Winnipeg Jets (1972) e Luca Mora: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione cita web
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Squadra di hockey su ghiaccio
|Nome = Luca Mora
|nome = Winnipeg Jets
|Immagine= Luca Mora01 (cropped).jpg
|logo = Winnipeg Jets logo.png
|Didascalia= Mora in allenamento con la SPAL nel 2017
|dimensionelogo =
|Sesso = M
|simboli = [[Aereo a reazione|Jet]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
<!-- Divisa casalinga -->
|Disciplina = Calcio
|pattern_b1 =_redvneck_3stripes_red_blue_red
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|body1 =ffffff
|Squadra = {{Calcio Spezia}}
|pattern_la1 =_icehockey_3stripes_redblue
|TermineCarriera=
|leftarm1 =ffffff
|Squadre =
|pattern_ra1 =_icehockey_3stripes_redblue
{{Carriera sportivo
|rightarm1 =ffffff
|2007-2009|{{simbolo|Rosso e blu (strisce) 2.svg}} Castellarano|60 (14)
|pattern_sh1 =_stevenage1112home
|2009-2011|{{Calcio Crociati Noceto|G}}|54 (4)
|shorts1 =FF0000
|2011-2012|{{Calcio Pro Patria|G}}|32 (1)
<!-- Divisa da trasferta -->
|2012-2015|{{Calcio Alessandria|G}}|86 (6)
|pattern_b2 =_redvneck_3stripes_red_white_red
|2015-2018|{{Calcio SPAL|G}}|82 (12)
|body2 =003D7E
|2018-|{{Calcio Spezia|G}}|22 (0)
|pattern_la2 =_icehockey_3stripes_white_red
}}
|leftarm2 =003D7E
|SquadreNazionali =
|pattern_ra2 =_icehockey_3stripes_white_red
{{Carriera sportivo
|rightarm2 =003D7E
|2015|{{Naz|CA|ITA||universitaria}}|4 (0)
|pattern_sh2 =_stevenage1112home
}}
|shorts2 =FF0000
|Vittorie =
<!-- Segni distintivi -->
{{MedaglieCompetizione|{{simbolo|FISU flag.svg}} Universiadi}}
|colori = [[Blu]], [[rosso]], [[bianco]]<br />
{{MedaglieOro|[[XXVIII Universiade|Gwangju 2015]]}}
{{quadrato|colore=#003D7E|bordo=1}} {{quadrato|colore=red|bordo=1}} {{quadrato|colore=#FFFFFF|bordo=1}}
|Aggiornato = 18 novembre 2018
<!-- Dati societari -->
}}
|città = [[File:Flag of Winnipeg.svg|20px]] [[Winnipeg]], [[Manitoba]]
{{Bio
|nazione = {{CAN}}
|Nome = Luca
|lega = [[World Hockey Association|WHA]] (1972-1979)<br />[[National Hockey League|NHL]] (1979-1996)
|Cognome = Mora
|conference = [[Western Conference (NHL)|Western]]
|Sesso = M
|division = [[Central Division (NHL)|Central]]
|LuogoNascita = Parma
|annofondazione = 1972
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|annoscioglimento = 1996
|AnnoNascita = 1988
|storia = '''Winnipeg Jets'''<br />(1972-1996)<br />'''[[Phoenix Coyotes]]'''<br />(1996-)
|LuogoMorte =
|affiliate = {{Hockey su ghiaccio Tulsa}} <small>([[Central Hockey League (1963–1984)|CHL]])</small><br />{{Hockey su ghiaccio Sherbrooke Jets}} <small>([[American Hockey League|AHL]])</small><br />{{Hockey su ghiaccio Sherbrooke Canadiens}} <small>([[American Hockey League|AHL]])</small><br />{{Hockey su ghiaccio Moncton Hawks}} <small>([[American Hockey League|AHL]])</small><br />{{Hockey su ghiaccio Springfield}} <small>([[American Hockey League|AHL]])</small>
|GiornoMeseMorte =
|impiantogioco = [[Winnipeg Arena]]
|AnnoMorte =
|capienza = 15.393
|Attività = calciatore
|avco_trophies = 3
|Nazionalità = italiano
|vdivision = 3
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello [[Spezia Calcio|Spezia]]
}}
I '''Winnipeg Jets''' sono stati una squadra di [[hockey su ghiaccio]] con sede a [[Winnipeg]], nella provincia [[Canada|canadese]] del [[Manitoba]]. Esordirono nella [[World Hockey Association]] (WHA) nel [[1972]], trasferendosi nella [[National Hockey League]] (NHL) nel [[1979]], in seguito al fallimento della WHA. A causa di problemi finanziari nel [[1996]] la franchigia fu trasferita a [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]], in [[Arizona]], dove diventarono i [[Phoenix Coyotes]]. Dal [[2011]] è nata una nuova squadra, anch'essa chiamata [[Winnipeg Jets]], militante in NHL.
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Storia==
Tatticamente è un [[jolly (calcio)|calciatore polivalente.]] Il suo piede preferito è il sinistro, fa della grinta della caparbietà e della resistenza fisica i suoi punti principali di forza. Viene spesso impiegato come mezzala sinistra in un centrocampo a 5, tuttavia sapendosi comunque adattare in tutti gli altri ruoli del reparto. È in grado di saper interpretare bene entrambe le fasi essendo abile nel gioco aereo, è un ottimo colpitore di testa: soprattutto nei calci piazzati sa scegliere bene i tempi di inserimento.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2018/01/24/ACGlhXb-rinforza_centrocampista_acquistato.shtml]]}}</ref>
===L'era WHA (1972–1979)===
Mentre all'inizio degli [[anni 1970]] la NHL raggiunse le 16 squadre, portando nuove franchigie in città [[Stati Uniti|statunitensi]] desiderose di avere una squadra di hockey, come [[Atlanta]], [[Oakland]] e [[Los Angeles]], la [[World Hockey Association]] fece approdare l'hockey professionistico nei maggiori centri canadesi come [[Ottawa]], [[Quebec City]], Winnipeg, [[Edmonton]] e successivamente [[Calgary]]. Il 27 dicembre [[1971]] fu ufficializzata la creazione a Winnipeg di una delle franchigie fondatrici della lega, grazie all'interessamento dell'imprenditore Ben Hatskin.<ref>{{cita libro|Scott Adam|Surgent|The Complete Historical and Statistical Reference to the World Hockey Association|1995|Xaler Press||pagine=58|lingua=inglese}}</ref> Il nome della squadra fu scelto in onore degli omonimi [[Winnipeg Monarchs (WHL)|Winnipeg Jets]], squadra della [[Western Hockey League|Western Canada Hockey League]].{{Cita|Surgent|p. 114}}
 
==Carriera==
Il primo acquisto dei Jets fu [[Norm Beaudin]], mentre la prima stella di valore fu [[Bobby Hull]]. L'acquisto di Hull, in parte finanziato dalle altre formazioni della WHA, fu visto come il tentativo di legittimare il ruolo di antagonista della neonata lega
[[File:Mirco Antenucci, Alberto Paloschi, Marco Borriello e Luca Mora.jpg|thumb|left|Mora (sulla destra) in allenamento con la Spal nel settembre 2017.]]
nei confronti della [[National Hockey League]].
Cresce calcisticamente nelle file del Castellarano dove gioca dal 2007 al 2009 in [[Serie D]].
Dal 2009 al 2011 ha giocato per il [[Crociati Noceto]] club parmense militando in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione della Lega Pro]]. Nell'estate [[2011]] passa alla [[Pro Patria]] dove milita in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]].
 
Il 1º luglio 2012 passa all'{{Calcio Alessandria|N}} dove gioca in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]] rimanendo per tre anni.
I Jets furono inoltre riconosciuti come la prima squadra di hockey [[nordamerica]]na interessata a ricercare talenti anche nell'ambito dell'hockey europeo. Le fortune di Winnipeg si dovettero anche agli acquisti degli [[attaccante (hockey su ghiaccio)|attaccanti]] [[Svezia|svedesi]] [[Anders Hedberg]] e [[Ulf Nilsson]], che insieme al compagno di linea Hull diventarono una delle linee d'attacco più famose e vincenti della WHA, soprannominata "the Hot Line" ("la linea calda"); in [[difensore (hockey su ghiaccio)|difesa]] un altro rinforzo proveniente dalla Svezia fu [[Lars-Erik Sjöberg|Lars-Erik Sjoberg]], per tre stagioni anche [[Capitano (hockey su ghiaccio)|capitano]] della squadra. Insieme ad altri elementi scandinavi come [[Willy Lindstrom]], [[Kent Nilsson]] e [[Veli-Pekka Ketola]], i Jets furono il team più vincente nella breve storia della WHA. In sette stagioni raggiunsero cinque finali, con tre successi dell'[[Avco World Trophy]], inclusa l'ultima vittoria contro gli [[Edmonton Oilers]] di [[Wayne Gretzky]].
 
Il 13 luglio 2015 vince l'oro alle universiadi di Gwanju. L'Italia universitaria, della quale è uno dei protagonisti, si impone per 3 a 0 su i padroni di casa della Corea del Sud.
Un altro risultato di rilievo per i Jets fu il successo per 5–3 contro la nazionale dell'[[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]] il 5 gennaio [[1978]], rendendo così i Jets la prima squadra di club in grado di sconfiggere la nazionale sovietica.<ref name="cole">{{Cita libro|titolo= The Canadian Hockey Atlas|cognome=Cole|nome=Stephen| editore=Doubleday Canada|anno=2006|isbn=978-03-8566-093-8|pagine=232|lingua=inglese}}</ref>
 
Il 17 luglio 2015 firma un contratto biennale con la [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], giungendo a fine stagione alla promozione in [[Serie B]]. Con la promozione in serie cadetta al termine della stagione 2015-2016 rinnova il suo contratto fino al giugno [[2018]] diventando così uno dei leader del club estense. Nella stagione successiva il 27 agosto 2016, fa il suo debutto in [[Serie B]] nella trasferta di Benevento. Il 20 settembre seguente realizza la sua prima rete in campionato nella sconfitta interna per 3-1 contro il Verona. Con il passaggio dal ruolo di esterno a mezzala nel centrocampo ferrarese sarà protagonista di una ottima stagione, con sette realizzazioni e svariati assist culminata il 18 maggio 2017 con la vittoria interna con il Bari, contribuendo a riportare il club estense nel massimo campionato dopo 49 anni di assenza.
===L'era NHL (1979–1996)===
[[File:WinnipegAltLogo.png|thumb|140px|Il secondo logo di Winnipeg, introdotto nel 1973 ed usato dal 1979 al 1990.]]
Nel [[1979]] la maggior parte delle formazioni della WHA furono dissolte, tuttavia i Jets furono in grado di essere assorbiti da parte della NHL. Nell'atto della fusione la squadra in un [[NHL Entry Draft|draft]] apposito dovette cedere tre dei suoi migliori cannonieri, il cuore della squadra capace di vincere l'ultimo titolo della WHA. Su 21 squadre furono inoltre costretti a selezionare solo la 18<sup>a</sup> scelta. Nel draft i Jets opzionarono il difensore [[Scott Campbell]], il quale aveva dimostrato il proprio valore nella stagione precedente. Tuttavia nel corso dell'intero campionato Campbell soffrì di [[asma]] cronico, aggravato dalle condizioni climatiche di Winnipeg.
 
Con la partenza di Nicolas Giani per La Spezia ed il rinnovo del contratto fino al 2020, viene nominato il nuovo capitano della squadra estense.
Con il roster decimato i Jets nelle due stagioni successive conclusero nelle ultime posizioni del campionato, facendo segnare la peggior stagione di sempre nel corso dell'annata [[National Hockey League 1980-1981|1980–81]], con soli 9 successi in 80 partite. Dall'altra parte l'altra finalista dell'Avco Cup del 1979, gli Oilers, stava dimostrando di essere una delle formazioni più solide della lega degli [[anni 1980]].
 
Il 24 gennaio 2018 viene ceduto allo [[Spezia Calcio|Spezia]], dove firma un contratto fino al giugno 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-spezia-colpo-mora-per-il-centrocampo-1068989]]}}</ref> Fa il suo esordio con la maglia degli aquilotti il 27 gennaio nella partita giocata in trasferta contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] dove produce un assist, per la rete del provvisorio 1-1 del compagno di squadra [[Claudio Terzi]].
Le prime due stagioni disastrose dei Jets permisero di ottenere ottime scelte ai draft; nel [[NHL Entry Draft 1981|1981]] selezionarono il futuro membro della [[Hockey Hall of Fame|Hall of Fame]] [[Dale Hawerchuk]] come prima scelta assoluta, dopo aver scelto l'anno [[NHL Entry Draft 1980|prima]] in seconda posizione [[Dave Babych]]. A metà del decennio la squadra crebbe di livello grazie al contributo di Hawerchuk, [[Thomas Steen]], [[Paul MacLean]], [[Randy Carlyle]], [[Laurie Boschman]], [[Doug Smail]] e [[David Ellett]].
 
=== Nazionale ===
Guidati da Hawerchuk, Steen, Babych e Carlyle, i Jets ritornarono nell'ambiente dei [[playoff]], raggiunti 11 volte nel corso dei 15 campionati successivi. Tuttavia i successi delle stagioni regolari non si ripeterono nel corso dei playoff, questo poiché erano inseriti nella [[Smythe Division|stessa divisione]] degli Oilers e dei [[Calgary Flames]], le due migliori squadre della National Hockey League a metà degli anni ottanta. A causa della struttura dei playoff in quel periodo, i Jets per potersi qualificare alle finali della [[Western Conference (NHL)|Clarence Campbell Conference]] avrebbero dovuto battere o gli Oilers o i Flames oppure entrambe. Nella stagione 1984–85, conclusa con il quarto miglior record dell'intero campionato (dietro solo a [[Philadelphia Flyers|Philadelphia]], Edmonton e [[Washington Capitals|Washington]]), i Jets furono in grado di battere in quattro incontri i Flames, tuttavia nella finale di division furono spazzati via dai futuri vincitori della [[Stanley Cup]], gli Oilers di Gretzky. Winnipeg ed Edmonton fra il [[1983]] ed il [[1990]] si affrontarono per ben sei volte; gli Oilers non solo vinsero ogni serie, ma concedettero ai Jets solo quattro partite. Per cinque volte (1984, 1985, 1987, 1988 e 1990) gli Oilers si sarebbero aggiudicati la [[Vincitori della Stanley Cup|vittoria della Stanley Cup]]. Nel [[1987]] vi fu l'ultimo successo di una serie di playoff da parte di Winnipeg, in grado di battere Calgary al primo turno.
Nel giugno 2015 viene convocato da [[Massimo Piscedda]] alle [[Universiadi]] in programma a luglio in [[Corea del Sud]]<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=4718 I 23 convocati di Piscedda]</ref>, vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.
 
== Statistiche ==
====Trasferimento a Phoenix====
=== Presenze e reti nei club ===
[[File:Dean Kennedy.jpg|thumb|left|Dean Kennedy con la maglia dei Jets]]
''Statistiche aggiornate al 18 novembre 2018.''
Con la generale espansione della NHL sul territorio degli [[Stati Uniti]], i costi di gestione ed i salari crebbero rapidamente; tale sviluppo penalizzò soprattutto le franchigie canadesi. Con il [[tasso di cambio]] che nel [[1996]] sfiorava $1,40 [[dollaro canadese|dollari canadesi]] per ogni [[dollaro statunitense]], le squadre canadesi furono costrette a pagare gli stipendi in dollari americani, mentre gli introiti restavano in dollari canadesi. Winnipeg accusò in modo particolare questo colpo, anche perché era il secondo bacino più piccolo della lega (il più piccolo in assoluto dopo che nel [[1995]] i [[Quebec Nordiques]] si trasferirono a [[Denver]]). Nonostante un seguito costante da parte del pubblico, furono posti seri dubbi sulla possibilità di mantenere la sede della franchigia a Winnipeg.
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Furono vagliate diverse opzioni per cercare di salvare la squadra, tuttavia i tentativi di trovare imprenditori del luogo disposti a rilevare la squadra furono inutili.<ref name="sale">{{cita web|lingua=en|url=http://ca.sports.yahoo.com/nhl/blog/puck_daddy/post/Bettman-and-the-Jets-Tales-from-the-NHL-8217-s;_ylt=AqggrN_MilXBbcJhgEEcP8dShgM6?urn=nhl-wp6017|titolo=Bettman and the Jets: Tales from the NHL’s flight from Winnipeg|editore=Toronto Star|data=03-05-1995 |accesso=31-10-2011}}</ref> Dopo un ultimo tentativo con un gruppo di investitori chiamato "Spirit of Manitoba", rivelatosi poi invano, il proprietario Barry Shenkarow vendette la squadra a Steven Gluckstern e Richard Burke.<ref name="sale"/> Burke e Gluckstern originariamente pensarono di trasferire la franchigia in [[Minnesota]] (dove i [[Minnesota North Stars|North Stars]] nel [[1993]] si erano trasferiti a [[Dallas]]), ma alla fine strinsero un accordo con l'uomo d'affari di [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]] [[Jerry Colangelo]], con il quale si accordarono di spostare la squadra in [[Arizona]] con il nome di [[Phoenix Coyotes]]. I Winnipeg Jets giocarono la loro ultima partita il 28 aprile [[1996]], con una sconfitta casalinga ai [[playoff]] contro i [[Detroit Red Wings]] per 4–1. [[Norm Maciver]] segnò l'ultima rete della storia dei Jets.<ref>{{cita web|url=http://www.hockey-reference.com/boxscores/199604280WPG.html|lingua=en| titolo=Detroit Red Wings at Winnipeg Jets Box Score, April 28, 1996 - Hockey-Reference.com|accesso=31-10-2011}}</ref>
 
Nel corso della loro storia i Jets ritirarono due numeri: il numero 9 di [[Bobby Hull]] ed il 25 di [[Thomas Steen]]. Entrambi i numeri sono affissi alla [[Jobing.com Arena]] di Phoenix con gli antichi colori della squadra: blu, rosso e bianco. Il numero 10 di [[Dale Hawerchuk]] invece, aggiunto nel [[2006]], segue lo schema dei Coyotes: rosso, bianco e nero. Un'altra tradizione conservatasi dopo il trasferimento in Arizona è quello del "white-out", con cui i tifosi negli incontri di playoff si vestono rigorosamente di bianco.
 
La maglia di Bobby Hull fu per un breve periodo riutilizzata nel periodo di permanenza con i Coyotes del figlio [[Brett Hull|Brett]]. Brett vestì la maglia del padre fino al 15 ottobre [[2005]], quando la divisa numero 9 fu definitivamente ritirata. Gli unici giocatori ancora in attività nella NHL nel [[2011]], anno di rinascita dei nuovi Winnipeg Jets, con trascorsi nella vecchia squadra sono il [[Russia|russo]] [[Nikolaj Chabibulin]] degli [[Edmonton Oilers]], il [[finlandia|finlandese]] [[Teemu Selänne]] degli [[Anaheim Ducks]] ed il [[capitano (hockey su ghiaccio)|capitano]] dei Coyotes [[Shane Doan]]. Doan è inoltre l'unico a non essersi mai trasferito da Phoenix dopo l'approdo della franchigia nel 1996.
 
==I nuovi Winnipeg Jets==
{{vedi anche|Winnipeg Jets}}
[[File:Winnipeg Jets first home victory celebration.jpg|thumb|right|Festeggiamenti per il primo successo interno dei Jets al [[MTS Centre]].]]
Il 31 maggio [[2011]] la True North Sports and Entertainment annunciò di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione degli [[Atlanta Thrashers]] con l'Atlanta Spirit LLC, con l'intenzione di trasferire la franchigia a [[Winnipeg]], nel [[Manitoba]]. Il trasferimento fu approvato dal Board of Governors della [[National Hockey League]] il 21 giugno.<ref>{{cita web| url=http://www.tsn.ca/returntowinnipeg/story/?id=367433|titolo=True North Buys Thrashers, Set to Move Team to Winnipeg|lingua=en|editore=tsn.ca|accesso=30-10-2011|data=31-05-2011}}</ref><ref>{{cita web| url=http://winnipeg.ctv.ca/servlet/an/local/CTVNews/20110530/wpg_jets_110530/20110531/?hub=WinnipegSpecial2|titolo=NHL Announcement expected in Winnipeg today|lingua=en |editore=ctv.ca |accesso=30-10-2011|data=31-05-2011}}</ref><ref>{{cita web| url=http://www.thestar.com/sports/hockey/nhl/article/995740--thrashers-jetting-off-to-winnipeg-wait-and-see|titolo=Thrashers jetting off to Winnipeg? Wait and see|lingua=en |editore=thestar.com |accesso=30-10-2011|data=31-05-2011}}</ref>. L'opinione pubblica spinse i proprietari a mantenere il nome originale dei "Winnipeg Jets", così come fu annunciato poco prima dell'inizio dell'[[NHL Entry Draft]] del [[NHL Entry Draft 2011|2011]]. La storia dei Jets originali, i record, i numeri ritirati e le statistiche rimasero tuttavia in possesso della franchigia dei [[Phoenix Coyotes]].<ref>{{cita web|url=http://www.winnipegsun.com/2011/06/09/true-north-wouldnt-own-jets-team-history|titolo=True North Wouldn't Own Jets' Team History|lingua=en |editore=Winnipeg Sun|accesso=30-10-2011|data=09-06-2011}}</ref>
 
La True North in precedenza aveva già espresso il proprio interesse nell'acquisizione degli stessi Phoenix Coyotes, in stato di [[bancarotta]], con lo specifico intento di riportare la squadra a Winnipeg.<ref>{{cita web|url=http://www2.macleans.ca/2010/05/12/winnipegs-nhl-dreams-dashed-again/|titolo=Winnipeg's NHL dreams dashed again|lingua=en |editore=macleans.ca|accesso=30-10-2011 |data=12-05-2011}}</ref><ref name="Attendance">{{cita web|autore=Nick Ternette|lingua=en|titolo=Coyote question: Is Phoenix an NHL market? |editore=Yahoo Sports|data=03-11-2010|url= http://sports.yahoo.com/nhl/news?slug=nc-coyotes110310|accesso=30-10-2011}}</ref> Nonostante i tentativi falliti di acquisire i Coyotes, gli sforzi furono lodati dal commissario della NHL, ed in questo modo la True North fu la prima ad essere contattata quando emerse la questione del trasferimento dei Thrashers.<ref>{{cita web|url=http://sports.nationalpost.com/2011/06/02/true-north-also-had-talks-about-buying-predators-coyotes/|titolo=True North also had talks about buying Predators, Coyotes|lingua=en|editore=nationalpost.com|accesso=30-10-2011|data=02-06-2011}}</ref>
 
I Coyotes ed i Jets nel corso della stagione [[National Hockey League 2011-2012|2011-2012]] si sono sfidati due volte, la prima il 15 ottobre [[2011]] alla [[Jobing.com Arena]] di [[Glendale (Arizona)|Glendale]], la seconda il 1º dicembre con Coyotes impegnati contro i Jets presso l'[[MTS Centre]] di Winnipeg.<ref>{{cita web|url=http://www.winnipegfreepress.com/sports/hockey/ourteam/NHL-regular-season-schedule-released-124434224.html|titolo=NHL regular season schedule released|lingua=en| editore=winnipegfreepress.com|accesso=30-10-2011|data=23-06-2011}}</ref>
 
==Cronistoria==
<center>
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="5" align=center style="border:2px solid #FF0000; background:#003D7E" |<font color="#ffffff">Cronistoria dei Winnipeg Jets</font>
|- style="font-size:93%"
|valign="top" width="47%"|
* [[1972]] - Vengono fondati i '''Winnipeg Jets''', squadra della [[World Hockey Association]].
* [[World Hockey Association 1972-1973|1972-73]] - 1º posto nella Western Division. Sconfitti in finale dai [[Hartford Whalers|New England Whalers]].
* [[World Hockey Association 1973-1974|1973-74]] - 4º posto nella Western Division. Quarti di finale sconfitti dagli [[Houston Aeros]].
* [[World Hockey Association 1974-1975|1974-75]] - 3º posto nella Canadian Division.
* [[World Hockey Association 1975-1976|1975-76]] - 1º posto nella Canadian Division. '''Vincitori dell'Avco World Trophy''' contro gli [[Houston Aeros]].
* [[World Hockey Association 1976-1977|1976-77]] - 2º posto nella Western Division. Sconfitti in finale dai [[Quebec Nordiques]].
* [[World Hockey Association 1977-1978|1977-78]] - 1º posto nella regular season. '''Vincitori dell'Avco World Trophy''' contro i [[Hartford Whalers|New England Whalers]].
* [[World Hockey Association 1978-1979|1978-79]] - 3º posto nella regular season. '''Vincitori dell'Avco World Trophy''' contro gli [[Edmonton Oilers]].
* [[1979]] - A seguito del dissolvimento della WHA i Winnipeg Jets si trasferiscono nella [[National Hockey League|NHL]].
* [[National Hockey League 1979-1980|1979-80]] - 5º posto nella Clarence Campbell Conference - 4º posto nella Patrick Division. Turno preliminare sconfitti dai [[New York Rangers]].
* [[National Hockey League 1979-1980|1979-80]] - 10º posto nella Clarence Campbell Conference - 5º posto nella Smythe Division.
* [[National Hockey League 1980-1981|1980-81]] - 10º posto nella Clarence Campbell Conference - 5º posto nella Smythe Division.
* [[National Hockey League 1981-1982|1981-82]] - 3º posto nella Clarence Campbell Conference - 2º posto nella Norris Division. Sconfitti al primo turno dai [[St. Louis Blues (hockey su ghiaccio)|St. Louis Blues]].
* [[National Hockey League 1982-1983|1982-83]] - 6º posto nella Clarence Campbell Conference - 4º posto nella Smythe Division. Sconfitti al primo turno dagli [[Edmonton Oilers]].
* [[National Hockey League 1983-1984|1983-84]] - 5º posto nella Clarence Campbell Conference - 4º posto nella Smythe Division. Sconfitti al primo turno dagli [[Edmonton Oilers]].
|width="50"|&nbsp;
|valign="top" width="47%"|
* [[National Hockey League 1984-1985|1984-85]] - 2º posto nella Clarence Campbell Conference - 2º posto nella Smythe Division. Sconfitti nei quarti di finale dagli [[Edmonton Oilers]].
* [[National Hockey League 1985-1986|1985-86]] - 6º posto nella Clarence Campbell Conference - 3º posto nella Smythe Division. Sconfitti al primo turno dai [[Calgary Flames]].
* [[National Hockey League 1986-1987|1986-87]] - 3º posto nella Clarence Campbell Conference - 3º posto nella Smythe Division. Sconfitti nei quarti di finale dagli [[Edmonton Oilers]].
* [[National Hockey League 1987-1988|1987-88]] - 4º posto nella Clarence Campbell Conference - 3º posto nella Smythe Division. Sconfitti al primo turno dagli [[Edmonton Oilers]].
* [[National Hockey League 1988-1989|1988-89]] - 9º posto nella Clarence Campbell Conference - 5º posto nella Smythe Division.
* [[National Hockey League 1989-1990|1989-90]] - 4º posto nella Clarence Campbell Conference - 3º posto nella Smythe Division. Sconfitti al primo turno dagli [[Edmonton Oilers]].
* [[National Hockey League 1990-1991|1990-91]] - 9º posto nella Clarence Campbell Conference - 5º posto nella Smythe Division.
* [[National Hockey League 1991-1992|1991-92]] - 7º posto nella Clarence Campbell Conference - 4º posto nella Smythe Division. Sconfitti al primo turno dai [[Vancouver Canucks]].
* [[National Hockey League 1992-1993|1992-93]] - 7º posto nella Clarence Campbell Conference - 6º posto nella Central Division. Sconfitti al primo turno dai [[Vancouver Canucks]].
* [[National Hockey League 1993-1994|1993-94]] - 12º posto nella Western Conference - 6º posto nella Central Division.
* [[National Hockey League 1994-1995|1994-95]] - 10º posto nella Western Conference - 6º posto nella Central Division.
* [[National Hockey League 1995-1996|1995-96]] - 8º posto nella Western Conference - 5º posto nella Central Division. Sconfitti al primo turno dai [[Detroit Red Wings]].
* [[1996]] - La franchigia si trasferisce a [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]], diventando i [[Phoenix Coyotes]].
|}</center>
 
==Giocatori==
{{vedi anche|:Categoria:Hockeisti su ghiaccio dei Winnipeg Jets (1972)|:Categoria:Hockeisti draftati dai Winnipeg Jets (1972)}}
 
===Prime scelte al Draft===
{{MultiCol}}
*{{Bandiera|CAN}} [[Ron Andruff]] (11<sup>a</sup> scelta) <small>([[WHA Amateur Draft 1973|1973]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Randy Andreachuk]] (7<sup>a</sup> scelta) <small>([[WHA Amateur Draft 1974|1974]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Brad Gassoff]] (8<sup>a</sup> scelta) <small>([[WHA Amateur Draft 1975|1975]])</small>
*{{Bandiera|SWE}} [[Thomas Grandin]] (9<sup>a</sup> scelta) <small>([[WHA Amateur Draft 1976|1976]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Ron Duguay]] (3<sup>a</sup> scelta) <small>([[WHA Amateur Draft 1977|1977]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Jimmy Mann]] (19<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1979|1979]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Dave Babych]] (2<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1980|1980]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Dale Hawerchuk]] (1<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1981|1981]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Jim Kyte]] (12<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1982|1982]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Andrew McBain]] (8<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1983|1983]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Bobby Dollas]] (14<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1983|1983]])</small>
{{ColBreak}}
*{{Bandiera|CAN}} [[Ryan Stewart]] (18<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1985|1985]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Pat Elynuik]] (8<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1986|1986]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Bryan Marchment]] (16<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1987|1987]])</small>
*{{Bandiera|FIN}} [[Teemu Selänne]] (10<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1988|1988]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Stu Barnes]] (4<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1989|1989]])</small>
*{{Bandiera|USA}} [[Keith Tkachuk]] (19<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1990|1990]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Aaron Ward]] (5<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1991|1991]])</small>
*{{Bandiera|RUS}} [[Sergej Bautin]] (17<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1992|1992]])</small>
*{{Bandiera|SWE}} [[Mats Lindgren]] (15<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1993|1993]])</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Shane Doan]] (7<sup>a</sup> scelta) <small>([[NHL Entry Draft 1995|1995]])</small>
{{EndMultiCol}}
===Capitani===
{{MultiCol}}
*{{Bandiera|CAN}} [[Ab McDonald]] <small>(1972-1974)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Dan Johnson]] <small>(1974-1975)</small>
*{{Bandiera|SWE}} [[Lars-Erik Sjöberg]] <small>(1975-1978)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Barry Long (hockeista su ghiaccio)|Barry Long]] <small>(1978-1979)</small>
*{{Bandiera|SWE}} [[Lars-Erik Sjöberg]] <small>(1979-1980)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Morris Lukowich]] <small>(1980-1981)</small>
*{{Bandiera|USA}} [[Dave Christian]] <small>(1981-1982)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Lucien DeBlois]] <small>(1982-1984)</small>
{{ColBreak}}
*{{Bandiera|CAN}} [[Dale Hawerchuk]] <small>(1984-1990)</small>
*{{Bandiera|SWE}} [[Thomas Steen]] <small>(1989-1991)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Randy Carlyle]] <small>(1989-1991)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Troy Murray]] <small>(1991-1993)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Dean Kennedy]] <small>(1993)</small>
*{{Bandiera|USA}} [[Keith Tkachuk]] <small>(1993-1995)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Kris King]] <small>(1995-1996)</small>
{{EndMultiCol}}
 
===Membri della [[Hockey Hall of Fame]]===
*{{Bandiera|CAN}} [[Dale Hawerchuk]]
*{{Bandiera|CAN}} [[Bobby Hull]]
*{{Bandiera|CAN}} [[Serge Savard]]
 
===Maglie ritirate===
*'''9''' - [[Bobby Hull]], numero ritirato il 19 febbraio [[1989]]
*'''25''' - [[Thomas Steen]], numero ritirato il 6 maggio [[1995]]
 
==Allenatori==
Di seguito l'elenco di [[allenatore|allenatori]] dall'anno della fondazione.
{{MultiCol}}
*{{Bandiera|CAN}} [[Bobby Hull]] <small>(1972-1974)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Rudy Pilous]] <small>(1974-1975)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Bobby Kromm]] <small>(1975-1977)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Larry Hillman]] <small>(1977-1979)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Tom McVie]] <small>(1979-1980)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Bill Sutherland]] <small>(1980-1981)</small>
*{{Bandiera|USA}} [[Mike Smith (hockeista su ghiaccio)|Mike Smith]] <small>(1981)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Tom Watt]] <small>(1981-1983)</small>
{{ColBreak}}
*{{Bandiera|CAN}} [[Barry Long (hockeista su ghiaccio)|Barry Long]] <small>(1983-1986)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[John Ferguson (hockeista su ghiaccio)|John Ferguson]] <small>(1986)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Dan Maloney]] <small>(1986-1989)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Rick Bowness]] <small>(1989)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Bob Murdoch]] <small>(1989-1991)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[John Paddock]] <small>(1991-1995)</small>
*{{Bandiera|CAN}} [[Terry Simpson]] <small>(1995-1996)</small>
{{EndMultiCol}}
==Palmarès==
===Trofei ufficiali===
====Squadra====
*'''[[World Hockey Association|Avco World Trophy]]: 3'''
: [[World Hockey Association 1975-1976|1975-1976]], [[World Hockey Association 1977-1978|1977-1978]], [[World Hockey Association 1978-1979|1978-1979]]
 
*'''Titoli di Division: 3'''
: [[World Hockey Association 1972-1973|1972-1973]], [[World Hockey Association 1975-1976|1975-1976]], [[World Hockey Association 1977-1978|1977-1978]]
 
==Record e statistiche==
===Migliori marcatori===
Questi sono i migliori dieci giocatori per punti ottenuti, gol segnati ed assist forniti nella storia della franchigia.<br />
'''''Note:''' Pos = Posizione; PG = Partite giocate; G = Gol; A = Assist; Pts = Punti; P/G = Punti per gara''
 
{|
|-
!rowspan="2"|Stagione
| style="font-weight:bold; background-color:#dddddd;" align="center" | Punti<ref>{{cita web|url=http://www.eliteprospects.com/team_all-time_stats.php?team=545&alltime=TP|titolo=Franchise All-Time Points for Winnipeg Jets| editore=eliteprospects.com|accesso=30-10-2011|lingua=en}}</ref>
!rowspan="2"|Squadra
| style="font-weight:bold; background-color:#dddddd;" text-align="center;"" align="center" | Gol<ref>{{cita web| url=http://www.eliteprospects.com/team_all-time_stats.php?team=545&alltime=G|titolo=Franchise All-Time Goals for Winnipeg Jets| editore=eliteprospects.com|accesso=30-10-2011 |lingua=en}}</ref>
!colspan="3"|Campionato
| style="font-weight:bold; background-color:#dddddd;" text-align="center;"" align="center" | Assist<ref>{{cita web| url=http://www.eliteprospects.com/team_all-time_stats.php?team=545&alltime=A|titolo=Franchise All-Time Assists for Winnipeg Jets| editore=eliteprospects.com|accesso=30-10-2011 |lingua=en}}</ref>
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} Castellarano || [[Serie D 2007-2008|D]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2007-2008|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 8
|-
|2008-2009 || [[Serie D 2008-2009|D]] || 29 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Castellarano || 60 || 14 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 61 || 14
|-
|[[Crociati Noceto 2009-2010|2009-2010]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Crociati Noceto]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2D]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 2
|-
|[[Crociati Noceto 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2D]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Crociati Noceto || 54 || 4 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 4
|-
|[[Aurora Pro Patria 1919 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Pro Patria]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2D]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || || 32 || 1
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2D]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2013-2014|2013-2014]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2D]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
| [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Alessandria || 86 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 88 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 2+2 || 1+0 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega Pro 2016|SC-LP]] || 2 || 0 || 36 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 35 || 7 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 7
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
!colspan="3"|Totale SPAL || 82 || 12 || || 8 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 92 || 13
|-
| [[Spezia Calcio 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
| [[Spezia Calcio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Spezia || 22 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 337 || 37 || || 13 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 352 || 38
|-
|
{| class="wikitable"
|- align="center" style="font-weight:bold; background-color:#dddddd;" |
| align="left" | Giocatore || Pos || PG || G || A || Pts || P/G
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Dale Hawerchuk]] || C || 713 || 379 || 550 || '''929''' || 1,30
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|SWE}} [[Thomas Steen]] || AD || 950 || 264 || 553 || '''817''' || 0,86
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Bobby Hull]] || AS || 429 || 307 || 341 || '''648''' || 1,51
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Paul MacLean]] || AD || 527 || 248 || 270 || '''518''' || 0,98
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|SWE}} [[Ulf Nilsson]] || C || 300 || 140 || 344 || '''484''' || 1,61
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|SWE}} [[Andres Hedberg]] || AD || 286 || 236 || 222 || '''458''' || 1,60
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|SWE}} [[Willy Lindström]] || AD || 604 || 220 || 229 || '''449''' || 0,74
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Morris Lukowich]] || AS || 511 || 233 || 211 || '''444''' || 0,87
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Doug Smail]] || AS || 691 || 189 || 208 || '''397''' || 0,57
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Peter Sullivan]] || AS || 439 || 153 || 224 || '''393''' || 0,90
|}
|
{| class="wikitable"
|- align="center" style="font-weight:bold; background-color:#dddddd;" |
| align="left" | Giocatore || Pos || G
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Dale Hawerchuk]] || C || 379
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Bobby Hull]] || AS || 307
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|SWE}} [[Thomas Steen]] || AD || 264
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Paul MacLean]] || AD || 248
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|SWE}} [[Andres Hedberg]] || AD || 236
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Morris Lukowich]] || AS || 233
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|SWE}} [[Willy Lindström]] || AD || 220
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Doug Smail]] || AS || 189
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Peter Sullivan]] || AS || 153
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Laurie Boschman]] || C || 152
|}
|
{| class="wikitable"
|- align="center" style="font-weight:bold; background-color:#dddddd;" |
| align="left" | Giocatore || Pos || A
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|SWE}} [[Thomas Steen]] || AD || 553
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Dale Hawerchuk]] || C || 550
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|SWE}} [[Ulf Nilsson]] || C || 344
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Bobby Hull]] || AS || 341
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Paul MacLean]] || AD || 270
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|SWE}} [[Fredrik Olausson]] || D || 249
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Dave Babych]] || D || 248
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|SWE}} [[Willy Lindström]] || AD || 229
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Laurie Boschman]] || C || 227
|- align="center"
| align="left" | {{Bandiera|CAN}} [[Randy Carlyle]] || D || 226
|}
|}
 
==Palmarès==
===Record stagionali===
===Club===
*Maggior numero di gol in una stagione: [[Teemu Selänne]], 76 <small>(1992-93)</small>
====Competizioni nazionali====
*Maggior numero di assist in una stagione: [[Phil Housley]], 79 <small>(1992-93)</small>
*{{Calciopalm|Lega Pro|1}}
*Maggior numero di punti in una stagione: [[Teemu Selänne]], 132 <small>(1992-93)</small>
:SPAL: [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
*Maggior numero di minuti di penalità in una stagione: [[Tie Domi]], 347 <small>(1993-94)</small>
*Maggior numero di punti in una stagione per un difensore: [[Phil Housley]], 97 <small>(1992-93)</small>
*Maggior numero di punti in una stagione per un rookie: [[Teemu Selänne]], 132 <small>(1992-93)</small>
*Maggior numero di gare vinte per un portiere: [[Brian Hayward]] e [[Bob Essensa]], 33 <small>(1984-85 e 1992-93)</small>
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Lega Pro|1}}
==Squadre affiliate==
:SPAL: [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]
Nel corso della loro storia i Winnipeg Jets ebbero alcune squadre affiliate:<ref>{{cita web|url=http://www.hockeydb.com/ihdb/stats/display_affiliations_parent.php?tmi=9024|titolo=Minor league affiliate history for the Winnipeg Jets hockey team of the NHL|editore=hockeydb.com|accesso=30-10-2011|lingua=en}}</ref>
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
*'''Livello AAA'''
:S.P.A.L.: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
: {{Hockey su ghiaccio Tulsa}}, [[Central Hockey League (1963–1984)|CHL]] <small>(1979–1982)</small>
: {{Hockey su ghiaccio Sherbrooke Jets}}, [[American Hockey League|AHL]] <small>(1982–1984)</small>
: {{Hockey su ghiaccio Sherbrooke Canadiens}}, [[American Hockey League|AHL]] <small>(1984–1987)</small>
: {{Hockey su ghiaccio Moncton Hawks}}, [[American Hockey League|AHL]] <small>(1987–1994)</small>
: {{Hockey su ghiaccio Springfield}}, [[American Hockey League|AHL]] <small>(1994–1996)</small>
 
===Nazionale===
*'''Livello AA'''
*[[Universiade]]: 1
: {{Hockey su ghiaccio Dayton Gems (1964-1980)}}, [[International Hockey League (1945-2001)|IHL]] <small>(1979-1980)</small>
:[[Calcio alla XXVIII Universiade|2015]]
: {{Hockey su ghiaccio Fort Wayne}}, [[International Hockey League (1945-2001)|IHL]] <small>(1980-1987)</small>
: {{Hockey su ghiaccio Richmond Rifles}}, [[Eastern Hockey League|EHL]] <small>(1980-1981)</small>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Phoenix Coyotes]]
*[[Winnipeg Jets]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:WinnipegLuca Jets (1972-96)Mora}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.hockeydb.com/ihdb/stats/display_standings.php?tmi=9024 Statistiche dei Winnipeg Jets su Hockeydb.com]
*{{en}} [http://www.eliteprospects.com/team.php?team=545 Profilo dei Winnipeg Jets su Eliteprospects.com]
 
==Collegamenti esterni==
{{Squadre NHL defunte}}
*{{Collegamenti esterni}}
{{portale|hockey su ghiaccio}}
*{{AIC|21584}}
 
{{Calcio Spezia rosa}}
[[Categoria:Winnipeg Jets (1972)| ]]
{{Portale|biografie|calcio}}