Dialetto mantovano e Dries Mertens: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Fix minore
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
|Nome = Dries Mertens
{{ISO639}}
|Immagine = Mertens 2018 (cropped).jpg
{{lingua|nome=Dialetto mantovano|nomenativo= Dialët Mantüàn
|Didascalia = Mertens con la nazionale belga al {{WC|2018}}
|colore=#AA0000
|Sesso = M
|stati=[[Italia]]
|CodiceNazione = {{BEL}}
|regione=[[Provincia di Mantova]]
|Disciplina = Calcio
|persone=~170 mila
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|tipologia=
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|fam1=[[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
|TermineCarriera =
|fam2=[[Lingue italiche|Italiche]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|fam3=[[Lingue romanze|Romanze]]
|1996-1998|{{Calcio OHL|G}}|
|fam4=[[Lingue italo-occidentali|Italo-occidentali]]
|1998-2003|{{Calcio Anderlecht|G}}|
|fam5=[[Lingue occidentali|Occidentali]]
|2003-2005|{{Calcio Gent|G}}|
|fam6=[[Lingue galloiberiche|Galloiberiche]]
}}
|fam7=[[Lingue galloromanze|Galloromanze]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
|fam8=[[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|2005-2006|→ {{Calcio Eendracht Aalst|G}}|14 (4)
|fam9=[[Lingua emiliano-romagnola|Emiliano-Romagnolo]]
|2006-2009|{{Calcio AGOVV|G}}|108 (30)
|fam10=[[Emiliano]]
|2009-2011|{{Calcio Utrecht|G}}|65 (16)<ref>69 (17) se si comprendono i play-off della [[Eredivisie 2009-2010]] per l'[[Europa League 2010-2011]].</ref>
|fam11='''''Dialetto mantovano'''''
|2011-2013|{{Calcio PSV|G}}|62 (37)
|iso1=|iso2=roa|iso3=eml|sil=EML
|2013-|{{Calcio Napoli|G}}|182 (75)
|estratto=
}}
|codice=eml}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2005|{{NazU|CA|BEL||17}}|4 (0)
|2011-|{{Naz|CA|BEL}}|81 (16)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2018}}}}
|Aggiornato = 18 novembre 2018
}}
[[File:Dries_Mertens_2.jpg|thumb|120px|Mertens in campo durante un allenamento con l'Utrecht nel 2009]]
{{Bio
|Nome = Dries
|Cognome = Mertens
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lovanio
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Napoli|N}} e della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]]
}}
 
Considerato uno dei migliori attaccanti del panorama calcistico europeo<ref>https://uk.reuters.com/article/uk-soccer-italy/napoli-striker-mertens-finds-his-ideal-role-at-30-idUKKCN1BW1QH</ref><ref>https://www.planetfootball.com/quick-reads/the-six-stages-of-dries-mertens-transformation-from-winger-to-world-beater/</ref>, ha militato in varie squadre belghe prima di trasferirsi nel 2009 nei [[Paesi Bassi]], dove si è messo in luce con la maglia dell'{{Calcio AGOVV|N}}. Dal 2011 si è affermato prima nell'{{Calcio Utrecht|N}}, nelle cuie file ha militato per due anni, e poi nel {{Calcio PSV|N}}, di cui ha vestito la maglia per un altro biennio vincendo una [[Coppa d'Olanda]] e una [[Supercoppa olandese]]. Dal 2013 milita nel {{Calcio Napoli|N}}, con cui ha vinto una [[Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. È stato inserito nella [[Squadra dell'anno AIC]] del campionato di [[Serie A 2016-2017]]. A livello individuale è stato eletto Calciatore belga dell'anno nel 2016.
Il '''dialetto mantovano''' (''dialet mantuan''), è un [[dialetto]] di tipo [[gallo-italico]] (più precisamente appartenente ai [[Lingua emiliano-romagnola|dialetti emiliani]]) della [[lingua emiliano-romagnola]]. <br>
La sua classificazione non è controversa anche se, come altre parlate della zona quali il [[dialetto piacentino|piacentino]] e il [[dialetto cremonese|cremonese]], ha caratteristiche proprie anche del lombardo. Ciononostante la sua natura è marcatamente emiliana.
Oggi viene indubbiamente classificato come dialetto emiliano dai linguisti moderni. Inoltre già il Biondelli, nell'opera ''''Saggio sui dialetti gallo-italici'''' del [[1853]], scriveva che il mantovano era un dialetto emiliano appartenente al sottogruppo ''mantovano-ferrarese''.<ref>[http://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n8/mode/1up "Saggio sui dialetti Gallo-italici" di B. Biondelli]</ref>
 
Con la [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]] ha partecipato a due [[campionato mondiale di calcio|mondiali]] ({{WC|2014}} e {{WC2|2018}}) e un [[campionato europeo di calcio|europeo]] ({{EC2|2016}}), ottenendo il terzo posto a {{WC2|2018}}.
==Storia==
Il dialetto mantovano è nato dal [[latino volgare]], innestatosi sulla lingua [[celti]]ca parlata dai [[Galli]] popolanti allora la [[pianura padana]].<br>
Come gli altri dialetti gallo-italici, nella storia ha subito diverse influenze, tra cui quella [[lingua longobarda|longobarda]] e [[lingua emiliana|emiliana]] (sotto i [[Canossa]] di [[Reggio Emilia]]). <br>
È comunque da sottolineare, la differenza fonetica e di pronuncia, che differenzia questo dialetto dai dialetti di zone adiacenti. Caratteristica del dialetto mantovano sia parlato che scritto (a differenza dei dialetti emiliani), è la mancanza della lettera "z", sostituita con "s" che rendono la parlata più dolce. <br><br>
Esempio:<br>
Italiano: mi ha morsicato una zanzara.<br>
Dialetto mantovano: am à müsgà 'na sansàla.<br>
 
==Biografia==
==Particolarità e grammatica==
Il padre Herman vinse cinque titoli di campione del Belgio per la ginnastica a corpo libero, mentre la madre, nata Marijke Van Kampen, è docente universitaria di pedagogia; il fratello Jeroen lavora alla televisione del Belgio come autore e conduttore.<ref name="re">[http://www.repubblica.it/sport/calcio/2017/10/13/news/dries_mertens_il_nuovo_re_di_napoli_inseguo_la_bellezza_se_vogliamo_lo_scudetto_non_ci_sono_scorciatoie_-178153074/] repubblica.it</ref>
{{C|questa sezione presentava ricerche originali e contenuti non enciclopedici. Potrebbe ancora essere ricca di invenzioni.|linguistica|agosto 2010}}
Il dialetto mantovano, a differenza della [[lingua italiana]], utilizza il
[[Clitico|pronome clitico]] soggetto affiancato al pronome personale soggetto. La terza persona singolare e la terza plurale, infatti, sono spesso [[Omografia (linguistica)|omografe]]/[[Omofonia (linguistica)|omofone]] e il pronome clitico permette di distinguerle. Ad esempio:
 
== Caratteristiche tecniche ==
Verbo "essere"
Giocatore duttile<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/10/28/4365187/napoli-riscopre-il-suo-folletto-belga-mertens-punta-in-alto|titolo=Napoli riscopre il suo folletto belga, Mertens punta in alto: "Ce la giochiamo ovunque, cerco il goal"|data=28 ottobre 2013}}</ref> e abile nel dribbling e progressione palla al piede,<ref>{{cita web|url=http://ilmattino.it/pay/edicola/mertens-694556.html|titolo=Il Napoli punta su Mertens. Il «folletto» alla prova da big|data=13 novembre 2014|autore=Roberto Ventre}}</ref> è un'[[ala (calcio)|ala]] sinistra, utilizzato anche da [[trequartista]] sinistro da [[Dick Advocaat]];<ref name="Gazza" >{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/12-10-2013/napoli-qui-mertens-deve-stregare-napoli-benitez-avere-brasile-201347985638.shtml|autore=Gianluca Monti|titolo=Napoli, qui Mertens: deve stregare Napoli e Benitez per avere il Brasile|giorno=13|mese=ottobre|anno=2013|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> buon realizzatore e [[Assist (calcio)|assist]]-man,<ref name="Gazza" /> preferisce partire da sinistra per poi accentrarsi e andare verso la porta.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/22-06-2013/mertens-napoli-visite-mediche-ok-breve-annuncio-belga-psv-eindohoven-20634169706.shtml|autore=Gianluca Monti|titolo=Mertens al Napoli: visite mediche ok, a breve l'annuncio|giorno=22|mese=giugno|anno=2013|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> Sotto gli ordini del tecnico [[Maurizio Sarri]], nel 2016-2017, complici anche la cessione di [[Gonzalo Higuaín]] e l'infortunio del compagno di squadra [[Arkadiusz Milik]], Mertens inizia a giocare anche da [[centravanti|prima punta]], con ottimi risultati in termini realizzativi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2017/01/19/news/napoli_il_nuovo_mertens_da_falso_nueve_a_vero_attaccante-156396509/|titolo=Napoli, il nuovo Mertens: da falso nueve a vero attaccante|autore=Pasquale Tina|data=19 gennaio 2017}}</ref>
:Mi (soggetto) '''a''' son
:Ti '''at''' (spesso abbreviato in '''t''') se
:Lü '''al (spesso abbreviato in '''l''') è
:Le '''la''' (sempre abbreviato in '''l''') è
:Nüantar '''a''' sem
:Vüaltar '''a''' sif
:Lor '''i''' è
 
== Carriera ==
Verbo "avere"
=== Club ===
:Mi '''a''' gò
==== Inizi ====
:Ti '''at''' (spesso abbreviato in '''t''') ghè
Cresciuto prima nell'{{Calcio Anderlecht|N}} e poi nel {{Calcio Gent|N}}, nel 2005 viene mandato in prestito all'{{Calcio Eendracht Aalst|N}} in [[Derde klasse|terza divisione]] dopo 14 presenze e 4 gol, viene scelto come miglior giocatore della [[Derde klasse]].<ref>[http://interno18.it/sport/calcio/serie-a/34414/napoli-il-primo-acquisto-sara-lala-belga-dries-mertens Napoli il primo acquisto sarà l'ala belga Dries Mertens] interno18.it</ref> Nel 2006-2007 è in prestito agli olandesi dell'{{Calcio AGOVV|N}}, da cui viene riscattato al termine della stagione. Resta all'AGOVV per altre due stagioni, collezionando complessivamente 108 presenze e 30 gol nella [[Eerste Divisie|seconda serie olandese]].
:Lü '''al''' (spesso abbreviato in '''l''') gà
:Le '''la''' gà
:Nüantar '''a''' ghem
:Vüaltar '''a''' ghif
:Lor '''i''' gà
 
==== Utrecht ====
Come si può notare, entrambe le offese cominciano con una consonante (la ''l'' dell'articolo ''l''') e pertanto sono coniugate con '''"vègnar"'''.
Nell'estate del 2009 passa all'{{Calcio Utrecht|N}}, nella [[Eredivisie|massima serie olandese]]. Al primo anno segna 6 gol in 34 presenze ed un'altra rete su 4 presenze nei seguenti play-off, per l'accesso all'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League 2010-2011]], ricevette il trofeo [[David Di Tommaso]], che viene consegnato al miglior giocatore dell'Utrecht. Nella stessa stagione si piazza al secondo posto dietro a [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] nella graduatoria del [[Calciatore dell'anno (Paesi Bassi)|calciatore olandese dell'anno]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.vivicentro.it/sport/ssc-napoli/news-napoli/speciale-video-mertens-utrecht-la-storia-del-folletto-belga/ La storia del folletto belga] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} vivicentro.it</ref>
I due verbi, poi, sono usati a seconda della situazione, ma senza regole precise.
Es.1: Vët? (domanda) Vë (ordine)
Es.2: Gnif? (domanda) Gnì (ordine)
Es.2: I vegn?=''vengono?'' (domanda) Dig chi vègna=''digli di venire'' (ordine)
 
Il 15 maggio 2011 realizza una tripletta nella vittoria per 5-1 contro l'{{Calcio AZ|N}}, che vale l'accesso ai play-off per la qualificazione all'[[UEFA Europa League]]. Segna 6 gol nelle prime sette partite di campionato, tra cui una tripletta messa a segno il 30 settembre nello 0-6 esterno ai danni del {{Calcio VVV-Venlo|N}}, e conclude la stagione con 10 gol e 12 assist in 31 partite di [[Eredivisie 2010-2011|campionato]].
I verbi in mantovano non seguono una regola precisa di coniugazione, come spiegato di seguito.
{| class="wikitable"
|-
! Voce verbale in italiano!! Voce verbale in mantovano!! Presente e Imperfetto
|-
| ESSERE || VÉSAR ||
Mi a son Mi a sëri
Ti at se Ti at sëri
Lü al è Lü al ëra
Le la è Le la ëra
Nüantar a sem Nüantar a sëram
Vüaltar a sif Vüaltar a sëraf
Lor i è Lor i ëra
|-
| AVERE || 'VËRG ||
Mi a gò Mi a ghef
Ti at ghè Ti at ghœi
Lü al gà Lü al ghea
Le la gà Le la ghea
Nüantar a ghëm Nüantar a gheam
Vüaltar a ghif Vüaltar a gheat
Lor i gà Lor i ghea
|-
| VENIRE || VEGNAR ||
Mi a uœgn Mi a gneoui
Ti at ven Ti at gneat
Lü al uœgn Lü al gnea
Le la uœgn Le la gnea
Nüantar a gnem Nüantar a gnœam
Vüaltar a gnif Vüaltar a gneat
Lor i vegn Lor i gnea
|-
| ANDARE || 'NDAR ||
Mi a vagh Mi a 'ndaoui
Ti at vè Ti a 'nadoui
Lü al và Lü al 'nda
Le la và Le la 'ndaa
Nüantar a 'ndem Nüantar a 'ndaam
Vüaltar a 'ndef Vüaltar a 'ndaaf
Lor i và Lor i 'ndaa
|-
| STARE || ASTAR ||
Mi a stagh Mi a staoui
Ti at 'stè Ti at staoui
Lü al stà Lü al stàoua
Le la stà Le la stàoua
Nüantar a stem Nüantar a stàoam
Vüaltar a stèf Vüaltar a stasif
Lor i stà Lor i stàoua
|}
 
==== PSV ====
I participi passati dei verbi riportai sono:
[[File:Mertens PSV 2012.jpg|thumb|left|Mertens al PSV nel 2012|187x187px]]Il 29 giugno 2011 si trasferisce al {{Calcio PSV|N}} insieme al compagno di squadra [[Kevin Strootman]] per una somma complessiva di € 13 milioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-psv-eindhoven-annunciati-strootman-e-mertens-278817|titolo=UFFICIALE: PSV Eindhoven, annunciati Strootman e Mertens|autore=Claudio Colla|editore=tuttomercatoweb.com|data=3 luglio 2011|accesso=25 giugno 2013}}</ref> Debutta il 7 agosto nella sfida persa per 3-1 contro l'AZ Alkmaar segnando l'unico gol del PSV al 47' del primo tempo. Il 28 agosto segna una tripletta nel 6-1 contro l'{{Calcio Excelsior Rotterdam|N}}. Il 15 settembre debutta in [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] segnando il gol-vittoria contro il {{Calcio Legia Varsavia|N}}. Segna poi una quaterna nel 7-1 rifilato al {{Calcio Roda|N}} il 24 settembre. L'8 aprile segna il secondo dei tre gol che consentono al PSV di vincere la [[KNVB beker 2011-2012|Coppa d'Olanda]] per 3-0 contro l'{{Calcio Heracles Almelo|N}}. Conclude la stagione con 21 gol in campionato e 27 complessivi in stagione.
 
Nella stagione seguente realizza altri 16 gol in [[Eredivisie]], oltre a una rete in [[KNVB beker]] e un'altra in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].
VÉSAR = ASTÁ
 
==== Napoli ====
'VËRG = ABǛ
Il 24 giugno 2013 viene acquistato a titolo definitivo dalla società italiana del {{Calcio Napoli|N}} per € 9.480.000.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-ufficializzato-Mertens-514.aspx|titolo=Napoli, ufficializzato Mertens |editore=Sscnapoli.it|data= 24 giugno 2013}}</ref>
 
Esordisce in maglia azzurra e in [[Serie A]] alla prima gara utile, il 25 agosto 2013 contro il {{Calcio Bologna|N}} (3-0 per i partenopei), subentrando a [[Marek Hamšík]] al 71'.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/25-08-2013/napoli-bologna-diretta-campionato-calcio-seriea-prima-giornata-201031849154.shtml#0|titolo=Napoli-Bologna 3-0: apre Callejon, poi la doppietta di super Hamsik|editore=gazzetta.it|data=25 agosto 2013|accesso=}}</ref>
VEGNAR = GNEST
Il 30 ottobre successivo, in occasione di {{Calcio Fiorentina|N}}-Napoli, segna il primo gol in Serie A siglando la rete del definitivo 2-1 per i partenopei.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Fiorentina/30-10-2013/fiorentina-napoli-1-2-reti-callejon-rossi-rigore-mertens-espulso-maggio-finale-201472466054.shtml|titolo=Fiorentina-Napoli 1-2: reti di Callejon, Rossi (rigore) e Mertens. Espulso Maggio nel finale|editore=gazzetta.it|data=30 ottobre 2013|accesso=13 gennaio 2014}}</ref> Segna la prima doppietta il 6 gennaio 2014, nella vittoria casalinga per 2-0 contro la {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/06-01-2014/napoli-sampdoria-2-0-mertens-pesca-due-cioccolatini-calza-201994143230.shtml|titolo=Napoli-Sampdoria 2-0. Mertens pesca due cioccolatini nella calza|editore=gazzetta.it|data=6 gennaio 2014|accesso=}}</ref> Il 3 maggio vince il primo trofeo con il Napoli, la [[Coppa Italia]], siglando la rete del definitivo 3-1 nella vittoriosa finale contro la Fiorentina allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/03-05-2014/finale-coppa-italia-fiorentina-napoli-1-3-doppio-insigne-gol-vargas-mertens-80570343983.shtml|titolo=Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens|editore=gazzetta.it|data=3 maggio 2014|accesso=18 maggio 2014}}</ref> Chiude la stagione con 11 gol in campionato (in 33 presenze), più altri due in Coppa Italia.
 
Il 18 settembre 2014, in un incontro valido per la fase a gironi dell'Europa League, realizza una doppietta contro lo [[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] (3-1), trovando quindi le prime reti con la maglia azzurra nelle [[competizioni UEFA per club]].<ref>{{cita news|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2015/matches/round=2000587/match=2014448/index.html|lingua=en|pubblicazione=[[UEFA]].com|titolo=Mertens double eases Napoli past Sparta|giorno=18|mese=settembre|anno=2014|accesso=19 settembre 2014}} Conclude dunque la stagione con 10 reti totali in 51 match , risultando essere tra i giocatori più impegnati dal tecnico [[Rafael Benítez]] e andando in doppia cifra per il secondo anno consecutivo.</ref>
'NDAR = 'NDÁ
 
Il 17 settembre 2015 realizza i suoi primi gol stagionali: una doppietta ai danni del {{Calcio Club Bruges|N}} nella prima partita della fase a gironi di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] conclusasi 5-0 per il Napoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/17-09-2015/napoli-europa-league-esordio-cinquina-callejon-mertens-hamsik-schiantano-bruges-130161829815.shtml|titolo=Napoli, esordio con cinquina: Callejon, Mertens e Hamsik schiantano il Bruges|editore=gazzetta.it|data=17 settembre 2015|accesso=18 settembre 2015}}</ref> Il 10 dicembre 2015 segna due reti nel match di ritorno di Europa League vinto 5-2 contro il [[Klub Piłkarski Legia Warszawa|Legia Varsavia]] facendo chiudere la fase a gironi alla [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|squadra napoletana]] a punteggio pieno. Il 19 aprile 2016 segna la sua prima tripletta in [[Serie A]] nelle vittoria casalinga per 6-0 contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], squadra contro la quale aveva esordito quasi 3 anni prima con la maglia azzurra in campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/19-04-2016/napoli-gabbiadini-mertens-rivincita-panchinari-lusso-150301924064.shtml|titolo=Napoli: Gabbiadini-Mertens, la rivincita dei panchinari di lusso|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=19 aprile 2016}}</ref>
ASTAR = ASTÁ
 
Nella stagione 2016-2017 il calciatore belga riesce a riproporre le ottime prestazioni dell'anno precedente, nonostante le varie difficoltà incontrate dalla squadra di [[Maurizio Sarri|Sarri]]. Il 21 agosto 2016, alla prima giornata di campionato, sigla una doppietta conto il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]],<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Pescara/21-08-2016/pescara-napoli-2-2-entra-mertens-da-sveglia-benali-caprari-gol-serie-a-160865775783.shtml|titolo=Pescara-Napoli 2-2: entra Mertens e dà la sveglia. Anche Benali e Caprari in gol|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> mentre il 28 settembre sigla altri due gol nel match di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2016/09/28-15861628/champions_league_napoli-benfica_4-2_hamsik_mertens_e_milik_il_san_paolo_fa_festa/|titolo=Champions League, Napoli-Benfica 4-2. Hamsik, Mertens e Milik, il San Paolo fa festa|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> L'11 dicembre arriva la tripletta nel match di campionato contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Cagliari/11-12-2016/serie-a-cagliari-napoli-mertens-hamsik-zielinski-1701205560716.shtml|titolo=Serie A, Cagliari-Napoli 0-5: Mertens tris, in gol anche Hamsik e Zielinski|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> Il 18 dicembre mette a segno un ''poker'' ai danni del [[Torino Football Club|Torino]], match terminato 5-3.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2016/12/18/napoli-mertens-7-gol-in-7-giorni_f8adabf1-1945-43ee-b3b1-e65a6e7b7070.html|titolo=Napoli: Mertens, 7 gol in 7 giorni - Calcio|pubblicazione=ANSA.it|data=18 dicembre 2016|accesso=18 dicembre 2016}}</ref> Il 4 febbraio 2017 mette a segno un'altra tripletta nella ''[[glossario calcistico|goleada]]'' esterna sul [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] per 1-7.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/04-02-2017/bologna-napoli-1-7-hamsik-mertens-tripletta-insigne-gol-sarri-ora-2-180697735432.shtml?refresh_ce-cp|titolo = Bologna-Napoli 1-7: Hamsik e Mertens tripletta, Insigne gol: Sarri ora è 2°|autore = Vincenzo D'Angelo|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 4 febbraio 2017|accesso = 8 marzo 2017}}</ref> Negli ottavi di finale di Champions League contro il Real Madrid al San Paolo, segna il gol del momentaneo 1-0. Diventa una parte essenziale della squadra nel percorso della stagione, dopo che [[Maurizio Sarri]] lo preferisce a Manolo Gabbiadini per sostituire l'infortunato [[Arkadiusz Milik]]. Nonostante fino a quel momento fosse stato utilizzato soltanto d'ala sinistra, da "falso nove"<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/altro-che-falso-9-mertens-non-ha-piu-limiti-sono-un-9-vero/28h3micxy0rh1oz0oza6vw6yo|titolo=Altro che 'falso 9', Mertens non ha più limiti: "Sono un 9 vero" {{!}} Goal.com|accesso=30 maggio 2017}}</ref> diventa un pilastro inamovibile della squadra. Totalizzerà 28 reti (di cui 2 su [[calcio di rigore]]) in 35 presenze in campionato, piazzandosi al secondo posto della classifica marcatori della Serie A, a un solo gol dal [[Associazione Sportiva Roma|romanista]] [[Edin Džeko]]<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/serie-a-classifica-marcatori-trionfa-dzeko-mertens-secondo/x2bbzfjwzkm317bso55sz81l8|titolo=Serie A, classifica marcatori: trionfa Dzeko, Mertens secondo {{!}} Goal.com|accesso=30 maggio 2017}}</ref>. In totale realizzerà 34 gol in 46 presenze stagionali in tutte le competizioni.
Il dialetto mantovano è ricco di abbreviazioni che talvolta non fanno capire bene il numero di parole contenute in una frase.
Con il seguente esempio si può capire l'uso delle abbreviazioni e un'altra particolarità del dialetto mantovano: l'uso della parola "''''''drë'''''" '''(dietro)''' prima di un verbo all'infinito.
 
Il 16 agosto 2017 inizia la sua nuova stagione al Napoli aprendo le marcature del match contro il [[OGC Nizza|Nizza]] (2-0) giocato allo [[Stadio San Paolo]] e valido per la partita di andata dei [[UEFA Champions League 2017-2018 (qualificazioni)|preliminari di Champions League 2017-2018]]. Il 9 ottobre 2017 viene inserito per la prima volta in carriera tra i 30 candidati al [[Pallone d'oro 2017|Pallone d'oro]]. La stagione si chiude con 38 presenze e 18 gol in campionato, per un totale di 49 presenze e 22 gol in tutte le competizioni.
Es.: '''A ghè ün bagaèt müs c' 'l è drë ciükar la so testa incost al mür.'''
 
Il 2 novembre 2018, in occasione della partita di [[Serie A 2018-2019|Serie A]] Napoli-[[Empoli Football Club|Empoli]] 5-1, realizza una tripletta che gli consente di superare [[Careca]] e [[José João Altafini]] nella classifica marcatori di tutti i tempi del Napoli, con 98 gol. Contestualmente diventa il giocatore belga più prolifico in Serie A superando [[Luis Oliveira]], fermo a 72 reti.
Letteralmente la frase si traduce:"C'è un ragazzino ignorante che '''sta sbattendo''' la testa contro il muro".
Come si può notare, la parola ''''drë''' seguita da un verbo all'infinito indica un'azione che si sta compiendo, che è già iniziata ma non ancora finita.
Per quanto riguarda le abbreviazioni, la parte di frase "'''Ca al è'''" viene abbreviata fino a ottenere un suono riconducibile ad una sola parola (clè).
 
=== Nazionale ===
Gli articoli in mantovano sono meno numerosi che in mantovano.
[[File:Bel-Tun (21).jpg|thumb|upright|Mertens con la maglia della nazionale belga al campionato mondiale 2018, nella sfida contro la {{NazNB|CA|TUN}}]]
Fa il suo esordio in [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale maggiore]] il 9 febbraio 2011 contro la {{NazNB|CA|FIN}}. Era già stato convocato in precedenza per le gare di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione all'Europeo del 2012]] contro {{NazNB|CA|KAZ}}
e {{NazNB|CA|AUT}} a ottobre 2010.
 
Il 13 maggio 2014 viene incluso nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale 2014]] in Brasile.<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/fr/nouvelles/la-s%C3%A9lection-d%C3%A9finitive-pour-le-mondial-2014|titolo=La sélection définitive pour le Mondial 2014|editore=belgianfootball.be|data=13 maggio 2014|lingua=fr}}</ref> Nella gara d'esordio contro l'{{NazNB|CA|DZA}}, il 17 giugno seguente, subentra all'inizio del secondo tempo e realizza la rete del definitivo 2-1 per il Belgio.<ref>{{Cita news|cognome1=Chowdhury|nome1=Saj|titolo=Belgium 2-1 Algeria|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/25285127|accesso=17 giugno 2014|pubblicazione=[[BBC Sport]]|data=17 giugno 2014}}</ref>
ITALIANO DIALETTO MANTOVANO
 
Viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2016|europeo 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/nl/selectie-rode-duivels|titolo=Selectie Rode Duivels|editore=www.belgianfootball.be|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=nl}}</ref> Nel corso della competizione parte dalla panchina in tutte le cinque gare disputate dal Belgio, fatta eccezione per il match contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] valido per gli ottavi di finale, di cui Mertens gioca i primi 70 minuti. Conclude l'esperienza con zero reti segnate, con la nazionale belga che esce dal torneo ai quarti di finale. Si aggiudica "sportivo dell'anno" 2016 in Belgio, vincendo così la concorrenza di [[Eden Hazard|Hazard]] e compagni.
Il '''Al'''
Lo '''Al'''
La '''La'''
I '''I'''
Gli '''I'''
Le '''Li'''
L' '''L''''
Un '''Ün/An'''
Uno '''Ün/An'''
Una ''''Nà/Üna'''
Un' '''N''''
 
Convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiale del 2018]] in [[Russia]], segna la prima rete del [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] nella competizione con un destro al volo contro {{NazNB|CA|PAN}}, nella partita vinta per 3-0. Con la sua nazionale gioca da titolare tre partite su sei, subentrando sempre nelle altre tre, e consegue il terzo posto, miglior risultato di sempre del Belgio ai mondiali.
Per arricchire il lessico mantovano, di seguito sono riportati i numeri, i mesi e i periodi della giornata e dell'anno in mantovano.
 
== Statistiche ==
'''I nǜmar'''
=== Presenze e reti nei club ===
 
''Statistiche aggiornate al 10 novembre 2018.''
Uno = '''Ün'''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
 
|-
Due = '''Dø''' (più usato), '''Dü''' (meno usato)
!rowspan="2"|Stagione
 
!rowspan="2"|Squadra
Tre = '''Trì'''
!colspan="3"|Campionato
 
!colspan="3"|Coppe nazionali ko
Quattro = '''Quatàr'''
!colspan="3"|Coppe continentali
 
!colspan="3"|Altre coppe
Cinque = '''Sink'''
!colspan="2"|Totale
 
|-
Sei = '''Sië'''
!Comp
 
!Pres
Sette = '''Sèt'''
!Reti
 
!Comp
Otto = '''Òt'''
!Pres
 
!Reti
Nove = '''Nøf''' (pronuncia identica al francese "''neuf''")
!Comp
 
!Pres
Dieci = '''Diès'''
!Reti
 
!Comp
Undici = '''Ündàs''' (più usato), Øndàs (meno usato)
!Pres
 
!Reti
Dodici = '''Dǿdas'''
!Pres
 
!Reti
Tredici = '''Trèdas'''
|-
 
| [[Sportclub Eendracht Aalst 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|BEL}} [[Sportclub Eendracht Aalst|Eendracht Aalst]] || [[Derde klasse 2005-2006|DK]] || 14 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 4
Quattordici = '''Quatordàs'''
|-
 
| [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=3|{{Bandiera|NLD}} [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn|AGOVV Apeldoorn]] || [[Eerste Divisie 2006-2007|EE]] || 35 || 2 || [[Coppa d'Olanda 2006-2007|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 2
Quindici = '''Quindàs'''
|-
 
| [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn 2007-2008|2007-2008]] || [[Eerste Divisie 2007-2008|EE]] || 38 || 15 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 15
Sedici = '''Sèdas'''
|-
 
| [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn 2008-2009|2008-2009]] || [[Eerste Divisie 2008-2009|EE]] || 35 || 13 || [[Coppa d'Olanda 2008-2009|CO]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 14
Diciassette = '''Darsèt'''
|-
 
!colspan="3"| Totale AGOVV Apeldoorn || 108 || 30 || || 3 || 1 || || || || || || || 111 || 31
Diciotto = '''Dasdòt'''
|-
 
| [[Football Club Utrecht 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} [[Football Club Utrecht|Utrecht]] || [[Eredivisie 2009-2010|ED]] || 34+4<ref name=off>Play-off.</ref> || 6+1<ref name=off/> || [[Coppa d'Olanda 2009-2010|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 7
Diciannove = '''Dasnøf'''
|-
 
| [[Football Club Utrecht 2010-2011|2010-2011]] || [[Eredivisie 2010-2011|ED]] || 31 || 10 || [[Coppa d'Olanda 2010-2011|CO]] || 4 || 1 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 12<ref>6 presenze nei turni preliminari.</ref> || 3<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 47 || 14
Venti = '''Vint'''
|-
 
!colspan="3"|Totale FC Utrecht || 65+4 || 16+1 || || 5 || 1 || || 12 || 3 || || - || - || 86 ||21
Ventuno = '''Vintün'''
|-
 
| [[Philips Sport Vereniging 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} [[Philips Sport Vereniging|PSV]] || [[Eredivisie 2011-2012|ED]] || 33 || 21 || [[Coppa d'Olanda 2011-2012|CO]] || 5 || 3 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 11<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 3 || - || - || - || 49 || 27
Ventidue = '''Vintidø'''
|-
 
| [[Philips Sport Vereniging 2012-2013|2012-2013]] || [[Eredivisie 2012-2013|ED]] || 29 || 16 || [[Coppa d'Olanda 2012-2013|CO]] || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 6<ref>Una presenza nei play-off.</ref> || 1 || [[Supercoppa d'Olanda 2012|SO]] || 1 || 0 || 39 || 18
Ventitrè = '''Vintitrì'''
|-
 
!colspan="3"|Totale PSV || 62 || 37 || || 8 || 4 || || 17 || 4 || || 1 || 0 || 88 || 45
...
|-
 
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=6|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 33 || 11 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6+4 || 0 || - || - || - || 47
Trenta = '''Trènta'''
|13
 
|-
Quaranta = '''Quarànta'''
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 31 || 6 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref>+13 || 0+4 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || 0 || 51 || 10
 
|-
Cinquanta = '''Sinquànta'''
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 5 || 5 || - || - || - || 40 || 11
 
|-
Sessanta = '''Ssànta'''
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 35 || 28 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 8 || 5 || - || - || - || 46 || 34
 
|-
Settanta = '''Stànta'''
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 38 || 18 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 8<ref>2 Nei play-off.</ref>+1 || 3<ref>1Nei play-off.</ref>+0 || - || - || - || 49 || 22
 
|-
Ottanta = '''Ütànta'''
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 12 || 7 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 4 || 1 || - || - || - || 16 || 8
 
|-
Novanta = '''Nüanta'''
!colspan="3"|Totale Napoli ||182 || 75 || || 15 || 5 || || 51 || 18|| || 1 || 0 || 249 || 98
 
|-
Cento = '''Sënt'''
! colspan="3" |Totale carriera
 
!435
Mille = '''Mila'''
!163
 
!
Un milione = '''Ün miliøn'''
!31
 
!11
Un miliardo = '''Ün milliard''' (pronuncia delle due "l" vicine uguale allo spagnolo, cioè simile a "gl".
!
 
!80
'''I mës'''
!25
 
!
GENNAIO = ''''SNÉR'''
!2
 
!0
FEBBRAIO = '''FAVRÉR'''
!548
 
!199
MARZO = '''MARS'''
|-
 
|-colspan="3"|Totale carriera || 427+4 || 163 || || 31 || 11 || || 79 || 25 || || 2 || 0 ||549|| 199
APRILE = '''AVRÍL'''
|}
 
MAGGIO = '''MAÐĆ'''
 
GIUGNO = '''JÜN'''
 
LUGLIO = '''LÜI'''
 
AGOSTO = ''' AGUST'''
 
SETTEMBRE = '''SËTËMBAR'''
 
OTTOBRE = '''ÜTÒBAR'''
 
NOVEMBRE = '''NÜÉMBAR'''
 
DICEMBRE = '''DICËMBAR'''
 
 
'''li part 'd la sürnàda'''
 
ALBA = '''ALBA'''
 
MATTINO = '''MATÍN'''
 
MEZZOGIORNO = '''MESDÍ'''
 
POMERIGGIO = '''DOPDISNÁ''' (letteralmente "dopo aver pranzato"), ma anche DOPMESDì ( dopo il mezzogiorno ) PÜMERÍGIÜ (meno usato)
 
TRAMONTO = '''TRAMÖNT'''
 
SERA = '''SÍRA'''
 
NOTTE = '''NÓT'''
 
 
SECONDO = SECǾND
 
MINUTO = MINǗT
 
UN QUARTO D'ORA = 'N QUART D'ÖRA
 
MEZZ'ORA = MES'ÖRA
 
ORA = ÖRA
 
GIORNO = SÖRN, SÖRAN
 
SETTIMANA = SMÁNA
 
MESE = MËS
 
ANNO = AN
 
LUSTRO = SINK AN
 
DECENNIO = DIES AN
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
SECOLO = SÉCÜL
{{Cronoini|BEL}}
{{Cronopar|9-2-2011|Gand|BEL|1|1|FIN|-|Amichevole|13={{sostin|59}}}}
{{Cronopar|3-6-2011|Bruxelles|BEL|1|1|TUR|-|QEuro|2012|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Celje|SVN|0|0|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|Baku|AZE|1|1|BEL|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Bruxelles|BEL|1|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-10-2011|Bruxelles|BEL|4|1|KAZ|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Düsseldorf|DEU|3|1|BEL|-|QEuro|2012|13={{sostin|65}}}}
{{Cronopar|11-11-2011|Liegi|BEL|2|1|ROU|-|Amichevole|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|25-5-2012|Bruxelles|BEL|2|2|MNE|-|Amichevole|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|17}} {{sostout|72}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bruxelles|BEL|4|2|NLD|1|Amichevole|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Cardiff|WAL|0|2|BEL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Bruxelles|BEL|1|1|HRV|-|QMondiali|2014|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Belgrado|SRB|0|3|BEL|-|QMondiali|2014|13={{sostin|55}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Bruxelles|BEL|2|0|SCO|-|QMondiali|2014|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Bucarest|ROU|2|1|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Bruges|BEL|2|1|SVK|1|Amichevole|13={{Sostin|62}} {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Bruxelles|BEL|1|0|MKD|-|QMondiali|2014|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-5-2013|Cleveland|USA|2|4|BEL|-|Amichevole|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Bruxelles|BEL|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|14-11-2013|Bruxelles|BEL|0|2|COL|-|Amichevole|13={{sostin|66}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Bruxelles|BEL|2|3|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bruxelles|BEL|2|2|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2014|Solna|SWE|0|2|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|68}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Bruxelles|BEL|1|0|TUN|1|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|17-6-2014|Belo Horizonte|BEL|2|1|DZA|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|22-6-2014|Rio de Janeiro|BEL|1|0|RUS|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|26-6-2014|San Paolo|KOR|0|1|BEL|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|60}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|1-7-2014|Salvador|BEL|2|1|USA|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|13={{sostout|60}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|4-9-2014|Liegi|BEL|2|0|AUS|1|Amichevole|13={{sostout|63}}}}
{{Cronopar|10-10-2014|Bruxelles|BEL|6|0|AND|2|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2014|Zenica|BIH|1|1|BEL||QEuro|2016|-|13={{sostin|57}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Bruxelles|BEL|3|1|ISL|-|Amichevole|13={{sostin|63}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Bruxelles|BEL|0|0|WAL|-|QEuro|2016|13={{sostin|73}} {{sostout|89}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Bruxelles|BEL|5|0|CYP|-|QEuro|2016|13={{sostin|69}}}}
{{Cronopar|7-6-2015|Parigi|FRA|3|4|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|12-6-2015|Cardiff|WAL|1|0|BEL|-|QEuro|2016|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Bruxelles|BEL|3|1|BIH|-|QEuro|2016|13={{sostin|89}}}}
{{Cronopar|6-9-2015|Nicosia|CYP|0|1|BEL|-|QEuro|2016|13={{sostin|64}}}}
{{Cronopar|10-10-2015|Andorra la Vella|AND|1|4|BEL|-|QEuro|2016|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ISR|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|29-3-2016|Leiria|PRT|2|1|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|28-5-2016|Ginevra|CHE|1|2|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|Bruxelles|BEL|1|1|FIN|-|Amichevole|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|5-6-2016|Bruxelles|BEL|3|2|NOR|-|Amichevole|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|13-6-2016|Lione|BEL|0|2|ITA|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|18-6-2016|Bordeaux|BEL|3|0|IRL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|22-6-2016|Nizza|SWE|0|1|BEL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|26-6-2016|Tolosa|HUN|0|4|BEL|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|1-7-2016|Lilla|WAL|3|1|BEL|-|Euro|2016|Quarti di finale|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|7-10-2016|Bruxelles|BEL|4|0|BIH|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2016|Faro|GBZ|0|6|BEL|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|64}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|64}}}}
{{Cronopar|13-11-2016|Bruxelles|BEL|8|1|EST|2|QMondiali|2018|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|25-3-2017|Bruxelles|BEL|1|1|GRC|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|60}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Soči|RUS|3|3|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|5-6-2017|Bruxelles|BEL|2|1|CZE|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Tallinn|EST|0|2|BEL|1|QMondiali|2018|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|31-8-2017|Liegi|BEL|9|0|GBZ|1|QMondiali|2018|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2017|Il Pireo|GRC|1|2|BEL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|7-10-2017|Sarajevo|BIH|3|4|BEL|-|QMondiali|2018|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-10-2017|Bruxelles|BEL|4|0|CYP|-|QMondiali|2018|13={{sostin|56}}}}
{{Cronopar|10-11-2017|Bruxelles|BEL|3|3|MEX|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2017|Bruges|BEL|1|0|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Bruxelles|BEL|4|0|SAU|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|2-6-2018|Bruxelles|BEL|0|0|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-6-2018|Bruxelles|BEL|3|0|EGY|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2018|Bruxelles|BEL|4|1|CRI|1|Amichevole|13={{Sostout|52}}}}
{{Cronopar|18-6-2018|Soči|BEL|3|0|PAN|1|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|23-6-2018|Mosca|BEL|5|2|TUN|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|86}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|28-6-2018|Kaliningrad|ENG|0|1|BEL|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|2-7-2018|Rostov|BEL|3|2|JPN|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|13={{Sostout|65}}|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|10-7-2018|San Pietroburgo|FRA|1|0|BEL|-|Mondiali|2018|Semifinale|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|14-7-2018|San Pietroburgo|BEL|2|0|ENG|-|Mondiali|2018|Finale 3º posto|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|7-9-2018|Glasgow|SCO|0|4|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Reykjavík|ISL|0|3|BEL|-|Nations League|2018-2019|1° turno}}
{{Cronopar|12-10-2018|Bruxelles|BEL|2|1|CHE|-|Nations League|2018-2019|1° turno|13={{Sostout|90+2}}|14=Bruxelles (comune)}}
{{Cronopar|16-10-2018|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-11-2018|Bruxelles|BEL|2|0|ISL|-|Nations League|2018-2019|1° turno|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|18-11-2018|Lucerna|SUI|5|2|BEL|-|Nations League|2018-2019|1° turno}}
{{Cronofin|81|16}}
 
== Palmarès ==
MILLENIO = MILA AN, MILÉNIÜ (meno usato)
=== Club ===
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:PSV Eindhoven: [[Coppa d'Olanda 2011-2012|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa olandese|1}}
La forma negativa in mantovano è molto simile a quella del francese. Infatti, in francese si usano le parole "''ne''" e "''pas''", mentre in mantovano si usano "''an''" e "''mia''"
:PSV Eindhoven: [[Supercoppa d'Olanda 2012|2012]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
Es.: Non ho più soldi = '''(Mi) an go mia bèsi'''
:Napoli: [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
==Vocaboli Arcaici e Particolari==
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
<li>
*Bartagnin: stoccafisso.
*Crivèl: setaccio.
*Pigos: picchio.
*Palanchin: leva, piede di porco.
*Bagaèt: ragazzino.
*Pütìn: bambino
*Pressia: fretta
*Mansarìna: scopa
*Óra: ombra
*Üsta: cognizione motoria, attenzione (es.: At 'n ghè mia üsta=Non hai cognizione, hai esagerato, sei esagerato, non hai fatto attenzione, fai attenzione!).
*Müs: ignorante, duro di testa, persona che non riesce in qualcosa.
*Cagnèra: schifezza, cavolata , anche molto rumore , vociare (es.: senti che cagnèra chiè dre far)
*Ciucàr: sbattere.
*Ciǘca: sbronza
*Ársan: argine.
*'Na crìa: poco, un po'.
*Daspicàr - Distacàr : staccare.
*Dismursàr - Smursàr : spegnere.
*Dismisiàr: svegliare.
*Tòc: pezzo.
*Incòst: contro (in senso fisico, come "sbattere contro", in senso figurato diventa "cöntra".
*Gügèt: maiale.
*Impisàr: accendere.
*Tör: prendere
*Butàr : Buttare
*Sarnìr: scegliere.
*Curgnöl: coniglio.
*Caàr: togliere, (in senso figurato) riuscire a (es.: "Ag l'ho caàda" = Ce l'ho fatta).
*Büsàr: spuntare, curiosare.
*Disnàr: pranzare.
*Bèsi: soldi
*Schèi: soldi
*Armila: Albicocca
*Purtugal: Arancio
*Cudgun - miclass : Senza voglia di lavorare
*Ruvion : Piselli
*Sunfanell : fiammifero
*Patuna : Castagnaccio
*Giàn : Vigile o poliziotto ( es. Scapema ca riva al giàn )
*Gili : Il giardino di piazza Virgiliana
 
===Individuale===
==Zona di diffusione==
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
Il dialetto mantovano è diffuso in una zona approssivativamente assimilabile con i confini provinciali, eccetto i comuni posti nell'Alto Mantovano, come [[Acquanegra sul Chiese]], [[Asola]], [[Canneto sull'Oglio]], [[Casalmoro]], [[Casaloldo]], [[Casalromano]], [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Cavriana]], [[Ceresara]], [[Goito]], [[Guidizzolo]], [[Mariana Mantovana]], [[Medole]], [[Monzambano]], [[Piubega]], [[Redondesco]], [[Solferino]] e [[Volta Mantovana]], nei quali si parla un dialetto fortemente contaminato dai vernacoli [[dialetto bresciano|bresciano]] e [[dialetto veronese|veronese]]. Il dialetto mantovano influenza profondamente anche il dialetto di alcuni comuni della Bassa Reggiana ([[Guastalla]], [[Luzzara]] e [[Reggiolo]]).
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2017|2017]]
Nei comuni del Basso Mantovano e dell'Oltrepo ([[Poggio Rusco]], [[Sermide]], [[Ostiglia]]) si parla un dialetto mantovano leggermente diverso, influenzato, seppur poco, dal dialetto veneto.
 
* Calciatore belga dell'anno: 1
== Voci correlate ==
: 2016
* [[Lingua emiliano-romagnola]]
* [[Dialetto bolognese]]
* [[Dialetto ferrarese]]
* [[Dialetto modenese]]
* [[Dialetto parmigiano]]
* [[Dialetto pavese]]
* [[Dialetto piacentino]]
* [[Dialetto reggiano]]
* [[Guastalla#Dialetto|Dialetto guastallese]]
* [[Dialetto veronese]]
* [[Dialetto bresciano]]
* [[ Dialetto cremonese]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
* {{cita libro| L. Giovetti, A. Facchini, F. Ferrari, C. Quarenghi | titolo=Scrìvar e lésar in dialet | editore=Sometti editore | anno=1979 | ISBN= }}
* {{cita libro| Alfredo Facchini | titolo=La scrüfna: barzellette in dialetto mantovano | editore=Sometti editore | anno=1999 | ISBN= }}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|Lombardia}}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Napoli rosa}}
[[Categoria:Lingue d'Italia|Mantovano]]
{{Nazionale belga mondiali 2014}}
[[Categoria:Dialetti della Lombardia|Mantovano]]
{{Nazionale belga europei 2016}}
[[Categoria:Mantova]]
{{Nazionale belga mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale belga]]
[[lmo:Dialett mantovan]]