Società Sportiva Juve Stabia e Luca Mora: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Stabiese (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|società calcistiche|settembre 2010}}
|Nome = Luca Mora
{{Squadra di calcio
|Immagine= Luca Mora01 (cropped).jpg
<!-- Introduzione -->
|Didascalia= Mora in allenamento con la SPAL nel 2017
|nome squadra= S.S. Juve Stabia
|Sesso = M
|detentore_coppa_italia_serie_c = X
|CodiceNazione = {{ITA}}
|nomestemma= Juvestabiastemma.png
|Disciplina = Calcio
|sede= Castellammare di Stabia
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|simboli= [[Vespa (biologia)|Vespa]]
|Squadra = {{Calcio Spezia}}
<!-- Livrea delle divise -->
|TermineCarriera=
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemmaSquadre kit y= 69
{{Carriera sportivo
|stemma kit x= 17
|2007-2009|{{simbolo|Rosso e blu (strisce) 2.svg}} Castellarano|60 (14)
<!-- Divisa casalinga -->
|2009-2011|{{Calcio Crociati Noceto|G}}|54 (4)
|pattern_b1=_ssjuvestabia
|2011-2012|{{Calcio Pro Patria|G}}|32 (1)
|body1=ffd700
|2012-2015|{{Calcio Alessandria|G}}|86 (6)
|pattern_la1=
|2015-2018|{{Calcio SPAL|G}}|82 (12)
|leftarm1=000080
|2018-|{{Calcio Spezia|G}}|22 (0)
|pattern_ra1=
}}
|rightarm1=000080
|SquadreNazionali =
|shorts1=000080
{{Carriera sportivo
|socks1=000080
|2015|{{Naz|CA|ITA||universitaria}}|4 (0)
<!-- Divisa da trasferta -->
}}
|pattern_b2=
|Vittorie =
|body2=ffffff
{{MedaglieCompetizione|{{simbolo|FISU flag.svg}} Universiadi}}
|pattern_la2=
{{MedaglieOro|[[XXVIII Universiade|Gwangju 2015]]}}
|leftarm2=ffffff
|Aggiornato = 18 novembre 2018
|pattern_ra2=
}}
|rightarm2=ffffff
{{Bio
|shorts2=000080
|Nome = Luca
|socks2=ffffff
|Cognome = Mora
<!-- Terza divisa -->
|Sesso = M
|pattern_b3=
|LuogoNascita = Parma
|body3=
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|pattern_la3=
|AnnoNascita = 1988
|leftarm3=
|LuogoMorte =
|pattern_ra3=
|GiornoMeseMorte =
|rightarm3=
|AnnoMorte =
|shorts3=
|Attività = calciatore
|socks3=
|Nazionalità = italiano
|terza divisa=Terza divisa
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello [[Spezia Calcio|Spezia]]
<!-- Dati societari -->
|confederazione= [[UEFA]]|
|nazione= {{ITA}}
|bandiera= Flag of Italy.svg
|federazione= [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato= [[Lega Pro Prima Divisione]]
|annofondazione= 1907
|rifondazioni= 1933; 1953; 2002
|fallimento= 2001
|inno=
|autore=
|città= [[File: Castellammare di Stabia-Stemma.png|20px]] [[Castellammare di Stabia]]
|presidente={{Bandiera|Italia}} Francesco Giglio, Francesco Manniello
|allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Piero Braglia]]
|stadio= [[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|Stadio Romeo Menti]]
|immaginestadio= Romeo_Menti_Stabia.jpg
|capienza= 12.800
|scudetti=
|titoli nazionali=
|coppe Italia=
|coppe nazionali= 1 [[Coppa Italia Lega Pro]]
|coppe Italia Serie D = 1
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|titoli internazionali=
|colori= [[File:600px Giallo e Blu (Strisce).png|20px]] [[Giallo]] e [[blu]] a strisce
|simboli =[[Vespidi|Vespa]]
|soprannomi= ''Le vespe'', ''I gialloblé''
|sito= www.ssjuvestabia.it
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
La '''Società Sportiva Juve Stabia''', abbreviata in '''Juve Stabia''', è la principale società calcistica di [[Castellammare di Stabia]] , militante in [[Lega Pro Prima Divisione]].
Tatticamente è un [[jolly (calcio)|calciatore polivalente.]] Il suo piede preferito è il sinistro, fa della grinta della caparbietà e della resistenza fisica i suoi punti principali di forza. Viene spesso impiegato come mezzala sinistra in un centrocampo a 5, tuttavia sapendosi comunque adattare in tutti gli altri ruoli del reparto. È in grado di saper interpretare bene entrambe le fasi essendo abile nel gioco aereo, è un ottimo colpitore di testa: soprattutto nei calci piazzati sa scegliere bene i tempi di inserimento.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2018/01/24/ACGlhXb-rinforza_centrocampista_acquistato.shtml]]}}</ref>
 
==Carriera==
Il simbolo del club è la ''[[Vespidi|vespa]]'', mentre i colori sociali sono il [[giallo]] e il [[blu]]. Gioca le partite interne allo [[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|stadio Romeo Menti]], inaugurato nel [[1984]].
[[File:Mirco Antenucci, Alberto Paloschi, Marco Borriello e Luca Mora.jpg|thumb|left|Mora (sulla destra) in allenamento con la Spal nel settembre 2017.]]
Cresce calcisticamente nelle file del Castellarano dove gioca dal 2007 al 2009 in [[Serie D]].
Dal 2009 al 2011 ha giocato per il [[Crociati Noceto]] club parmense militando in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione della Lega Pro]]. Nell'estate [[2011]] passa alla [[Pro Patria]] dove milita in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]].
 
Il 1º luglio 2012 passa all'{{Calcio Alessandria|N}} dove gioca in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]] rimanendo per tre anni.
== Storia ==
 
Il 13 luglio 2015 vince l'oro alle universiadi di Gwanju. L'Italia universitaria, della quale è uno dei protagonisti, si impone per 3 a 0 su i padroni di casa della Corea del Sud.
La storia calcistica di [[Castellammare di Stabia]] inizia nel [[1907]], quando i fratelli Romano e Pauzano Weiss fondano lo ''Stabia Sporting Club'', con colori sociali giallo e blu. Tuttavia, la cronaca ha registrato poco di quei primi anni, visto che lo sport non riempiva ancora le pagine dei giornali.
 
Il 17 luglio 2015 firma un contratto biennale con la [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], giungendo a fine stagione alla promozione in [[Serie B]]. Con la promozione in serie cadetta al termine della stagione 2015-2016 rinnova il suo contratto fino al giugno [[2018]] diventando così uno dei leader del club estense. Nella stagione successiva il 27 agosto 2016, fa il suo debutto in [[Serie B]] nella trasferta di Benevento. Il 20 settembre seguente realizza la sua prima rete in campionato nella sconfitta interna per 3-1 contro il Verona. Con il passaggio dal ruolo di esterno a mezzala nel centrocampo ferrarese sarà protagonista di una ottima stagione, con sette realizzazioni e svariati assist culminata il 18 maggio 2017 con la vittoria interna con il Bari, contribuendo a riportare il club estense nel massimo campionato dopo 49 anni di assenza.
Le prime notizie su una gara di calcio dello Stabia si hanno il [[12 febbraio]] [[1911]], quando il quotidiano ''[[Il Mattino]]'' riporta la vittoria per 3-0 dello Stabia sulla squadra di [[Torre Annunziata]], lo S.F.A.<br />
Il [[1 febbraio]] [[1914]] viene inaugurato il nuovo [[stadio]] di [[Castellammare di Stabia|Castellammare]] con un’amichevole contro la terza squadra (Naples III sui giornali) del [[Naples Foot-Ball & Cricket Club]], che finirà 0-0. Poco dopo avviene anche il primo incontro internazionale, contro gli inglesi del ''Black Prince'', che travolgono le vespe per 11-1.
 
Con la partenza di Nicolas Giani per La Spezia ed il rinnovo del contratto fino al 2020, viene nominato il nuovo capitano della squadra estense.
Arriva infine la prestigiosa amichevole contro il [[Naples Foot-Ball & Cricket Club]], che, pur schierando gli allievi, espugna [[Castellammare di Stabia]] per 1-0 con un gol di Montorsi.
 
Il 24 gennaio 2018 viene ceduto allo [[Spezia Calcio|Spezia]], dove firma un contratto fino al giugno 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-spezia-colpo-mora-per-il-centrocampo-1068989]]}}</ref> Fa il suo esordio con la maglia degli aquilotti il 27 gennaio nella partita giocata in trasferta contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] dove produce un assist, per la rete del provvisorio 1-1 del compagno di squadra [[Claudio Terzi]].
Nel [[1916]], lo Stabia si iscrive alla [[Terza Categoria]], dove arriva alle semifinali (durante la guerra, sospesi i campionati ufficiali, non si lottava per la promozione in categoria superiore), eliminato con un netto 5-1 dal [[Football Club Savoia 1908|Savoia]], compagine di [[Torre Annunziata]].<ref>Dal libro '''Savoia storia e leggenda - dall'Oncino al Giraud''' di Calvelli, Lucibelli e Schettino - Stampa Democratica '95 Editrice - stampato a Gragnano (NA), dicembre 2000 che pubblica la notizia della gara giocata il [[7 dicembre]] [[1916]] pubblicata dal giornale campano "La Tromba" (Napoli, Biblioteca Universitaria).</ref>
 
=== Nazionale ===
Con la fine della [[Prima guerra mondiale]], lo Stabia cambia proprietà, acquistato dall’Avvocato Vincenzo Bonifacio, che rifonda la squadra con l’obiettivo di scalare le classifiche: l’amichevole con i temuti inglesi del ‘’War Lion’’ finsce con un sonoro 6-0 a favore degli stabiesi.
Nel giugno 2015 viene convocato da [[Massimo Piscedda]] alle [[Universiadi]] in programma a luglio in [[Corea del Sud]]<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=4718 I 23 convocati di Piscedda]</ref>, vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.
 
== Statistiche ==
Nel [[1919]] nasce lo ‘’Sport Club War’’, che appena un anno dopo si fonde con lo Stabia Sporting Club, entra ufficialmente nella [[F.I.G.C.]] e viene inserito e nella Lega Sud.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 novembre 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Nel [[1921]] arriva la promozione in [[Prima Categoria]], conquistata con una vittoria esterna sul campo del Portici. Nel [[1924]], il campo dello Stabia viene soprannominato “caienna” per la sua inviolabilità, che divenne storica.
|-
Dopo una serie di buoni piazzamenti nel periodo pre-bellico e post-bellico, lo Stabia prova la scalata alle classifiche nella seconda metà degli anni ’40.
!rowspan="2"|Stagione
 
!rowspan="2"|Squadra
Nella stagione [[Campionato campano 1945|1944-1945]] vince il campionato e si laurea Campione d'Italia Liberata, nella finale col [[Napoli Calcio|Napoli]] pareggiata per 3 a 3, ma che non è mai stato riconosciuto dalla [[F.I.G.C.]]; in quella magnifica annata nello squadrone milita anche il grande [[Romeo Menti]], e lo stadio di [[Castellammare di Stabia]] prende di fatto il suo nome.
!colspan="3"|Campionato
 
!colspan="3"|Coppe nazionali
==== Quest'anno o mai più! ====
!colspan="3"|Coppe continentali
 
!colspan="3"|Altre coppe
Conquistata la [[Serie C]] nel 1947-48, tre anni dopo lo Stabia compie l’impresa: arriva primo in Serie C, seppur a pari punti con il [[Foggia Calcio]]. I giornali locali spingono sul carattere dell’impresa, tra cui lo stesso ''[[il Mattino]]'', che titola ''QUEST’ANNO O MAI PIU’!''. Il [[17 giugno]] [[1951]], nello spareggio giocato a [[Firenze]], lo Stabia si impone per 2-0 con una doppietta di Cereseto e guadagna la storica promozione in [[Serie B]].
!colspan="2"|Totale
 
|-
Nella Serie B 1951-52 ci sono squadre di indubbio valore, tra cui la [[AS Roma|Roma]], e lo Stabia non riesce a compiere il miracolo salvezza: chiudendo ultimo in classifica, lascia la B dopo solo un anno (risultati e classifica [[Serie B 1951-1952|Serie B 1951-52]]). L’anno successivo le cose vanno ancora peggio: 16º posto e nuova retrocessione, stavolta in [[Serie D]].
!Comp
 
!Pres
==== Dagli anni '70 ai giorni nostri ====
!Reti
 
!Comp
Due anni dopo la retrocessione in [[Serie C2]], arriva quella in [[Interregionale]]. La Juve Stabia vive uno dei periodi più neri della sua storia. Ci vogliono diversi anni per reagire, anni in cui le promozioni si alternano alle retrocessioni, ed ogni progetto di scalata diventava difficile.
!Pres
 
!Reti
Anni passati tra [[Interregionale]] e [[Serie C2]] non fanno diminuire però l'affetto del pubblico, che anno dopo anno rimane attaccato ai colori sociali. Nella stagione 1990-91 le vespe danno il definitivo addio all'Interregionale, e puntano decise al ritorno in [[Serie C1]]. Il primo anno, un po' critico, viene raddrizzato dall'arrivo in panchina di [[Luis Vinicio]] che traghetta le vespe alla salvezza dopo un duro spareggio con il Cerveteri, poi salvatosi dopo play-out con [[Valdagno]] e [[Società Sportiva Dilettantistica Teramo Calcio|Teramo Calcio]].
!Comp
 
!Pres
Riconquistata la [[Serie C1]], le vespe provano subito il salto in B, e nella stagione 1993-94 per poco non ci riescono: sconfitta nella finale dei play-off allo [[stadio San Paolo]] di Napoli contro la [[Salernitana]], bisognò ricominciare da capo. Pochi anni dopo, stagione 1998-99, ci riprova arrivando di nuovo in finale play-off, ma stavolta è il [[Football Club Savoia 1908|Savoia]] allo [[stadio Partenio]] di Avellino a sconvolgere i piani stabiesi usciti sconfitti per 2 a 0.
!Reti
 
!Comp
Retrocede in [[serie C2]] l'anno successivo e al termine della stagione 2000-01, sconvolta da una spaventosa crisi economica, la Juve Stabia non viene ammessa al campionato 2001-02 e nella stagione successiva, dopo aver acquistato il titolo del [[Nola Calcio|Comprensorio Nola]], con la denominazione di Comprensorio Stabia partecipa al campionato di serie D classificandosi in nona posizione. All'inizio della stagione 2003-04 prende la denominazione di S.S. Juve Stabia e nel giro di tre anni, la Juve Stabia risale velocemente fino alla [[Serie C1]], conquistando tra l'altro la Coppa Italia di Serie D edizione 2003-04.
!Pres
 
!Reti
==== Storia recente ====
!Pres
Nella stagione 2005-2006, con una [[Serie C1]] arricchita dalla presenza di squadre come [[SSC Napoli|Napoli]] e [[Perugia Calcio|Perugia]], la Juve Stabia chiude penultima, ma ai playout ottiene la salvezza battendo l'[[Acireale Calcio|Acireale]] in casa e pareggiando poi in [[Sicilia]]. Va anche detto che in quel campionato la Juve Stabia ottiene una straordinaria vittoria il 19 febbraio 2006 proprio nel derby contro il [[SSC Napoli|Napoli]], che poi avrebbe vinto il campionato, per 3-1.
!Reti
 
|-
Nella stagione 2006-2007, la Juve Stabia si alterna tra la zona playoff ed il 7º posto, uscendo dalla zona alta solo a due giornate dalla fine, complice una clamorosa sconfitta contro la [[Sambenedettese]].
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} Castellarano || [[Serie D 2007-2008|D]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2007-2008|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 8
 
|-
Nella stagione 2007-2008 la Juve Stabia è giunta al 15º posto nel campionato di [[serie C1]] girone B: si salva ai play-out grazie alla vittoria in casa del [[Società Sportiva Lanciano|Lanciano]] per 1 a 0 e al pareggio a reti bianche a [[Castellammare di Stabia]].
|2008-2009 || [[Serie D 2008-2009|D]] || 29 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
 
|-
Nella stagione 2008-2009 è iscritta alla [[Lega Pro Prima Divisione]] girone B, nuova denominazione della vecchia serie C1.<br />
!colspan="3"|Totale Castellarano || 60 || 14 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 61 || 14
Grazie alla nuova società, capitanata dai presidenti Franco Manniello e Franco Giglio, quest'ultimo ex presidente del [[Sorrento Calcio]], la squadra si presenta a inizio stagione come una delle possibili novità della stagione. Forte di nomi altisonanti quali Raffaele Biancolino, [[Raffaele Ametrano]], [[Marco Capparella]] e tanti altri, la squadra capitanata da [[Massimo Rastelli]] inizia un campionato con aspirazioni di vertice. L'avvio, però, non è dei migliori: dopo una sconfitta esterna contro il [[Foggia Calcio|Foggia]], viene esonerato il tecnico Maurizio Costantini per far posto a Massimo Morgia al quale viene affidato il compito di ridare gioco ed entusiasmo alla squadra.
|-
 
|[[Crociati Noceto 2009-2010|2009-2010]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Crociati Noceto]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2D]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 2
Il tecnico romano darà una spinta alla squadra, che subito gli farà vincere la partita d'esordio, pareggiando poi a [[Perugia]] e perdendo a [[Cava dei Tirreni]] contro la Cavese, senza però demeritare e mostrando segni di crescita sul piano del gioco. Alla quartultima partita del girone di andata, però, dopo un rendimento al limite del disastroso in casa e scarsamente accettabile fuori, il tecnico Morgia, anche a seguito di screzi col tifo locale, si dimetterà, e il suo posto verrà occupato da mister [[Dario Bonetti]], con l'obiettivo di puntare in alto con una squadra sicuramente attrezzata per arrivare ai vertici alti della categoria.
|-
 
|[[Crociati Noceto 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2D]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
Purtroppo anche il nuovo tecnico viene esonerato a causa del gioco praticamente inesistente, delle scelte tecniche scarsamente condivisibili, e dei risultati mantenenti coerenza con quelli del predecessore Morgia, viene esorenato lasciando il posto al tecnico di inizio stagione Costantini, che farà il suo nuovo esordio in un Menti completamente messo a nuovo il [[15 marzo]] [[2009]], nel derby di ritorno Juve Stabia-Cavese, perso a causa di un gol al limite della fisica. La juve stabia continua la sua pessima annata collezionando una sconfitta dopo l'altra fino alla trasferta di Foligno dove le vespe si impongono con gol di Marino. Tutto all'attuale classifica che la vede terzultima ad una giornata dal termine.
|-
 
!colspan="3"|Totale Crociati Noceto || 54 || 4 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 4
Disputa le gare di play out contro il [[Società Sportiva Lanciano|Lanciano]].
|-
La gara di andata viene disputata il [[31 maggio]] [[2009]] a [[Castellammare di Stabia]], dove la squadra campana si impone con un secco 2-1.<br />
|[[Aurora Pro Patria 1919 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Pro Patria]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2D]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || || 32 || 1
La gara di ritorno, invece, viene disputata il [[7 giugno]] [[2009]] a [[Lanciano]], dove la Juve Stabia viene sconfitta 0-1, e a causa di questo risultato retrocede sfortunatamente in [[Lega Pro Seconda Divisione]], categoria nella quale resterà solo un anno, vincendo il campionato ed ottenendo l'immediata promozione.
|-
 
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2D]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
=== 2009-2010 ===
|-
La Juve Stabia, grazie al successo ai danni sul [[Cassino Calcio|Cassino]] per 2 a 0 ed al contemporaneo pareggio per 1 a 1 fra [[Catanzaro Calcio|Catanzaro]] e [[Football Brindisi 1912|Brindisi]], ha conquistato la promozione diretta in [[Lega Pro Prima Divisione]].
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2013-2014|2013-2014]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2D]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
Al fischio finale è scattata a [[Castellammare di Stabia|Castellammare]] l'invasione festosa del campo e i festeggiamenti in tutta la città.
|-
 
| [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
=== 2010-2011 ===
|-
Il [[27 aprile]] [[2011]] vince per la prima volta la [[Coppa Italia Lega Pro]] contro il Carpi (3-1 all'andata, 1-0 il ritorno).
!colspan="3"|Totale Alessandria || 86 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 88 || 6
 
|-
== Cronistoria ==
| [[S.P.A.L. 2013 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 2+2 || 1+0 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega Pro 2016|SC-LP]] || 2 || 0 || 36 || 6
 
|-
{| class="toccolours" style="background:white"
| [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 35 || 7 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 7
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #0033FF; background:yellow" | <span style="color:blue">Cronistoria della Società Sportiva Juve Stabia</span>
|-
|- style="font-size:93%"
| [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|valign="top"|
|-
 
!colspan="3"|Totale SPAL || 82 || 12 || || 8 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 92 || 13
* '''[[1907]]:''' Nasce lo '''Stabia Sporting Club'''.
|-
* '''[[1907]]/[[1915|15]]:''' Attività di tipo polisportivo in ambito locale.
| [[Spezia Calcio 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
* '''[[1916]]:''' Si affilia alla [[FIGC|F.I.G.C.]] Comitato Regionale Campano che organizza vari tornei locali a livello riserve (Terza Categoria).
|-
* '''[[1916]]-[[1917|17]]:''' Al suo primo torneo ufficiale, è eliminato dal [[Football Club Savoia 1908|Savoia]] in semifinale del Campionato Campano di Terza Categoria.
| [[Spezia Calcio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
* '''[[1917]]/[[1919|19]]:''' Disputa vari tornei ufficiali con squadre F.I.G.C. campane.
|-
* '''[[Promozione 1919-1920|1919-20]]:''' 2° nel girone B della Promozione Campana.
!colspan="3"|Totale Spezia || 22 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 24 || 0
* '''[[1920]]-[[1921|21]]:''' in Promozione Campana.
|-
* '''[[1921]]:''' È fra le secessioniste che costituiscono il Direttorio Campano della C.C.I.
!colspan="3"|Totale carriera || 337 || 37 || || 13 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 352 || 38
* '''[[Prima Divisione 1921-1922|1921-22]]:''' 6° nella Prima Divisione Campana (C.C.I.).
* '''[[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]]:''' 3° nella Prima Divisione Campana.
* '''[[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]]:''' 5° nella Prima Divisione Campana, rinuncia e si iscrive alla Seconda Divisione Campana.
* '''[[Seconda Divisione 1924-1925|1924-25]]:''' 1° nella Seconda Divisione Campana, in finale batte a tavolino per rinuncia l'Audace di Napoli. È promossa in Prima Divisione.
* '''[[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]]:''' 4° nella Prima Divisione Campana, retrocede in Seconda Divisione Sud.
* '''[[Seconda Divisione 1926-1927|1926-27]]:''' 2° nel girone C della Seconda Divisione Sud.
* '''[[Seconda Divisione 1927-1928|1927-28]]:''' 2° nel girone C della Seconda Divisione Sud.
* '''[[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-29]]:''' 4° nel girone D del Campionato Meridionale.
* '''[[Prima Divisione 1929-1930|1929-30]]:''' 13° nel Campionato Meridionale. Dissestata, cambia denominazione in '''F.C. Stabiese''' e chiede un anno di deroga.
* '''[[Seconda Divisione 1930-1931|1930-31]]:''' 7° nel Campionato Campano. '''Riammessa di diritto in Prima Divisione DDS.'''
* '''[[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]]:''' 15° nel girone F della Prima Divisione.
* '''[[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]]:''' 10° nel girone H della Prima Divisione.
* '''[[1933]]''': Rinuncia sia alla Prima che alla Seconda Divisione. Il calcio stabiese riparte da zero. Nasce la denominazione '''A.C. Stabia'''.
* '''[[1933]]-[[1934|34]]:''' in Terza Divisione Campana. Ammessa al girone finale<ref>Su "Il Littoriale" risultati e prossimi turni vedi [http://emeroteca.coni.it/uploads/tx_giornali/Littoriale_1934_2_076_0004_29_3.pdf la Terza giornata del 29 marzo 1934]</ref>, è '''promossa in Seconda Divisione Campana'''.
* '''[[Seconda Divisione 1934-1935|1934-35]]:''' 2° nella Seconda Divisione Campana.
* '''[[Prima Divisione 1935-1936|1935-36]]:''' nella Prima Divisione Campana.
* '''[[Prima Divisione 1936-1937|1936-37]]:''' 1° nella Prima Divisione Campana. '''Promossa in Serie C'''.
* '''[[Serie C 1937-1938|1937-38]]:''' 10° nel girone E di Serie C.
* '''[[Serie C 1938-1939|1938-39]]:''' 7° nel girone G di Serie C.
* '''[[Serie C 1939-1940|1939-40]]:''' 4° nel girone G di Serie C.
* '''[[Serie C 1940-1941|1940-41]]:''' 14° nel girone G di Serie C.
* '''[[Serie C 1941-1942|1941-42]]:''' 5° nel girone G di Serie C.
* '''[[Serie C 1942-1943|1942-43]]:''' 9° nel girone L di Serie C.
* '''[[1943]]-[[1944|44]]:''' Attività sospesa per cause belliche. Dopo la liberazione riprende l'attività sportiva.
* '''[[Campionato campano 1945|1944-45]]:''' 1° nel Campionato Misto Campano, torneo dell'Italia Libera.
* '''[[Serie C 1945-1946|1945-46]]:''' 6° nel girone D di Serie C del Centro-Sud.
* '''[[Serie C 1946-1947|1946-47]]:''' 4° nel girone A di Serie C della Lega Interregionale Sud.
* '''[[Serie C 1947-1948|1946-47]]:''' 1° nel girone A di Serie C della Lega Interregionale Sud. Ammessa in Lega Calcio.
* '''[[Serie C 1948-1949|1948-49]]:''' 7° nel girone D di Serie C.
* '''[[Serie C 1949-1950|1949-50]]:''' 13° nel girone D di Serie C.
* '''[[Serie C 1950-1951|1950-51]]:''' 1° nel girone D di Serie C. '''Promossa in Serie B'''.
* '''[[Serie B 1951-1952|1951-52]]:''' 20° in Serie B. Retrocessa in Serie C.
* '''[[Serie C 1952-1953|1952-53]]:''' 16° in Serie C. Retrocessa.
* '''[[1953]]:''' La società non risce a sanare un "buco" di [[Lira Italiana|28 milioni]] e chiude. La S.S. Juventus Stabia (nata il [[23 dicembre]] [[1953]]) ne continua la tradizione.
* '''[[Promozione 1953-1954|1953-54]]:''' 6° nella Promozione Campana.
* '''[[Promozione 1954-1955|1954-55]]:''' 1° nella Promozione Campana. '''Promossa in IV Serie'''.
* '''[[IV Serie 1955-1956|1955-56]]:''' 11° nel girone H di IV Serie.
* '''[[IV Serie 1956-1957|1956-57]]:''' 11° nel girone H di IV Serie.
* '''[[IV Serie 1957-1958|1957-58]]:''' 12° nel Girone H della II Serie della IV Serie. Retrocede nel Campionato Nazionale Dilettanti.
* '''[[1958]]-[[1959|59]]:''' 1° nel girone Campano del Campionato Nazionale Dilettanti. '''Promossa in Serie D'''.
* '''[[Serie D 1959-1960|1959-60]]:''' 12° nel girone F di Serie D.
* '''[[Serie D 1960-1961|1960-61]]:''' 4° nel girone F di Serie D.
* '''[[Serie D 1961-1962|1961-62]]:''' 5° nel girone F di Serie D.
|valign="top" width="50%"|
* '''[[Serie D 1962-1963|1962-63]]:''' 8° nel girone F di Serie D.
* '''[[Serie D 1963-1964|1963-64]]:''' 5° nel girone F di Serie D.
* '''[[Serie D 1964-1965|1964-65]]:''' 14° nel girone F di Serie D.
* '''[[Serie D 1965-1966|1965-66]]:''' 5° nel girone F di Serie D.
* '''[[Serie D 1966-1967|1966-67]]:''' 11° nel girone F di Serie D.
 
* '''[[Serie D 1967-1968|1967-68]]:''' 11° nel girone G di Serie D.
* '''[[Serie D 1968-1969|1968-69]]:''' 14° nel girone G di Serie D.
* '''[[Serie D 1969-1970|1969-70]]:''' 9° nel girone G di Serie D.
* '''[[Serie D 1970-1971|1970-71]]:''' 11° nel girone G di Serie D.
* '''[[Serie D 1971-1972|1971-72]]:''' 1° nel girone G di Serie D. '''Promossa in Serie C'''.
* '''[[Serie C 1972-1973|1972-73]]:''' 7° nel girone C di Serie C.
* '''[[Serie C 1973-1974|1973-74]]:''' 19° nel girone C di Serie C. Retrocessa in Serie D.
* '''[[Serie D 1974-1975|1974-75]]:''' 2° nel girone G di Serie D dopo aver perso lo spareggio contro il [[Potenza Sport Club|Potenza]].
* '''[[Serie D 1975-1976|1975-76]]:''' 3° nel girone G di Serie D.
* '''[[Serie D 1976-1977|1976-77]]:''' 2° nel girone H di Serie D.
* '''[[Serie D 1977-1978|1977-78]]:''' 8° nel girone G di Serie D.
* '''[[Serie D 1978-1979|1978-79]]:''' 1° nel girone F di Serie D. '''Promossa in Serie C2'''.
* '''[[Serie C2 1979-1980|1979-80]]:''' 7° nel girone D di Serie C2.
* '''[[Serie C2 1980-1981|1980-81]]:''' 16° nel girone D di Serie C2. Retrocessa in Interregionale.
* '''[[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-82]]:''' 7° nel girone I dell’Interregionale.
* '''[[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-83]]:''' 3° nel girone I dell’[Interregionale.
* '''[[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-84]]:''' 5° nel girone H dell’Interregionale.
* '''[[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-85]]:''' 1° nel girone L dell’Interregionale. '''Promossa in Serie C2'''.
* '''[[Serie C2 1985-1986|1985-86]]:''' 13° nel girone D di Serie C2.
* '''[[Serie C2 1986-1987|1986-87]]:''' 5° nel girone D di Serie C2.
* '''[[Serie C2 1987-1988|1987-88]]:''' 12° nel girone D di Serie C2.
* '''[[Serie C2 1988-1989|1988-89]]:''' 18° nel girone D di Serie C2. Retrocessa in Interregionale.
* '''[[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-90]]:''' 3° nel girone M dell’Interregionale.
* '''[[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-91]]:''' 1° nel girone L dell’Interregionale. '''Promossa in Serie C2''' dopo aver vinto lo spareggio contro il [[Benevento Calcio|Benevento]].
* '''[[Serie C2 1991-1992|1991-92]]:''' 16° nel girone C di Serie C2.
* '''[[Serie C2 1992-1993|1992-93]]:''' 1° nel girone C di Serie C2. '''Promossa in Serie C1'''.
* '''[[Serie C1 1993-1994|1993-94]]:''' 5° nel girone B di Serie C1. Perde i playoff in finale contro la [[Salernitana]].
* '''[[Serie C1 1994-1995|1994-95]]:''' 6° nel girone B di Serie C1.
* '''[[Serie C1 1995-1996|1995-96]]:''' 15° nel girone B di Serie C1. Vince i playout contro il [[Nola Calcio|Nola]].
* '''[[Serie C1 1996-1997|1996-97]]:''' 10° nel girone B di Serie C1.
* '''[[Serie C1 1997-1998|1997-98]]:''' 6° nel girone B di Serie C1.
* '''[[Serie C1 1998-1999|1998-99]]:''' 3° nel girone B di Serie C1. Perde i playoff in finale contro il [[Football Club Savoia 1908|Savoia]].
* '''[[Serie C1 1999-2000|1999-00]]:''' 14° nel girone B di Serie C1. Perde i playout contro l’[[Atletico Catania]]: retrocessa in Serie C2.
* '''[[Serie C2 2000-2001|2000-01]]:''' 11° nel girone C di Serie C2.
* '''[[2001]]:''' - Estate: dichiarato il fallimento della A.C. Juve Stabia.
* '''[[2001]]-[[2002|02]]:''' - Nessuna attività calcistica ad alto livello.
* '''[[2002]]:''' - Estate: riparte dalla Serie D con l'acquisizione del titolo dal Comprensorio Nola, la società assume la denominazione di '''Comprensorio Stabia'''.
* '''[[Serie D 2002-2003|2002-03]]:''' 9° nel Girone I di Serie D.
* '''[[2003]]:''' - Estate: cambia denominazione in '''Società Sportiva Juve Stabia'''.
* '''[[Serie D 2003-2004|2003-04]]:''' 1° nel Girone G di Serie D. '''Promossa in Serie C2'''. Vince '''la Coppa Italia di Serie D'''.
* '''[[Serie C2 2004-2005|2004-05]]:''' 2° nel girone C di Serie C2. Perde i playoff in semifinale contro la [[Cavese]]. '''Ripescata a tavolino in Serie C1'''.
* '''[[Serie C1 2005-2006|2005-06]]:''' 17° nel girone B di Serie C1. Vince i playout contro l’[[Acireale Calcio|Acireale]].
* '''[[Serie C1 2006-2007|2006-07]]:''' 7° nel girone B di Serie C1.
* '''[[Serie C1 2007-2008|2007-08]]:''' 15° nel girone B di Serie C1. Vince i playout contro il [[Società Sportiva Lanciano|Lanciano]].
* '''[[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-09]]:''' 17° nel girone B di Lega Pro Prima Divisione. Perde i playout contro il [[Società Sportiva Lanciano|Lanciano]]: retrocessa in Lega Pro Seconda Divisione.
* '''[[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-10]]:''' 1° nel girone C di Lega Pro Seconda Divisione. '''Promossa in Lega Pro Prima Divisione'''.
* '''[[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-11]]:''' nel girone B di Lega Pro Prima Divisione. '''[[File:Coccarda Italia.svg|10px]] Vince la [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]]''' sconfiggendo in finale il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] (3-1; 1-0).
|}
 
== Campionati nazionali ==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''1'''</big></big> || align="center" | [[Serie B 1951-1952|1951-1952]] || align="center" | [[Serie B 1951-1952|1951-1952]]
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''44'''</big></big> || align="center" | [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || align="center" | [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''29'''</big></big> || align="center" | [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] || align="center" | [[Serie D 2003-2004|2003-2004]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2010/11 --><small>In 74 stagioni sportive dall'esordio a livello nazionale nella [[Serie C|Seconda Divisione Sud]] (C), compresi 4 tornei del [[Lega Pro|Direttorio Meridionale]] (C) e 11 tornei di [[Serie C2]]. Sono escluse la stagione 1930/31, le annate dal 1933 al 1937, dal 1943 al 1945, e dal 1953 al 1955, e le stagioni 1958/59 e 2001/02, nelle quali la Juve Stabia ha partecipato ai tornei del Comitato Regionale Campano o fu inattiva.</small>
 
== Gemellaggi Palmarès==
===Club===
*{{Calcio Siracusa}}
====Competizioni nazionali====
*{{Calcio Sora}}
*{{CalcioCalciopalm|Lega PerugiaPro|1}}
:SPAL: [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
*{{Calcio Casertana}}
*{{Calcio Zwickau}}
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Lega Pro|1}}
== Rosa attuale ==
:SPAL: [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]
<small>Aggiornata al [[31 gennaio]] [[2011]]</small>.<ref>[http://www.ssjuvestabia.it/index.php?option=com_rosa&Itemid=35 Prima Squadra]</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FFFF00|col2=#000080}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Simone Colombi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessandro Vono|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Antonino D'Oriano|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Ermanno Fumagalli|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Daniele De Maria|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Stefano Di Cuonzo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessandro Fabbro|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BEL|nome=[[Donovan Maury]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Morris Molinari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luigi Pezzella|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giuseppe Rizza|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gennaro Scognamiglio|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Adriano Siragusa|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Ciro Danucci|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#000080|col2=#ffff00|stemma=Giallo e Blu (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Riccardo Cazzola|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Guido Davì|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BFA|nome=Salif Dianda|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Marano|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=Adriano Sartorio Mezavilla|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Pitarresi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Diego Albadoro|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Nicola Ciotola|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giorgio Corona]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=NGA|nome=Jerry Uche Mbakogu|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Raimondi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Nazzareno Tarantino]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco Valtulina|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
== Organigramma societario ==
:S.P.A.L.: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
<small>Dal sito internet ufficiale della società</small>.<ref>[http://www.ssjuvestabia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=433&Itemid=43 Organigramma]</ref>
* '''Amministratore unico:''' [[Roberto Amodio]]
* '''Dirigenti:''' Francesco Giglio, Francesco Manniello
* '''Responsabile area tecnica:''' [[Salvatore Di Somma]]
* '''Segretario Generale:''' Raffaele Persico
* '''Addetto stampa:''' Clemente Filippi
 
== Staff tecnico =Nazionale===
*[[Universiade]]: 1
<small>Dal sito internet ufficiale della società</small>.<ref>[http://www.ssjuvestabia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=435&Itemid=42 Staff Tecnico]</ref>
:[[Calcio alla XXVIII Universiade|2015]]
* '''Allenatore:''' [[Piero Braglia]]
* '''Allenatore in seconda:''' Mauro Isetto
* '''Preparatore atletico:''' Roberto De Filippis
* '''Collaboratore preparatore atletico:''' Francesco Cimmaroli
* '''Preparatore dei portieri:''' Mauro Isetto
* '''Medico sociale:''' Catello Di Somma
* '''Massofisioterapisti:''' Vincenzo Attianese, Angelo Mascolo
* '''Team Manager:''' Clemente Filippi
* '''Magazzinieri:''' Vincenzo Guida, Sebastiano Di Ruocco
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Luca Mora}}
* '''1907-1993 Una leggenda in gialloblé''' a cura di Giuseppe Mercatelli - ''Eidos Nicola Longobardi Editore'', Castellammare di Stabia 1993.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ssjuvestabia.it/ Sito ufficiale]
* {{Transfermarkt|ss-juve-stabia|5587|S}}
 
{{Serie C1}}
{{Portale|calcio}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:S.S. Juve Stabia| ]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Sport a Castellammare di Stabia]]
*{{AIC|21584}}
 
{{Calcio Spezia rosa}}
[[de:SS Juve Stabia]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[en:S.S. Juve Stabia]]
[[fr:SS Juve Stabia]]
[[id:S.S. Juve Stabia]]
[[pl:SS Juve Stabia]]
[[pt:Juve Stabia]]
[[ru:Юве Стабия]]
[[simple:S.S. Juve Stabia]]