Buster Keaton e Luca Mora: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{vetrina rimozione}}
|Nome = Luca Mora
 
|Immagine= Luca Mora01 (cropped).jpg
{{quote|Realizzare film comici è un lavoro serio|Buster Keaton}}
|Didascalia= Mora in allenamento con la SPAL nel 2017
 
|Sesso = M
{{Infobox attore
|CodiceNazione = {{ITA}}
| nome = Buster Keaton
|Disciplina = Calcio
| bgcolour = silver
|Ruolo = [[Centrocampista]]
| image = Buster Keaton WWI.jpg
|Squadra = {{Calcio Spezia}}
| datanascita = [[4 ottobre]] [[1895]]
|TermineCarriera=
| luogonascita = [[Piqua]], [[Kansas]]
|Squadre =
| datamorte = [[1 febbraio]] [[1966]]
{{Carriera sportivo
| luogomorte = [[Woodland Hills]]
|2007-2009|{{simbolo|Rosso e blu (strisce) 2.svg}} Castellarano|60 (14)
| attività = [[Attore]], [[Regista]], [[Sceneggiatore]]
|2009-2011|{{Calcio Crociati Noceto|G}}|54 (4)
| anniattività = [[1917]] - [[1966]]
|2011-2012|{{Calcio Pro Patria|G}}|32 (1)
| oscar = alla carriera, [[1959]]
|2012-2015|{{Calcio Alessandria|G}}|86 (6)
|2015-2018|{{Calcio SPAL|G}}|82 (12)
|2018-|{{Calcio Spezia|G}}|22 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2015|{{Naz|CA|ITA||universitaria}}|4 (0)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|{{simbolo|FISU flag.svg}} Universiadi}}
{{MedaglieOro|[[XXVIII Universiade|Gwangju 2015]]}}
|Aggiornato = 18 novembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Joseph FrankLuca
|Cognome = KeatonMora
|PostCognome = '''Jr''', meglio conosciuto come '''Buster Keaton'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = PiquaParma
|GiornoMeseNascita = 410 ottobremaggio
|AnnoNascita = 18951988
|LuogoMorte = Woodland Hills
|GiornoMeseMorte = 1 febbraio
|AnnoMorte = 1966
|Attività = attorecalciatore
|Nazionalità = italiano
|Attività2 = regista
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello [[Spezia Calcio|Spezia]]
|Attività3 = sceneggiatore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , famosissimo nel periodo del [[cinema muto]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Biografia==
Tatticamente è un [[jolly (calcio)|calciatore polivalente.]] Il suo piede preferito è il sinistro, fa della grinta della caparbietà e della resistenza fisica i suoi punti principali di forza. Viene spesso impiegato come mezzala sinistra in un centrocampo a 5, tuttavia sapendosi comunque adattare in tutti gli altri ruoli del reparto. È in grado di saper interpretare bene entrambe le fasi essendo abile nel gioco aereo, è un ottimo colpitore di testa: soprattutto nei calci piazzati sa scegliere bene i tempi di inserimento.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2018/01/24/ACGlhXb-rinforza_centrocampista_acquistato.shtml]]}}</ref>
===Gli esordi sul palcoscenico===
Buster Keaton, nacque, primo di tre figli, in una famiglia di attori di [[vaudeville]]. I suoi genitori - Joseph e Myra Keaton - collaborarono a lungo con Bessie e [[Harry Houdini]] e fu proprio l'illusionista a soprannominare "Buster" il vivace e precoce ragazzo, dopo che questi era scivolato dalle scale senza farsi nulla. Si narra che sia stato portato in scena ancora in fasce o che, a nove mesi, sia entrato casualmente in scena. Ma si tratta, verosimilmente, di leggende mentre lo stesso Keaton fece risalire il suo esordio al [[1899]] quando aveva tre anni (intervista ai ''[[Cahiers du cinéma]]'', 1962).
 
==Carriera==
Pur non essendo una compagnia tra le più famose, quella dei Keaton non se la passava molto male anche se nel corso di una serata a [[New York]] il loro spettacolo venne interrotto e i Keaton furono condannati al pagamento di una multa di 300 dollari e fu loro interdetta la recitazione a [[New York]] fino al [[1909]] proprio perché l'impiego del giovanissimo Buster venne considerato sfruttamento di minore. Dopo essersi trasferita in [[Michigan]], la famiglia Keaton partì nel [[1909]] per una tournée in [[Inghilterra]]. Tornata in seguito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la famiglia continuò a mettere in scena i suoi spettacoli ed il crescente successo di pubblico e critica che il giovane Buster ricevette lo convinse nel [[1917]] a recarsi, da solo, a [[New York]].
[[File:Mirco Antenucci, Alberto Paloschi, Marco Borriello e Luca Mora.jpg|thumb|left|Mora (sulla destra) in allenamento con la Spal nel settembre 2017.]]
Cresce calcisticamente nelle file del Castellarano dove gioca dal 2007 al 2009 in [[Serie D]].
Dal 2009 al 2011 ha giocato per il [[Crociati Noceto]] club parmense militando in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione della Lega Pro]]. Nell'estate [[2011]] passa alla [[Pro Patria]] dove milita in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]].
 
Il 1º luglio 2012 passa all'{{Calcio Alessandria|N}} dove gioca in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]] rimanendo per tre anni.
===L'esordio cinematografico===
[[Immagine:Keaton Convict 13 1920.jpg|thumb|right|130px|''[[Il carcerato n.13]]'' ([[1920]])]]
Qui conobbe [[Natalie Talmadge]], che sposò nel [[1921]], e da cui ebbe due figli. Natalie, oltre ad essere sorella di due famose attrici dell'epoca ([[Norma Talmadge|Norma]] e [[Constance Talmadge]]), era segretaria di produzione di un famosissimo comico di quel periodo: [[Roscoe Arbuckle|Roscoe "Fatty" Arbuckle]].
 
Il 13 luglio 2015 vince l'oro alle universiadi di Gwanju. L'Italia universitaria, della quale è uno dei protagonisti, si impone per 3 a 0 su i padroni di casa della Corea del Sud.
Natalie presentò Keaton ad Arbuckle e questi gli offrì di lavorare con lui nel [[cinema]] con un contratto di 40 dollari la settimana (all'epoca [[Charlie Chaplin]] ne guadagnava 1250 la settimana e Arbuckle addirittura 1000 al giorno). Keaton non ebbe esitazioni, e il suo primo film fu ''[[Fatty Macellaio]]'', du cui seguirono altri 14 cortometraggi tra il [[1918]] e il [[1919]], tra questi si ricordano: ''[[Chiaro di luna]]'', ''[[Il fattorino]]'', ''[[Fatty alla festa]]'', ''[[Il cuoco]]'' e altri, i due diventarono presto amici.
 
Il 17 luglio 2015 firma un contratto biennale con la [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], giungendo a fine stagione alla promozione in [[Serie B]]. Con la promozione in serie cadetta al termine della stagione 2015-2016 rinnova il suo contratto fino al giugno [[2018]] diventando così uno dei leader del club estense. Nella stagione successiva il 27 agosto 2016, fa il suo debutto in [[Serie B]] nella trasferta di Benevento. Il 20 settembre seguente realizza la sua prima rete in campionato nella sconfitta interna per 3-1 contro il Verona. Con il passaggio dal ruolo di esterno a mezzala nel centrocampo ferrarese sarà protagonista di una ottima stagione, con sette realizzazioni e svariati assist culminata il 18 maggio 2017 con la vittoria interna con il Bari, contribuendo a riportare il club estense nel massimo campionato dopo 49 anni di assenza.
Per questi film con Arbukle egli infatti rinunciò ad un'importante parte che gli era stata offerta per una rivista a [[Broadway]] ed ebbe così inizio la carriera di uno dei più grandi comici che abbiano calcato i ''set'' del muto.
 
Con la partenza di Nicolas Giani per La Spezia ed il rinnovo del contratto fino al 2020, viene nominato il nuovo capitano della squadra estense.
Nel [[1919]] Keaton interruppe per un pò l'attività per il servizio militare per cui fu mandato in [[Francia]], e quando riprese girò i tre ultimi film con Arbucke, questi film eranop comunque solo semplici ''[[slapstick|slapstick comedy]]'' in cui la trama è spesso inesistente, tutto il [[film]] si svolge all'interno di un unico ambiente che fa da sfondo e crea l'occasione per una continua serie di ''[[gag]]'' spesso slegate l'una dall'altra. Il valore artisico del filme era molto scandente e di certo non bastava per far vedere la bravura di Keaton.
 
Il 24 gennaio 2018 viene ceduto allo [[Spezia Calcio|Spezia]], dove firma un contratto fino al giugno 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-spezia-colpo-mora-per-il-centrocampo-1068989]]}}</ref> Fa il suo esordio con la maglia degli aquilotti il 27 gennaio nella partita giocata in trasferta contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] dove produce un assist, per la rete del provvisorio 1-1 del compagno di squadra [[Claudio Terzi]].
===Dietro la macchina da presa===
[[Image:Sherlockjunior opt.jpeg|thumb|right|180px|''[[La palla n.13]]'' ([[1924]])]]
Sul finire del [[1919]] [[Joseph Schenck]], che aveva sposato Norma Talmadge e che nel [[1916]] aveva creato la [[Comique Films]] per cui lavorava Arbuckle, propose a Keaton di creare una compagnia autonoma, la [[Buster Keaton Comedies]]. Fu così che Keaton si mise in proprio, ma, prima di tornare al [[cortometraggio]], accettò di interpretare un film di ben sette bobine - ''[[The Saphead]]'' - che costituì una sorta di cerniera tra il primo periodo e il ben più significativo secondo periodo in cui Keaton oltre che interprete fu anche [[soggettista]], [[sceneggiatore]] e [[regista]].
 
=== Nazionale ===
Il primo [[cortometraggio]] di questa seconda fase della sua carriera cinematografica è ''[[The High Sign]]'' anche se per molti anni si è pensato che fosse ''[[One Week]]''. L'equivoco si spiega con il fatto che il neo regista estremamente esigente non rimase soddisfatto della sua prima prova e il film fu distribuito oltre un anno dopo essere stato girato (la prima è dell'[[aprile]] [[1921]]) quando Keaton era costretto all'inattività a causa di un incidente occorsogli sul set.
Nel giugno 2015 viene convocato da [[Massimo Piscedda]] alle [[Universiadi]] in programma a luglio in [[Corea del Sud]]<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=4718 I 23 convocati di Piscedda]</ref>, vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.
 
== Statistiche ==
Tra il [[1920]] e [[1923]] Keaton interpretò 23 [[cortometraggi]] di cui curò anche la regia (sempre insieme a [[Eddie Cline]], se se ne escludono due in cui lo affiancò [[Mal St. Clair]] e uno diretto dal solo Keaton). La visione di queste pellicole, anche di quelle meno riuscite, mostra una netta discontinuità con quelle interpretate e dirette da Arbuckle. I film diretti da Keaton hanno una trama e una loro precisa riconoscibilità. L'attore regista mostra una grandissima padronanza tecnica. Il suo processo di maturazione artistica è rapidissimo ma ben visibile. Le singole pellicole, pur molto diverse tra loro, evidenziano l'eclettismo di Keaton ma anche alcuni temi cari al regista e ricorrenti anche negli anni successivi, primo tra tutti il rapporto tra opposti e soprattutto quelli tra veglia e sogno, tra realtà e finzione, tra il normale e l'imprevisto (ed imprevedibile). Un rapporto i cui margini sono spesso sfumati e inafferrabili. La caratteristica che forse è però più evidente è la struttura narrativa: ''"i suoi [[cortometraggi]] erano pensati come se fossero dei [[lungometraggi]] - come dei ''lungometraggi corti'' insomma"'' (G. Cremonini). E questo gli consentì di fare ciò che riuscì a pochissimi (e tra questi Chaplin con ''[[Il monello]]''): passare senza alcun problema a ideare, dirigere ed interpretare pellicole di durata decisamente maggiore.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 novembre 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
===I lungometraggi===
|-
[[Image:Gen5.jpg|thumb|right|180px|''[[Come vinsi la guerra]]'' ([[1926]])]]
!rowspan="2"|Stagione
In verità il contratto firmato con la [[First National]] prevedeva venti [[cortometraggi]], ma l'ultimo non fu mai realizzato. Quando infatti Keaton stava per iniziarne la lavorazione, [[Joseph Schenck]] ricevette dal presidente della compagnia un telegramma in cui si dichiarava non interessato al rinnovo del contratto. In seguito si seppe che il telegramma aveva il solo scopo di evitare che il rinnovo fosse maggiormente oneroso per la [[First National]], ma intanto Keaton aveva deciso di non realizzare quell'ultimo lavoro e aveva accettato l'offerta della [[Metro Pictures Inc.]] (la futura [[Metro-Goldwyn-Mayer]]) di distribuire dei [[lungometraggi]] da lui diretti.
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} Castellarano || [[Serie D 2007-2008|D]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2007-2008|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 8
|-
|2008-2009 || [[Serie D 2008-2009|D]] || 29 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Castellarano || 60 || 14 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 61 || 14
|-
|[[Crociati Noceto 2009-2010|2009-2010]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Crociati Noceto]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2D]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 2
|-
|[[Crociati Noceto 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2D]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Crociati Noceto || 54 || 4 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 4
|-
|[[Aurora Pro Patria 1919 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Pro Patria]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2D]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || || 32 || 1
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2D]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2013-2014|2013-2014]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2D]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
| [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Alessandria || 86 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 88 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 2+2 || 1+0 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega Pro 2016|SC-LP]] || 2 || 0 || 36 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 35 || 7 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 7
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
!colspan="3"|Totale SPAL || 82 || 12 || || 8 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 92 || 13
|-
| [[Spezia Calcio 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
| [[Spezia Calcio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Spezia || 22 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 337 || 37 || || 13 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 352 || 38
|-
|}
 
==Palmarès==
Prima dell'avvento del sonoro ne interpretò dodici (anche se l'ultimo non fu diretto da lui) tra il [[1923]] e il [[1929]]; le riprese duravano mediamente otto settimane ed altre due o tre erano dedicate al [[montaggio]]. Se nei primi film Keaton ebbe piena libertà, negli ultimi le influenze delle major si fecero sempre più forti ed anche la qualità dei film inevitabilmente ne risentì. Lo stesso Keaton in seguito confessò: ''"nel [[1928]] commisi l'errore più grande della mia vita. Mi lasciai convincere da [[Joe Schenck]], mio malgrado, a rinunciare ai miei ''studios'' per lavorare con la [[MGM]]"''.
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Lega Pro|1}}
:SPAL: [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Lega Pro|1}}
===Arriva il sonoro e il declino===
:SPAL: [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]
Le difficoltà con la Metro furono però solo l'inizio. L'avvento del [[cinema sonoro|sonoro]] infatti implicò una trasformazione complessiva del linguaggio cinematografico che fece molte vittime tra le ''star'' del [[cinema muto|muto]] e il genere più colpito fu proprio quello comico fino ad allora basato sulla fisicità e sul movimento. Keaton sembrò essere quasi una vittima predestinata e nel [[febbraio]] [[1932]] venne addirittura licenziato dalla [[MGM]]. Come in alcune delle sue pellicole, questo fu solo l'inizio di un vortice. Lo stesso anno divorziò da [[Natalie Talmadge]], per poi risposarsi altre due volte (nel [[1933]] e nel [[1940]]). Keaton trovò rifugio nell'[[alcolismo|alcool]]. Anni dopo lui stesso raccontò: ''"i due anni peggiori della mia vita furono quelli tra il [[1933]] e il [[1935]]. Mi misi a scolare una bottiglia dietro l'altra e fui colpito da un brutto attacco di [[delirium tremens]]"''. Fu ricoverato più volte in clinica per disintossicarsi ma con risultati lontani da quelli sperati.
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
Per guadagnarsi da vivere e forse sperando in nuovi successi, nel periodo [[1934]]-[[1937]] interpretò sedici cortometraggi per la [[Educational]] e poi, tra il [[1939]] e il [[1941]], altri dieci per la [[Columbia Pictures]]. Sono pellicole dirette da altri con pochi mezzi e con risultati artistici scadenti nonostante da alcuni di essi continua a trasparire a tratti la grandezza di Keaton attore. Neppure i film in cui recitò all'estero lasciano il segno e forse i suoi contributi migliori di questo periodo furono la collaborazione alla sceneggiatura di ''[[Tre pazzi a zonzo]]'' (''At the Circus'') dei [[fratelli Marx]] e alcune piccole parti in ''[[Viale del tramonto]]'' ([[1950]]) e ''[[Luci della ribalta]]'' ([[1952]]) e l'interpretazione del [[cortometraggio]] ''[[Film (film 1964)|Film]]'' ([[1964]]).
:S.P.A.L.: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
 
===Nazionale===
Non degne di particolare nota sono alcune [[serie televisive]] (''[[The Buster Keaton Story]]'' e ''[[The Misadventures of Buster Keaton]]'') o la partecipazione ad un episodio di ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva)|Ai confini della realtà]]'' (''The Twilight Zone'') del [[1961]] mentre l'anno prima aveva scritto, insieme a C. Samuels, un libro di memorie: ''[[My Wonderful World of Slapistick]]''.
*[[Universiade]]: 1
:[[Calcio alla XXVIII Universiade|2015]]
 
==Note==
Partecipò anche ad alcune ''tournée'' del [[Circo Medrano]] e al film ''[[Due marines e un generale]]'' ([[1965]]) in cui recitò a fianco di [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]].
<references/>
[[Immagine:Grave of Buster Keaton.jpg|thumb|right|200px|La lapide di Keaton]]
Nel [[1959]] il [[cinema]] riconobbe, sia pure con molto ritardo, il suo grande contributo artistico assegnandogli un [[Oscar alla carriera]].
 
===Morte===
Morì il [[1 febbraio|1° febbraio]] [[1966]] per un [[cancro ai polmoni]], poco dopo la fine delle riprese del suo ultimo film, ''[[Dolci vizi al foro]]'' (''A Funny Thing Happened on the Way to the Forum'').<br>
La moglie in seguito racconto che morì poco dopo avero giocato tranquillamente a carte con i suoi amici, e raccontato anche nel documentario del [[1987]] ''[[Buster Keaton:Un genio difficile da imitare]]'' di [[Kewin Brownlow]] e [[David Gill]].
 
==Filmografia==
La quasi totalità dei [[cortometraggi]] interpretati tra il [[1917]] e il [[1923]] non hanno visto una normale distribuzione cinematografica e i titoli italiani sotto riportati sono quelli con cui sono stati pubblicati in una raccolta in 6 [[DVD]].
===Cortometraggi con Arbuckle===
*Film di due bobine, della durata tra i 15 e i 20 minuti della ''Comique Foil Corp.'' interpretati da Keaton e scritti e diretti da [[Roscoe Arbuckle]]:
**''[[Fatty macellaio]]'' (''The Butcher Boy'') (aprile 1917)
**''[[A Reckless Romeo]]'' (maggio 1917)
**''[[La casa tempestosa]]'' (''The Rough House'') (giugno 1917)
**''[[Le nozze di Fatty]]'' (''His Wedding Night'') (agosto 1917)
**''[[Oh, dottore]]'' (''Oh? Doctor!'') (settembre 1917)
**''[[Fatty alla festa]]'' (''Coney Island'') (ottobre 1917)
**''[[A Country Hero]]'' (dicembre 1917)
**''[[Nel West]]'' (''Out West'') (febbraio 1918)
**''[[Il fattorino]]'' (''The Bell Boy'') (marzo 1918)
**''[[Chiaro di luna (film 1918)|Chiaro di luna]]'' (''Moonshine'') (maggio 1918)
**''[[Buonanotte, infermiera]]'' (''Goodnight, Nurse'') (giugno 1918)
**''[[Il cuoco]]'' (''The Cook'') (agosto 1918)
**''[[Fatty attore]]'' (''Backstage'') (agosto 1919)
**''[[Il rustico]] (''The Hayseed'') (ottobre 1919)
**''[[Il garage]]'' (''The Garage'') (dicembre 1919)
===Film muti nel periodo d'oro===
*Lungometraggio (sette bobine) per la ''Metro Pictures Corp.'' in cui Keaton è solo attore:
**''[[The Saphead]]'' (1920)
*Cortometraggi (due bobine) con soggetto, sceneggiatura e interpretazione di Keaton. La regia, a meno di indicazione diversa, è di Keaton e [[Eddie Cline]]:
**''[[Tiro a segno (film)|Tiro a segno]]'' (''The High Sign'') (gennaio 1920)
**''[[Una settimana]]'' (''One Week'') (settembre 1920)
**''[[Il carcerato n. 13]]'' (''Convict 13'') (ottobre 1920)
**''[[Lo spaventapasseri (film 1920)|Lo spaventapasseri]]'' (''The Scarecrow'') (novembre 1920)
**''[[I vicini]]'' (''Neighbors'') (dicembre 1920)
**''[[La casa stregata]]'' (''The Haunted House'') (febbraio 1921)
**''[[Fortuna avversa]]'' (''Hard Luck'') (marzo 1921)
**''[[Il capro espiatorio (film 1921)|Il capro espiatorio]]'' (''The Goat''), regia di Buster Keaton e [[Malcom St. Clair]] (maggio 1921)
**''[[Il teatro]]'' (''The Playhouse'') (ottobre 1921)
**''[[La barca]]'' (''The Boat'') (novembre 1921)
**''[[Il viso pallido]]'' (''The Paleface'') (dicembre 1921)
**''[[I poliziotti]]'' (''Cops'') (febbraio 1922)
**''[[I genitori di mia moglie]]'' (''My Wife's Relations'') (giugno 1922)
**''[[Il maniscalco]]'' (''The Blacksmith''), regia di Buster Keaton e [[Malcom St. Clair]] (luglio 1922)
**''[[Il nord ghiacciato]]'' (''The Frozen North'') (agosto 1922)
**''[[Sogni ad occhi aperti]]'' (''Daydreams'') (tre bobine, settembre 1922)
**''[[La casa elettrica]]'' (''The Electric House'') (ottobre 1922)
**''[[Il matto sul pallone]]'' (''The Balloonatic'') (gennaio 1923)
**''[[Il nido d'amore]]'' (''The Love Nest''), regia di Buster Keaton (marzo 1923)
*Mediometraggi e lungometraggi del periodo del muto. La regia, a meno di indicazione diversa, è dello stesso Keaton che ne è anche interprete:
**''[[Senti, amore mio]]'' conosciuto anche come ''[[Senti, amore mio|L'amore attraverso i secoli]]'' (''The Three Ages''), regia di Buster Keaton e [[Eddie Cline]] (agosto 1923)
**''[[La legge dell'ospitalità]]'' conosciuto anche come ''[[La legge dell'ospitalità|Accidenti che ospitalità]]'' (''Our Hospitality''), regia di Buster Keaton e [[John Blystone]] (novembre 1923)
**''[[Calma, signori miei!]]'' conosciuto anche come ''[[Calma, signori miei!|La palla n. 13]]'' (''Sherlock jr.'') (aprile 1924)
**''[[Il navigatore]]'' (''The Navigator''), regia di Buster Keaton e [[Donald Crisp]], (ottobre 1924)
**''[[Le sette probabilità]]'' (''Seven Changes'') (marzo 1925)
**''[[Io e la vacca]]'' conosciuto anche come ''[[Io e la vacca|Andate al West]]'' (''Go West'') (novembre 1925)
**''[[Se perdo la pazienza...]]'' conosciuto anche come ''[[Se perdo la pazienza...|Io e la boxe]]'' (''Battling Butler'') (agosto 1926)
**''[[Come vinsi la guerra]]'' (''The General''), regia di Buster Keaton e [[Clyde Buckman]] (dicembre 1926)
**''[[Tuo per sempre]]'' (''College''), regia di [[James W. Horne]] (settembre 1927)
**''[[Io... e il ciclone]]'' (''Steamboat Bill jr.''), regia di [[Charles Reisner]] (maggio 1928)
**''[[Il cameraman]]" (conosciuto anche come "Io... e la scimmia") (''The Cameraman''), regia di [[Edward Sedgwick]] (settembre 1928)
**''[[Io... e l'amore]]'' (''Spite Marriage''), regia di [[Edward Sedgwick]] (aprile 1929)
===Primi film sonori===
*A meno di indicazione diversa si tratta di lungometraggi:
**''[[Hollywood che canta]]'' (''The Hollywood Revue of 1929''), regia di [[Charles F. Reisner]] (1929)
**''[[The Voice of Hollywood]]'', regia di [[Louis Lewyn]], cortometraggio (1930)
**''[[Chi non cerca... trova]]'' (''Free and Easy''), regia di [[Edward Sedgwick]] (1930)
**''[[Il guerriero]]'' (''Doughboys''), regia di [[Edward Sedgwick]] (1930)
**''[[Io... e le donne]]'' conosciuto anche come ''[[Io... e le donne|Salotto, camera e servizi]]'' (''Parlor, Bedroom and Bath''), regia di [[Edward Sedgwick]] (1931)
**''[[Il milionario]]'' (''Sidewalks of New York''), regia di [[Jules White]] e [[Zion Myers]] (1931)
**''[[The Stolen Jools]]'' conosciuto anche come ''[[The Stolen Jools|The Slippery Pearls]]'', regia di [[William McGann]], cortometraggio (1931)
**''[[Chi la dura la vince]]'' (''The Passionate Plumber''), regia di [[Edward Sedgwick]] (1932)
**''[[Il professore]]'' (''Speak Easily''), regia di [[Edward Sedgwick]] (1932)
**''[[Viva la birra]]'' (''What! No Beer?''), regia di [[Edward Sedgwick]] (1933)
**''[[Hollywood on Parade]]'', regia di [[Louis Lewyn]], cortometraggio (1933)
===Cortometraggi Educational===
*A meno di diversa indicazione la regia è di [[Charles Lamont]]:
**''[[The Gold Ghost]]'' (1934)
**''[[Allez Oop]]'' (1934)
**''[[Palooka from Paducah]]'' (1935)
**''[[One Run Elmer]]'' (1935)
**''[[Hayseed Romance]]'' (1935)
**''[[Tars and Stripes]]'' (1935)
**''[[The E Flat Man]]'' (1935)
**''[[The Timid Young Man]]'', regia di [[Mark Sennett]] (1935)
**''[[Three on a Limb]]'' (1936)
**''[[Grand Slam Opera]]'' (1936)
**''[[Blue Blazes]]'', regia di [[Raymond Kane]] (1936)
**''[[The Chemist]]'', regia di [[Al Christie]] (1936)
**''[[Mixed Magic]]'', regia di [[Raymond Kane]] (1936)
**''[[Jail Bait]]'' (1937)
**''[[Ditto]]'' (1937)
**''[[Love Nest on Wheels]]'' (1937)
===Cortometraggi Columbia===
*A meno di diversa indicazione la regia è di [[Jules White]]:
**''[[Pest from the West]]'', regia di [[Del Lord]] (1939)
**''[[Mooching Through Georgia]]'' (1939)
**''[[Nothing But Pleasure]]'' (1940)
**''[[Pardon My Berth Marks]]'' (1940)
**''[[The Taming of the Snood]]'' (1940)
**''[[Spook Speaks]]'' (1940)
**''[[His ex Marks the Spot]]'', regia di [[Del Lord]] (1940)
**''[[So You Won't Squawk]]'' (1941)
**''[[General Nuisance]]'' (1941)
**''[[She's Oil Mine]]'' (1941)
===Altri film===
**''[[Il re dei Campi Elisi]]'' (''Le roi des Champs Élysées''), regia di [[Max Nosseck]] (1935)
**''[[Carambola d'amore]]'' (''The Invader - An Old Spanish Custom''), regia di [[Adrian Brunel]] (1935)
**''[[La fiesta de Santa Barbara]]'', regia di [[Louis Lewyn]], cortometraggio (1936)
**''[[Life in Sometown, Usa]]'', regia di Buster Keaton, cortometraggio, una bobina (1938)
**''[[Hollywood Handicap]]'', regia di Buster Keaton, cortometraggio, una bobina (1938)
**''[[Streamlined Swing]]'', regia di Buster Keaton, cortometraggio, una bobina (1938)
**''[[Hollywood Cavalcade]]'', regia di [[Irving Cummings]] e [[Malcolm St. Clair]] (1939)
**''[[The Villain Still Pursued Her]]'', regia di [[Edward F. Cline]] (1939)
**''[[Li'l Abner]]'', regia di [[Albert S. Rogell]] (1939)
**''[[Forever and a Day]]'', film a episodi (1943)
**''[[San Diego, I Love You]]'', regia di [[Reginald Le Borg]] (1944)
**''[[That's the Spirit]]'', regia di [[Charles Lamont]] (1945)
**''[[That Night with You]]'', regia di [[William A. Seiter]] (1945)
**''[[God's Country]]'', regia di [[Robert Emmett Tansey]] (1945)
**''[[Buster Keaton nella luna]]'' (''El moderno Barba Azul''), regia di [[Jaime Salvador]] (1946)
**''[[The Lovable Cheat]]'', regia di [[Richard Oswald]] (1949)
**''[[In the Good Old Summertime]]'', regia di [[Robert Z. Leonard]] (1949)
**''[[You're My Everything]]'', regia di [[Walter Lang]] (1949)
**''[[Un duel à mort]]'', regia di [[Pierre Blondy]] (1950)
**''[[Viale del tramonto]]'' (''Sunset Boulevard''), regia di [[Billy Wilder]] (1950)
**''[[Luci della ribalta]]'' (''Limelight''), regia di [[Charlie Chaplin]] (1952)
**''[[L'incantevole nemica]]'', regia di [[Claudio Gora]] (1952)
**''[[Paradise for Buster]]'', regia di [[Del Lord]] (1952)
**''[[Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956)|Il giro del mondo in ottanta giorni]]'' (''Around the World in Eighty Days''), regia di [[Michael Anderson]] (1956)
**''[[Le avventure di Huck Finn (film 1960)|Le avventure di Huck Finn]]'' (''The Adventures of Huckleberry Finn''), regia di [[Michael Curtiz]] (1960)
**''[[The Devil to Pay]]'', regia di [[Herb Skoble]] (1960)
**''[[The Triumph of Lester Snapwell]]'', regia di [[James Calhoun]] (1962)
**''[[Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo]]'' (''It's a Mad, Mad, Mad, Mad World''), regia di [[Stanley Kramer]] (1963)
**''[[Pajama Party]]'', regia di [[Don Weis]] (1964)
**''[[Beach Blanket Bingo]]'', regia di [[William Asher (regista)|William Asher]] (1965)
**''[[How to Stuff a Wild Bikini]]'', regia di [[William Asher (regista)|William Asher]] (1965)
**''[[Sergeant Deadhead]]'', regia di [[Norman Taurog]] (1965)
**''[[Film (film 1964)|Film]]'', regia di [[Alan Schneider]], cortometraggio (1964). Soggetto di [[Samuel Beckett]].
**''[[Il ferroviere (film 1965)|Il ferroviere]]'' (''The Railrodder''), regia di [[Gerald Potterton]], Buster Keaton e [[John Spotton]] (questi ultimi due non accreditati), cortometraggio (1965)
**''[[Buster Keaton Rides Again]]'', regia di [[John Spotton]] (1965)
**''[[Due marines e un generale]]'', regia di [[Luigi Scattini]] (1965)
**''[[The Scribe]]'', regia di [[John Sebert]], (1966)
**''[[Dolci vizi al foro]]'' (''A Funny Thing Happened on the Way to the Forum''), regia di [[Richard Lester]], (1966)
 
===Documentari===
{{S sezione}}
** ''[[Buster Keaton:Un genio difficile da seguire]]'' (''Buster Keaton:A hard act to follow'') regia di [[Kewin Brownlow]] e [[David Gill]], (1987)
 
== Bibliografia ==
* Richard J. Anobile (a cura di), ''Buster Keatons The general: starring Buster Keaton and Marion Mack'' (introduction by Raymond Rohauer with special interview with Marion Mack), New York, Darien House, 1975
* Richard J. Anobile (a cura di), ''The best of Buster: the classic comedy scenes direct from the films of Buster Keaton'', London, Hamish Hamilton, 1976
* Piero Arlorio (a cura di), ''Il cinema di Buster Keaton'', Roma, Samona e Savelli, 1972
* Francesco Ballo, ''Buster Keaton'', Milano, Mazzotta 1982 (ora pubblicato da Effetto Notte-Gialloverde, Milano 1995)
* Francesco Ballo, ''Buster Keaton. One week'', Lindau, Torino, 2000
* Francesco Ballo, ''Introduzione a The General di Buster Keaton'', Aosta, L'Eubage, 2001
* Helga Belach - Wolfgang Jacobsen (herausgebers), ''Buster Keaton'', Berlin, 1995
* Robert Benayoun, ''Lo sguardo di Buster Keaton'', Milano, Emme, 1982 (tit. orig. ''Le regard de Buster Keaton'', Paris, Herscher, 1982)
* John Bengtson, ''Silent echoes: discovering early Hollywood through the films of Buster Keaton'', Santa Monica, Santa Monica Press, 2000
* Rudi Blesh, ''Keaton'', London, 1967
* Simonetta Campana e Massimo Vecchi (a cura di), ''Buster Keaton'', Roma, RAI Radiotelevisione italiana, 1972
* Jean-Pierre Coursodon, ''Keaton & Co, Les burlesques américains du "muet"'', Paris, 1964
* Jean-Pierre Coursodon, ''Buster Keaton; les films, la mise en scene, le gag, rapport au monde, rapport aux autres, themes keatoniens, la querelle du "comique pur."'', Paris, Seghers, 1973
* Giorgio Cremonini, ''Buster Keaton'', Firenze, La Nuova Italia, 1976
* Tom Dardis, ''Keaton: the Man Who Wouldn't Lie Down'', London, Andre Deutsch, 1979
* Saverio Fortunato, ''Buster Keaton'', Roma, Skema, 1992
* Michael Hanisch, ''Über sie lach(t)en Millionen, Buster Keaton, Harold Lloyd, Laurel & Hardy'', Berlin, 1976
* Andrew Horton (a cura di), ''Buster Keaton's Sherlock Jr.'', Cambridge, Cambridge University Press, 1997
* Buster Keaton (con Charles Samuels), ''Memorie a rotta di collo'', Milano, Feltrinelli, 1995
* Eleanor Keaton - Jeffrey Vance, ''Buster Keaton Remembered'', New York, 2001
* Robert Knopf, ''The Theater and Cinema of Buster Keaton'', Princeton, N.J.
* Jean-Patrick Lebel, ''Buster Keaton'', Paris, Editions universitaires, 1964
* Marion Meade, ''Buster Keaton, Cut to the Chase'', London, 1996
* Edward McPherson, ''Buster Keaton, Tempest in a Flat Hat'', 2005
* Daniel Moews, ''Keaton: the silent features close up'', Berkeley, University of California Press, 1977
* Olivier Mongin, ''Buster Keaton: l'etoile filante'', Paris, Hachette, 1995
* Gabriella Oldham, ''Keaton's silent shorts: beyond the laughter'', Carbondale, Edwardsville, 1996
* Marcel Oms, ''Buster Keaton'', Lyon, Serdoc, 1964
* Jose Pantieri, ''L'originalissimo Buster Keaton'', Milano, Tip. Rampoldi, 1963
* Roberto C. Provenzano, ''La realta deformata: il cinema di Buster Keaton'', Milano, Cooperativa libraria I.U.L.M., 1985
* Joanna E. Rapf - Gary L. Green, ''Buster Keaton: a bio-bibliography'', Westport, Connecticut
* Rex Reed, ''Travolta to Keaton'', New York, Morrow, 1979
* David Robinson, ''Buster Keaton'', London, Secker & Warburg in association with the British Film Institute, 1969
* Gianni Rondolino, ''Buster Keaton'', Edizioni A.I.A.C.E., 1970
* Wolfram Tichy, ''Buster Keaton'', Reinbek, 1983
* Davide Turconi e Francesco Savio (a cura di), ''Buster Keaton'', Venezia, MIAC, 1963 (pubblicato in occasione della retrospettiva "L'eta dell'oro di Buster Keaton", 24. Mostra internazionale d'arte cinematografica, Venezia 1963)
 
==Curiosità==
Il cantautore italiano [[Claudio Lolli]] ha intitolato una sua canzone ''Keaton'', parlando di un personaggio che "naturalmente non sorrideva mai". La stessa canzone è stata successivamente ripresa da un altro cantautore, [[Francesco Guccini]] che vi apporta un'aggiunta testuale in calce in cui parla di "Keaton quello vero", dove dipinge un flash delle riprese del film ''Due marines e un generale''. Successivamente Lolli scrive una canzone che si intitola ''La fine del cinema muto'', dove tra le tante si parla degli attori decaduti dopo l'avvento del sonoro, altro richiamo manifesto alla vita di Buster Keaton. Metaforicamente Lolli abbina quell'avvenimento allo sviluppo della società moderna, dimostrando che, come da lui detto in un intervista "...il progresso miete immancabilmente delle vittime."
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=BusterCategory:Luca KeatonMora}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}} [http://www.busterkeaton.com The International Buster Keaton Society]
* {{imdb nome|0000036}}
 
{{Cinema/orizzontale}}
{{vetrina|16/09/2005|1274513|Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Buster Keaton}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Cinema muto statunitense|Keaton, Buster]]
*{{Collegamenti esterni}}
*{{AIC|21584}}
 
{{Calcio Spezia rosa}}
[[bs:Buster Keaton]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ca:Buster Keaton]]
[[cs:Buster Keaton]]
[[da:Buster Keaton]]
[[de:Buster Keaton]]
[[en:Buster Keaton]]
[[eo:Buster Keaton]]
[[es:Buster Keaton]]
[[fi:Buster Keaton]]
[[fr:Buster Keaton]]
[[fy:Buster Keaton]]
[[he:באסטר קיטון]]
[[hr:Buster Keaton]]
[[hu:Buster Keaton]]
[[io:Buster Keaton]]
[[ja:バスター・キートン]]
[[nl:Buster Keaton]]
[[nn:Buster Keaton]]
[[no:Buster Keaton]]
[[oc:Buster Keaton]]
[[pl:Buster Keaton]]
[[pt:Buster Keaton]]
[[ru:Бастер Китон]]
[[scn:Buster Keaton]]
[[sv:Buster Keaton]]
[[tr:Buster Keaton]]