Gabe Jackson e Parlamento scozzese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Merson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Kaga tau (discussione | contributi)
Annullata la modifica 101089833 di 5.169.243.253 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'antico Parlamento scozzese|Parlamento di Scozia}}
{{Sportivo
{{Organo governativo
|Nome = Gabe Jackson
|nome = Parlamento scozzese
|NomeCompleto =
|Immaginestemma =
|didascalia stemma =
|Didascalia =
|immagine = Scottish_Parliament,_Main_Debating_Chamber_-_geograph.org.uk_-_1650829.jpg
|CodiceNazione = {{USA}}
|Mortodidascalia =
|stato = {{GB-SCT}}
|Altezza = 193
|tipo = [[Monocameralismo|Unicamerale]]
|Peso = 154
|suddivisioni =
|Disciplina = Football americano
|data_creazione = [[12 maggio]] [[1999]]
|Ruolo = [[Offensive guard]]
|data_operativo =
|Squadra = {{Football Oakland Raiders}}
|sede = [[Palazzo del parlamento scozzese]], [[Edimburgo]]
|Termine Carriera =
|indirizzo =
|GiovaniliAnni = 2009-2013
|elezione = [[Elezioni parlamentari in Scozia del 2016|5 maggio 2016]]
|GiovaniliSquadre = [[File:Amaranto_e_Bianco.svg|20px|border]] Mississippi State Bulldogs
|prossima_elezione = 6 maggio 2021
|Squadre =
|membri = 129
{{Carriera sportivo
|immagine_gruppi = Scottish-parliament.svg
| 2014- | {{Football Oakland Raiders|G}} | }}
|gruppi = *'''[[Governo della Scozia|Governo]] (62)'''
|Aggiornato = 29 settembre 2014
** {{colorbox|c=yellow}} [[Partito Nazionale Scozzese|SNP]] (62)
}}
*'''[[Opposizione (politica)|Opposizione]] (66)'''
{{Bio
** {{colorbox|c=blue}} [[Partito Conservatore Scozzese|Con]] (31)
|Nome= Gabriel C.
** {{colorbox|c=red}} [[Partito Laburista Scozzese|Lab]] (23)
|Cognome = Jackson
** {{colorbox|c=green}} [[Partito Verde Scozzese|Verdi]] (6)
|Sesso = M
** {{colorbox|c=orange}} [[Liberal Democratici Scozzesi|Lib Dem]] (5)
|LuogoNascita = Liberty
** {{colorbox|c=grey}} [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] (1)
|LuogoNascitaLink = Liberty (Mississippi)
|denominazione_capo = Presidente
|GiornoMeseNascita = 12 luglio
|capo = [[Ken Macintosh]] ([[Partito Laburista Scozzese|PLS]])
|AnnoNascita = 1991
|denominazione_vicecapo = Vice-presidenti
|LuogoMorte =
|vicecapo = [[Linda Fabiani]] ([[Partito Nazionale Scozzese|SNP]])<br />[[Christine Grahame]]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortebilancio =
|impiegati =
|Attività = giocatore di football americano
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = che gioca nel ruolo di [[offensive guard]] per gli [[Oakland Raiders]] della [[National Football League]] (NFL). Fu scelto nel corso del terzo giro (81º assoluto) del [[Draft NFL 2014]]. Al college ha giocato a football all'[[Università statale del Mississippi]]
}}
Il '''Parlamento scozzese''' ([[lingua inglese|inglese]]: ''Scottish Parliament'', [[lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]]: ''Pàrlamaid na h-Alba'', [[scots]]: ''Scots Pairlament'') è il [[parlamento]] [[Devoluzione (politica)|devoluto]] [[monocameralismo|monocamerale]] nazionale della [[Scozia]], la cui sede è presso il quartiere di [[Holyrood (Edimburgo)|Holyrood]] della capitale [[Edimburgo]]. Il Parlamento, informalmente chiamato per [[metonimia]] «Holyrood», è un corpo democraticamente eletto, con 129 membri che sono chiamati MSPs, ''Members of the Scottish Parliament''. I deputati sono eletti per mandati quadriennali utilizzando il sistema a membri addizionali; di conseguenza, 73 deputati rappresentano [[Collegi elettorali del Regno Unito|circoscrizioni geografiche]] individuali elette con scrutinio maggioritario a singolo turno, mentre gli altri 56 sono eletti in otto regioni con membri addizionali, ognuna delle quali elegge sette deputati.<ref name="ScotParlWorks">{{Cita web |url=http://www.scottish.parliament.uk/PublicInformationdocuments/HTSPW-240613.pdf |titolo=How the Scottish Parliament works |editore=Scottish Parliament |data=luglio 2013 |accesso=22 luglio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140924062438/http://www.scottish.parliament.uk/PublicInformationdocuments/HTSPW-240613.pdf |dataarchivio=24 settembre 2014 }}</ref> Le [[elezioni parlamentari in Scozia del 2016|elezioni più recenti]] si sono tenute il 5 maggio [[2016]].
 
Il [[Parlamento di Scozia]] originale (o "gli Stati della Scozia") fu la legislatura nazionale del [[Regno di Scozia]] indipendente ed esistette dall'inizio del [[XIII secolo]] finché il Regno di Scozia non fu unificato al [[Regno d'Inghilterra]] con l'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione del 1707]] per andare a costituire il [[Regno di Gran Bretagna]].<ref name="HistoricalConnection">{{cita web |url=http://www.scottish.parliament.uk/EducationandCommunityPartnershipsresources/TimelineEnglishSept_2013.pdf |titolo=The Scottish Parliament – Past and Present |editore=Scottish Parliament |accesso=22 luglio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402171720/http://www.scottish.parliament.uk/EducationandCommunityPartnershipsresources/TimelineEnglishSept_2013.pdf |dataarchivio=2 aprile 2015 }}</ref> Di conseguenza, sia il Parlamento di Scozia che il [[Parlamento d'Inghilterra]] cessarono di esistere, e fu costituito il [[Parlamento di Gran Bretagna]] con sede a [[Westminster]], [[Londra]].<ref name="HistoricalConnection" />
 
A seguito di un [[referendum sulla devoluzione scozzese del 1997|referendum sulla devoluzione in Scozia]] nel [[1997]], in cui l'elettorato scozzese votò per la devoluzione, fu costituito l'attuale Parlamento, che detiene poteri in quanto legislatura devoluta. La legge che formò il Parlamento delinea le competenze legislative del Parlamento, ossia le aree in cui può legiferare, specificando esplicitamente i poteri che sono riservati al [[Parlamento del Regno Unito]]. Il Parlamento scozzese ha il potere di legiferare in tutte le aree non esplicitamente riservate a Westminster.<ref name="SpecifiedReservations">{{cita web |url=http://www.opsi.gov.uk/ACTS/acts1998/80046--t.htm#sch5 |titolo=Scotland Act 1998: Scottish Parliament Reserved Issues |editore=Office of Public Sector Information (OPSI) |accesso=14 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070519074917/http://www.opsi.gov.uk/ACTS/acts1998/80046--t.htm#sch5 |dataarchivio=19 maggio 2007|deadurl=yes}}</ref> Il Parlamento britannico mantiene il potere di estendere o ridurre le aree in cui il Parlamento scozzese può legiferare.<ref>Murkens, Jones & Keating (2002) pp11</ref> La prima riunione del nuovo parlamento ebbe luogo il 12 maggio [[1999]].<ref name="FirstMeeting">{{cita web |url=http://www.scottish.parliament.uk/business/officialReports/meetingsParliament/or-99/or010104.htm#Col7 |titolo=Scottish Parliament Official Report – 12 May 1999 |editore=Scottish Parliament |accesso=5 novembre 2006}}</ref> Oltre a detenere il potere legislativo nelle materie "devolute", il Parlamento elegge il [[Primi ministri della Scozia|Primo ministro della Scozia]] ed è titolare del rapporto fiduciario con il [[Governo della Scozia|Governo scozzese]].
 
Il nuovo palazzo del Parlamento è stato realizzato dallo studio di architettura ''[[Miralles y Tagliabue]]'' nel [[2004]].
 
== Storia del Parlamento scozzese ==
Prima dell'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione del 1707]] che unificò il [[Regno di Scozia]] ed il [[Regno d'Inghilterra]] in un nuovo stato chiamato [[Regno di Gran Bretagna]], la Scozia aveva un parlamento indipendente conosciuto come [[Parlamento di Scozia]]. Le proposte scozzesi iniziali all'interno dei negoziati sull'Unione suggerirono di mantenere un Parlamento devoluto anche in Scozia, ma questo non fu accettato dai negoziatori inglesi.<ref name="Treaty">{{cita news |url=http://www.bbc.co.uk/politics97/devolution/scotland/briefing/1707.shtml#last |anno=1997 |titolo=The Last Parliament of Scotland 1703–1707 |editore=BBC |accesso=15 ottobre 2006}}</ref>
 
Per i successivi trecento anni, la Scozia fu governata direttamente dal [[Parlamento di Gran Bretagna]] e dal successivo [[Parlamento del Regno Unito]], entrambi con sede a [[Westminster]], e la mancanza di un Parlamento in Scozia rimase un importante elemento nell'identità nazionale scozzese.<ref name="Devolution">{{cita news |url=http://www.bbc.co.uk/politics97/devolution/scotland/briefing/c20scot.shtml |titolo=The Devolution Debate (1997) - This Century |editore=BBC |accesso=13 ottobre 2006}}</ref> Proposte per un parlamento devoluto furono avanzate prima del 1914, ma furono accantonate a causa dello scoppio della [[prima guerra mondiale]].<ref name="Devolution" /> Un improvviso picco nel nazionalismo in Scozia durante la fine degli [[anni 1960|anni '60]] fece nascere altre richieste di [[Devoluzione (politica)|devoluzione]] o di completa [[indipendentismo scozzese|indipendenza]], e nel 1969 spinsero il governo [[Partito Laburista (Regno Unito)|laburista]] di [[Harold Wilson]] a formare la Commissione Kilbrandon per riconsiderare la [[Costituzione del Regno Unito]].<ref name="Devolution" /> Uno dei principali obiettivi della commissione fu quello di esaminare le modalità di concessione di un maggiore auto-governo per la Scozia, all'interno dello stato unitario del Regno Unito.<ref name="Devolution" /> Kilbrandon pubblicò il suo rapporto nel 1973, suggerendo l'istituzione di un'Assemblea Scozzese eletta direttamente per legislare sui temi di diretto interesse scozzese.<ref name="Crowther">{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/4137765.stm |data=1º gennaio 2005 |titolo=Papers reveal devolution warnings |editore=BBC |accesso=24 novembre 2006}}</ref>
 
In questo periodo, la scoperta del petrolio nel [[Mare del Nord]] e la successiva campagna "It's Scotland's oil" (''Il petrolio è della Scozia'') del [[Partito Nazionale Scozzese]] (SNP) causarono un'ascesa del sostegno all'indipendenza scozzese e anche del SNP. Il partito sosteneva che i proventi del petrolio non fossero indirizzati alla Scozia quanto avrebbero dovuto.<ref name="Devolution" /> L'effetto combinato di questi eventi portò il [[Primo Ministro del Regno Unito|Primo Ministro]] Wilson a impegnare il suo governo a concedere una forma di parlamento devoluto nel 1974.<ref name="Devolution" /> Tuttavia, la proposta legislativa finale per un'Assemblea Scozzese non fu approvata dal Parlamento del Regno Unito fino al 1978.
 
In base ai termini della Scotland Act del 1978, sarebbe stata istituita un'assemblea eletta ad [[Edimburgo]] posto che la maggioranza dell'elettorato scozzese votasse a favore in un [[referendum]] da tenersi il 1º marzo 1979, con un'affluenza di almeno il 40% dell'elettorato totale. Il [[referendum sulla devoluzione scozzese del 1979]] non raggiunse l'affluenza minima necessaria, anche se la maggioranza degli elettori (51,6%) votò in favore di un'Assemblea Scozzese.<ref name="79ref">{{cita news |url=http://www.bbc.co.uk/politics97/devolution/scotland/briefing/79referendums.shtml |anno=1997 |titolo=The 1979 Referendums |editore=The Holyrood Inquiry |accesso=21 agosto 2006}}</ref>
 
Durante gli anni '80 e '90 le richieste per un Parlamento scozzese crebbero, in parte perché il governo del Regno Unito era controllato dal [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]], mentre la Scozia eleggeva relativamente pochi parlamentari conservatori.<ref name="Devolution" /> Dopo la sconfitta al referendum del 1979, partì una campagna per un'Assemblea Scozzese, a cui presero parte partiti politici e rappresentanti del mondo industriale. Questa campagna pubblicò i propri rapporti nel 1995, che andarono poi a costituire le basi della struttura del Parlamento.<ref name="ConstitutionalConvention">{{cita web |url=http://scottish.parliament.uk/vli/holyrood/inquiry/sp205-02.htm |autore=Peter Fraser |data=15 ottobre 2004 |titolo=Events Prior to 1 May 1997 |editore=The Holyrood Inquiry |accesso=17 novembre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041024190756/http://www.scottish.parliament.uk/vli/holyrood/inquiry/sp205-02.htm |dataarchivio=24 ottobre 2004 }}</ref>
 
La devoluzione continuò a tenere banco nel [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] che nel maggio 1997 prese il potere con [[Tony Blair]].<ref name="Devolution" /> Nel settembre 1997 ebbe luogo un [[referendum sulla devoluzione scozzese del 1997|secondo referendum]], a cui la maggioranza degli scozzesi votò a favore dell'istituzione di un nuovo Parlamento scozzese, con poteri di imposizione di tasse, situato ad Edimburgo.<ref name="ScotlandReferendum">{{cita web |url=http://www.electoralcommission.org.uk/referendums/Scotland1997.cfm |titolo=Past Referendums – Scotland 1997 |editore=The Electoral Commission |accesso=17 novembre2006}}</ref> Le prime elezioni si tennero il 6 maggio 1999 e il 1º luglio di quell'anno il potere fu trasferito da Westminster al nuovo Parlamento.<ref name="ScotlandElections">{{cita web |url=http://www.parliament.uk/documents/commons/lib/research/rp99/rp99-050.pdf |autore=Bryn Morgan |titolo=House of Commons Research Paper – Scottish Parliament Elections: 6 May 1999 |data=8 ottobre 1999 |editore=House of Commons Library |accesso=17 novembre 2006|formato=PDF}}</ref>
 
== Elezioni ==
 
Ci sono state fino ad oggi cinque elezioni del Parlamento scozzese, nel 1999, nel 2003, nel 2007, nel 2011 e nel 2016. Il prossimo voto si terrà nel maggio 2021. I cittadini dell'[[Unione europea]] residenti in Scozia hanno il diritto di votare per il Parlamento.
 
== Composizione ==
 
In seguito alle [[elezioni parlamentari in Scozia del 2007|elezioni legislative del 2007]], il Parlamento scozzese era così suddiviso:
 
* [[Partito Nazionale Scozzese]] (47 seggi)
* [[Partito Laburista Scozzese]] (46 seggi)
* [[Partito Conservatore Scozzese]] (16 seggi)
* [[Liberal Democratici Scozzesi]] (16 seggi)
* [[Partito Verde Scozzese]] (2 seggi)
* Indipendente (1 seggio)
 
Dopo le [[elezioni parlamentari in Scozia del 2011|elezioni legislative del maggio 2011]], il Parlamento scozzese era così suddiviso:
 
* Partito Nazionale Scozzese (69 seggi)
* Partito Laburista Scozzese (37 seggi)
* Partito Conservatore Scozzese (15 seggi)
* Liberal Democratici Scozzesi (5 seggi)
* Partito Verde Scozzese (2 seggi)
* Indipendente (1 seggio)
 
Dopo le [[elezioni parlamentari in Scozia del 2016|elezioni legislative del maggio 2016]], il Parlamento scozzese è così suddiviso:
 
* Partito Nazionale Scozzese (63 seggi)
* Partito Conservatore Scozzese (31 seggi)
* Partito Laburista Scozzese (23 seggi)
* Partito Verde Scozzese (6 seggi)
* Liberal Democratici Scozzesi (5 seggi)
* Indipendente (1 seggio)
 
== Note ==
 
<references />
==Carriera universitaria==
Dopo aver giocato a football per la Amite County High School della sua città, [[Liberty (Mississippi)|Liberty]], presso la quale fu allenato dal suo papà Charles, giocando sia come esterno sinistro che destro nel ruolo di [[offensive tackle]], Jackson registrò l'interesse di diverse università della [[Southeastern Conference]] decidendo infine di optare per la borsa di studio offertagli da Mississippi State<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://footballrecruiting.rivals.com/barrier_noentry.asp?ReturnTo=&sid=&script=content.asp&cid=901774|titolo= Jackson 100-percent sure on State|editore=Rivals.com|accesso=28 aprile 2013}}</ref>.
''Redshirt'' (poteva allenarsi ma non disputare incontri ufficiali) nel suo primo anno presso l'ateneo del [[Mississippi (stato)|Mississippi]], Jackson fu spostato nel ruolo di guardia prima dell'inizio della stagione regolare 2010, aiutando l'attacco su corsa di Mississippi State a raggiungere quota 214,8 [[yard]] in media a partita, 16º miglior risultato a livello nazionale e 2º assoluto nell'ambito della Southeastern Conference<ref name="a">{{cita news|lingua=en|url=http://www.hailstate.com/ViewArticle.dbml?ATCLID=204766796|titolo= David Yankey|editore=HailState.com|accesso=28 aprile 2013}}</ref>. Nel 2011 ancora come guardia, ruolo nel quale disputò come titolare tutti e 13 gli incontri cui prese parte, aiutando l'attacco di Mississippi State ad entrare nella top 10 dell'ateneo in [[touchdown]] passati, passaggi completati, yard totali e primi down ed aiutando il [[running back]] Vick Ballard a correre per un record personale di 180 yard nel vittorioso Music City Bowl. A fine stagione fu infine inserito nel Second-team All-SEC<ref name="a"/>.
 
== Voci correlate ==
Nel 2012 furono ancora 13 le partite disputate come titolare da Jackson, che aiutò l'[[offensive line]] di Mississippi State a classificarsi al 2º posto assoluto (29º a livello nazionale) per il minor numero di [[sack (football americano)|sack]] subiti dalle difese avversarie, riuscendo, a livello personale, a non concederne neanche uno. A fine stagione fu inserito nel [[All-American|Second-team All-American]] e nel First-team All-SEC<ref name="a"/>. Nel 2013 considerato oramai una delle migliori guardie a livello nazionale ed il miglior offensive lineman della SEC<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.al.com/sports/index.ssf/2013/08/best_of_the_sec_2013_offensive_1.html|titolo= Best of the SEC 2013: Offensive guards|editore=Al.com|accesso=28 aprile 2013}}</ref>, per il secondo anno consecutivo riuscì a non concedere sack agli avversari venendo inserito nuovamente nel Second-team All-American e nel First-team All-SEC e premiato con il Cornerly Trophy quale miglior giocatore del panorama collegiale del Mississippi ed il Kent Hull Award quale miglior offensive lineman del Mississippi<ref name="a"/>.
 
* [[Governo della Scozia]]
===Vittorie e premi===
* [[Politica della Scozia]]
{{Colonne}}
===Università===
*Liberty Bowl: 1
:Mississippi State Bulldogs: 2013
*Music City Bowl: 1
:Mississippi State Bulldogs: 2011
*Gator Bowl: 1
:Mississippi State Bulldogs: 2010
===Individuale===
*[[All-American|Second-team All-American]]: 2
: 2012, 2013
{{Colonne spezza}}
*First-team All-SEC: 1
:2012, 2013
*Second-team All-SEC: 1
:2011
*Cornerly Trophy: 1
:2013
*Kent Hull Award : 1
:2013
{{Colonne fine}}
 
== Altri progetti ==
==Carriera professionistica==
{{interprogetto|commons=Category:Scottish Parliament}}
===Oakland Raiders===
Jackson era considerato una delle migliori guardie in vista del Draft NFL 2014 ed era pronosticato per esser scelto tra 2º e 3º giro, rendendolo l'[[offensive lineman]] proveniente da Mississippi State selezionato più in alto dai tempi di [[Derek Sherrod]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.cbssports.com/nfl/draft/prospectrankings/2014/OG|titolo=2014 NFL Draft|editore=[[CBS|CBSSports.com]]|accesso=28 aprile 2013}}</ref>. Il 10 maggio fu scelto nel corso del terzo giro dagli Oakland Raiders<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.nfl.com/draft/2014/tracker/by-round#dt-by-round-input:3/dt-tabs:dt-by-round |titolo= Draft Tracker Round 3 |editore= NFL.com |data= 9 maggio 2014 | accesso= 10 maggio 2014}}</ref>. Debuttò come professionista partendo come titolare nella gara della settimana 1 contro i [[New York Jets]].
 
== StatisticheCollegamenti esterni ==
{| class="wikitable"
|-
| Partite totali || 4
|-
| Partite da titolare || 4
|}
 
* {{cita web|http://www.parliament.scot/|Sito del Parlamento|lingua=en}}
==Note==
* {{cita web|http://www.parliament.scot/help/49410.aspx|Sito del Parlamento}}
{{references|2}}
 
{{Politica Regno Unito}}
==Collegamenti esterni==
{{Elezioni in Scozia}}
*[http://www.nfl.com/player/gabejackson/2543733/profile Statistiche su NFL.com]
{{Controllo di autorità}}
*[http://www.hailstate.com/ViewArticle.dbml?ATCLID=204766796 Profilo sul sito dei Mississippi State Bulldogs]
{{Portale|politica|Scozia}}
 
[[Categoria:Politica della Scozia]]
{{Draft Raiders 2014}}
{{portale|biografie|sport}}