Personaggi minori di Harry Potter e Omicidio di Sebastiano Vinci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuseppe B. (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
Questa pagina contiene informazioni relative ai personaggi minori della saga di [[magia]] riguardante [[Harry Potter]] (scritta ed ideata negli anni novanta da [[Joanne Kathleen Rowling]]).
|Nome = Sebastiano
|Cognome = Vinci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Catania
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 19 giugno
|AnnoMorte = 1981
|Attività = poliziotto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vittima del [[terrorismo]] degli [[anni di piombo]]
}}
 
Vicequestore, di servizio a Roma, commissariato di Primavalle, assassinato da un commando terroristico di brigatisti rossi composto da tre uomini e una donna che tesero un agguato al funzionario fermo in auto al semaforo di una strada di Roma. Colpito da vari proiettili morì poco dopo al policlinico "Gemelli" . Il suo autista, l'agente [[Pacifico Votto]], venne ferito gravemente e subì varie operazioni chirurgiche.<ref>{{Cita web |url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm# |titolo=Sebastiano Vinci - Associazione Vittime del Terrorismo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022222228/http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm# |dataarchivio=22 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
{{vedi anche|Lista di personaggi in Harry Potter}}
 
L'attentato venne rivendicato delle [[Brigate Rosse]] "Colonna 28 Marzo" e successivamente anche dai [[Nuclei Armati Comunisti Rivoluzionari]]. Uno dei componenti del commando, [[Marina Petrella]], venne arrestata nel dicembre [[1982]] dopo uno scontro a fuoco con i carabinieri a bordo di un autobus romano, e venne successivamente condannata all'ergastolo. Fuggì poi in Francia, dove fu protetta dalla [[Dottrina Mitterrand]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.poliziotti.it/public/polsmf/index.php?topic=5324.0 La Pugnalata alla Schiena - L'assassinio del VQA Sebastino Vinci - (Dalla Home)<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
{{trama}}
 
Aldo Vinci, fratello della vittima, ha rilasciato un'intervista critica a [[Radio 24]] sulla [[Dottrina Mitterrand]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://it.notizie.yahoo.com/asca/20080714/tit-petrella-fratello-vittima-non-si-pen-59fdfba.html Yahoo Notizie - Ultime Notizie dall'Italia e dal Mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
==Studenti secondari==
===[[Grifondoro]]===
 
====Seamus Finnigan==Note ==
<references/>
'''Seamus Finnigan''' è un ragazzo di origine irlandese che frequenta la scuola di [[magia]] e stregoneria di [[Hogwarts]] nello stesso anno ([[1991]]) e nella stessa casa di [[Harry Potter]] ([[Grifondoro]]). Durante la saga di libri si scopre che non ha origini pure.
 
== Voci correlate ==
Infatti è un [[mezzosangue]], papà [[babbano]] e mamma [[strega]]. Ha capelli biondicci color sabbia come la madre. Il suo migliore amico è [[Dean Thomas]]. Il suo molliccio si trasforma in una banshee.
* [[Terrorismo italiano]]
* [[Teoria degli opposti estremismi]]
* [[Dottrina Mitterrand]]
* [[Vittime delle Brigate Rosse]]
 
== Collegamenti esterni ==
Precisamente, nel quinto libro ([[Harry Potter e l'ordine della fenice]]) ha una discussione molto animata con Harry sul presunto ritorno del temutissimo [[Lord Voldemort]].
* {{cita web |1=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm |2=Scheda sul sito dell'Associazione Italiana Vittime del Terrorismo |accesso=2 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022222228/http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm# |dataarchivio=22 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}
 
{{Portale|biografie|diritto}}
Dopo l’articolo di [[Rita Skeeter]] su Il Cavillo, il rapporto con Harry migliora ed entra a far parte dell’[[Esercito di Silente]].
 
[[Categoria:Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione]]
====Colin Canon====
'''Colin Canon''' (originale inglese '''Colin Creewey''').
 
Studente che compare per la prima volta nel secondo libro, ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]'' nella casa del [[Grifondoro]].
 
Probabilmente la traduzione italiana in "Canon" ha voluto evidenziare la sua fissazione per le fotografie.
 
Ha un anno meno di Harry ed è un suo sfegatato ammiratore. Ha una grande passione per la [[fotografia]] e tenta di fotografare sempre il suo idolo. Dal quarto libro compare anche suo fratello minore, [[Dennis Canon|Dennis]].
 
Al suo primo anno viene aggredito dal [[Basilisco]] che lo tramuta in pietra insieme a [[Mrs. Purr]] (''Mrs. Norris''), [[Nick-Quasi-Senza-Testa]], [[Justin-Finch-Fletchey]], [[Hermione Granger]] e a [[Penelpe Light]].
 
====Dennis Canon====
'''Dennis Canon''' è il fratello minore di [[Colin Canon]] (infatti è nato nel [[1983]] due anni dopo il fratello) entrambi figli di babbani (quindi [[mezzosangue]]).
 
Anche lui è stato mandato nella casa del [[Grifondoro]]. E' quindi apparso inizialmente in "Harry Potter e il Calice di Fuoco", e in "Harry Potter e l'Ordine della Fenice" ha partecipato all'[[Esercito di Silente]], incontrandosi assieme agli altri membri alla Testa di Porco, pub di Hogsmeade e partecipando alle lezioni nella stanza delle necessità.
 
NOTA: bisogna notare che quando '''Dennis''' va a [[Hogsmeade]] è solo al suo secondo anno, quando invece si potrebbe andare in quella cittadina magica solo dal terzo anno. Si tratta probabilmente di un errore da parte dell'autrice J.K.Rowling, ma è plausibile che dopo due anni le regole possano essere cambiate.
 
====Angelina Johnson====
'''Angelina Johnson''' compare subito nel primo libro [[Harry Potter e la pietra filosofale]] e nel [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto libro]] diventa il capitano della squadra di [[Quidditch]] del [[Grifondoro]], la casa dove è stato assegnato anche Harry. Gioca il ruolo di cacciatrice ed è molto esigente e severa in questo campo.
 
Abbandona la squadra di [[Quidditch]] dopo essersi diplomata al suo settimo anno assieme ad [[Alicia Spinnet]]
 
Di lei non sappiamo molto, solo che ha pelle e capelli scuri raccolti in treccine e al ballo del ceppo viene invitata da [[Fred e George Weasley | Fred Weasley]], gemello di [[Fred e George Weasley | George]]. Sempre nel libro [[Harry Potter e l'ordine della fenice]] Angelina Johnson fa parte dell'[[Esercito di Silente]] un gruppo di [[Difesa contro le arti oscure]] fondato da [[Harry Potter]].
 
====Alicia Spinnet====
'''Alicia Spinnet''' è una giovane ragazza dai capelli biondi appartenente alla saga di [[magia]] di [[Harry Potter]].
 
Appartenente alla casa del [[Grifondoro]], partecipa anch'essa all'[[Esercito di Silente]], faceva parte della squadra di [[Quidditch]] nel ruolo di cacciatrice (centrare gli anelli con la pluffa) del [[Grifondoro]] (la sua casa di appartenenza) fino al [[1996]] quando dopo essersi diplomata lascia il suo posto ad altri cacciatori.
 
Quando faceva parte della squadra le cacciatrice erano lei, [[Angelina Johnson]] (anche lei abbandona la squadra nel [[1996]]), [[Katie Bell]].
 
====Katie Bell====
'''Katie Bell''' è una cacciatrice fenomenale nella squadra del [[Grifondoro]], amica dei gemelli [[Fred e George Weasley]], è stata spesso fondamentale nei tornei di [[Quidditch]] e ha partecipato alla società di [[difesa contro le arti oscure]] in ''[[Harry Potter e l'ordine della fenice]]'' la quale era una associazione segreta che prende il nome di [[Esercito di Silente]].
 
====Lee Jordan====
'''Lee Jordan''' è uno studente del [[Grifondoro]].
Il suo tratto distintivo sono i capelli [[rasta]], è un ragazzo di colore nonché il migliore amico dei [[Fred e George Weasley|gemelli Weasley]] e con loro organizza scherzi agli amici. Lee è il commentatore ufficiale delle partite di [[Quidditch]] a [[Hogwarts]]: spesso si lascia trascinare dall'entusiasmo suscitando le ire della professoressa McGranitt.
 
====Romilda Vane====
'''Romilda Vane''' personaggio che fa la sua prima comparsa nel sesto libro, [[Harry Potter e il principe mezzosangue]] come personaggio secondario della trama.
 
'''Romilda''' mostra interesse continuo verso Harry, cercando di incantarlo con la pozione Amortentia, colpendo però [[Ron Weasley]].
 
====Jimmy Peakes e Ritchie Coote====
'''Jimmy Peakes''' e '''Ritchie Coote''' nella serie di [[Harry Potter]] sono due studenti della casa del [[Grifondoro]] che sostituiscono [[Fred e George Weasley]] nel ruolo di battitori nella stagione di [[Quidditch]] del [[1996]]–[[1997]] ([[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto anno]]).
 
Entrano a fare parte della squadra scelti da Harry (nuovo capitano nel sesto anno della squadra della sua casa dopo che [[Angelina Johnson si è diplomata) nei provini per i due ruoli di battitori.
 
===[[Tassorosso]]===
====Ernie Macmillan====
'''Ernie Macmillan''' personaggio della saga di [[Harry Potter]], dello stesso anno del protagonista ([[1980]]) nel [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto anno]] diventa [[prefetto]].
 
Entra anche a far parte dell'[[Esercito di Silente|ES]] (Esercitazioni Segrete o [[Esercito di Silente]]).
 
====Justin Finch–Fletchley====
'''Justin Finch–Fletchley''' frequenta la scuola di [[magia]] e stregoneria di [[Hogwarts]] ed è membro della casa del [[Tassorosso]].
Nato nel [[1980]] va a scuola nel [[1991]], i suoi genitori sono babbani.
Lo incontriamo nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo anno]] quando è vittima del [[basilisco]].
'''Justin''' al suo quinto anno diventa prefetto della sua casa e fa parte dell'[[esercito di Silente]].
 
====Hannah Abbott====
'''Hannah Abbott''' è una studentessa di [[Hogwarts]] appartenente alla casa dei [[Tassorosso]], dal [[1991]] al [[1998]].
 
Dai libri si sa che è una grande amica di [[Ernie Macmillan]] anche lui della stessa casa, e che diviene prefetto dal [[1995]] al [[1998]] assieme a lui, è bionda e mantiene i capelli raccolti in treccine. Nel suo sesto anno si scopre che sua madre è stata uccisa e che [[Stan Picchetto]] viene incolpato dell'accaduto.
 
====Zacharias Smith====
'''Zacharias Smith''' è un personaggio che compare nel quinto libro della serie di [[Harry Potter]], quando il mago, aiutato da [[Hermione Granger|Hermione]] e [[Ron Weasley|Ron]], organizza un gruppo di [[Difesa contro le Arti Oscure]].
 
'''Zacharias''' è molto arrogante, e il motivo principale per cui frequenta le lezioni di Harry è per sentire i suoi racconti riguardo al morte di [[Cedric Diggory]]. In realtà è molto scettico sull'utilità di ciò che impara nelle lezioni tenute da Harry.
 
===[[Serpeverde]]===
====Millicent Bulstrode====
'''Millicent Bulstrode''' è un personaggio secondario della saga letteraria di ''[[Harry Potter]]''. [[Hermione]] nel secondo libro, per bere la [[Oggetti_magici_in_Harry_Potter#Pozione_polisucco|pozione polisucco]] e diventare questa ragazza, le prende un capello dalla sua divisa... si scoprirà invece essere un pelo della sua gatta, infatti Hermione non potrà aiutare Harry e Ron a scoprire se [[Draco Malfoy]] è l'erede di [[Serpeverde]], perché assumerà le sembianze di una gatta. Verrà ricoverata in infermeria per qualche giorno.
 
====Blaise Zabini====
'''Blaise Zabini''', citato per la prima volta nel sesto libro ([[Harry Potter e il Principe Mezzosangue]]), è uno dei personaggi famosi che si unisce al "Lumaclub" (''Slugclub''). Viene rimproverato dal professor [[Lumacorno]] per essere un po' pieno di sè. Harry poi scopre che '''Zabini''' è famoso solo perchè sua madre è una strega affascinante che ha finito per sposare sette uomini diversi (che poi hanno anche arricchito il conto suo e di sua madre alla [[Gringott]] la banca dei maghi). Fa parte degli amici di [[Draco Malfoy]].
 
====Theodore Nott====
'''Theodore Nott''' è, o almeno è stato per un lungo periodo, a [[Hogwarts]], amico di [[Draco Malfoy]]. viene descritto da J.K Rowling come "conigliesco". Nel sesto libro si scopre che durante il combattimento dell'[[Ordine della Fenice]] contro i [[Mangiamorte]] al [[Ministero della Magia]], suo padre sia stato arrestato per tentato furto di profezie, e come Mangiamorte. Ciò ha contribuito a diminuire la sua fama a scuola.
 
====Marcus Flint====
'''Marcus Flint''' appartiene alla casa dei [[Serpeverde]] lo conosciamo subito nel primo libro durante la prima partita di campionato di [[Quidditch]] ([[Grifondoro]]-[[Serpeverde]]).
 
E' il capitano della squadra dei serpeverde, ha i capelli nero scuro, è alto esile e magro.
Riguardo al carattere in base alle partite si sa che è un ragazzo molto scorretto, dato che fa sempre molti falli durante la partita.
 
'''Marcus Flint''' ha la stessa età di [[Oliver Baston]] (''Oliver Wood'' nella versione inglese), però ha fatto un anno in più ad [[Hogwarts]] a causa di un errore della scrittrice (come ha spiegato sul suo sito ufficiale).
 
===[[Corvonero]]===
====Penelope Light====
'''Penelope Light''' nella saga di [[Harry Potter]] è una studentessa di [[Hogwarts]] appartenente alla casa del [[Corvonero]], durante il suo quinto anno diventa [[prefetto]] della sua casa di appartenenza.
 
Durante il [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo anno]] di Harry, vive una segreta e tormentata storia d'amore con il terzo dei fratelli Weasley, [[Percy Weasley|Percy]], prefetto della casa del [[Grifondoro]].
 
Quando la ragazza, sempre durante il secondo anno, è aggredita da un [[basilisco]], Percy si dimostra dispiaciuto, insospettendo così i suoi amici e i fratelli.
 
Nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo libro]] la ritroviamo come fotografia in camera di Percy nell'albergo al [[Paiolo Magico]]. Si nasconde sotto la cornice perchè ha il naso a macchie dovuto dal rovesciamento di una tazza di caffé.
 
====Roger Davies====
'''Roger Davies''' è il capitano della squadra di [[Quidditch]] del [[Corvonero]].
 
Durante il quarto libro va al Ballo del Ceppo con [[Fleur Delacour]], e subisce il suo fascino di [[Veela]]. Infatti, per tutto il ballo, la guarda con gli occhi sbarrati e non riesce a comportarsi in modo intelligente.
 
Durante il [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto libro]], invita [[Cho Chang]] a uscire con lui, ma lei preferisce Harry. Dopo aver rotto con Harry, però, la ragazza non esita a ripiegare su '''Roger'''.
Di '''Roger Davies''' non si sa molto, anche se si presume che sia molto sicuro di sè.
 
====Michael Corner====
'''Michael Corner''' è uno studente appartenente alla casa del [[Corvonero]], e, dapprima usciva con [[Ginny Weasley]]; ma dopo la sconfitta di [[Corvonero]], da parte di [[Grifondoro]], la lascia e inizia a uscire con [[Cho Chang]].
 
'''Michael Corner''' appare per la prima volta nel [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto libro]] della saga, dove è presentato come uno degli interessati a far parte dell'[[Esercito di Silente|ES]], l'associazione illegale per la [[Difesa contro le arti oscure]] capeggiata da Harry.
 
Si scopre, poi, grazie a un'affermazione di Hermione, che è il ragazzo di [[Ginny Weasley]], e che è grazie a lei che lui ha deciso di cominciare a frequentare l'ES.
 
====Anthony Goldstein====
'''Anthony Goldstein''' compare per la prima volta nel quinto libro, [[Harry Potter e l'ordine della fenice]], in cui partecipa alle riunioni dell'Ordine della fenice ovvero il club di [[Harry Potter]].
 
====Terry Steeval====
'''Terry Steeval''' è un personaggio minore nella trama, praticamente una comparsa.
E' presente nel quinto libro dal nome [[Harry Potter e l'ordine della fenice]] come personaggio che fa parte dell'[[Esercito di Silente]] un'associazione segreta capeggiata da Harry per la [[Difesa contro le arti oscure]]. Compare nello smistamento nel [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo libro]] con il suo nome non tradotto, '''Terry Boot'''.
 
==Mangiamorte secondari==
===Rodolfo Lestrange===
'''Rodolfo Lestrange''' (nella versione originale quella inglese '''Rodolphus Lestrange''' è il marito di [[Bellatrix Lestrange|Bellatrix Black]].
 
Entrambi, insieme al fratello di lui, sono stati imprigionati ad [[Azkaban]] la prigione dei maghi con [[Barty Crouch Jr.]] per aver torturato fino alla pazzia [[Frank e Alice Paciock]], i genitori di [[Neville Paciock|Neville]].
 
'''Rodolfo''' fugge da [[Azkaban]] nel [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto libro]], presumibilmente nel gennaio [[1996]]. Farà parte dei [[Mangiamorte]] che attaccheranno Harry e i suoi amici all'Uffico Misteri del [[Ministero della Magia]] nel giugno del [[1996]].
 
===Augustus Rookwood===
Altro famoso [[Mangiamorte]].
 
Lo incontriamo nell'[[Harry Potter e il calice di fuoco]] alla fine del libro quando [[Lord Voldemort]] riprende sembianze umane nel cimitero, tornato per volere del suo padrone con il [[Marchio Nero]] di [[Peter Minus|Codaliscia]].
 
===Walden MacNair===
'''Walden McNair''' appare per la prima volta nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo libro]] della saga.
 
Egli é infatti il boia incaricato di uccidere l'[[ippogrifo]] [[Fierobecco]] all'ora proprietà di [[Rubeus Hagrid]] perchè la creatura aveva ferito [[Draco Malfoy]].
 
Ricompare poi nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto]] e nel [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto libro]] come fedele servo di [[Lord Voldemort]] e perciò [[Mangiamorte]].
 
Alla prima apparenza non sembra essere una persona malvagia infatti il suo lavoro è quello dell'impiegato al [[Ministero della Magia]].
 
===Regulus Black===
'''Regulus Black''' è il fratello minore di [[Sirius Black]] il padrino di [[Harry Potter]].
'''Regulus''' aderiva alle convinzioni della famiglia Black sulla superiorità dei maghi [[purosangue]] rispetto a quelli [[mezzosangue]] e inizialmente si alleò con [[Lord Voldemort]] diventando un [[Mangiamorte]].
 
Quando infine capì quali mezzi [[Lord Voldemort]] era disposto ad usare per raggiungere il suo scopo lo abbandonò e cercò di fuggire. Fu raggiunto ed ucciso dopo solo due giorni nello stesso anno in cui nacque [[Harry Potter]], ma non si sa se ad ucciderlo fu Voldemort stesso o uno dei suoi [[Mangiamorte]].
 
[[Joanne Kathleen Rowling]] non ha mai smentito le proposte di identificare il misterioso [[R.A.B.]] con '''Regulus Black'''.
 
===Barty Crouch Jr.===
'''Barty Crouch Jr.''' è il figlio di un importante membro del [[Ministero della Magia]] dall'omonimo nome, tanto importante che non ha pietà per suo figlio, un [[Mangiamorte]], quando indice un processo contro di lui.
 
'''Barty''' finisce così ad [[Azkaban]] la prigione dei maghi, da dove esce grazie al sacrifico di sua madre. Di conseguenza, però, è costretto a nascondersi in casa di suo padre, che mai ammetterebbe di aver perdonato il figlio.
 
Durante una rara uscita, ruba la bacchetta di Harry alla finale della coppa del mondo del Quidditch ([[Irlanda]] contro [[Bulgaria]]) e lancia con un incantesimo (''Monsdremorte'') il [[Marchio Nero]] in cielo, facendo in modo che si cominci a sospettare il ritorno di [[Lord Voldemort]], che lo porta poi via da casa di suo padre dopo avere ucciso quest'ultimo insieme a Barty stesso. Voldemort gli permette, con la Pozione Polisucco, di infiltrarsi a Hogwarts e sostituire il professore di Difesa contro le arti oscure Malocchio Moody, che viene imprigionato in un baule a sette serrature.
 
L'inganno sarà in seguito scoperto solo alla fine del quarto anno di corso, dopo che Harry avrà già dovuto affrontare Voldemort e sarà troppo tardi per impedirne il ritorno.
 
[[Cornelius Caramell]] (Ministro della Magia), però, anche se fortemente criticato, fa dare il bacio a '''Barty''' da un [[Dissennatore]], privandolo della sua anima per sempre.
 
==Armando Dippet==
Il '''professor Dippet''' è il predecessore di [[Albus Silente]] in ruolo di preside della scuola di [[Hogwarts]].
 
Ai suoi tempi Silente era professore di [[Trasfigurazione]] (ora viene insegnata dalla professoressa [[Minerva McGranitt]].
 
Compare nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]], quando Harry compie un viaggio nella memoria di Voldemort per scoprire alcune informazioni riguardo alla misteriosa [[Camera dei Segreti]]. In questa occasione Harry assiste alla richiesta a Dippet da parte di Voldemort (che allora si chiamava [[Tom Riddle]]) di rimanere a scuola per le vacanze estive invece di tornare all'orfanotrofio in cui viveva. '''Dippet''' gli nega il permesso, perchè la minaccia del mostro della Camera incombe sulla scuola.
 
Compare anche nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto]] e nel [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto libro]], come ritratto nello studio di Silente.
 
==Susan e Amelia Bones==
'''Susan Bones''' è la nipote di Madama Bones e frequenta la scuola di [[Hogwarts]].
 
Il vero nome di Madama Bones è Amelia. Quest'ultima fa parte del Wizengamot (precisamente è il Direttore dell'Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia), il tribunale che processò [[Harry Potter]] per aver utilizzato la magia contro due Dissennatori nell'estate del suo Quinto Anno di Hogwarts. In questo caso viene classificata come "inquisitore".
 
Dato che l'udienza riguarda un [[Incanto Patronus]] prodotto da Harry davanti ai [[Dissennatore|Dissennatori]] in presenza di suo cugino [[Dudley Dursley]] e fuori da [[Hogwarts]], Amelia Bones si dimostra molto interessata all'incantesimo di Harry.
In particolare, insiste sul fatto che il ragazzo ha prodotto un Patronus corporeo, ovvero un Patronus dalla forma chiaramente definita.
Amelia Bones usa sempre un monocolo.
 
Fa parte dell'[[Ordine della Fenice]] muore nel [[1997]].
 
==Emmeline Vance==
'''Emmeline Vance''' la incontriamo per la prima volta nel quinto libro [[Harry Potter e l'ordine della fenice]] di lei non si sa molto solo che fa parte dell'ordine e che muore durante la seconda guerra contro [[Lord Voldemort]] uccisa dai [[mangiamorte]] in contemporanea con la morte di una impiegata del [[Ministero della Magia]] ([[Amelia Bones]]).
 
==Bertha Jorkins==
'''Bertha Jorkins''' è una strega del [[Ministero della Magia]] molto svagata e disordinata, che spesso non ha la minima idea di dove si trova. Non compare mai direttamente nella saga del libro, perchè appare all'inizo del [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]], quando è già morta.
 
Infatti, la sua storia viene raccontata da Voldemort, sempre indirettamente: '''Bertha''', dopo la fine di quello che è il [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo anno]] di scuola per Harry, va in vacanza in [[Albania]], completamente ignara del fatto che [[Peter Minus]], ovvero l'ex topo [[Crosta]] di Ron, sta tornando da Voldemort.
 
I due si incontrano e [[Peter Minus]] la porta da Voldemort, che le estorce alcune informazioni con la maledizione [[Imperius]], per lui importantissime per trovare e rapire Harry, con la torture. Dopodichè la uccide. La sua scomparsa non desta preoccupazione.
 
La maggior parte dei membri del ministero, come ad esempio [[Ludo Bagman]], è sinceramente convinta che '''Bertha''' si trovi in qualche loalità di villeggiatura dove è finita per caso o qualcosa di simile. Saranno, però, tutti costretti a ricredersi alla fine del [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto libro]], con l'inizio della seconda guerra contro [[Lord Voldemort]].
 
==Madama Prince==
'''Madama Prince''' è la bibliotecaria di [[Hogwarts]].
 
Di lei si hanno pochissime informazioni dai libri e quindi si può solo presumere che sia una donna molto severa che dedica la sua vita ai libri.
 
Nel sesto libro però viene accennata una sua possibile relazione sentimentale con mastro [[Argus Gazza|Gazza]] il custode del castello.
 
==Marvolo Gaunt==
Nonno di [[Lord Voldemort]] e padre di [[Morfin Gaunt]] e di [[Merope Gaunt]], venne rinchiuso ad Azkaban e fu, prima del nipote [[Tom Marvolo Riddle]] e di [[Albus Silente]], il portatore dell'anello che rappresentava la purezza di sangue dei suoi antenati da parte di [[Fondatori di Hogwarts#Salazar_Serpeverde|Salazar Serpeverde]] stesso. Infatti, lui, i suoi due figli e T. M. Riddle sono gli ultimi discedenti di Serpeverde stesso.
 
Appare nel sesto libro ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]''
 
==Merope Gaunt==
'''Merope Gaunt''' è un personaggio che comare nell'[[Harry Potter e il principe mezzosangue]], sesto volume della saga del "mago".
 
Figlia di [[Marvolo Gaunt]] e sorella di [[Morfin Gaunt]], ultima discendente di [[Fondatori di Hogwarts#Salazar_Serpeverde|Salazar Serpeverde]], madre di [[Lord Voldemort]], stregò e poi sposò il [[Babbano]] [[Tom Riddle]], dopo un periodo di tempo però Tom Riddle riprese controllo di se e lasciò la donna, allora incinta di Riddle. Per avere qualche soldo vendette il medaglione di famiglia a Magie Sinister, che verrà ripreso da [[Tom Marvolo Riddle]], arrivò in un orfanotrofio dove morì di parto lasciando il figlio in quell'orfanotrofio.
 
==Tom Riddle==
'''Tom Riddle''' è il padre [[babbano]] di [[Lord Voldemort]]. Stregato da [[Merope Gaunt]], la sposa, ma dopo aver concepito il figlio recupera il controllo di sè e se ne va abbandonando la moglie e il figlioletto non ancora nato.
 
Viene ucciso dal figlio qualche anno dopo e dell'omicidio viene incolpato [[Frank Bryce]] il giardiniere.
 
Nel quarto libro il suo osso ha un ruolo importante unito insieme al sangue di Harry e ad una mano di [[Peter Minus]] [[Lord Voldemort]] ritorna in vita.
 
== Professor Kattleburn ==
Il professore '''Kattleburn''' è un uomo molto vecchio, nominato unicamente nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo libro]] dal discorso di Silente di inizio anno, lascia l'attivita di professore di [[Cura delle creature magiche]] per rilassarsi dopo anni e anni di lavoro con "gli arti che gli rimangono".
 
Il suo successore è [[Rubeus Hagrid]] il custode dei luoghi e delle chiavi ad Hogwarts.
 
== Olivander ==
'''Olivander''' costruisce bacchette magiche e ha un negozio di bacchette a [[Diagon Alley]].
 
Il personaggio di '''Olivander''' appare nel primo libro "[[Harry Potter e la Pietra Filosofale]]" nel momento in cui Harry va ad acquistare la sua prima bacchetta magica.
 
Compare anche nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] della serie in veste di esaminatore delle bacchette magiche dei partecipanti al [[Torneo Tremaghi]] durante la pesa delle bacchette.
 
Nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]], misteriosamente, scompare.
 
Quando Harry va ad acquistare la sua prima bacchetta magica, trova il personaggio di '''Olivander''' un po' inquietante. Olivander gli fa provare una serie di bacchette magiche prima di fargli provare quella che alla fine Harry acquisterà. '''Olivander''' comunica a Harry che non è il mago a scegliere la bacchetta, ma viceversa, e si stupisce quando nota che la bacchetta di Harry è la "gemella" di quella di [[Voldemort]]. Contiene infatti l'unica altra piuma proveniente dalla Fenice (che poi si scopre essere [[Fanny]], la fenice di [[Albus Silente]]) che ha prodotto la piuma che era all'interno della bacchetta di Voldemort.
'''Olivander''' ha una memoria prodigiosa, e ricorda perfettamente le caratteristiche di tutte le bacchette che ha venduto, comprese, naturalmente, quelle dei genitori di Harry.
 
==Madama Chips==
'''Madama Chips''' (nella versione originale inglese ''Madame Pomfrey'') è l'infermiera della scuola di [[magia]] e stregoneria di [[Hogwarts]].
 
Ipersensibile e molto ansiosa, prende molto sul serio il suo lavoro. Nel corso della saga la vediamo prendersi più volte cura dei malanni di [[Harry Potter]]: almeno una volta, in ogni libro, il ragazzo finisce in infermeria.
 
*Il [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo anno]], dopo la battaglia con [[Lord Voldemort]].
*Nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo anno]], quando perde le ossa del braccio (per colpa di [[Gilderoy Allock]]).
*Nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo anno]], dopo la battaglia con i [[Dissennatore|Dissennatori]] per salvare la vita ad [[Sirius Black]].
*Nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto]], dopo l'incontro scioccante con Voldemort nel cimitero e il duello dove ha perso la vita [[Cedric Diggory]].
*Nel [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto]] a finire in infermeria sono i suoi amici, colpiti da parecchi incantesimi durante la battaglia al [[Ministero della Magia]] nell'ufficio Misteri.
*Nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]] dopo che il secondo portiere della casa del [[Grifondoro]] gli scaglia un bolide dritto in faccia.
 
==Frank Bryce==
'''Frank Bryce''' è un personaggio minore della serie.
Compare solo nel primo e nel terzultimo capitolo del [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]].
E' un uomo anziano, che i [[babbano|babbani]] ritengono l'assassino di coloro che erano in verità i nonni e il padre di Voldemort.
Nel primo capitolo, si accorge che una luce divampa dalla casa che custodisce, così decide di andare a vedere, e scopre che Voldemort, [[Codaliscia]] e il serpente [[Nagini]] hanno occupato la casa.
Naturalmente viene ucciso, ma ricompare nel terzultimo capitolo, durante il duello fra Harry e Voldemort.
Nel bel mezzo del duello, si scatena un incantesimo che mostra le ultime magie della bacchetta di Voldemort in ordine inverso. Di conseguenza, '''Frank''' ricompare sotto forme di spirito, e, insieme con Cedric e i genitori di Harry, esorta il ragazzo a combattere.
 
==Eileen Prince==
'''Eileen Prince''' è una [[strega]] che viene nominata per la prima volta in [[Harry Potter e il Principe Mezzosangue]].
 
In una sua foto giovanile, appare con un'espressione "contrariata e infelice", e il suo viso viene descritto come pallido e allungato, con le sopracciglia folte.
 
Ha sposato il [[babbano]] [[Tobias Piton]] e da lui ha avuto un figlio, [[Severus Piton]]. L'unica altra informazione disponibile sul suo conto è che, ai tempi in cui frequentava [[Hogwarts]], era stata capitano della squadra scolastica di gobbiglie.
 
==Violet==
'''Violet''' è una strega curiosa che appare nel primo libro della saga, essa è una strega che risiede in un quadro del castello, è molto amica della [[Signora Grassa]].
 
Servirà a Silente per rintracciare la [[Signora Grassa]] nel terzo episodio dopo che la stessa era stata attacata da [[Sirius Black]] perché non lo faceva entrare non essendo in possesso della parola d'ordine.
 
E' una strega molto curiosa ed originale. Apparirà pure nel quarto libro di sfuggita come una comparsa.
 
{{Harry Potter}}
 
[[Categoria:Harry Potter]]