Marine Le Pen e Omicidio di Sebastiano Vinci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = MarineSebastiano
|Cognome = Le PenVinci
|Sesso = FM
|LuogoNascita = Neuilly-sur-SeineCatania
|GiornoMeseNascita = 59 agostofebbraio
|AnnoNascita = 19681937
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 19 giugno
|AnnoMorte = 1981
|Attività = politicapoliziotto
|PreAttività = è una donna
|Nazionalità = franceseitaliano
|Attività = politica
|PostNazionalità = , leadervittima del [[Frontterrorismo]] Nationaldegli [[anni di piombo]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , leader del [[Front National]]
|Immagine = SG100703.JPG
|Didascalia = Marine Le Pen
}}
 
Vicequestore, di servizio a Roma, commissariato di Primavalle, assassinato da un commando terroristico di brigatisti rossi composto da tre uomini e una donna che tesero un agguato al funzionario fermo in auto al semaforo di una strada di Roma. Colpito da vari proiettili morì poco dopo al policlinico "Gemelli" . Il suo autista, l'agente [[Pacifico Votto]], venne ferito gravemente e subì varie operazioni chirurgiche.<ref>{{Cita web |url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm# |titolo=Sebastiano Vinci - Associazione Vittime del Terrorismo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022222228/http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm# |dataarchivio=22 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
[[Laurea]]ta in [[giurisprudenza]], avvocato, Marine Le Pen seguì le orme del padre [[Jean-Marie Le Pen]] e si iscrisse al FN. Sposata e madre di tre figli, nel [[2002]] divorziò dal primo marito e convolò a seconde nozze con [[Éric Iorio]], un importante membro del suo partito. Divenuta nell'[[aprile]] del [[2003]] vicepresidente del Fronte, nel [[2004]] si candidò alla presidenza della regione [[Île-de-France]] ed ottenne il 12,3% dei voti.
 
L'attentato venne rivendicato delle [[Brigate Rosse]] "Colonna 28 Marzo" e successivamente anche dai [[Nuclei Armati Comunisti Rivoluzionari]]. Uno dei componenti del commando, [[Marina Petrella]], venne arrestata nel dicembre [[1982]] dopo uno scontro a fuoco con i carabinieri a bordo di un autobus romano, e venne successivamente condannata all'ergastolo. Fuggì poi in Francia, dove fu protetta dalla [[Dottrina Mitterrand]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.poliziotti.it/public/polsmf/index.php?topic=5324.0 La Pugnalata alla Schiena - L'assassinio del VQA Sebastino Vinci - (Dalla Home)<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Marine Le Pen viene generalmente considerata l'espressione di una tendenza nuova, e più moderata, che affiorò nel FN soprattutto dopo le [[Elezioni presidenziali francesi del 2002|elezioni presidenziali del 2002]], in cui il padre ricevette un consenso maggiore rispetto a [[Lionel Jospin]] ed arrivò al ballottaggio (in cui poi perse nettamente contro [[Jacques Chirac]]).
 
Aldo Vinci, fratello della vittima, ha rilasciato un'intervista critica a [[Radio 24]] sulla [[Dottrina Mitterrand]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://it.notizie.yahoo.com/asca/20080714/tit-petrella-fratello-vittima-non-si-pen-59fdfba.html Yahoo Notizie - Ultime Notizie dall'Italia e dal Mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Dal [[2002]] è inoltre presidente dell'associazione "''Generations Le Pen''", un'organizzazione vicina al FN che mira a promuovere il pensiero e le iniziative di Jean-Marie Le Pen tra la gioventù. Dopo le [[elezioni europee del 2004]] ha ottenuto un seggio a [[Strasburgo]] e dal [[gennaio]] del [[2007]] cura la campagna elettorale del padre in vista delle imminenti [[Elezioni presidenziali francesi del 2007|elezioni presidenziali]].
 
Alle [[Elezioni regionali francesi del 2010]] si candida alla presidenza del [[Nord-Pas-de-Calais]], ottenendo il 18.31% dei voti al primo turno e il 22.20% al secondo, quasi a ridosso del rappresentante della coalizione [[Nicolas Sarkozy|sarkozyana]]. Dopo queste consultazioni il padre Jean-Marie si congratula pubblicamente con lei e lascia trasparire una possibile successione "in famiglia" alla leadership del FN<ref>[http://www.corriere.it/esteri/10_marzo_23/le-pen-francia-sarkozy-cazzullo_48e3b5fc-3646-11df-95eb-00144f02aabe.shtml Le Pen non perdona il presidente «Punito per il flirt con la sinistra»], ''[[Corriere della Sera]]'', [[23 marzo]] [[2010]]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Terrorismo italiano]]
{{interprogetto|commons=Marine Le Pen}}
* [[Teoria degli opposti estremismi]]
* [[Dottrina Mitterrand]]
* [[Vittime delle Brigate Rosse]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie}}
* {{cita web |1=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm |2=Scheda sul sito dell'Associazione Italiana Vittime del Terrorismo |accesso=2 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022222228/http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm# |dataarchivio=22 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}
 
{{Portale|biografie|diritto}}
[[Categoria:Europarlamentari francesi]]
[[Categoria:Figli d'arte]]
 
[[Categoria:Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione]]
[[af:Marine Le Pen]]
[[ca:Marine Le Pen]]
[[cs:Marine Le Pen]]
[[da:Marine Le Pen]]
[[de:Marine Le Pen]]
[[en:Marine Le Pen]]
[[es:Marine Le Pen]]
[[et:Marine Le Pen]]
[[eu:Marine Le Pen]]
[[fi:Marine Le Pen]]
[[fr:Marine Le Pen]]
[[he:מארין לה פן]]
[[ja:マリーヌ・ル・ペン]]
[[ko:마린 르 펜]]
[[nl:Marine Le Pen]]
[[no:Marine Le Pen]]
[[pl:Marine Le Pen]]
[[pt:Marine Le Pen]]
[[ro:Marine Le Pen]]
[[ru:Ле Пен, Марин]]
[[sv:Marine Le Pen]]
[[tr:Marine Le Pen]]
[[uk:Марін Ле Пен]]
[[zh:马琳·勒庞]]