La mostra delle atrocità e Omicidio di Sebastiano Vinci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Scheda libro |
|Nome = Sebastiano
titolo = La mostra delle atrocità
|Cognome = Vinci
| titoloorig = The Atrocity Exhibition
|Sesso = M
| autore = [[James Graham Ballard]]
|LuogoNascita = Catania
| editore = [[Feltrinelli]]
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
| traduttore = Antonio Caronia
|AnnoNascita = 1937
| anno = [[2001]]
| annoorigLuogoMorte = 1970Roma
|GiornoMeseMorte = 19 giugno
| genere =
|AnnoMorte = 1981
| sottogenere =
|Attività = poliziotto
| collana = Universale Economica Feltrinelli
|Nazionalità = italiano
| npagg = 195
|PostNazionalità = , vittima del [[terrorismo]] degli [[anni di piombo]]
| ISBN = 8807816725
| Wikiproject = [[Wikipedia:Progetto Letteratura|Progetto Letteratura]] · [[Portale:Letteratura|Portale Letteratura]]
}}
 
Vicequestore, di servizio a Roma, commissariato di Primavalle, assassinato da un commando terroristico di brigatisti rossi composto da tre uomini e una donna che tesero un agguato al funzionario fermo in auto al semaforo di una strada di Roma. Colpito da vari proiettili morì poco dopo al policlinico "Gemelli" . Il suo autista, l'agente [[Pacifico Votto]], venne ferito gravemente e subì varie operazioni chirurgiche.<ref>{{Cita web |url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm# |titolo=Sebastiano Vinci - Associazione Vittime del Terrorismo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022222228/http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm# |dataarchivio=22 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
'''La mostra delle atrocità''' è un libro dello scrittore britannico [[James Graham Ballard]] pubblicato per la prima volta nel 1970, e uscito in Italia nel 1990 per i tipi di Rizzoli.
 
L'attentato venne rivendicato delle [[Brigate Rosse]] "Colonna 28 Marzo" e successivamente anche dai [[Nuclei Armati Comunisti Rivoluzionari]]. Uno dei componenti del commando, [[Marina Petrella]], venne arrestata nel dicembre [[1982]] dopo uno scontro a fuoco con i carabinieri a bordo di un autobus romano, e venne successivamente condannata all'ergastolo. Fuggì poi in Francia, dove fu protetta dalla [[Dottrina Mitterrand]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.poliziotti.it/public/polsmf/index.php?topic=5324.0 La Pugnalata alla Schiena - L'assassinio del VQA Sebastino Vinci - (Dalla Home)<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
L'opera è un unicum nella produzione di Ballard: essa si differenzia infatti sia dai precedenti romanzi fantascientifici, sia dai successivi di orientamento postmodernista, sia dalla sua recente produzione di stampo apparentemente più convenzionale.
 
Aldo Vinci, fratello della vittima, ha rilasciato un'intervista critica a [[Radio 24]] sulla [[Dottrina Mitterrand]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://it.notizie.yahoo.com/asca/20080714/tit-petrella-fratello-vittima-non-si-pen-59fdfba.html Yahoo Notizie - Ultime Notizie dall'Italia e dal Mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
==Trama e struttura==
{{spoiler}}
Il libro è diviso in 15 capitoli, che però possono essere tranquillamente considerati come testi a sé stanti. Non vi è infatti una trama lineare che colleghi le quindici parti del libro. Bisogna inoltre tener presente che diversi capitoli erano usciti indipendentemente come racconti su riviste inglesi e americane precedentemente alla pubblicazione della ''Mostra delle atrocità''. Alcuni personaggi, come Karen Novotny o il dottor Nathan ricorrono in più capitoli, ma non in tutti. Altri, come il paziente dell'ospedale psichiatrico in cui sono ambientati diversi capitoli del libro, cambiano continuamente (come Travis, Trabert, Talbot, ecc. anche se secondo alcuni critici, quali Luckhurst, i personaggi di internati i cui nomi cominciano per T dovrebbero essere considerati come diverse personalità dello stesso individuo). Queste considerazioni spingono a ritenere la ''Mostra delle atrocità'' più una raccolta di racconti (anche se fortemente interconnessi) che un vero e proprio romanzo (per quanto destrutturato e sperimentale).
 
== Note ==
Un elemento di continuità dei racconti è il luogo in cui sono prevalentemente ambientati: una clinica psichiatrica nella quale è stata organizzata dai medici, come ogni anno, una mostra di opere realizzate dai pazienti, alla quale però gli internati non sono ammessi. Verosimilmente è questa la mostra delle atrocità di cui parla il titolo. Buona parte dei racconti consistono in descrizioni e interpretazioni delle opere esposte, ma anche nelle meditazioni del dottor Nathan sugli strani e morbosi rapporti che si sono instaurati tra pazienti e psichiatri.
<references/>
 
== Voci correlate ==
Le storie sono deliberatamente disorientanti, spezzate in frammenti, quasi nello stile di [[William Burroughs]] (anche se non arrivando al suo livello di destrutturazione); del resto Ballard è sempre stato un grande estimatore del romanziere americano. Ciascun capitolo è a sua volta suddiviso in sezioni, lunghe un paragrafo a testa, e provviste di un titolo, scritte in modo da renderli minuscoli racconti autonomi: "romanzi condensati", come li ha definiti lo stesso Ballard. Non si può dire che ci sia un inizio e un epilogo ben definito della ''Mostra delle atrocità'', né che vengano rispettate le regole convenzionali del romanzo o del racconto che pure Ballard ha osservato in gran parte della produzione precedente e di quella successiva. Non solo il [[protagonista]] (se lo è) cambia nome e identità in ogni capitolo (Talbert, Traven, Travis, Talbot, etc, etc...), ma il suo ruolo, la sua visione del mondo e anche la sua storia personale precedente all'internamento sembrano cambiare costantemente.
* [[Terrorismo italiano]]
* [[Teoria degli opposti estremismi]]
* [[Dottrina Mitterrand]]
* [[Vittime delle Brigate Rosse]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Mass-media e follia==
* {{cita web |1=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm |2=Scheda sul sito dell'Associazione Italiana Vittime del Terrorismo |accesso=2 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022222228/http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/vinci.htm# |dataarchivio=22 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}
Si può dire che tutti i racconti/capitoli del libro descrivono come il paesaggio dei [[mass-media]] invada inavvertitamente e frammenti la mente degli individui nell'epoca tardomoderna. Se accettiamo l'idea che anche il dottor Nathan, ironicamente, soffra di un esaurimento nervoso, il suo tentativo di trovare un senso ai vari eventi storici del suo tempo, dal suicidio di [[Marilyn Monroe]] alle imprese spaziali, dall'assassinio di [[J.F. Kennedy]] alla guerra in [[Vietnam]], hanno qualcosa di psicotico: e rimettendo in scena quegli eventi, veicolati dai mass-media, Nathan, come il misterioso internato T. attribuisce loro un significato più personale, che gli consente di entrare in relazione con essi. Non è mai del tutto chiaro cosa avvenga veramente nel libro e cosa accada solo nella testa dei protagonisti. Personaggi che vengono uccisi in un capitolo tornano in quelli successivi (sua moglie sembra morire più volte). Viaggia con una [[Marilyn Monroe]] ustionata dalle [[radiazion]] e un pilota di bombardiere del quale nota che i piani del suo volto non parevano intersecarsi correttamente.
 
{{Portale|biografie|diritto}}
Inner and outer landscapes seem to merge together (a Ballardian specialty), as the ultimate goal of the protagonist is to start [[World War III]], "though not in any conventional sense" - a war that will be fought entirely within his own mind. Bodies and landscapes are constantly confused ("Dr. Nathan found himself looking at what seemed a dune top, but was in fact an immensely magnified portion of the skin area over the Iliac-crest", "he found himself walking between the corroding breasts of the film-actress", and "these cliff-towers revealed the first spinal landscapes"). At other times the protagonist seems to see the entire world, and life around him, as nothing more than a vast geometrical equation, such as when he observes a woman pacing around the apartment he has rented: "This ... woman was a [[modulus]] ... by multiplying her into the space/time of the apartment, he could obtain a valid unit for his own existence.";
 
[[Categoria:Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione]]
As should be obvious, it makes little sense to try and read this book as a conventional novel, but nor was it intended as such.
 
==Un testo scandaloso==
Con capitoli intitolati "Piano per l'assassinio di Jacqueline Kennedy", "Amore e napalm: gli USA formato esportazione", oppure "Ecco perché voglio fottere [[Ronald Reagan]]", e con la costante assoziazione dell'attentato al presidente [[John Fitzgerald Kennedy]] con un atto sessuale, il libro è stato oggetto di polemiche accese, in particolare negli [[Stati Uniti]], dove è stato considerato una profanazione dell'immagine del presidente assassinato. Da parte sua Ballard stesso ha dichiarato che per lui ''La mostra delle atrocità'' era un tentativo di trovare il senso di quel tragico evento.
 
==Influenza del libro==
 
Il libro ha ispirato la canzone del gruppo new wave britannico [[Joy Division]] dallo stesso titolo. L'album dei [[Merzbow]] ''Great American Nude'' sembra aver tratto il suo nome da uno dei capitoli della ''Mostra delle atrocità''. Due braini dell'album ''[[Sacrifice (Gary Numan album)|Sacrifice]]'' del musicista new wave [[Gary Numan]], del 1994, fanno riferimento al libro di Ballard: "Love and Napalm" e "A Question of Faith", che include il verso "I'll be your exhibition of atrocity". Sul libro si basa il film sperimentale del regista americano [http://www.ballardian.com/weiss-interview-1 Jonathan Weiss], uscito nel 2001.