Computer portatile e Call of Duty: World War II: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Videogioco
[[File:PowerBook G4 17.jpg|thumb|250px|Un [[Famiglia PowerBook|PowerBook G4]]]]
|nome gioco=Call of Duty: World War II
[[File:QWERTY keyboard.jpg|thumb|right|250px|Tastiera QWERTY su un [[Sony VAIO]] 2007]]
|immagine=CoD WWII Logo.png
Un '''computer portatile''', abbreviato in '''portatile'''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/computer/ su ''Computer'', Treccani.it]</ref>, anche chiamato '''notebook''' o '''laptop''', è un [[personal computer]] dotato di [[display]], [[tastiera (informatica)|tastiera]] e alimentazione a [[batteria (chimica)|batteria]], tutto integrato nello stesso [[Telaio (meccanica)|telaio]] e caratterizzato da dimensioni e peso ridotti in modo da permetterne un facile [[trasporto]] ed un uso in mobilità.<ref>{{Cita|Bertolacci|p. 2}}</ref>
|didascalia=
|sviluppo=[[Sledgehammer Games]]
|sviluppo 2=
|sviluppo 3=
|pubblicazione=[[Activision Blizzard]]
|game designer=
|serie=[[Call of Duty]]
|anno=2017
|data={{Uscita videogioco|INT = 3 novembre 2017<ref name="Uscite novembre">{{Cita web |url=http://www.eurogamer.it/articles/2017-11-01-videogiochi-uscite-del-mese-novembre-2017-articolo |titolo=Le uscite del mese di novembre - articolo |sito=Eurogamer.it |accesso=3 novembre 2017}}</ref>}}
|genere=[[Sparatutto in prima persona]]
|tema=[[Seconda guerra mondiale]]
|modi gioco=[[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma=[[PlayStation 4]]
|piattaforma 2=[[Xbox One]]
|piattaforma 3=[[Microsoft Windows]]
|piattaforma 4=
|piattaforma 5=
|distribuzione digitale=[[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 2=[[Xbox Live]]
|distribuzione digitale 3=[[Steam (informatica)|Steam]]
|motore=
|motore fisico=
|tipo media=[[Blu-ray Disc]], [[DVD]], [[download]]
|requisiti=
|età=
{{Classificazione videogioco
|ACB=
|BBFC=
|CERO=Z
|ESRB=M
|OFLCA=R18+
|OFLCZ=
|PEGI=18+
|USK=
}}
|periferiche=[[DualShock 4]], [[Gamepad]], [[mouse]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|espansioni=
|preceduto=[[Call of Duty: Infinite Warfare]]
|seguito=[[Call of Duty: Black Ops IIII]]
}}
'''''Call of Duty: World War II''''' ([[Stilizzazione|stilizzato]] ''Call of Duty: WWII''), è un [[videogioco]] del genere [[sparatutto in prima persona]], sviluppato da [[Sledgehammer Games]] per le piattaforme [[PlayStation 4]], [[Xbox One]] e [[Microsoft Windows|PC]], pubblicato da [[Activision]] il 3 novembre 2017.<ref name="Uscite novembre" /> Ufficializzato il 21 aprile 2017, il gioco è il quattordicesimo capitolo della serie ''[[Call of Duty (serie)|Call of Duty]]'', ambientato nuovamente nella seconda guerra mondiale dopo ''[[Call of Duty: World at War]]'' del 2008.<ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2017/4/21/15376524/call-of-duty-wwii-announced-ps4-xbox-one-pc|titolo=Call of Duty: WWII confirmed, full reveal next week|editore=polygon.com|data=21 aprile 2017|accesso=21 novembre 2017|lingua=en}}</ref>
 
== OrigineModalità deldi nome "laptop"gioco ==
Come i suoi predecessori, ''Call of Duty: World War II'' è uno [[sparatutto in prima persona]] ma, a differenza di essi, rimuove il sistema avanzato di movimento presente nei due precedenti titoli ''Call of Duty'' del doppio salto e della "corsa sui muri". Infatti, per motivi di contesto storico, ritorna il movimento tradizionale nella serie ossia uno stile "a terra".Invece di un meccanismo di movimento a scivolamento, che permetteva ai giocatori di scivolare velocemente sul terreno, ''WWII'' dispone di un meccanico ''hit-the-deck'' che permette al giocatore di saltare in avanti e di gettarsi a terra per riuscire a sfuggire rapidamente, simile ad una meccanica precedente chiamata ''dolphin dive'' in ''[[Call of Duty: Black Ops]]'' e ''[[Call of Duty: Black Ops II]]''.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/MichaelCondrey/status/874796254554841088|titolo=You can "hit-the-deck" and scramble for cover, officially.|cognome=Condrey|nome=Michael|data=13 giugno 2017|sito=@MichaelCondrey|accesso=11 luglio 2017|lingua=en}}</ref>
 
=== Campagna ===
A differenza di un PC "desktop", che si posiziona su un tavolo/scrivania ("desk"), il laptop si appoggia sulle gambe, e "lap" [http://www.wordreference.com/enit/lap in inglese] indica proprio il piano che si viene a creare sulle gambe quando si sta seduti. Una traduzione italiana di "laptop" potrebbe cioè essere "computer da grembo". In realtà è fortemente sconsigliato tenere sulle gambe un moderno laptop, in quanto spesso durante il funzionamento possono raggiungere temperature piuttosto elevate, e per di più si possono involontariamente ostruire le prese d'aria, contribuendo ad un ulteriore aumento della temperatura, con possibili conseguenze dannose sia per il computer che per chi lo porta in grembo.<ref>[http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/EeePC/EeePC4G(701)/I3509_EeePC4G_080125.zip Dal manuale ufficiale dell'EEEPC ] "Non lasciare EEE PC in grembo o su qualsiasi altra parte del corpo per prevenire disturbi o lesioni provocate dall'esposizione al calore P.1-4 [...] NON usare superfici morbide come letti o divani, che possono bloccare le fessure di ventilazione (p.2-5)".</ref>
''WWII'', come ''[[Call of Duty (videogioco)|Call of Duty]]'' (2003), ''[[Call of Duty: L'ora degli eroi]]'' (2004) e ''[[Call of Duty 2: Big Red One]]'' (2005), non dispone della rigenerazione automatica della salute nella modalità campagna. Al contrario, il giocatore deve trovare i kit medici posizionati nei vari livelli di gioco o chiederli ai compagni di squadra, se disponibili. Altri membri della squadra possono fornire munizioni, granate, fumogeni di segnalazione per i mortai o rilevare la posizione dei nemici, evidenziandone la silhouette.<ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/call-of-duty-ww2-ditching-health-regen-has-some-fo/1100-6449627/|titolo=Call Of Duty: WW2 Ditching Health Regen, Has Some Form Of Dedicated Classes|cognome=Dayus|nome=Oscar|data=27 aprile 2017|editore=GameSpot|accesso=16 giugno 2017|lingua=en}}</ref> In alcuni momenti del gioco, i soldati nemici possono essere fatti prigionieri e gli alleati feriti possono essere trascinati al riparo. Durante la campagna, è possibile controllare dei veicoli.<ref>{{Cita news|url=https://www.acast.com/gamertagradio/e3-2017-call-of-duty-ww2-interview|titolo=E3 2017: Call Of Duty: WW2 Interview {{!}} Gamertag Radio on acast|cognome=acast|data=16 giugno 2017|editore=acast|accesso=12 luglio 2017|lingua=en}}</ref>
 
=== StoriaMultiplayer ===
La modalità di multiplayer di ''Call of Duty: WWII'' venne rivelata nel 2017, dal 13 al 15 giugno.<ref name=":0">{{Cita news|url=https://community.activision.com/t5/Call-of-Duty/Announcing-Call-of-Duty-WWII/ba-p/10231255|titolo=Announcing Call of Duty: WWII|cognome=Kelly|nome=Kevin|data=26 aprile 2017|accesso=27 aprile 2017|editore=[[Activision]]|lingua=en}}</ref> La casa Sledgehammer Games annunciò la presenza di uno spazio social sotto forma di quartier generale, di diverse tipologie di divisioni, di diverse modalità di guerra e il ritorno della modalità di gioco "a terra" come per la campagna. I giocatori che pre-ordinarono il gioco ricevettero una versione ''beta'', la quale venne rilasciata inizialmente per [[PlayStation 4]] per poi essere rilasciata anche per le altre piattaforme.<ref>{{Cita news|url=https://www.forbes.com/sites/erikkain/2017/04/26/everything-you-need-to-know-about-the-call-of-duty-world-war-ii-reveal/#1a5134125118|titolo=Everything You Need To Know About The 'Call Of Duty: World War II' Reveal|cognome=Kain|nome=Erik|data=26 aprile 2017|editore=Forbes|accesso=16 giugno 2017|lingua=en}}</ref>
 
Nei match online, i giocatori vengono assegnati casualmente nella schiera degli Alleati o dell'Asse. Nel primo caso, possono impersonare soldati americani, britannici, canadesi o francesi mentre, nel secondo caso, impersonano solo i tedeschi. Spiegando quale potenza dell'Asse si sarebbe potuto impersonare, Glen Schofield, cofondatore di Sledgehammer, affermò che "la grande distinzione che i tedeschi fanno ancora oggi è tra l'esercito tedesco e i nazisti. Noi certamente abbiamo fatto questa distinzione nel gioco, ossia che i tedeschi stavano facendo il loro dovere".<ref name=":1">{{Cita news|url=https://www.dailystar.co.uk/tech/gaming/617792/Call-of-Duty-WW2-gameplay-campaign-story-release-date-beta|titolo=Call of Duty WW2: Bosses reveal the one gameplay feature they WON'T include|cognome=Wright|nome=James|data=28 maggio 2017|editore=Daily Star|accesso=16 giugno 2017|lingua=en}}</ref>
[[File:Alan Kay and the prototype of Dynabook, pt. 5 (3010032738).jpg|thumb|left|[[Alan Kay]] con il prototipo del "Dynabook"]]
 
Invece del solito sistema di creazione delle classi, ''WWII'' è caratterizzato dalla presenza di Divisioni. I giocatori possono scegliere una di queste sei divisioni, ciascuna con il suo differente addestramento di base al combattimento, addestramento di divisione e abilità nelle armi. Non sono più presenti i vantaggi, infatti il giocatore deve progredire nei ranghi delle divisioni per poter utilizzare abilità addizionali. Le sei divisioni presenti nel gioco sono:
* Aviotrasportata: la divisione rende il giocatore veloce nei movimenti senza affaticarsi. I giocatori possono usare dei silenziatori alle mitragliette in ogni momento durante la battaglia, incrementando le capacità stealth.
* Fanteria: la divisione più versatile nel gioco, è equipaggiata per il combattimento a medio e lungo raggio. Le abilità speciali di questa divisione è la carica con la baionetta che può portare ad un corpo a corpo cruento.
* Corazzata: questa divisione possiede la potenza di fuoco maggiore, in grado di usare mitragliatrici pesanti.
* Montana: questa divisione si focalizza nel combattimento a lungo raggio, rendendo i tiratori scelti più precisi con l'intento di aiutare e migliorare la mira, bloccando l'ambiente dalla vista del giocatore.
* Spedizionieri: il fucile da caccia usato dal giocatore in questa divisione è in grado di lanciare bombe incendiarie che bruciano i nemici.
*Resistenza: la pistola è equipaggiata con un coltello e in questa divisione sono presenti funzionalità aggiuntive al radar
''WWII'' prevede come già detto la modalità Quartier Generale che funge da spazio social nel gioco. Il quartier generale è ambientato ad [[Omaha Beach]], in Normandia, tre giorni dopo l'inizio dell'invasione. Nel quartier generale possono essere presenti quarantotto giocatori contemporaneamente, impegnati in differenti attività.<ref>{{Cita web|url=http://www.kotaku.co.uk/2017/08/10/call-of-duty-ww2-gives-you-prizes-for-watching-others-open-loot-boxes|titolo=Call of Duty: WW2 Gives You Prizes For Watching Others Open Loot Boxes|editore=Kotaku UK|accesso=10 agosto 2017|lingua=en}}</ref> Nel quartier generale è presente una postazione di tiro dove i giocatori possono addestrarsi a sparare con ogni tipo di arma o migliorare la propria striscia di punteggio. Vi sono inoltre aree dove i giocatori possono scontrarsi uno-contro-uno, mentre altri giocatori possono guardare il duello.<ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/technology/2017/jun/28/call-of-duty-wwii-how-an-indie-classic-inspired-the-latest-game|titolo=Call of Duty: WWII – how an indie classic inspired the latest instalment|cognome=Stuart|nome=Keith|data=28 giugno 2017|editore=The Guardian|accesso=12 luglio 2017|lingua=en|issn=0261-3077}}</ref>
 
La ''killcam'' che di solito mostrava l'ultima uccisione del match, viene sostituita con la Stella di Bronzo, che mostra l'uccisione "più impressionante".<ref>{{Cita web|url=http://twinfinite.net/2017/08/call-of-duty-wwii-ditches-endgame-killcam-for-something-better/|titolo=Call of Duty: WWII Ditches Endgame Killcam for Something Better|sito=twinfinite.net|lingua=en|accesso=25 agosto 2017}}</ref> L'unica eccezione è la modalità "Cerca e Distruggi" che invece mostra proprio l'ultima uccisione del match.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/MichaelCondrey/status/907364158265376768|titolo=I'm way overdue on this, sorry. Yes, S&D will be final killcam, not Bronze Star camera.|editore=Twitter|cognome=Condrey|nome=Michael|accesso=12 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
Mentre la diffusione dei personal computer divenne più capillare alla fine degli [[anni 70]], iniziò a nascere l'idea del personal computer portatile. Un "manipolatore di informazioni portatile" venne immaginato da [[Alan Kay]] al [[Xerox PARC]] del [[1968]],<ref>{{Cita pubblicazione
| autore = John W. Maxwell
| titolo = Tracing the Dynabook: A Study of Technocultural Transformations
| anno = 2006
| url = http://thinkubator.ccsp.sfu.ca/Dynabook/Maxwell-DynabookFinal.pdf
| format = PDF
| accesso=17 ottobre 2008}}</ref> e venne descritto in una sua pubblicazione del [[1972]] come "[[Dynabook]]".<ref>{{Cita pubblicazione
| autore = Alan C. Kay
| titolo = A Personal Computer for Children of All Ages
| anno = 1972
| url = http://www.mprove.de/diplom/gui/Kay72a.pdf
| format = PDF
| accesso=17 ottobre 2008}}</ref>
 
Una nuova modalità di gioco multiplayer per la serie ''Call of Duty'' è "Guerra", sviluppata in collaborazione con [[Raven Software]]. In questa modalità, squadre di sei giocatori eseguono missioni come soldati Alleati o dell'Asse, in battaglie iconiche della seconda guerra mondiale, come per esempio lo sbarco in Normandia, in cui si dovrà assaltare la spiaggia o difenderla. Oltre a "Guerra", le altre modalità di multigiocatore sono "Deatchmatch", "Dominio", "Cattura e Distruggi", "Uccisione Confermata" e "Cattura la bandiera".<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/articoli/speciale-call-of-duty-ww2-alla-scoperta-della-modalita-guerra-35849.html|titolo=Call Of Duty WW2: Alla scoperta della modalità guerra|data=10 novembre 2017|accesso=11 novembre 2017}}</ref>
Il progetto IBM SCAMP (acronimo di ''Special Computer APL Machine Portable''), venne mostrato nel [[1973]]. Questo prototipo era basato sul processore PALM (acronimo di ''Put All Logic In Microcode'').
 
=== Zombie Nazisti ===
L'[[IBM 5100]], il primo computer portatile disponibile, apparve nel [[Settembre]] del [[1975]], ed era basato sul prototipo SCAMP.<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/ibm5100.html|titolo=IBM 5100 computer|editore=oldcomputers.net|accesso=6 luglio 2009}}</ref>
''WWII'' include una modalità di gioco cooperativa zombie, simile alle versioni precedenti realizzate da [[Treyarch]] prima e [[Infinity Ward]] poi, ambientata in una linea storica alternativa e separata dalla Campagna a giocatore singolo. Questa modalità è anch'essa ambientata nella Seconda guerra mondiale, con il Terzo Reich che cerca di rovesciare l'andamento sfavorevole del conflitto creando una armata di non morti. Nonostante si tratta di eventi fittizi, il cofondatore di Sledgehammer Games, Michael Condrey, ha affermato che la narrativa della modalità zombie si basa su "eventi reali" e che l'esperienza di gioco sarebbe stata simile a ''[[Dead Space]]'', uno sparattutto in terza persona realizzato da Condrey e Schofield quando lavoravano a [[EA Redwood Shores]].<ref>{{Cita web|url=https://charlieintel.com/2017/06/03/call-duty-wwii-zombies-back-story-thats-based-real-events-similar-experience-dead-space/|titolo=Call of Duty: WWII Zombies has a 'back story that’s based on real events,' similar experience to Dead Space|cognome=Keshav|data=3 giugno 2017|editore=Charlie INTEL|accesso=12 luglio 2017|lingua=en}}</ref>
[[File:Epson-hx-20.jpg|thumb|right|L'[[Epson HX-20]]]]
Con la diffusione delle macchine con CPU a 8-bit CPU, il numero dei portatili aumentò rapidamente. L'[[Osborne 1]], lanciato nel [[1981]], usava il processore Zilog Z80 e pesava 10.7&nbsp;kg. Non disponeva di batteria, aveva un monitor da 5" a [[tubo catodico]] e un floppy drive da 5.25". Nello stesso anno venne annunciato il primo portatile facilmente trasportabile, l'[[Epson HX-20]].<ref>
{{Cita web
| url=http://files.support.epson.com/pdf/hx20__/hx20__sl.pdf
|formato=PDF| titolo=Epson SX-20 Promotional Brochure
|accesso=2 novembre 2008
|editore=Epson America, Inc. |anno=1987 }}
</ref> L'Epson disponeva di un monitor [[LCD]], una batteria ricaricabile e di una stampante per scontrini, tutto questo in 1.6&nbsp;kg di peso. Oltre a questi due anche la [[RadioShack]] e la [[Hewlett Packard]] iniziarono la produzione di computer portatili in questo periodo..<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/trs100.html|titolo=Tandy/Radio Shack model 100 portable computer|editore=oldcomputers.net|accesso=6 luglio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/hp85.html|titolo=Hewlett-Packard model 85|editore=oldcomputers.net|accesso=6 luglio 2009}}</ref>
[[File:HPIM3988.JPG|thumb|left|250px|Un vecchio portatile del 1986 (Un Toshiba T1100+ con [[CPU]] Intel 8OC86)]]
Il primo computer portatile ad utilizzare la chiusura a sportello apparve nei primi [[anni 80]]. Il [[Dulmont Magnum]] venne lanciato in [[Australia]] tra il [[1981]] ed il [[1982]], ma non venne lanciato nei mercati internazionali prima del [[1984]]. Il [[GRiD Compass|GRiD Compass 1100]] dal costo di $8,150 ($18.540 con l'attuale inflazione), lanciato nel [[1982]], venne utilizzato principalmente dalla [[NASA]] e per scopi militari. Il [[Gavilan SC]], lanciato nel 1983, è stato il primo computer portatile definito ''laptop'' dal suo produttore.<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/gavilan.html|titolo=Gavilian SC computer|editore=oldcomputers.net|accesso=7 luglio 2009}}</ref> Dal [[1983]] in poi, molte nuove tecniche di input furono sviluppate ed incluse nei computer portatili, tra queste il [[touchpad]] ([[Gavilan SC]] nel 1983), il [[Trackpoint]] (IBM [[ThinkPad]] 700 nel [[1992]]) e riconoscimento della scrittura (Linus Write-Top,<ref>{{Cita web |url=http://oldcomputers.net/linus.html |titolo=Linus Write-Top |accesso=18 ottobre 2008|data= }}</ref> nel [[1987]]). Alcune CPU, come ad esempio l'Intel [[Intel 80386|i386SL]] del [[1990]], vennero progettate per consumare meno energia per prolungare la durata della batteria dei computer portatili, ed erano supportate da funzionalità a risparmio energetico come lo [[SpeedStep]] della Intel e il [[PowerNow!]] dell'[[AMD]].
 
Riguarda al gameplay, la modalità Zombie mantiene la classica formula della sopravvivenza ad ondate di zombie, come nei precedenti titoli, però con nuove aggiunte; i giocatori possono optare per una categoria tra quattro, le quali danno differenti abilità di gioco. Sledgehammer Games ha tentato inoltre di razionalizzare alcune delle meccaniche popolari, come la gestione dell'equipaggiamento. Vi è inoltre un sistema di obiettivi all'interno della storia principale che il giocatore dovrà seguire e nel quale dovrà progredire. Relativamente alla trama, il direttore creativo della Sledgehammer, Cameron Dayton, ha affermato che vi è una "via casuale" e una "fissa" e quest'ultima è la storia ufficiale di questa modalità che possiede obiettivi nascosti e si espande molto di più rispetto alla storia casuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=dbG8nWfz7Pc|titolo=Call of Duty: WWII - Zombies Interview|data=31 ottobre 2017|editore=YouTube|accesso=31 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
I monitor iniziarono ad essere VGA a partire dal [[1988]] (il Compaq SLT/286) ed i monitor a colori iniziarono ad essere la norma a partire dal [[1991]] con aumento di risoluzione e di dimensione dei monitor fino all'introduzione del primo 17" nel [[2003]]. Gli Hard Disk iniziarono ad essere installati sui portatili, anche grazie all'introduzione del formato da 3.5", alla fine degli [[anni 80]], e divennero comuni con l'introduzione dei dischi da 2.5" e anche più piccoli nel [[1990]]. Lettori ottici [[CD-ROM]] seguiti dai masterizzatori e lettori [[DVD]] e successivamente dai lettori [[Blu-Ray]], divennero comuni a partire dai primi [[anni 2000]].
 
== Trama ==
Nel marzo del [[2011]], la [[Lenovo]] ha costruito il primo computer portatile a comando oculare utilizzando la tecnologia di tracciamento della pupilla della [[Tobii]]. Una piccola videocamera integrata traccerà la posizione della pupilla che come un mouse potrà selezionare, puntare e scrollare. Sono anche previsti dei giochi completamente comandati dalle pupille oculari.<ref>[http://www.geekwithlaptop.com/the-first-laptop-to-be-controlled-with-the-eye The First Laptop To Be Controlled With The Eye | Geek with Laptop<!-- Bot generated title -->]</ref>
=== Campagna ===
Il 6 giugno 1944, il soldato di prima classe dell'[[United States Army|Esercito americano]] Ronald "Red" Daniels ([[Brett Zimmermann]]), inquadrato nella [[1st Infantry Division (United States Army)|1ª Divisione di Fanteria]], prende parte allo [[sbarco in Normandia]] assieme al suo plotone, composto dal soldato di prima classe Robert Zussman ([[Jonathan Tucker]]), dal soldato Drew Stiles ([[Kevin Coubal]]), dal tecnico di quinta classe Frank Aiello ([[Jeff Schine]]), dal tecnico sergente William Pierson ([[Josh Duhamel]]) e dal primo tenente Joseph Turner ([[Jeffrey Pierce]]). Durante lo sbarco, Zussman viene accoltellato da un soldato tedesco finendo in un ospedale da campo per diverse settimane.
 
Zussman torna in servizio in tempo per l'[[Operazione Cobra]], durante la quale le forze americane conquistarono [[Marigny (Manica)|Marigny]]. Il colonnello Davis ([[Matt Riedy]]) ordina poi al plotone di cooperare con degli ufficiali dell'[[Special Operations Executive|SOE]] britannica, il maggiore Arthur Crowley ([[David Alpay]]) e Vivian ([[Helen Sadler]]), per intercettare un treno corazzato tedesco che trasporta [[V2 (Aggregat 4)|razzi V2]]. Daniels e Zussman riescono a far deragliare il treno per rimanere separati dalla loro unità, a cui si ricongiungono con l'aiuto di Rousseau ([[Bella Dayne]]), una leader della [[Resistenza francese]].
== Caratteristiche ==
 
Una settimana dopo, Rousseau e Crowley si infiltrano in una guarnigione tedesca a [[Parigi]] per recuperare degli esplosivi in preparazione dell'assalto che il plotone di Daniels effettuerà alla guarnigione stessa. Nel frattempo, Rousseau uccide l'[[SS- und Polizeiführer]] Heinrich ([[J. Paul Boehmer]]) come vendetta per l'assassinio della sua famiglia. Il plotone di Daniels infine assalta la guarnigione la notte stessa; all'alba le forze alleate avrebbero [[Liberazione di Parigi|liberato la città]].
Di solito il portatile è alimentato da una [[batteria (chimica)|batteria]] ricaricabile (al [[litio]], nei modelli più recenti) che ne permette l'utilizzo dove non è possibile usare altre fonti elettriche.
 
Due mesi dopo, il plotone prende parte alla [[battaglia di Aquisgrana]], durante la quale viene salvato dal supporto del corazzato comandato dal sergente di squadra Augustine Pérez ([[Christian Lanz]]). Al plotone viene poi ordinato di impossessarsi di un hotel occupato dai tedeschi, dove poi scoprono esservi dei civili al suo interno. Nonostante l'opposizione del sergente Pierson, il tenente Turner ordina la loro evacuazione. I soldati tedeschi sparano sul camion che trasporta i civili, uccidendo la sorella maggiore di Anna, una bambina rimasta nascosta nell'hotel e che Daniels aveva portato fuori evitando il conflitto a fuoco con i tedeschi che si erano rimpossessati dell'edificio. Dopo la sparatoria, Pierson manda via il veicolo senza protezione, nonostante gli ordini contrari di Turner.
Il suo costo relativamente elevato è determinato dai [[Componente elettronico|componenti elettronici]] che lo compongono: essi, anche se simili a quelli di un desktop, sono [[miniaturizzazione|miniaturizzati]] e [[ottimizzazione|ottimizzati]] per un minore [[consumo energetico|consumo di energia]]. Generalmente le [[periferica|periferiche]] integrate sono molto numerose (questo ovviamente caratterizza un prezzo maggiore del PC assieme alla potenza stessa), quali [[webcam]], lettore di [[memory card]], [[masterizzatore]], antenna [[Wi-Fi]] ecc.
 
Durante la [[battaglia della Foresta di Hürtgen]], al plotone venne ordinato di prendere il Colle 493. Turner divide il plotone in due gruppi: Pierson e Zussman dovevano avanzare verso la collina, mentre Turner e Daniels li avrebbero coperti finché non si fossero incontrati alle pendici del rilievo. La squadra di Turner riceve ben presto una trasmissione secondo cui Pierson aveva ordinato l'attacco alla collina contro gli ordini di Turner, obbligando quest'ultimo a correre in loro aiuto. Il plotone riesce a distruggere le postazioni d'artiglieria in cima al colle, ma subito dopo i tedeschi contrattaccano con un carro armato [[Panzer VI Tiger II|Tiger II]]. Daniels viene messo fuori gioco mentre tenta di rendere inerme il corazzato, il quale viene poi distrutto dal carro di Pérez. Purtroppo Turner viene ferito a morte mentre soccorre Daniels e ordina ai suoi uomini di abbandonarlo affinché possa coprirli mentre loro si ritirano. Nonostante l'opposizione di Pierson, il plotone si ritira e Turner resta indietro nel tentativo di respingere i nazisti, ma purtroppo muore sotto i colpi dei tedeschi. Pierson diviene poi comandante del plotone e sceglie Daniels come suo secondo in comando, promuovendolo a caporale.
Una delle caratteristiche più qualificanti del portatile è il [[Massa (fisica)|peso]] il quale è influenzato da:
* dimensioni dello [[schermo]];
* tipo di batteria installata;
* presenza di componenti interni (es: drive CD, disco rigido ecc.);
* [[alimentatore|alimentazione]];
* materiale con il quale è assemblato ([[plastica]] o magnesio<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/portatili/14674.html I produttori di notebook spingono per la lega di magnesio]</ref>).
 
All'apice dell'[[offensiva delle Ardenne]], il plotone di Daniels viene circondato dai tedeschi. Durante questo scontro, Daniels incontra un sottufficiale tecnico afroamericano, Howard ([[Russell Richardson]]), che lo aiuta a mettersi in contatto con il supporto aereo. Il plotone riesce a catturare infine diversi soldati tedeschi, scoprendo poi che i tedeschi hanno pianificato di distruggere un ponte a [[Remagen]], l'ultimo ponte intatto sul [[Reno (fiume)|Reno]]. Dopo aver distrutto il convoglio con gli esplosivi, Pierson ordina al plotone di attaccare una base aerea vicina per distruggere gli esplosivi rimanenti. L'attacco però fallisce e Daniels e Zussman si ritrovano circondati dalle truppe nemiche. Daniels viene salvato da Howard, mentre Zussman viene catturato e portato in un campo di concentramento tedesco [[Stalag|Stalag IX-B]]. Lì, Zussman viene interrogato sul suo essere ebreo dall'ufficiale delle SS Metz ([[George Regout]]), per poi essere picchiato e inviato in un campo di concentramento. Daniels nel frattempo, rimane in un ospedale da campo per vie delle ferite riportate.
La maggior parte dei portatili utilizza uno schermo a [[LCD|cristalli liquidi]] (LCD). Come periferica di puntamento utilizza un [[touchpad]]; i modelli più vecchi (fino a tutti gli [[anni 1990|anni novanta]]) utilizzavano frequentemente una [[trackball]] o una specie di piccolo [[joystick]]; alcuni computer usano anche come dispositivo di puntamento il [[trackpoint]]; i modelli recenti possono usare un mouse senza filo, con interfaccia [[Universal Serial Bus|USB]] o [[bluetooth]]. Le [[tastiera (informatica)|tastiere]], generalmente, dispongono un numero inferiore di tasti rispetto ad un modello tradizionale.
 
In ospedale, Daniels viene a sapere da Davis riguardo agli eventi che cambiarono Pierson nella [[battaglia del passo di Kasserine]]: invece di mandare i suoi uomini incontro alla morte senza ripensamenti, come tutti credono, Pierson aveva rischiato la sua vita e quella dei suoi uomini nel vano tentativo di salvare parte del suo plotone in trappola. Dopo essersi ripreso, Daniels affronta Pierson nella sua tenda, stracciando di fronte a lui il documento di congedo con onore, per convincerlo a riprenderlo nel plotone. In seguito, con successo, catturarono il [[ponte di Ludendorff]], l'ultimo ponte rimasto sul Reno, nella [[battaglia di Remagen]]. L'unità di Daniels poi penetra in Germania con il resto delle forze alleate, liberando i campi di concentramento che trovavano, nella speranza di ritrovare Zussman, fino a raggiungere il campo di concentramento di [[Berga/Elster|Berga]], oramai abbandonato; i sopravvissuti sono stati condotti dai carcerieri nella [[marcia della morte]]. Daniels e suoi compagni ripercorrono il percorso della marcia trovano e salvando Zussman prima che venga giustiziato da Metz, il quale viene ucciso da Daniels.
In casi particolari, quando serve massima [[potenza elaborativa]] unita ad un grande schermo, il tutto agevolmente trasportabile, si ricorre a modelli non propriamente leggeri ma comunque trasportabili; sono da tempo in commercio portatili con schermo da 17[[Pollice (unità di misura)|"]] e addirittura 20".
 
Al termine della guerra, Daniels saluta il suo plotone e fa ritorno a casa in [[Texas]], da sua moglie e dal figlio neonato. Daniels chiamerà il bimbo Joseph Turner in onore del suo tenente morto coraggiosamente per salvare lui e il suo plotone. Visita poi la tomba del suo fratello maggiore, Paul ([[Chris Browning]]), che era morto per le ferite subite in una lotta con un lupo, quando Daniels era piccolo e non aveva sparato all'animale in tempo. Sulla sua tomba, pone la sua medaglia [[Bronze Star]], affermando che suo fratello la meritava per avergli insegnato come lottare per se stesso e per i suoi fratelli.
Una sottoclasse particolare dei portatili è costituita dai computer ''ultraportatili'' (o ''[[subnotebook]]'') che sono computer destinati ad una utenza molto mobile: peso inferiore a due [[Kilogrammo|chilogrammi]], dimensioni ridotte (in particolare quella dello schermo) e dischi più piccoli rispetto ai comuni computer portatili.
 
=== Zombie Nazisti ===
Una famiglia particolare di portatili è rappresentata dai [[Tablet PC]], ovvero PC portatili sul cui schermo l'utente può scrivere a mano mediante una [[penna (scrittura)|penna]], come se fosse fatto di [[carta]]. Alcuni Tablet PC di [[Dell]] (ad esempio il [[Dell Latitude XT]]) e [[Hewlett Packard|HP]] possiedono anche funzionalità [[multi-touch|multitocco]].
L'ingegnere tedesco Marie Fischer ([[Katheryn Winnick]]) viene inviata in una missione nel suo paese natale, Mittelburg in [[Baviera]], dal suo ufficiale comandante, il maggiore Rideau ([[Darin De Paul]]), per recuperare degli artefatti rubati dai nazisti per eseguire degli esperimenti, oltre a salvare suo fratello Klaus, che aveva fornito a Rideau queste informazioni. Klaus stava involontariamente lavorando con il capo scientifico Peter Straub ([[Udo Kier]]) e l'esperto di armamenti colonnello Heinz Richter ([[Tomm Voss]]) su un progetto per sfruttare una nuova energia, nota come ''Geistkraft'' (''Forza spirituale''), per contribuire allo sforzo bellico del partito nazista. Marie è accompagnata da un ex-ladro d'arte Drostan Hynd ([[David Tennant]]), da una combattente della Resistenza francese Olivia Durant ([[Élodie Yung]]) e dal capitano Jefferson Potts ([[Ving Rhames]]), ciascuno dei quali possiede conoscenze significative sugli artefatti rubati. Tuttavia, mentre il loro treno si dirige a Mittelburg, il gruppo viene attaccato da un essere colossale non identificato. Marie rimane separata dagli altri e si ritrova in un rifugio temporaneo presso una casa vicina, dove deve resistere a orde di soldati tedeschi morti ma rianimati dal ''Geistkraft'', finché non riesce a raggiungere l'abitato vicino.
 
Dopo essersi riunita agli altri tre, procedono all'interno del villaggio raggiungendo il laboratorio di Straub. Lì, affrontano nuovamente l'orda di non morti di Straub, oltre a Richter, la cui ossessione di rendere il Geistkraft un'arma lo mette in conflitto con Straub stesso. Infine, il gruppo recupera l'artefatto, l'elsa della spada dell'imperatore [[Federico I Barbarossa]], e incontrano il colosso, una amalgama umanoide formata da numerose parti di corpi messe assieme, chiamato Panzermörder, con Klaus fuso all'interno della creatura. Usando speciali batterie magnetizzate agganciate sul colosso, il gruppo riesce a farlo attrarre dallo zeppelin di Richter in volo sopra il villaggio. Lo zeppelin infine esplode, uccidendo il Panzermörder e liberando Klaus. Il potere dell'elsa in qualche modo rianima Klaus, rendendo impossessato da un'entità sconosciuta. Klaus barcolla fino al villaggio, dicendo a Marie e al gruppo di continuare a combattere e che l'Imperatore non deve fare ritorno, poi attiva una trappola incendiaria dandosi alle fiamme.
== Differenze tra portatile e PC fisso ==
=== Vantaggi ===
 
== Edizioni ==
Il primo vantaggio che si nota acquistando un portatile consiste nella comodità di trasporto. Le avanzate tecnologie di [[risparmio energetico]] consentono una discreta durata delle batterie, permettendo un uso del computer anche in particolari situazioni quali l'impossibilità di connettersi alla rete elettrica, l'uso in cantieri, ecc.
'''''Standard Edition'''''
* Gioco Base
'''''Digital Deluxe Edition'''''
* Gioco Base
* Season Pass
'''''Pro Edition'''''
* Gioco Base
* Season Pass
* Steelbook
'''''Valor Collection Edition'''''
* Gioco Base
* Season Pass
* Collector Box
* Statuetta Commemorativa di Bronzo
* Spilla Bloodraven
* Poster Nazi Zombies (24"x36")
* Toppe Divisioni (Infantry, Airborne, Mountain, Armored, Expeditionary)
 
== Cast ==
Un'altra comodità riguarda anche il minor [[ingombro]], e generalmente hanno anche una maggiore [[silenziosità]].
{|class="wikitable" style="text-align: center"
 
|colspan=3|'''Campagna'''
Le prestazioni inoltre sono molto simili a quelle di un PC desktop a parità di configurazione hardware; e grazie alla diffusione dell'[[USB]] è possibile collegare qualsiasi periferica che rispetti lo standard USB, anche tramite l'ausilio di appositi [[Hub (informatica)|HUB]].
|-
 
!Personaggio
I [[prezzo|prezzi]] negli ultimi anni sono molto diminuiti, questo consente di trovare numerosi modelli e marche nelle [[Grande distribuzione organizzata|grandi distribuzioni commerciali]]; da menzionare che nel terzo trimestre del 2008, le vendite mondiali di computer portatili hanno superato quelle dei PC da tavolo.
!''[[Motion capture]]''<br>e<br>doppiatore originale
 
!Doppiatore italiano
I modelli più recenti ed appartenenti alla fascia più alta utilizzano per l'archiviazione dati, in sostituzione dei tradizionali dischi rigidi magnetici, i [[Disco a stato solido|dischi a stato solido (SSD)]], consentendo una maggiore velocità di accesso ai dati, silenziosità, nonché riduzione di consumi, calore e rumorosità.
|-
 
|Ronald "Red" Daniels
=== Svantaggi ===
|[[Brett Zimmermann]]
 
|[[Ivan Andreani]]
Rispetto ad un PC desktop tradizionale, il principale svantaggio di un portatile riguarda la limitata possibilità di sostituire i componenti per aumentare le prestazioni (come la [[scheda video]]) e in caso di [[guasto|guasti]] la difficoltà di reperire le parti di ricambio specifiche del modello o della serie, quale ad esempio il lettore DVD o il monitor. Queste limitazioni costringono spesso all'acquisto di un nuovo modello, costringendo il consumatore ad un maggior esborso economico. Inoltre le aziende di produzione dei vari notebook e le aziende di produzione delle schede grafiche non sono riuscite a creare una connessione interna nel notebook in modo da poter sostituire la [[GPU]] con un altro modello più performante con facilità.
|-
Per quanto riguarda l'uso del PC portatile in postazioni fisse e per lunghi periodi di impegno, si sconsiglia questo apparecchio per la scomoda posizione lavorativa dovuta alle geometrie specifiche dell'apparecchio, che non consentono posizioni "congrue" alle linee guida del D.Lgs. 81/08 e quindi di difficile adattabilità alle norme ergonomiche applicabili all'uso dei PC fissi, composti da parti adattabili (distanza del video dagli occhi, posizione della tastiera, uso del mouse, ecc.).
|William Pierson
 
|[[Josh Duhamel]]
== Laptop anti-danno ==
|
 
|-
Dato il loro crescente utilizzo in ambienti poco consoni quali [[Cantiere|cantieri]] ed [[officina (meccanica)|officine]], sono sempre più diffusi laptop [[impermeabilità|impermeabili]] o in materiali che consentono una maggiore [[Resistenza meccanica|resistenza]] agli [[urto|urti]].
|Joseph Turner
 
|[[Jeffrey Pierce]]
== Differenze tra PDA e PC ==
|[[Matteo Zanotti]]
 
|-
La differenze più macroscopiche tra ''PDA'' (''Personal Digital Assistant'', cioè un computer [[palmare]]) e [[Personal computer|PC]] riguardano la dimensione e il peso (un PDA ha in media una grandezza 120mmx80mmx17mm, e pesa intorno ai 180 grammi). Queste caratteristiche influenzano l'estetica e la [[portabilità]], ma allo stesso tempo hanno un ruolo significativo nella realizzazione di [[applicativo|applicativi]] per questi dispositivi. Infatti i [[programma (informatica)|programmi]] che usiamo sui normali [[Personal computer|PC]] sono studiati per degli schermi con [[Risoluzione dello schermo|risoluzione]] di 800x600 o 1024x768, mentre i palmari più recenti arrivano al massimo a 800x480, di conseguenza le applicazioni per PDA devono essere appositamente studiate e progettate per tali dispositivi.
|Robert Zussman
 
|[[Jonathan Tucker]]
Anche l'[[hardware]] dei PDA presenta delle differenze rispetto a quello dei [[Personal computer|PC]]. Innanzi tutto i palmari non dispongono di [[Hard Disk]] (tranne alcuni Palm), ma memorizzano le informazioni permanenti sulla [[Read-Only Memory|ROM]], o sulle [[schede di memoria]] (solitamente [[Secure Digital|SD]] o[[CompactFlash|CF]]). I palmari, fatta eccezione di quelli più recenti, non dispongono di porte [[Universal Serial Bus|USB]], quindi per collegare delle periferiche (come una [[Tastiera (informatica)|tastiera]] o un modulo [[GPS]]) si ricorre allo slot [[CompactFlash|CF]], o alla connessione [[Bluetooth]].
|[[Alessandro capra]]
 
|-
== Differenze tra Netbook e UMPC ==
|Drew Stiles
 
|[[Kevin Coubal]]
I Netbook sono una "versione in miniatura" di un normale notebook, e quindi ne conservano la forma: tutti hanno una tastiera fisica e uno schermo privo di funzionalità touch screen. Per contro gli [[UMPC]] (ovvero [[computer]] ultra portatili di dimensioni a metà strada tra quelle di un [[palmare]] e di un tradizionale notebook) ereditano alcune soluzioni tipiche dei palmari, come l'assenza di una tastiera fisica, oppure la presenza di tastiera a scomparsa con apertura a scorrimento, inoltre molto spesso sono dotati di schermo touch screen.
|[[Alessandro Zurla]]
L'altra differenza tra un Netbook e UMPC è il prezzo: i primi sono decisamente più economici dei secondi (di solito è possibile acquistare un Netbook per meno della metà del prezzo medio di un UMPC). Alla maggiore economicità è ovviamente legata una minore potenza di calcolo e di memoria dei Netbook.
|-
 
|Frank Aiello
== Differenze tra Netbook e MID ==
|[[Jeff Schine]]
 
|[[Davide Fumagalli]]
Concettualmente, i Netbook sono molto simili ai cosiddetti [[Mobile Internet Device]] (spesso abbreviati in "MID") che sono alcuni particolari [[UMPC]] anch'essi destinati soprattutto alla navigazione, il cui sviluppo è stato portato avanti nel corso del [[2007]] da parte di [[Intel]]. La principale differenza risiede nelle dimensioni fisiche; mentre i MID sono derivati dagli UMPC e hanno quindi dimensioni molto contenute con schermi tra i 4 e i 7 pollici e spesso in formato tascabile, in genere i Netbook derivano dai portatili di piccole dimensioni e integrano sempre e comunque la tastiera (spesso assente nei MID); anche lo schermo è più grande in questi dispositivi, in genere compreso tra i 7 e i 10,2 pollici.
|-
 
|Colonnello Davis
== Differenze tra UMPC, palmari e notebook ==
|[[Matt Riedy]]
 
|[[Giorgio Bonino]]
Sono stati precursori degli UMPC quelli che nei primi anni '90 venivano chiamati [[sub-notebook]]. Nel [[1991]] è il [[PowerBook 100]] targato[[Apple]] la prima di queste macchine; poi dopo un anno venne Olivetti con un prodotto ''made in Asia'' (per cui esisteva un clone quasi identico), il [[Olivetti Quaderno]]<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/Eureka/5673/|titolo= Olivetti Quaderno Infoworld - Welcome! <!-- Bot generated title -->|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/Eureka/5673/|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Eureka/5673/}}</ref> del 1992, dotato di LCD monocromatico e una tastiera di ottima fattura, si differenziava dal notebook per dimensione (da A4 ad A5) e peso. Il primo modello aveva dei programmi proprietari di pessima qualità, ma solo ad installarci un DOS e un Works fece la gioia dei possessori più del successivo a matrice passiva e scala di grigi equipaggiato con Windows 3.1, ma meno immediato e più vorace di energia (la batteria è l'autentico tallone d'Achille di questi prodotti). Seguendo l'esempio di quest'ultimo nacquero una serie di ibridi che erano più dei notebook leggeri (il più assimilabile agli UMPC era il [[Libretto (notebook)|Libretto]] di Toshiba) che degli ultra-mobili. Dovette passare più o meno un lustro prima che si affacciassero prodotti simili e questi furono la categoria degli Handheld PC (o H/PC) appartenenti al progetto Jupiter Class di Microsoft Windows CE (i NEC Mobile Pro e i Compaq Journada, ad esempio). Sia in questo caso che nel più eclatante di Olivetti, i progettisti furono più lungimiranti dei responsabili del marketing le cui analisi e la scarsa intraprendenza fecero affossare questi prodotti a vantaggio, nel caso del Quaderno, dei notebook e dei palmari, in quello degli H/PC. I consumatori che allora fecero fatica a comprendere i vantaggi di questi oggetti e ancor di più le politiche di mercato, oggi hanno orientamenti più maturi, prova ne sia l'incredibile successo riscontrato a partire dalle fine del 2007 dai dispositivi [[Netbook]] (per alcuni versi simili agli UMPC, anche se più economici e meno simili ad un palmare) come l'[[Eee PC]] di Asus. Ad ogni proposta di mercato corrisponde un nuovo battesimo e forse quello degli UMPC avrà più fortuna dei predecessori.
|-
 
|Sergente Perez
Alla luce di tali precedenti, quando Microsoft presentò il primo dispositivo UMPC incontrò l'opinione comune che queste soluzioni avrebbero faticato a trovare il proprio spazio nel mercato. Ai tempi infatti non era ancora chiaro quale sarebbe potuta essere la reale utilità di un sistema del genere dato che le 2 esigenze estreme (totale portabilità e maggiore potenza di elaborazione) erano di fatto soddisfatte dai palmari e dai notebook. Sembrava quindi che gli UMPC fossero una sorta di rielaborazione di concetti già presenti sul mercato e di conseguenza superflui (o ridondanti).
|[[Christian Lanz]]
 
|[[Diego Baldoin]]
In realtà, è proprio la loro caratteristica di essere un "ibrido" tra i palmari e i notebook che farà diventare, forse, in futuro gli UMPC sempre più importanti. Secondo alcuni esperti del settore, è addirittura possibile che nel giro di pochi anni tali soluzioni possano sostituire completamente i palmari.
|-
 
|Arthur Crowley
Gli UMPC infatti, sono dispositivi del peso di circa 800 g - 1000 g che a differenza dei palmari integrano un comune [[sistema operativo]] da PC e non uno dedicato. La grande limitazione degli attuali palmari infatti, deriva dal fatto che i loro sistemi operativi, come [[Windows Mobile]] o [[Windows CE]], sono decisamente più limitati nelle funzionalità e nella compatibilità rispetto alle tradizionali versioni di [[Windows]] presenti nei normali PC. Un UMPC coniuga quindi un peso e delle dimensioni leggermente superiori a quelle di un palmare con una normale versione di Windows, come [[Windows XP]] o [[Windows Vista]] (quest'ultimo è stato per la prima volta fornito da [[Medion]] nel [[gennaio]] [[2007]]) garantendo quindi al proprio utente la completa interoperabilità con altri sistemi.
|[[David Alpay]]
 
|[[Alessandro Lussiana]]
== Mobile computing ==
|-
 
|Vivian
'''Mobile computing''' è un termine generico che descrive la propria capacità di utilizzare [[tecnologia]] senza restrizioni, facilitati da apparecchiature informatiche di tipo ''mobile'' (termine [[lingua inglese|inglese]], scritto come l'[[omografo]] [[lingua italiana|italiano]], ma pronunciato {{IPA|[mob'ail]}}).
|[[Helen Sadler]]
 
|[[Debora Magnaghi]]
A partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]], sono stati introdotti molti tipi di ''mobile computers'', tra cui:
|-
 
|Karl Fisher
* [[Computer palmare]] o semplicemente [[palmare]] (o anche PDA, acronimo dell'inglese ''[[Personal Digital Assistant]]'', letteralmente "''assistente digitale personale''"
* |[[SmartphoneJeff Fisher]]
* |[[UMPCFrancesco Mei]]
|-
 
|colspan=3|'''Nazi Zombie'''
Si presentano naturalmente con alcune limitazioni:
|-
* Insufficienza dell'ampiezza di banda
|Drostan Hynd
* Standard di sicurezza
|[[David Tennant]]
* Consumo energetico
|[[Alessandro Germano]]
* Interferenze nella trasmissione
|-
* Danni potenziali alla salute
|Olivia Durant
* Interfaccia umana con l'apparecchiatura
|[[Élodie Yung]]
 
|
== Fattore mobilità ==
|-
 
|Marie Fischer
Il fattore mobilità è uno [[standard]] e un parametro di riferimento dell’industria informatica per la valutazione delle prestazioni in termini di mobilità nel campo dei vari tipi di [[computer mobili]]. Per l'utilizzo in mobilità dei computer contano soprattutto tre aspetti: l’autonomia delle batterie, il peso e la robustezza.
|[[Katheryn Winnick]]
 
|[[Martina Tamburello]]
Per determinare il ''fattore mobilità semplificato'' viene presa in considerazione l’autonomia della batteria di un computer in relazione al suo peso, compreso di batteria, espresso in [[chilogrammo|chilogrammi]]; il calcolo del ''fattore mobilità ampliato'' si ottiene dalla moltiplicazione del ''fattore semplificato'' per la resistenza alla compressione del computer espressa in [[chilogrammo forza|kgf]]. Sulla base di questi parametri è possibile confrontare i diversi modelli di una stessa classe di ''computer mobili'' in modo assolutamente trasparente. Con il fattore mobilità i singoli valori di eccellenza passano in secondo piano, poiché è possibile ottenere ottime valutazioni solo in virtù di un equilibrio dei tre fattori prestazionali più importanti per la mobilità (autonomia, peso e robustezza).
|-
|Jefferson Potts
|[[Ving Rhames]]
|[[Renzo Ferrini]]
|-
|Hank Rideau
|[[Darin de paul]]
|[[Oliviero Corbetta]]
|-
|Peter Straub
|[[Udo Kier]]
|[[Gianni Quillico]]
|}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Bertolacci | nome= Sabrina |coautori= Franco Grossi| titolo= ECDL Syllabus 4.0. Guida facile | editore= Apogeo Editore | città= | ed= | anno= 2004 | id= ISBN 8850320922 | cid= Bertolacci | url= http://books.google.it/books?id=ggkkIEOgGzoC}}
 
== Voci correlate ==
* [[Netbook]]
* [[One laptop per child|Organizzazione no profit OLPC]]
* [[Subnotebook]]
* [[Tablet PC]]
* [[UMPC]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Laptop}}
 
==Altri progetti==
{{tipologie di computer}}
{{interprogetto}}
{{Portale|Informatica}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Computer portatili| ]]
*{{cita web|https://www.callofduty.com/it/wwii|Sito Ufficiale}}
{{Call of Duty}}
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Call of Duty]]
[[am:ላፕቶፕ]]
[[ar:حاسوب محمول]]
[[arz:لاب توب]]
[[be:Ноўтбук]]
[[bg:Преносим компютър]]
[[bn:ল্যাপটপ কম্পিউটার]]
[[bs:Laptop]]
[[ca:Ordinador portàtil]]
[[cs:Notebook]]
[[cv:Ноутбук]]
[[cy:Gliniadur]]
[[da:Bærbar computer]]
[[de:Notebook]]
[[el:Φορητός υπολογιστής]]
[[en:Laptop]]
[[eo:Tekokomputilo]]
[[es:Computadora portátil]]
[[et:Sülearvuti]]
[[eu:Ordenagailu eramangarri]]
[[fa:لپ‌تاپ]]
[[fi:Kannettava tietokone]]
[[fr:Ordinateur portable]]
[[gl:Portátil]]
[[he:מחשב נייד]]
[[hi:सुवाह्य संगणक]]
[[hr:Prijenosno računalo]]
[[hu:Notebook]]
[[hy:Նոթբուք]]
[[id:Laptop]]
[[is:Fartölva]]
[[ja:ノートパソコン]]
[[jv:Laptop]]
[[ka:ლეპტოპი]]
[[kk:Лаптоп]]
[[kn:ಮಡಿಲಗಣಕ ಅಥವಾ ಲ್ಯಾಪ್‌ಟಾಪ್]]
[[ko:노트북 컴퓨터]]
[[lv:Klēpjdators]]
[[mk:Преносен сметач]]
[[ml:ലാപ്‌ടോപ്പ്]]
[[mr:लॅपटॉप]]
[[ms:Komputer riba]]
[[my:လက်ပ်တော့ပ် ကွန်ပျူတာ]]
[[mzn:لپ تاپ]]
[[ne:ल्याप्टप]]
[[nl:Laptop]]
[[no:Bærbar datamaskin]]
[[pa:ਲੈਪਟਾਪ]]
[[pl:Laptop]]
[[pnb:چولی کمپیوٹر]]
[[ps:ورونپاسی]]
[[pt:Laptop]]
[[ro:Calculator portabil]]
[[ru:Ноутбук]]
[[sh:Laptop]]
[[simple:Laptop]]
[[sk:Laptop]]
[[sl:Prenosnik]]
[[so:Kombuyuuterka Dhabta]]
[[sq:Laptopi]]
[[sr:Лаптоп]]
[[su:Léptop]]
[[sv:Bärbar dator]]
[[ta:மடிக்கணினி]]
[[te:ల్యాప్‌టాప్]]
[[th:แล็ปท็อป]]
[[tr:Dizüstü bilgisayar]]
[[uk:Ноутбук]]
[[ur:آغوشیہ]]
[[uz:Laptop]]
[[vi:Máy tính xách tay]]
[[war:Laptop]]
[[yi:שויס קאמפיוטער]]
[[zh:筆記型電腦]]
[[zu:Ilaptop]]