Biella e Luca Mora: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: vo:Biella
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|l'elemento meccanico|[[Biella (meccanica)]]}}
|Nome = Luca Mora
{{Template:Comune
|Immagine= Luca Mora01 (cropped).jpg
|nomeComune = Biella
|Didascalia= Mora in allenamento con la SPAL nel 2017
|panorama = Biella-Teatro Sociale-2-bis.jpg
|Sesso = M
|linkStemma = Biella-Stemma.png
|CodiceNazione = {{ITA}}
|siglaRegione = PMN
|Disciplina = Calcio
|siglaProvincia = BI
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|latitudineGradi = 45
|Squadra = {{Calcio Spezia}}
|latitudineMinuti = 34
|TermineCarriera=
|latitudineSecondi = 0
|Squadre =
|longitudineGradi = 8
{{Carriera sportivo
|longitudineMinuti = 4
|2007-2009|{{simbolo|Rosso e blu (strisce) 2.svg}} Castellarano|60 (14)
|longitudineSecondi = 0
|2009-2011|{{Calcio Crociati Noceto|G}}|54 (4)
|mappaX = 39
|2011-2012|{{Calcio Pro Patria|G}}|32 (1)
|mappaY = 54
|2012-2015|{{Calcio Alessandria|G}}|86 (6)
|altitudine = 420
|2015-2018|{{Calcio SPAL|G}}|82 (12)
|superficie = 46,68
|2018-|{{Calcio Spezia|G}}|22 (0)
|abitanti = 45.822 al 31/12/06
}}
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|SquadreNazionali =
|densita = 983
{{Carriera sportivo
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|2015|{{Naz|CA|ITA||universitaria}}|4 (0)
|comuniLimitrofi = [[Andorno Micca]], [[Candelo]], [[Fontainemore]] (AO), [[Gaglianico]], [[Occhieppo Inferiore]], [[Occhieppo Superiore]], [[Pettinengo]], [[Pollone (BI)|Pollone]], [[Ponderano]], [[Pralungo]], [[Ronco Biellese]], [[Sagliano Micca]], [[San Paolo Cervo]], [[Sordevolo]], [[Tollegno]], [[Vigliano Biellese]], [[Zumaglia]]
}}
|cap = 13900
|prefissoVittorie = 015
{{MedaglieCompetizione|{{simbolo|FISU flag.svg}} Universiadi}}
|istat = 096004
{{MedaglieOro|[[XXVIII Universiade|Gwangju 2015]]}}
|fiscale = A859
|Aggiornato = 18 novembre 2018
|Ici = 5%
}}
|nomeAbitanti = biellesi
{{Bio
|patrono = [[Santo Stefano martire]]
|Nome = Luca
|festivo = [[26 dicembre]]
|Cognome = Mora
|sito = http://www.comune.biella.it/
|Sesso = M
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|LuogoNascita = Parma
'''Biella''' (in [[Lingua piemontese|piemontese]] ''Bièla'') è un comune di 45.822 abitanti, capoluogo della [[provincia di Biella|omonima provincia]].
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
 
|AnnoNascita = 1988
==Origine del nome==
|LuogoMorte =
Il suo antico nome era ''Bugella Civitas''. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è di origine latina, ma latinizzato in tempi successivi. Secondo alcuni studiosi la ''"g"'' doveva essere pronunciata in modo tale che suonasse come ''"bujella"''; secondo altri il nome potrebbe invece derivare da ''"Bruticella"'', come veniva chiamata un'antica dimora romana.
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
Ci sono poi altre versioni che vogliono il nome derivante da ''"Betulla"'' (''"Biolla"'' nel dialetto locale), oppure ''"Biel"'' (dio celtico della vegetazione) e infine da ''"Bag"'' (o ''"Bhag"'') che nell'antica lingua indo-europea significava [[faggio]], albero diffuso sui monti e sulle colline biellesi. Non a caso l'albero di faggio campeggia nello stemma della città.
|Attività = calciatore
 
|Nazionalità = italiano
==Luoghi di rilevo==
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello [[Spezia Calcio|Spezia]]
Luoghi di rilievo turistico sono, nella [[Val Cervo]], l'[[Oasi Zegna]] e il centro sciistico di Bielmonte, presso [[Trivero]] raggiunto dalla [[Strada Statale 232 Panoramica Zegna]]); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio del[[la Bessa]] e la [[Riserve naturali regionali|riserva naturale regionale]] detta delle [[Riserva naturale orientata delle Baragge|Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città.
 
Luogo di culto è il [[Santuario di Oropa|Santuario mariano di Oropa]], situato a una dozzina di chilometri dal capoluogo e meta di pellegrinaggi.
 
==Geografia==
 
Biella è situata ai piedi delle [[alpi biellesi]], al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone - con l'omonimo lago - e Camino cuore delle [[alpi biellesi]]) che alimentano i torrenti [[Elvo]] a ovest della città, Oropa e [[Cervo (torrente)|Cervo]] a est.
 
I collegamenti alle grandi vie di comunicazione del nord [[Italia]] sono garantiti attraverso la [[Strada Statale 142 Biellese]] e le autostrade [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] [[Torino]]-[[Milano]] (caselli di [[Santhià]] e [[Carisio]]), [[Autostrada A5|A5]] [[Torino]]-[[Aosta]] (caselli di [[Albiano d'Ivrea]] ed [[Ivrea]]) e [[Autostrada A26|A26]] [[Genova]]-[[Gravellona Toce]] (casello di [[Romagnano Sesia]], o caselli di [[Vercelli]], [[Carisio]], [[Santhià]]).
 
La strada [[tangenziale]] - della quale gli ultimi tratti sono stati aperti nel [[2006]] - delimita la zona Sud della città, favorendo un rapido scorrimento tra la zona Ovest ed Est del [[Biellese]], innestandosi sulla variante della ex-[[SS142]], ora arteria di valenza regionale.
 
Nel limitrofo comune di [[Cerrione]] è localizzato un piccolo ma bene attrezzato aeroporto turistico.
 
== Storia ==
=== Le origini della città ===
In base ad antichi ritrovamenti preistorici si ha la certezza che i primi abitanti del Biellese furono [[celti]] e [[liguri]]; essi si collocarono vicino ai corsi d'acqua e si dedicarono alla pesca, alla caccia e, in seguito, alla pastorizia.
 
Una popolazione ligure - i Vittimuli, o Victimuli - si sviluppò lungo i territori della zona della [[Bessa]] (pianura biellese) e sfruttò i giacimenti auriferi che, avevano lasciato le glaciazioni sciogliendosi, lungo il torrente [[Elvo]]. Tale sfruttamento continuò anche in epoca romanica e continua tutt'oggi, sia pure come semplice [[hobby]].
 
Sulla collina dove sorge l'attuale [[Parco della Burcina]] vi sono stati verso la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] ritrovamenti di attrezzi da lavoro e monili risalenti all'[[età del bronzo]] che testimoniano le antiche origini di Biella.
 
=== Bugella ===
Un documento dell'anno [[826]] attesta come l'allora Bugella venne donata al conte Busone da [[Ludovico il Pio]] (figlio di [[Carlomagno]]), imperatore del [[Sacro Romano Impero]], di cui il Busone era messo.
 
È questa la prima volta che il nome della città compare in un testo ufficiale; un altro documento (anno 882) testimonia poi di un'altra cessione, questa volta da parte di [[Carlo il Grosso]] alla Chiesa di [[Vercelli]].
 
Nel [[X secolo]] la città è abitata da popoli romanici, [[Alemanni|alemanni]], [[Longobardi|longobardi]] e [[Franchi|franchi]] i quali costruiscono le prime mura per difendersi dalle invasioni barbariche. Di questo periodo restano oggi il Battistero. Esisteva anche un'attigua chiesa di Santo Stefano (nome dell'attuale [[Duomo di Biella|duomo]] cittadino) attorno ai quali crebbe la città. Di quest'ultima resta soltanto il campanile.
 
=== Il borgo medioevale del Piazzo ===
{{vedi anche | Piazzo (Biella)}}
 
=== Rivalità fra i Visconti e i Savoia ===
Tra il [[XIV secolo]] e il [[XV secolo]] ci furono numerosi scontri tra i [[Elenco dei Signori di Milano|Visconti]] e i [[Casa Savoia|Savoia]] per avere il possesso del Biellese. Nel [[1377]] una rivolta cittadina capeggiata dal canonico Ardizzone Codecapra pose fine al dominio dei Vescovi di Vercelli, con la dedizione ai Savoia.
 
=== Seicento e Settecento ===
 
Il [[XVII secolo]] vide invece guerre contro i Francesi e gli Spagnoli e la città fu occupata dai primi nel [[1704]]; nel [[1706]] l'eroico soldato biellese [[Pietro Micca]] salvò a prezzo della propria vita la città di [[Assedio di Torino del 1706|Torino]] e di conseguenza Biella dall'invasione francese.
 
L'[[1 giugno]] [[1772]] fu eretta la [[Diocesi di Biella]]. Nel [[1798]] Biella fu però nuovamente occupata dai Francesi con l'approvazione degli stessi Biellesi che speravano in un futuro prospero e privo di conflitti; per questo motivo innalzarono nella piazza della chiesa di S.Stefano l'"albero della libertà"". Dopo la [[battaglia di Marengo]], la città venne annessa alla [[Francia]]. Il [[Congresso di Vienna]] la ridiede nuovamente ai Savoia.
 
=== La via della lana ===
Nel [[1835]] lungo le rive del torrente Cervo veniva acquistato da Massimo Sella un edificio del [[1695]] che era stato prima utilizzato per la torcitura della seta e che sarebbe stato in seguito trasformato in lanificio.
 
Con l'introduzione dei nuovi telai meccanici nasceva così il primo lanificio moderno, con una lavorazione della lana che continuava una tradizione risalente a più di cinquecento anni prima, se si considera che già nel [[1245]] erano inseriti negli statuti di Biella il ''Collegio dei Lanaioli'' e quello dei ''Tessitori''.
 
Nel [[1859]] Biella venne liberata dall'assedio delle truppe austriache da [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] entrando così a far parte della provincia di [[Novara]], con la perdita della sua posizione di capoluogo, privilegio che le era stato concesso nel [[XVII secolo]] da [[Carlo Emanuele I di Savoia]]. Entrerà a far parte della provincia di [[Vercelli]] solo nel [[1927]], per diventare infine provincia autonoma solo nel [[1992]].
 
===Seconda guerra mondiale===
Nella [[seconda guerra mondiale]] Biella - una delle città fulcro della [[Resistenza italiana|Resistenza]] in [[Piemonte]] - è stata teatro, con le sue colline e le sue montagne che le fanno da corona rendendola pari ad un'inespugnabile ''enclave'', di intense lotte partigiane e , purtroppo, di fatti sanguinosi legati allla guerra civile anche nel periodo post bellico .
 
===Anni recenti===
{{galleria
|larghezza=250px
|titolo=Galleria di immagini
|Immagine:Battistero Biella-1.jpg|Il battistero
|Immagine:Biella-Campanile-DSCF0559.JPG|Il campanile
|Immagine:Biella-Unione Industriali.jpg|Il Palazzo dell'Unione Industriali in via Torino
|Immagine:Biella-Chiesa di San Biagio-DSCF9257.JPG|La chiesa di San Biagio nello storico quartiere di Vernato
}}
Negli [[anni 1970|anni settanta]], grazie all'opera dell'imprenditore [[Giuseppe Sacchi (imprenditore)|Giuseppe ''Peppo'' Sacchi]], Biella si è presentata all'appuntamento con i libri di storia dei [[mezzi di comunicazione di massa]]. È in un ex convitto della periferia della città che nasce [[Telebiella]], prima ''tv libera'' italiana e la prima emittente privata a rompere il [[monopolio]] della [[RAI]] (l'emittente di Sacchi fallì poi negli anni ottanta ed è rinata sotto altra proprietà).
 
== Caratteristiche tecniche ==
In seguito il mobilificio biellese [[Aiazzone]], sarà un altro importante protagonista dello sviluppo delle televisioni locali.
Tatticamente è un [[jolly (calcio)|calciatore polivalente.]] Il suo piede preferito è il sinistro, fa della grinta della caparbietà e della resistenza fisica i suoi punti principali di forza. Viene spesso impiegato come mezzala sinistra in un centrocampo a 5, tuttavia sapendosi comunque adattare in tutti gli altri ruoli del reparto. È in grado di saper interpretare bene entrambe le fasi essendo abile nel gioco aereo, è un ottimo colpitore di testa: soprattutto nei calci piazzati sa scegliere bene i tempi di inserimento.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2018/01/24/ACGlhXb-rinforza_centrocampista_acquistato.shtml]]}}</ref>
 
==EconomiaCarriera==
[[File:Mirco Antenucci, Alberto Paloschi, Marco Borriello e Luca Mora.jpg|thumb|left|Mora (sulla destra) in allenamento con la Spal nel settembre 2017.]]
Cresce calcisticamente nelle file del Castellarano dove gioca dal 2007 al 2009 in [[Serie D]].
Dal 2009 al 2011 ha giocato per il [[Crociati Noceto]] club parmense militando in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione della Lega Pro]]. Nell'estate [[2011]] passa alla [[Pro Patria]] dove milita in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]].
 
Il 1º luglio 2012 passa all'{{Calcio Alessandria|N}} dove gioca in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]] rimanendo per tre anni.
L'economia di Biella e del biellese è tradizionalmente legata al settore tessile, ed in particolare a quello della [[lana]]. La lavorazione della lana ha origini antiche e si è progressivamente sviluppata determinando il tessuto economico dell'area, con grandi ed importanti aziende del settore, tra le quali occorre ricordare, per l'importanza che tuttora mantengono, anche se in parte non più in mani biellesi, il gruppo [[Ermenegildo Zegna]], il gruppo [[Cerruti 1881]] e la [[Filatura di Pollone S.p.A.]], azienda quest'ultima quotata alla [[Borsa valori]] di [[Milano]], unica azienda industriale di Biella e della sua provincia, accanto alla holding finanziaria [[Borgosesia S.p.A.]].
 
Il 13 luglio 2015 vince l'oro alle universiadi di Gwanju. L'Italia universitaria, della quale è uno dei protagonisti, si impone per 3 a 0 su i padroni di casa della Corea del Sud.
A Biella hanno inoltre sede aziende ''storiche'' in altri settori, ad esempio la [[Banca Sella]], forse ad oggi la più grande delle banche private italiane, fondata nel [[1886]] su ispirazione di [[Quintino Sella]], già ministro delle finanze all'epoca di [[Vittorio Emanuele II]], e la [[Birra Menabrea]], una delle più antiche fabbriche di birra italiane, fondata nel lontano [[1846]].
 
Il 17 luglio 2015 firma un contratto biennale con la [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], giungendo a fine stagione alla promozione in [[Serie B]]. Con la promozione in serie cadetta al termine della stagione 2015-2016 rinnova il suo contratto fino al giugno [[2018]] diventando così uno dei leader del club estense. Nella stagione successiva il 27 agosto 2016, fa il suo debutto in [[Serie B]] nella trasferta di Benevento. Il 20 settembre seguente realizza la sua prima rete in campionato nella sconfitta interna per 3-1 contro il Verona. Con il passaggio dal ruolo di esterno a mezzala nel centrocampo ferrarese sarà protagonista di una ottima stagione, con sette realizzazioni e svariati assist culminata il 18 maggio 2017 con la vittoria interna con il Bari, contribuendo a riportare il club estense nel massimo campionato dopo 49 anni di assenza.
== Onorificenze ==
[[Immagine:MVM O.jpg|right]]
Biella è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] essendo stata insignita il [[31 marzo]] [[1980]] della [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]] con la seguente motivazione:[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18816&iddecorato=18363]
{{quote|Per le genti del biellese - ribelli da sempre al servaggio e all'ingiustizia, dalle gloriose tradizioni Risorgimentali, prime nelle grandi lotte sociali - la Resistenza fu spontanea riaffermazione d'attaccamento alla Libertà ed agli insopprimibili diritti dell'uomo. Migliaia di Ebrei e di ex militari italiani e alleati furono sottratti alla deportazione della popolazione generosa, fonte e supporto determinante delle formazioni armate. Eroica quotidiana lotta, nonostante feroci rastrellamenti e barbare rappresaglie - sabotaggio della produzione per i nazisti - fabbricazione di armi per le Formazioni partigiane - incursioni di sabotatori anche lontano dalle basi biellesi - massicce azioni di collegamento con le Forze Alleate - atti di autogoverno del CLN in tutta la zona, quali: tassazione straordinaria, stipulazione ed applicazione "Contratto sindacale della Montagna", in uno con il salvamento totale delle fabbriche e l'autoliberazione di Biella, prima tra le Città del Nord, completano il quadro operativo ed illustrano l'efficienza della Resistenza Biellese. 667 Caduti, 313 invalidi e mutilati furono il prezzo della lotta per la libertà conclusasi con la resa incondizionata - in Biella - del 75° Corpo d'Armata tedesco e dipendenti Divisioni fasciste Monterosa e Littorio. - Biella, settembre 1943 - aprile 1945.}}
 
Con la partenza di Nicolas Giani per La Spezia ed il rinnovo del contratto fino al 2020, viene nominato il nuovo capitano della squadra estense.
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Biella (BI)}}
== Musica ==
A cadenza biennale si svolge a Biella il ''concorso nazionale corale "Provincia e Città di Biella"'' che vede la partecipazione di formazioni corali provenienti da tutta Italia.
Ogni anno, invece, intorno a fine ottobre si svolge il Biella festival che richiama cantautori a autori da tutta Italia e non solo.
Arrivato alla sua ottava edizione, sta acquistando sempre più importanza.
 
Il 24 gennaio 2018 viene ceduto allo [[Spezia Calcio|Spezia]], dove firma un contratto fino al giugno 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-spezia-colpo-mora-per-il-centrocampo-1068989]]}}</ref> Fa il suo esordio con la maglia degli aquilotti il 27 gennaio nella partita giocata in trasferta contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] dove produce un assist, per la rete del provvisorio 1-1 del compagno di squadra [[Claudio Terzi]].
== Sport ==
Il [[4 giugno]] [[1996]] la 17^ tappa del [[Giro d'Italia]] 1996 si è conclusa a Biella con la vittoria del [[Danimarca|danese]] [[Nicolay Bo Larsen]].
 
=== Nazionale ===
Il [[25 maggio]] [[2007]] ospitò la [[cronoscalata]] del Giro d'Italia 2007, con partenza a Biella piano e arrivo al Santuario di Oropa. Vinse la tappa [[Danilo Di Luca]].
Nel giugno 2015 viene convocato da [[Massimo Piscedda]] alle [[Universiadi]] in programma a luglio in [[Corea del Sud]]<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=4718 I 23 convocati di Piscedda]</ref>, vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.
 
== Statistiche ==
Da ricordare anche la [[Pallacanestro Biella]], la squadra di basket della città che milita in serie A, giunta nel [[2007]] nei [[playoff]] italiani.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 novembre 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
==Personalità legate a Biella==
|-
Tra i personaggi più significativi che abbiano avuto i natali o siano legati a Biella e dintorni ci sono :
!rowspan="2"|Stagione
* [[Quintino Sella]], che fu ministro delle finanze sotto il regno di [[Vittorio Emanuele II]];
!rowspan="2"|Squadra
* [[Rinaldo Rigola]] , primo segretatio della [[Confederazione Generale del Lavoro]];
!colspan="3"|Campionato
* [[Ezio Greggio]] , l'attore comico e presentatore televisivo , nato a [[Cossato]];
!colspan="3"|Coppe nazionali
* [[Alberto Gilardino]],[[calcio (sport)|calciatore]] del [[Milan A.C.]], nato a [[Cossato]]
!colspan="3"|Coppe continentali
* [[Vittorio Pozzo]], calciatore e [[allenatore]] della [[nazionale italiana di calcio]], morto a [[Ponderano]]
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} Castellarano || [[Serie D 2007-2008|D]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2007-2008|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 8
|-
|2008-2009 || [[Serie D 2008-2009|D]] || 29 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Castellarano || 60 || 14 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 61 || 14
|-
|[[Crociati Noceto 2009-2010|2009-2010]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Crociati Noceto]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2D]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 2
|-
|[[Crociati Noceto 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2D]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Crociati Noceto || 54 || 4 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 4
|-
|[[Aurora Pro Patria 1919 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Pro Patria]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2D]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || || 32 || 1
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2D]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2013-2014|2013-2014]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2D]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
| [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Alessandria || 86 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 88 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 2+2 || 1+0 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega Pro 2016|SC-LP]] || 2 || 0 || 36 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 35 || 7 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 7
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
!colspan="3"|Totale SPAL || 82 || 12 || || 8 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 92 || 13
|-
| [[Spezia Calcio 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
| [[Spezia Calcio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Spezia || 22 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 337 || 37 || || 13 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 352 || 38
|-
|}
 
==QuartieriPalmarès==
===Club===
*[[Centro (quartiere di Biella)|Centro]]
====Competizioni nazionali====
*[[San Paolo (quartiere di Biella)|San Paolo]]
*{{Calciopalm|Lega Pro|1}}
*[[Vernato (quartiere di Biella)|Vernato]]
:SPAL: [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
*[[Borgo (quartiere di Biella)|Borgo]]
*[[Piazzo (Biella)|Piazzo]]
*[[Villaggio Lamarmora (quartiere di Biella)|Villaggio Lamarmora]]
*[[Oremo (quartiere di Biella)|Oremo]]
*[[Pavignano (quartiere di Biella)|Pavignano]]
*[[Barazzetto-Vandorno (quartiere di Biella)|Barazzetto-Vandorno]]
*[[Chiavazza (quartiere di Biella)|Chiavazza]]
*[[Riva (quartiere di Biella)|Riva]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Lega Pro|1}}
==Amministrazione comunale==
:SPAL: [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella --><!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Vittorio Barazzotto <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 13/06/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune= 015 35071 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= urp@rc.comune.biella.it
}}
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
== Gemellaggi ==
:S.P.A.L.: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
*Kiryu, [[Immagine:Flag of Japan (bordered).svg|20px]] [[Giappone]]
*Arequipa, [[Immagine:Flag of Peru.svg|20px]] [[Perù]]
*[[Tourcoing]], [[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Francia]]
*Weihai, [[Immagine:Flag of China.svg|20px]] [[Cina]]
*Cagliari, [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Italia]]
 
==Bibliografia=Nazionale===
*[[Universiade]]: 1
* {{cita libro|Giuliano|Ramella|[[Ortàlia ed altre periferie invisibili]]|2006|Aerre editore|[[Gaglianico]] (Biella)}}
:[[Calcio alla XXVIII Universiade|2015]]
 
==Voci correlate Note==
<references/>
* [[La Bessa]]
* [[Baragge - Bessa - Area attrezzata Brich Zumaglia - Mont Prève]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Biella|etichetta=BiellaCategory:Luca Mora}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.pallamanobiella.com HC BIELLA]
*[http://www.atl.biella.it/ Atl]
*[http://www.docbi.it/stradalana.htm La strada della lana]
*[http://www.museodelterritorio.biella.it/flex/FixedPages/IT/Home.php3 Museo del Territorio Biellese]
*[http://www.ecomuseodelbiellese.it/on-line/Home.html Ecomuseo del Biellese]
*[http://www.cittastudi.org/ Città Studi e Università]
*[http://www.upbeduca.it/ UPBeduca-Università Popolare Biellese per l'educazione continua]
*[http://www.bilug.it BILUG: Linux User Group di Biella]
*[http://www.biellaclub.it/ Portale Biellaclub]
 
{{Provincia di Biella}}
{{Portale|Piemonte}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Comuni della provincia di Biella]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Biella|*]]
*{{AIC|21584}}
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Istituto del Nastro Azzurro]]
 
{{Calcio Spezia rosa}}
[[ar:بييلا]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[de:Biella]]
[[en:Biella]]
[[eo:Biella]]
[[es:Biella]]
[[et:Biella]]
[[fr:Biella]]
[[he:ביאלה]]
[[id:Biella]]
[[ja:ビエッラ]]
[[la:Bugella]]
[[nap:Biella (BI)]]
[[nl:Biella (stad)]]
[[pl:Biella]]
[[pms:Biela]]
[[pt:Biella]]
[[ro:Biella]]
[[simple:Biella]]
[[sv:Biella]]
[[vo:Biella]]