Kanae Itō e Parlamento scozzese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice ANN persona ridondante (valore uguale a Wikidata)
 
Kaga tau (discussione | contributi)
Annullata la modifica 101089833 di 5.169.243.253 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'antico Parlamento scozzese|Parlamento di Scozia}}
{{avvisounicode}}
{{Organo governativo
{{Bio
|nome = Parlamento scozzese
|Nome = Kanae
|Cognomestemma = Itō
|didascalia stemma =
|ForzaOrdinamento = Ito, Kanae
|immagine = Scottish_Parliament,_Main_Debating_Chamber_-_geograph.org.uk_-_1650829.jpg
|Sesso = F
|didascalia =
|LuogoNascita = Prefettura di Nagano
|stato = {{GB-SCT}}
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|tipo = [[Monocameralismo|Unicamerale]]
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMortesuddivisioni =
|data_creazione = [[12 maggio]] [[1999]]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortedata_operativo =
|sede = [[Palazzo del parlamento scozzese]], [[Edimburgo]]
|Attività = doppiatrice
|indirizzo =
|Attività2 = cantante
|elezione = [[Elezioni parlamentari in Scozia del 2016|5 maggio 2016]]
|Nazionalità = giapponese
|prossima_elezione = 6 maggio 2021
|Cittadinanza = giapponese
|membri = 129
}} È affiliata con [[Aoni Production]]<ref>{{cita web|url=http://www.aoni.co.jp/actress/a/ito-kanae.html|titolo=伊藤 かな恵 at Aoni Production|lingua=ja|accesso=17 marzo 2012}}</ref> e come cantante lavora per l'editore [[Lantis]].
|immagine_gruppi = Scottish-parliament.svg
|gruppi = *'''[[Governo della Scozia|Governo]] (62)'''
** {{colorbox|c=yellow}} [[Partito Nazionale Scozzese|SNP]] (62)
*'''[[Opposizione (politica)|Opposizione]] (66)'''
** {{colorbox|c=blue}} [[Partito Conservatore Scozzese|Con]] (31)
** {{colorbox|c=red}} [[Partito Laburista Scozzese|Lab]] (23)
** {{colorbox|c=green}} [[Partito Verde Scozzese|Verdi]] (6)
** {{colorbox|c=orange}} [[Liberal Democratici Scozzesi|Lib Dem]] (5)
** {{colorbox|c=grey}} [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] (1)
|denominazione_capo = Presidente
|capo = [[Ken Macintosh]] ([[Partito Laburista Scozzese|PLS]])
|denominazione_vicecapo = Vice-presidenti
|vicecapo = [[Linda Fabiani]] ([[Partito Nazionale Scozzese|SNP]])<br />[[Christine Grahame]]
|bilancio =
|impiegati =
}}
Il '''Parlamento scozzese''' ([[lingua inglese|inglese]]: ''Scottish Parliament'', [[lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]]: ''Pàrlamaid na h-Alba'', [[scots]]: ''Scots Pairlament'') è il [[parlamento]] [[Devoluzione (politica)|devoluto]] [[monocameralismo|monocamerale]] nazionale della [[Scozia]], la cui sede è presso il quartiere di [[Holyrood (Edimburgo)|Holyrood]] della capitale [[Edimburgo]]. Il Parlamento, informalmente chiamato per [[metonimia]] «Holyrood», è un corpo democraticamente eletto, con 129 membri che sono chiamati MSPs, ''Members of the Scottish Parliament''. I deputati sono eletti per mandati quadriennali utilizzando il sistema a membri addizionali; di conseguenza, 73 deputati rappresentano [[Collegi elettorali del Regno Unito|circoscrizioni geografiche]] individuali elette con scrutinio maggioritario a singolo turno, mentre gli altri 56 sono eletti in otto regioni con membri addizionali, ognuna delle quali elegge sette deputati.<ref name="ScotParlWorks">{{Cita web |url=http://www.scottish.parliament.uk/PublicInformationdocuments/HTSPW-240613.pdf |titolo=How the Scottish Parliament works |editore=Scottish Parliament |data=luglio 2013 |accesso=22 luglio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140924062438/http://www.scottish.parliament.uk/PublicInformationdocuments/HTSPW-240613.pdf |dataarchivio=24 settembre 2014 }}</ref> Le [[elezioni parlamentari in Scozia del 2016|elezioni più recenti]] si sono tenute il 5 maggio [[2016]].
 
Il [[Parlamento di Scozia]] originale (o "gli Stati della Scozia") fu la legislatura nazionale del [[Regno di Scozia]] indipendente ed esistette dall'inizio del [[XIII secolo]] finché il Regno di Scozia non fu unificato al [[Regno d'Inghilterra]] con l'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione del 1707]] per andare a costituire il [[Regno di Gran Bretagna]].<ref name="HistoricalConnection">{{cita web |url=http://www.scottish.parliament.uk/EducationandCommunityPartnershipsresources/TimelineEnglishSept_2013.pdf |titolo=The Scottish Parliament – Past and Present |editore=Scottish Parliament |accesso=22 luglio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402171720/http://www.scottish.parliament.uk/EducationandCommunityPartnershipsresources/TimelineEnglishSept_2013.pdf |dataarchivio=2 aprile 2015 }}</ref> Di conseguenza, sia il Parlamento di Scozia che il [[Parlamento d'Inghilterra]] cessarono di esistere, e fu costituito il [[Parlamento di Gran Bretagna]] con sede a [[Westminster]], [[Londra]].<ref name="HistoricalConnection" />
== Doppiaggio ==
I ruoli da protagonista sono in '''grassetto'''.
 
A seguito di un [[referendum sulla devoluzione scozzese del 1997|referendum sulla devoluzione in Scozia]] nel [[1997]], in cui l'elettorato scozzese votò per la devoluzione, fu costituito l'attuale Parlamento, che detiene poteri in quanto legislatura devoluta. La legge che formò il Parlamento delinea le competenze legislative del Parlamento, ossia le aree in cui può legiferare, specificando esplicitamente i poteri che sono riservati al [[Parlamento del Regno Unito]]. Il Parlamento scozzese ha il potere di legiferare in tutte le aree non esplicitamente riservate a Westminster.<ref name="SpecifiedReservations">{{cita web |url=http://www.opsi.gov.uk/ACTS/acts1998/80046--t.htm#sch5 |titolo=Scotland Act 1998: Scottish Parliament Reserved Issues |editore=Office of Public Sector Information (OPSI) |accesso=14 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070519074917/http://www.opsi.gov.uk/ACTS/acts1998/80046--t.htm#sch5 |dataarchivio=19 maggio 2007|deadurl=yes}}</ref> Il Parlamento britannico mantiene il potere di estendere o ridurre le aree in cui il Parlamento scozzese può legiferare.<ref>Murkens, Jones & Keating (2002) pp11</ref> La prima riunione del nuovo parlamento ebbe luogo il 12 maggio [[1999]].<ref name="FirstMeeting">{{cita web |url=http://www.scottish.parliament.uk/business/officialReports/meetingsParliament/or-99/or010104.htm#Col7 |titolo=Scottish Parliament Official Report – 12 May 1999 |editore=Scottish Parliament |accesso=5 novembre 2006}}</ref> Oltre a detenere il potere legislativo nelle materie "devolute", il Parlamento elegge il [[Primi ministri della Scozia|Primo ministro della Scozia]] ed è titolare del rapporto fiduciario con il [[Governo della Scozia|Governo scozzese]].
=== Anime ===
* ''[[Aikatsu!]]'' (Kokone Kurisu)
* ''[[Asobi ni Iku yo!]]'' ('''Elis''')
* ''[[Birdy the Mighty Decode]]'' ('''Natsumi Hayamiya''')
* ''[[Birdy the Mighty Decode:02]]'' (Natsumi Hayamiya)
* ''[[Boku wa Tomodachi ga Sukunai]]'' ('''Sena Kashiwazaki''')
* ''[[Gegege no Kitarō]]'' (Bambino nella locanda (ep. 84); la ragazza (ep. 89); ragazza (ep. 42, 75); Yoriko (ep. 95))
* ''[[Gintama]]'' (Ragazza A (ep 110))
* ''[[Hanasaku Iroha]]'' ('''Ohana Matsumae''')
* ''[[Hatara Kizzu Maihamu Gumi]]'' (Kumi)
* ''[[Kiddy Girl-and]]'' (Belle (ep 6))
* ''[[Kin'iro no Corda]]'' (female (ep 27))
* ''[[Kyō, Koi o Hajimemasu]]'' ('''Tsubaki Hibino''')
* ''[[Mayoi Neko Overrun!]]'' ('''Fumino Serizawa''')
* ''[[To Love-Ru|Motto To Love-Ru]]'' ('''Nana Astar Deviluke''')
* ''[[Nekogami Yaoyorozu]]'' ('''Amane''')
* ''[[Ōkami-san to Shichinin no Nakama-tachi]]'' ('''Ringo Akai''')
* ''[[One Piece]]'' (Boa Hancock (giovane))
* ''[[Persona 4]]'' (Ai Ebihara)
* ''[[Queen's Blade|Queen's Blade -Rurō no Senshi-]]'' ('''Airi''')
* ''[[Queen's Blade|Queen's Blade:Gyokuza o Tsugumono]]'' ('''Airi''')
* ''[[Ro-Kyu-Bu!]]'' (Aoi Ogiyama)
* ''[[Sacred Seven]]'' (Wakana Itō)
* ''[[Shakugan no Shana]] S'' (Junko Ōgami)
* ''[[Shinryaku! Ika Musume]]'' (Sanae Nagatsuki)
* ''[[Shinryaku! Ika Musume|Shinryaku!? Ika Musume]]'' (Sanae Nagatsuki)
* ''[[Shugo Chara!]]'' ('''Amu Hinamori'''; Dia)
* ''[[Shugo Chara!|Shugo Chara! Party!]]'' ('''Amu Hinamori'''; '''Dia''')
* ''[[Shugo Chara!|Shugo Chara!! Doki—]]'' ('''Amu Hinamori'''; Dia)
* ''[[Pretty Rhythm: Aurora Dream]]'' ('''Kaname Chris'''; Akai Mega-nee)
* ''[[Pretty Rhythm: Dear My Future]]'' ('''Hye In'''; Kaname Chris; Akai Mega-nee)
* ''[[Pretty Rhythm: Rainbow Live]]'' (Akai Mega-nee; Starn)
* ''[[Softenni]]'' ('''Asuna Harukaze''')
* ''[[Sora no Manimani]]'' ('''Mihoshi Akeno''')
* ''[[Taishō Yakyū Musume]]'' ('''Koume Suzukawa''')
* ''[[The World God Only Knows]]'' ('''Elucia de Lut Ima "Elsie"''')
* ''[[The World God Only Knows|The World God Only Knows II]]'' ('''Elucia de Lut Ima "Elsie"''')
* ''[[To Love-Ru]] OVA'' ('''Nana Astar Deviluke''')
* ''[[To aru kagaku no railgun]]'' ('''Ruiko Saten''')
* ''[[To aru majutsu no index II]]'' (Ruiko Saten (extra DVD))
* ''[[Last Exile|Last Exile ~Fam, The Silver Wing~]]'' (Sara Augusta)
*''[[Wolf Girl & Black Prince]]'' ('''Erika Shinohara''')
*''[[Dragon Ball Super]]'' ('''Cocoa Aragumi''')
=== Videogiochi ===
* ''[[Legend of Heroes: Ao no Kiseki]]'' (Campanella)
* ''[[Pretty Rhythm: Aurora Dream|Pretty Rhythm: Mini Skirt]]'' ('''Rizumu Amamiya''')
* ''[[Dynasty Warriors 7]]'' (Wang Yuanji)
* ''[[Hyperdimension Neptunia]]'' (Red)
* ''[[Photo Kano]]'' (Haruka Niimi)
* ''[[Shining Hearts]]'' ('''Nellis''', '''Amyl''', and '''Aerie''')
* ''[[Rune Factory Oceans]]'' (Elena)
* ''[[Tales of the World: Radiant Mythology 2]]'' ('''Kanonno Earhart''')
* ''[[Tales of the World: Radiant Mythology 3]]'' (Kanonno Earhart)
* ''[[TTo aru kagaku no railgun]]'' ('''Ruiko Saten''')
 
Il nuovo palazzo del Parlamento è stato realizzato dallo studio di architettura ''[[Miralles y Tagliabue]]'' nel [[2004]].
== Musica ==
 
* Per ''Asobi Ni Ikuyo'' cantò una delle tre sigle di chiusura "''Happy Sunshine''"
== Storia del Parlamento scozzese ==
* Per ''[[Mayoi Neko Overrun!]]'' interpretò con [[Yuka Iguchi]] e [[Ayana Taketatsu]] la sigla di apertura {{nihongo|"''Happy New Nyaa''"|はっぴぃ にゅう にゃあ}} e la sigla di chiusura {{nihongo|"''Ichalove Come Home!''"|イチャラブ Come Home!}}.
Prima dell'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione del 1707]] che unificò il [[Regno di Scozia]] ed il [[Regno d'Inghilterra]] in un nuovo stato chiamato [[Regno di Gran Bretagna]], la Scozia aveva un parlamento indipendente conosciuto come [[Parlamento di Scozia]]. Le proposte scozzesi iniziali all'interno dei negoziati sull'Unione suggerirono di mantenere un Parlamento devoluto anche in Scozia, ma questo non fu accettato dai negoziatori inglesi.<ref name="Treaty">{{cita news |url=http://www.bbc.co.uk/politics97/devolution/scotland/briefing/1707.shtml#last |anno=1997 |titolo=The Last Parliament of Scotland 1703–1707 |editore=BBC |accesso=15 ottobre 2006}}</ref>
* Per ''[[Queen's Blade|Queen's Blade: Gyokuza o Tsugumono]]'' interpretò la sigla di chiusura "''Buddy-body''" insieme a [[Rie Kugimiya]] e [[Yuko Goto]].
 
* Per ''[[Shugo Chara!]]'' e ''[[Shugo Chara!|Shugo Chara!! Doki—]]'' ha interpretato diversi brani inseriti.
Per i successivi trecento anni, la Scozia fu governata direttamente dal [[Parlamento di Gran Bretagna]] e dal successivo [[Parlamento del Regno Unito]], entrambi con sede a [[Westminster]], e la mancanza di un Parlamento in Scozia rimase un importante elemento nell'identità nazionale scozzese.<ref name="Devolution">{{cita news |url=http://www.bbc.co.uk/politics97/devolution/scotland/briefing/c20scot.shtml |titolo=The Devolution Debate (1997) - This Century |editore=BBC |accesso=13 ottobre 2006}}</ref> Proposte per un parlamento devoluto furono avanzate prima del 1914, ma furono accantonate a causa dello scoppio della [[prima guerra mondiale]].<ref name="Devolution" /> Un improvviso picco nel nazionalismo in Scozia durante la fine degli [[anni 1960|anni '60]] fece nascere altre richieste di [[Devoluzione (politica)|devoluzione]] o di completa [[indipendentismo scozzese|indipendenza]], e nel 1969 spinsero il governo [[Partito Laburista (Regno Unito)|laburista]] di [[Harold Wilson]] a formare la Commissione Kilbrandon per riconsiderare la [[Costituzione del Regno Unito]].<ref name="Devolution" /> Uno dei principali obiettivi della commissione fu quello di esaminare le modalità di concessione di un maggiore auto-governo per la Scozia, all'interno dello stato unitario del Regno Unito.<ref name="Devolution" /> Kilbrandon pubblicò il suo rapporto nel 1973, suggerendo l'istituzione di un'Assemblea Scozzese eletta direttamente per legislare sui temi di diretto interesse scozzese.<ref name="Crowther">{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/4137765.stm |data=1º gennaio 2005 |titolo=Papers reveal devolution warnings |editore=BBC |accesso=24 novembre 2006}}</ref>
* Per ''[[Taishō Yakyū Musume]]'' interpretò la sigla di apertura {{nihongo|"''Romantic Strike''"|浪漫ちっくストライク}} (insieme a [[Mai Nakahara]], [[Kana Ueda]] e [[Mamiko Noto]]) e la sigla di chiusura {{nihongo|"''Yume Miru Kokoro''"|ユメ・ミル・ココロ}}.
 
* Per ''[[Shinryaku! Ika Musume]]'' interpretò la sigla di chiusura, {{nihongo|"''Metamerism''"|メタメリズム}}.
In questo periodo, la scoperta del petrolio nel [[Mare del Nord]] e la successiva campagna "It's Scotland's oil" (''Il petrolio è della Scozia'') del [[Partito Nazionale Scozzese]] (SNP) causarono un'ascesa del sostegno all'indipendenza scozzese e anche del SNP. Il partito sosteneva che i proventi del petrolio non fossero indirizzati alla Scozia quanto avrebbero dovuto.<ref name="Devolution" /> L'effetto combinato di questi eventi portò il [[Primo Ministro del Regno Unito|Primo Ministro]] Wilson a impegnare il suo governo a concedere una forma di parlamento devoluto nel 1974.<ref name="Devolution" /> Tuttavia, la proposta legislativa finale per un'Assemblea Scozzese non fu approvata dal Parlamento del Regno Unito fino al 1978.
* Per ''[[The World God Only Knows]]'' ha interpretato la sigla di chiusura "''Koi no Shirushi''" (una versione da sola e un'altra con [[Ayana Taketatsu]], [[Aoi Yūki]], [[Nao Tōyama]] e [[Kana Hanazawa]])
 
* Per ''[[The World God Only Knows|The World God Only Knows II]] ha interpretato la sigla di chiusura ''Ai no Yokan'' in due versioni: una in singolo, una con [[Saori Hayami]] e un'altra (usata nell'anime) con, oltre a Hayami, [[Ami Koshimizu]], [[Kana Asumi]] e [[Aki Toyosaki]].
In base ai termini della Scotland Act del 1978, sarebbe stata istituita un'assemblea eletta ad [[Edimburgo]] posto che la maggioranza dell'elettorato scozzese votasse a favore in un [[referendum]] da tenersi il 1º marzo 1979, con un'affluenza di almeno il 40% dell'elettorato totale. Il [[referendum sulla devoluzione scozzese del 1979]] non raggiunse l'affluenza minima necessaria, anche se la maggioranza degli elettori (51,6%) votò in favore di un'Assemblea Scozzese.<ref name="79ref">{{cita news |url=http://www.bbc.co.uk/politics97/devolution/scotland/briefing/79referendums.shtml |anno=1997 |titolo=The 1979 Referendums |editore=The Holyrood Inquiry |accesso=21 agosto 2006}}</ref>
* Per ''[[Kyō, Koi o Hajimemasu]]'' ha interpretato entrambe le sigle di chiusura "''Ijiwaru na Koi''" e "''Mirai Kinenbi''".
 
Durante gli anni '80 e '90 le richieste per un Parlamento scozzese crebbero, in parte perché il governo del Regno Unito era controllato dal [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]], mentre la Scozia eleggeva relativamente pochi parlamentari conservatori.<ref name="Devolution" /> Dopo la sconfitta al referendum del 1979, partì una campagna per un'Assemblea Scozzese, a cui presero parte partiti politici e rappresentanti del mondo industriale. Questa campagna pubblicò i propri rapporti nel 1995, che andarono poi a costituire le basi della struttura del Parlamento.<ref name="ConstitutionalConvention">{{cita web |url=http://scottish.parliament.uk/vli/holyrood/inquiry/sp205-02.htm |autore=Peter Fraser |data=15 ottobre 2004 |titolo=Events Prior to 1 May 1997 |editore=The Holyrood Inquiry |accesso=17 novembre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041024190756/http://www.scottish.parliament.uk/vli/holyrood/inquiry/sp205-02.htm |dataarchivio=24 ottobre 2004 }}</ref>
 
La devoluzione continuò a tenere banco nel [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] che nel maggio 1997 prese il potere con [[Tony Blair]].<ref name="Devolution" /> Nel settembre 1997 ebbe luogo un [[referendum sulla devoluzione scozzese del 1997|secondo referendum]], a cui la maggioranza degli scozzesi votò a favore dell'istituzione di un nuovo Parlamento scozzese, con poteri di imposizione di tasse, situato ad Edimburgo.<ref name="ScotlandReferendum">{{cita web |url=http://www.electoralcommission.org.uk/referendums/Scotland1997.cfm |titolo=Past Referendums – Scotland 1997 |editore=The Electoral Commission |accesso=17 novembre2006}}</ref> Le prime elezioni si tennero il 6 maggio 1999 e il 1º luglio di quell'anno il potere fu trasferito da Westminster al nuovo Parlamento.<ref name="ScotlandElections">{{cita web |url=http://www.parliament.uk/documents/commons/lib/research/rp99/rp99-050.pdf |autore=Bryn Morgan |titolo=House of Commons Research Paper – Scottish Parliament Elections: 6 May 1999 |data=8 ottobre 1999 |editore=House of Commons Library |accesso=17 novembre 2006|formato=PDF}}</ref>
 
== Elezioni ==
 
Ci sono state fino ad oggi cinque elezioni del Parlamento scozzese, nel 1999, nel 2003, nel 2007, nel 2011 e nel 2016. Il prossimo voto si terrà nel maggio 2021. I cittadini dell'[[Unione europea]] residenti in Scozia hanno il diritto di votare per il Parlamento.
 
== Composizione ==
 
In seguito alle [[elezioni parlamentari in Scozia del 2007|elezioni legislative del 2007]], il Parlamento scozzese era così suddiviso:
 
* [[Partito Nazionale Scozzese]] (47 seggi)
* [[Partito Laburista Scozzese]] (46 seggi)
* [[Partito Conservatore Scozzese]] (16 seggi)
* [[Liberal Democratici Scozzesi]] (16 seggi)
* [[Partito Verde Scozzese]] (2 seggi)
* Indipendente (1 seggio)
 
Dopo le [[elezioni parlamentari in Scozia del 2011|elezioni legislative del maggio 2011]], il Parlamento scozzese era così suddiviso:
 
* Partito Nazionale Scozzese (69 seggi)
* Partito Laburista Scozzese (37 seggi)
* Partito Conservatore Scozzese (15 seggi)
* Liberal Democratici Scozzesi (5 seggi)
* Partito Verde Scozzese (2 seggi)
* Indipendente (1 seggio)
 
Dopo le [[elezioni parlamentari in Scozia del 2016|elezioni legislative del maggio 2016]], il Parlamento scozzese è così suddiviso:
 
* Partito Nazionale Scozzese (63 seggi)
* Partito Conservatore Scozzese (31 seggi)
* Partito Laburista Scozzese (23 seggi)
* Partito Verde Scozzese (6 seggi)
* Liberal Democratici Scozzesi (5 seggi)
* Indipendente (1 seggio)
 
== Note ==
 
<references/>
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[Governo della Scozia]]
* [[Politica della Scozia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Scottish Parliament}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{ann|nome}}
* {{cita web|http://www.parliament.scot/|Sito del Parlamento|lingua=en}}
{{Portale|biografie}}
* {{cita web|http://www.parliament.scot/help/49410.aspx|Sito del Parlamento}}
 
{{Politica Regno Unito}}
{{Elezioni in Scozia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|politica|Scozia}}
 
[[Categoria:Politica della Scozia]]