Nathan Never e Call of Duty: World War II: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco=Call of Duty: World War II
|immagine=CoD WWII Logo.png
|didascalia=
|sviluppo=[[Sledgehammer Games]]
|sviluppo 2=
|sviluppo 3=
|pubblicazione=[[Activision Blizzard]]
|game designer=
|serie=[[Call of Duty]]
|anno=2017
|data={{Uscita videogioco|INT = 3 novembre 2017<ref name="Uscite novembre">{{Cita web |url=http://www.eurogamer.it/articles/2017-11-01-videogiochi-uscite-del-mese-novembre-2017-articolo |titolo=Le uscite del mese di novembre - articolo |sito=Eurogamer.it |accesso=3 novembre 2017}}</ref>}}
|genere=[[Sparatutto in prima persona]]
|tema=[[Seconda guerra mondiale]]
|modi gioco=[[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma=[[PlayStation 4]]
|piattaforma 2=[[Xbox One]]
|piattaforma 3=[[Microsoft Windows]]
|piattaforma 4=
|piattaforma 5=
|distribuzione digitale=[[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 2=[[Xbox Live]]
|distribuzione digitale 3=[[Steam (informatica)|Steam]]
|motore=
|
|tipo media=[[Blu-ray Disc]], [[DVD]], [[download]]
|requisiti=
|
{{Classificazione videogioco
|ACB=
|BBFC=
|CERO=Z
|ESRB=M
|OFLCA=R18+
|OFLCZ=
|PEGI=18+
|USK=
}}
|periferiche=[[DualShock 4]], [[Gamepad]], [[mouse]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|espansioni=
|preceduto=[[Call of Duty: Infinite Warfare]]
|seguito=[[Call of Duty: Black Ops IIII]]
}}
'''''Call of Duty: World War II''''' ([[Stilizzazione|stilizzato]] ''Call of Duty: WWII''), è un [[videogioco]] del genere [[sparatutto in prima persona]], sviluppato da [[Sledgehammer Games]] per le piattaforme [[PlayStation 4]], [[Xbox One]] e [[Microsoft Windows|PC]], pubblicato da [[Activision]] il 3 novembre 2017.<ref name="Uscite novembre" /> Ufficializzato il 21 aprile 2017, il gioco è il quattordicesimo capitolo della serie ''[[Call of Duty (serie)|Call of Duty]]'', ambientato nuovamente nella seconda guerra mondiale dopo ''[[Call of Duty: World at War]]'' del 2008.<ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2017/4/21/15376524/call-of-duty-wwii-announced-ps4-xbox-one-pc|titolo=Call of Duty: WWII confirmed, full reveal next week|editore=polygon.com|data=21 aprile 2017|accesso=21 novembre 2017|lingua=en}}</ref>
==
Come i suoi predecessori, ''Call of Duty: World War II'' è uno [[sparatutto in prima persona]] ma, a differenza di essi, rimuove il sistema avanzato di movimento presente nei due precedenti titoli ''Call of Duty'' del doppio salto e della "corsa sui muri". Infatti, per motivi di contesto storico, ritorna il movimento tradizionale nella serie ossia uno stile "a terra".Invece di un meccanismo di movimento a scivolamento, che permetteva ai giocatori di scivolare velocemente sul terreno, ''WWII'' dispone di un meccanico ''hit-the-deck'' che permette al giocatore di saltare in avanti e di gettarsi a terra per riuscire a sfuggire rapidamente, simile ad una meccanica precedente chiamata ''dolphin dive'' in ''[[Call of Duty: Black Ops]]'' e ''[[Call of Duty: Black Ops II]]''.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/MichaelCondrey/status/874796254554841088|titolo=You can "hit-the-deck" and scramble for cover, officially.|cognome=Condrey|nome=Michael|data=13 giugno 2017|sito=@MichaelCondrey|accesso=11 luglio 2017|lingua=en}}</ref>
=== Campagna ===
''WWII'', come ''[[Call of Duty (videogioco)|Call of Duty]]'' (2003), ''[[Call of Duty: L'ora degli eroi]]'' (2004) e ''[[Call of Duty 2: Big Red One]]'' (2005), non dispone della rigenerazione automatica della salute nella modalità campagna. Al contrario, il giocatore deve trovare i kit medici posizionati nei vari livelli di gioco o chiederli ai compagni di squadra, se disponibili. Altri membri della squadra possono fornire munizioni, granate, fumogeni di segnalazione per i mortai o rilevare la posizione dei nemici, evidenziandone la silhouette.<ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/call-of-duty-ww2-ditching-health-regen-has-some-fo/1100-6449627/|titolo=Call Of Duty: WW2 Ditching Health Regen, Has Some Form Of Dedicated Classes|cognome=Dayus|nome=Oscar|data=27 aprile 2017|editore=GameSpot|accesso=16 giugno 2017|lingua=en}}</ref> In alcuni momenti del gioco, i soldati nemici possono essere fatti prigionieri e gli alleati feriti possono essere trascinati al riparo. Durante la campagna, è possibile controllare dei veicoli.<ref>{{Cita news|url=https://www.acast.com/gamertagradio/e3-2017-call-of-duty-ww2-interview|titolo=E3 2017: Call Of Duty: WW2 Interview {{!}} Gamertag Radio on acast|cognome=acast|data=16 giugno 2017|editore=acast|accesso=12 luglio 2017|lingua=en}}</ref>
=== Multiplayer ===
La modalità di multiplayer di ''Call of Duty: WWII'' venne rivelata nel 2017, dal 13 al 15 giugno.<ref name=":0">{{Cita news|url=https://community.activision.com/t5/Call-of-Duty/Announcing-Call-of-Duty-WWII/ba-p/10231255|titolo=Announcing Call of Duty: WWII|cognome=Kelly|nome=Kevin|data=26 aprile 2017|accesso=27 aprile 2017|editore=[[Activision]]|lingua=en}}</ref> La casa Sledgehammer Games annunciò la presenza di uno spazio social sotto forma di quartier generale, di diverse tipologie di divisioni, di diverse modalità di guerra e il ritorno della modalità di gioco "a terra" come per la campagna. I giocatori che pre-ordinarono il gioco ricevettero una versione ''beta'', la quale venne rilasciata inizialmente per [[PlayStation 4]] per poi essere rilasciata anche per le altre piattaforme.<ref>{{Cita news|url=https://www.forbes.com/sites/erikkain/2017/04/26/everything-you-need-to-know-about-the-call-of-duty-world-war-ii-reveal/#1a5134125118|titolo=Everything You Need To Know About The 'Call Of Duty: World War II' Reveal|cognome=Kain|nome=Erik|data=26 aprile 2017|editore=Forbes|accesso=16 giugno 2017|lingua=en}}</ref>
Nei match online, i giocatori vengono assegnati casualmente nella schiera degli Alleati o dell'Asse. Nel primo caso, possono impersonare soldati americani, britannici, canadesi o francesi mentre, nel secondo caso, impersonano solo i tedeschi. Spiegando quale potenza dell'Asse si sarebbe potuto impersonare, Glen Schofield, cofondatore di Sledgehammer, affermò che "la grande distinzione che i tedeschi fanno ancora oggi è tra l'esercito tedesco e i nazisti. Noi certamente abbiamo fatto questa distinzione nel gioco, ossia che i tedeschi stavano facendo il loro dovere".<ref name=":1">{{Cita news|url=https://www.dailystar.co.uk/tech/gaming/617792/Call-of-Duty-WW2-gameplay-campaign-story-release-date-beta|titolo=Call of Duty WW2: Bosses reveal the one gameplay feature they WON'T include|cognome=Wright|nome=James|data=28 maggio 2017|editore=Daily Star|accesso=16 giugno 2017|lingua=en}}</ref>
Invece del solito sistema di creazione delle classi, ''WWII'' è caratterizzato dalla presenza di Divisioni. I giocatori possono scegliere una di queste sei divisioni, ciascuna con il suo differente addestramento di base al combattimento, addestramento di divisione e abilità nelle armi. Non sono più presenti i vantaggi, infatti il giocatore deve progredire nei ranghi delle divisioni per poter utilizzare abilità addizionali. Le sei divisioni presenti nel gioco sono:
* Aviotrasportata: la divisione rende il giocatore veloce nei movimenti senza affaticarsi. I giocatori possono usare dei silenziatori alle mitragliette in ogni momento durante la battaglia, incrementando le capacità stealth.
* Fanteria: la divisione più versatile nel gioco, è equipaggiata per il combattimento a medio e lungo raggio. Le abilità speciali di questa divisione è la carica con la baionetta che può portare ad un corpo a corpo cruento.
* Corazzata: questa divisione possiede la potenza di fuoco maggiore, in grado di usare mitragliatrici pesanti.
* Montana: questa divisione si focalizza nel combattimento a lungo raggio, rendendo i tiratori scelti più precisi con l'intento di aiutare e migliorare la mira, bloccando l'ambiente dalla vista del giocatore.
* Spedizionieri: il fucile da caccia usato dal giocatore in questa divisione è in grado di lanciare bombe incendiarie che bruciano i nemici.
*Resistenza: la pistola è equipaggiata con un coltello e in questa divisione sono presenti funzionalità aggiuntive al radar
''WWII'' prevede come già detto la modalità Quartier Generale che funge da spazio social nel gioco. Il quartier generale è ambientato ad [[Omaha Beach]], in Normandia, tre giorni dopo l'inizio dell'invasione. Nel quartier generale possono essere presenti quarantotto giocatori contemporaneamente, impegnati in differenti attività.<ref>{{Cita web|url=http://www.kotaku.co.uk/2017/08/10/call-of-duty-ww2-gives-you-prizes-for-watching-others-open-loot-boxes|titolo=Call of Duty: WW2 Gives You Prizes For Watching Others Open Loot Boxes|editore=Kotaku UK|accesso=10 agosto 2017|lingua=en}}</ref> Nel quartier generale è presente una postazione di tiro dove i giocatori possono addestrarsi a sparare con ogni tipo di arma o migliorare la propria striscia di punteggio. Vi sono inoltre aree dove i giocatori possono scontrarsi uno-contro-uno, mentre altri giocatori possono guardare il duello.<ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/technology/2017/jun/28/call-of-duty-wwii-how-an-indie-classic-inspired-the-latest-game|titolo=Call of Duty: WWII – how an indie classic inspired the latest instalment|cognome=Stuart|nome=Keith|data=28 giugno 2017|editore=The Guardian|accesso=12 luglio 2017|lingua=en|issn=0261-3077}}</ref>
La ''killcam'' che di solito mostrava l'ultima uccisione del match, viene sostituita con la Stella di Bronzo, che mostra l'uccisione "più impressionante".<ref>{{Cita web|url=http://twinfinite.net/2017/08/call-of-duty-wwii-ditches-endgame-killcam-for-something-better/|titolo=Call of Duty: WWII Ditches Endgame Killcam for Something Better|sito=twinfinite.net|lingua=en|accesso=25 agosto 2017}}</ref> L'unica eccezione è la modalità "Cerca e Distruggi" che invece mostra proprio l'ultima uccisione del match.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/MichaelCondrey/status/907364158265376768|titolo=I'm way overdue on this, sorry. Yes, S&D will be final killcam, not Bronze Star camera.|editore=Twitter|cognome=Condrey|nome=Michael|accesso=12 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
Una nuova modalità di gioco multiplayer per la serie ''Call of Duty'' è "Guerra", sviluppata in collaborazione con [[Raven Software]]. In questa modalità, squadre di sei giocatori eseguono missioni come soldati Alleati o dell'Asse, in battaglie iconiche della seconda guerra mondiale, come per esempio lo sbarco in Normandia, in cui si dovrà assaltare la spiaggia o difenderla. Oltre a "Guerra", le altre modalità di multigiocatore sono "Deatchmatch", "Dominio", "Cattura e Distruggi", "Uccisione Confermata" e "Cattura la bandiera".<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/articoli/speciale-call-of-duty-ww2-alla-scoperta-della-modalita-guerra-35849.html|titolo=Call Of Duty WW2: Alla scoperta della modalità guerra|data=10 novembre 2017|accesso=11 novembre 2017}}</ref>
===
''WWII'' include una modalità di gioco cooperativa zombie, simile alle versioni precedenti realizzate da [[Treyarch]] prima e [[Infinity Ward]] poi, ambientata in una linea storica alternativa e separata dalla Campagna a giocatore singolo. Questa modalità è anch'essa ambientata nella Seconda guerra mondiale, con il Terzo Reich che cerca di rovesciare l'andamento sfavorevole del conflitto creando una armata di non morti. Nonostante si tratta di eventi fittizi, il cofondatore di Sledgehammer Games, Michael Condrey, ha affermato che la narrativa della modalità zombie si basa su "eventi reali" e che l'esperienza di gioco sarebbe stata simile a ''[[Dead Space]]'', uno sparattutto in terza persona realizzato da Condrey e Schofield quando lavoravano a [[EA Redwood Shores]].<ref>{{Cita web|url=https://charlieintel.com/2017/06/03/call-duty-wwii-zombies-back-story-thats-based-real-events-similar-experience-dead-space/|titolo=Call of Duty: WWII Zombies has a 'back story that’s based on real events,' similar experience to Dead Space|cognome=Keshav|data=3 giugno 2017|editore=Charlie INTEL|accesso=12 luglio 2017|lingua=en}}</ref>
Riguarda al gameplay, la modalità Zombie mantiene la classica formula della sopravvivenza ad ondate di zombie, come nei precedenti titoli, però con nuove aggiunte; i giocatori possono optare per una categoria tra quattro, le quali danno differenti abilità di gioco. Sledgehammer Games ha tentato inoltre di razionalizzare alcune delle meccaniche popolari, come la gestione dell'equipaggiamento. Vi è inoltre un sistema di obiettivi all'interno della storia principale che il giocatore dovrà seguire e nel quale dovrà progredire. Relativamente alla trama, il direttore creativo della Sledgehammer, Cameron Dayton, ha affermato che vi è una "via casuale" e una "fissa" e quest'ultima è la storia ufficiale di questa modalità che possiede obiettivi nascosti e si espande molto di più rispetto alla storia casuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=dbG8nWfz7Pc|titolo=Call of Duty: WWII - Zombies Interview|data=31 ottobre 2017|editore=YouTube|accesso=31 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
== Trama ==
=== Campagna ===
Il 6 giugno 1944, il soldato di prima classe dell'[[United States Army|Esercito americano]] Ronald "Red" Daniels ([[Brett Zimmermann]]), inquadrato nella [[1st Infantry Division (United States Army)|1ª Divisione di Fanteria]], prende parte allo [[sbarco in Normandia]] assieme al suo plotone, composto dal soldato di prima classe Robert Zussman ([[Jonathan Tucker]]), dal soldato Drew Stiles ([[Kevin Coubal]]), dal tecnico di quinta classe Frank Aiello ([[Jeff Schine]]), dal tecnico sergente William Pierson ([[Josh Duhamel]]) e dal primo tenente Joseph Turner ([[Jeffrey Pierce]]). Durante lo sbarco, Zussman viene accoltellato da un soldato tedesco finendo in un ospedale da campo per diverse settimane.
Zussman torna in servizio in tempo per l'[[Operazione Cobra]], durante la quale le forze americane conquistarono [[Marigny (Manica)|Marigny]]. Il colonnello Davis ([[Matt Riedy]]) ordina poi al plotone di cooperare con degli ufficiali dell'[[Special Operations Executive|SOE]] britannica, il maggiore Arthur Crowley ([[David Alpay]]) e Vivian ([[Helen Sadler]]), per intercettare un treno corazzato tedesco che trasporta [[V2 (Aggregat 4)|razzi V2]]. Daniels e Zussman riescono a far deragliare il treno per rimanere separati dalla loro unità, a cui si ricongiungono con l'aiuto di Rousseau ([[Bella Dayne]]), una leader della [[Resistenza francese]].
Una settimana dopo, Rousseau e Crowley si infiltrano in una guarnigione tedesca a [[Parigi]] per recuperare degli esplosivi in preparazione dell'assalto che il plotone di Daniels effettuerà alla guarnigione stessa. Nel frattempo, Rousseau uccide l'[[SS- und Polizeiführer]] Heinrich ([[J. Paul Boehmer]]) come vendetta per l'assassinio della sua famiglia. Il plotone di Daniels infine assalta la guarnigione la notte stessa; all'alba le forze alleate avrebbero [[Liberazione di Parigi|liberato la città]].
Due mesi dopo, il plotone prende parte alla [[battaglia di Aquisgrana]], durante la quale viene salvato dal supporto del corazzato comandato dal sergente di squadra Augustine Pérez ([[Christian Lanz]]). Al plotone viene poi ordinato di impossessarsi di un hotel occupato dai tedeschi, dove poi scoprono esservi dei civili al suo interno. Nonostante l'opposizione del sergente Pierson, il tenente Turner ordina la loro evacuazione. I soldati tedeschi sparano sul camion che trasporta i civili, uccidendo la sorella maggiore di Anna, una bambina rimasta nascosta nell'hotel e che Daniels aveva portato fuori evitando il conflitto a fuoco con i tedeschi che si erano rimpossessati dell'edificio. Dopo la sparatoria, Pierson manda via il veicolo senza protezione, nonostante gli ordini contrari di Turner.
Durante la [[battaglia della Foresta di Hürtgen]], al plotone venne ordinato di prendere il Colle 493. Turner divide il plotone in due gruppi: Pierson e Zussman dovevano avanzare verso la collina, mentre Turner e Daniels li avrebbero coperti finché non si fossero incontrati alle pendici del rilievo. La squadra di Turner riceve ben presto una trasmissione secondo cui Pierson aveva ordinato l'attacco alla collina contro gli ordini di Turner, obbligando quest'ultimo a correre in loro aiuto. Il plotone riesce a distruggere le postazioni d'artiglieria in cima al colle, ma subito dopo i tedeschi contrattaccano con un carro armato [[Panzer VI Tiger II|Tiger II]]. Daniels viene messo fuori gioco mentre tenta di rendere inerme il corazzato, il quale viene poi distrutto dal carro di Pérez. Purtroppo Turner viene ferito a morte mentre soccorre Daniels e ordina ai suoi uomini di abbandonarlo affinché possa coprirli mentre loro si ritirano. Nonostante l'opposizione di Pierson, il plotone si ritira e Turner resta indietro nel tentativo di respingere i nazisti, ma purtroppo muore sotto i colpi dei tedeschi. Pierson diviene poi comandante del plotone e sceglie Daniels come suo secondo in comando, promuovendolo a caporale.
All'apice dell'[[offensiva delle Ardenne]], il plotone di Daniels viene circondato dai tedeschi. Durante questo scontro, Daniels incontra un sottufficiale tecnico afroamericano, Howard ([[Russell Richardson]]), che lo aiuta a mettersi in contatto con il supporto aereo. Il plotone riesce a catturare infine diversi soldati tedeschi, scoprendo poi che i tedeschi hanno pianificato di distruggere un ponte a [[Remagen]], l'ultimo ponte intatto sul [[Reno (fiume)|Reno]]. Dopo aver distrutto il convoglio con gli esplosivi, Pierson ordina al plotone di attaccare una base aerea vicina per distruggere gli esplosivi rimanenti. L'attacco però fallisce e Daniels e Zussman si ritrovano circondati dalle truppe nemiche. Daniels viene salvato da Howard, mentre Zussman viene catturato e portato in un campo di concentramento tedesco [[Stalag|Stalag IX-B]]. Lì, Zussman viene interrogato sul suo essere ebreo dall'ufficiale delle SS Metz ([[George Regout]]), per poi essere picchiato e inviato in un campo di concentramento. Daniels nel frattempo, rimane in un ospedale da campo per vie delle ferite riportate.
In ospedale, Daniels viene a sapere da Davis riguardo agli eventi che cambiarono Pierson nella [[battaglia del passo di Kasserine]]: invece di mandare i suoi uomini incontro alla morte senza ripensamenti, come tutti credono, Pierson aveva rischiato la sua vita e quella dei suoi uomini nel vano tentativo di salvare parte del suo plotone in trappola. Dopo essersi ripreso, Daniels affronta Pierson nella sua tenda, stracciando di fronte a lui il documento di congedo con onore, per convincerlo a riprenderlo nel plotone. In seguito, con successo, catturarono il [[ponte di Ludendorff]], l'ultimo ponte rimasto sul Reno, nella [[battaglia di Remagen]]. L'unità di Daniels poi penetra in Germania con il resto delle forze alleate, liberando i campi di concentramento che trovavano, nella speranza di ritrovare Zussman, fino a raggiungere il campo di concentramento di [[Berga/Elster|Berga]], oramai abbandonato; i sopravvissuti sono stati condotti dai carcerieri nella [[marcia della morte]]. Daniels e suoi compagni ripercorrono il percorso della marcia trovano e salvando Zussman prima che venga giustiziato da Metz, il quale viene ucciso da Daniels.
Al termine della guerra, Daniels saluta il suo plotone e fa ritorno a casa in [[Texas]], da sua moglie e dal figlio neonato. Daniels chiamerà il bimbo Joseph Turner in onore del suo tenente morto coraggiosamente per salvare lui e il suo plotone. Visita poi la tomba del suo fratello maggiore, Paul ([[Chris Browning]]), che era morto per le ferite subite in una lotta con un lupo, quando Daniels era piccolo e non aveva sparato all'animale in tempo. Sulla sua tomba, pone la sua medaglia [[Bronze Star]], affermando che suo fratello la meritava per avergli insegnato come lottare per se stesso e per i suoi fratelli.
===
L'ingegnere tedesco Marie Fischer ([[Katheryn Winnick]]) viene inviata in una missione nel suo paese natale, Mittelburg in [[Baviera]], dal suo ufficiale comandante, il maggiore Rideau ([[Darin De Paul]]), per recuperare degli artefatti rubati dai nazisti per eseguire degli esperimenti, oltre a salvare suo fratello Klaus, che aveva fornito a Rideau queste informazioni. Klaus stava involontariamente lavorando con il capo scientifico Peter Straub ([[Udo Kier]]) e l'esperto di armamenti colonnello Heinz Richter ([[Tomm Voss]]) su un progetto per sfruttare una nuova energia, nota come ''Geistkraft'' (''Forza spirituale''), per contribuire allo sforzo bellico del partito nazista. Marie è accompagnata da un ex-ladro d'arte Drostan Hynd ([[David Tennant]]), da una combattente della Resistenza francese Olivia Durant ([[Élodie Yung]]) e dal capitano Jefferson Potts ([[Ving Rhames]]), ciascuno dei quali possiede conoscenze significative sugli artefatti rubati. Tuttavia, mentre il loro treno si dirige a Mittelburg, il gruppo viene attaccato da un essere colossale non identificato. Marie rimane separata dagli altri e si ritrova in un rifugio temporaneo presso una casa vicina, dove deve resistere a orde di soldati tedeschi morti ma rianimati dal ''Geistkraft'', finché non riesce a raggiungere l'abitato vicino.
Dopo essersi riunita agli altri tre, procedono all'interno del villaggio raggiungendo il laboratorio di Straub. Lì, affrontano nuovamente l'orda di non morti di Straub, oltre a Richter, la cui ossessione di rendere il Geistkraft un'arma lo mette in conflitto con Straub stesso. Infine, il gruppo recupera l'artefatto, l'elsa della spada dell'imperatore [[Federico I Barbarossa]], e incontrano il colosso, una amalgama umanoide formata da numerose parti di corpi messe assieme, chiamato Panzermörder, con Klaus fuso all'interno della creatura. Usando speciali batterie magnetizzate agganciate sul colosso, il gruppo riesce a farlo attrarre dallo zeppelin di Richter in volo sopra il villaggio. Lo zeppelin infine esplode, uccidendo il Panzermörder e liberando Klaus. Il potere dell'elsa in qualche modo rianima Klaus, rendendo impossessato da un'entità sconosciuta. Klaus barcolla fino al villaggio, dicendo a Marie e al gruppo di continuare a combattere e che l'Imperatore non deve fare ritorno, poi attiva una trappola incendiaria dandosi alle fiamme.
== Edizioni ==
'''''Standard Edition'''''
* Gioco Base
'''''Digital Deluxe Edition'''''
* Gioco Base
* Season Pass
'''''Pro Edition'''''
* Gioco Base
* Season Pass
* Steelbook
'''''Valor Collection Edition'''''
* Gioco Base
* Season Pass
* Collector Box
* Statuetta Commemorativa di Bronzo
* Spilla Bloodraven
* Poster Nazi Zombies (24"x36")
* Toppe Divisioni (Infantry, Airborne, Mountain, Armored, Expeditionary)
== Cast ==
{|class="wikitable" style="text-align: center"
|colspan=3|'''Campagna'''
|-
!Personaggio
!''[[Motion capture]]''<br>e<br>doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|Ronald "Red" Daniels
|[[Brett Zimmermann]]
|[[Ivan Andreani]]
|-
|William Pierson
|[[Josh Duhamel]]
|
|-
|Joseph Turner
|[[Jeffrey Pierce]]
|[[Matteo Zanotti]]
|-
|Robert Zussman
|[[Jonathan Tucker]]
|[[Alessandro capra]]
|-
|Drew Stiles
|[[Kevin Coubal]]
|[[Alessandro Zurla]]
|-
|Frank Aiello
|[[Jeff Schine]]
|[[Davide Fumagalli]]
|-
|Colonnello Davis
|[[Matt Riedy]]
|[[Giorgio Bonino]]
|-
|Sergente Perez
|[[Christian Lanz]]
|[[Diego Baldoin]]
|-
|Arthur Crowley
|[[David Alpay]]
|[[Alessandro Lussiana]]
|-
|Vivian
|[[Helen Sadler]]
|[[Debora Magnaghi]]
|-
|Karl Fisher
|[[Jeff Fisher]]
|[[Francesco Mei]]
|-
|colspan=3|'''Nazi Zombie'''
|-
|Drostan Hynd
|[[David Tennant]]
|[[Alessandro Germano]]
|-
|Olivia Durant
|[[Élodie Yung]]
|
|-
|Marie Fischer
|[[Katheryn Winnick]]
|[[Martina Tamburello]]
|-
|Jefferson Potts
|[[Ving Rhames]]
|[[Renzo Ferrini]]
|-
|Hank Rideau
|[[Darin de paul]]
|[[Oliviero Corbetta]]
|-
|Peter Straub
|[[Udo Kier]]
|[[Gianni Quillico]]
|}
== Note ==
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|https://www.callofduty.com/it/wwii|Sito Ufficiale}}
{{Call of Duty}}
{{Portale|videogiochi}}
[[
|