Apollo et Hyacinthus e Discussioni utente:Lucawar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Opera
|titoloitaliano=Apollo e Giacinto
|titolooriginale=Apollo et Hyacinthus
|linguaoriginale=[[lingua latina|latino]]
|genere=[[intermezzo]]
|musica=[[Wolfgang Amadeus Mozart]] ([http://dme.mozarteum.at/DME/nma/nma_cont.php?vsep=30&gen=edition&l=1&p1=-99 partitura online])
|libretto=[[Rufinus Widl]]<br/>[http://opera.stanford.edu/Mozart/Apollo/libretto.html libretto latino]
|soggetto=''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Le metamorfosi]]'' di [[Ovidio]]
|numeroatti=tre
|epocacomposizione=1767
|primarappresentazione=13 maggio [[1767]]
|teatro=Aula Magna dell'[[Università di Salisburgo]]
|versionisuccessive=
|personaggi=*''Oebalus'', [[re di Sparta]] ([[tenore]])
*''Melia'', figlia di Oebalus ([[soprano]])
*''Hyacinthus'', figlio di Oebalus (soprano)
*''Apollo'', ospite di Oebalus ([[contralto]])
*''Zephyrus'', confidente di Hyacinthus (contralto)
*''Due sacerdoti di Apollo'' (bassi)
|autografo=Staatsbibliothek, [[Berlino]]
}}
'''''Apollo et Hyacinthus (Apollo e Giacinto)''''', [[Catalogo Köchel|K]] 38, è un [[intermezzo]] in latino in tre atti di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. Si tratta della prima opera dell'autore, scritta come intermezzo per il dramma scolastico ''Clementia Croesi (La clemenza di Creso)'' di padre Rufinus Widl. Il titolo completo originale è ''Apollo et Hyacinthus seu Hyacinthi metamorphosis (Apollo e Giacinto ossia La metamorfosi di Giacinto)''.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== La genesi ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
L'opera fu commissionata dal ginnasio affiliato all'università dei benedettini di [[Salisburgo]] e rappresentata il 13 maggio [[1767]] all'[[Università di Salisburgo]] e fu un vero successo per il compositore undicenne e per i giovani ragazzi cantori.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Lucawar</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== La trama ==
La trama sviluppa il tema classico dell'amore tra il dio [[Apollo]] ed il giovane [[Giacinto (mitologia)|Giacinto]]; durante il gioco Apollo lancia un disco, la cui traiettoria viene modificata dal vento Zefiro, geloso del loro amore, e ferisce mortalmente Giacinto. Addolorato Apollo fa crescere un fiore meraviglioso sulla sua tomba.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Per evitare il tema dell'[[omosessualità]], l'autore inventa il personaggio di Melia, che diviene l'oggetto dell'amore di Apollo e della gelosia di Zefiro.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel primo atto re Ebalo compie un sacrificio per il dio Apollo. Giacinto tuttavia rassicura il padre della benevolenza del dio e viene confermato dall'apparizione di Apollo (Aria: ''Iam pastor Apollo'').
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel secondo atto Apollo corteggia Melia che lo ricambia (Aria: ''Laetari, iocari''). Zefiro ferisce Giacinto incolpando Apollo e dichiara il suo amore per Melia (Aria: ''En! duos conspicis''). Apollo lo tramuta in vento, ma Melia lo scaccia (Duetto: ''Discede crudelis'').
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Nel terzo atto Giacinto morente rivela la verità al padre. Apollo ritorna, trasforma il corpo del ragazzo in giacinti e dichiara la sua volontà di sposare Melia e restare in Laconia.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
== Caratteri dell'opera ==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
L'operina è divisa in tre parti: un ''Prologus'' e due ''Chori''. Padre Widl, che ha scritto il libretto utilizzando diverse fonti, lo ha concepito in modo che il prologo venisse eseguito prima della tragedia, il primo 'coro' tra il II e il III atto, e il secondo 'coro tra il IV e V atto. Questo seguendo una tradizione salisburghese che prevedeva un intermezzo musicale in un dramma in prosa che avesse con questo un qualche collegamento. Con questa partitura composta in stile italiano, che consiste in una ''Intrada'', una scena d'insieme, un terzetto, due duetti e cinque arie, Mozart dà una dimostrazione del suo precoce talento.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
== La fortuna ==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
La prima venne eseguita da ragazzi compresi tra i 12 e i 17 anni di età (anche per il ruolo femminile di Melia) e da un ventitreenne nella parte di Ebalo. Dopo la sua creazione l'operina venne dimenticata e solo all'inizio del [[XX secolo]] venne di nuovo ripresa, di solito in traduzione tedesca e spesso adattata.
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
== Organico orchestrale ==
{{Cassetto inizio
La [[partitura]] di Mozart prevede l'utilizzo di:
|titolo = Serve aiuto?
*2 [[oboe|oboi]]
}}
*2 [[Corno (strumento musicale)|corni]]
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
*[[Archi (musica)|archi]].
<inputbox>
 
type=commenttitle
Per i [[Recitativo secco|recitativi secchi]]: [[clavicembalo]] e [[violoncello]]
bgcolor=white
 
preload=
==Struttura musicale==
editintro=
===Prologus (Primo atto)===
hidden=yes
*Intrada (Ouverture)
page=Aiuto:Sportello_informazioni
*N. 1 [[Coro (opera)|Chorus]] (con solo di Oebalus) ''Numen o Latonium'' (Coro, Oebalus)
default=
*N. 2 [[Aria (musica)|Aria]] ''Saepe terrent Numina'' (Hyacinthus)
break=no
*N. 3 Aria ''Jam Pastor Apollo'' (Apollo)
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
===Chorus I<sup>mus</sup> (Secondo atto)===
</inputbox>
*N. 4 Aria ''Laetari, iocari'' (Melia)
{{Cassetto fine}}
*N. 5 Aria ''En! duos conscipis'' (Zephyrus)
</div>
*N. 6 [[Duetto (musica)|Duetto]] ''Discede crudelis!'' (Melia, Apollo)
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
===Chorus II<sup>dus</sup> (Terzo atto)===
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
*N. 7 Aria ''Ut navis in aequore luxuriante'' (Oebalus)
|-
*N. 8 Duetto ''Natus cadit, atque Deus'' (Oebalus, Melia)
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
*N. 9 [[Terzetto]] ''Tandem post turbida fulmina'' (Apollo, Melia, Oebalus)
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
== Bibliografia ==
|-
*Hermann Abert, ''Mozart - La giovinezza 1756-1782'' (ed. originale: ''W. A. Mozart&nbsp;– Erster Teil 1756.1782'', Breitkopf und Härtel, LIpsia 1955), trad. it. di Boris Porena e Ida Cappelli, Il Saggiatore, Milano 1984, pp.&nbsp;127-132. ISBN 9788842807254
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
*Mozart, ''Tutti i libretti d'opera'', Newton Compton, Roma 1996, vol. 1 pp.&nbsp;40-56. ISBN 9788854105904
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
== Discografia ==
|-
*[[Leopold Hager]] (direttore), orchestra del Mozarteum di Salisburgo, [[Anthony Rolfe-Johnson]] (Oebalus), [[Arleen Augér]] (Melia), [[Edith Mathis]] (Hyacinthus), Cornelia Wulkopf (Apollo), [[Hanna Schwarz]] (Zephyrus) - 1981 - [[Philips]].
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
*Gerhard Schmidt-Gaden, direttore; [[Tölzer Knabenchor|coro dei ragazzi di Tölz]], Ensemble Baroque di Limoges. Oebalus: Markus Schäfer; Melia: Christian Fliegner; Hyacinthus: Sebastian Pratschke; Apollo: Christian Günther; Zephyrus: Philipp Cieslewicz. Solisti del coro di ragazzi di Tölz. PAVANE RECORDS PRESTIGE ADW 7236/37.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 12:01, 19 nov 2018 (CET)
 
<!-- fine template di benvenuto -->
== Collegamenti esterni ==
* [http://dme.mozarteum.at/DME/nma/nma_cont.php?vsep=30&gen=edition&l=1&p1=-99 Partitura] e [http://dme.mozarteum.at/DME/nma/nma_cont.php?vsep=31&l=1&p1=-99 apparato critico] della [[Neue Mozart-Ausgabe]]
 
{{OpereLiricheMozart}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche in lingua latina]]
[[Categoria:Opere liriche di Wolfgang Amadeus Mozart]]