Henry John Woodcock e Omicidio di Sebastiano Vinci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cialz (discussione | contributi)
modifico categoria: "magistrati"
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{wikinews|Arrestato Vittorio Emanuele di Savoia}}
|Nome = Sebastiano
'''Henry John Woodcock''' ([[Inghilterra]], [[1967]]), [[magistrato]] [[italiano]].
|Cognome = Vinci
{{quote|Sono un cinico che ha ancora voglia di illudersi|Henry John Woodcock}}
|Sesso = M
==Biografia==
|LuogoNascita = Catania
Nato in Inghilterra, Henry John Woodcock è figlio di un docente dell'Accademia navale di [[Livorno]]. Sua madre è napoletana. <br>
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
Molti lo conoscono come "il pm inglese, dall'accento napoletano". <br>
|AnnoNascita = 1937
Divenuto magistrato alla fine del [[1996]], è stato ''uditore'' a [[Napoli]] al fianco di due noti magistrati, [[Arcibaldo Miller]] e [[Paola Mastroberardino]]. <br>
|LuogoMorte = Roma
Sua moglie è un magistrato in servizio a [[Lucera]], in provincia di [[Foggia]]. <br>
|GiornoMeseMorte = 19 giugno
|AnnoMorte = 1981
|Attività = poliziotto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vittima del [[terrorismo]] degli [[anni di piombo]]
}}
 
Vicequestore, di servizio a Roma, commissariato di Primavalle, assassinato da un commando terroristico di brigatisti rossi composto da tre uomini e una donna che tesero un agguato al funzionario fermo in auto al semaforo di una strada di Roma. Colpito da vari proiettili morì poco dopo al policlinico "Gemelli" . Il suo autista, l'agente [[Pacifico Votto]], venne ferito gravemente e subì varie operazioni chirurgiche.<ref>{{Cita web |url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm# |titolo=Sebastiano Vinci - Associazione Vittime del Terrorismo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022222228/http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm# |dataarchivio=22 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
==Le inchieste==
{{quote|Noi che viviamo in Tribunale siamo uomini fortunati perché, senza pagare il biglietto, abbiamo un posto in prima fila nel teatro della vita|Henry John Woodcock}}
Henry John Woodcock è titolare di numerose clamorose inchieste. <br>
Il suo primo arresto fu quello, avvenuto il [[4 giugno]] del [[2001]], dell'ex senatore Ds e sindaco di [[Castellaneta]], [[Rocco Loreto]], accusato di calunnia e violenza privata nei confronti di un magistrato della [[Procura]] di [[Taranto]]. <br>
 
L'attentato venne rivendicato delle [[Brigate Rosse]] "Colonna 28 Marzo" e successivamente anche dai [[Nuclei Armati Comunisti Rivoluzionari]]. Uno dei componenti del commando, [[Marina Petrella]], venne arrestata nel dicembre [[1982]] dopo uno scontro a fuoco con i carabinieri a bordo di un autobus romano, e venne successivamente condannata all'ergastolo. Fuggì poi in Francia, dove fu protetta dalla [[Dottrina Mitterrand]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.poliziotti.it/public/polsmf/index.php?topic=5324.0 La Pugnalata alla Schiena - L'assassinio del VQA Sebastino Vinci - (Dalla Home)<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Lo si ricorda, oltre che per le indagini sulle "tangenti [[Inail]]" e sulle '"tangenti del petrolio", per la vicenda del "[[Vip Gate]]", l'indagine in cui, nel dicembre del [[2003]], 78 persone, tra cui numerosi personaggi dello spettacolo, del giornalismo, due ministri, politici e funzionari di ministeri, Comuni ed Enti pubblici vennero accusate di ''associazione per delinquere per la turbativa di appalti'', estorsione, corruzione, millantato credito e favoreggiamento. L'inchiesta venne archiviata, sebbene alcuni fascicoli restino aperti in alcune Procure. <br>
 
Aldo Vinci, fratello della vittima, ha rilasciato un'intervista critica a [[Radio 24]] sulla [[Dottrina Mitterrand]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://it.notizie.yahoo.com/asca/20080714/tit-petrella-fratello-vittima-non-si-pen-59fdfba.html Yahoo Notizie - Ultime Notizie dall'Italia e dal Mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Il [[18 marzo]] [[2004]] è stato avviato un procedimento disciplinare, promosso dal [[Ministro della giustizia]] [[Roberto Castelli]]; tale provvedimento è stato disposto perché il pubblico ministero Henry John Woodcock è responsabile di aver disposto nel [[2002]], assieme al [[GIP]] [[Gerardina Romaniello]], l'arresto del [[generale]] dei [[carabinieri]], [[Stefano Orlando]], per una ipotesi di reato rivelatasi del tutto priva di fondamento, arresto che è stato poi annullato dal [[Tribunale della libertà]], perché non consentito dalla legge processuale; i due magistrati Woodcock e Romaniello con la loro "grave e inscusabile negligenza" si sarebbero resi responsabili di "aver compromesso il prestigio proprio e quello dell'ordine giudiziario"; in particolare, il pubblico ministero Woodcock è responsabile della richiesta di arresto e il GIP Romaniello di averlo disposto.<br>
 
== Note ==
Il [[22 novembre]] del [[2004]] fu la volta dell'operazione "Iene 2", sui legami tra criminalità e politica nella gestione degli appalti in [[Basilicata]]. <br>
<references/>
 
== Voci correlate ==
Il [[6 maggio]] del [[2006]] la "[[Somalia]]-Gate" ha portato la [[Polizia]] a 17 arresti.<br>
* [[Terrorismo italiano]]
La più clamorosa è, probabilmente, l'inchiesta del [[16 giugno]] [[2006]] in cui Woodcock ha ordinato l'arresto a [[Varenna]] di [[Vittorio Emanuele di Savoia]] con le accuse di [[associazione a delinquere]] finalizzata alla corruzione e al falso, ed associazione a delinquere finalizzata allo sfruttamento della [[prostituzione]] nell'ambito di un'indagine legata al casinò di [[Campione d'Italia]]. L'arresto è stato possibile grazie alle intercettazioni telefoniche di scabrose conversazioni tra Vittorio Emanuele di Savoia ed altre persone indagate. L'indagine durava da due anni: 24 le persone coinvolte, 13 quelle arrestate il [[16 giugno]], di cui 7 detenute in carcere e 6 agli arresti domiciliari, tra cui il sindaco di [[Campione d'Italia]] [[Roberto Salmoiraghi]] e [[Salvatore Sottile]], portavoce di [[Gianfranco Fini]], Presidente di [[AN]]. Tra gli indagati anche [[Simeone II]] di [[Sassonia]] Coburgo Gotha, cugino e coetaneo di Vittorio Emanuele, ex premier della [[Bulgaria]], accusato di istigazione alla corruzione di membri di stati esteri.<br>
* [[Teoria degli opposti estremismi]]
* [[Dottrina Mitterrand]]
* [[Vittime delle Brigate Rosse]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{cita web |1=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm |2=Scheda sul sito dell'Associazione Italiana Vittime del Terrorismo |accesso=2 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022222228/http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm# |dataarchivio=22 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}
*[[Magistratura]]
*[[Vittorio Emanuele di Savoia]]
 
{{Portale|biografie|diritto}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www2.unicatt.it/pls/unicatt/mag_gestion_cattnews.vedi_notizia?id_cattnewsT=3286 ''Il terremoto di Potenza'', articolo del 2003]
*[http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/congiura.html ''La congiura del silenzio'', articolo del 2004]
*[http://www.radioradicale.it/?q=scheda&id=182956 Articolo del 2002 sull'inchiesta Inail]
*[http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/vittorio-emanuele-2/vittorio-emanuele-2/vittorio-emanuele-2.html Sull'arresto di Vittorio Emanuele, le intercettazioni telefoniche]
 
[[Categoria:Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione]]
{{diritto}}
[[Categoria:Magistrati|Woodcock, Henry John]]