Walter Planckaert e Burning in the Skies: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{Sportivo
|titolo = Burning in the Skies
|Nome = Walter Planckaert
|artista = Linkin Park
|Immagine = Walter planckaert directeur sportif.JPG
|tipo album = Singolo
|Sesso = M
|giornomese = 21 marzo
|CodiceNazione = {{BEL}}
|anno = 2011
|Disciplina = Ciclismo
|postdata = <br /><small>(vedi [[#Date di pubblicazione|date di pubblicazione]])</small>
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|durata = 4:13 <small>(versione album)</small><br />4:00 <small>(versione radiofonica)</small>
|TermineCarriera= 1986
|album di provenienza = [[A Thousand Suns]]
|GiovaniliAnni=
|genere = Rock alternativo
|GiovaniliSquadre=
|nota genere = <ref name="IR">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.immortalreviews.com/home/2017/5/18/the-end-of-humanity-is-foretold-in-linkin-parks-a-thousand-suns|titolo = The End Of Humanity Is Foretold In Linkin Park's "A Thousand Suns"|autore = Dylan Yadav|editore = Immortal Reviews|data = 18 maggio 2017|accesso = 11 febbraio 2018}}</ref>
|Squadre=
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]], [[Machine Shop Recordings|Machine Shop]]
{{Carriera sportivo
|produttore = [[Mike Shinoda]], [[Rick Rubin]]
|1969 |[[Okay Whisky-Diamant-Geens|Okay Whisky]] |
|registrato = 2008–2010, [[NRG Recording Studios]], [[North Hollywood]] ([[California]])
|1970 |[[Geens-Watney|Geens]] |
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|1971 |[[Goldor-Ijsboerke|Goldor]] |
|immagine = Burning in the Skies.jpg
|1972-1974 |[[Watney-Maes Pils|Watney]] |
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|1975-1977 |[[Maes Pils-Mini Flat|Maes Pils]] |
|precedente = [[Waiting for the End (Linkin Park)|Waiting for the End]]
|1978 |{{Ciclismo C & A}} |
|anno precedente = 2010
|1979-1980 |[[Mini Flat-V.D.B.-Pirelli|Mini Flat]] |
|successivo = [[Iridescent]]
|1981-1983 |{{Ciclismo Splendor}} |
|anno successivo = 2011
|1984-1986 |{{Ciclismo Panasonic}} |
}}
'''''Burning in the Skies''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Linkin Park]], pubblicato il 21 marzo 2011 come terzo estratto dal loro quarto [[album in studio]] ''[[A Thousand Suns]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://site.linkinpark.com/music/2011/burning-in-the-skies-2/|titolo = Burning in the Skies|editore = [[Linkin Park]]|accesso = 19 gennaio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121018021536/http://site.linkinpark.com/music/2011/burning-in-the-skies-2/|dataarchivio = 18 ottobre 2012|urlmorto = sì}}</ref>
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1976 |{{naz|ciclismo su strada|BEL}} |
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1986-1992 |{{Ciclismo Panasonic}} |
|1993-1994 |{{Ciclismo Novemail}} |
|1997-2000 |{{Ciclismo Palmans 94-00}} |
|2001-2002 |{{Ciclismo Lotto}} |
|2004 |{{Ciclismo Chocolade Jacques 04}} |
|2005-2007 |{{Ciclismo Chocolade Jacques 05-07}} |
|2008- |{{Ciclismo Topsport Vlaanderen}} |
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Walter
|Cognome = Planckaert
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nevele
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex ciclista su strada
|Nazionalità = belga
}}
Professionista tra il [[1969]] ed il [[1986]], vinse l'[[Amstel Gold Race]] nel [[1972]], il [[Giro delle Fiandre]] e la [[E3 Harelbeke]] nel [[1976]] e una tappa al [[Tour de France 1978|Tour de France]] nel [[1978]]. Dal 2008 è direttore sportivo alla [[Topsport Vlaanderen-Mercator|Topsport Vlaanderen]].
 
== La canzone ==
È fratello di [[Willy Planckaert|Willy]] e [[Eddy Planckaert|Eddy]] e zio di [[Jo Planckaert|Jo]].
Composto nel testo dai due [[frontman]] [[Mike Shinoda]] e [[Chester Bennington]],<ref>{{Cita album|lingua = en|titolo = A Thousand Suns|artista = Linkin Park|etichetta = Warner Bros. Records|data = 14 settembre 2010|formato = CD}}</ref> si tratta di un brano dalle sonorità [[Rock alternativo|alternative]] che vede alternare il cantato di Shinoda nelle strofe a quello di Bennington nel ritornello.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://mindequalsblown.net/reviews/album-reviews/album-review-linkin-park-a-thousand-suns|titolo = Linkin Park: A Thousand Suns|autore = Jack Appleby|editore = Mind Equals Blown|data = 14 settembre 2010|accesso = 11 febbraio 2018}}</ref> L'intermezzo del brano è caratterizzato da un [[assolo]] di [[chitarra]].<ref name="IR"/>
 
== Video musicale ==
==Carriera==
Il [[videoclip]], diretto dal [[Disc jockey|DJ]] del gruppo [[Joe Hahn]] e pubblicato il 22 febbraio 2011,<ref>{{cita web|url = http://www.deejay.it/D5/php/geoblock/linkin_park.php|titolo = In anteprima il nuovo video "Burning In The Skies"|editore = [[Radio Deejay]]|accesso = 3 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110224011810/http://www.deejay.it/D5/php/geoblock/linkin_park.php|dataarchivio = 24 febbraio 2011|urlmorto = sì}}</ref> è stato girato al rallentatore e mostra gli ultimi istanti di vita della gente prima di un'esplosione nucleare. Verso il finale vengono mostrati i membri del gruppo a cui sono stati applicati effetti simili al video del precedente singolo ''[[Waiting for the End (Linkin Park)|Waiting for the End]]''.
Era un [[passista|passista veloce]] particolarmente adatto alle ''corse sul pavé''. Vinse infatti il [[Giro delle Fiandre]] nel [[1976]] battendo in una volata ristretta l'italiano [[Francesco Moser]] e l'altro belga [[Marc Demeyer]] ma si impose anche nella [[Kuurne-Bruxelles-Kuurne]] nel [[1973]] e [[1979]], e nella [[Dwars door Vlaanderen]] nel [[1977]] e [[1984]]. Si aggiudicò anche la [[classiche|classica]] olandese [[Amstel Gold Race]] nel [[1972]].
 
Il [[Making of|dietro le quinte]] della realizzazione del video è stato pubblicato sul canale [[YouTube]] del gruppo il 24 marzo 2011.<ref>{{YouTube|Gmh1xJJ0ghY|LPTV - Making of the "Burning in the Skies" Music Video|autore = [[Linkin Park]]|data = 24 marzo 2011|accesso = 19 gennaio 2013}}</ref>
Non riuscì invece ad ottenere risultati di rilievo nei [[grandi giri]]. Partecipò cinque volte al [[Tour de France]] ritirandosi in tutte le occasioni anche se nel [[Tour de France 1978|1978]] riuscì ad aggiudicarsi una tappa, tre volte alla [[Vuelta di Spagna]] e mai al [[Giro d'Italia]].
 
==Palmarès Live ==
Il brano è stato eseguito per la prima volta dal vivo il 13 dicembre 2010 a [[Melbourne]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://lplive.net/shows/20101213.php|titolo = Linkin Park Live - 13.12.2010|editore = Linkin Park Live|accesso = 19 gennaio 2013}}</ref> In precedenza [[Chester Bennington]] e [[Mike Shinoda]] ne cantavano il solo ritornello nell'intermezzo esteso di ''[[Bleed It Out]]''.
{{MultiCol|67%}}
*[[1970]]
:[[Erembodegem-Terjoden]]
 
== Tracce ==
*[[1971]]
;CD promozionale (Regno Unito)
:[[Omloop van het Waasland]]
{{Tracce
|Titolo1 = Burning in the Skies
|Note1 = Edit
|Durata1 = 4:01
}}
 
;Download digitale<ref name="iTunes">{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/burning-in-the-skies-single/id424369862|titolo = Burning in the Skies - Single|editore = [[iTunes]]|accesso = 3 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140121043445/https://itunes.apple.com/it/album/burning-in-the-skies-single/id424369862|dataarchivio = 21 gennaio 2014|urlmorto = sì}}</ref>
*[[1972]]
{{Tracce
:[[Amstel Gold Race 1972|Amstel Gold Race]]
|Titolo1 = Burning in the Skies
|Durata1 = 4:15
|Titolo2 = Blackout
|Note2 = Live
|Durata2 = 4:36
|Titolo3 = When They Come for Me
|Note3 = Live
|Durata3 = 5:21
}}
 
;CD singolo (Germania)<ref name="WMG">{{Cita web|lingua = de|url = http://www.warnermusic.ch/catalogue_detail-n7-i54391980397-sD.html|titolo = BURNING IN THE SKIES(2TRACK)|editore = [[Warner Music Group]]|accesso = 12 maggio 2014}}</ref>
*[[1973]]
{{Tracce
:[[Kuurne-Bruxelles-Kuurne]]
|Titolo1 = Burning in the Skies
:[[Omloop van de Rozenstreek]]
|Durata1 = 4:15
:3ª tappa [[Giro del Belgio 1973|Ronde van België]]
|Titolo2 = Blackout
 
|Note2 = Live
*[[1974]]
|Durata2 = 4:36
:1ª tappa [[Tirreno-Adriatico]] ([[Fiuggi]])
}}
 
*[[1975]]
:[[Petegem-aan-de-Leie]]
:1ª tappa [[Tirreno-Adriatico]] ([[Fiuggi|Fiuggi Alta]])
:[[Erembodegem-Terjoden]]
:[[Liedekerkse Pijl]]
 
*[[1976]]
:[[Grand Prix de Denain]]
:[[E3 Harelbeke|E3 Prijs Harelbeke]]
:1ª tappa [[Giro del Belgio 1976|Ronde van België]]
:5ª tappa [[Giro del Belgio 1976|Ronde van België]]
:[[Giro delle Fiandre|Ronde van Vlaanderen]]
:1ª tappa [[Critérium du Dauphiné]]
:2ª tappa [[Critérium du Dauphiné]]
:[[Belsele-Puivelde]]
 
*[[1977]]
:3ª tappa [[Etoile de Bessèges]]
:[[Grand Prix de Wallonie|Grote Prijs van Wallonië]]
{{ColBreak}}
:[[Dwars door Vlaanderen]]
:1ª tappa 1ª semitappa [[Giro del Belgio 1977|Ronde van België]]
:1ª tappa 2ª semitappa [[Giro del Belgio 1977|Ronde van België]]
:3ª tappa [[Giro del Belgio 1977|Ronde van België]]
:Classifica generale [[Giro del Belgio 1977|Ronde van België]]
:5ª tappa [[Quatre Jours de Dunkerque]]
:[[Grote Prijs Jef Scherens]]
 
*[[1978]]
:Prologo [[Giro dei Paesi Bassi|Ronde van Nederland]]
:[[Omloop van Wallonië]]
:1ª tappa [[Tour de France 1978|1978]] ([[Bruxelles]])
 
*[[1979]]
:[[Kuurne-Bruxelles-Kuurne]]
:3ª tappa [[Driedaagse De Panne - Koksijde|Driedaagse De Panne]]
:3ª tappa [[Giro del Belgio 1979|Ronde van België]]
 
*[[1980]]
:1ª tappa [[Giro del Mediterraneo|Tour Méditerranéen]]
:[[Omloop van het Houtland]]
 
*[[1981]]
:[[Liedekerkse Pijl]]
 
*[[1984]]
:[[Dwars door Vlaanderen]]
:[[Omloop Schelde-Durme]]
:1ª tappa [[Giro del Mediterraneo|Tour Méditerranéen]]
:5ª tappa [[Quatre Jours de Dunkerque]]
:5ª tappa [[Giro dei Paesi Bassi|Ronde van Nederland]]
:[[Petegem-aan-de-Leie]]
 
*[[1985]]
:tappa [[Parigi-Nizza|Paris-Nice]]
{{EndMultiCol}}
===Altri successi===
{{MultiCol}}
*[[1969]]
:Braine-le-Comte (Criterium)
 
*[[1970]]
:Baasrode (Criterium)
:Nazareth (Kermesse)
:Gavere (Kermesse)
 
*[[1971]]
:Ninove (Kermesse)
:Destelbergen (Kermesse)
:Gentbrugge (Kermesse)
 
*[[1973]]
:Geleen (Criterium)
:Adinkerke (Kermesse)
:2ª tappa 1ª semitappa [[Tour de France 1973|Tour de France]] (Cronosquadre)
:Wetteren (Derny)
 
*[[1974]]
:De Panne (Kermesse)
:Viane (Kermesse)
:Boechout (Kermesse)
:Beernem (Kermesse)
:Nice (Criterium)
 
*[[1975]]
:Dentergem (Kermesse)
:Zwevezele (Kermesse)
:Wetteren (Derny)
 
*[[1976]]
:Ronse (Kermesse)
:Grand Prix d'Orchies (Criterium)
{{ColBreak}}
*[[1977]]
:Nacht van Peer (Criterium)
:Bruxelles-Ingooigem (Kermesse)
:Classifica punti [[Giro del Belgio 1977|Ronde van België]]
 
*[[1978]]
:Mere (Kermesse)
:Moorslede (Criterium)
:Zele (Kermesse)
 
*[[1979]]
:Oostduinkerke (Kermesse)
:Hemiksem (Criterium)
:De Pinte (Criterium)
:Classifica punti [[Giro del Belgio 1979|Ronde van België]]
 
*[[1981]]
:Zingem (Criterium)
:Furnaux (Criterium)
:Mettet (Criterium)
 
*[[1982]]
:Wielsbeke (Kermesse)
 
*[[1983]]
:Deinze (Kermesse)
 
== Formazione ==
*[[1984]]
;Gruppo
:Profronde van Wierden (Kermesse)
* [[Chester Bennington]] – [[Canto|voce]]
* [[Mike Shinoda]] – voce; [[chitarra]] solista, [[pianoforte]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], campionatore, programmazione
* [[Brad Delson]] – chitarra ritmica, cori
* Phoenix – [[Basso elettrico|basso]], cori
* [[Rob Bourdon]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Joe Hahn]] – [[Technics SL-1200|giradischi]], [[campionatore]], [[Programmatore (musica)|programmazione]]
 
;Produzione
*[[1986]]
* [[Rick Rubin]] – [[Produttore discografico|produzione]]
:Wanzele (Criterium)
* Mike Shinoda – produzione, [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], montaggio [[Pro Tools]]
{{EndMultiCol}}
* Ethan Mates, Josh Newell – ingegneria del suono, montaggio Pro Tools
* Brad Delson – montaggio Pro Tools aggiuntivo
* Neal Avron – [[missaggio]]
* Nicolas Fournier – assistenza missaggio
* Vlado Meller – [[mastering]]
* Mark Santangelo – assistenza mastering
 
==Piazzamenti Classifiche ==
Poiché Shinoda comunicò che il singolo sarebbe stato pubblicato internazionalmente e non negli Stati Uniti d'America,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://mikeshinoda.com/2011/02/24/burning-in-the-skies-video-premiere-2/|titolo = Burning In The Skies Video Premiere|editore = [[Mike Shinoda]]|accesso = 10 gennaio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120101185424/http://mikeshinoda.com/2011/02/24/burning-in-the-skies-video-premiere-2/|dataarchivio = 1º gennaio 2012|urlmorto = sì}}</ref> ''Burning in the Skies'' non si classificò in nessuna delle classifiche stilate da ''[[Billboard]]'', ma ricevette un discreto successo nei paesi in cui si posizionò.
===Grandi giri===
{|class="wikitable"
{{MultiCol}}
!Classifica (2011)
*[[Tour de France]]
!Posizione<br />massima
:[[Tour de France 1972|1972]]: ''ritirato''
|-
:[[Tour de France 1973|1973]]: ''ritirato''
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ultratop.be/nl/song/b64ba/Linkin-Park-Burning-In-The-Skies|titolo = Linkin Park - Burning In The Skies|editore = [[Ultratop]]|accesso = 17 maggio 2013}}</ref>
:[[Tour de France 1978|1978]]: ''ritirato''
|align="center"|35
:[[Tour de France 1981|1981]]: ''ritirato''
|-
:[[Tour de France 1982|1981]]: ''ritirato''
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
{{ColBreak}}
|align="center"|43
*[[Vuelta a España]]
|-
:[[Vuelta a España 1971|1971]]: ''ritirato''
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
:[[Vuelta a España 1972|1972]]: ''ritirato''
|align="center"|41
:[[Vuelta a España 1982|1982]]: 52°
|}
{{EndMultiCol}}
 
== Date di pubblicazione ==
===Classiche monumento===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
{{MultiCol}}
!Paese
*[[Milano-Sanremo]]
!Data
:[[Milano-Sanremo 1972|1972]]: 65°
!Formato
:[[Milano-Sanremo 1973|1973]]: 14°
|-
:[[Milano-Sanremo 1974|1974]]: 19°
|Mondo
:[[Milano-Sanremo 1975|1975]]: 10°
|21 marzo 2011<ref name="iTunes"/>
:[[Milano-Sanremo 1976|1976]]: 5°
|Download digitale
:[[Milano-Sanremo 1977|1977]]: 7°
|-
:[[Milano-Sanremo 1979|1979]]: 17°
|Europa
:[[Milano-Sanremo 1980|1980]]: 35°
|25 marzo 2011<ref name="WMG"/>
:[[Milano-Sanremo 1982|1982]]: ''squalificato''
|CD
:[[Milano-Sanremo 1983|1983]]: 108°
|}
{{ColBreak}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 1971|1971]]: 39°
:[[Giro delle Fiandre 1974|1974]]: 11°
:[[Giro delle Fiandre 1975|1975]]: 4°
:[[Giro delle Fiandre 1976|1976]]: '''vincitore'''
:[[Giro delle Fiandre 1978|1978]]: 9°
:[[Giro delle Fiandre 1979|1979]]: 14°
:[[Giro delle Fiandre 1980|1980]]: 11°
:[[Giro delle Fiandre 1984|1984]]: 27°
{{ColBreak}}
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1971|1971]]: 20°
:[[Parigi-Roubaix 1972|1972]]: 45°
:[[Parigi-Roubaix 1973|1973]]: 4°
:[[Parigi-Roubaix 1974|1974]]: 21°
:[[Parigi-Roubaix 1975|1975]]: 11°
:[[Parigi-Roubaix 1977|1977]]: 22°
:[[Parigi-Roubaix 1979|1979]]: 7°
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
===Competizioni mondiali===
<references/>
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976|1976]]: 25°
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
{{Linkin Park}}
==Collegamenti esterni==
*{{cyclebasePortale|12782rock}}
*{{memoireducyclisme|17007}}
*{{museodelciclismo|10488}}
*{{sitodelciclismo|3917}}
*{{cita web|http://www.les-sports.info/cyclisme-planckaert-walter-resultats-identite-s2-c2-b4-o7-w47260.html|Piazzamenti su ''Les-sports.info''|lingua=fr}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}