Morgan De Sanctis e Luca Mora: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Luca Mora
|nome= Morgan De Sanctis
|Immagine= Luca Mora01 (cropped).jpg
|immagine=
|Didascalia= Mora in allenamento con la SPAL nel 2017
|sesso= M
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita= 26 marzo
|CodiceNazione = {{ITA}}
|AnnoNascita= 1977
|Disciplina = Calcio
|luogo nascita= [[Guardiagrele]]
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|paese nascita= {{ITA}}
|Squadra = {{Calcio Spezia}}
|GiornoMeseMorte=
|TermineCarriera=
|AnnoMorte=
|luogoSquadre morte=
|altezza= 190
|peso= 86
|disciplina= Calcio
|ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra= {{Calcio Napoli}}
|Terminecarriera=
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre= {{Calcio Pescara|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2007-2009|{{simbolo|Rosso e blu (strisce) 2.svg}} Castellarano|60 (14)
|1994-1997|{{Calcio Pescara|G}}|74 (-103)
|19972009-19992011|{{Calcio JuventusCrociati Noceto|G}}|354 (-24)
|19992011-20072012|{{Calcio UdinesePro Patria|G}}|19432 (-2371)
|20072012-20082015|{{Calcio SivigliaAlessandria|G}}|886 (-76)
|20082015-20092018|{{Calcio GalatasaraySPAL|G}}|3182 (-3512)
|2018-|{{Calcio Spezia|G}}|22 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2009-2015|{{Calcio NapoliNaz|CA|ITA||Guniversitaria}}|234 (-270)
}}
|Vittorie =
|Anni nazionale= 1994-1995<br>1996-2000<br>2005-
{{MedaglieCompetizione|{{simbolo|FISU flag.svg}} Universiadi}}
|nazionale= {{Naz|CA|ITA||Under-18}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-21}}<br>{{Naz|CA|ITA}}
{{MedaglieOro|[[XXVIII Universiade|Gwangju 2015]]}}
|presenzenazionale(goal)= 8 (-9)<br>7 (-3)<br>3 (-2)
|Aggiornato = 18 novembre 2018
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-19|Grecia 1995]]}}
|aggiornato= 7 febbraio 2010
}}
 
{{Bio
|Nome = MorganLuca
|Cognome = De SanctisMora
|Sesso = M
|LuogoNascita = GuardiagreleParma
|GiornoMeseNascita = 2610 marzomaggio
|AnnoNascita = 19771988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 52 ⟶ 39:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portierecentrocampista]] deldello [[SSCSpezia NapoliCalcio|Napoli]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italianaSpezia]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Tatticamente è un [[jolly (calcio)|calciatore polivalente.]] Il suo piede preferito è il sinistro, fa della grinta della caparbietà e della resistenza fisica i suoi punti principali di forza. Viene spesso impiegato come mezzala sinistra in un centrocampo a 5, tuttavia sapendosi comunque adattare in tutti gli altri ruoli del reparto. È in grado di saper interpretare bene entrambe le fasi essendo abile nel gioco aereo, è un ottimo colpitore di testa: soprattutto nei calci piazzati sa scegliere bene i tempi di inserimento.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2018/01/24/ACGlhXb-rinforza_centrocampista_acquistato.shtml]]}}</ref>
 
==Carriera==
[[File:Mirco Antenucci, Alberto Paloschi, Marco Borriello e Luca Mora.jpg|thumb|left|Mora (sulla destra) in allenamento con la Spal nel settembre 2017.]]
===Club===
Cresce calcisticamente nelle file del Castellarano dove gioca dal 2007 al 2009 in [[Serie D]].
Prodotto del vivaio del [[Pescara Calcio|Pescara]], rimase nel capoluogo adriatico per 4 anni dal [[1994]] al [[1997]]. Ebbe un esordio fortunoso in [[Serie B]], quando da terzo portiere del Pescara (giocava nella [[Primavera (calcio)|Primavera]]) fu costretto ad esordire per l'infortunio di entrambi i portieri della prima squadra e sul campo neutro di [[Francavilla al mare]] parò un rigore a [[Christian Vieri]], che a quel tempo militava nel [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]]. Da quel momento iniziò una notevole carriera.
Dal 2009 al 2011 ha giocato per il [[Crociati Noceto]] club parmense militando in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione della Lega Pro]]. Nell'estate [[2011]] passa alla [[Pro Patria]] dove milita in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]].
 
Il 1º luglio 2012 passa all'{{Calcio Alessandria|N}} dove gioca in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]] rimanendo per tre anni.
Nel [[1997]], a 20 anni viene acquistato dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] per 10 miliardi, ma in campionato giocò solamente 3 partite in 2 stagioni. Nel [[1999]] passò all'[[Udinese Calcio|Udinese]], collezionando 8 presenze il primo anno e 3 nel campionato successivo. Nel 2001-02 giocò da titolare le ultime 10 partite con la squadra friulana, conquistandosi dal [[2002]] il ruolo di portiere titolare della squadra, subentrando a [[Luigi Turci]]. Con l'Udinese ha giocato 194 partite di [[Serie A]] in 8 stagioni, oltre ad alcuni incontri di [[Coppa UEFA]] e di [[UEFA Champions League|Champions League]].
 
Il 13 luglio 2015 vince l'oro alle universiadi di Gwanju. L'Italia universitaria, della quale è uno dei protagonisti, si impone per 3 a 0 su i padroni di casa della Corea del Sud.
Nel [[luglio]] [[2007]] chiese d'ufficio la rescissione del contratto alla [[FIFA]], avvalendosi della norma secondo cui un calciatore che ha superato i 29 anni può richiedere l'interruzione del contratto con una squadra pagando un indennizzo basso. Firmò poi con il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], dove è stato il portiere di riserva.
 
Il 17 luglio 2015 firma un contratto biennale con la [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], giungendo a fine stagione alla promozione in [[Serie B]]. Con la promozione in serie cadetta al termine della stagione 2015-2016 rinnova il suo contratto fino al giugno [[2018]] diventando così uno dei leader del club estense. Nella stagione successiva il 27 agosto 2016, fa il suo debutto in [[Serie B]] nella trasferta di Benevento. Il 20 settembre seguente realizza la sua prima rete in campionato nella sconfitta interna per 3-1 contro il Verona. Con il passaggio dal ruolo di esterno a mezzala nel centrocampo ferrarese sarà protagonista di una ottima stagione, con sette realizzazioni e svariati assist culminata il 18 maggio 2017 con la vittoria interna con il Bari, contribuendo a riportare il club estense nel massimo campionato dopo 49 anni di assenza.
Il [[31 luglio]] [[2008]] va in prestito al club [[turchia|turco]] del [[Galatasaray]], dove conduce una buona stagione. Rientrato al [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] al termine del prestito, il [[24 luglio]] [[2009]] viene acquistato a titolo definitivo dal [[SSC Napoli|Napoli]], con cui firma un contratto quadriennale.<ref>{{es}} [http://www.sevillafc.es/_www/actualidad.php?op=not&id=14584&webSFC=67761f53f04a918962a72ea2484e36e0 El Siviglia traspasa al Napoles a Morgan De Sanctis], sevillafc.es</ref><ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2599&content=0 Ufficializzato De Sanctis, il portiere è arrivato in ritiro], sscnapoli.it</ref> Esordisce in maglia azzurra il [[16 agosto]] [[2009]] nel match di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] contro la [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]], terminato 3-0 per i partenopei.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2677&content=0 Napoli-Salernitana 3-0], sscnapoli.it</ref>.
 
Con la partenza di Nicolas Giani per La Spezia ed il rinnovo del contratto fino al 2020, viene nominato il nuovo capitano della squadra estense.
===Nazionale===
Il [[30 marzo]] [[2005]], a 28 anni, esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] nella partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|ISL}} (0-0) disputata a [[Padova]].
 
Il 24 gennaio 2018 viene ceduto allo [[Spezia Calcio|Spezia]], dove firma un contratto fino al giugno 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-spezia-colpo-mora-per-il-centrocampo-1068989]]}}</ref> Fa il suo esordio con la maglia degli aquilotti il 27 gennaio nella partita giocata in trasferta contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] dove produce un assist, per la rete del provvisorio 1-1 del compagno di squadra [[Claudio Terzi]].
Nel [[2006]] il c.t. [[Marcello Lippi]] lo inserisce nella lista delle 4 riserve per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali]].
 
=== Nazionale ===
Nella gestione di [[Roberto Donadoni]] diventa il terzo portiere alle spalle di [[Gianluigi Buffon|Buffon]] e [[Marco Amelia|Amelia]], e viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]]. Viene quindi confermato da Lippi, che lo convoca per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]].
Nel giugno 2015 viene convocato da [[Massimo Piscedda]] alle [[Universiadi]] in programma a luglio in [[Corea del Sud]]<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=4718 I 23 convocati di Piscedda]</ref>, vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.
 
== Statistiche ==
Con la maglia azzurra vanta 37 convocazioni e 3 presenze, l'ultima delle quali il [[19 novembre]] [[2008]] contro la {{NazNB|CA|GRE}} ad [[Atene]].
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 novembre 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
==Statistiche==
|-
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
!rowspan="2"|Stagione
{{Cronoini}}
!rowspan="2"|Squadra
{{Cronopar|30/03/2005|Padova|ITA|0|0|ISL|-|Amichevole}}
!colspan="3"|Campionato
{{Cronopar|12/10/2005|Lecce|ITA|2|1|MDA|-1|QMondiali|2006}}
!colspan="3"|Coppe nazionali
{{Cronopar|19/11/2008|Atene|GRE|1|1|ITA|-1|Amichevole}}
!colspan="3"|Coppe continentali
{{Cronofin|3|-2}}
!colspan="3"|Altre coppe
 
!colspan="2"|Totale
==Record==
|-
Nella stagione [[Serie A 2009-2010]] entra nella storia del Napoli divenendo il secondo portiere, dopo Dino Zoff [[Serie A 1970-1971]] con 590 minuti, a tenere inviolata la porta partenopea per minuti consecutivi con 548 in 7 partite giocate(senza considerare i recuperi).Grazie a questo risultato il grande Luciano Castellini detto "Il Giaguaro" diventa terzo con 531 minuti in 5 partite nella stagione [[Serie A 1980-1981]].
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} Castellarano || [[Serie D 2007-2008|D]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2007-2008|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 8
|-
|2008-2009 || [[Serie D 2008-2009|D]] || 29 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Castellarano || 60 || 14 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 61 || 14
|-
|[[Crociati Noceto 2009-2010|2009-2010]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Crociati Noceto]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2D]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 2
|-
|[[Crociati Noceto 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2D]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Crociati Noceto || 54 || 4 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 4
|-
|[[Aurora Pro Patria 1919 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Pro Patria]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2D]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || || 32 || 1
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2D]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2013-2014|2013-2014]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2D]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
| [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Alessandria || 86 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 88 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 2+2 || 1+0 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega Pro 2016|SC-LP]] || 2 || 0 || 36 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 35 || 7 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 7
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
!colspan="3"|Totale SPAL || 82 || 12 || || 8 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 92 || 13
|-
| [[Spezia Calcio 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
| [[Spezia Calcio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Spezia || 22 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 337 || 37 || || 13 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 352 || 38
|-
|}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
*{{Calciopalm|Lega Pro|1}}
:Juventus: [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]
:SPAL: [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Lega Pro|1}}
===Nazionale===
:SPAL: [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]
*{{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|2000]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
==Collegamenti esterni==
:S.P.A.L.: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
*{{FIGC|1501}}
 
===Nazionale===
*[[Universiade]]: 1
:[[Calcio alla XXVIII Universiade|2015]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Calcio Napoli rosa}}
{{interprogetto|commons=Category:Luca Mora}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2000}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
==Collegamenti esterni==
[[ar:مورغان دي سانكتس]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[de:Morgan De Sanctis]]
*{{AIC|21584}}
[[en:Morgan De Sanctis]]
 
[[es:Morgan De Sanctis]]
{{Calcio Spezia rosa}}
[[fi:Morgan De Sanctis]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[fr:Morgan De Sanctis]]
[[id:Morgan De Sanctis]]
[[ja:モルガン・デ・サンクティス]]
[[nl:Morgan De Sanctis]]
[[pl:Morgan De Sanctis]]
[[pt:Morgan De Sanctis]]
[[ru:Де Санктис, Морган]]
[[simple:Morgan De Sanctis]]
[[sv:Morgan De Sanctis]]
[[tr:Morgan De Sanctis]]
[[zh:摩尔甘·德·桑克蒂斯]]