Amnesty International e Luca Mora: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|associazioni |marzo 2009}}
|Nome = Luca Mora
{{Premio Nobel|pace}}
|Immagine= Luca Mora01 (cropped).jpg
[[File:Amnesty International.gif|right|100px|Logo]]
|Didascalia= Mora in allenamento con la SPAL nel 2017
'''Amnesty International''' è un'[[organizzazione non governativa]] sovranazionale impegnata nella difesa dei [[diritti umani]]. Lo scopo di Amnesty International è quello di promuovere, in maniera indipendente e imparziale, il rispetto dei [[diritti umani]] sanciti nella [[Dichiarazione universale dei diritti umani]] e quello di prevenirne specifici abusi.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Spezia}}
|TermineCarriera=
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007-2009|{{simbolo|Rosso e blu (strisce) 2.svg}} Castellarano|60 (14)
|2009-2011|{{Calcio Crociati Noceto|G}}|54 (4)
|2011-2012|{{Calcio Pro Patria|G}}|32 (1)
|2012-2015|{{Calcio Alessandria|G}}|86 (6)
|2015-2018|{{Calcio SPAL|G}}|82 (12)
|2018-|{{Calcio Spezia|G}}|22 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2015|{{Naz|CA|ITA||universitaria}}|4 (0)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|{{simbolo|FISU flag.svg}} Universiadi}}
{{MedaglieOro|[[XXVIII Universiade|Gwangju 2015]]}}
|Aggiornato = 18 novembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Luca
|Cognome = Mora
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parma
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello [[Spezia Calcio|Spezia]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Fondata il [[28 maggio]] [[1961]] dall'avvocato inglese [[Peter Benenson]], l'organizzazione conta oggi oltre due milioni di sostenitori, che risiedono in 140 nazioni.
Tatticamente è un [[jolly (calcio)|calciatore polivalente.]] Il suo piede preferito è il sinistro, fa della grinta della caparbietà e della resistenza fisica i suoi punti principali di forza. Viene spesso impiegato come mezzala sinistra in un centrocampo a 5, tuttavia sapendosi comunque adattare in tutti gli altri ruoli del reparto. È in grado di saper interpretare bene entrambe le fasi essendo abile nel gioco aereo, è un ottimo colpitore di testa: soprattutto nei calci piazzati sa scegliere bene i tempi di inserimento.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2018/01/24/ACGlhXb-rinforza_centrocampista_acquistato.shtml]]}}</ref>
 
==Carriera==
Il suo simbolo è una [[candela nel filo spinato]].
[[File:Mirco Antenucci, Alberto Paloschi, Marco Borriello e Luca Mora.jpg|thumb|left|Mora (sulla destra) in allenamento con la Spal nel settembre 2017.]]
Cresce calcisticamente nelle file del Castellarano dove gioca dal 2007 al 2009 in [[Serie D]].
Dal 2009 al 2011 ha giocato per il [[Crociati Noceto]] club parmense militando in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione della Lega Pro]]. Nell'estate [[2011]] passa alla [[Pro Patria]] dove milita in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]].
 
Il 1º luglio 2012 passa all'{{Calcio Alessandria|N}} dove gioca in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]] rimanendo per tre anni.
Nel [[1977]] è stata insignita del [[Premio Nobel]] per la pace.
 
Il 13 luglio 2015 vince l'oro alle universiadi di Gwanju. L'Italia universitaria, della quale è uno dei protagonisti, si impone per 3 a 0 su i padroni di casa della Corea del Sud.
Nel [[1978]] è stata insignita del Premio delle [[Nazioni Unite]] per i [[diritti umani]].
 
Il 17 luglio 2015 firma un contratto biennale con la [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], giungendo a fine stagione alla promozione in [[Serie B]]. Con la promozione in serie cadetta al termine della stagione 2015-2016 rinnova il suo contratto fino al giugno [[2018]] diventando così uno dei leader del club estense. Nella stagione successiva il 27 agosto 2016, fa il suo debutto in [[Serie B]] nella trasferta di Benevento. Il 20 settembre seguente realizza la sua prima rete in campionato nella sconfitta interna per 3-1 contro il Verona. Con il passaggio dal ruolo di esterno a mezzala nel centrocampo ferrarese sarà protagonista di una ottima stagione, con sette realizzazioni e svariati assist culminata il 18 maggio 2017 con la vittoria interna con il Bari, contribuendo a riportare il club estense nel massimo campionato dopo 49 anni di assenza.
== Visione e missione di Amnesty International ==
La visione di Amnesty International è quella di un mondo in cui ad ogni persona sono riconosciuti tutti i [[diritti umani]] sanciti dalla [[Dichiarazione universale dei diritti umani]] e da altri atti sulla protezione internazionale dei [[diritti umani]].
 
Con la partenza di Nicolas Giani per La Spezia ed il rinnovo del contratto fino al 2020, viene nominato il nuovo capitano della squadra estense.
Nel perseguimento di questa visione, la missione di Amnesty International è quella di svolgere ricerche e azioni per prevenire e far cessare gravi abusi dei diritti all'integrità fisica e mentale, alla [[libertà di coscienza]] e di espressione e alla libertà dalla [[discriminazione]], nell'ambito della propria opera di promozione di tutti i [[diritti umani]]. Inoltre Amnesty International fa parte degli [[Organizzazione non governativa|ONG]] (organizzazioni non governative), organizzazioni private tra cui l'[[Emergency]] e molti altri.
 
Il 24 gennaio 2018 viene ceduto allo [[Spezia Calcio|Spezia]], dove firma un contratto fino al giugno 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-spezia-colpo-mora-per-il-centrocampo-1068989]]}}</ref> Fa il suo esordio con la maglia degli aquilotti il 27 gennaio nella partita giocata in trasferta contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] dove produce un assist, per la rete del provvisorio 1-1 del compagno di squadra [[Claudio Terzi]].
== Valori fondamentali ==
Amnesty International è una comunità globale di tutelatori dei [[diritti umani]] che si riconosce nei princìpi della [[solidarietà internazionale]], di un'azione efficace in favore delle singole vittime, della copertura globale, dell'universalità e indivisibilità dei [[diritti umani]], dell'imparzialità e dell'indipendenza, della [[democrazia]] e del rispetto reciproco.
 
=== MetodiNazionale ===
Nel giugno 2015 viene convocato da [[Massimo Piscedda]] alle [[Universiadi]] in programma a luglio in [[Corea del Sud]]<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=4718 I 23 convocati di Piscedda]</ref>, vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.
Amnesty International si rivolge a governi, [[organizzazioni intergovernative]], gruppi politici armati, imprese ed altri settori non statali.
 
== Statistiche ==
Amnesty International si propone di accertare abusi dei [[diritti umani]] con accuratezza, tempestività e continuità nel tempo. L'organizzazione svolge ricerche sistematiche e imparziali su singoli casi di violazione e su violazioni generalizzate dei [[diritti umani]]. Le conclusioni sono rese pubbliche e i soci, i sostenitori e lo staff di Amnesty International mobilitano la pressione dell'[[opinione pubblica]] sui governi e su altri soggetti allo scopo di porre fine a questi abusi.
=== Presenze e reti nei club ===
In aggiunta al suo lavoro su specifici abusi dei [[diritti umani]], Amnesty International chiede a tutti i governi di rispettare la sovranità della legge e di ratificare ed attuare gli atti sulla protezione internazionale dei [[diritti umani]];
''Statistiche aggiornate al 18 novembre 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
== La struttura ==
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} Castellarano || [[Serie D 2007-2008|D]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2007-2008|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 8
|-
|2008-2009 || [[Serie D 2008-2009|D]] || 29 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Castellarano || 60 || 14 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 61 || 14
|-
|[[Crociati Noceto 2009-2010|2009-2010]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Crociati Noceto]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2D]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 2
|-
|[[Crociati Noceto 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2D]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Crociati Noceto || 54 || 4 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 4
|-
|[[Aurora Pro Patria 1919 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Pro Patria]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2D]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || || 32 || 1
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2D]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2013-2014|2013-2014]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2D]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
| [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Alessandria || 86 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 88 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 2+2 || 1+0 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega Pro 2016|SC-LP]] || 2 || 0 || 36 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 35 || 7 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 7
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
!colspan="3"|Totale SPAL || 82 || 12 || || 8 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 92 || 13
|-
| [[Spezia Calcio 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
| [[Spezia Calcio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Spezia || 22 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 337 || 37 || || 13 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 352 || 38
|-
|}
 
=== I gruppi =Palmarès==
===Club===
Il nucleo di base di Amnesty International è rappresentato dal gruppo locale. In [[Italia]] vi sono circa 200 gruppi formati in media da una decina di soci e presenti in tutte le [[Regioni d'Italia|regioni]], oltre a trenta ''gruppi giovani'', formati da soci in età scolare o universitaria. Nella [[Svizzera italiana]] ha sede uno dei dei tre ''Centri regionali'' su base linguistica e uno dei 97 gruppi attivi della sezione svizzera: il Gruppo Ticino, con quattro sedi nelle principali città del Cantone.
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Lega Pro|1}}
:SPAL: [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Lega Pro|1}}
Ogni gruppo Amnesty riceve periodicamente delle azioni dai coordinamenti nazionali e dal segretariato internazionale, con il compito di coinvolgere la [[popolazione]] del proprio territorio di competenza su tali tematiche generali o casi specifici. La trasformazione delle informazioni raccolte in effettiva pressione verso i [[governo|governi]] violatori passa proprio attraverso un capillare coinvolgimento dell'[[opinione pubblica]] sul territorio.
:SPAL: [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
Coordinati su base regionale, i gruppi Amnesty, che provvedono tra l'altro ad attività di raccolta fondi e di addestramento dei nuovi soci, rappresentano quindi a tutti gli effetti il movimento sul territorio. La maniera più semplice per iniziare a lavorare con Amnesty è proprio quella di contattare il gruppo più vicino.
:S.P.A.L.: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
 
=== Le sezioni nazionali Nazionale===
*[[Universiade]]: 1
Le ''sezioni'' nazionali hanno il compito di parlare e di coordinare il lavoro degli iscritti e dei sostenitori di Amnesty International nel proprio paese. Oltre a ciò, intraprendono azioni di sensibilizzazione, promozione, educazione ai [[diritti umani]], campaigning, lobby nei confronti delle istituzioni e raccolta fondi.
:[[Calcio alla XXVIII Universiade|2015]]
 
==Note==
Alle sezioni nazionali può essere richiesto dal ''Segretariato internazionale'' lo svolgimento di campagne a tema o su paesi con relativa sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Amnesty International ha sue sezioni nazionali in entrambi i principali paesi di lingua italiana, l'[[Italia]] e la [[Svizzera]].
<references/>
 
==== La sezione italiana ====
La sezione italiana, nata nel 1975 ed oggi in forte crescita, annovera più di 90.000 iscritti. I soci attivi operano in strutture nazionali, regionali e in circa 200 gruppi locali.
 
===== Lo staff nazionale =====
Gli uffici nazionali della sezione italiana hanno sede a [[Roma]]. Vi lavorano oltre venti persone (lo ''staff'') che svolgono importanti funzioni di coordinamento e organizzazione delle attività. Sotto la direzione del Comitato Direttivo, eletto ogni due anni dall'Assemblea dei soci, lo staff nazionale cura la gestione dell'archivio soci, l'organizzazione delle campagne, i rapporti con la stampa, le iniziative nazionali di raccolta fondi, la produzione di materiale promozionale, le attività editoriali dell'associazione ecc.
 
===== Le circoscrizioni =====
La sezione italiana ha un livello organizzativo intermedio fra la sezione e il gruppo: la ''circoscrizione'', che opera a livello regionale. Le circoscrizioni sono presenti in quasi tutto il territorio italiano e hanno il compito di raccordare l'attività dei gruppi locali con le linee strategiche d'azione formulate dal Comitato Direttivo e dal Consiglio delle Circoscrizioni. I loro responsabili sono eletti ogni due anni dalle stesse circoscrizioni e dai gruppi locali che le compongono: anche in questo caso, si tratta di incarichi di [[volontariato]].
 
==== La sezione svizzera ====
La sezione svizzera, nata nel 1970 e presente nella [[Svizzera italiana]] dal 1973, conta circa 45.000 soci e 125.000 ''donatori'', e si articola in 94 fra gruppi locali e gruppi socioprofessionali. Vi sono inoltre commissioni e gruppi di lavoro che accolgono chi desidera collaborare attivamente conformemente ai propri interessi e alla propria disponibilità. Vi sono infine dei gruppi di giovani.
 
===== Lo staff nazionale =====
 
La sezione svizzera è organizzata in associazioni ([[Lingua tedesca|ted.]] ''Verein'', [[Lingua francese|fr.]] ''associations'') ed è diretta da un ''Comitato esecutivo onorifico'' ([[Lingua tedesca|ted.]] ''Ehrenamtlichen Vorstand'', [[Lingua francese|fr.]] ''Comité exécutif bénévole'') composto di otto membri, che interpretano le decisioni dell' ''Assembea generale'' annuale.
 
L'attività amministrativa della sezione nazionale svizzera è svolta da un ''Segretariato nazionale'' con uffici a [[Berna]], [[Losanna]], [[Lugano]] e [[Zurigo]], presso il quale lavorano 47 impiegati permanenti, coadiuvati da circa 10 stagisti e 30 volontari non retribuiti. A questo personale si aggiunge quello dei tre ''Centri regionali'' di [[Losanna]], [[Lugano]] e [[Zurigo]], che impiegano ognuno 2 o 3 impiegati e si occupano della documentazione per le rispettive comunità linguistiche.
 
===== Amnesty nella Svizzera italiana =====
Il Gruppo Ticino è attivo dal [[1973]] e ha attualmente quattro sedi, a [[Lugano]], [[Mendrisio]], [[Bellinzona]] e [[Locarno]]. Dal 2002, è operativo il ''Centro regionale'' di [[Lugano]] con il compito di coordinare l'attività dei volontari di lingua italiana e di produrre e diffondere la versione italiana delle pubblicazioni della sezione svizzera.
 
==== I coordinamenti nazionali ====
A livello nazionale il lavoro sui vari paesi viene organizzato da strutture di volontari specializzati su determinate aree geografiche o temi (per esempio il [[Nord America]], l'[[Africa]] Meridionale, la [[pena di morte]], il [[commercio di armi]]…). Ai coordinamenti fanno riferimento i gruppi nel loro lavoro quotidiano. I coordinatori acquisiscono negli anni conoscenze e competenze approfondite sui paesi o sui temi di cui si occupano, svolgono un importante ruolo di collegamento con i ricercatori del Segretariato Internazionale e possono rappresentare l'associazione in incontri ufficiali con le istituzioni locali o con le rappresentanze diplomatiche straniere nel paese in cui ha sede la sezione.
 
=== Il Segretariato Internazionale ===
Le azioni intraprese da Amnesty International si basano su informazioni raccolte e vagliate dallo staff del Segretariato Internazionale del movimento. Con sede a [[Londra]], ne fanno parte circa 300 ricercatori provenienti da oltre 50 paesi. Ripartiti in "programmi" tematici o geografici, i ricercatori provvedono alla valutazione delle informazioni che ricevono sulle violazioni dei [[diritti umani]] e all'elaborazione di azioni adeguate per contrastarle a breve, medio e lungo termine.
 
I ricercatori svolgono tra l'altro periodicamente visite nei paesi per verificare le informazioni, assistere a processi, incontrare i rappresentanti dei governi. Inoltre una parte dello staff provvede a seguire lo sviluppo del movimento in paesi in cui non ci sono ancora sezioni nazionali stabili.
Ogni anno il Segretariato Internazionale svolge numerose decine di missioni in vari paesi, con l'obiettivo di svolgere ricerca su specifiche violazioni di [[diritti umani]], fornire assistenza a prigionieri durante procedimenti legali, avere colloqui con i governi concernenti la situazione dei [[diritti umani]] e le preoccupazioni di Amnesty nelle varie regioni, partecipare a riunioni intergovernative ecc...
 
Le Sezioni Nazionali partecipano alle campagne su singoli paesi o regioni o su temi che il Segretariato Internazionale ritiene in quel momento necessarie. Ai gruppi locali di Amnesty vengono invece affidati continuativamente e direttamente casi di singoli o più [[prigioniero di coscienza|prigionieri di coscienza]], di condannati a morte o di persone "scomparse" sui cui casi collaborare ad una investigazione assieme ai ricercatori del segretariato o per i quali chiedere il rilascio, il termine delle torture o la non applicazione della condanna a morte. Amnesty International segue al proprio interno rigorose procedure per garantire una assoluta imparzialità e di conseguenza l'autorevolezza del proprio lavoro.
 
Ogni Sezione Nazionale invia i suoi rappresentanti all'incontro biennale del Consiglio Internazionale, il massimo organismo del movimento. Il Segretario Generale di Amnesty invece è responsabile sotto la direzione di un Comitato Esecutivo, eletto ogni due anni dal Consiglio Internazionale, della conduzione quotidiana degli affari generali del movimento ed è primo portavoce di Amnesty in tutto il mondo. L'attuale Segretaria Generale di Amnesty International è [[Irene Khan]].
 
== Personaggi legati ad Amnesty International ==
* Antonio Marchesi, ex presidente della sezione italiana
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|commons=AmnestyCategory:Luca InternationalMora}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.amnesty.it Sezione italiana di Amnesty International]
* [http://www.amnesty.ch/it Sezione svizzera di Amnesty International] (versione italiana)
* [http://www.amnesty.org Segretariato Internazionale di Amnesty International]
* [http://www.amnesty.it/appelli/index.html Gli appelli on line della sezione italiana di Amnesty International]
 
{{Portale|Premi Nobel}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Premi Nobel per la pace]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Amnesty International]]
*{{AIC|21584}}
[[Categoria:Diritti umani]]
[[Categoria:Oppositori alla pena capitale]]
[[Categoria:Organizzazioni antirazziste]]
 
{{Calcio Spezia rosa}}
[[af:Amnestie Internasionaal]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ar:منظمة العفو الدولية]]
[[be:Міжнародная Амністыя]]
[[be-x-old:Міжнародная амністыя]]
[[bg:Амнести Интернешънъл]]
[[bn:অ্যামনেস্টি ইন্টারন্যাশনাল]]
[[bs:Amnesty International]]
[[ca:Amnistia Internacional]]
[[cs:Amnesty International]]
[[cy:Amnest Rhyngwladol]]
[[da:Amnesty International]]
[[de:Amnesty International]]
[[el:Διεθνής Αμνηστία]]
[[en:Amnesty International]]
[[eo:Amnestio Internacia]]
[[es:Amnistía Internacional]]
[[et:Amnesty International]]
[[eu:Amnesty International]]
[[fa:عفو بین‌الملل]]
[[fi:Amnesty International]]
[[fo:Amnesty International]]
[[fr:Amnesty International]]
[[fy:Amnesty International]]
[[gl:Amnistía Internacional]]
[[he:אמנסטי אינטרנשיונל]]
[[hi:एमनेस्टी इण्टरनेशनल]]
[[hr:Amnesty International]]
[[hu:Amnesty International]]
[[id:Amnesty International]]
[[io:Amnestio Internacionala]]
[[is:Amnesty International]]
[[ja:アムネスティ・インターナショナル]]
[[ka:საერთაშორისო ამნისტია]]
[[kn:ಅಮ್ನೆಸ್ಟಿ ಇಂಟರ್ ನ್ಯಾಶನಲ್ (ರಾಜದ್ರೋಹದ ಕ್ಷಮಾಪಣೆಯ ಅಂತಾರಾಷ್ಟ್ರೀಯ ಸಂಸ್ಥೆ)]]
[[ko:국제사면위원회]]
[[ku:Rêxistina Efûyê ya Navneteweyî]]
[[la:Amnestia Internationalis]]
[[lt:Amnesty International]]
[[ml:ആംനസ്റ്റി ഇന്റർനാഷണൽ]]
[[ms:Amnesty International]]
[[nl:Amnesty International]]
[[nn:Amnesty International]]
[[no:Amnesty International]]
[[oc:Amnistia Internacionala]]
[[pa:ਐਮਨੈਸਟੀ ਇੰਟਰਨੈਸ਼ਨਲ]]
[[pl:Amnesty International]]
[[pnb:ایمنیسٹی]]
[[pt:Anistia Internacional]]
[[ro:Amnesty International]]
[[ru:Международная амнистия]]
[[sh:Amnesty International]]
[[simple:Amnesty International]]
[[sk:Amnesty International]]
[[sl:Amnesty International]]
[[sr:Амнести интернешнал]]
[[sv:Amnesty International]]
[[ta:பன்னாட்டு மன்னிப்பு அவை]]
[[th:องค์การนิรโทษกรรมสากล]]
[[tr:Uluslararası Af Örgütü]]
[[uk:Міжнародна амністія]]
[[vi:Ân xá Quốc tế]]
[[yo:Amnesty International]]
[[zh:國際特赦組織]]