Differenza tra software libero e open source e Andrea De Nisco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Note: Bot: fix references, template non necessario (v. richiesta e manuale)
 
 
Riga 1:
{{F|dirittodoppiatori industrialeitaliani|dicembregiugno 20082018}}
{{S|doppiatori italiani}}
I termini '''[[software libero]]''' e '''[[open source]]''' vengono usati per indicare quella che è sostanzialmente la stessa cosa, ma da punti di vista nettamente diversi.
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome = de Nisco
|ForzaOrdinamento = De Nisco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 6 novembre
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = doppiatore
|AttivitàAltre = e [[conduttore radiofonico]].
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Il primo, nato agli inizi degli [[Anni 1980|anni ottanta]], indica [[software]] la cui [[Licenza (informatica)|licenza]] soddisfa una definizione in quattro punti prevalentemente basata su concetti etici, quali la possibilità di studiare, di aiutare il prossimo, di favorire l'informatica; il secondo, nato alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] si riferisce alla ''[[Open Source Definition]]'', a sua volta derivata dalle ''[[Debian Free Software Guidelines]]'', ovvero una serie di 10 punti pratici che definiscono quali criteri legali debba soddisfare una licenza per essere considerata effettivamente libera, ovvero, con il nuovo termine, open source.
Doppiatore di programmi tv, film, cartoni animati e videogiochi, autore e regista teatrale, ha iniziato la propria attività nel [[1983]]; vive e lavora a [[Milano]]. È la voce di molti programmi Mediaset, Rai e Sky.
 
È una delle voci delle principali reti televisive nazionali in programmi quali TERRA!, Domenica Live, Confessione Reporter, Il Presidente, La strada dei miracoli, e nel passato di ''[[Target (programma televisivo)|Target]]'', ''[[Verissimo (programma televisivo)|Verissimo]]'', ''[[Alle falde del Kilimangiaro]]'', ''[[Overland]]'', ''[[La macchina del tempo (programma televisivo)|La macchina del tempo]]'', ''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]'', ''[[Ciak Speciale Cinema]]'' e per i servizi dei telegiornali delle emittenti [[Mediaset]].
I sostenitori della definizione di software libero affermano che questa sia da preferire in quanto pone il dovuto accento sulle questioni morali che stanno alla base di questo tipo di licenze. La definizione di software open source, storicamente successiva, che avrebbe minore efficacia in quanto unicamente centrata su un principio di utilità. I sostenitori del software open source, al contrario, dichiarano che l'espressione "free software", dal doppio significato di "software libero" e di "software gratuito" sia controproducente dal punto di vista della sua diffusione al di fuori dall'ambito hobbistico o al più universitario in quanto facilmente fraintendibile e talvolta percepita, a ragione o torto, come legata a correnti di pensiero poco apprezzabili nel mondo aziendale. I sostenitori dell'open source, in pratica, pongono l'accento sui vantaggi pratici della diffusione del codice sorgente e dello sviluppo cooperativo su internet del software, interessandosi in maniera minore, se non nulla, dell'aspetto etico della questione.
 
È la voce di alcuni [[Spot pubblicitario|spot televisivi]], radiofonici e la voce di molti siti web e video corporate.
== Fraintendimenti comuni ==
Nonostante le differenze di forma, è di fatto molto difficile che una licenza possa soddisfare i requisiti per una definizione, ma non per l'altra; in particolare l'open source non è necessariamente [[copyleft]], ma può avere licenze permissive esattamente come il software libero; non basta avere la possibilità di vedere e modificare per proprio uso i sorgenti di un programma perché questo sia considerabile software libero.
 
== Doppiatore ==
== Free software e open source: due posizioni differenti nella comunità del software libero ==
=== Film ===
* [[Andrew Wilson (attore)|Andrew Wilson]] in ''[[Brivido biondo]]''
* [[Cheech Marin]] in ''[[Masked and Anonymous]]''
* [[Eddie Rouse]] in ''[[Undertow (film 2004)|Undertow]]''
* [[Jakob Beck]] in ''[[Ben X]]''
* [[Jack Kehler]] in ''[[Love Liza]]''
* [[Ivan Maksimovic]] in [[Promettilo!]]
* [[Asier Newman]] in ''[[Chaotic Ana]]''
* Karra Elejalde in ''[[Timecrimes]]''
* Serge Larivière in ''[[Séraphine]]''
* Tim Marlow in ''Exhibition on Screen''
* David Brown in ''Riverman - Storia di un serial killer''
* Julio Oscar Mechoso in ''Go Getter''
* Leonardo Nigro in ''Auf der strecke''
* Harry Peacock in ''Judas''
 
=== Film d'animazione ===
La confusione riguardo a questi due termini è molto diffusa. Senza dubbio entrambi parlano del [[software libero]], ma le differenze dal punto di vista etico sono importanti.
*''La spada dei Kamui'' - Sam
Viene sotto riportata un'analisi basata su tre diversi confrontii: uno storico, uno ideologico e uno riguardo alle licenze.
*''Bounty Dog'' - Kei
*''Beyblade - The movie'' - Padre di Daichi
*''Pinocchio 3000'' - Cabby
*''Romeo e Giulietta, amore all'ultima pinna'' - Mercuzio
*[[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]] in ''[[La dea della discordia|I Cavalieri dello Zodiaco - La dea della discordia]]'' , ''[[L'ardente scontro degli dei|I Cavalieri dello Zodiaco - L'ardente scontro degli dei]]'' , ''[[La leggenda dei guerrieri scarlatti|I Cavalieri dello Zodiaco - La leggenda dei guerrieri scarlatti]]'' , ''[[L'ultima battaglia (film 1989)|I Cavalieri dello Zodiaco - L'ultima battaglia]]'' (primo doppiaggio) e ''[[ Le porte del Paradiso|I Cavalieri dello Zodiaco - Le porte del Paradiso]]''
 
=== Cartoni animati ===
==Paragone storico==
*''[[G.I. Joe: A Real American Hero]]'' - Torpedo
*''[[I Cavalieri dello zodiaco]]'' - Andromeda
*''[[I cinque samurai]]'' - Kimo
*''[[Yu degli spettri]]'' - Yoko Kurama
*''[[Robotech]]'' - Corg
*''Record of Lodoss War OAV'' - Lord Ashram
*''[[Pinocchio 3000]]'' - Cabby
*''[[Beyblade - The movie]]'' - Padre di Daichi
*''[[Walter Melon (serie animata)|Walter Melon]]'' - Erasmo
*''[[La fabbrica dei mostri]]'' - Verdemolla
*''[[One Piece]]'' - Chaka e Kosa
*''[[Pokémon Nero 2 e Bianco 2]]'' - Acromio
*''[[Sonic X]]'' - Gamma
*''[[Milly, un giorno dopo l'altro]]'' - Arthur Brighton
 
=== Reality TV ===
Occupiamoci inizialmente di chiarire l'esperienza del movimento del free software. Il protagonista di questa sezione è [[Richard Stallman]]; egli è mosso dallo spirito [[hacker]], tanto da autodefinirsi “l'ultimo degli hacker”. Questa ideologia ha caratteristiche delineate e forti: la società viene vista come una comunità che si nutre della libertà di interazione e collaborazione tra le persone che la compongono. Proprio il concetto di libertà è alla base dell'azione di Stallman e porta alla nascita nel 1985 della [[Free Software Foundation]] (organizzazione no profit). L'ambiguità del termine inglese ''free'' crea non pochi problemi alla collocazione del movimento: la libertà che esso vuole sottolineare viene spesso confusa con la gratuità, cioè l'assenza di profitto.
* Phillip Bryan Schofield in ''Ballando sul ghiaccio'' - Sky Uno
* Jeff Lewis in ''Fameless'' - Commedy Central
*Hunter March - Sugar Rush - Netflix
 
=== Videogiochi ===
Stallman invece fu il primo a considerare le diverse possibilità di guadagno che il software libero offre: società di consulenza possono garantire un servizio efficiente e a modici prezzi. Proprio in questa ottica nasce l'azienda Cygnus.
*Abu'l in ''[[Assassin's Creed]]''
La FSF aveva come obiettivo la compilazione di un sistema operativo che fosse interamente condivisibile. Il tool [[GNU]] era già pronto quando il kernel, proprio la parte mancante, venne resa disponibile da uno studente finlandese, [[Linus Torvalds]]. Nacque in questo modo il sistema GNU/[[Linux]].
*Dr. Maxis in ''[[Call of Duty]]''
A questo punto risultarono evidenti le possibilità di sfruttare tale creazione a livello economico. Proprio da ciò nasce la distinzione tra free software e [[open source]]: il movimento free software pone l'accento sulla libertà come condizione essenziale.
*[[Manfred (personaggio)|Manny]] ne ''[[L'era glaciale 2 - Il disgelo (videogioco)|L'era glaciale 2 - Il disgelo]]'' e ''[[L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri (videogioco)|L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri]]''
*Sander Cohen in ''[[BioShock]]''
*Edward Benton in ''[[Syphon Filter 3]]''
*Jansen Friedh in ''[[Lost Odyssey]]''
*Telecronista dell'arena, Al e Idraulico in ''[[Ratchet & Clank (serie)|Ratchet & Clank]]''
*Garza in ''[[Killzone 2]]''
*Dr. Mundo in ''[[League of Legends]]''
*Dingodile in ''[[Crash Bandicoot: N. Sane Trilogy]]''
*Balue in ''[[Klonoa: Door to Phantomile]]'' (ver. Wii)
 
=== Programmi TV ===
I fautori del movimento [[open source]] si considerano più disponibili a compromessi di tipo teorico e accusano la forte etica dei fautori del software libero come causa degli scarsi investimenti che alcune aziende hanno voluto accordare in un movimento considerato eccessivamente ideologizzato.
* ''[[Terra! (programma televisivo)|Terra!]]'' - Rete 4
La commercializzazione viene vista come chiave vincente per un continuo miglioramento del software di partenza. La libertà è quindi professata anche nell'open source, ma viene spesso sacrificata in nome di un utilizzo pratico dei prodotti.
* Domenica Live - Canale 5
Il nuovo termine viene dunque coniato per evitare i problemi precedentemente spiegati riguardo alla parola free ed attirare così gli investimenti di diverse aziende. Con questa nuova immagine il software libero è finalmente pronto a sfidare il software proprietario sul mercato.
* Il Presidente - Rete 4
 
* ''[[Quinta colonna (programma televisivo)|Quinta Colonna']]''' - Rete 4
==Paragone ideologico==
* ''[[La strada dei miracoli]]'' (2ª edizione) - Rete 4
 
* ''[[Pomeriggio Cinque]]'' - Canale 5
Le quattro libertà offerte dal free software<ref>[http://www.softwarelibero.it/software-libero www.software libero.it] l</ref>:
* ''[[Confessione reporter]]'' - Rete 4
 
* ''[[Verissimo (programma televisivo)|Verissimo]]'' - Canale 5
# Libertà di usare il programma senza impedimenti;
* ''[[Exhibition on Screen]]'' - Sky Arte
# Libertà di aiutare sé stesso studiando il codice disponibile e modificandolo in base alle proprie esigenze;
* ''[[Eva (programma televisivo)|Eva]]'' - Rai 2
# Libertà di aiutare il tuo vicino, cioè la possibilità di distribuire copie del software rielaborato, rendendolo così accessibile a tutti;
*Vite da copertina - TV8
# Libertà di pubblicare una versione modificata del software;
 
Principi base dell'open source:
 
# Libertà di redistribuzione (sta poi al singolo decidere se farlo gratuitamente o se far pagare il prodotto);
# Libertà di consultare il codice sorgente;
# Necessità di approvazione per i prodotti derivati;
# Integrità del codice sorgente dell'autore;
# Nessuna discriminazione verso singoli o gruppi di persone;
# Nessuna discriminazione verso i settori di applicazione;
# La licenza deve essere distribuibile;
# La licenza non può essere specifica per un prodotto;
# La licenza non può contaminare altri software;
# La licenza deve essere tecnologicamente neutrale;
 
Questi principi saranno chiari grazie all'ultima parte in cui vi sono elencate le licenze accettate dai due movimenti.
 
Un celebre articolo che chiarisce le distinzioni fra le due definizioni è pubblicata sul sito della FSF<ref>[http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.html free-software for freedom]</ref>:
 
==Paragone sulle licenze==
 
Per quanto riguarda il free software una delle licenze utilizzata è la '''[[GNU General Public License]]''' (GPL). Questa licenza fu ideata da Stallman stesso: essa mira a rispettare i principi precedentemente esposti, introducendo il copy left per garantirli. Con il termine copy left si intende quel meccanismo per cui dopo un'elaborazione di un software libero è vietato ridistribuirlo come software proprietario ed è inoltre necessario segnalare le modifiche attuate all'autore del software. La motivazione è ovvia: alcuni potrebbero approfittarne, spezzando così la catena creativa che ha dato vita al progetto. Questa licenza permette agli autori di mettere la propria proprietà intellettuale al servizio della comunità.
In seguito si osservò che non tutti gli sviluppatori erano soddisfatti da questa licenza, nel 1991 venne quindi scritta la [[LGPL]]. La LGPL permette di inserire codice in programmi liberi o proprietari, senza che questo influisca sulla licenza finale del software.
Queste licenze limitano il pubblico dominio (possibilità di vendere modifiche apportate ad un software libero).
Le licenze riconosciute come in grado di soddisfare i principi del software libero sono qui riportate<ref>[http://www.fsf.org/licensing/education/licenses/index_html licenses index]</ref>:
 
Tra queste le più comuni sono:
 
# '''GNU Public License''', prevista anche in questo caso;
# '''[[Mozilla Public License]]''' (MPL): essa si differenzia dalla GPL per due elementi, cioè per la possibilità di unire software libero con software proprietario e anche perché, grazie ad essa, non è più obbligatorio rendere disponibili all'autore le modifiche apportate;
# '''[[Berkeley Software Distribution]]''' (BSD): del tutto analoga a quella precedente si avvicina ancor più al concetto di pubblico dominio.
 
Le licenze riconosciute dalla FSF come adatte al software libero sono più o meno le stesse di quelle accettate per il software open source.
 
Per un paragone più dettagliato fra le licenze si rimanda a: [[Comparazione di licenze libere]].
 
Ricordiamo infine le licenze per la documentazione come la '''[[GNU Free Documentation License]]''', '''[[Creative Commons]]''' non è invece propriamente una singola licenza ma un'intera famiglia.
 
==Conclusioni==
 
Ad oggi la dizione open source appare molto usata, addirittura più di quella software libero. Basti ricordare come esempio che la VA Software è quotata in borsa e che aziende di grande fama, come la [[Sun Microsystems]], preferiscono usare open source.
Le motivazioni sono due:
a) in ambito anglofono in concetto di "libertà" è esprimibile solo con la parola ''free'', che significa anche "gratis". Questa possibile confusione sembra contro-producente per alcune imprese;
b) ogni movimento ha sempre subito qualche scisma, e quello del software libero non sembra fare eccezione.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Ippolita, "Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale", Elèuthera, Milano, 2005. Free copyleft download http://www.ippolita.net/it/open-non-%C3%A8-free
* Angelo R. Meo; Mariella Berra. ''Informatica solidale 2. Libertà di software, hardware e conoscenza''.Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
* {{cita libro| Simone | Aliprandi | Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore| 2007 | PrimaOra | Lodi}}
* {{cita web|url=http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.html|titolo=La posizione della Free Software Foundation|accesso=10 aprile 2008}}
* {{cita web|url=http://www.opensource.org/docs/osd|titolo=La posizione dell'Open Source Initiative|accesso=10 aprile 2008}}
* Eric S. Raymond. ''La cattedrale e il Bazaar''. Libro che mette a confronto due metodi di sviluppo del software: quello centralizzato e gerarchizzato e quello condiviso ed"orizzontale" introdotto con il kernel Linux.
 
== Voci correlate ==
* [[Pubblico dominio]]
* [[Copyright]]
* [[Diritto d'autore]]
* [[Contenuto libero]]
* [[Licenza opensource]]
* [[Open Source Definition]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.fsf.org/ Free Software Foundation], promotori della dizione "software libero" (anche [http://www.fsf.org/home.it.html in italiano])
* [http://www.opensource.org/ Open Source Initiative], promotori della dizione "open source" e titolari di alcuni trademark correlati.
* [http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.html Filosofia del software libero]
* [http://video.google.com/videoplay?docid=7707585592627775409], video che racconta la storia del movimento del software libero e dell'open source.
* [http://www.01net.it/varie/pdf/opensource02.pdf], spiegazione discorsiva sulle licenze adottate dal movimento open source.
{{portale|diritto|Software libero}}
 
{{Portale|animazione|biografie}}
[[Categoria:Diritto informatico]]
[[Categoria:Diritto industriale]]
[[Categoria:Licenze software]]