Antonio Cassano e Discussioni utente:Lucawar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
|Nome = Antonio Cassano
|Immagine = Antonio Cassano Euro 2012 vs England.jpg
|Didascalia = Cassano con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] durante la sfida contro l'{{NazNB|CA|ENG}} a [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 175<ref name="inter">{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/squadra/player1?codgioc=G0901&L=it&stagione=2012/13 |titolo=Cassano Antonio |editore=inter.it |accesso=22 agosto 2012}}</ref>
|Peso = 80,5<ref>{{Cita web|autore = Andrea Schianchi|titolo = Il nuovo Cassano|editore = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 25|mese = novembre|anno = 2013|pagina = 17}}</ref>
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Parma}}
|Ruolo = [[Attaccante]]
|GiovaniliAnni = 1994-1996<br/>1997-1998
|GiovaniliSquadre = [[File:600px Nero e Azzurro (Strisce)2.png|20px]] Pro Inter<br/>{{Calcio Bari|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1999-2001|{{Calcio Bari|G}}|48 (6)
|2001-2006|{{Calcio Roma|G}}|118 (39)
|2006-2007|{{Calcio Real Madrid|G}}|19 (2)
|2007-2011|{{Calcio Sampdoria|G}}|96 (35)
|2011-2012|{{Calcio Milan|G}}|33 (7)
}}
{{Carriera sportivo
|2012-2013|{{Calcio Inter|G}}|28 (7)<!--La Lega Serie A assegna a Puggioni (autogol) e non a Cassano la prima rete dell'incontro Inter-Chievo. SI PREGA DI NON MODIFICARE-->
|2013-|{{Calcio Parma|G}}|52 (17)
}}
|AnniNazionale = 1998<br/>1998<br/>1999<br/>2000<br/>2000-2002<br/>2003-2014
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||15}}<br/>{{NazU|CA|ITA||16}}<br/>{{NazU|CA|ITA||18}}<br/>{{NazU|CA|ITA||20}}<br/>{{NazU|CA|ITA||21}}<br/>{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 9 (2)<br/>2 (0)<br/>2 (0)<br/>8 (2)<br/>9 (3)<br/>39 (10)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2012}}}}
|Aggiornato = 18 gennaio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome = Cassano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bari
|GiornoMeseNascita = 12 luglio
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Parma Football Club|Parma]]. È stato [[Campionato europeo di calcio|vice-campione d'Europa]] agli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Cresciuto nel [[Associazione Sportiva Bari|Bari]], debutta in [[Serie A]] nel 1999 a diciassette anni con il Bari. In seguito gioca per quattro stagioni e mezzo nella [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], vincendo la [[Supercoppa italiana 2001|Supercoppa italiana]] nel 2001. Trasferitosi nel [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], vince il [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|campionato spagnolo 2006-2007]]. Tornato in Italia nel 2007, gioca per tre stagioni e mezzo nella [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], fino al 2011, quando si trasferisce al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] con cui vince lo [[Serie A 2010-2011|scudetto 2010-2011]] e la [[Supercoppa italiana 2011|successiva Supercoppa italiana]]. Nella stagione 2012-2013 passa all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], dove colleziona 39 presenze segnando 10 reti. Viene ceduto a titolo definitivo al [[Parma Football Club|Parma]] nell'estate successiva. È spesso soprannominato ''Fantantonio''.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Lucawar</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Biografia ==
Cassano è originario della zona popolare del quartiere San Nicola, nucleo originale della città di [[Bari]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Dopo due anni di fidanzamento, il 19 giugno 2010 ha sposato con [[Matrimonio|matrimonio misto]] in quanto [[ateo]],<ref>A differenza dalla moglie, Cassano, anche se è [[battesimo|battezzato]] e ha fatto la [[Prima Comunione]], non ha mai praticato la fede religiosa. Nella sua autobiografia dichiara: "Io non sono credente ma anche se non credo in Dio rispetto chi ci crede. In chiesa non ci sono mai andato, ma ho portato a lungo al collo un'immagine di [[Padre Pio da Pietrelcina|padre Pio]]. Non penso che ci sia contraddizione" Cfr. {{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/20/sposo_chiesa_ateo_Cassano_del_co_9_100620030.shtml |autore=Erika Dellacasa |titolo=«Mi sposo in chiesa da ateo.» A Cassano il sì del vescovo |editore=[[Corriere della Sera]] |data=20 giugno 2010 |accesso=8 gennaio 2011}}</ref><ref name="matrimoniomisto">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/sampdoria/2010/06/19/news/matrimonio_cassano-4987434/ |titolo=Cassano e Carolina. Nozze blindate a Portofino |editore=[[la Repubblica]] |data=19 giugno 2010 |accesso=8 gennaio 2011}}</ref> la [[Pallanuoto|pallanuotista]] del [[Società Sportiva Nervi|Nervi]] [[Carolina Marcialis]], presso la [[Chiesa di San Martino (Portofino)|Chiesa di San Martino]] di [[Portofino]].<ref name="matrimonio">{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/06/19-116892/Cassano+si+%C3%A8+sposato+con+Carolina+a+Portofino |autore=Andrea Ramazzotti |titolo=Cassano si è sposato |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=19 giugno 2010 |accesso=8 gennaio 2011}}</ref> La coppia ha due figli: Christopher<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/14-04-2011/cassano-diventato-papa-80842673190.shtml |titolo=Cassano è diventato papà. È nato Christopher |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=14 aprile 2011 |accesso=14 aprile 2011}}</ref> e Lionel (il cui nome è stato scelto in omaggio a [[Lionel Messi]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/03/19/Cassano-chiama-Lionel-secondo-figlio_8424695.html|titolo=Cassano chiama Lionel il secondo figlio|editore=[[ANSA]]|data=19 marzo 2013|accesso=19 febbraio 2014}}</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il 19 novembre [[2008]] ha pubblicato la sua autobiografia, ''Dico tutto'', scritta con il giornalista e amico [[Pierluigi Pardo]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
[[File:Antonio Cassano before Euro 2012 match vs England.jpg|thumb|Antonio Cassano prima della sfida {{NazNB|CA|ENG}}-Italia di [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]]]]
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
== Caratteristiche tecniche ==
}}
[[Attaccante]] capace di giocare come [[seconda punta]] e [[trequartista]], ha le sue caratteristiche principali nel controllo di palla, anche in velocità, nel [[dribbling (calcio)|dribbling]] in spazio stretto e nei precisi passaggi filtranti che serve come [[assist (calcio)|assist]] ai compagni.<ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/euro-2008/giocatori/200806040958_antonio_cassano.html |titolo=Antonio Cassano |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |accesso=3 gennaio 2011}}</ref>
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
== Carriera ==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
=== Club ===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
==== Bari ====
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Soprannominato "''el pibe de Bari''", iniziò a tirare i primi calci a un pallone nella Pro Inter,<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199912/21/385fdf8a031ec/ |titolo=Le nuove stelle |editore=[[Rai Sport]] |data=21 dicembre 1999 |accesso=3 gennaio 2011}}</ref> società giovanile della periferia barese,<ref name="samp">{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2018&Itemid=38 |titolo=La lunga storia di un fuoriclasse di nome Cassano |editore=sampdoria.it |data=14 agosto 2007 |accesso=3 gennaio 2011}}</ref> nel quartiere [[Carbonara-Santa Rita|Carbonara]]. Nel 1995, a 12 anni, fece un provino per il Casarano, chiamato dall'allora [[direttore sportivo]] dei pugliesi [[Pantaleo Corvino]],<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/agosto/19/Corvino_atto_finale_Fiorentina_top_ga_10_080819058.shtml |autore=Luca Calamai |titolo=Corvino, atto finale «Fiorentina al top» |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19 agosto 2008 |accesso=3 gennaio 2011}}</ref> che però ebbe esito negativo. Dopo due provini con l'[[Internazionale Football Club|Inter]] e uno con il [[Parma Football Club|Parma]] tutti senza esito positivo, il giocatore fu notato proprio dagli osservatori del [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] e ben presto indossò la maglia della squadra [[Campionato Primavera|Primavera]] della società pugliese.<ref name="samp"/> L'allenatore della prima squadra, [[Eugenio Fascetti]], notò il suo talento e decise di farlo esordire in [[Serie A]] l'11 dicembre 1999 a 17 anni, in un [[derby (calcio)|derby]] contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], perso dal Bari per 1-0.<ref name="samp"/>
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
Nella giornata di campionato seguente fu schierato titolare contro l'Inter e realizzò all'88º minuto il gol decisivo del 2-1: in seguito a un rinvio dalla difesa di [[Simone Perrotta]], Cassano con uno stop di tacco al volo portò avanti la palla sulla testa, entrò in area, [[dribbling (calcio)|dribblò]] [[Laurent Blanc]] e [[Christian Panucci]] e segnò con un destro all'angolino alla destra di [[Fabrizio Ferron]].<ref name="samp"/><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/dicembre/17/Cassano_fai_come_anni__ga_10_091217032.shtml |autore=Giuseppe Calvi |titolo=«Cassano, fai come 10 anni fa» |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=17 dicembre 2009 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/1999_2000/a/m0000649.html |titolo=Gol di Antonio Cassano al 42' st |editore=[[Rai Sport]] |data=19 dicembre 1999 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
Cassano chiuse la prima stagione al Bari con 21 presenze e 3 reti e in quella seguente disputò 27 partite segnando ancora 3 gol.<ref name="samp"/>
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
==== Roma ====
<inputbox>
Nell'estate del 2001, dopo una lunga trattativa con la [[Juventus Football Club|Juventus]], a 19 anni Cassano passò alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per un importo di 60 miliardi di [[lira italiana|lire]]<ref name="samp"/> (50 miliardi in contanti più la comproprietà di [[Gaetano D'Agostino]]).<ref>{{cita web |url=http://www.borsaitaliana.it/mediasource/borsa/db/pdf/1095.pdf |titolo=A.S. Roma S.p.A. - Relazione semestrale al 31 dicembre 2000 |editore=borsaitaliana.it |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagina=37 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref><ref name="Roma60milioni">{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/06/Cassano_alla_Roma_mercato_cambia_co_0_0103065778.shtml |autore=Stefano Petrucci |titolo=Cassano alla Roma, ma il mercato cambia. Al Bari 60 miliardi, al giocatore 36 in 5 anni. Sui trasferimenti accordo tra Ue e il calcio |editore=[[Corriere della Sera]] |data=6 marzo 2001 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
type=commenttitle
 
bgcolor=white
Nella prima stagione in maglia giallorossa Cassano esordì in [[UEFA Champions League|Champions League]] l'11 settembre 2001 in occasione di Roma-[[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], partita terminata 1-2 per la squadra spagnola. Il primo gol in Champions League arrivò nella stagione successiva in occasione di [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]]-Roma del 2 ottobre 2002 (0-1).
preload=
 
editintro=
Nella sua terza stagione nella Roma esordì anche in [[Coppa UEFA]] il 15 ottobre 2003 nella gara [[Fudbalski klub Vardar 1947|Vardar]]-Roma terminata 1-1. In questa competizione riuscì a realizzare il suo primo gol il 6 novembre 2003 in occasione di Roma-[[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split|Hajduk Spalato]], terminata 1-0 per la squadra giallorossa.
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Il 22 febbraio 2004 mise a segno la prima [[tripletta (calcio)|tripletta]] personale in [[Serie A]] contro il [[Robur Siena Società Sportiva Dilettantistica|Siena]] (partita poi terminata 6-0 per i giallorossi).<ref name=autogenerato1>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/23/Sul_rigore_volevo_fare_cucchiaio_co_9_040223076.shtml |autore=Ernesto Menicucci |titolo=«Sul rigore volevo fare il cucchiaio ma ho pensato che fosse irriverente» |editore=[[Corriere della Sera]] |data=23 febbraio 2004 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
default=
 
break=no
Il rapporto con la società giallorossa iniziò però a logorarsi quando Cassano, in scadenza di contratto, rifiutò una prima proposta di rinnovo a 3,2 milioni di [[euro]] annui.<ref name="casomondiale">{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/15/Roma_Cassano_caso_mondiale__co_10_050815017.shtml |autore=Roberto Stracca |titolo=Roma, Cassano è un caso «mondiale» |editore=[[Corriere della Sera]] |data=15 agosto 2005 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
Nel 2006 il [[Regia cinematografica|regista]] [[Pippo Mezzapesa]] ha girato un [[cortometraggio]] dal titolo "''Come a Cassano''", ispirato alla carriera del giocatore barese.<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo300089.shtml |titolo=Ecco il cortometraggio su Cassano |editore=[[TGcom]] |data=9 marzo 2006 |accesso=10 gennaio 2011}}</ref>
{{Cassetto fine}}
 
</div>
==== Real Madrid ====
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Nel gennaio 2006, dopo una lunga trattativa e continue voci di mercato che lo accostavano a Juventus<ref name="casomondiale"/> e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/commento/calcio/2005/10_Ottobre/27/Cassano.shtml |autore=Carlo Laudisa |titolo=È mistero sul futuro di Cassano |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=27 ottobre 2005 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> a 23 anni Cassano passò al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] per 5 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://bo.asroma.it/UserFiles/755.pdf |titolo=AS Roma - Bilancio di esercizio al 30 giugno 2006 |editore=asroma.it |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagina=34 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Nella prima stagione a Madrid scelse la maglia numero 19<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/cassadomani/confstampa/confstampa.html?ref=search |titolo=Cassano, firmato il contratto. "Adesso gioco e vado ai Mondiali" |editore=[[la Repubblica]] |data=4 gennaio 2003 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> per tornare poi al suo vecchio numero, ovvero il 18, nella stagione successiva.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
Subito gli fu accostato l'[[epiteto]] di "''El Gordito''"<ref name="UEFA">{{cita web |url=http://it.uefa.com/news/newsid=572408.html |autore=Giulia Corda |titolo=Cassano in controtendenza |editore=uefa.com |data=17 agosto 2007 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> ("Il Grassottello"), per i suoi chili di troppo<ref>{{cita web |url=http://www.nuovasocieta.it/sport/9969-milan-cassano-spinge-ronaldinho-al-palmeiras.html |autore=Andrea Paparella |titolo=Milan, Cassano spinge Ronaldinho al Palmeiras |editore=nuovasocieta.it |data=17 dicembre 2010 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> e per distinguerlo dal compagno di squadra [[Ronaldo]], soprannominato "''El Gordo''" ("Il Grasso").<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/22/cassano-era-il-gordito-ora-terrorizza-villa.html |autore=Maurizio Crosetti |titolo=Cassano era il gordito ora terrorizza Villa & C |editore=[[la Repubblica]] |data=22 giugno 2008 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Dai primi giorni a Madrid, avendo giocato pochissimo nella prima parte della stagione a Roma, Cassano dovette intraprendere una durissima serie di allenamenti e una dieta ferrea, per riportare all'allenatore madridista [[Juan Ramón López Caro|López Caro]] il giocatore in una forma più accettabile.<ref name="samp"/> In Spagna, a causa dell'eccessivo peso corporeo e degli atteggiamenti irriverenti, è stato [[parodia]]to con successo da un popolare [[comico]] televisivo,<ref name="UEFA"/> Carlos Latre.<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo305929.shtml |titolo=Cassano, campione di imitazioni |editore=[[TGcom]] |data=19 aprile 2006 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
 
Esordì con la maglia del Real Madrid il 18 gennaio 2006 in un incontro di [[Coppa del Re]] contro il [[Real Betis Balompié|Betis Siviglia]], entrando intorno al ventesimo minuto della ripresa e segnando il gol della vittoria dopo appena tre minuti dal suo ingresso.<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/cassano_el_gordo_galattico_3_minuti/19-01-2006/articolo-id=58303-page=0-comments=1 |autore=Marcello Di Dio |titolo=Cassano «El Gordo» galattico in 3 minuti |editore=[[il Giornale]] |data=19 gennaio 2006 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/2006/01/19/5399375-L-ESORDIO-DI-CASSANO.shtml |titolo=L'esordio di cassano |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=19 gennaio 2006 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Da lì in poi, però, l'allenatore del Real Madrid gli preferì spesso altri giocatori,<ref name="samp"/> sicché Cassano scese in campo in altre 16 partite di cui solo 4 da titolare (3 in campionato e una in coppa del Re).
 
Durante l'estate del 2006, con l'arrivo del suo ex allenatore della Roma [[Fabio Capello]], Cassano migliorò la sua forma fisica e mostrò buone prestazioni, tanto da riguadagnare un posto nella Nazionale guidata, dopo il trionfo mondiale, da [[Roberto Donadoni|Donadoni]], che preparava la qualificazione a [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]].<ref name="samp"/> Tuttavia ulteriori screzi con Capello portarono Cassano a essere messo fuori rosa dal Real Madrid già alla fine del mese di ottobre del 2006,<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo333674.shtml |titolo=Cassano messo fuori rosa dal Real |editore=[[TGcom]] |data=30 ottobre 2006 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> salvo poi essere reintegrato nel febbraio del 2007.<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/qua_mano_gordito_capello_diventa_buono_e_reintegra_pure_cassano/19-02-2007/articolo-id=158179-page=0-comments=1 |autore=Roberto Bonizzi |titolo="Qua la mano, gordito." Capello diventa buono e reintegra pure Cassano |editore=[[il Giornale]] |data=19 febbraio 2007 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
 
Con il Real Madrid Cassano ha vinto la [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|Liga 2006-2007]], nella quale ha disputato 7 partite segnando un gol.<ref name="samp"/>
 
==== Sampdoria ====
[[File:Antonio Cassano.jpg|thumb|left|Cassano con la maglia della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] nel [[2010]]]]
Il 13 agosto [[2007]], a 25 anni, Cassano fu ceduto alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] in prestito gratuito con diritto di riscatto<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2017&Itemid=73 |titolo=Il sogno si realizza: Cassano è un giocatore della Sampdoria! |editore=sampdoria.it |data=14 agosto 2007 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> fissato a 5,5 milioni di euro;<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/agosto/14/Cassano_Ultima_chiamata_co_9_070814082.shtml |autore=Alessandro Bocci |titolo=Cassano. Ultima chiamata |editore=[[Corriere della Sera]] |data=14 agosto 2007 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2675&Itemid=38 |titolo=Marotta: «Orgogliosi di Cassano e delle sue parole» |editore=sampdoria.it |data=8 gennaio 2008 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> la Sampdoria pagò 1,2 milioni di stipendio al calciatore, mentre i restanti 3 milioni furono versati dal Real Madrid.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2007/08_Agosto/13/cassanosamp.shtml |titolo=Cassano-Sampdoria: è fatta |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13 agosto 2007 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=71571 |autore=Germano D'Ambrosio |titolo=Ufficiale: Cassano alla Samp |editore=tuttomercatoweb.com |data=14 agosto 2007 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Il giocatore scelse di indossare la maglia numero 99.
 
Fece il suo esordio con la maglia della Sampdoria il 23 settembre seguente nel [[derby di Genova|derby]] contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] (finito 0-0)<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2216&Itemid=38 |titolo=Samp all'attacco, ma il derby si chiude a reti bianche |editore=sampdoria.it |data=23 settembre 2007 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> disputando 15 minuti.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-4a/sampdoria-genoa/sampdoria-genoa.html |titolo=Bruttissimo derby a Genova, incidenti e gara deludente |editore=[[la Repubblica]] |data=23 settembre 2007 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> La domenica successiva, nella partita casalinga contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], Cassano siglò, a pochi minuti dal suo ingresso in campo nel secondo tempo, il suo primo gol con la nuova squadra che fissò il risultato finale sul 3-0.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-6a/sampdoria-atalanta/sampdoria-atalanta.html |titolo=Cassano torna al gol, Montella ispira. La Samp si ritrova contro l'Atalanta |editore=[[la Repubblica]] |data=30 settembre 2007 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Alla fine della stagione i gol furono 10 in 22 presenze, oltre a diversi assist per i compagni.
 
Il 29 maggio 2008 la Sampdoria raggiunse l'accordo con il Real Madrid per l'acquisto definitivo di Cassano, che firmò un contratto con il club ligure fino al 2013,<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3370&Itemid=38 |titolo=Ufficiale: Antonio Cassano è tutto della Sampdoria |editore=sampdoria.it |data=30 maggio 2008 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> con un ingaggio da circa 2,8 milioni di euro a stagione. Per il cartellino del calciatore la Sampdoria non pagò nulla, obbligandosi però a versare al Real Madrid 7 milioni di euro in caso di cessione del giocatore nell'estate 2008 o 5 nel caso di cessione nei tre anni successivi.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/05_Maggio/29/cassano_2905.shtml |titolo=Blitz del procuratore in ritiro. E Cassano rimane alla Samp |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=29 maggio 2010 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2008/calciomercato-29-maggio/calciomercato-29-maggio.html |titolo=La Samp riscatta Cassano dal Real. Borriello al Milan per 7,5 milioni |editore=[[la Repubblica]] |data=29 maggio 2008 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> La [[Unione Calcio Sampdoria 2008-2009|stagione 2008-2009]] si aprì per Cassano con una [[doppietta (calcio)|doppietta]] in Coppa UEFA ai [[Lituania|lituani]] del [[Kauno Futbolo Beisbolo Klubas|Kaunas]] nella partita vinta dalla Sampdoria per 5-0,<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/uefacup/history/season=2009/round=15284/match=303922/report=rp.html |autore=Giulia Corda |titolo=Bonazzoli e Cassano super, Samp a valanga |editore=uefa.com |data=18 settembre 2008 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> mentre i primi gol in campionato arrivarono alla 6ª giornata quando Cassano firmò una doppietta contro l'Atalanta, in una partita persa dalla squadra blucerchiata per 4-2.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-6/atalanta-sampdoria/atalanta-sampdoria.html |titolo=Atalanta forza quattro, ora sogna. Samp, non basta il doppio Cassano |editore=[[la Repubblica]] |data=5 ottobre 2008 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> In [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] realizzò una rete in semifinale contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] nella partita casalinga terminata 3-0 per i blucerchiati,<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/03/04/samp_inter_andata_semifinale_coppa_italia.html |titolo=Coppa Italia, la Samp stende l'Inter. Paura per Balotelli |editore=[[Sky Italia|Sky]] |data=4 marzo 2009 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> che raggiunsero poi la finale nonostante la sconfitta nella partita di ritorno (1-0). La finale terminò con la vittoria della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] ai [[tiri di rigore|rigori]] dopo l'1-1 dei tempi regolamentari. Cassano sbagliò il primo tiro dal dischetto della serie.<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/sport/2009/05/13/176857-coppa_italia_della_lazio.shtml |titolo=La Lazio conquista la Coppa Italia. Sampdoria piegata ai calci di rigore |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=13 maggio 2009 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> In campionato realizzò 12 gol e la Sampdoria si classificò tredicesima.
 
Al primo impegno ufficiale della [[Unione Calcio Sampdoria 2009-2010|stagione 2009-2010]], in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]], Cassano realizzò una doppietta al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (i genovesi vinsero poi 6-2).<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5010&Itemid=38 |titolo=Tim Cup, la Samp ci va pesante: 6-2 al Lecce |editore=sampdoria.it |data=16 agosto 2009 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> In [[Serie A 2009-2010|campionato]] segnò la sua prima rete contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] alla seconda giornata, nella vittoria per 3-1. Nella stessa gara, realizzò l'assist per il 2-0 di [[Daniele Mannini]] e si fece parare il [[calcio di rigore|rigore]] del possibile 4-1 da [[Samir Handanovič]].<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5075&Itemid=38 |titolo=La Samp resta a punteggio pieno: battuta l'Udinese 3-1 |editore=sampdoria.it |data=30 agosto 2009 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Il 21 marzo 2010, nella gara interna contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], segnò con un tiro dalla lunga distanza, complice anche un errore del [[portiere (calcio)|portiere]] juventino [[Antonio Chimenti]]: il gol decise la partita<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/21032010/45/serie-cassano-tornato-juve-ko.html |titolo=Serie A - Cassano è tornato, Juve ancora ko! |editore=[[Eurosport]] |data=21 marzo 2010 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100325093135/http://it.eurosport.yahoo.com/21032010/45/serie-cassano-tornato-juve-ko.html |dataarchivio=25 marzo 2010 |accesso=25 marzo 2012}}</ref> e la Sampdoria scavalcò così i bianconeri in classifica. Il 24 marzo 2010, dopo nove anni di assenza, Cassano tornò a Bari, allo [[stadio San Nicola]], segnando un gol (la partita terminò 2-1 per i biancorossi) dopo il quale decise di non esultare in rispetto alla sua ex squadra<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/24-03-2010/samp-affonda-bari-603417324973.shtml |autore=Omar Carelli |titolo=La Samp affonda a Bari. Cassano, gol e scuse |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=24 marzo 2010 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> e per questo fu applaudito dalla tifoseria avversaria.<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/24032010/45/serie-bari-festeggia-cassano-non.html |titolo=Serie A - Bari festeggia Cassano, ma non solo... |editore=[[Eurosport]] |data=24 marzo 2010 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100330162754/http://it.eurosport.yahoo.com/24032010/45/serie-bari-festeggia-cassano-non.html |dataarchivio=30 marzo 2010 |accesso=25 marzo 2012}}</ref> L'11 aprile 2010 segnò la rete che decise il [[Derby di Genova|derby contro il Genoa]] (1-0).<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/11042010/45/serie-sampdoria-nel-segno-cassano.html |titolo=Serie A - Sampdoria nel segno di Cassano |editore=[[Eurosport]] |data=11 aprile 2010 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100414151828/http://it.eurosport.yahoo.com/11042010/45/serie-sampdoria-nel-segno-cassano.html |dataarchivio=14 aprile 2010 |accesso=25 marzo 2012}}</ref> Ha concluso la stagione con 11 reti totali realizzate, di cui 9 in campionato e 2 in Coppa Italia. La Sampdoria si è classificata al quarto posto, potendo così giocare i preliminari della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]].
 
Proprio nella gara di ritorno dei play-off della [[UEFA Champions League 2010-2011|massima competizione europea per club]] ha segnato la sua prima rete stagionale, realizzando, con un colpo di tacco, il momentaneo 3-0 nella gara interna conclusasi poi 3-2 contro il [[Werder Bremen|Werder Brema]], partita che vede i blucerchiati retrocedere in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] in virtù del 3-1 dell'andata.<ref>{{cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2010/08/24/AM4cjLzD-sampdoria_werder_brema.shtml |autore=Luigi Valenziano |titolo=Sampdoria - Werder Brema 3-2 |editore=[[Il Secolo XIX]] |data=24 agosto 2010 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Cassano ha iniziato il [[Serie A 2010-2011|campionato]] con una rete su [[calcio di rigore]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Sampdoria/29-08-2010/cassano-guberti-festa-samp-71957384368.shtml |autore=Davide Chinellato |titolo=Cassano lancia la Samp. La Lazio finisce al tappeto |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=29 agosto 2010 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
 
Il 29 ottobre 2010 è stato messo fuori rosa per il "comportamento gravemente offensivo e irrispettoso" tenuto tre giorni prima nei confronti del presidente [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]],<ref name="GarroneGazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Sampdoria/29-10-2010/samp-cassano-rottura-711635309373.shtml |titolo=Samp-Cassano, è rottura. Il barese finisce fuori rosa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=29 ottobre 2010 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref><ref name="GarroneTuttosport">{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/sampdoria/2010/10/29-91023/Samp,+Cassano+fuori+rosa%3A+%C2%ABIrrispettoso+con+Garrone%C2%BB |titolo=Samp, Cassano fuori rosa: «Irrispettoso con Garrone» |editore=[[Tuttosport]] |data=29 ottobre 2010 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> che ha deciso di appellarsi al [[collegio arbitrale]] per poter sanzionare di conseguenza il giocatore.<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/images/stories/comunicati_pdf/29-10-10_comunicato%20stampa.pdf |titolo=Comunicato Stampa |editore=sampdoria.it |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |data=29 ottobre 2010 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Il tribunale il 16 dicembre 2010 ha deciso, benché ve ne fossero gli estremi, di non disporre la risoluzione contrattuale tra la Sampdoria e Cassano poiché si era trattato di un singolo episodio,<ref>{{cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=130965 |titolo=Caso Samp, il collegio arbitrale: Cassano reintegrato al 50% dello stipendio |editore=[[Il Messaggero]] |data=16 dicembre 2010 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> ma ha imposto nei confronti di Cassano la sospensione dagli allenamenti e dello stipendio dal 29 ottobre 2010 al 31 gennaio 2011 e una decurtazione dell'ingaggio pari al 50% a partire dal 1º febbraio 2011 fino al 30 giugno 2013, data della scadenza del contratto con la società genovese.<ref name="comuncatoSamp">{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7504&Itemid=73 |titolo=Lodo arbitrale: il comunicato stampa dell'U.C. Sampdoria |editore=sampdoria.it |data=16 dicembre 2010 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
 
==== Milan ====
[[File:Cassano Boateng 1.jpg|thumb|Antonio Cassano (al centro) con [[Kevin-Prince Boateng]] durante un riscaldamento]]
 
Il 27 dicembre [[2010]] Cassano, con il permesso della Sampdoria, si è aggregato al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per partecipare al ritiro invernale della squadra a [[Dubai]] in attesa che la società milanese potesse tesserare il giocatore alla riapertura del [[calciomercato]].<ref>{{Cita web |url=http://milantime.acmilan.com/it/video/1485 |titolo=Primo giorno di scuola |editore=acmilan.com |data=27 dicembre 2010 |accesso=3 gennaio 2011}}</ref> Il 3 gennaio [[2011]], primo giorno utile per il calciomercato invernale 2011, è stato depositato negli uffici della [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] il contratto firmato da Cassano con il Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/131466 |titolo=Ufficialmente... Cassano! |editore=acmilan.com |data=3 gennaio 2011 |accesso=3 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7552&Itemid=73 |titolo=Ufficiale: Antonio Cassano al Milan a titolo definitivo |editore=sampdoria.it |data=3 gennaio 2011 |accesso=3 gennaio 2011}}</ref> La Sampdoria, lo stesso Cassano e il Milan hanno deciso di dividere in tre parti uguali i 5 milioni di euro da dare al Real Madrid,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/20-12-2010/cassano-milan-si-712211662916.shtml |autore=Carlo Laudisa |titolo=Cassano-Milan: sì! Il 27 sarà a Dubai |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 dicembre 2010 |accesso=3 gennaio 2011}}</ref> cifra stabilita al momento della cessione di Cassano alla Sampdoria.<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calciomercato/2010/12/20/cassano_accordo_samp_milan.html |titolo=Cassano-Milan, è fatta: c'è l'accordo con Samp e Real |editore=[[Sky Italia|Sky]] |data=20 dicembre 2010 |accesso=3 gennaio 2011}}</ref> Il giocatore, che ha scelto come quando era alla Sampdoria la maglia numero 99, non ha potuto giocare la [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]] con il Milan, poiché aveva già preso parte alla stessa con la Sampdoria nei [[UEFA Champions League 2010-2011 (preliminari)|preliminari]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/articoli/articolo49633.shtml |titolo=Ci siamo: Cassano è del Milan |editore=[[Sport Mediaset]] |data=20 dicembre 2010 |accesso=3 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-c0e741d6-7e0d-4132-b151-69d6c3a5ac8e.html#p2 |titolo=Cassano, primo giorno di Milan |editore=tg1.rai.it |data=27 dicembre 2010 |accesso=3 gennaio 2011}}</ref>
 
Il 6 gennaio seguente ha esordito con la maglia del Milan nella partita esterna vinta 1-0 contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], nella quale è subentrato al 74º minuto di gioco ad [[Alexander Merkel]] e all'85º ha effettuato l'assist per il gol-partita del compagno [[Rodney Strasser]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Cagliari/06-01-2011/cassano-assist-strasser-gol-712384565928.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Cassano entra e decide. Strasser gol: Cagliari k.o. |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 gennaio 2011 |accesso=7 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/06012011/45/serie-cassano-decisivo-vucinic-lancia-roma.html |titolo=Serie A - Cassano già decisivo; la Roma non molla |editore=[[Eurosport]] |data=6 gennaio 2011 |accesso=7 gennaio 2011}}</ref> Ha segnato il primo gol col Milan il 12 febbraio 2011 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il [[Parma Football Club|Parma]] su assist di [[Gennaro Gattuso]] al 17º minuto di gioco; nella stessa partita Cassano ha anche realizzato gli assist per le due reti di [[Robinho]] che hanno fissato il punteggio finale sul 4-0.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/12-02-2011/cassano-segna-illumina-80130834981.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Cassano segna e illumina. Ciclone Milan sul Parma |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12 febbraio 2011 |accesso=13 febbraio 2011}}</ref> Il 2 aprile 2011 col rigore all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], ha segnato almeno un gol in cinque [[Derby (calcio)|derby]] diversi. Aveva già segnato nei derby di [[Derby calcistici in Puglia|Puglia]], [[Derby di Roma|Roma]], [[Derbi madrileño|Madrid]] e [[Derby di Genova|Genova]]. Il 7 maggio successivo ha vinto il suo primo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 maggio 2011 |accesso=8 maggio 2011}}</ref> sua ex squadra.
 
Il 6 agosto 2011 ha vinto la [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] con il Milan battendo l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] a [[Pechino]] per 2-1, gara nella quale tuttavia Cassano, presente in panchina, non è sceso in campo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 agosto 2011 |accesso=6 agosto 2011}}</ref> Il 28 settembre seguente, nella gara della seconda giornata della [[UEFA Champions League 2011-2012 (fase a gironi)|fase a gironi della Champions League 2011-2012]] contro il [[Football Club Viktoria Plzeň|Viktoria Plzeň]], Cassano ha segnato la rete del definitivo 2-0, realizzando così il 2&nbsp;000º gol del Milan nell'"era [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]".<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/28-09-2011/ibra-cassano-show-803082145747.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra di rigore, Cassano fa 2000. Festa Milan, che bella Viktoria! |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=28 settembre 2011 |accesso=29 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportitalia.com/?action=read&idnotizia=65101 |titolo=Milan, di Cassano gol 2000 era Berlusconi |editore=[[Sportitalia]] |data=28 settembre 2011 |accesso=29 settembre 2011}}</ref>
 
Il 29 ottobre seguente, al ritorno dalla trasferta del Milan a [[Roma]], Cassano ha accusato un malore all'[[Aeroporto di Milano-Malpensa]] ed è stato ricoverato al [[Policlinico di Milano]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/16359 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=29 ottobre 2011 |accesso=2 novembre 2011}}</ref> dove gli è stata diagnosticata una sofferenza cerebrale su base [[ischemia|ischemica]] causata dalla presenza di un [[forame ovale pervio]] cardiaco interatriale.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/16509 |titolo=Antonio Cassano: A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=2 novembre 2011 |accesso=2 novembre 2011}}</ref> È stato operato per chiudere il forame ovale pervio nella mattinata del successivo 4 novembre presso l'Unità di Cardiologia del Policlinico di Milano.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/136941 |titolo=Tutto su Antonio Cassano |editore=acmilan.com |data=4 novembre 2011 |accesso=4 novembre 2011}}</ref> Il 3 aprile del [[2012]], a cinque mesi dall'operazione, Cassano ha riottenuto l'idoneità medico sportiva potendo così tornare ad allenarsi regolarmente con i compagni di squadra e a giocare.<ref name="Cassanoritorno">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/140304 |titolo=Cassano: il grande ritorno |editore=acmilan.com |data=3 aprile 2012 |accesso=30 maggio 2012}}</ref> È tornato a giocare il 7 aprile seguente entrando al 39º minuto del secondo tempo di Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]], partita terminata sul punteggio di 1-2.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Calcio-Cassano-campo-mesi/07-04-2012/2-A_000311955.shtml |titolo=Calcio: Cassano in campo dopo 5 mesi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 aprile 2012 |accesso=7 aprile 2012}}</ref> Il 29 aprile 2012, dopo poco meno di 6 mesi dall'intervento al cuore<ref>{{cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=193235&sez=HOME_SPORT |titolo=La rinascita di Cassano, torna al gol sei mesi dopo l'intervento al cuore |editore=[[Il Messaggero]] |data=29 aprile 2012 |accesso=30 aprile 2012}}</ref> e a distanza di 206 giorni dall'ultima marcatura realizzata,<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=79348 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Cassano torna al gol dopo 206 giorni |editore=milannews.it |data=29 aprile 2012 |accesso=30 aprile 2012}}</ref> è tornato al gol nella partita di campionato vinta per 4-1 in casa del [[Associazione Calcio Siena|Siena]], in cui Cassano ha segnato la prima rete e ha fornito due assist per la doppietta di [[Zlatan Ibrahimović]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2012/04/29/news/siena_milan-34157666/ |autore=Antonio Farinola |titolo=Il Milan non molla. Poker al Siena |editore=[[la Repubblica]] |data=29 aprile 2012 |accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
==== Inter ====
 
Il 22 agosto [[2012]] viene ufficializzato il suo trasferimento all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], nell'ambito dell'operazione che ha portato [[Giampaolo Pazzini]], suo compagno di squadra alla Sampdoria, al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] con un conguaglio di 7,5 milioni a favore dei nerazzurri;<ref>{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59066&L=it |titolo=Mercato: Antonio Cassano è dell'Inter |editore=inter.it |data=22 agosto 2012 |accesso=22 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/29917 |titolo=Giampaolo Pazzini: comunicato ufficiale A.C. Milan |editore=acmilan.com |data=22 agosto 2012 |accesso=22 agosto 2012}}</ref> il giocatore firma un contratto biennale fino al 30 giugno [[2014]] da 3 milioni di euro a stagione.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2012/08/21/3321220/cassano-pazzini-e-milan-inter-tutto-fatto-visite-mediche-poi |titolo=Cassano-Pazzini e Milan-Inter, tutto fatto: visite mediche, poi l'annuncio ufficiale |editore=goal.com |data=22 agosto 2012 |accesso=22 agosto 2012}}</ref>
Nel contratto sono previsti dei bonus: se farà 20 tra assist, gol e rigori procurati, riceverà {{formatnum:200000}} euro e in totale, aggiungendo i bonus legati agli obiettivi della squadra, può arrivare a {{formatnum:800000}} euro di bonus in premi personali.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtOTA0NTc|titolo=Assist di Cassano, si avvicina il bonus: i dettagli!|editore=Tuttomercatoweb.com|data= 26 agosto 2012}}</ref>
Nel corso di un'intervista rilasciata a [[Inter Channel]], nella quale ribadisce di tifare per la squadra nerazzurra fin dalla tenera età, annuncia che vestirà la maglia numero 99.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/22-08-2012/inter-scatenata-gargano-milano-cassano-ad-appiano-912332387280.shtml |titolo=Inter: Moratti e Gargano ad Appiano, Cassano: "Realizzo un sogno, il top" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22 agosto 2012 |accesso=22 agosto 2012}}</ref>
 
Debutta da titolare in Pescara-Inter 0-3 fornendo l'assist a [[Diego Milito]] per il secondo gol.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2012/08/26/italy/serie-a/pescara-calcio/fc-internazionale-milano/1351259/|titolo=Pescara 0-3 Inter|editore=Soccerway.com|accesso=3 agosto 2012}}</ref> Segna il primo gol in nerazzurro alla seconda giornata di [[Serie A]] contro la Roma a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] il 2 settembre [[2012]], partita persa per 3-1.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2012/09/02/italy/serie-a/fc-internazionale-milano/as-roma/1351265/|titolo=Inter 1-3 Roma|editore=Soccerway.com|accesso=3 agosto 2012}}</ref> Il 18 dicembre, nel corso della partita di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] vinta per 2-0 contro il [[Hellas Verona Football Club|Verona]], Cassano sigla la sua prima rete stagionale nella competizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/18-12-2012/inter-ecco-debutto-coppa-col-verona-ritorna-chivu-913534229247.shtml|titolo=L'Inter piega il Verona - Palacio in porta nel finale|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 dicembre 2012|accesso=19 dicembre 2012}}</ref>
 
Il 14 marzo [[2013]] in occasione del ritorno degli ottavi di Europa League vinti per 4-1 contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] segna di testa il gol dell'1-0 e propizia l'autogol di [[William Gallas|Gallas]] su punizione. Cassano, che aveva già incassato il primo bonus da {{formatnum:200000}} euro alla quindicesima presenza, incassa poi il suo secondo bonus stagionale da {{formatnum:200000}} euro legato ai 9 gol segnati in totale (7 in campionato, uno in Coppa Italia e uno in Europa League) e ai 11 assist procurati (8 in campionato, uno in Coppa Italia e 2 in Europa League) per un totale di 20.<ref>{{Cita web|autore = Luca Taidelli|titolo = Secondo bonus per FantAntonio in stato di grazia|editore= [[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 marzo 2013|pagina = 3}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Paolo Giampieri|titolo = Gambe Pesanti|editore= [[Il Secolo XIX]]|data=16 marzo 2013|pagina = 58}}</ref>
 
Il 7 aprile durante Inter-Atalanta 3-4 si procura uno stiramento di secondo grado al bicipite femorale della gamba destra.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/inter/articoli/102529/inter-stiramento-di-2%C2%B0-grado-per-antonio-cassano.shtml|titolo=Inter, stiramento di 2º grado per Antonio Cassano|editore=sportmediaset.it|data=8 aprile 2013|accesso=15 marzo 2014}}</ref> Torna in campo un mese dopo, il 12 maggio in Genoa-Inter 0-0. Il 16 maggio cadendo in allenamento si procura la frattura del secondo metacarpo della mano destra.<ref>{{Cita web|url=http://www.inter.it/it/news/62542|titolo=Cassano, frattura del 2° metacarpo della mano destra|editore= inter.it|data= 16 maggio 2013|accesso= 17 maggio 2013}}</ref> Risulta essere perfettamente riuscito l'intervento a cui Cassano è sottoposto per la riduzione della frattura il giorno dopo al Policlinico San Matteo di Pavia per mano dell'équipe del professor Franco Benazzo con la supervisione di Franco Combi, dottore dell'Inter.<ref>{{Cita web|url=http://www.inter.it/it/news/62558|titolo=Cassano, intervento perfettamente riuscito|editore= inter.it|data= 17 maggio 2013|accesso= 17 maggio 2013}}</ref> Il pugliese chiude così anzitempo la sua prima stagione da interista con 39 presenze collezionate, 15 assist e 9 gol segnati complessivamente.
 
==== Parma ====
Il 3 luglio [[2013]] diventa ufficiale il suo trasferimento al [[Parma Football Club|Parma]] a titolo definitivo dove firma il contratto per tre anni<ref>[http://www.calciatori-online.com/antonio-cassano/biografia-news-notizie-cassano.php Biografia di Antonio Cassano]</ref>, nell'ambito della trattativa che ha portato [[Ishak Belfodil]] in maglia nerazzurra. Sceglie nuovamente la maglia numero 99.<ref>[http://fcparma.com/news/ufficiale-antonio-cassano/?lang=it/ Ufficiale: Antonio Cassano è un giocatore del Parma!] sul Fcparma.com</ref> Segna il suo primo gol con la nuova maglia al debutto nel 4-0 al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] in [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/calendario-e-risultati?p_p_id=BDC_risultati_calendario_gironi_WAR_LegaCalcioBDC_INSTANCE_He5j&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=2|editore=Legaseriea.it|titolo=Parma 4-0 Lecce|accesso=24 novembre 2013}}</ref> Segna la sua prima rete in campionato il 1 settembre, nella partita giocata fuori casa contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] (partita terminata 3-1 in favore dei friulani). Il 23 novembre segna il gol decisivo contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], fissando il risultato sull'1-0 per i ''Crociati'' al [[Stadio San Paolo|San Paolo]]:<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Napoli-Parma/66412|editore=Legaseriea.it|titolo=Napoli 0-1 Parma|data=23 novembre 2013|accesso=24 novembre 2013}}</ref> questa è la sua centesima marcatura nella prima divisione italiana. Antonio ha perso più di 10 chili in quattro mesi: dai 91,5 chili che pesava a luglio è arrivato agli 80,5 attuali.<ref>{{Cita web|autore = Andrea Schianchi|titolo = Il nuovo Cassano|editore= [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 25|mese = novembre|anno = 2013|pagina = 17}}</ref> Il 16 marzo realizza la sua prima doppietta con la maglia del Parma nella gara in trasferta vinta 2-4 contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/03/16/news/milan-parma_2-4_rossoneri_a_picco_cassano_trascina_gli_emiliani-81151841/ |autore=Armando Ossorio |titolo=Milan-Parma 2-4: rossoneri a picco, Cassano in formato mondiale |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=16 marzo 2014 |accesso=16 marzo 2014}}</ref> In tutta la stagione Cassano mette a segno 12 gol e 7 assist contribuendo in maniera significativa al sesto posto del Parma.<ref>[http://sport.ilmessaggero.it/calcio/serie_a/parma-sampdoria-cassano/666215.shtml Parma-Samp 2-0 nel segno di Cassano:un gol e tanti assist nel suo derby del cuore]</ref>
 
Il 14 settembre realizza il primo gol della [[Serie A 2014-2015|stagione 2014-2015]] nella partita casalinga persa per 4-5 con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2014/9/14/Video-Parma-Milan-info-streaming-e-tv-aspettando-gol-e-highlights-della-partita-di-Serie-A-oggi-14-settembre-2014-2-giornata-/4/526411/|titolo = |accesso = |data = }}</ref> Si ripete una settimana più tardi, siglando una doppietta nella vittoria in trasferta per 2-3 contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]].<ref>{{Cita web|autore = Alex Frosio|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/21-09-2014/chievo-parma-2-3-gol-izco-poi-show-cassano-rete-anche-coda-paloschi-90514658603.shtml|titolo = Chievo-Parma 2-3: gol di Izco, poi lo Show di Cassano. In rete anche Coda e Paloschi|accesso = |data = 21 settembre 2014}}</ref>
 
Il 23 gennaio [[2015]] ha messo in mora il Parma chiedendo il pagamento arretrato di sei mesi di stipendio non pagati entro venti giorni, in caso contrario si potrà svincolare dai ducali<ref>[http://www.calciomercato.it/news/314553/calciomercato-parma-cassano-mette-in-mora-la-societ-juve-e-inter-alla-finestra.html Calciomercato Parma, Cassano mette in mora la società: Juve e Inter alla finestra]</ref>.
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Cassano esordì nelle Nazionali giovanili nel 1998 con l'[[Nazionale Under-15 di calcio dell'Italia|Under-15]] contro i pari età della Nuova Zelanda, segnando un gol. Nello stesso anno, dopo 9 presenze e due reti con l'Under-15, giocò due [[amichevole|partite amichevoli]] con l'[[Nazionale Under-16 di calcio dell'Italia|Under-16]] contro la Germania.
 
Il 20 settembre 1999 esordì nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Nazionale Under-18]] in una partita contro la Svizzera valida per le qualificazioni all'[[Campionato europeo di calcio Under-19|Europeo di categoria]] del 2000.
 
Nel 2000 con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Nazionale Under-20]] prese parte al Torneo Internazionale di Madeira, dove collezionò 3 presenze e un gol contro la Turchia, e al [[Torneo di Tolone]], in cui scese in campo in 4 occasioni segnando una rete nella prima gara contro la Costa d'Avorio. In totale con l'Under-20 ha disputato 8 gare nelle quali ha segnato 2 gol.
 
Sempre nel 2000 esordì con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale italiana Under-21]] contro il Messico e nella successiva gara contro l'{{NazNB|CA|HUN||Under-21|h}}, valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2002|qualificazioni all'Europeo Under-21 2002]], mise a segno le prime reti con gli Azzurrini segnando una doppietta nel 3-0 finale.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/03/Uno_show_Cassano_nuova_Under_co_0_0009036586.shtml |autore=Giuseppe Toti |titolo=Uno show di Cassano, la nuova Under di Tardelli parte bene |editore=[[Corriere della Sera]] |data=3 settembre 2000 |accesso=5 gennaio 2011}}</ref> Dopo l'arrivo di [[Claudio Gentile]] al posto di [[Marco Tardelli]] come selezionatore dell'Under-21 Cassano trovò poco spazio per i rapporti conflittuali con il nuovo allenatore,<ref name="cassanata">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2006/01_Gennaio/03/cassanate.shtml |titolo=Antonio il terribile |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=3 gennaio 2006 |accesso=5 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/nazionale/200103/26/3abf5be304d54/ |autore=Giuseppe Toti |titolo=Nessun caso Cassano |editore=[[Rai Sport]] |data=26 marzo 2001 |accesso=5 gennaio 2011}}</ref> disputando solo 4 partite. Anche per questo Cassano non fu inserito da Gentile nei convocati per la fase finale degli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2002|Europeo Under-21 2002]].<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/articolo/calcio-editoriale-europei-under-21 |autore=Anna Billò |titolo=Europei Under 21 senza Cassano |editore=sport.it |data=5 agosto 2003 |accesso=5 gennaio 2011}}</ref> In totale tra il 2000 e il 2002 il giocatore barese giocò 9 gare e segnò 3 reti in Under-21.
 
====  Nazionale maggiore ====
[[File:Antonio_Cassano_and_Scott_Parker_England-Italy_Euro_2012.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Antonio_Cassano_and_Scott_Parker_England-Italy_Euro_2012.jpg|thumb|
Antonio Cassano in maglia azzurra durante la sfida Inghilterra-Italia di [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]]
|left]]
Cassano ha esordito nella [[Nazionale di_calcio_dell'Italia|Nazionale maggiore]] a 21 anni, il 12 novembre 2003 nella partita amichevole [[Nazionale di_calcio_della_Polonia|Polonia]]-Italia (3-1), segnando un gol al suo debutto.<ref>{{cita web |url = http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/13/Cassano_non_evita_naufragio_degli_co_0_031113101.shtml|autore = Alberto Costa|titolo = Cassano non evita il naufragio degli azzurri|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 13 novembre 2003|accesso = 5 gennaio 2011}}
</ref> Il [[Commissario tecnico|CT]] [[Giovanni Trapattoni]], che lo aveva fatto esordire, lo convocò per l'[[Campionato europeo_di_calcio_2004|Europeo 2004]], dove Cassano risultò il miglior giocatore della spedizione italiana,<ref>{{cita web |url = http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/24/Cassano_consola_nazionale_suoi_piedi_co_10_040624093.shtml|autore = Ernesto Menicucci e Pietro Pinelli|titolo = Cassano si consola, la nazionale è ai suoi piedi|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 24 giugno 2004|accesso = 5 gennaio 2011}}
</ref> segnando 2 gol nelle 3 partite del primo turno. Dopo gli Europei non fu più convocato con continuità dal nuovo CT [[Marcello Lippi]]. Il giocatore, complice anche lo scarso utilizzo nel [[Real Madrid_Club_de_Fútbol|Real Madrid]], perse quindi la possibilità di essere convocato per i [[Campionato mondiale_di_calcio_2006|Mondiali 2006]], poi vinti dalla Nazionale italiana.<ref name="samp2">{{cita web |url = http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2018&Itemid=38|titolo = La lunga storia di un fuoriclasse di nome Cassano|editore = sampdoria.it|data = 14 agosto 2007|accesso = 3 gennaio 2011}}
</ref>
 
Nel 2006, dopo più di un anno di assenza, Cassano ritornò in Nazionale con il CT [[Roberto Donadoni]], che lo impiegò nelle prime 2 partite di [[Campionato europeo_di_calcio_2008_-_Qualificazioni_gruppo_B|qualificazione agli Europei 2008]].<ref>{{cita web |url = http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/sport/calcio/nazionale/convocazioni-donadoni-francia/convocazioni-donadoni-francia/convocazioni-donadoni-francia.html|titolo = Cassano ritorna in Nazionale. Donadoni non chiama Del Piero|editore = [[la Repubblica]]|data = 27 agosto 2006|accesso = 5 gennaio 2011}}
</ref> Dopo queste partite Cassano non fu più convocato, anche per via della [[Real Madrid_Club_de_Fútbol_2006-2007|stagione 2006-2007 al Real Madrid]] in cui ha giocato poco.[[File:Cassano_in_Nazionale.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Cassano_in_Nazionale.jpg|thumb|
Antonio Cassano in maglia azzurra nel [[2011]] durante una sfida con la [[Nazionale di_calcio_della_Slovenia|Slovenia]]
]]Autore di una buona stagione al suo ritorno in Italia con la [[Unione Calcio_Sampdoria|Sampdoria]], il CT lo inserì nella lista dei convocati per l'[[Campionato europeo_di_calcio_2008|Europeo 2008]].<ref>{{cita web |url = http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/nazionale/attesa-convocazioni/convocati-euro2008/convocati-euro2008.html|titolo = Euro 2008, ok a Cassano e Del Piero. Confermato Donadoni fino al 2010|editore = [[la Repubblica]]|data = 20 maggio 2008|accesso = 5 gennaio 2011}}
</ref> Fece quindi il suo ritorno in Nazionale a [[Firenze]] il 30 maggio 2008 entrando nel secondo tempo di Italia-{{NazNB|CA|BEL}} (3-1), l'ultima amichevole prima della competizione. Fu impiegato in tutte le partite disputate dalla Nazionale durante l'[[Campionato europeo_di_calcio_2008|Europeo]], collezionando quindi 4 presenze. Sia contro l'{{NazNB|CA|NLD}} sia contro la {{NazNB|CA|ROU}} entrò nel secondo tempo, mentre contro la {{NazNB|CA|FRA}} fu titolare e contribuì alla vittoria italiana per 2-0. Nei quarti di finale contro la {{NazNB|CA|ESP}} uscì al 79' per fare spazio ad [[Antonio Di Natale]].
 
Il tecnico [[Marcello Lippi|Lippi]], ritornato alla guida della Nazionale, non lo convocò mai.
 
Dopo due anni Cassano è tornato in Nazionale con il nuovo CT [[Cesare Prandelli]], che il 10 agosto 2010 lo ha impiegato come titolare nella partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|CIV}} (0-1) disputata a [[Londra]].<ref>{{cita web |url = http://www.corriere.it/sport/10_agosto_10/italia-costadavorio_be7f0770-a4bf-11df-aae8-00144f02aabe.shtml|titolo = All'esordio ko per la giovane Italia Costa d'Avorio di misura (0-1)|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 10 agosto 2010|accesso = 5 gennaio 2011}}
</ref>
 
Il 3 settembre 2010 ha segnato al 15º minuto del secondo tempo il gol del pareggio contro l'[[Nazionale di_calcio_dell'Estonia|Estonia]] di testa su calcio d'angolo, tornando al gol in Nazionale dopo più di 6 anni (per la rapidità dell'azione, la rete viene curiosamente coperta su Rai Uno dalla trasmissione di un [[Pubblicità televisiva|mini-spot]]<ref>{{cita web |url = http://www.corriere.it/sport/10_settembre_04/rai-scuse-gol-cassano_b717079e-b824-11df-927f-00144f02aabe.shtml|titolo = Rai sport si scusa per lo spot sul gol di Cassano|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 4 settembre 2010|accesso = 5 gennaio 2011}}
</ref><ref>{{cita web |url = http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=117429|titolo = Gol di Cassano oscurato dal mini spot. La Rai chiede scusa: non accadrà più|editore = [[Il Messaggero]]|data = 4 settembre 2010|accesso = 5 gennaio 2011}}
</ref>), e con un colpo di tacco ha realizzato l'[[Assist (calcio)|assist]] per il gol di [[Leonardo Bonucci|Bonucci]] che è stato decisivo per il risultato finale.<ref>{{cita web |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/03-09-2010/cassano-spegne-estonia-711014445290.shtml|autore = Riccardo Pratesi|titolo = Cassano spegne l'Estonia Rimonta Italia con orgoglio|editore = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 3 settembre 2010|accesso = 5 gennaio 2011}}
</ref> Il 7 settembre 2010 ha segnato con un tiro dalla distanza il gol del momentaneo 3-0 contro le [[Nazionale di_calcio_delle_Isole_Fær_Øer|Fær Øer]] (5-0), partita valida per le [[Qualificazioni al_campionato_europeo_di_calcio_2012|qualificazione a Euro 2012]].<ref>{{cita web |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/07-09-2010/cinquina-far-oer-711058248387.shtml|autore = Riccardo Pratesi|titolo = Cinquina alle Far Oer Cassano segna e incanta|editore = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 7 settembre 2010|accesso = 5 gennaio 2011}}
</ref>
Il 10 agosto 2011 ha indossato per la prima volta la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] in occasione dell'incontro amichevole contro la [[Nazionale di_calcio_della_Spagna|Spagna]] (vinto per 2-1) disputato nella sua [[Bari]]; per quest'occasione [[Gianluigi Buffon]] ha ceduto la fascia al compagno.<ref>{{cita web |url = http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-63b9c573-fbe7-46b5-84cb-4f49a71ddf14.html|titolo = Cassano capitano in Italia-Spagna|editore = [[Rai Sport]]|data = 10 agosto 2011|accesso = 11 agosto 2011}}
</ref><ref>{{cita web |url = http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=159181|titolo = L'Italia soffre ma piega la Spagna: 2-1|editore = [[Il Messaggero]]|data = 10 agosto 2011|accesso = 11 agosto 2011}}
</ref> L'11 ottobre seguente ha segnato la prima [[Doppietta (calcio)|doppietta]] in maglia azzurra nella vittoria per 3-0 contro l'[[Nazionale di_calcio_dell'Irlanda_del_Nord|Irlanda del Nord]], ultima gara valida per le qualificazioni all'Europeo 2012.<ref name="doppietttaNIR2">{{cita web |url = http://www.gazzetta.it/Nazionale/11-10-2011/cassano-chiude-col-botto-803250106815.shtml|autore = Riccardo Pratesi|titolo = Cassano chiude col botto. Italia imbattuta e da record|editore = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 11 ottobre 2011|accesso = 12 ottobre 2011}}
</ref> Con 6 gol segnati è stato il [[capocannoniere]] del [[Qualificazioni al_campionato_europeo_di_calcio_2012_-_Gruppo_C|Girone C]],<ref>{{cita web |url = http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/15428|titolo = Cassano Cassano: Capocannoniere sereno|editore = acmilan.com|data = 12 ottobre 2011|accesso = 12 ottobre 2011}}
</ref> vinto dall'Italia con 26 punti.<ref name="doppietttaNIR2" />[[File:Italy_national_football_team_Euro_2012_final.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Italy_national_football_team_Euro_2012_final.jpg|thumb|
Cassano e compagni prima del fischio d'inizio della finale dell'[[Campionato europeo_di_calcio_2012|Europeo 2012]]
|left|248x248px]]Dopo l'avvenuto recupero dai problemi [[Cuore|cardiaci]],<ref name="Cassanoritorno2">{{cita web |url = http://www.acmilan.com/it/news/show/140304|titolo = Cassano: il grande ritorno|editore = acmilan.com|data = 3 aprile 2012|accesso = 30 maggio 2012}}
</ref> è stato convocato per l'[[Campionato europeo_di_calcio_2012|Europeo 2012]], dove ha vestito la maglia numero 10.<ref>{{cita web |url = http://www.figc.it/it/204/32322/2012/05/News.shtml|titolo = Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei|editore = figc.it|data = 29 maggio 2012|accesso = 30 maggio 2012}}
</ref> Nella terza giornata del girone eliminatorio è andato a segno nella vittoria per 2-0 ai danni dell'[[Nazionale di_calcio_dell'Irlanda|Irlanda]] conseguendo il premio come Migliore in campo,<ref>[[Real Madrid Club de Fútbol|Finalmente Balotelli, l'Italia passa - Euro 2012 Corriere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]]
</ref> risultato che ha consentito agli "Azzurri" di raggiungere i quarti di finale come seconda nel girone, dietro alla [[Nazionale di_calcio_della_Spagna|Spagna]].<ref>{{cita web |url = http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15172/match=2003340/postmatch/report/index.html|autore = Michele Weiss|titolo = Cassano e Balotelli gol, l'Italia vola ai quarti|editore = uefa.com|data = 18 giugno 2012|accesso = 19 giugno 2012}}
</ref> Durante la semifinale contro la [[Nazionale di_calcio_della_Germania|Germania]] terminata sul punteggio di 2-1, Cassano ha fornito l'assist per il gol di testa di [[Mario Balotelli|Balotelli]] valido per il momentaneo 1-0 in favore dell'Italia.<ref>{{cita web |url = http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15174/match=2003379/postmatch/report/index.html|autore = Michele Weiss|titolo = Bum Bum Mario e l'Italia vola a Kiev|editore = uefa.com|data = 28 giugno 2012|accesso = 1º luglio 2012}}
</ref> Nel corso della manifestazione, chiusa dall'Italia al secondo posto dopo la sconfitta per 4-0 in finale contro la [[Nazionale di_calcio_della_Spagna|Spagna]],<ref>{{cita web|url = http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15175/match=2003351/index.html|titolo = Spagna-Italia 4-0|editore = uefa.com|data = 1º luglio 2012|accesso = 2 luglio 2012}}
</ref> Cassano ha disputato da titolare tutte le 6 partite degli Azzurri, venendo però sempre sostituito.
 
Grazie alla sua ottima prestazione nel Parma nella stagione 2013-2014, è stato inserito nella lista di 30 calciatori pre-convocati in vista dei [[Campionato mondiale_di_calcio_2014|Mondiali 2014]].<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-05-2014/italia-ecco-31-prandelli-c-rossi-sorpresa-darmian-fuori-gila-criscito-80657211889.shtml|titolo = Italia, ecco i 31 di Prandelli. C'è Rossi, sorpresa Darmian. Fuori Gila e Criscito|editore = gazzetta.it|data = 13 maggio 2014|accesso = 1º giugno 2014}}
</ref> Il 31 maggio subentra nel secondo tempo a [[Ciro Immobile]] nell'amichevole pareggiata 0-0 contro l'Irlanda, tornando a vestire la maglia azzurra a quasi due anni di distanza dalla finale persa contro la Spagna.<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/31-05-2014/mondiale-londra-amara-la-nazionale-0-0-l-irlanda-si-rompe-montolivo-80805707280.shtml|titolo = Londra amara per la Nazionale: 0-0 con l'Irlanda e si rompe Montolivo|editore = gazzetta.it|data = 31 maggio 2014|accesso = 1º giugno 2014}}
</ref> Il 1º giugno viene confermato nella lista definitiva dei 23 convocati per il Mondiale in [[Brasile]].<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/01-06-2014/nazionale-ecco-23-prandelli-niente-brasile-giuseppe-rossi-80812825848.shtml|titolo = Nazionale, ecco i 23 di Prandelli: niente Brasile per Giuseppe Rossi|editore = gazzetta.it|data = 1º maggio 2014|accesso = 1º giugno 2014}}
</ref>
 
Durante la manifestazione iridata, dopo aver saltato la prima gara con l'[[Nazionale di_calcio_dell'Inghilterra|Inghilterra]] (vinta 2-1 dagli azzurri), scende in campo nel secondo tempo sia con la [[Nazionale di_calcio_del_Costa_Rica|Costa Rica]] che con l'[[Nazionale di_calcio_dell'Uruguay|Uruguay]]. Tuttavia non riesce a incidere, venendo in seguito indicato tra i responsabili delle due sconfitte di misura (0-1) che hanno sancito l'eliminazione dell'Italia al primo turno. Il 21 settembre Cassano afferma di considerare chiusa la sua esperienza in Nazionale, a causa dell'incompatibilità con le tattiche del nuovo CT [[Antonio Conte]].<ref>[http://www.lastampa.it/2014/09/21/sport/calcio/leterno-cassano-trascina-alla-vittoria-il-parma-in-casa-del-chievo-1yUPPawpb01l8pE7x7xSiJ/pagina.html La Stampa - L’eterno Cassano trascina il Parma alla vittoria]</ref>
 
== "Cassanate" ==
Cassano non si è contraddistinto solamente per le sue capacità tecniche e sportive, ma talvolta anche per il suo comportamento al di fuori delle regole, estroverso sino ad arrivare agli eccessi e all'indisciplina, nonché per il carattere a volte particolarmente esuberante.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/laggressionecassano-chiede-scusaalla-troupe-telenord.html|titolo=Dopo l'aggressione Cassano chiede scusa alla troupe di Telenord|editore=ilgiornale.it|data=21 dicembre 2011|accesso=20 agosto 2012}}</ref> Tali atteggiamenti sono stati definiti "cassanate", secondo il termine coniato da [[Fabio Capello]] e poi entrato nel gergo comune del giornalismo sportivo.<ref>Il termine è stato adottato come neologismo nel 2008 dal [[Vocabolario Treccani]] (cfr.{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/cassanata_(Neologismi)/|titolo=Cassanata|editore=treccani.it|accesso=19 febbraio 2014}}).</ref><ref name=cassanate_repubblica>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/03/02/news/dalle_corna_a_rosetti_alla_lite_con_stramaccioni_ecco_tutte_le_cassante_-53723962/|titolo=Dalle corna a Rosetti alla lite con Stramaccioni, ecco tutte le "cassanate"|editore=[[La Repubblica]]|data=2 marzo 2013|accesso=19 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.panorama.it/calcio/Cassano-e-le-cassanate-una-storia-senza-fine|titolo=Cassano e le "cassanate", una storia senza fine|editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=21 novembre 2012|accesso=19 febbraio 2014}}</ref>
 
Una delle prime avvenne nel 2001, quando il tecnico [[Claudio Gentile]] lo lasciò in panchina per tutta la durata dell'incontro {{NazNB|CA|ITA||Under-21}}-{{NazNB|CA|ROU||Under-21}}: il giorno successivo Cassano abbandonò il ritiro della squadra.<ref name=cassanate_repubblica/> Trasferitosi alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], si rese protagonista di una serie di insulti all'[[arbitro (calcio)|arbitro]] [[Roberto Rosetti|Rosetti]], a cui rivolse anche il [[gesto delle corna]], dopo l'espulsione ricevuta nel corso della finale di [[Coppa Italia 2002-2003]].<ref name="cassanata"/><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/26/Roma_Cassano_deferito_per_gestacci_co_0_030626110.shtml|titolo = Roma, Cassano deferito per i gestacci a Rosetti:le corna e prendi in culo|editore=[[Corriere della Sera]] |data=26 giugno 2003 |accesso=7 ottobre 2008}}</ref>
 
Nel 2006, al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], fu inquadrato da una emittente televisiva spagnola durante una sua imitazione, a mo' di presa in giro, del proprio allenatore [[Fabio Capello]]: da quel giorno cessò di giocare con continuità.<ref name=cassanate_repubblica/> Nel [[2008]], dopo essere stato espulso per proteste dall'arbitro [[Nicola Pierpaoli]] all'87º minuto della partita [[Sampdoria]]-[[Torino Football Club|Torino]], Cassano rivolse minacce allo stesso arbitro, a cui lanciò contro anche la propria maglietta di gioco.<ref name=cassanate_repubblica/><ref>{{cita web |url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_sport_NOTIZIA_01.asp?IDNotizia=195773&IDCategoria=1 |titolo=Calcio - Cassano, insulti e minacce all'arbitro. Poi si scusa con tutti |editore=[[La Gazzetta del Mezzogiorno]] |data=2 marzo 2008 |accesso=7 ottobre 2008}}</ref> Questo episodio gli costò 5 giornate di squalifica con diffida e una multa di 15&nbsp;000 [[euro]].<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200803articoli/13682girata.asp |titolo=Cassano, cinque giornate di squalifica |editore=[[La Stampa]] |data=4 marzo 2008 |accesso=8 gennaio 2011}}</ref> Durante la stagione successiva litigò sia con il proprio allenatore [[Luigi Delneri]] (che lo escluse dalla rosa per sei partite),<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo403483.shtml|titolo=Calcio: Cassano fuori per 5 turni|editore=[[TGcom]]|data=4 marzo 2008|accesso=15 marzo 2014}}</ref> sia con il presidente della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]].<ref name=cassanate_repubblica/> Proprio dopo quest'ultimo diverbio gli costò il dimezzamento dello stipendio.<ref name="comuncatoSamp"/> Per la gravità dell'accaduto, lo stesso Garrone dichiarò che il giocatore non avrebbe mai più indossato la maglia della Sampdoria;<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/12/14/garrone-cassano-mai-piu-alla-samp.html |titolo=Garrone: Cassano mai più alla Samp |editore=[[la Repubblica]] |data=12 dicembre 2010 |accesso=8 gennaio 2011}}</ref> Cassano venne ceduto dopo poco tempo al [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
 
Nel luglio 2012 è stato sanzionato dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] con una multa di 15&nbsp;000 euro, per aver rilasciato "dichiarazioni discriminatorie alla stampa" (in violazione dell'art. 11 bis del Regolamento disciplinare UEFA)<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.org/disciplinary/news/newsid=1842590.html|titolo=La UEFA sanziona Cassano|editore=uefa.org|data=20 luglio 2012|accesso=15 marzo 2014}}</ref> nei confronti di eventuali giocatori omosessuali presenti in rosa.<ref name=cassanate_repubblica/>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 gennaio 2015.''<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/calcio/giocatori/giocatore_antonio_cassano_272239493.shtml?campionato=seriea |titolo=Antonio Cassano |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
! Comp.
! Pres.
! Reti
! Comp.
! Pres.
! Reti
! Comp.
! Pres.
! Reti
! Comp.
! Pres.
! Reti
! Pres.
! Reti
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| [[Associazione Sportiva Bari 1999-2000|1999-2000]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 21 || 3 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 3
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| [[Associazione Sportiva Bari 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 27 || 3 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 3
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
! colspan="3" | Totale Bari || 48 || 6 |||| 2 || 0 |||| - || - |||| - || - || 50 || 6
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-2002]] || rowspan="5" | {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 22 || 5 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 2001|SI]] || 0 || 0 || 30 || 6
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 12:01, 19 nov 2018 (CET)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 27 || 9 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 11 || 4 || - || - || - || 43 || 14
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 33 || 14 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 6 || 4 || - || - || - || 39 || 18
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 31 || 9 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 8 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 3 || 1 || - || - || - || 42 || 11
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-gen. 2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 5 || 2 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || 7 || 3
|-
! colspan="3" | Totale Roma || 118 || 39 |||| 16 || 3 |||| 27 || 10 |||| 0 || 0 || 161 || 52
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2005-2006|gen.-giu. 2006]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 12 || 1 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 17 || 2
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|2006-2007]] || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 7 || 1 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 12 || 2
|-
! colspan="3" | Totale Real Madrid || 19 || 2 |||| 5 || 2 |||| 5 || 0 |||| - || - || 29 || 4
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2007-2008|2007-2008]] || rowspan="4" | {{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 22 || 10 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 25 || 10
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 35 || 12 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 4 || 1 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 6 || 2 || - || - || - || 45 || 15
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 32 || 9 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || 33 || 11
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 7 || 4 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2<ref>Nei turni preliminari.</ref>+3 || 1<ref>Nei turni preliminari.</ref>+0 || - || - || - || 12 || 5
|-
! colspan="3" | Totale Sampdoria || 96 || 35 |||| 7 || 3 |||| 12 || 3 |||| - || - || 115 || 41
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 17 || 4 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || - || - || - || - || - || 21 || 4
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 16 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 3 || 1 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 0 || 0 || 19 || 4
|-
! colspan="3" | Totale Milan || 33 || 7 |||| 4 || 0 |||| 3 || 1 |||| 0 || 0 || 40 || 8
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 28 || 7 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 9<ref>1 presenza nei turni preliminari.</ref> || 1 || - || - || - || 39 || 9
|-
| [[Parma Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} [[Parma Football Club|Parma]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 34 || 12 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 13
|-
| [[Parma Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 18 || 5 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 5
|-
! colspan="3" | Totale Parma || 52 || 17 |||| 3 || 1 |||| - || - |||| - || - || 55 || 18
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 394 || 113 || || 39 || 10 || || 56 || 15 || || 0 || 0 || 489 || 138
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|12-11-2003|Varsavia|POL|3|1|ITA|1|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-05-2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-06-2004|Guimaraes|DNK|0|0|ITA|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostin|64}}}} {{Cartellinogiallo|70}}
{{Cronopar|18-06-2004|Oporto|ITA|1|1|SWE|1|Euro|2004|1º turno|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|22-06-2004|Guimaraes|ITA|2|1|BGR|1|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|26-03-2005|Milano|ITA|2|0|SCO|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|04-06-2005|Oslo|NOR|0|0|ITA|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|02-09-2006|Napoli|ITA|1|1|LTU|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|06-09-2006|Saint-Denis|FRA|3|1|ITA|-|QEuro|2008|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|30-05-2008|Firenze|ITA|3|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|09-06-2008|Berna|NLD|3|0|ITA|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|13-06-2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|17-06-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|22-06-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|-|Euro|2008|Quarti|dts|4-2|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|10-08-2010|Londra|ITA|0|1|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|03-09-2010|Tallinn|EST|1|2|ITA|1|QEuro|2012|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|07-09-2010|Firenze|ITA|5|0|FRO|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|08-10-2010|Belfast|NIR|0|0|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Genova|ITA|3|0|SRB 2004-2010|-|QEuro|2012|-|tav}}
{{Cronopar|09-02-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|25-03-2011|Lubiana|SVN|0|1|ITA|-|QEuro|2012|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|03-06-2011|Modena|ITA|3|0|EST|1|QEuro|2012|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|10-08-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|02-09-2011|Tórshavn|FRO|0|1|ITA|1|QEuro|2012|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|06-09-2011|Firenze|ITA|1|0|SVN|-|QEuro|2012|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|07-10-2011|Belgrado|SRB|1|1|ITA|-|QEuro|2012|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Pescara|ITA|3|0|NIR|2|QEuro|2012|13={{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|01-06-2012|Zurigo|ITA|0|3|RUS|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|10-06-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|14-06-2012|Poznań|ITA|1|1|HRV|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|18-06-2012|Poznań|ITA|2|0|IRL|1|Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|24-06-2012|Kiev|ENG|0|0|ITA|-|Euro|2012|Quarti|dts|2-4|{{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|28-06-2012|Varsavia|DEU|1|2|ITA|-|Euro|2012|Semifinale|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|01-07-2012|Kiev|ESP|4|0|ITA|-|Euro|2012|Finale|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|31-05-2014|Londra|ITA|0|0|IRL|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|04-06-2014|Perugia|ITA|1|1|LUX|-|Amichevole|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|20-06-2014|Recife|ITA|0|1|CRI|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|24-06-2014|Natal|ITA|0|1|URY|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronofin|39|10}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
 
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Roma: [[Supercoppa italiana 2001|2001]]
:Milan: [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Oscar del calcio AIC]]: 2
:[[Migliore calciatore giovane AIC|Miglior giovane]]: [[Oscar del calcio AIC 2001|2001]], [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{References|3}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome=Rossi |nome=Paolo |titolo=Vota Antonio. Cassano, il vero miracolo italiano |editore=Limina |anno=2004 |isbn=88-88551-44-1 }}
* {{cita libro |cognome=Berizzi |nome=Paolo |coautori=Dario Cresto-Dina |titolo=Il mio piede destro |editore=Baldini Castoldi Dalai |anno=2005|isbn=88-17-03934-9}}
* {{cita libro |cognome=Pardo |nome=Pierluigi |wkautore=Pierluigi Pardo |coautori=Antonio Cassano |titolo=Dico Tutto |editore=Rizzoli |anno=2008 |isbn=88-17-04009-6 }}
* {{cita libro |cognome=Pardo |nome=Pierluigi |wkautore=Pierluigi Pardo |coautori=Antonio Cassano |titolo=Le mattine non servono a niente |editore=Rizzoli |anno=2009 |isbn=88-17-03934-9 }}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Antonio Cassano|n=Categoria:Antonio Cassano}}
{{Interprogetto/notizia|Calcio: Antonio Cassano è un nuovo giocatore del Real Madrid|2 gennaio 2006}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita video |url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-212024de-9418-4760-ac39-108a8175af8f.html |autore=[[RAI]] |titolo=Sfide 2010 - Antonio Cassano |cid=RAI}}
* {{FIGC|1960}}
* {{FIFA|177927}}
* {{UEFA|43818}}
* {{Lega Calcio|A=15574}}
* {{AIC|92}}
* {{footballdatabase.eu|antonio.cassano.1541}}
* {{Transfermarkt|5962}}
* {{bdfutbol|206}}
* {{Soccerway|antonio-cassano|3006}}
 
{{Calcio Parma rosa}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Nazionale italiana europei 2012}}
{{Nazionale italiana mondiali 2014}}
{{Oscar del calcio AIC|Giovane=X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
 
{{Link VdQ|pl}}