Rignano sull'Arno e Dries Mertens: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Fix minore
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|Nome = Dries Mertens
|nomeComune = Rignano sull'Arno
|Immagine = Mertens 2018 (cropped).jpg
|panorama = Rignano_panorama.JPG
|Didascalia = Mertens con la nazionale belga al {{WC|2018}}
|linkBandiera = Rignano sull'Arno-Gonfalone.png
|Sesso = M
|linkStemma = Rignano sull'Arno-Stemma.png
|CodiceNazione = {{BEL}}
|siglaRegione = TOS
|Disciplina = Calcio
|siglaProvincia = FI
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|latitudineGradi = 43
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|latitudineMinuti = 43
|TermineCarriera =
|latitudineSecondi = 0
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|longitudineGradi = 11
|1996-1998|{{Calcio OHL|G}}|
|longitudineMinuti = 27
|1998-2003|{{Calcio Anderlecht|G}}|
|longitudineSecondi = 0
|2003-2005|{{Calcio Gent|G}}|
|altitudine = 118
}}
|superficie = 54,21 km²
|Squadre = {{Carriera sportivo
|abitanti = 8.251
|2005-2006|→ {{Calcio Eendracht Aalst|G}}|14 (4)
|anno = 01-01-2007
|2006-2009|{{Calcio AGOVV|G}}|108 (30)
|densita = 139
|2009-2011|{{Calcio Utrecht|G}}|65 (16)<ref>69 (17) se si comprendono i play-off della [[Eredivisie 2009-2010]] per l'[[Europa League 2010-2011]].</ref>
|frazioni = [[Bombone]], [[Cellai]], Le Corti, Le Valli, [[Pian dell'Isola]], [[Rosano (Rignano sull'Arno)|Rosano]], Salceto, [[San Donato in Collina]], San Martino, San Piero, Santa Maria, Sarnese, Torri, [[Troghi]], [[Volognano]]
|2011-2013|{{Calcio PSV|G}}|62 (37)
|comuniLimitrofi = [[Bagno a Ripoli]], [[Greve in Chianti]], [[Incisa in Val d'Arno]], [[Pelago]], [[Pontassieve]], [[Reggello]]
|2013-|{{Calcio Napoli|G}}|182 (75)
|cap = 50067
}}
|prefisso = [[055 (prefisso)|055]]
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|istat = 048036
|2005|{{NazU|CA|BEL||17}}|4 (0)
|fiscale = H286
|2011-|{{Naz|CA|BEL}}|81 (16)
|nomeAbitanti = rignanesi
}}
|patrono = San Leolino
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|festivo = [[12 novembre]]
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2018}}}}
|sito = http://www.comune.rignano-sullarno.fi.it/
|Aggiornato = 18 novembre 2018
}}
[[File:Dries_Mertens_2.jpg|thumb|120px|Mertens in campo durante un allenamento con l'Utrecht nel 2009]]
{{Bio
|Nome = Dries
|Cognome = Mertens
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lovanio
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Napoli|N}} e della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]]
}}
'''Rignano sull'Arno''' è un comune di 8.251 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2007/index.html Dato Istat all'1/1/2007].</ref> della [[provincia di Firenze]].
{{dx|[[File:Map - IT - Firenze - Rignano sull'Arno.svg|thumb|150px|Posizione del comune di Rignano sull'Arno all'interno della provincia di Firenze]]}}
 
Considerato uno dei migliori attaccanti del panorama calcistico europeo<ref>https://uk.reuters.com/article/uk-soccer-italy/napoli-striker-mertens-finds-his-ideal-role-at-30-idUKKCN1BW1QH</ref><ref>https://www.planetfootball.com/quick-reads/the-six-stages-of-dries-mertens-transformation-from-winger-to-world-beater/</ref>, ha militato in varie squadre belghe prima di trasferirsi nel 2009 nei [[Paesi Bassi]], dove si è messo in luce con la maglia dell'{{Calcio AGOVV|N}}. Dal 2011 si è affermato prima nell'{{Calcio Utrecht|N}}, nelle cuie file ha militato per due anni, e poi nel {{Calcio PSV|N}}, di cui ha vestito la maglia per un altro biennio vincendo una [[Coppa d'Olanda]] e una [[Supercoppa olandese]]. Dal 2013 milita nel {{Calcio Napoli|N}}, con cui ha vinto una [[Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. È stato inserito nella [[Squadra dell'anno AIC]] del campionato di [[Serie A 2016-2017]]. A livello individuale è stato eletto Calciatore belga dell'anno nel 2016.
== Geografia fisica ==
* Comune: Piazza della Repubblica 1 - 50067 Rignano sull'Arno (FI) - Tel. (+39) 055.834781 - Fax (+39) 055.8348787
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1944 [[Gradi giorno|GG]]
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''alta''', Ibimet CNR 2002
== Storia ==
 
Con la [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]] ha partecipato a due [[campionato mondiale di calcio|mondiali]] ({{WC|2014}} e {{WC2|2018}}) e un [[campionato europeo di calcio|europeo]] ({{EC2|2016}}), ottenendo il terzo posto a {{WC2|2018}}.
=== Le origini ===
Le prime tracce di un centro abitato si hanno nel [[1100|XII Secolo]] quando [[Emanuele Repetti]] scrive riguardo alla voce '''Rignano e Ponte a Rignano''' che se conosce l'esistenza a seguito di ''"un privilegio concesso dall'Imperatore [[Arrigo VI]] nel [[1191]] alla badessa e monache del vicino Monastero di [[Sant'Ellero (frazione)|Sant'Ellero]], e conferma loro fra i molti beni che possedevano anco quelli di Rignano, nei quali possessi più tardi sottentrarono i monaci di Vallombrosa"''<ref>{{cite web|url=http://books.google.it/books/download/Dizionario_Corografico__Georgico__Oritto.pdf?id=o2A1AAAAcAAJ&output=pdf&sig=ACfU3U3O53XMgqIAV_j04sF8bwVC4ykMkQ|title=Dizionario Corografico della Toscana di Emanuele Repetti|publisher=Google Books}}</ref>.
 
==Biografia==
=== Toponomastica ===
Il padre Herman vinse cinque titoli di campione del Belgio per la ginnastica a corpo libero, mentre la madre, nata Marijke Van Kampen, è docente universitaria di pedagogia; il fratello Jeroen lavora alla televisione del Belgio come autore e conduttore.<ref name="re">[http://www.repubblica.it/sport/calcio/2017/10/13/news/dries_mertens_il_nuovo_re_di_napoli_inseguo_la_bellezza_se_vogliamo_lo_scudetto_non_ci_sono_scorciatoie_-178153074/] repubblica.it</ref>
Il [[toponimo]] '''Rignano''' tra il nome da un appezzamento agricolo (''pagus Herannianus'') situato, con buona probabilità, nel piano dove in seguito verrà costruita la [[Pieve di San Leolino (Rignano sull'Arno)|Pieve di San Leolino]]. Il nome di Rignano, infatti, ha seguito nella sua storia lo sviluppo del paese: dapprima legato alla Pieve, passò poi successivamente al Castello e al [[ponte di Rignano|ponte sull'Arno]] poi.
Il castello sorse non lontano dalla Pieve tanto che, ad oggi, sul poggio del Castelluccio se ne trovano i ruderi<ref>{{cite web|url=http://www.viaroma100.net/notizia.php?id=15869|title=Rignano sull'Arno: nuova campagna di scavi presso il sito archeologico medievale del Castelluccio|publisher=Viaroma100.net}}</ref>. Il castello, appartenuto all'[[abbazia di Vallombrosa]], si deteriò ben presto tanto da essere annoverato, negli atti del [[Abbazia di San Lorenzo a Coltibuono|monastero di Coltibuono]], come ''"castello vetero de Rignano"'' già nel [[1170]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
=== 1400 - 1600 ===
Giocatore duttile<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/10/28/4365187/napoli-riscopre-il-suo-folletto-belga-mertens-punta-in-alto|titolo=Napoli riscopre il suo folletto belga, Mertens punta in alto: "Ce la giochiamo ovunque, cerco il goal"|data=28 ottobre 2013}}</ref> e abile nel dribbling e progressione palla al piede,<ref>{{cita web|url=http://ilmattino.it/pay/edicola/mertens-694556.html|titolo=Il Napoli punta su Mertens. Il «folletto» alla prova da big|data=13 novembre 2014|autore=Roberto Ventre}}</ref> è un'[[ala (calcio)|ala]] sinistra, utilizzato anche da [[trequartista]] sinistro da [[Dick Advocaat]];<ref name="Gazza" >{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/12-10-2013/napoli-qui-mertens-deve-stregare-napoli-benitez-avere-brasile-201347985638.shtml|autore=Gianluca Monti|titolo=Napoli, qui Mertens: deve stregare Napoli e Benitez per avere il Brasile|giorno=13|mese=ottobre|anno=2013|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> buon realizzatore e [[Assist (calcio)|assist]]-man,<ref name="Gazza" /> preferisce partire da sinistra per poi accentrarsi e andare verso la porta.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/22-06-2013/mertens-napoli-visite-mediche-ok-breve-annuncio-belga-psv-eindohoven-20634169706.shtml|autore=Gianluca Monti|titolo=Mertens al Napoli: visite mediche ok, a breve l'annuncio|giorno=22|mese=giugno|anno=2013|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> Sotto gli ordini del tecnico [[Maurizio Sarri]], nel 2016-2017, complici anche la cessione di [[Gonzalo Higuaín]] e l'infortunio del compagno di squadra [[Arkadiusz Milik]], Mertens inizia a giocare anche da [[centravanti|prima punta]], con ottimi risultati in termini realizzativi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2017/01/19/news/napoli_il_nuovo_mertens_da_falso_nueve_a_vero_attaccante-156396509/|titolo=Napoli, il nuovo Mertens: da falso nueve a vero attaccante|autore=Pasquale Tina|data=19 gennaio 2017}}</ref>
Nonostante la costruzione del [[Ponte di Rignano|ponte mediceo di Rignano]] intorno al 1300, il capoluogo rimase a lungo composto da poche case sparse lungo la direttrice di attraversamento del fiume [[Arno]]. Durante il [[1500]] l'abitato è un tranquillo borgo di contado adiacente al ponte.
In quel secolo il paese, conosciuto come '''Ponte a Rignano''', aveva per tradizione un proprio mercato che fu interrotto solo per qualche anno per gli effetti dell'assedio di Firenze del [[1530]]. Era operante già [[1426]] inoltre lo ''spedale dei SS. Filippo e Giacomo'' per l'assistenza ai viandanti.
Preponderante era l'attività agricola il che ha fatto sì che, sia durante il Seicento che nel Settecento, la grande maggioranza degli abitanti vivesse nelle case fuori dal centro cittadino.
 
=== 1700Carriera - 1800 ===
=== Club ===
Il [[13 febbraio]] [[1773]] il Granduca [[Pietro Leopoldo]] abolì la ripartizione in leghe per costituire le comunità. Nasce così la Comunità di Rignano dalle ceneri della precedente lega: fu formata da 15 popoli che furono distaccati dalla Podesteria di Pontassieve per essere inserita nel Vicariato di San Giovanni. Nel [[1835]] fu istituito un mercato settimanale al lunedì e la [[fiera]] da svolgersi ogni primo lunedì di maggio.
==== Inizi ====
L'impulso maggiore allo sviluppo arriva subito dopo l'[[Unità d'Italia]] con la costruzione della [[Ferrovia Firenze-Roma|linea ferroviaria Firenze - Roma]] che ha dotato l'abitato di una propria [[Stazione di Rignano sull'Arno-Reggello|stazione]] che, a lungo, ha servito anche il vicino comune di [[Reggello]] e le relative adiacenti frazioni di [[San Clemente (Reggello)|San Clemente]] e [[Leccio (Reggello)|Leccio]].</br>
Cresciuto prima nell'{{Calcio Anderlecht|N}} e poi nel {{Calcio Gent|N}}, nel 2005 viene mandato in prestito all'{{Calcio Eendracht Aalst|N}} in [[Derde klasse|terza divisione]] dopo 14 presenze e 4 gol, viene scelto come miglior giocatore della [[Derde klasse]].<ref>[http://interno18.it/sport/calcio/serie-a/34414/napoli-il-primo-acquisto-sara-lala-belga-dries-mertens Napoli il primo acquisto sarà l'ala belga Dries Mertens] interno18.it</ref> Nel 2006-2007 è in prestito agli olandesi dell'{{Calcio AGOVV|N}}, da cui viene riscattato al termine della stagione. Resta all'AGOVV per altre due stagioni, collezionando complessivamente 108 presenze e 30 gol nella [[Eerste Divisie|seconda serie olandese]].
[[File:Rignano_municipio.JPG|thumb|left|250px|Il Municipio di Rignano sull'Arno]]
L'inaugurazione della linea, avvenuta nel [[1866]], contribuisce anche allo sviluppo sociale del paese che, tra il [[1875]] e il [[1880]], vide la costruzione del Municipio e una serie di iniziative pubbliche e private che portarono a un'espansione urbanistica dell'abitato.
Lo scalo ferroviario per tutto il secolo divenne il riferimento per i prodotti agricoli rignanesi e le fattorie ne ebbero notevoli vantaggi. Intanto, dopo la breve esperienza di inizio '800 di una fabbrica di colla, attorno al [[1880]] iniziano anche le prime attività industriali.
Attorno al [[1880]] fu impiantata una cartiera e si costruì uno stabilimento per la produzione di cementi e calci idrauliche per sfruttare i giacimenti di calcare delle colline immediatamente adiacenti alla stazione.
 
==== Dal 1900 ai giorni nostriUtrecht ====
Nell'estate del 2009 passa all'{{Calcio Utrecht|N}}, nella [[Eredivisie|massima serie olandese]]. Al primo anno segna 6 gol in 34 presenze ed un'altra rete su 4 presenze nei seguenti play-off, per l'accesso all'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League 2010-2011]], ricevette il trofeo [[David Di Tommaso]], che viene consegnato al miglior giocatore dell'Utrecht. Nella stessa stagione si piazza al secondo posto dietro a [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] nella graduatoria del [[Calciatore dell'anno (Paesi Bassi)|calciatore olandese dell'anno]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.vivicentro.it/sport/ssc-napoli/news-napoli/speciale-video-mertens-utrecht-la-storia-del-folletto-belga/ La storia del folletto belga] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} vivicentro.it</ref>
La popolazione del territorio comunale aumentò in maniera considerevole, grazie anche allo sviluppo del [[cementificio]], fino al [[1917]] quando si toccarono i 6954 abitanti. Urbanisticamente Rignano, che per secoli era rimasto un abitato di limitata estensione, tra i due capi del ponte assieme alla [[San Clemente (Reggello)|frazione di San Clemente]], cambiò fisionomia. Tra il 1920 e il 1930 si arricchisce delle schiere di case che caratterizzato il centro di Viale Vittorio Veneto e Via Piave, mentre una lunga serie di [[villino|villini]] vengono costruito lungo le pendici della collina. Nel [[1922]], assieme al raddoppio ferroviario della linea nazionale, viene costruito il lungo viadotto ad arcate che ancora oggi affianca l'[[Arno]]. In questi anni sorsero anche alcune opere pubbliche di notevole rilievo tra cui un teatro, un asilo, il campo sportivo ed i macelli pubblici.
La popolazione rimane stabile a cavallo tra le due guerre per calare sensibilmente dal censimento del [[1961]] in poi.</br>
Gravissimi furono comunque i danni apportati dalla [[Seconda guerra mondiale]]. Il [[ponte di Rignano]] fu distrutto assieme alla stazione ferroviaria e al Palazzo Comunale. Crollarono anche buona parte delle abitazioni centrali e quelle della vicina [[San Clemente (Reggello)|San Clemente]] mentre il cementificio fu bombardato pesantemente.
L'opera di ricostruzione permise di riattivare gran parte delle vie di comunicazione già tra il [[1946]] e il [[1947]], mentre negli anni successi venne completata ([[1954]]) anche una nuova chiesa cittadina che si affiancò alla [[Pieve di San Leolino (Rignano sull'Arno)|Pieve di San Leolino]] che lentamente cadde in disgrazia.
 
Il 15 maggio 2011 realizza una tripletta nella vittoria per 5-1 contro l'{{Calcio AZ|N}}, che vale l'accesso ai play-off per la qualificazione all'[[UEFA Europa League]]. Segna 6 gol nelle prime sette partite di campionato, tra cui una tripletta messa a segno il 30 settembre nello 0-6 esterno ai danni del {{Calcio VVV-Venlo|N}}, e conclude la stagione con 10 gol e 12 assist in 31 partite di [[Eredivisie 2010-2011|campionato]].
Il paese lentamente iniziò anche ad espandersi in nuove direttrici, verso la Pieve e verso il [[Pian dell'Isola]]. Lo sviluppo si è accelerato negli ultimi due decenni in quanto il capoluogo e le sue frazioni stanno conoscendo una rapida crescita demografica favorita anche dallo spostamento di molti cittadini fiorentini dell'area urbana verso le zone periferiche della Provincia<ref>{{cite web|url=http://www.progettomigranti.it/migranti/doc/casa1/popolazioni%20e%20abitazioni.doc|title=Il patrimonio abitativo nella zona di Firenze sud-est |publisher=Società della Salute dell'Area Fiorentina Sud Est}}</ref>.
 
==== PSV ====
Da ricordare, tra i vari avvenimenti legati all'[[Arno]], che il [[4 novembre]] [[1966]] il fiume sfiorò secondo alcune stime 3.540 m<sup>3</sup>/s a [[Rosano (Rignano sull'Arno)|Rosano]]<ref>{{cite web|url=http://www.adbarno.it/cont/testo.php?id=11|title=Descrizione del bacino del fiume Arno|publisher=Autorità di Bacino}}</ref>.
[[File:Mertens PSV 2012.jpg|thumb|left|Mertens al PSV nel 2012|187x187px]]Il 29 giugno 2011 si trasferisce al {{Calcio PSV|N}} insieme al compagno di squadra [[Kevin Strootman]] per una somma complessiva di € 13 milioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-psv-eindhoven-annunciati-strootman-e-mertens-278817|titolo=UFFICIALE: PSV Eindhoven, annunciati Strootman e Mertens|autore=Claudio Colla|editore=tuttomercatoweb.com|data=3 luglio 2011|accesso=25 giugno 2013}}</ref> Debutta il 7 agosto nella sfida persa per 3-1 contro l'AZ Alkmaar segnando l'unico gol del PSV al 47' del primo tempo. Il 28 agosto segna una tripletta nel 6-1 contro l'{{Calcio Excelsior Rotterdam|N}}. Il 15 settembre debutta in [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] segnando il gol-vittoria contro il {{Calcio Legia Varsavia|N}}. Segna poi una quaterna nel 7-1 rifilato al {{Calcio Roda|N}} il 24 settembre. L'8 aprile segna il secondo dei tre gol che consentono al PSV di vincere la [[KNVB beker 2011-2012|Coppa d'Olanda]] per 3-0 contro l'{{Calcio Heracles Almelo|N}}. Conclude la stagione con 21 gol in campionato e 27 complessivi in stagione.
 
Nella stagione seguente realizza altri 16 gol in [[Eredivisie]], oltre a una rete in [[KNVB beker]] e un'altra in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Rignano_Pieve-di-San-Leolino.JPG|thumb|left|300px|Pieve di San Leolino]]
* [[Pieve di San Lorenzo a Miransù]], le opere che vi erano conservate sono state trasferite nella non lontana chiesa della Villa di Castellonchio.
 
==== Napoli ====
* La [[Pieve di San Leolino (Rignano sull'Arno)|Pieve di San Leolino]] conserva un fonte battesimale esagonale di [[terracotta]] invetriata attribuito a Benedetto e [[Santi Buglioni]] ( [[1510]] – [[1520]] ca.).
Il 24 giugno 2013 viene acquistato a titolo definitivo dalla società italiana del {{Calcio Napoli|N}} per € 9.480.000.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-ufficializzato-Mertens-514.aspx|titolo=Napoli, ufficializzato Mertens |editore=Sscnapoli.it|data= 24 giugno 2013}}</ref>
 
Esordisce in maglia azzurra e in [[Serie A]] alla prima gara utile, il 25 agosto 2013 contro il {{Calcio Bologna|N}} (3-0 per i partenopei), subentrando a [[Marek Hamšík]] al 71'.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/25-08-2013/napoli-bologna-diretta-campionato-calcio-seriea-prima-giornata-201031849154.shtml#0|titolo=Napoli-Bologna 3-0: apre Callejon, poi la doppietta di super Hamsik|editore=gazzetta.it|data=25 agosto 2013|accesso=}}</ref>
* Il [[Monastero di Santa Maria a Rosano]] si vuole fondato nell'anno [[780]] , ma le notizie certe risalgono all'inizio del [[secolo XI]] . La chiesa è stata restaurata nel [[XVI secolo|XVI]] e nel [[XVIII secolo]] , ma conserva le strutture del [[XII secolo]].
Il 30 ottobre successivo, in occasione di {{Calcio Fiorentina|N}}-Napoli, segna il primo gol in Serie A siglando la rete del definitivo 2-1 per i partenopei.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Fiorentina/30-10-2013/fiorentina-napoli-1-2-reti-callejon-rossi-rigore-mertens-espulso-maggio-finale-201472466054.shtml|titolo=Fiorentina-Napoli 1-2: reti di Callejon, Rossi (rigore) e Mertens. Espulso Maggio nel finale|editore=gazzetta.it|data=30 ottobre 2013|accesso=13 gennaio 2014}}</ref> Segna la prima doppietta il 6 gennaio 2014, nella vittoria casalinga per 2-0 contro la {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/06-01-2014/napoli-sampdoria-2-0-mertens-pesca-due-cioccolatini-calza-201994143230.shtml|titolo=Napoli-Sampdoria 2-0. Mertens pesca due cioccolatini nella calza|editore=gazzetta.it|data=6 gennaio 2014|accesso=}}</ref> Il 3 maggio vince il primo trofeo con il Napoli, la [[Coppa Italia]], siglando la rete del definitivo 3-1 nella vittoriosa finale contro la Fiorentina allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/03-05-2014/finale-coppa-italia-fiorentina-napoli-1-3-doppio-insigne-gol-vargas-mertens-80570343983.shtml|titolo=Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens|editore=gazzetta.it|data=3 maggio 2014|accesso=18 maggio 2014}}</ref> Chiude la stagione con 11 gol in campionato (in 33 presenze), più altri due in Coppa Italia.
 
Il 18 settembre 2014, in un incontro valido per la fase a gironi dell'Europa League, realizza una doppietta contro lo [[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] (3-1), trovando quindi le prime reti con la maglia azzurra nelle [[competizioni UEFA per club]].<ref>{{cita news|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2015/matches/round=2000587/match=2014448/index.html|lingua=en|pubblicazione=[[UEFA]].com|titolo=Mertens double eases Napoli past Sparta|giorno=18|mese=settembre|anno=2014|accesso=19 settembre 2014}} Conclude dunque la stagione con 10 reti totali in 51 match , risultando essere tra i giocatori più impegnati dal tecnico [[Rafael Benítez]] e andando in doppia cifra per il secondo anno consecutivo.</ref>
* [[Chiesa di San Cristoforo in Perticaia]], documentata fin dalla prima metà del [[secolo XI]] , fu riccamente decorata nel [[Quattrocento]] come dimostrano alcune tracce di affreschi, ma il suo attuale elegante assetto, sia strutturale che decorativo, risale al riammodernamento attuato nel [[Settecento]].
 
Il 17 settembre 2015 realizza i suoi primi gol stagionali: una doppietta ai danni del {{Calcio Club Bruges|N}} nella prima partita della fase a gironi di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] conclusasi 5-0 per il Napoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/17-09-2015/napoli-europa-league-esordio-cinquina-callejon-mertens-hamsik-schiantano-bruges-130161829815.shtml|titolo=Napoli, esordio con cinquina: Callejon, Mertens e Hamsik schiantano il Bruges|editore=gazzetta.it|data=17 settembre 2015|accesso=18 settembre 2015}}</ref> Il 10 dicembre 2015 segna due reti nel match di ritorno di Europa League vinto 5-2 contro il [[Klub Piłkarski Legia Warszawa|Legia Varsavia]] facendo chiudere la fase a gironi alla [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|squadra napoletana]] a punteggio pieno. Il 19 aprile 2016 segna la sua prima tripletta in [[Serie A]] nelle vittoria casalinga per 6-0 contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], squadra contro la quale aveva esordito quasi 3 anni prima con la maglia azzurra in campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/19-04-2016/napoli-gabbiadini-mertens-rivincita-panchinari-lusso-150301924064.shtml|titolo=Napoli: Gabbiadini-Mertens, la rivincita dei panchinari di lusso|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=19 aprile 2016}}</ref>
* La [[Chiesa di San Pietro in Perticaia]] conserva un ''Crocifisso ligneo'' di pregevole fattura di scuola fiorentina (fine [[XV secolo]] - inizi [[XVI secolo]]).
 
Nella stagione 2016-2017 il calciatore belga riesce a riproporre le ottime prestazioni dell'anno precedente, nonostante le varie difficoltà incontrate dalla squadra di [[Maurizio Sarri|Sarri]]. Il 21 agosto 2016, alla prima giornata di campionato, sigla una doppietta conto il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]],<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Pescara/21-08-2016/pescara-napoli-2-2-entra-mertens-da-sveglia-benali-caprari-gol-serie-a-160865775783.shtml|titolo=Pescara-Napoli 2-2: entra Mertens e dà la sveglia. Anche Benali e Caprari in gol|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> mentre il 28 settembre sigla altri due gol nel match di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2016/09/28-15861628/champions_league_napoli-benfica_4-2_hamsik_mertens_e_milik_il_san_paolo_fa_festa/|titolo=Champions League, Napoli-Benfica 4-2. Hamsik, Mertens e Milik, il San Paolo fa festa|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> L'11 dicembre arriva la tripletta nel match di campionato contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Cagliari/11-12-2016/serie-a-cagliari-napoli-mertens-hamsik-zielinski-1701205560716.shtml|titolo=Serie A, Cagliari-Napoli 0-5: Mertens tris, in gol anche Hamsik e Zielinski|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> Il 18 dicembre mette a segno un ''poker'' ai danni del [[Torino Football Club|Torino]], match terminato 5-3.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2016/12/18/napoli-mertens-7-gol-in-7-giorni_f8adabf1-1945-43ee-b3b1-e65a6e7b7070.html|titolo=Napoli: Mertens, 7 gol in 7 giorni - Calcio|pubblicazione=ANSA.it|data=18 dicembre 2016|accesso=18 dicembre 2016}}</ref> Il 4 febbraio 2017 mette a segno un'altra tripletta nella ''[[glossario calcistico|goleada]]'' esterna sul [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] per 1-7.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/04-02-2017/bologna-napoli-1-7-hamsik-mertens-tripletta-insigne-gol-sarri-ora-2-180697735432.shtml?refresh_ce-cp|titolo = Bologna-Napoli 1-7: Hamsik e Mertens tripletta, Insigne gol: Sarri ora è 2°|autore = Vincenzo D'Angelo|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 4 febbraio 2017|accesso = 8 marzo 2017}}</ref> Negli ottavi di finale di Champions League contro il Real Madrid al San Paolo, segna il gol del momentaneo 1-0. Diventa una parte essenziale della squadra nel percorso della stagione, dopo che [[Maurizio Sarri]] lo preferisce a Manolo Gabbiadini per sostituire l'infortunato [[Arkadiusz Milik]]. Nonostante fino a quel momento fosse stato utilizzato soltanto d'ala sinistra, da "falso nove"<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/altro-che-falso-9-mertens-non-ha-piu-limiti-sono-un-9-vero/28h3micxy0rh1oz0oza6vw6yo|titolo=Altro che 'falso 9', Mertens non ha più limiti: "Sono un 9 vero" {{!}} Goal.com|accesso=30 maggio 2017}}</ref> diventa un pilastro inamovibile della squadra. Totalizzerà 28 reti (di cui 2 su [[calcio di rigore]]) in 35 presenze in campionato, piazzandosi al secondo posto della classifica marcatori della Serie A, a un solo gol dal [[Associazione Sportiva Roma|romanista]] [[Edin Džeko]]<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/serie-a-classifica-marcatori-trionfa-dzeko-mertens-secondo/x2bbzfjwzkm317bso55sz81l8|titolo=Serie A, classifica marcatori: trionfa Dzeko, Mertens secondo {{!}} Goal.com|accesso=30 maggio 2017}}</ref>. In totale realizzerà 34 gol in 46 presenze stagionali in tutte le competizioni.
* La piccola [[Chiesa di San Michele a Volognano]] è inserita nel castello di Volognano, ripristinato alla fine del [[XIX secolo]]; in quell'occasione fu dotata del campanile a torre.
 
Il 16 agosto 2017 inizia la sua nuova stagione al Napoli aprendo le marcature del match contro il [[OGC Nizza|Nizza]] (2-0) giocato allo [[Stadio San Paolo]] e valido per la partita di andata dei [[UEFA Champions League 2017-2018 (qualificazioni)|preliminari di Champions League 2017-2018]]. Il 9 ottobre 2017 viene inserito per la prima volta in carriera tra i 30 candidati al [[Pallone d'oro 2017|Pallone d'oro]]. La stagione si chiude con 38 presenze e 18 gol in campionato, per un totale di 49 presenze e 22 gol in tutte le competizioni.
=== Architetture civili ===
 
Il 2 novembre 2018, in occasione della partita di [[Serie A 2018-2019|Serie A]] Napoli-[[Empoli Football Club|Empoli]] 5-1, realizza una tripletta che gli consente di superare [[Careca]] e [[José João Altafini]] nella classifica marcatori di tutti i tempi del Napoli, con 98 gol. Contestualmente diventa il giocatore belga più prolifico in Serie A superando [[Luis Oliveira]], fermo a 72 reti.
* [[Villa Torre a Cona]] in località [[San Donato in Collina]]
{{vedi anche|Villa Torre a Cona}}
* [[Villa di Poggio Francoli]]
* [[Castellonchio]] (o Castiglionchio)
 
=== Architetture militariNazionale ===
[[File:Bel-Tun (21).jpg|thumb|upright|Mertens con la maglia della nazionale belga al campionato mondiale 2018, nella sfida contro la {{NazNB|CA|TUN}}]]
Fa il suo esordio in [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale maggiore]] il 9 febbraio 2011 contro la {{NazNB|CA|FIN}}. Era già stato convocato in precedenza per le gare di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione all'Europeo del 2012]] contro {{NazNB|CA|KAZ}}
e {{NazNB|CA|AUT}} a ottobre 2010.
 
Il 13 maggio 2014 viene incluso nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale 2014]] in Brasile.<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/fr/nouvelles/la-s%C3%A9lection-d%C3%A9finitive-pour-le-mondial-2014|titolo=La sélection définitive pour le Mondial 2014|editore=belgianfootball.be|data=13 maggio 2014|lingua=fr}}</ref> Nella gara d'esordio contro l'{{NazNB|CA|DZA}}, il 17 giugno seguente, subentra all'inizio del secondo tempo e realizza la rete del definitivo 2-1 per il Belgio.<ref>{{Cita news|cognome1=Chowdhury|nome1=Saj|titolo=Belgium 2-1 Algeria|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/25285127|accesso=17 giugno 2014|pubblicazione=[[BBC Sport]]|data=17 giugno 2014}}</ref>
* [[Castello di Volognano]]
* [[Torre del Pian dell'Isola]]
 
Viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2016|europeo 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/nl/selectie-rode-duivels|titolo=Selectie Rode Duivels|editore=www.belgianfootball.be|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=nl}}</ref> Nel corso della competizione parte dalla panchina in tutte le cinque gare disputate dal Belgio, fatta eccezione per il match contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] valido per gli ottavi di finale, di cui Mertens gioca i primi 70 minuti. Conclude l'esperienza con zero reti segnate, con la nazionale belga che esce dal torneo ai quarti di finale. Si aggiudica "sportivo dell'anno" 2016 in Belgio, vincendo così la concorrenza di [[Eden Hazard|Hazard]] e compagni.
== Cultura e Società ==
=== Personaggi illustri ===
* [[Vespasiano da Bisticci]] ([[1421]]-[[1489]]), [[umanista]]
* [[Ardengo Soffici]] ([[1879]]-[[1964]]), [[poeta]]
* [[Matteo Renzi]]<ref>[http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a7.02.14.23.52 "Strage di Rignano", l'appello di Matteo Renzi | Nove da Firenze].</ref><ref>{{cite web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Toscana/Renzi-prende-casa-e-residenza-a-Firenze_3889108771.html|title=Renzi prende casa e residenza a Firenze|publisher=Adnkronos Toscana}}</ref> ([[1975]]), [[politico]]
 
Convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiale del 2018]] in [[Russia]], segna la prima rete del [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] nella competizione con un destro al volo contro {{NazNB|CA|PAN}}, nella partita vinta per 3-0. Con la sua nazionale gioca da titolare tre partite su sei, subentrando sempre nelle altre tre, e consegue il terzo posto, miglior risultato di sempre del Belgio ai mondiali.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Rignano sull'Arno}}
 
== EconomiaStatistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
L'economia del paese era basata fino a qualche decennio fa sulla produzione cementizia che derivava dallo sfruttamento delle cave, sotto l'impresa di Aristide Bruschi.
''Statistiche aggiornate al 10 novembre 2018.''
Notevole importanza ebbero anche la produzione tessile, nonché, ovviamente, quella agricola, basata sulla coltivazione dell'ulivo e della vite.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
Oggigiorno il paese ha una importante [[zona industriale]], con fabbriche nel campo della meccanica, della falegnameria e della manifattura del cotto. Il [[ponte di Pian dell'Isola]] collega tutta l'area di nuovo sviluppo all'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1 Milano-Napoli]] (casello di [[Incisa]]).
|-
</br>Sul territorio comunale è inoltre da rilevare la presenza di alcune grandi firme del campo della moda e la vicinanza dei due distretti [[outlet]] ''[[Leccio (Reggello)#Outlet di Leccio|"The Mall"]]'' e ''"[[Dolce&Gabbana]]"'' che, seppur posti rispettivamente nel territorio reggellese e quello incisano, fanno riferimento ai servizi di trasporto pubblico offerti da/per la [[Stazione di Rignano sull'Arno-Reggello]].
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali ko
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Sportclub Eendracht Aalst 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|BEL}} [[Sportclub Eendracht Aalst|Eendracht Aalst]] || [[Derde klasse 2005-2006|DK]] || 14 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 4
|-
| [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=3|{{Bandiera|NLD}} [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn|AGOVV Apeldoorn]] || [[Eerste Divisie 2006-2007|EE]] || 35 || 2 || [[Coppa d'Olanda 2006-2007|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 2
|-
| [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn 2007-2008|2007-2008]] || [[Eerste Divisie 2007-2008|EE]] || 38 || 15 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 15
|-
| [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn 2008-2009|2008-2009]] || [[Eerste Divisie 2008-2009|EE]] || 35 || 13 || [[Coppa d'Olanda 2008-2009|CO]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 14
|-
!colspan="3"| Totale AGOVV Apeldoorn || 108 || 30 || || 3 || 1 || || || || || || || 111 || 31
|-
| [[Football Club Utrecht 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} [[Football Club Utrecht|Utrecht]] || [[Eredivisie 2009-2010|ED]] || 34+4<ref name=off>Play-off.</ref> || 6+1<ref name=off/> || [[Coppa d'Olanda 2009-2010|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 7
|-
| [[Football Club Utrecht 2010-2011|2010-2011]] || [[Eredivisie 2010-2011|ED]] || 31 || 10 || [[Coppa d'Olanda 2010-2011|CO]] || 4 || 1 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 12<ref>6 presenze nei turni preliminari.</ref> || 3<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 47 || 14
|-
!colspan="3"|Totale FC Utrecht || 65+4 || 16+1 || || 5 || 1 || || 12 || 3 || || - || - || 86 ||21
|-
| [[Philips Sport Vereniging 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} [[Philips Sport Vereniging|PSV]] || [[Eredivisie 2011-2012|ED]] || 33 || 21 || [[Coppa d'Olanda 2011-2012|CO]] || 5 || 3 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 11<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 3 || - || - || - || 49 || 27
|-
| [[Philips Sport Vereniging 2012-2013|2012-2013]] || [[Eredivisie 2012-2013|ED]] || 29 || 16 || [[Coppa d'Olanda 2012-2013|CO]] || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 6<ref>Una presenza nei play-off.</ref> || 1 || [[Supercoppa d'Olanda 2012|SO]] || 1 || 0 || 39 || 18
|-
!colspan="3"|Totale PSV || 62 || 37 || || 8 || 4 || || 17 || 4 || || 1 || 0 || 88 || 45
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=6|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 33 || 11 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6+4 || 0 || - || - || - || 47
|13
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 31 || 6 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref>+13 || 0+4 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || 0 || 51 || 10
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 5 || 5 || - || - || - || 40 || 11
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 35 || 28 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 8 || 5 || - || - || - || 46 || 34
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 38 || 18 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 8<ref>2 Nei play-off.</ref>+1 || 3<ref>1Nei play-off.</ref>+0 || - || - || - || 49 || 22
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 12 || 7 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 4 || 1 || - || - || - || 16 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Napoli ||182 || 75 || || 15 || 5 || || 51 || 18|| || 1 || 0 || 249 || 98
|-
! colspan="3" |Totale carriera
!435
!163
!
!31
!11
!
!80
!25
!
!2
!0
!548
!199
|-
|-colspan="3"|Totale carriera || 427+4 || 163 || || 31 || 11 || || 79 || 25 || || 2 || 0 ||549|| 199
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
== Amministrazione ==
{{Cronoini|BEL}}
{{ComuniAmministrazione
{{Cronopar|9-2-2011|Gand|BEL|1|1|FIN|-|Amichevole|13={{sostin|59}}}}
|NomeSindaco=Gianna Magherini
{{Cronopar|3-6-2011|Bruxelles|BEL|1|1|TUR|-|QEuro|2012|13={{sostin|60}}}}
|DataElezione=29/05/2007
{{Cronopar|10-8-2011|Celje|SVN|0|0|BEL|-|Amichevole}}
|partito=[[L'Ulivo]]
{{Cronopar|2-9-2011|Baku|AZE|1|1|BEL|-|QEuro|2012}}
|EmailComune=urp@comune.rignano-sullarno.fi.it
{{Cronopar|6-9-2011|Bruxelles|BEL|1|0|USA|-|Amichevole}}
}}
{{Cronopar|7-10-2011|Bruxelles|BEL|4|1|KAZ|-|QEuro|2012}}
== Sport ==
{{Cronopar|11-10-2011|Düsseldorf|DEU|3|1|BEL|-|QEuro|2012|13={{sostin|65}}}}
Di notevole rilevanza è la presenza sul territorio della [[U.S.D. Rignanese]], società calcistica che sotto la guida di Aristide Bruschi ha toccato il suo apice prima di essere rifondata negli anni '70: negli ultimi anni non sono mancati risultati importanti come la conquista del campionato di [[Eccellenza]]. Ha concluso la stagione 2008/09 con un secondo posto in [[Prima Categoria]], serie dove gioca dopo la doppia retrocessione delle stagioni 2005/06 e 2006/07.<br />
{{Cronopar|11-11-2011|Liegi|BEL|2|1|ROU|-|Amichevole|13={{sostout|79}}}}
Nel calcio è impegnata anche la [[Tro.Ce.Do]] che come società somma l'esperienza calcistica delle frazioni di [[Troghi]], [[Cellai]] e [[San Donato in Collina]]. Attualmente la squadra partecipa al campionato di [[Seconda Categoria]] e gioca nello stadio comunale di [[Troghi]].</br>
{{Cronopar|25-5-2012|Bruxelles|BEL|2|2|MNE|-|Amichevole|13={{sostout|72}}}}
Altre discipline sono inoltre praticate nel comune, da segnalare è sicuramente la scuola di [[danza]], la squadra di [[nuoto]] giovanile che si allena nella piscina comunale, e la squadra di bocce, forte di giovani talenti, che si allena nel vicino comune di [[Reggello]]. È presente anche una squadra amatoriale di [[ciclismo]] denominata '''"G.S. Avis Rignano"'''.</br>
{{Cronopar|2-6-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|17}} {{sostout|72}}}}
Annualmente Rignano si rinnova come ospite di una manifestazione di importanza nazionale, organizzata dal ''Motoclub Alef'' assieme all'industria [[Beta Motor|Beta]], che produce moto da Trial. In quest'occasione i migliori piloti della disciplina "[[Trial]]" si riuniscono, mettendo in mostra le loro capacità in una competizione leale. Il percorso di gara è organizzato all'interno delle cave e vicino all'area di produzione della fabbrica stessa.
{{Cronopar|15-8-2012|Bruxelles|BEL|4|2|NLD|1|Amichevole|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Cardiff|WAL|0|2|BEL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Bruxelles|BEL|1|1|HRV|-|QMondiali|2014|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Belgrado|SRB|0|3|BEL|-|QMondiali|2014|13={{sostin|55}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Bruxelles|BEL|2|0|SCO|-|QMondiali|2014|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Bucarest|ROU|2|1|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Bruges|BEL|2|1|SVK|1|Amichevole|13={{Sostin|62}} {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Bruxelles|BEL|1|0|MKD|-|QMondiali|2014|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-5-2013|Cleveland|USA|2|4|BEL|-|Amichevole|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Bruxelles|BEL|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|14-11-2013|Bruxelles|BEL|0|2|COL|-|Amichevole|13={{sostin|66}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Bruxelles|BEL|2|3|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bruxelles|BEL|2|2|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2014|Solna|SWE|0|2|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|68}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Bruxelles|BEL|1|0|TUN|1|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|17-6-2014|Belo Horizonte|BEL|2|1|DZA|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|22-6-2014|Rio de Janeiro|BEL|1|0|RUS|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|26-6-2014|San Paolo|KOR|0|1|BEL|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|60}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|1-7-2014|Salvador|BEL|2|1|USA|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|13={{sostout|60}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|4-9-2014|Liegi|BEL|2|0|AUS|1|Amichevole|13={{sostout|63}}}}
{{Cronopar|10-10-2014|Bruxelles|BEL|6|0|AND|2|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2014|Zenica|BIH|1|1|BEL||QEuro|2016|-|13={{sostin|57}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Bruxelles|BEL|3|1|ISL|-|Amichevole|13={{sostin|63}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Bruxelles|BEL|0|0|WAL|-|QEuro|2016|13={{sostin|73}} {{sostout|89}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Bruxelles|BEL|5|0|CYP|-|QEuro|2016|13={{sostin|69}}}}
{{Cronopar|7-6-2015|Parigi|FRA|3|4|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|12-6-2015|Cardiff|WAL|1|0|BEL|-|QEuro|2016|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Bruxelles|BEL|3|1|BIH|-|QEuro|2016|13={{sostin|89}}}}
{{Cronopar|6-9-2015|Nicosia|CYP|0|1|BEL|-|QEuro|2016|13={{sostin|64}}}}
{{Cronopar|10-10-2015|Andorra la Vella|AND|1|4|BEL|-|QEuro|2016|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ISR|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|29-3-2016|Leiria|PRT|2|1|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|28-5-2016|Ginevra|CHE|1|2|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|Bruxelles|BEL|1|1|FIN|-|Amichevole|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|5-6-2016|Bruxelles|BEL|3|2|NOR|-|Amichevole|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|13-6-2016|Lione|BEL|0|2|ITA|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|18-6-2016|Bordeaux|BEL|3|0|IRL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|22-6-2016|Nizza|SWE|0|1|BEL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|26-6-2016|Tolosa|HUN|0|4|BEL|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|1-7-2016|Lilla|WAL|3|1|BEL|-|Euro|2016|Quarti di finale|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|7-10-2016|Bruxelles|BEL|4|0|BIH|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2016|Faro|GBZ|0|6|BEL|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|64}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|64}}}}
{{Cronopar|13-11-2016|Bruxelles|BEL|8|1|EST|2|QMondiali|2018|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|25-3-2017|Bruxelles|BEL|1|1|GRC|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|60}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Soči|RUS|3|3|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|5-6-2017|Bruxelles|BEL|2|1|CZE|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Tallinn|EST|0|2|BEL|1|QMondiali|2018|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|31-8-2017|Liegi|BEL|9|0|GBZ|1|QMondiali|2018|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2017|Il Pireo|GRC|1|2|BEL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|7-10-2017|Sarajevo|BIH|3|4|BEL|-|QMondiali|2018|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-10-2017|Bruxelles|BEL|4|0|CYP|-|QMondiali|2018|13={{sostin|56}}}}
{{Cronopar|10-11-2017|Bruxelles|BEL|3|3|MEX|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2017|Bruges|BEL|1|0|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Bruxelles|BEL|4|0|SAU|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|2-6-2018|Bruxelles|BEL|0|0|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-6-2018|Bruxelles|BEL|3|0|EGY|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2018|Bruxelles|BEL|4|1|CRI|1|Amichevole|13={{Sostout|52}}}}
{{Cronopar|18-6-2018|Soči|BEL|3|0|PAN|1|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|23-6-2018|Mosca|BEL|5|2|TUN|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|86}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|28-6-2018|Kaliningrad|ENG|0|1|BEL|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|2-7-2018|Rostov|BEL|3|2|JPN|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|13={{Sostout|65}}|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|10-7-2018|San Pietroburgo|FRA|1|0|BEL|-|Mondiali|2018|Semifinale|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|14-7-2018|San Pietroburgo|BEL|2|0|ENG|-|Mondiali|2018|Finale 3º posto|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|7-9-2018|Glasgow|SCO|0|4|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Reykjavík|ISL|0|3|BEL|-|Nations League|2018-2019|1° turno}}
{{Cronopar|12-10-2018|Bruxelles|BEL|2|1|CHE|-|Nations League|2018-2019|1° turno|13={{Sostout|90+2}}|14=Bruxelles (comune)}}
{{Cronopar|16-10-2018|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-11-2018|Bruxelles|BEL|2|0|ISL|-|Nations League|2018-2019|1° turno|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|18-11-2018|Lucerna|SUI|5|2|BEL|-|Nations League|2018-2019|1° turno}}
{{Cronofin|81|16}}
 
== Voci correlatePalmarès ==
=== Club ===
* [[Ponte di Rignano]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
* [[Stazione di Rignano sull'Arno-Reggello]]
:PSV Eindhoven: [[Coppa d'Olanda 2011-2012|2011-2012]]
* [[Strage di Rignano]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa olandese|1}}
== Bibliografia ==
:PSV Eindhoven: [[Supercoppa d'Olanda 2012|2012]]
* Tiberio Barchielli e Paolo Termini, ''Rignano sull'Arno. Immagini del Novecento'', Rignano sull'Arno, 1993.
* Virgilio Maria Pandolfi, ''Rignano com'era. Percorsi della Memoria'', Firenze, 2004.
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
== Note ==
:Napoli: [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]
<references/>
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
== Collegamenti esterni ==
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Toscana/Provincia_di_Firenze/Località/Rignano_sull'Arno}}
* [http://www.comune.rignano-sullarno.fi.it/ Comune di Rignano sull'Arno]
 
===Individuale===
{{Provincia di Firenze}}
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2017|2017]]
 
* Calciatore belga dell'anno: 1
{{Portale|Toscana}}
: 2016
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Napoli rosa}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Firenze]]
{{Nazionale belga mondiali 2014}}
[[Categoria:Rignano sull'Arno|*]]
{{Nazionale belga europei 2016}}
{{Nazionale belga mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale belga]]
[[bcl:Rignano sull'Arno]]
[[de:Rignano sull’Arno]]
[[en:Rignano sull'Arno]]
[[eo:Rignano sull'Arno]]
[[es:Rignano sull'Arno]]
[[fr:Rignano sull'Arno]]
[[ja:リニャーノ・スッラルノ]]
[[la:Rignanum (Florentia)]]
[[lmo:Rignano sull'Arno]]
[[nap:Rignano sull'Arno]]
[[nl:Rignano sull'Arno]]
[[pl:Rignano sull'Arno]]
[[pms:Rignano sull'Arno]]
[[pt:Rignano sull'Arno]]
[[roa-tara:Rignano sull'Arno]]
[[ru:Риньяно-сулл'Арно]]
[[uk:Риньяно-сулл'Арно]]
[[vec:Rignano sull'Arno]]
[[vi:Rignano sull'Arno]]
[[vo:Rignano sull'Arno]]
[[war:Rignano sull'Arno]]