico svantaggio potrebbe essere rappresentato dal tifo contro degli svedesi che riempiono lo stadio di [[Solna]] che dovrebbe anticipare l'Olanda nell'approdo alla finale.
 
La Germania dimostra di avere i nervi saldi e con un bel gioco organizzato va sul 2-0 dopo un'ora di gioco, resistendo poi al ritorno della Svezia; alla fine sarà 3-2 per i tedeschi. La seconda semifinale è godibile quanto la prima: i danesi vanno due volte in vantaggio con [[Enrik Larsen]], ma si fanno sempre riprendere da un'Olanda molto tonica e dai gol di [[Dennis Bergkamp]] e [[Frank Rijkaard]]. Il miracolo Danimarca si compie poi ai [[calcio di rigore|rigori]], dove lo specialista [[Marco Van Basten]] fallisce dal dischetto e regala agli scandinavi la qualificazione alla finalissima.
 
==Finale==
Ma le sorprese non sono finite: il [[26 giugno]] a [[Goteborg]] una Germania forse troppo convinta della propria superiorità cede 2-0 alla Danimarca che va in gol con [[John Faxe Jensen|Jensen]] al 18° e con [[Kim Vilfort|Vilfort]] al 78°. I danesi dimostrano un attenzione in difesa, come mai aveva fatto vedere finora nel torneo, e vanno meritatamente sul tetto d'Europa, per la prima volta.
 
Insieme agli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei portoghesi del 2004]], questa sarà la competizione calcistica di livello internazionale ad avere l'esito più imprevisto della storia.
 
=Qualificazioni=
Hanno partecipato alla fase finale del torneo queste squadre:
 
*[[Immagine:Flag of the CIS.svg|20px]] [[Nazionale di calcio sovietica|CSI]]
*[[Immagine:Flag of Denmark.svg|20px]] [[Nazionale di calcio danese|Danimarca]]
*[[Immagine:Flag of England.svg|20px]] [[Nazionale di calcio inglese|Inghilterra]]
*[[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Nazionale di calcio francese|Francia]]
*[[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] [[Nazionale di calcio tedesca|Germania]]
*[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|20px]] [[Nazionale di calcio olandese|Olanda]]
*[[Immagine:Flag of Scotland.svg|20px]] [[Nazionale di calcio scozzese|Scozia]]
*[[Immagine:Flag of Sweden.svg|20px]] [[Nazionale di calcio svedese|Svezia]]
 
NB: [[Nazionale di calcio svedese|Svezia]] automaticamente qualificata in qualità di paese ospitante; [[Nazionale di calcio danese|Danimarca]] ammessa in sostituzione della [[Nazionale di calcio jugoslava|Jugoslavia]].
 
=Stadi=
*[[Ullevi|Nya Ullevi]], [[Göteborg]] - Capacità: 44.000
*[[Stadio di Råsunda|Råsundastadion]], [[Solna]] - Capacità: 40.000
*[[Stadio di Malmö|Malmö Stadion]], [[Malmö]] - Capacità: 30.000
*[[Idrottsparken]], [[Norrköping]] - Capacità: 23.000
 
=Risultati=
 
===Prima fase===
 
====Gruppo A====
 
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=4 style="border-collapse: collapse;" width=60%
|- bgcolor="F5F5F5"
! align=right| !! Risult. !! align=left| !! Città e data
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|[[Immagine:Flag of Sweden.svg|20px]] [[Nazionale di calcio svedese|Svezia]] || align=center|1 - 1 || [[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Nazionale di calcio francese|Francia]] || align=center|[[Solna]], [[10 giugno]]
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right|[[Immagine:Flag of Denmark.svg|20px]] [[Nazionale di calcio danese|Danimarca]] || align=center|0 - 0 || [[Immagine:Flag of England.svg|20px]] [[Nazionale di calcio inglese|Inghilterra]] || align=center|[[Malmö]], [[11 giugno]]
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|[[Immagine:Flag of England.svg|20px]] [[Nazionale di calcio inglese|Inghilterra]] || align=center|0 - 0 || [[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Nazionale di calcio francese|Francia]] || align=center|[[Malmö]], [[14 giugno]]
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right|[[Immagine:Flag of Sweden.svg|20px]] [[Nazionale di calcio svedese|Svezia]] || align=center|1 - 0 || [[Immagine:Flag of Denmark.svg|20px]] [[Nazionale di calcio danese|Danimarca]] || align=center|[[Solna]], [[14 giugno]]
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|[[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Nazionale di calcio francese|Francia]] || align=center|1 - 2 || [[Immagine:Flag of Denmark.svg|20px]] [[Nazionale di calcio danese|Danimarca]] || align=center|[[Solna]], [[17 giugno]]
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right|[[Immagine:Flag of Sweden.svg|20px]] [[Nazionale di calcio svedese|Svezia]] || align=center|2 - 1 || [[Immagine:Flag of England.svg|20px]] [[Nazionale di calcio inglese|Inghilterra]] || align=center|[[Malmö]], [[17 giugno]]
|}
 
 
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=5
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=165|Classifica finale
!width=20|Pt
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=20|DR
|- align=center style="background:#DDEEFF;"
|style="text-align:left;"|[[Immagine:Flag of Sweden.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio svedese|Svezia]]'''
|'''5'''||3||2||1||0||4||2||+2
|- align=center style="background:#DDEEFF;"
|style="text-align:left;"|[[Immagine:Flag of Denmark.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio danese|Danimarca]]'''
|'''3'''||3||1||1||1||2||2||0
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"|[[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Nazionale di calcio francese|Francia]]
|'''2'''||3||0||2||1||2||3||-1
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"|[[Immagine:Flag of England.svg|20px]] [[Nazionale di calcio inglese|Inghilterra]]
|'''2'''||3||0||2||1||1||2||-1
|}
 
====Gruppo B====
 
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=4 style="border-collapse: collapse;" width=60%
|- bgcolor="F5F5F5"
! align=right| !! Risult. !! align=left| !! Città e data
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|20px]] [[Nazionale di calcio olandese|Olanda]] || align=center|1 - 0 || [[Immagine:Flag of Scotland.svg|20px]] [[Nazionale di calcio scozzese|Scozia]] || align=center|[[Göteborg]], [[12 giugno]]
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right|[[Immagine:Flag of the CIS.svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|CSI]] || align=center|1 - 1 || [[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] [[Nazionale di calcio tedesca|Germania]] || align=center|[[Norrköping]], [[12 giugno]]
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|[[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] [[Nazionale di calcio tedesca|Germania]] || align=center|2 - 0 || [[Immagine:Flag of Scotland.svg|20px]] [[Nazionale di calcio scozzese|Scozia]] || align=center|[[Norrköping]], [[15 giugno]]
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right|[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|20px]] [[Nazionale di calcio olandese|Olanda]] || align=center|0 - 0 || [[Immagine:Flag of the CIS.svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|CSI]] || align=center|[[Göteborg]], [[15 giugno]]
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|20px]] [[Nazionale di calcio olandese|Olanda]] || align=center|3 - 1 || [[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] [[Nazionale di calcio tedesca|Germania]] || align=center|[[Göteborg]], [[18 giugno]]
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right|[[Immagine:Flag of Scotland.svg|20px]] [[Nazionale di calcio scozzese|Scozia]] || align=center|3 - 0 || [[Immagine:Flag of the CIS.svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|CSI]] || align=center|[[Norrköping]], [[18 giugno]]
|}
 
 
 
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=5
|- align=center bgcolor=#efefef
!width=165|Classifica finale
!width=20|Pt
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=20|DR
|- align=center style="background:#DDEEFF;"
|style="text-align:left;"|[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio olandese|Olanda]]'''
|'''5'''||3||2||1||0||4||1||+3
|- align=center style="background:#DDEEFF;"
|style="text-align:left;"|[[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio tedesca|Germania]]'''
|'''3'''||3||1||1||1||4||4||0
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"|[[Immagine:Flag of Scotland.svg|20px]] [[Nazionale di calcio scozzese|Scozia]]
|'''2'''||3||1||0||2||3||3||0
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"|[[Immagine:Flag of the CIS.svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|CSI]]
|'''2'''||3||0||2||1||1||4||-3
|}
 
==Semifinali==
[[21 giugno]] [[1992]]
{| cellspacing=0 width=100% CELLPADDING=4 style=background:#EBF5FF
|-
|width=22% align=right|[[Immagine:Flag of Germany.svg|25px]] '''[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]'''
|align=center width=15%|'''3 - 2''' (1-0)
|width=22%|[[Immagine:Flag of Sweden.svg|25px]] [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]]
|style=font-size:85% rowspan=2|20:15 - [[Stadio di Råsunda|Råsundastadion]], [[Solna]]<br>Arbitro: [[Tullio Lanese]] ([[Italia]])
|- style=font-size:85%
|align=right|[[Thomas Hassler|Hassler]] 11'
|
|[[Tomas Brolin|Brolin]] 64' (r)
|- style=font-size:85%
|align=right|[[Karlheinz Riedle|Riedle]] 59'
|
|[[Klas Ingesson|Ingesson]] 89'
|- style=font-size:85%
|align=right|[[Karlheinz Riedle|Riedle]] 88'
|}
 
[[22 giugno]] [[1992]]
{| cellspacing=0 width=100% CELLPADDING=4 style=background:#EBF5FF
|-
!rowspan="2"|Stagione
|width=22% align=right|[[Immagine:Flag of Denmark.svg|25px]] '''[[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]]'''
!rowspan="2"|Squadra
|align=center width=15%|'''2 - 2''' (2-1)
!colspan="3"|Campionato
|width=22%|[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|25px]] [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]]
!colspan="3"|Coppe nazionali
|style=font-size:85% rowspan=2|20:15 - [[Ullevi|Nya Ullevi]], [[Goteborg]]<br>Arbitro: [[Soriano Aladran]] ([[Spagna]])
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
|align=right style=font-size:90%|[[Tempi supplementari|dts]]:
!Pres
|align=center|'''2 - 2''' (2-2)
!Reti
|- style=font-size:85%
!Comp
|align=right|[[Enrik Larsen|Larsen]] 5'
!Pres
|
!Reti
|[[Dennis Bergkamp|Bergkamp]] 23'
!Comp
|- style=font-size:85%
!Pres
|align=right|[[Enrik Larsen|Larsen]] 33'
!Reti
|
!Comp
|[[Frank Rijkaard|Rijkaard]] 86'
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} Castellarano || [[Serie D 2007-2008|D]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2007-2008|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 8
|&nbsp;
|- align=center
|colspan=4|'''[[calcio di rigore|dopo i rigori]]'''
|-
|2008-2009 || [[Serie D 2008-2009|D]] || 29 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
|colspan=2 align=right width=40%|[[Immagine:Flag of Denmark.svg|25px]] '''[[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]]'''
|-
|align=center width=20%|'''5 - 4'''
!colspan="3"|Totale Castellarano || 60 || 14 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 61 || 14
|colspan=2 width=40%|[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|25px]] [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]]
|-
|- style=font-size:85%
|[[Crociati Noceto 2009-2010|2009-2010]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Crociati Noceto]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2D]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 2
|colspan=2 width=40% align=right|[[Henrik Larsen|Larsen]]:gol
|-
|align=center|1-1
|[[Crociati Noceto 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2D]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
|colspan=2 width=40% |[[Ronald Koeman|Koeman]]:gol
|-
|- style=font-size:85%
!colspan="3"|Totale Crociati Noceto || 54 || 4 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 4
|colspan=2 width=40% align=right|[[Flemming Povlsen|Povlsen]]:gol
|-
|align=center|2-1
|[[Aurora Pro Patria 1919 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Pro Patria]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2D]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || || 32 || 1
|colspan=2 width=40% |[[Marco Van Basten|Van Basten]]:[[Peter Schmeichel|Schmeichel]] para
|-
|- style=font-size:85%
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2D]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
|colspan=2 width=40% align=right|[[Lars Elstrup|Elstrup]]:gol
|-
|align=center|3-2
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2013-2014|2013-2014]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2D]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|colspan=2 width=40% |[[Dennis Bergkamp|Bergkamp]]:gol
|-
|- style=font-size:85%
| [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|colspan=2 width=40% align=right|[[Kim Vilfort|Vilfort]]:gol
|-
|align=center|4-3
!colspan="3"|Totale Alessandria || 86 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 88 || 6
|colspan=2 width=40% |[[Frank Rijkaard|Rijkaard]]:gol
|-
|- style=font-size:85%
| [[S.P.A.L. 2013 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 2+2 || 1+0 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega Pro 2016|SC-LP]] || 2 || 0 || 36 || 6
|colspan=2 width=40% align=right|[[Kim Christofte|Christofte]]:gol
|-
|align=center|5-4
| [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 35 || 7 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 7
|colspan=2 width=40% |[[Rob Witschge|Witschge]]:gol
|}-
| [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
 
|-
==Finale==
!colspan="3"|Totale SPAL || 82 || 12 || || 8 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 92 || 13
[[26 giugno]] [[1992]]
|-
{| cellspacing=0 width=100% CELLPADDING=4 style=background:#EBF5FF
| [[Spezia Calcio 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
| [[Spezia Calcio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Spezia || 22 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 337 || 37 || || 13 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 352 || 38
|-
|width=22% align=right|[[Immagine:Flag of Denmark.svg|25px]] '''[[nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]]'''
|align=center width=15%|'''2 - 0''' (1-0)
|width=22%|[[Immagine:Flag of Germany.svg|25px]] [[nazionale di calcio della Germania|Germania]]
|style=font-size:85% rowspan2|20:15 - [[Ullevi|Nya Ullevi]], [[Goteborg]]<br>Arbitro:[[Bruno Galler]] ([[Svizzera]])
|- style=font-size:85%
|align=right|[[John Faxe Jensen|Jensen]] 18'
|- style=font-size:85%
|align=right|[[Kim Vilfort|Vilfort]] 78'
|}
 
==Palmarès==
=Campione=
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Lega Pro|1}}
:SPAL: [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Lega Pro|1}}
<center><big>'''Campione d'Europa 1992'''</big><br/><br/>
:SPAL: [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]
[[Immagine:Flag of Denmark.svg|150px]]<br/><br/><big>'''[[Nazionale di calcio della Danimarca|DANIMARCA]]'''<br/></big>'''(Primo titolo)'''
</center>
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
=Statistiche del torneo=
:S.P.A.L.: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
===Classifica marcatori===
'''3 gol'''
*[[Immagine:Flag of Denmark.svg|20px]] [[Henrik Larsen]]
*[[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] [[Karlheinz Riedle]]
*[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|20px]] [[Dennis Bergkamp]]
*[[Immagine:Flag of Sweden.svg|20px]] [[Tomas Brolin]]
 
===Nazionale===
'''2 gol'''
*[[Universiade]]: 1
*[[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Jean-Pierre Papin]]
:[[Calcio alla XXVIII Universiade|2015]]
*[[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] [[Thomas Häßler]]
*[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|20px]] [[Frank Rijkaard]]
*[[Immagine:Flag of Sweden.svg|20px]] [[Jan Eriksson]]
 
==Note==
'''1 gol'''
<references/>
*[[Immagine:Flag of the CIS.svg|20px]] [[Igor Dobrovolski]]
*[[Immagine:Flag of Denmark.svg|20px]] [[John Faxe Jensen|John "Faxe" Jensen]] - [[Lars Elstrup]] - [[Kim Vilfort]]
*[[Immagine:Flag of England.svg|20px]] [[David Platt]]
*[[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] [[Stefan Effenberg]] - [[Jürgen Klinsmann]]
*[[Immagine:Flag of the Netherlands.svg|20px]] [[Robert Witschge]]
*[[Immagine:Flag of Scotland.svg|20px]] [[Paul McStay]] - [[Brian McClair]] - [[Gary McAllister]]
*[[Immagine:Flag of Sweden.svg|20px]] [[Kennet Andersson]]
 
== Altri progetti ==
===Gol più veloce===
{{interprogetto|commons=Category:Luca Mora}}
'''2 minuti''' : [[Frank Rijkaard]] (Olanda-Germania)
 
===Media gol===
2.06 a partita
 
==La squadra vincitrice==
{| border="0" cellpadding="4" cellspacing="0" width="400" class=wikitable
|- align="center"
! colspan="3" | '''{{DEN calcio}}'''
|- align="center"
! style="background:#efefef;" width="5%" | Numero
! style="background:#efefef;" width="35%" | Giocatore
! style="background:#efefef;" width="35%" | Squadra nel 1992
 
|- align="center"
! colspan="3" style="background:#efefef;" | Portieri
 
|- align="center"
| 1
| [[Peter Schmeichel]]
| [[Manchester United F.C.|Manchester United]]
|- align="center"
| 16
| [[Mogens Krogh]]
| [[Brøndby IF|Brøndby]]
 
|- align="center"
! colspan="3" style="background:#efefef;" | Difensori
 
|- align="center"
| 4
| [[Lars Olsen]] ''(capitano)''
| [[Trabzonspor]]
|- align="center"
| 2
| [[John Sivebæk]]
| [[AS Monaco|Monaco]]
|- align="center"
| 3
| [[Kent Nielsen]]
| [[Aarhus Gymnastikforening|AGF]]
|- align="center"
| 17
| [[Claus Christiansen]]
| [[Lyngby Boldklub|Lyngby]]
|- align="center"
| 12
| [[Torben Piechnik]]
| [[B 1903]]
|- align="center"
| 6
| [[Kim Christofte]]
| [[Brøndby IF|Brøndby]]
 
|- align="center"
! colspan="3" style="background:#efefef;" | Centrocampisti
 
|- align="center"
| 5
| [[Henrik Andersen]]
| [[1. FC Köln|Colonia]]
|- align="center"
| 7
| [[John Jensen]]
| [[Arsenal F.C.|Arsenal]]
|- align="center"
| 18
| [[Kim Vilfort]]
| [[Brøndby IF|Brøndby]]
|- align="center"
| 13
| [[Henrik Larsen]]
| [[Lyngby Boldklub|Lyngby]]
|- align="center"
| 8
| [[Johnny Mølby]]
| [[Vejle BK|Vejle]]
|- align="center"
| 19
| [[Peter Nielsen]]
| [[Lyngby Boldklub|Lyngby]]
|- align="center"
| 20
| [[Morten Bruun]]
| [[Silkeborg IF|Silkeborg]]
 
|- align="center"
! colspan="3" style="background:#efefef;" | Attaccanti
 
|- align="center"
| 11
| [[Brian Laudrup]]
| [[Bayern Monaco]]
|- align="center"
| 9
| [[Flemming Povlsen]]
| [[Borussia Dortmund]]
|- align="center"
| 10
| [[Lars Elstrup]]
| [[Odense BK|OB Odense]]
|- align="center"
| 14
| [[Torben Frank]]
| [[Lyngby Boldklub|Lyngby]]
|- align="center"
| 15
| [[Bent Christensen]]
| [[FC Schalke 04|Schalke 04]]
 
|- align="center"
! colspan="3" | Commissario tecnico: [[Richard Møller Nielsen]]
 
|}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://it.uefa.com/competitions/euro/index.html/ Sito ufficiale]
*{{AIC|21584}}
*[http://www.e2008.eu/ Sito non ufficiale]
 
{{Campionato europeo di calcio}}
 
{{Calcio internazionale}}
 
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
 
[[Categoria:Campionati europei di calcio]]
 
{{Calcio Spezia rosa}}
[[ar:كأس الأمم الأوروبية لكرة القدم 1992]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ca:Eurocopa 1992]]
[[da:Europamesterskabet i fodbold 1992]]
[[de:Fußball-Europameisterschaft 1992]]
[[en:UEFA Euro 1992]]
[[es:Eurocopa 1992]]
[[et:1992. aasta Euroopa jalgpallimeistrivõistlused]]
[[fi:Jalkapallon Euroopan-mestaruuskilpailut 1992]]
[[fr:Championnat d'Europe de football 1992]]
[[he:יורו 1992]]
[[hu:1992-es labdarúgó-Európa-bajnokság]]
[[ja:サッカー欧州選手権1992]]
[[nl:Europees kampioenschap voetbal 1992]]
[[no:EM i fotball 1992]]
[[pl:Mistrzostwa Europy w Piłce Nożnej 1992]]
[[pt:Campeonato Europeu de Futebol de 1992]]
[[ru:Чемпионат Европы по футболу 1992]]
[[sv:Europamästerskapet i fotboll 1992]]
[[tr:1992 Avrupa Futbol Şampiyonası]]
[[uk:Чемпіонат Європи з футболу 1992]]
[[zh:1992年欧洲足球锦标赛]]