Yoox Net-A-Porter Group e Burning in the Skies: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
100% Reporter (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{Azienda
|titolo = Burning in the Skies
|nome = Yoox Net-A-Porter Group S.p.A.
|artista = Linkin Park
|logo = Yoox Net-A-Porter Group logo.png
|tipo album = Singolo
|logo_dimensione =
|giornomese = 21 marzo
|tipo = Società per azioni
|anno = 2011
|data_fondazione = 2015
|postdata = <br /><small>(vedi [[#Date di pubblicazione|date di pubblicazione]])</small>
|nazione = ITA
|durata = 4:13 <small>(versione album)</small><br />4:00 <small>(versione radiofonica)</small>
|sede = [[Zola Predosa]]
|album di provenienza = [[A Thousand Suns]]
|filiali = [[USA]], [[Giappone]], [[Francia]], [[Spagna]], [[Cina]], [[Hong Kong]]
|genere = Rock alternativo
|industria = Moda
|nota genere = <ref name="IR">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.immortalreviews.com/home/2017/5/18/the-end-of-humanity-is-foretold-in-linkin-parks-a-thousand-suns|titolo = The End Of Humanity Is Foretold In Linkin Park's "A Thousand Suns"|autore = Dylan Yadav|editore = Immortal Reviews|data = 18 maggio 2017|accesso = 11 febbraio 2018}}</ref>
|persone_chiave = Federico Marchetti, fondatore e [[Amministratore delegato]]
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]], [[Machine Shop Recordings|Machine Shop]]
|borse = {{BorsaItaliana|IT0003540470|YNAP}}
|produttore = [[Mike Shinoda]], [[Rick Rubin]]
|fatturato = 455,6 milioni di € <ref name ="AR2013">{{cita web|url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/yoox%20spa_cs_risultati_31dicembre2013_ita_.pdf|titolo=Comunicato stampa "Risultati annuali al 31 dicembre 2013"}}</ref>
|registrato = 2008–2010, [[NRG Recording Studios]], [[North Hollywood]] ([[California]])
|anno_fatturato = 2013
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|risultato operativo = 23,9 milioni di € <ref name ="AR2013" />
|immagine = Burning in the Skies.jpg
|anno_risultato operativo = 2013
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|utile netto = 12,6 milioni di € <ref name ="AR2013" />
|precedente = [[Waiting for the End (Linkin Park)|Waiting for the End]]
|anno_utile netto = 2013
|anno precedente = 2010
|sito = www.ynap.com/it/
|successivo = [[Iridescent]]
|fondatori = [[Federico Marchetti (imprenditore)|Federico Marchetti]]}}
|anno successivo = 2011
}}
'''''Burning in the Skies''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Linkin Park]], pubblicato il 21 marzo 2011 come terzo estratto dal loro quarto [[album in studio]] ''[[A Thousand Suns]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://site.linkinpark.com/music/2011/burning-in-the-skies-2/|titolo = Burning in the Skies|editore = [[Linkin Park]]|accesso = 19 gennaio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121018021536/http://site.linkinpark.com/music/2011/burning-in-the-skies-2/|dataarchivio = 18 ottobre 2012|urlmorto = sì}}</ref>
 
== La canzone ==
'''Yoox Net-A-Porter Group S.p.A.''' (in forma abbreviata YNAP S.p.A.) è un'azienda [[italia]]na così denominata dal 5 ottobre [[2015]] in seguito alla fusione tra YOOX GROUP, il partner globale di internet retail per i principali brand della moda e del lusso, e THE NET-A-PORTER GROUP, la destinazione di moda di lusso online numero uno al mondo per shopping e contenuti editoriali.<ref>{{cita web | url=http://www.ynap.com/it/document/oggi-nasce-il-nuovo-gruppo-e-debutta-sul-mercato-telematico-azionario-con-il-ticker-ynap/ |titolo=''OGGI NASCE IL NUOVO GRUPPO E DEBUTTA SUL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO CON IL TICKER YNAP''}}</ref>
Composto nel testo dai due [[frontman]] [[Mike Shinoda]] e [[Chester Bennington]],<ref>{{Cita album|lingua = en|titolo = A Thousand Suns|artista = Linkin Park|etichetta = Warner Bros. Records|data = 14 settembre 2010|formato = CD}}</ref> si tratta di un brano dalle sonorità [[Rock alternativo|alternative]] che vede alternare il cantato di Shinoda nelle strofe a quello di Bennington nel ritornello.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://mindequalsblown.net/reviews/album-reviews/album-review-linkin-park-a-thousand-suns|titolo = Linkin Park: A Thousand Suns|autore = Jack Appleby|editore = Mind Equals Blown|data = 14 settembre 2010|accesso = 11 febbraio 2018}}</ref> L'intermezzo del brano è caratterizzato da un [[assolo]] di [[chitarra]].<ref name="IR"/>
 
== Video musicale ==
La società è quotata nell'indice [[FTSE MIB]] della [[Borsa di Milano]].
Il [[videoclip]], diretto dal [[Disc jockey|DJ]] del gruppo [[Joe Hahn]] e pubblicato il 22 febbraio 2011,<ref>{{cita web|url = http://www.deejay.it/D5/php/geoblock/linkin_park.php|titolo = In anteprima il nuovo video "Burning In The Skies"|editore = [[Radio Deejay]]|accesso = 3 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110224011810/http://www.deejay.it/D5/php/geoblock/linkin_park.php|dataarchivio = 24 febbraio 2011|urlmorto = sì}}</ref> è stato girato al rallentatore e mostra gli ultimi istanti di vita della gente prima di un'esplosione nucleare. Verso il finale vengono mostrati i membri del gruppo a cui sono stati applicati effetti simili al video del precedente singolo ''[[Waiting for the End (Linkin Park)|Waiting for the End]]''.
 
Il [[Making of|dietro le quinte]] della realizzazione del video è stato pubblicato sul canale [[YouTube]] del gruppo il 24 marzo 2011.<ref>{{YouTube|Gmh1xJJ0ghY|LPTV - Making of the "Burning in the Skies" Music Video|autore = [[Linkin Park]]|data = 24 marzo 2011|accesso = 19 gennaio 2013}}</ref>
== Azienda ==
=== Commercio multimarca ===
Le attività di Yoox Net-A-Porter Group sono condotte attraverso tre negozi online: yoox.com, nato nel 2000, con un assortimento iniziale composto solo da capi di moda, alla quale si è aggiunta la vendita di prodotti di arte e design, a partire rispettivamente dal 2012 e dal 2006<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Francesco Sala|titolo=Metti l'arte nel carrello. Con un clic su Yoox| url=http://www.artribune.com/2013/05/metti-larte-nel-carrello-con-un-clic-su-yoox/|pubblicazione=Artribune|data=13 maggio 2013}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Rachel Sanderson|titolo=Click-start design: from the shop floor to online store| url=http://www.ft.com/intl/cms/s/2/8c6133d8-f224-11e3-ac7a-00144feabdc0.html#axzz36ELGKjaq|pubblicazione=The Financial Times|data=20 giugno 2014}}</ref>; thecorner.com, nato nel 2008 come boutique online di lusso<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Suzy Menkes|titolo=In Italy, hoping for a Youthquake| url=http://www.nytimes.com/2014/02/20/fashion/in-italy-nuturing-a-new-fashion-generation.html?_r=2|pubblicazione=The New York Times|data=19 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web | url=http://www.businessoffashion.com/2009/09/ceo-talk-federico-marchetti-founder-and-chief-executive-officer-yoox-group.html | titolo=''CEO Talk: Federico Marchetti, Founder and Chief Executive Officer, YOOX Group'' | accesso=11 agosto 2014}}</ref>; shoescribe.com, nato nel 2012, dedicato alle calzature femminili<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Lynn Yaeger|titolo=Shoescribe is at your service: The latest shopping site from the creator of Yoox and The Corner| url=http://www.vogue.com/vogue-daily/article/shoescribe-is-at-your-service-the-latest-shopping-site-from-the-creator-of-yoox-and-the-corner/#1|pubblicazione=Vogue|data=07 marzo 2012}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=John Seabrook|titolo=The Geek of Chic| url=http://www.newyorker.com/reporting/2012/09/10/120910fa_fact_seabrook|pubblicazione=[[The New Yorker]]|data=10 settembre 2012}}</ref>.
 
=== CommercioLive monomarca ===
Il brano è stato eseguito per la prima volta dal vivo il 13 dicembre 2010 a [[Melbourne]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://lplive.net/shows/20101213.php|titolo = Linkin Park Live - 13.12.2010|editore = Linkin Park Live|accesso = 19 gennaio 2013}}</ref> In precedenza [[Chester Bennington]] e [[Mike Shinoda]] ne cantavano il solo ritornello nell'intermezzo esteso di ''[[Bleed It Out]]''.
Il gruppo, dal 2006, progetta e gestisce i siti online di circa 30 marchi, tra i quali:<ref>{{cita web|url=http://www.yooxgroup.com/it/online_stores/online_stores_yooxgroup.asp|titolo=Online Stores "Powered by YOOX Group"}}</ref>
{{Colonne}}
* [[Marni]] (lanciato nel settembre 2006)
* [[Marchi Armani S.p.A.#Emporio Armani|Emporio Armani]] (2007)
* [[Diesel S.p.A.|Diesel]] (2007)
* [[Stone Island]] (2008)
* [[Valentino (azienda)|Valentino]] (2008)
* [[Emilio Pucci]] (2008)
* [[Moschino]] (2009)
* [[Bally (azienda)|Bally]] (2009)
* [[Dsquared²]] (2009)
* [[Jil Sander]] (2009)
* [[Roberto Cavalli (azienda)|Roberto Cavalli]] (2009)
{{Colonne spezza}}
* [[Coccinelle (azienda)|Coccinelle]] (2010)
* [[Giuseppe Zanotti]] Design (2010)
* [[Napapijri]] (2010)
* [[Alberta Ferretti]] (2010)
* [[Martin Margiela]] (2010)
* [[Ermenegildo Zegna]] (2010)
* [[Giorgio Armani S.p.A.|Armani]] (2011)
* [[Yohji Yamamoto|Y-3]] (2011)
* [[Brunello Cucinelli]] (2011)
* [[Dirk Bikkembergs]] (2011)
* [[Dolce & Gabbana]] (2011)
* [[Moncler]] (2011)
* [[Trussardi]] (2012)
* [[Barbara Bui]] (2012)
{{Colonne spezza}}
* [[Pringle of Scotland]] (2012)
* [[Pomellato]] (2012)
* [[Alexander Wang]] (2012)
* [[Sergio Rossi (azienda)|Sergio Rossi]] (2012)
* [[Bottega Veneta]] (2012)
* [[Stella McCartney]] (2012)
* [[Missoni (azienda)|Missoni]] (2013)
* [[Pomellato#Dodo|Dodo]] (2013)
* [[Alexander McQueen]] (2013)
* [[Balenciaga]] (2013)
* [[Yves Saint Laurent|Saint Laurent]] (2013)
* [[Brioni (azienda)|Brioni]] (2013)
* [[Kartell]] (2014) <ref>{{cita web | url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2014/06/23/news/innovazione_e-commerce_export_kartell_gioca_il_tris_per_la_crescita-89755122/ | titolo=''Innovazione, e-commerce, export Kartell gioca il tris per la crescita'' }}</ref>
{{Colonne fine}}
 
== StrutturaTracce ==
;CD promozionale (Regno Unito)
YOOX S.p.A. è stata fondata nel 2000 con il sostegno del fondo di [[venture capital]] Benchmark Capital, a cui negli anni si sono progressivamente aggiunti altri fondi per supportarne la crescita. Inizialmente<ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/PROSPETTO_INFORMATIVO_YOOX_GROUP.pdf| titolo=Prospetto informativo Yoox Group }}</ref>, l'azionariato era detenuto per il 9,8% dal fondatore e [[amministratore delegato]] Federico Marchetti, per oltre il 70% dai fondi di private equity Kiwi II Ventura Serviços de Consultadoria S.A., Kiwi I Ventura Serviços S.A. Em Liquidacão, Balderton Capital I, L.P. e Nestor 2000 S.p.r.l. mentre il restante 20% circa era detenuto da azionisti di minoranza. L'[[Offerta pubblica iniziale|IPO]] sul segmento STAR di [[Borsa Italiana]] è avvenuta il 3 dicembre 2009 e il ricavato netto, calcolato sulla base del prezzo di offerta di €4,3 per azione, ammontava a circa 95 milioni di Euro<ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/2009_12_01_cs_risultati_offerta.pdf| titolo=Comunicato stampa di chiusura dell'Offerta Globale di Vendita e Sottoscrizione}}</ref>. I fondi di venture capital hanno poi progressivamente ridotto le proprie partecipazioni e attualmente il gruppo YOOX è caratterizzato da un azionariato diffuso, con un [[free float]] di oltre l'80%<ref>{{cita web | url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2014/02/03/news/yoox_gli_analisti_insistono_target_fino_a_42_euro-77562494/| titolo=Yoox, gli analisti insistono: target fino a 42 euro}}</ref> e una presenza di investitori istituzionali, pari a oltre il 60% del capitale<ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/bilancio_sociale_ita.pdf| titolo=Bilancio di Sostenibilità 2012}}</ref>. Federico Marchetti ricopre ancora la carica di Amministratore Delegato del Gruppo YOOX e detiene una quota pari al 5,3% del capitale fully diluted<ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/yooxgroup_november2013_roadshow_presentation_vpublished.pdf| titolo=Presentazione Roadshow novembre 2013}}</ref>.
{{Tracce
|Titolo1 = Burning in the Skies
|Note1 = Edit
|Durata1 = 4:01
}}
 
;Download digitale<ref name="iTunes">{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/burning-in-the-skies-single/id424369862|titolo = Burning in the Skies - Single|editore = [[iTunes]]|accesso = 3 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140121043445/https://itunes.apple.com/it/album/burning-in-the-skies-single/id424369862|dataarchivio = 21 gennaio 2014|urlmorto = sì}}</ref>
===Principali azionisti===
{{Tracce
{| class="wikitable"
|Titolo1 = Burning in the Skies
|Durata1 = 4:15
|Titolo2 = Blackout
|Note2 = Live
|Durata2 = 4:36
|Titolo3 = When They Come for Me
|Note3 = Live
|Durata3 = 5:21
}}
 
;CD singolo (Germania)<ref name="WMG">{{Cita web|lingua = de|url = http://www.warnermusic.ch/catalogue_detail-n7-i54391980397-sD.html|titolo = BURNING IN THE SKIES(2TRACK)|editore = [[Warner Music Group]]|accesso = 12 maggio 2014}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Burning in the Skies
|Durata1 = 4:15
|Titolo2 = Blackout
|Note2 = Live
|Durata2 = 4:36
}}
 
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Chester Bennington]] – [[Canto|voce]]
* [[Mike Shinoda]] – voce; [[chitarra]] solista, [[pianoforte]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], campionatore, programmazione
* [[Brad Delson]] – chitarra ritmica, cori
* Phoenix – [[Basso elettrico|basso]], cori
* [[Rob Bourdon]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Joe Hahn]] – [[Technics SL-1200|giradischi]], [[campionatore]], [[Programmatore (musica)|programmazione]]
 
;Produzione
* [[Rick Rubin]] – [[Produttore discografico|produzione]]
* Mike Shinoda – produzione, [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], montaggio [[Pro Tools]]
* Ethan Mates, Josh Newell – ingegneria del suono, montaggio Pro Tools
* Brad Delson – montaggio Pro Tools aggiuntivo
* Neal Avron – [[missaggio]]
* Nicolas Fournier – assistenza missaggio
* Vlado Meller – [[mastering]]
* Mark Santangelo – assistenza mastering
 
== Classifiche ==
Poiché Shinoda comunicò che il singolo sarebbe stato pubblicato internazionalmente e non negli Stati Uniti d'America,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://mikeshinoda.com/2011/02/24/burning-in-the-skies-video-premiere-2/|titolo = Burning In The Skies Video Premiere|editore = [[Mike Shinoda]]|accesso = 10 gennaio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120101185424/http://mikeshinoda.com/2011/02/24/burning-in-the-skies-video-premiere-2/|dataarchivio = 1º gennaio 2012|urlmorto = sì}}</ref> ''Burning in the Skies'' non si classificò in nessuna delle classifiche stilate da ''[[Billboard]]'', ma ricevette un discreto successo nei paesi in cui si posizionò.
{|class="wikitable"
!Classifica (2011)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ultratop.be/nl/song/b64ba/Linkin-Park-Burning-In-The-Skies|titolo = Linkin Park - Burning In The Skies|editore = [[Ultratop]]|accesso = 17 maggio 2013}}</ref>
! Azionisti
|align="center"|35
! % Capitale Sociale
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
| YOOX NET-A-PORTER GROUP S.P.A
|align="center"|43
| 0,02%
|-
| OPPENHEIMER FUNDS, INC
| 2,62%
|-
|BALDERTON CAPITAL I L.P.
| 2,64%
|-
|CAPITAL RESEARCH AND MANAGEMENT COMPANY
| 3,62%
|-
|FEDERICO MARCHETTI
| 5,75%
|-
|RENZO ROSSO
| 6,26%
|-
|COMPAGNIE FINANCIERE RUPERT
| 24,99%
|-
|ALTRI AZIONISTI < 2%
| 54,1%
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|41
|}
Dati aggiornati al 12 ottobre 2015.<ref>{{cita web | url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/profilo-societa-dettaglio.html?isin=IT0003540470&lang=it|titolo=''Corporate governance''}}</ref>
 
=== RisultatiDate societaridi pubblicazione ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Paese
!Data
!Formato
|-
|Mondo
! Principali dati economico finanziari consolidati (milioni di Euro)
|21 marzo 2011<ref name="iTunes"/>
! 2013 <ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/yoox%20spa_cs_risultati_31dicembre2013_ita_.pdf | titolo=''Rapporto Annuale 2013'' }}</ref>
|Download digitale
! 2012 <ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/cs_risultati_annuali_2012_ita_finale.pdf | titolo=''YOOX Group – Risultati Annuali 2012'' }}</ref>
! 2011 <ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/YOOX_Group_CSRisultatial31dicembre2011_ITA_vFINALE.PDF | titolo=''Progetto di Bilancio di Esercizio e Bilancio Consolidato 2011'' }}</ref><ref>{{cita web | titolo=''YOOX - Relazione finanziaria 2011'' | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/Bil_YOOX_11_07tris_lr.pdf | accesso=14-01-2013}}</ref>
! 2010 <ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/YOOX_Group_2010_ITA.pdf | titolo=''Progetto di Bilancio di Esercizio e Bilancio Consolidato 2010'' }}</ref><ref>{{cita web | titolo=''YOOX - Relazione finanziaria 2010'' | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/YOOXRelazione_Finanziaria_Annuale_2010.pdf | accesso=14-01-2013}}</ref>
! 2009 <ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/20100311CS_ITA.pdf | titolo=''Progetto di Bilancio di Esercizio e Bilancio Consolidato 2009'' }}</ref><ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/YOOX_2009.pdf | titolo=''YOOX - Relazione finanziaria 2009'' | accesso=14-01-2013 }}</ref>
|-
| Ricavi netti
| 455,6
| 375,9
| 291,2
| 214,3
| 152,2
|-
| [[Margine operativo lordo|EBITDA]]
| 43,1
| 32,1
| 24,1
| 18,8
| 15,0
|-
| Risultato Operativo
| 23,9
| 18,9
| 16,4
| 15,0
| 8,8
|-
| Risultato netto
| 12,6
| 10,2
| 10,0
| 9,1
| 4,1
|-
|Europa
|25 marzo 2011<ref name="WMG"/>
|CD
|}
 
== Note ==
Il 25 gennaio 2012 è stato conferito a YOOX Group il [[Comitato Leonardo - Italian Quality Committee|Premio Leonardo]] per l'Innovazione<ref>{{cita web | titolo=''Premiati al Quirinale gli "ambasciatori" dell'eccellenza italiana nel mondo: consegnati oggi i Premi Leonardo 2011'' | url=http://www.comitatoleonardo.it/press-area/comunicati-stampa/107-premiati-al-quirinale-gli-ambasciatori-dell-eccellenza-italiana-nel-mondo-consegnati-oggi-i-premi-leonardo-2011 | accesso=14-01-2013}}</ref>.
<references/>
 
==Logistica==
Gli ordini sono gestiti da un magazzino presso la sede italiana situato nell'[[Interporto di Bologna]]. Vi sono inoltre magazzini satellite in [[New Jersey]], [[Shanghai]], [[Hong Kong]] e a [[Tokyo]].<ref>{{cita web | url=http://www.iht.com/articles/2006/02/21/opinion/rretail.php | titolo=''IHT: Global brands revise local strategies''}}</ref><ref>{{cita web | url=http://www.telegraph.co.uk/luxury/mens-style/28151/how-yoox-became-the-amazon-of-the-fashion-world.html | titolo=''How Yoox became the Amazon of the fashion world''}}</ref>
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.yoox.com|Yoox.com - Sito ufficiale}}
*{{cita web|http://www.ynap.com/it/|Ynap.com - Sito istituzionale}}
 
{{FTSE MIB}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|aziende|Bologna|moda}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Linkin Park}}
[[Categoria:Aziende quotate presso la Borsa Italiana]]
{{Portale|rock}}
[[Categoria:Negozi online]]
[[Categoria:Società italiane di grande distribuzione organizzata]]
[[Categoria:Aziende di abbigliamento italiane]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Bologna]]