Equilibrio chimico e Luca Mora: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Nota disambigua|altri significati di ''equilibrio''|[[Equilibrio]]}}
|Nome = Luca Mora
{{Cinetica chimica}}
|Immagine= Luca Mora01 (cropped).jpg
L''''equilibrio chimico''' è la condizione dipendente dalla [[temperatura]] in cui le [[concentrazione|concentrazioni]] delle specie chimiche presenti in un sistema variano in modo costante nel tempo, questo avviene quando una [[reazione chimica]] procede con la stessa [[velocità di reazione|velocità]] della reazione inversa, cioè quando la velocità di formazione dei [[prodotto (chimica)|prodotti]] eguaglia la velocità di reazione dei [[reagente|reagenti]]. Come si intuisce dalla definizione, si tratta di un [[equilibrio dinamico]] (non statico). A rigore tutte le reazioni chimiche andrebbero considerate di equilibrio, ma nella pratica comune quelle in cui le concentrazioni di reagenti sono irrisorie vengono tranquillamente considerate non di equilibrio (sono dette ''reazioni a completamento'').
|Didascalia= Mora in allenamento con la SPAL nel 2017
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Spezia}}
|TermineCarriera=
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007-2009|{{simbolo|Rosso e blu (strisce) 2.svg}} Castellarano|60 (14)
|2009-2011|{{Calcio Crociati Noceto|G}}|54 (4)
|2011-2012|{{Calcio Pro Patria|G}}|32 (1)
|2012-2015|{{Calcio Alessandria|G}}|86 (6)
|2015-2018|{{Calcio SPAL|G}}|82 (12)
|2018-|{{Calcio Spezia|G}}|22 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2015|{{Naz|CA|ITA||universitaria}}|4 (0)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|{{simbolo|FISU flag.svg}} Universiadi}}
{{MedaglieOro|[[XXVIII Universiade|Gwangju 2015]]}}
|Aggiornato = 18 novembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Luca
|Cognome = Mora
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parma
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello [[Spezia Calcio|Spezia]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
== Introduzione ==
Tatticamente è un [[jolly (calcio)|calciatore polivalente.]] Il suo piede preferito è il sinistro, fa della grinta della caparbietà e della resistenza fisica i suoi punti principali di forza. Viene spesso impiegato come mezzala sinistra in un centrocampo a 5, tuttavia sapendosi comunque adattare in tutti gli altri ruoli del reparto. È in grado di saper interpretare bene entrambe le fasi essendo abile nel gioco aereo, è un ottimo colpitore di testa: soprattutto nei calci piazzati sa scegliere bene i tempi di inserimento.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2018/01/24/ACGlhXb-rinforza_centrocampista_acquistato.shtml]]}}</ref>
 
==Carriera==
[[File:Mirco Antenucci, Alberto Paloschi, Marco Borriello e Luca Mora.jpg|thumb|left|Mora (sulla destra) in allenamento con la Spal nel settembre 2017.]]
Cresce calcisticamente nelle file del Castellarano dove gioca dal 2007 al 2009 in [[Serie D]].
Dal 2009 al 2011 ha giocato per il [[Crociati Noceto]] club parmense militando in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione della Lega Pro]]. Nell'estate [[2011]] passa alla [[Pro Patria]] dove milita in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]].
 
Il 1º luglio 2012 passa all'{{Calcio Alessandria|N}} dove gioca in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione della Lega Pro]] rimanendo per tre anni.
La reazione generica che definisce l'equilibrio chimico, definita da [[Claude Louis Bertholle]], è:
 
Il 13 luglio 2015 vince l'oro alle universiadi di Gwanju. L'Italia universitaria, della quale è uno dei protagonisti, si impone per 3 a 0 su i padroni di casa della Corea del Sud.
<math> aA + bB \rightleftharpoons cC + dD</math>
 
Il 17 luglio 2015 firma un contratto biennale con la [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], giungendo a fine stagione alla promozione in [[Serie B]]. Con la promozione in serie cadetta al termine della stagione 2015-2016 rinnova il suo contratto fino al giugno [[2018]] diventando così uno dei leader del club estense. Nella stagione successiva il 27 agosto 2016, fa il suo debutto in [[Serie B]] nella trasferta di Benevento. Il 20 settembre seguente realizza la sua prima rete in campionato nella sconfitta interna per 3-1 contro il Verona. Con il passaggio dal ruolo di esterno a mezzala nel centrocampo ferrarese sarà protagonista di una ottima stagione, con sette realizzazioni e svariati assist culminata il 18 maggio 2017 con la vittoria interna con il Bari, contribuendo a riportare il club estense nel massimo campionato dopo 49 anni di assenza.
Dove le lettere minuscole indicano il [[Stechiometria|coefficiente stechiometrico]], ovvero la quantità di moli, le lettere maiuscole A e B i [[reagente|reagenti]] mentre C e D i [[prodotto|prodotti]], le frecce indicano lo stato in equilibrio, tanto più la reazione è spostata a destra (verso i prodotti) tanto più i reagenti si trasformano facilmente in prodotti, il contrario avviene quando la reazione è spostata a sinistra.
 
Con la partenza di Nicolas Giani per La Spezia ed il rinnovo del contratto fino al 2020, viene nominato il nuovo capitano della squadra estense.
Guldberg e Waage espressero per la prima volta la [[legge di azione di massa]] in cui posta una costante K esprime la velocità di una reazione:
 
Il 24 gennaio 2018 viene ceduto allo [[Spezia Calcio|Spezia]], dove firma un contratto fino al giugno 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-spezia-colpo-mora-per-il-centrocampo-1068989]]}}</ref> Fa il suo esordio con la maglia degli aquilotti il 27 gennaio nella partita giocata in trasferta contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] dove produce un assist, per la rete del provvisorio 1-1 del compagno di squadra [[Claudio Terzi]].
 
=== Nazionale ===
<math>\frac{d[C]}{dt} = k_{AB} \times [A]^a \times [B]^b - k_{CD} \times [C]^c \times [D]^d</math>
Nel giugno 2015 viene convocato da [[Massimo Piscedda]] alle [[Universiadi]] in programma a luglio in [[Corea del Sud]]<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=4718 I 23 convocati di Piscedda]</ref>, vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.
 
== Statistiche ==
Da cui si ricava:
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 novembre 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
<math>K = \frac{[C]^c[D]^d}{[A]^a[B]^b}</math>
 
K indica quindi il rapporto fra le [[concentrazione|concentrazioni]] fra prodotti e reagenti ed è chiamata [[costante di equilibrio]]. Rappresenta una costante in condizioni di [[temperatura]] costante.
 
 
L'equilibrio chimico è un equilibrio dinamico nel senso che l'equilibrio viene ottenuto dal momento che prodotti e reagenti hanno la stessa velocità di formazione annullando quindi i cambiamenti, una delle dimostrazioni sperimentali dell'equilibrio è ottenuta aggiungendo un [[sale]] normale ad una [[soluzione (chimica)|soluzione]] satura dello stesso sale, però [[radioattività|radioattivo]]: apparentemente il sale aggiunto non si scioglie, ma filtrandolo dopo un certo tempo, si osserva che questi ha acquisito parte della radioattività inizialmente presente nella sola soluzione.
 
==''L'equilibrio mobile''==
 
Il [[Principio di Le Châtelier]] afferma che ''ogni sistema tende a reagire ad una modifica impostagli dall'esterno minimizzandone gli effetti'', questo significa che se l'equilibrio viene perturbato questo si sposterà verso prodotti o reagenti in modo da opporsi al cambiamento.
 
I fattori che possono perturbare l'equilibrio sono:
*Variazione della concentrazione di reagenti o prodotti
*Variazione delle [[pressione parziale|pressioni parziali]] dei [[gas]]
*Variazione della temperatura
*Aggiunta di [[gas inerte|gas inerti]]
 
===variazione delle concentrazioni===
La modificazione dei rapporti fra le concentrazioni delle specie chimiche presenti in una reazione modificherà il verso della reazione in modo da annullare il cambiamento; quindi se, per esempio, viene aggiunto alla reazione un prodotto di questa, la reazione modificherà il suo equilibrio in modo da favorire i reagenti.
{|
| Reagenti
|-
| * Se aumentano saranno favoriti i prodotti
|-
| * Se diminuiscono saranno favoriti
|-
| Prodotti
|-
| * Se aumentano saranno favoriti i reagenti
|-
| * Se diminuiscono saranno favoriti
|}
 
==La costante di equilibrio (K)==
===Variazioni della costante di equilibrio===
 
La costante di equilibrio espressa in termini di concentrazioni è una costante a temperatura costante. Variando la temperatura varia la costante in base alla tonalità termica legata al fatto che la reazione sia un [[processo esotermico]] o [[processo endotermico|endotermico]].
{| border=2 cellspacing=1
! &nbsp; !! endotermico !! esotermico
|-
!rowspan="2"|Stagione
! dT>0 || dK>0 || dK<0
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
! dT<0 || dK<0 || dk>0
!Pres
|}
!Reti
 
!Comp
===usi della costante di equilibrio===
!Pres
 
!Reti
La costante di equilibrio ha interessanti usi:
!Comp
 
!Pres
*''qualitativo'':
!Reti
{|
!Comp
| '''Se K >> 1 allora saranno favoriti i prodotti'''
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} Castellarano || [[Serie D 2007-2008|D]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2007-2008|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 8
|-
|2008-2009 || [[Serie D 2008-2009|D]] || 29 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Castellarano || 60 || 14 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 61 || 14
|-
|[[Crociati Noceto 2009-2010|2009-2010]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Crociati Noceto]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2D]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 2
|-
|[[Crociati Noceto 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2D]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CILP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Crociati Noceto || 54 || 4 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 4
|-
|[[Aurora Pro Patria 1919 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Pro Patria]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2D]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || || 32 || 1
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2D]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2013-2014|2013-2014]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2D]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
| [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Alessandria || 86 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 88 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 2+2 || 1+0 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega Pro 2016|SC-LP]] || 2 || 0 || 36 || 6
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 35 || 7 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 7
|-
| [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
!colspan="3"|Totale SPAL || 82 || 12 || || 8 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 92 || 13
|-
| [[Spezia Calcio 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
| [[Spezia Calcio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Spezia || 22 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 337 || 37 || || 13 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 352 || 38
|-
| '''Se K ~ 1 allora né i reagenti né i prodotti saranno favoriti'''
|-
| '''Se K << 1 allora i reagenti saranno favoriti'''
|}
Leggere << e >> rispettivamente molto minore e molto maggiore
 
==Palmarès==
*''Previsione della concentrazione in equilibrio''
===Club===
Conoscendo il valore K, la concentrazione iniziale dei reagenti e la temperatura si può prevedere la concentrazione all'equilibrio.
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Lega Pro|1}}
:SPAL: [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Lega Pro|1}}
<!--(esempio necessario)-->
:SPAL: [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
*''Prevedere la direzione di una reazione''
:S.P.A.L.: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
 
===Nazionale===
Impostando un valore Q, quoziente di reazione, di cui si parlerà in seguito, è possibile sapere, confrontandolo con la costante di equilibrio K, il verso che prenderà la reazione:
*[[Universiade]]: 1
{|
:[[Calcio alla XXVIII Universiade|2015]]
| '''se Q < k allora i reagenti sono più di quanto sono necessari all'equilibrio, la reazione tende a spostarsi verso destra'''
|-
| '''se Q > K allora saranno i prodotti in eccedenza, quindi la reazione si sposterà a sinistra.'''
|-
| '''se Q = K allora i prodotti e i reagenti sono in equilibrio.'''
|}
 
==Note==
*''Prevedere la distanza dallo stato di equilibrio''
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Portale|chimica}}
{{interprogetto|commons=Category:Luca Mora}}
 
==Collegamenti esterni==
[[categoria:cinetica chimica]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Concetti fondamentali di chimica]]
*{{AIC|21584}}
 
{{Calcio Spezia rosa}}
[[bg:Химично равновесие]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ca:Equilibri químic]]
[[cs:Chemická rovnováha]]
[[da:Kemisk ligevægt]]
[[de:Chemisches Gleichgewicht]]
[[en:Chemical equilibrium]]
[[es:Equilibrio químico]]
[[he:שיווי משקל כימי]]
[[hu:Dinamikus egyensúly]]
[[nl:Evenwichtsreactie]]
[[no:Kjemisk likevekt]]
[[pl:Równowaga reakcji chemicznych]]
[[pt:Equilíbrio químico]]
[[ru:Химическое равновесие]]
[[sr:Хемијска равнотежа]]
[[sv:Le Châteliers princip]]
[[tr:Kimyasal denge]]