Colori e simboli dell'ACF Fiorentina e Discografia di Natalie Imbruglia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
Singoli: fix wl
 
Riga 1:
{{tornaTorna a|ACFNatalie FiorentinaImbruglia}}
{{Discografia
[[File:Fiorentina in maglia biancorossa 1926.jpg|thumb|La prima maglia della Fiorentina nel 1926, metà bianca e metà rossa, col [[giglio bottonato]] sul petto.]]
|Artista = [[Natalie Imbruglia]]
|Particella =di
|Immagine = Natalie_Imbruglia-paradiso.jpg
|Dimensione immagine = 250 px
|Didascalia = Natalie Imbruglia nel 2005
|Studio = 5
|Live =
|Compilation =1
|Video =
|Video musicali =
|Tributi =
|EP = 1
|Singoli = 12
|Colonne sonore =
}}
 
Questa pagina contiene la [[discografia]] della cantante [[australia]]na [[Natalie Imbruglia]].
L<nowiki>'</nowiki>'''ACF Fiorentina'''<ref>Nella ragione sociale del sodalizio, l'espressione ''ACF'' rimanda idealmente all'acronimo della previgente società nata nel 1926 e fallita nel 2002, l'''Associazione Calcio Fiorentina'', il cui marchio fu acquistato dalla famiglia Della Valle il 15 giugno 2003. Il rimando è tuttavia puramente storico e non giuridico, in quanto la nuova dirigenza optò di non riprendere esattamente la ragione sociale della fallita antenata, onde evitare di esporsi a possibili cause risarcitorie intentate da creditori della Fiorentina di Vittorio Cecchi Gori.</ref> (''Associazione Calcio Firenze'' e ''Associazione Fiorentina del Calcio'' nel [[1926]], ''Associazione Calcio Fiorentina'' nel [[1927]] e ''Florentia Viola'' nel [[2002]]), più comunemente nota come '''Fiorentina''', è la principale [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Firenze]], fondata il 26 agosto [[1926]] grazie al marchese [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano]]. Dal [[2002]], il club è di proprietà di [[Diego Della Valle|Diego]] e [[Andrea Della Valle (imprenditore)|Andrea Della Valle]].
 
== Album in studio ==
Nel corso della sua [[Storia dell'ACF Fiorentina|storia]], fu per due volte [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]], nel [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] e nel [[Serie A 1968-1969|1968-1969]]. Vinse inoltre sei [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. In ambito internazionale, la Fiorentina è stata la prima squadra italiana a vincere una [[competizioni UEFA per club|competizione UEFA]], la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1960-1961|1960-1961]], e una delle dodici squadre europee che hanno disputato le finali di tutte le tre principali [[competizioni UEFA per club|competizioni gestite dall'UEFA]]:<ref name=FinaliEuropa>In [[Europa]], assieme alla Fiorentina, solo altri undici club hanno disputato una finale in tutte e tre principali [[competizioni UEFA per club|competizioni gestite dall'UEFA]] (in ordine cronologico per raggiungimento della terza finale mancante nelle tre principali competizioni europee): [[Liverpool Football Club|Liverpool]], [[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]], [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]], [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], [[Futebol Clube do Porto|Porto]], [[Arsenal Football Club|Arsenal]] e [[Club Atlético de Madrid|Atlético de Madrid]] ([[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]] hanno raggiunto la finale in [[Coppa delle Fiere]], ma non in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]).</ref> la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] (nel [[Coppa dei Campioni 1956-1957|1956-1957]], prima squadra italiana a raggiungere la finale nella massima competizione continentale), la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] (nel 1960-1961 e nel [[Coppa delle Coppe 1961-1962|1961-1962]]) e la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] (nel [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-1990]]).
*[[1997]] - ''[[Left of the Middle]]''
*[[2001]] - ''[[White Lilies Island]]''
*[[2005]] - ''[[Counting Down the Days]]''
*[[2009]] - ''[[Come to Life]]''
*[[2015]] - ''[[Male (Natalie Imbruglia)|Male]]''
 
==Raccolte==
Il colore sociale è il [[viola (colore)|viola]], scelta cromatica voluta espressamente dallo stesso Ridolfi; altri segni distintivi della società sono la [[Canzone viola]], inno ufficiale composto da [[Marcello Manni]] e reinterpretato nel [[1965]] da [[Narciso Parigi]], e lo [[ACF Fiorentina#Stemma|stemma]], caratterizzato da un [[Giglio bottonato|giglio rosso]] su sfondo bianco, [[Stemma di Firenze|simbolo]] della città toscana. Dal [[1931]], disputa i propri incontri casalinghi nello [[Stadio Artemio Franchi]].
*[[2007]] - ''[[Glorious: The Singles 1997-2007]]''
 
==LaExtended magliaplay==
*[[2007]] - ''[[Live from London (Natalie Imbruglia)|Live from London]]''<ref>solo su [[iTunes]].</ref>
===Prima maglia===
[[File:Gilardino Alberto.jpg|thumb|left|upright|[[Alberto Gilardino]] con la classica divisa viola nel 2008-09]]
 
==Singoli==
La Fiorentina utilizza generalmente una divisa di colore [[Viola (colore)|viola]], data la particolarità della tonalità e lo scarso uso che se ne faceva nel mondo del calcio fino all'esplosione del mercato del [[merchandising]].
*[[1997]] - ''[[Torn (Natalie Imbruglia)|Torn]]''
*[[1998]] - ''[[Big Mistake]]''
*[[1998]] - ''[[Wishing I Was There]]''
*[[1998]] - ''[[Smoke (Natalie Imbruglia)|Smoke]]''
*[[1999]] - ''[[Identify]]''
*[[2001]] - ''[[That Day]]''
*[[2002]] - ''[[Wrong Impression]]''
*[[2002]] - ''[[Beauty on the Fire]]''
*[[2005]] - ''[[Shiver (Natalie Imbruglia)|Shiver]]''
*[[2005]] - ''[[Counting Down the Days (singolo)|Counting Down the Days]]''
*[[2007]] - ''[[Glorious (Natalie Imbruglia)|Glorious]]''
*[[2009]] - ''[[Want]]''
*[[2015]] - ''[[Instant Crush]]''
 
==Partecipazioni==
Nessuna squadra professionistica di alto livello in Italia utilizza il viola, mentre in Europa poche formazioni e spesso non conosciute fra il grande pubblico, come l'[[Austria Vienna]],<ref name=CenniStoriciMagliaViola>{{Cita web|url =http://www.lamagliadellafiorentina.it/cenni.html|titolo=Cenni storici|editore=La maglia della Fiorentina|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> e il [[Germinal Beerschot]];<ref name=ViolaBeerschot>{{Cita web|url =http://www.germinalbeerschot.be/ploegvantstad/|titolo=Sito ufficiale|lingua=nl|editore=GerminalBeerschot.be|accesso=29 settembre 2010}}</ref> diverso è il caso dell'[[Újpest FC]],<ref name=ViolaUjpest>{{Cita web|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=52157|titolo=Anche i tifosi dell'Újpest oggi al 'Franchi' per tifare viola|editore=Viola News|accesso=29 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101221103028/http://violanews.com/news.asp?idnew=52157|dataarchivio=21 dicembre 2010}}</ref> del [[Toulouse Football Club|Tolosa]]<ref name=ViolaTolosa>{{Cita web|url =http://www.tfc.info/|titolo=Sito ufficiale|editore=Toulouse Football club|accesso=29 settembre 2010}}</ref> e del [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]],<ref name="Ortega_1999_24">{{cita libro|titolo=Historia del Real Valladolid|lingua=es|cognome=Ortega|nome=José Miguel |editore=Editora de Medios de Castilla y León S. A.|ISBN=84-87142-32-X|pagina=24|anno=1999}}</ref> che giocano a strisce bianco-viola, mentre [[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]]<ref name=CenniStoriciMagliaViola/> e saltuariamente [[Real Madrid]], che vestono di questo colore solo in trasferta.<ref name=ViolaRealMadrid>{{Cita web|url =http://irealmadrid.com/?p=1182|titolo=Real Madrid Champions League jersey 2010/11|editore=I-Real Madrid|accesso=29 settembre 2010}}</ref>
*[[1999]] - ''Troubled By the Way We Came Together'' nella colonna sonora di ''[[Go - Una notte da dimenticare]]''
*[[1999]] - ''Never Tear Us Apart'' in ''[[Reload (Tom Jones)|Reload]]'' con [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]]
*[[1999]] - ''[[Identify]]'' nella colonna sonora di ''[[Stigmate (film)|Stigmate]]''
*[[2001]] - ''Cold Air'' nella colonna sonora di ''[[Y tu mamá también]]''
*[[2005]] - ''Pineapple Head'' nell'[[album tributo]] a [[Tim Finn]] & [[Neil Finn]] ''She Will Have Her Way''
*[[2007]] - ''All the Magic'' nel film ''[[Winx Club - Il segreto del regno perduto]]''
 
====Storia==Video musicali==
{|class="wikitable" border="1"
Il colore viola viene ormai associato anche alla città di [[Firenze]], la quale è stata da sempre rappresentata nella sua storia araldica coi toni del bianco e del rosso, che proprio la squadra fiorentina indossava agli inizi della sua storia e che prima ancora, nel 1898, erano stati adottati dal Florence Football Club, il più vetusto sodalizio calcistico fiorentino. Il bianco e il rosso furono poi anche i colori, rispettivamente, del [[Club Sportivo Firenze]] e della [[Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas]].<ref name=OriginiMuseoViola>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=1|titolo=Origini dell'AC Fiorentina|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021214825/http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=1|dataarchivio=21 ottobre 2013}}</ref><ref name=GiglioMuseoViola>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/giglio2.html|titolo=Il Giglio|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100724062533/http://www.fiorentinamuseo.it/giglio2.html|dataarchivio=24 luglio 2010}}</ref> La prima divisa di gioco dunque era metà bianca e metà rossa con sul petto lo scudo cittadino; inizialmente venne però usata una maglia provvisoria interamente in rosso scuro della Libertas.<ref name=FiorentinaMuseo1926>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=2|titolo=Campionato 1926-27 1ª Div. Girone C|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111224005715/http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=2|dataarchivio=24 dicembre 2011}}</ref>
|+
 
[[File:Antognoni.jpg|thumb|upright|[[Giancarlo Antognoni]] in maglia fasciata nel 1983-84]]
Le divise bianco-rosse durarono fino al 22 settembre [[1929]], quando, in un'amichevole disputata nello stadio di Via Bellini contro la Roma, la Fiorentina indossò per la prima volta la maglia viola con il giglio rosso sul petto; la gara terminò con un successo dei giallorossi per 3-0.<ref name=PrimaMagliaViola>{{Cita web|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=63966|titolo=La maglia viola compie oggi 81 anni|editore=Viola News|accesso=30 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101130175023/http://violanews.com/news.asp?idnew=63966|dataarchivio=30 novembre 2010}}</ref> Secondo la tradizione, questo colore sarebbe il risultato di un lavaggio errato delle maglie bianco-rosse in un fiume; in realtà invece venne scelto direttamente da Luigi Ridolfi.<ref name=PrimaMagliaViola/> Il colore piacque subito al pubblico e non venne mai più cambiato.<ref name=FiorentinaMuseo1930>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=5|titolo= Campionato 1929-30 Serie B|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref>
 
[[Indro Montanelli]], tifoso della Fiorentina, ha sempre sostenuto che quel colore "appartenesse" alla città al di là dell'errore del lavandaio (una leggenda che a dire il vero si ripete nella storia di molte altre squadre) in quanto a suo giudizio furono proprio degli alchimisti fiorentini del trecento a ottenere artificialmente il viola. Appresi i segreti dalle popolazioni orientali del Mediterraneo, infatti, queste persone fecero di Firenze il più importante centro di produzione occidentale del suddetto colore, ottenuto attraverso un particolare lichene del gruppo delle Roccellaceae (da cui il nome della famiglia fiorentina dei Rucellai), la Roccella tinctoria, alla quale diedero il nome di oricello, dal latino òra, che sta per estremità, confine. Il viola è collocato all'estremo dello spettro cromatico (già allora, ovviamente visibile nel fenomeno dell'arcobaleno) e dopo questo colore si estende un altro territorio, la gamma degli ultravioletti, il mondo dell'invisibile, non percepibile dai sensi ma solo dall'intuito. È questo il viola universalmente associato al fantastico, all'incantesimo e alla magia. Tutti gli aspetti del tema cromatico sono stati pacificamente e definitivamente chiariti nella biografia dedicata al fondatore della Fiorentina [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano]] da Andrea Claudio Galluzzo, più tardi fondatore e presidente del Museo Fiorentina.
 
[[File:Riganò.jpg|thumb|left|upright|[[Christian Riganò]] con la casacca biancoviola della [[Florentia Viola 2002-2003|''Florentia Viola'' 2002-03]]]]
Tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e gli [[anni 1970|anni settanta]], la tenuta non ebbe grandi modifiche; il colore base della maglia, di produzione artigianale e generalmente in lana,<ref name=PassioneMaglie>{{Cita web|url =http://www.passionemaglie.it/2010/02/una-maglia-tutta-viola-le-divise-della-fiorentina-dagli-anni-80/|titolo=Una maglia tutta viola – Le divise della Fiorentina dagli anni '80|editore=Passione Maglie|accesso=20 settembre 2010}}</ref> fu sempre il viola, mentre i calzoncini erano di colore nero o, più comunemente, bianco.<ref name=FiorentinaMuseoMaglie>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/maglie1.php|titolo=Storia della maglia viola|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref> Inizialmente si utilizzò il colletto a V, mentre, dalla fine degli anni '40, vi fu un'alternanza tra questa tipologia e il girocollo e, dal [[1947]], anche il colletto a camicia.<ref name=FiorentinaMuseoMaglie/> L'unico elemento che cambiava maggiormente era il giglio, basato sullo [[stemma di Firenze]], facendosi talvolta più stilizzato.<ref name=GiglioMuseoViola/>
 
Nel [[1978]], durante il campionato, l'[[Adidas]] divenne il primo sponsor tecnico della società viola, introducendo tre linee nei fianchi delle maniche e dei pantaloncini; le nuove divise furono in tessuto acrilico.<ref name=FiorentinaMuseo1978>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=54|titolo= Campionato 1978-79 Serie A|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref>
 
Con l'entrata in società dei Pontello, nel [[1981]] J.D.Farrow's divenne sponsor tecnico e ufficiale; la maglia mutò notevolmente, con un grosso cerchio centrale che mostrava il "giglio alabardato" e con il colletto e i polsini rossi.<ref name=FiorentinaMuseo1981>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=58|titolo= Campionato 1981-82 Serie A|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref> Nella stagione 1983-84, subentrò Ennerre nell'abbigliamento, che inserì nella consueta divisa viola una banda orizzontale bianca su cui si inserisce il nuovo sponsor, [[Opel]];<ref name=FiorentinaMuseo1983>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=60|titolo= Campionato 1983-84 Serie A |editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref> lo stemma dei Pontello si riduce e viene posto sotto la striscia bianca, spostandosi sul petto nel [[1985]].<ref name=FiorentinaMuseo1985>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=62|titolo= Campionato 1985-86 Serie A|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref> Nel [[1986]], insieme allo sponsor "[[Crodino]]" e, successivamente, a "[[La Nazione]]" , la divisa tornò interamente viola, con la scritta dello sponsor e i numeri gialli e il colletto a camicia.<ref name=FiorentinaMuseo1986>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=63|titolo=Campionato 1986-87 Serie A|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref>
 
Dal [[Associazione Calcio Fiorentina 1991-1992|1991-92]], viene sostituito il giglio rotondo "alabardato" dei Pontello con una versione ridisegnata dell'antico simbolo viola, comunque vicina alla storia della Fiorentina.<ref name=FiorentinaMuseo1991>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=68|titolo=Campionato 1991-92 Serie A|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref> Nel [[Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996|1995-96]] la [[Reebok]] introdusse un giglio sfumato sul petto;<ref name=Dodicesimouomo>{{Cita web|url =http://www.dodicesimouomo.net/12uomo/news-squadra/162-la-maglia-viola-un-ricordo.html|titolo= La maglia viola? Un ricordo.|accesso=20 settembre 2010}}</ref><ref name=FiorentinaMuseo1995>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=72|titolo=Campionato 1995-96 Serie A|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref> nella [[Associazione Calcio Fiorentina 1997-1998|stagione 1997-98]], sulla maglia [[Fila (azienda)|Fila]] comparvero delle linee dorate, all'altezza delle spalle, mentre dal 1999 al 2002, la divisa casalinga utilizzò maggiormente finiture bianche.<ref name=MuseoFiorentina1997>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=74|titolo= Campionato 1997-98 Serie A |editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref>
 
Dopo il fallimento della società, la neocostituita ''[[Florentia Viola]]'' optò per una prima maglia bianca con fascia orizzontale viola.<ref name=PassioneMaglie/><ref name=FiorentinaMuseo2002>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=79|titolo=Campionato 2002-03 Serie C2|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref> Dopo l'acquisto del [[logotipo]] da parte dei Della Valle, la tenuta tornò viola, con finiture bianche con l'Adidas e oro con la [[Lotto Sport Italia|Lotto]].<ref name=FiorentinaMuseo2003>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=80|titolo=Campionato 2003-04 Serie B|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref> Nel [[2007]], la divisa viola si è classificata 19ª nella lista delle 50 maglie più belle della storia del calcio redatta dal quotidiano [[Gran Bretagna|britannico]] [[The Times]].<ref name=TimesMaglia>{{Cita news|url =http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article2537973.ece|lingua=en|titolo=The top 50 football kits |pubblicazione=[[The Times]]|data=26 settembre 2007|accesso=20 settembre 2010}}</ref>
{{clear}}
 
==== Evoluzione ====
{|
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 9f0f0f
|pattern_b =_acf2627h1
|body = 9f0f0f
|pattern_ra =
|rightarm = 9f0f0f
|shorts = 9f0f0f
|pattern_so =
|socks = 9f0f0f
|title = 1926-1927 (prima versione)
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = ce1415
|pattern_b =_acf2627h2
|body = ce1415
|pattern_ra =
|rightarm = ffffff
|shorts = ce1415
|pattern_so =
|socks = ce1415
|title = 1926-1927 (seconda versione) e 1927-1929
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_vneck
|body = 682488
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = ffffff
|pattern_so =_whitehorizontal
|socks = 682488
|title = 1929-1940
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf4041h
|body = 682488
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = ffffff
|pattern_so =_whitehorizontal
|socks = 682488
|title = 1940-1941
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_vneck
|body = 682488
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = ffffff
|pattern_so =_whitehorizontal
|socks = 682488
|title = 1941-1955
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf5556h
|body = 802ca8
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = ffffff
|pattern_so =_whitehorizontal
|socks = 682488
|title = 1955-1956
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf5657h
|body = 802ca8
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = ffffff
|pattern_so =_whitehorizontal
|socks = 682488
|title = 1956-1957
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf5556h
|body = 802ca8
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = ffffff
|pattern_so =_whitehorizontal
|socks = 682488
|title = 1957-1961
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf6162h
|body = 802ca8
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = 000000
|pattern_so =_whitehorizontal
|socks = 682488
|title = 1961-1962
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf5556h
|body = 802ca8
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = 682488
|title = 1962-1966
}}
|-
!Year
|
!width="250"|Anno
{{Football kit
!width="160"|Regista/i<ref name="dvd">''Glorious: The Singles 1997-2007'' (CD+DVD liner notes). [[Sony BMG]]. September 2007.</ref>
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf6162h
|body = 802ca8
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = 682488
|title = 1966-1967
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf5556h
|body = 682488
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = 000000
|pattern_so =
|socks = 682488
|title = 1967-1969
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf6970h
|body = 802ca8
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = 682488
|title = 1969-1970
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf5556h
|body = 682488
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = 682488
|title = 1970-1974
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf5556h
|body = 682488
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = 000000
|pattern_so =
|socks = 682488
|title = 1974-1975
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf7576h
|body = 682488
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = 682488
|title = 1975-1976
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 682488
|pattern_b =_acf5556h
|body = 682488
|pattern_ra =
|rightarm = 682488
|shorts = ffffff
|pattern_so =
|socks = 682488
|title = 1976-1978
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_whitelines
|leftarm = 682488
|pattern_b =_shoulder stripes white stripes
|body = 682488
|pattern_ra =_whitelines
|rightarm = 682488
|pattern_sh=_adidasonwhite
|shorts = 682488
|pattern_so =_3 stripes white
|socks = 682488
|title = 1978-1981
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =5a2ecb
|pattern_b =_acf8182h
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =5a2ecb
|pattern_sh=
|shorts = 5a2ecb
|pattern_so =
|socks = 5a2ecb
|title = 1981-1983
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf8384h
|leftarm =
|pattern_b =_acf8384h
|body =
|pattern_ra =_acf8384a
|rightarm =
|shorts = 5a2ecb
|pattern_so =
|socks =5a2ecb
|title = 1983-1985
}}
|-
|1997
|
|"Torn"
{{Football kit
|rowspan=3|Alison MacLean
|pattern_la =
|leftarm = 5a2ecb
|pattern_b =_acf8586h
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =5a2ecb
|shorts = 5a2ecb
|pattern_so =
|socks =5a2ecb
|title = 1985-1986
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 5a2ecb
|pattern_b =_acf8687h
|body =
|pattern_ra =
|rightarm = 5a2ecb
|shorts = 5a2ecb
|pattern_so =
|socks =5a2ecb
|title = 1986-1990
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 5a2ecb
|pattern_b =_acf9091h
|body =
|pattern_ra =
|rightarm = 5a2ecb
|shorts = 5a2ecb
|pattern_so =
|socks =5a2ecb
|title = 1990-1991
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9192h
|leftarm = 5a2ecb
|pattern_b =_acf9192h
|body =
|pattern_ra =_acf9192h
|rightarm = 5a2ecb
|shorts = 5a2ecb
|pattern_so =_whitehorizontal
|socks =5a2ecb
|title = 1991-1992
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9192h
|leftarm = 5a2ecb
|pattern_b =_acf9293h
|body =
|pattern_ra =_acf9192h
|rightarm = 5a2ecb
|shorts = 5a2ecb
|pattern_so =_whitehorizontal
|socks =5a2ecb
|title = 1992-1993
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9394h
|leftarm = 5a2ecb
|pattern_b =_acf9394h
|body =
|pattern_ra =_acf9394h
|rightarm = 5a2ecb
|shorts = 5a2ecb
|pattern_so =_whitehorizontal
|socks =5a2ecb
|title = 1993-1995
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 59298D
|pattern_b =_fiore95h
|body =
|pattern_ra =
|rightarm = 59298D
|shorts = 59298D
|pattern_sh =_fio95h
|socks =59298D
|title = 1995-1996
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 59298D
|pattern_b =_acf9697h
|body =
|pattern_ra =
|rightarm = 59298D
|shorts = 59298D
|pattern_sh =_fio95h
|socks =59298D
|title = 1996-1997
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9798h
|leftarm =
|pattern_b =_acf9798h
|body =
|pattern_ra =_acf9798h
|rightarm =
|shorts = 3e0899
|pattern_sh =
|socks =3e0899
|title = 1997-1998
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9899h
|leftarm =
|pattern_b =_acf9899h
|body =
|pattern_ra =_acf9899h
|rightarm =
|shorts = 3e0899
|pattern_sh =
|socks =3e0899
|title = 1998-1999
}}
|-
|rowspan=4|1998
|
|"Big Mistake"
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la = _fio00h
|body = FFFFFF
|pattern_b = _fiore00h
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra = _fio00h
|pattern_sh = _fio00h
|shorts = FFFFFF
|socks = 432686
|title = 1999-2000
}}
|
{{Football kit
|leftarm = 3e0899
|pattern_la =
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0001h
|rightarm = 3e0899
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|shorts = 3e0899
|socks = 3e0899
|title = 2000-2001
}}
|
{{Football kit
|leftarm = 3e0899
|pattern_la = _acf0102h
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0102h
|rightarm = 3e0899
|pattern_ra = _acf0102h
|pattern_sh =
|shorts = 3e0899
|socks = 3e0899
|title = 2001-2002
}}
|
{{Football kit
|leftarm =
|pattern_la =
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0203h1
|rightarm =
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|shorts =
|socks =
|title = 2002-2003 (Coppa Italia Serie C)
}}
|
{{Football kit
|leftarm = f1eb22
|pattern_la =_acf0203h2
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0203h2
|rightarm = f1eb22
|pattern_ra =_acf0203h2
|pattern_sh =
|shorts =
|socks =
|title = 2002-2003 (Prima versione Serie C2)
}}
|
{{Football kit
|leftarm = ff0000
|pattern_la = _acf0203h3
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0203h3
|rightarm = ff0000
|pattern_ra = _acf0203h3
|pattern_sh =
|pattern_so =_acf0203h3
|shorts =
|socks =
|title = 2002-2003 (Seconda versione Serie C2)
}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la = _acf0304h
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0304h
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra = _acf0304h
|pattern_sh = _adidaswhite
|shorts = 3e0899
|pattern_so = _3_stripes_white
|socks = 3e0899
|title = 2003-2004
}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la = _acf0304h
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0405h
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra = _acf0304h
|pattern_sh = _adidaswhite
|shorts = 3e0899
|pattern_so = _3_stripes_white
|socks = 3e0899
|title = 2004-2005
}}
|
{{Football kit
|align = none center
| pattern_la = _lotto2 |pattern_b=_fio06h |pattern_ra=_lotto2 |leftarm=5010AA | pattern_sh = |
| body = 5010AA |rightarm=5010AA |shorts=5010AA |socks=5010AA
|title = 2005-2007
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _Fioh08
| pattern_b = _fiore08h
| pattern_ra = _Fio08h
| pattern_sh = _fio09
| pattern_so =
| leftarm = 4B0CA3
| body = 3B0C93
| rightarm = 5B0CB3
| shorts = 5B0CB3
| socks = 5B0CB3
|title =2007-2008
}}
|-
|"Wishing I Was There" <small>(U.K. version)</small>
|
{{Football kit
|align = none center
| pattern_la = _Panam3(2) |pattern_b=_fio2009 |pattern_ra=_Panam3(2) |leftarm=5B0CB3 | pattern_sh = _fio09 |
| body = 5B0CB3 |rightarm=5B0CB3 |shorts=5B0CB3 |socks=5B0CB3
|title = 2008-2009
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_b = _fio0910h
|pattern_ra = _fio0910h
|pattern_la = _fio0910h
|leftarm1 = 5B0CB3
|body = 5B0CB3
|rightarm1 = 5B0CB3
|shorts = 5B0CB3
|socks = 5B0CB3
|title = 2009-2010
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_b = _fio1011h
|pattern_ra = _fio1011h
|pattern_la = _fio1011h
|leftarm1 = 5B0CB3
|body = 5B0CB3
|rightarm1 = 5B0CB3
|shorts = 5B0CB3
|socks = 5B0CB3
|title = 2010-2011
}}
|
{{Football kit
|leftarm = 5B0CB3
|pattern_la = _whitecuffpiping
|body = 5B0CB3
|pattern_b = _collar
|rightarm = 5B0CB3
|pattern_ra = _whitecuffpiping
|shorts = 5B0CB3
|pattern_sh =
|socks = 5B0CB3
|pattern_so = _fio1112h
|title = 2011-2012
}}
|
{{Football kit
| pattern_la= |pattern_b=_fiorentina1213h |pattern_ra=|leftarm=4B2A7B|
| body=4B2A7B|rightarm=4B2A7B|shorts=4B2A7B|socks=4B2A7B
|title=2012-2013
}}
|
{{Football kit
|pattern_b = _acf1314h
|pattern_ra =
|pattern_la =
|leftarm = 4b3c8a
|body = 4b3c8a
|rightarm = 4b3c8a
|shorts = 4b3c8a
|socks = 4b3c8a
|title=2013-2014
}}
|
{{Football kit
|pattern_b = _acf1415h
|pattern_ra =_acf1415h
|pattern_la =_acf1415h
|pattern_sh =_acf1415h
|pattern_so =_acf1415h
|leftarm = 4b3c8a
|body = 4b3c8a
|rightarm = 4b3c8a
|shorts = 4b3c8a
|socks = 4b3c8a
|title=2014-2015
}}
|
{{Football kit
|pattern_b = _acf1516h
|pattern_ra =_acf1516h
|pattern_la =_acf1516h
|pattern_sh =_acf1516h
|pattern_so =
|leftarm = 342455
|body = 342455
|rightarm = 342455
|shorts = 342455
|socks = 342455
|title=2015-2016
}}
|
{{Football kit
|pattern_b = _acf1617h
|pattern_ra =_acf1617h
|pattern_la =_acf1617h
|pattern_sh =_acf1617h
|pattern_so =_acf1617h
|leftarm = 342455
|body = 342455
|rightarm = 342455
|shorts = 342455
|socks = 342455
|title=2016-2017
}}
|
{{Football kit
|pattern_b = _acf1718h
|pattern_ra =_acf1718h
|pattern_la =_acf1718h
|pattern_sh =_acf1718h
|pattern_so =_acf1718h
|leftarm = 342455
|body = 342455
|rightarm = 342455
|shorts = 342455
|socks = 342455
|title=2017-2018
}}
|}
 
===Seconda e terza maglia===
[[File:Associazione Calcio Fiorentina 1969-1970.jpg|thumb|left|La Fiorentina sfoggia la tradizionale seconda maglia bianca nel 1970]]
 
Fin dalla sua introduzione nel [[1947]], la Fiorentina ha generalmente indossato una maglia da trasferta bianca, a seconda delle annate più o meno decorata con inserti o bordi viola. Tuttavia nei primi anni della sua storia, quando la divisa era bianco-rossa, utilizzò una tenuta a strisce verticali di questi stessi colori, con pantaloncini e calzettoni neri.<ref name=FiorentinaMuseo1926/> Nella [[Associazione Calcio Fiorentina 1928-1929|stagione 1928-29]], la Fiorentina ha utilizzato una volta una divisa nera con polsini bianchi, con il giglio rosso accoppiato a un fascio littorio in un ovale bianco-nero.<ref name=FiorentinaMuseo1929>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=4|titolo=Campionato 1928-29 Div.Naz. girone B|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref>
[[File:Pablo Daniel Osvaldo cropped.jpg|thumb|upright|[[Pablo Daniel Osvaldo|Osvaldo]] con la terza divisa rossa nel 2008]]
 
Eccetto una parentesi durata poche stagioni negli [[anni 1950|anni cinquanta]] dove la Fiorentina sfoggiava divise alternative rosse, gialle o verdi con giglio, quando viola e bianco davano fastidio, la prima effettiva terza maglia fu introdotta soltanto a partire dal [[1996]].<ref name=FiorentinaMuseoMaglie/> Solitamente, da quando è stata prodotta, è di colore rossa, ma ci sono state stagioni in cui questa era gialla, mentre in un'altra annata era di un grigio argentato.<ref name=FiorentinaMuseoMaglie/>
 
Nel [[Associazione Calcio Fiorentina 1992-1993|1992-93]], la seconda maglia inizialmente ideata da [[Lotto Sport Italia|Lotto]] venne presto ritirata dalla società, dal momento che le sue geometrie andavano a ricordare le [[Svastica|svastiche]] [[Bandiere della Germania nazista|naziste]]: la cosa, del tutto involontaria, provocò tuttavia un discreto parlare sugli organi di stampa, portando club e fornitore tecnico a sostituirla con una interamente bianca.<ref name=FiorentinaMuseo1992>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=69|titolo=Campionato 1992-93 Serie A|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111224021437/http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=69|dataarchivio=24 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2015/03/1992-svastiche-maglie-fiorentina-lotto/|titolo=1992 – Il caso delle svastiche sulla maglia della Fiorentina firmata Lotto|editore=passionemaglie.it|data=27 marzo 2015}}</ref> Nella seconda maglia del [[Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996|1995-96]], di colore bianco, lo stemma fiorentino si trova sulle due maniche, di colore viola con bordo rosso, analogamente alla terza maglia della [[Associazione Calcio Fiorentina 1996-1997|stagione successiva]].<ref name="FiorentinaMuseo1995" /> Nell'anno della retrocessione e fallimento, il [[Associazione Calcio Fiorentina 2001-2002|2001-02]], venne utilizzata come terza maglia la divisa storica della Fiorentina, mezza bianca e mezza rossa.<ref name=FiorentinaMuseo2001>{{Cita web|url =http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=78|titolo=Campionato 2001-02 Serie A|editore=Fiorentina Museo|accesso=30 settembre 2010}}</ref> Nell'unica stagione della ''Florentia Viola'', vennero usate numerose seconde maglie provvisorie, fino all'adozione della divisa ufficiale di colore rosso.<ref name=FiorentinaMuseo2002/>
 
==== Evoluzione ====
===== Trasferta =====
{|
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf2829a1
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1928-1940
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf4041a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1940-1941
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf2829a1
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1941-1955
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf5556a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1955-1956
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf5657a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1956-1957
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf5556a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1957-1961
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf6162a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1961-1962
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf5556a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1962-1966
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf6162a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1966-1967
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf5556a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1967-1969
}}
|-
|"Wishing I Was There" <small>(U.S. version)</small>
|
|rowspan=2|[[Matthew Rolston]]
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf6970a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1969-1970
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf5556a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1970-1975
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf7576a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1975-1976
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf7677a
|leftarm =
|pattern_b =_acf7677a
|body =
|pattern_ra =_acf7677a
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1976-1981
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf8182a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1981-1983
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf8384a
|leftarm =
|pattern_b =_acf8384a
|body =
|pattern_ra =_acf8384A
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1983-1985
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf8586a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1985-1986
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf8687a
|leftarm =
|pattern_b =_acf8687a
|body =
|pattern_ra =_acf8687a
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1986-1988
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf8889a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1988-1990
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm =
|pattern_b =_acf9091a
|body =
|pattern_ra =
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1990-1991
}}
|-
|"Smoke"
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9192a
|leftarm =
|pattern_b =_acf9192a
|body =
|pattern_ra =_acf9192a
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1991-1992
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9293a
|leftarm =
|pattern_b =_acf9293a
|body =
|pattern_ra =_acf9293a
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1992-1993
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 5b37b9
|pattern_b =_acf9495ah
|body =
|pattern_ra =
|rightarm = 5b37b9
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1993-1995
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_fio95a
|leftarm =
|pattern_b =_fiore95a
|body =
|pattern_ra =_fio95a
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1995-1996
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9697a
|leftarm =
|pattern_b =_acf9697a
|body =
|pattern_ra =_acf9697a
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1996-1997
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9798a
|leftarm =
|pattern_b =_acf9798a
|body =
|pattern_ra =_acf9798a
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1997-1998
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9899a
|leftarm =
|pattern_b =_acf9899a
|body =
|pattern_ra =_acf9899a
|rightarm =
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = 1998-1999
}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la = _fio00a
|body = FFFFFF
|pattern_b = _fiore00a
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra = _fio00a
|pattern_sh = _fio00a
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 1999-2000
}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la = _acf0001a
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0001a
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra = _acf0001a
|pattern_sh =
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2000-2001
}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la = _acf0102a
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0102a
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra = _acf0102a
|pattern_sh =
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2001-2002
}}
|-
|1999
|
|"Identify"
{{Football kit
|[[Samuel Bayer]]
|leftarm = 3e0899
|pattern_la =
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0203a1
|rightarm = 3e0899
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|shorts = 3e0899
|socks = 3e0899
|title = 2002-2003 (Coppa Italia Serie C)
}}
|
{{Football kit
|leftarm = f1eb22
|pattern_la =
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0203a2
|rightarm = f1eb22
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|shorts = f1eb22
|socks = f1eb22
|title = 2002-2003 (Prima versione Serie C2)
}}
|
{{Football kit
|leftarm = ff0000
|pattern_la =
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0203a3
|rightarm = ff0000
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|shorts =
|socks =
|title = 2002-2003 (Seconda versione Serie C2)
}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la = _acf0304a
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0304a
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra = _acf0304a
|pattern_sh = _adidasonwhite
|shorts = 3e0899
|pattern_so = _acf0304a
|socks = FFFFFF
|title = 2003-2004
}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la = _acf0304a
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf0405a
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra = _acf0304a
|pattern_sh = _adidasonwhite
|shorts = 3e0899
|pattern_so = _acf0304a
|socks = FFFFFF
|title = 2004-2005
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _lotto2 |pattern_b=_fio0607a |pattern_ra=_lotto2 |leftarm=FFFFFF
| body = 400090 |rightarm=FFFFFF |shorts=FFFFFF |socks=FFFFFF
|title = 2005-2007
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _whiteupper|pattern_b= _fio0708a |pattern_ra=_whiteupper |leftarm=5B0CB3
| body = 5B0CB3 |rightarm=5B0CB3 |shorts=FFFFFF |socks=FFFFFF | pattern_sh=_blanksides |
|title = 2007-2008
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _lotto2|pattern_b= |pattern_ra=_lotto2 |leftarm=FFFFFF |pattern_sh=_colombia_09_A|
| body = FFFFFF |rightarm=FFFFFF |shorts=FFFFFF |socks=FFFFFF
|title = 2008-2009
}}
|
{{Football kit
|pattern_b = _fio0910a
|pattern_la = _fio0910a
|pattern_ra = _fio0910a
|body = FFFFFF
|leftarm = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2009-2010
}}
|
{{Football kit
|pattern_b = _fio1011a
|pattern_la = _fio1011a
|pattern_ra = _fio1011a
|pattern_so = _fio1011a
|body = FFFFFF
|leftarm = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2010-2011
}}
|-
|rowspan=2|2001
|
|"That Day" <small>(Version one)</small>
{{Football kit
|Big TV!
|leftarm = 5B0CB3
|pattern_la = _thinborderonwhite
|body = FFFFFF
|pattern_b = _collar
|rightarm = 5B0CB3
|pattern_ra = _thinborderonwhite
|shorts = FFFFFF
|pattern_sh =
|socks = FFFFFF
|pattern_so = _fio1112a
|title = 2011-2012
}}
|
{{Football kit
|pattern_b = _fiorentina1213a
|pattern_la =
|pattern_ra =
|pattern_so =
|body = FFFFFF
|leftarm = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2012-2013
}}
|
{{Football kit
|pattern_b=_acf1314a
|pattern_la=
|pattern_ra=
|pattern_so=
|body=FFFFFF
|leftarm=FFFFFF
|rightarm=FFFFFF
|shorts=FFFFFF
|socks=FFFFFF
|title= 2013-2014
}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la = _acf1415a
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf1415a
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra = _acf1415a
|pattern_sh = _acf1415a
|shorts = 3e0899
|pattern_so = _acf1415a
|socks = 3e0899
|title = 2014-2015
}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la =
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf1516a
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra =
|pattern_sh = _acf1516a
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =
|socks = FFFFFF
|title = 2015-2016
}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la = _acf1617a
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf1617a
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra = _acf1617a
|pattern_sh = _acf1617a
|shorts = FFFFFF
|pattern_so = _acf1617a
|socks = FFFFFF
|title = 2016-2017
}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la = _acf1718a
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf1718a
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra = _acf1718a
|pattern_sh = _acf1718a
|shorts = FFFFFF
|pattern_so = _acf1718a
|socks = FFFFFF
|title = 2017-2018
}}
|}
 
===== Terza divisa =====
{|
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9192t
|leftarm =
|pattern_b =_acf9192t
|body =
|pattern_ra =_acf9192t
|rightarm =
|shorts = ff0000
|pattern_so =
|socks =ff0000
|title = 1991-1992
}}
|
{{Football kit
|leftarm = E60000
|pattern_la = _fio95t
|body = E60000
|pattern_b = _fiore95t
|rightarm = E60000
|pattern_ra = _fio95t
|pattern_sh = _fio95t
|shorts = FFFFFF
|socks = E60000
|title = 1995-1996
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9697t
|leftarm = E60000
|pattern_b =__acf9697t
|body = E60000
|pattern_ra =_acf9697t
|rightarm =
|shorts = ff0000
|pattern_sh = _fio95t
|pattern_so =
|socks =E60000
|title = 1996-1997
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = 3e0899
|pattern_b =_acf9798t
|body =
|pattern_ra =
|rightarm = 3e0899
|shorts = f1eb22
|pattern_so =
|socks =f1eb22
|title = 1997-1998
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_acf9899t
|leftarm = 3e0899
|pattern_b =_acf9899t
|body =
|pattern_ra =_acf9899t
|rightarm = 3e0899
|shorts = ff0000
|pattern_so =
|socks =ff0000
|title = 1998-1999
}}
|
{{Football kit
|leftarm = DFDE00
|pattern_la = _fio00a
|body = DFDE00
|pattern_b = _fiore00a
|rightarm = DFDE00
|pattern_ra = _fio00a
|pattern_sh = _fio00a
|shorts = DFDE00
|socks = DFDE00
|title = 1999-2000
}}
|
{{Football kit
|leftarm = d2d2d2
|pattern_la =
|body = DFDE00
|pattern_b = _acf0001t
|rightarm = d2d2d2
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|shorts = d2d2d2
|socks = d2d2d2
|title = 2000-2001
}}
|
{{Football kit
|leftarm = ff0000
|pattern_la =
|body = DFDE00
|pattern_b = _acf0102t
|rightarm =
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|shorts = 000000
|socks = 000000
|title = 2001-2002
}}
|
{{Football kit
|align = none center
| pattern_la = _Panam3 |pattern_b=_fio0607t |pattern_ra= _Panam3 |pattern_sh= _white_stripes|leftarm=FF0000
| body = FF0000 |rightarm=FF0000 |shorts=FF0000 |socks=FF0000
|title = 2005-2007
}}
|
{{Football kit
|align = none center
| pattern_la = _thinwhiteborder |pattern_b=_fio0708t |pattern_ra= _thinwhiteborder|leftarm=FF0000
| body = FF0000 |rightarm=FF0000 |shorts=FF0000 |socks=FF0000
|title = 2007-2008
}}
|-
|"That Day" <small>(Version two)</small>
|
|[[John Hillcoat]]
{{Football kit
|-
|align = none center
|rowspan=2|2002
| pattern_la = _Panam3 |pattern_b= |pattern_ra= _Panam3|leftarm=FF0000
|"Wrong Impression"
| body = FF0000 |rightarm=FF0000 |shorts=FF0000 |socks=FF0000
|[[Francis Lawrence]]
|title = 2008-2009
|-
}}
|"Beauty on the Fire"
|
|Mike Lipscombe
{{Football kit
|-
|pattern_b = _fio0910t
|rowspan=2|2005
|pattern_la = _fio0910t
|"Shiver"
|pattern_ra = _fio0910t
|[[Jake Nava]]
|body = FF0000
|-
|leftarm = FF0000
|"Counting Down the Days"
|rightarm = FF0000
|[[Giuseppe Capotondi]]
|shorts = FF0000
|-
|socks = FF0000
|2007
|title = 2009-2010
|"Glorious"
}}
|Frank Borin
|
|-
{{Football kit
|rowspan=2|2009
|pattern_b = _fio1011t
|"Wild About It"
|pattern_la = _fio1011t
|Mike Baldwin
|pattern_ra = _fio1011t
|-
|pattern_so = _fio1011t
|"Want"
|body = FFDD00
|[[Diane Martel]]
|leftarm = FFDD00
|-
|rightarm = FFDD00
|2010
|shorts = FFDD00
|"Scars" <small>(Non pubblicato)</small>
|socks = FFDD00
|Max & Dania
|title = 2010-2011
|-
}}
|2015
|
|"Instant Crush"
{{Football kit
|Joe Stephenson
|leftarm = FFDD00
|pattern_la =
|body = FFDD00
|pattern_b = _collar
|rightarm = FFDD00
|pattern_ra =
|shorts = FFDD00
|pattern_sh =
|socks = FFDD00
|pattern_so = _fio1112t
|title = 2011-2012
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|pattern_b = fiorentina1213t
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so = _manutd0607h
|leftarm = CA0000
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = 000000
|socks = 000000
|title = 2012-2013
}}
|
{{Football kit
|pattern_b=_acf1314t
|pattern_la=
|pattern_ra=
|pattern_so=
|body=7f7f7f
|leftarm=7f7f7f
|rightarm=7f7f7f
|shorts=7f7f7f
|socks=7f7f7f
|title= 2013-2014
}}
|
{{Football kit
|leftarm = FFFFFF
|pattern_la = _acf1415t
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf1415t
|rightarm = FFFFFF
|pattern_ra = _acf1415t
|pattern_sh = _acf1415t
|shorts = 3e0899
|pattern_so = _acf1415t
|socks = 3e0899
|title = 2014-2015
}}
|
{{Football kit
|leftarm = 191923
|pattern_la =
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf1516t
|rightarm = 191923
|pattern_ra =
|pattern_sh = _acf1516t
|shorts = 191923
|pattern_so =
|socks = 191923
|title = 2015-2016
}}
|
{{Football kit
|leftarm = 191923
|pattern_la =_acf1617t
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf1617t
|rightarm = 191923
|pattern_ra = _acf1617t
|pattern_sh = _acf1617t
|shorts = 191923
|pattern_so =_acf1617t
|socks = 191923
|title = 2016-2017
}}
|
{{Football kit
|leftarm = 191923
|pattern_la =_acf1718t
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf1718t
|rightarm = 191923
|pattern_ra = _acf1718t
|pattern_sh = _acf1718t
|shorts = 191923
|pattern_so =_acf1718t
|socks = 191923
|title = 2017-2018
}}
|}
====Quarta divisa====
{|
|
{{Football kit
|leftarm = 191923
|pattern_la =_acf1718f
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf1718f
|rightarm = 191923
|pattern_ra = _acf1718f
|pattern_sh = _acf1718f
|shorts = 191923
|pattern_so =_acf1718f
|socks = 191923
|title = 2017-2018
}}
|}
====Quinta divisa====
{|
|
{{Football kit
|leftarm = 191923
|pattern_la =_acf1718fi
|body = FFFFFF
|pattern_b = _acf1718fi
|rightarm = 191923
|pattern_ra = _acf1718fi
|pattern_sh = _acf1718fi
|shorts = 191923
|pattern_so =_acf1718fi
|socks = 191923
|title = 2017-2018
}}
|}
 
== Stemma ==
{{Vedi anche|Stemma di Firenze}}
Il simbolo della Fiorentina è da sempre un [[giglio bottonato]] di colore [[rosso]], il principale [[Stemma di Firenze|segno distintivo di Firenze]], derivante dallo stemma araldico di [[Ugo di Toscana]];<ref name=GiglioMuseoViola/> infatti questo fiore è simbolo del capoluogo toscano, inserito in uno [[Scudo ovale|scudo perale]] con lo sfondo [[argento (araldico)|argento]]. Inizialmente il giglio era bianco in campo rosso ma nel [[XIII secolo]] i [[Guelfi]] scelsero il giglio con i colori invertiti per differenziarsi dai [[Ghibellini]] e quando, nel [[1251]], i primi cacciarono i secondi il simbolo di Firenze divenne quello che conosciamo oggi.<ref name="Artusi_2006_49-52">{{Cita|Artusi, 2006|pag. 49-52}}.</ref> Il fiore è propriamente un ''[[Iris germanica]] var. florentina'', detto anche "Giglio di Firenze" o "Giaggiolo bianco", comune nei dintorni della città toscana.<ref name="Artusi_2006_54">{{Cita|Artusi, 2006|pag. 54}}.</ref>
 
Se nei primi tempi si usava direttamente lo stemma comunale, col tempo ha subìto varie modifiche, passando dal tradizionale scudo a un campo bianco romboidale, disegnato direttamente dal marchese Ridolfi. Fu la dirigenza Pontello a cambiare in maniera netta il simbolo negli anni '80, stilizzando il giglio dentro un cerchio bianco bordato di viola insieme a una sorta di F, iniziale della squadra.<ref name=GiglioMuseoViola/> I tifosi protestarono per il cambio, anche perché il nuovo giglio sembrava più un'[[alabarda]] che non il simbolo storico; veniva infatti chiamato "giglio alabardato".<ref name=GiglioMuseoViola/>
 
L'attuale e ultimo stemma societario, che sostituisce proprio quello dei Pontello, fu adottato dalla dirigenza di Cecchi Gori, inserendo un giglio stilizzato fiorentino all'interno di un rombo inserito in un triangolo viola contenente le iniziali della società, ACF.<ref name=GiglioMuseoViola/> Questo stemma non fu utilizzato soltanto nella stagione in cui la neonata società giocò la [[Serie C2]] sotto il nome di ''Florentia Viola'', dove fu sostituito per problemi legali dal semplice giglio tradizionale senza contorni concesso gratuitamente dal Comune di Firenze. L'attuale logotipo è il marchio del calcio italiano più valutato economicamente, avendolo pagato Diego Della Valle circa 2,5 milioni di [[euro]].<ref name=Marchio>{{Cita web|url =http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=14337&IDCategoria=1|titolo=Marchio: facciamo chiarezza...|editore=Fiorentina.it|accesso=29 settembre 2010}}</ref>
 
<div align="center"><gallery>
File:FlorenceCoA.svg|Lo stemma di Firenze, primo simbolo della squadra viola.
File:Fiore crest 2.png|Stilizzazione del primo simbolo della squadra viola.
File:Fiore crest 3.png|Simbolo inscritto in un rombo con i colori del club.
File:Florence blason.png|Giglio stilizzato, usato in un rombo negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|anni sessanta]].
File:Giglio Fiorentina.svg|Il giglio alabardato adottato dai Pontello.
File:Fleur de lis of Florence.svg|Giglio del comune senza scudo, utilizzato dalla ''[[Florentia Viola]]''.
File:Stemma_Ufficiale_ACF_Fiorentina.png|Lo scudetto adottato nel [[1993]] e riacquistato dalla nuova società nel [[2003]], nonché attuale logo societario.
</gallery></div>
 
==Inno ufficiale==
{{Vedi anche|Canzone viola}}
[[File:Violantino-Inno-Fiorentina.jpg|thumb|upright|Il volantino con il testo della ''[[Canzone viola]]'']]
 
L'inno della Fiorentina, intitolato ''Canzone viola'' ma conosciuto anche come ''O Fiorentina'', venne scritto negli [[anni 1930|anni trenta]] da [[Marcello Manni]] e musicato dal maestro Marco Vinicio.<ref name=Inno1>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/inno.html|titolo=L'inno|editore=FiorentinaMuseo.it|accesso=21 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100505051315/http://www.fiorentinamuseo.it/inno.html|dataarchivio=5 maggio 2010}}</ref> I primi tifosi della squadra toscana, riuniti nell'"ordine del Marzocco", fecero stampare un volantino con il testo di questa canzone, distribuendolo al pubblico dello stadio in Via Bellini, per farlo cantare a tutti i tifosi, diventando l'inno della Fiorentina.<ref name=Inno1/> [[Narciso Parigi]] ne fece una [[cover]] nel [[1954]]; alcuni anni dopo, nel [[1964]], la cantò nuovamente, modificandone significativamente il testo. Quest'ultima versione sostituì l'edizione originale come inno della Fiorentina ed eseguita al "Franchi" prima di ogni partita interna della squadra.<ref name=Inno1/> Il coro che accompagna l'inno di Parigi è cantato da giocatori dell'Inter (fra i quali il tifoso viola [[Egisto Pandolfini|Pandolfini]]), raccolti dal cantante al momento dell'incisione avvenuta in uno studio di [[Milano]]. Una versione dell'inno, riarrangiata da [[Gianni Maroccolo]], ex componente dei [[Litfiba]], venne adottata nei primi [[anni 2000]], ma fu subito abbandonata dopo una sola stagione.<ref name=Inno3>{{Cita web|url =http://www.forzafiorentina.it/wiki/L%27Inno_Della_Fiorentina|titolo = L'Inno Della Fiorentina|editore=ForzaFiorentina.it|accesso=21 settembre 2010}}</ref>
 
Per molti anni la Fiorentina ebbe anche un "co-inno" ufficiale: ''Alé Alé Fiorentina'' scritto da Corsini, Gallerini, Dolcino e interpretato sempre da Narciso Parigi.<ref name=Inno1/> Questa canzone era eseguita, nelle gare casalinghe, quando la squadra viola faceva il suo ingresso in campo nel secondo tempo.<ref name=Inno1/> L'usanza del doppio inno è poi caduta in disuso.<ref name=Inno2>{{Cita web|url =http://www.firenze1926.it/index.php?vinile|titolo = L'inno in vinile|editore=Firenze1926.it|accesso=21 settembre 2010}}</ref> Nel 1981 la dirigenza della società viola adottò un nuovo inno, ''La Fiorentina'', che, pur essendo inno ufficiale sino al [[1990]], non venne mai amato dai tifosi, che continuarono a preferirgli il brano precedente. Verso la fine del [[1985]], il presidente Pontello contattò il cantautore [[Don Backy]], grande tifoso viola, affidandogli la creazione del nuovo inno ufficiale della squadra, per presentarlo in occasione del 60º anniversario della nascita della società, che sarebbe stato festeggiato l'[[1986|anno successivo]]. Don Backy lo compone e lo incide con il titolo di ''Viola d'amore'', presentandolo in seguito durante una cena di beneficenza a favore dell'[[UNICEF]], alla quale partecipa anche tutta la squadra. Il brano viene trasmesso successivamente da alcune radio private della città; in questo periodo però, la società venne venduta a [[Mario Cecchi Gori]] e la nuova gestione confermò il vecchio inno di Narciso Parigi.<ref name=Inno4>{{Cita web|url =http://www.carlocasale.it/don-backy-dalla-a-alla-z.php|titolo = Don Backy Dalla A alla Z.|accesso=21 settembre 2010}}</ref> Nel [[1998]] il cantante [[Pupo (cantante)|Pupo]] propose e incise un nuovo inno, chiamato ''È Fiorentina'', cantato in anteprima alla trasmissione ''[[Quelli che il calcio]]''. La canzone, venne eseguita allo stadio (con karaoke sul tabellone) in un paio di partite della stagione 1998-99 ma non venne mai adottata ufficialmente.<ref name=Inno5>{{Cita web|url =http://www.pupo.tv/_public-file/efiorentina-testo-pupo.pdf|titolo = E' Fiorentina|editore=Pupo.tv|accesso=21 settembre 2010}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
* {{Discogs|artist|53349}}
* {{cita libro|cognome= A.A.V.V.|anno=2003|titolo= Il colore viola. Voci per una fede incrollabile| editore= Limina|ISBN=88-88551-07-7|cid=A.A.V.V., 2003}}
* {{cita libro|nome=Luciano |cognome= Artusi|anno= 2006|titolo= Firenze araldica| editore= Polistampa|città=Firenze|ISBN=88-596-0149-5|cid=Artusi, 2006}}
* {{cita libro|nome=Franco |cognome= Baldasso|coautori=Maurizio Fiorino|anno=2007|titolo= Con il viola nel cuore|editore= Edizioni Pendragon|città=Bologna|ISBN=88-8342-582-0|cid=Baldasso, 2007}}
* {{cita libro|nome= Sandro |cognome=Bocchio|coautori=Giovanni Tosco|anno= 2002|titolo= Il giglio nel cuore. La storia della Fiorentina attraverso i suoi campioni | editore= Arcadinoè|ISBN=88-88329-13-7|cid=Bocchio, 2002}}
* {{cita libro|nome= Sandro |cognome=Bovaio|coautori=Stefano Castelletti, Cristiano Ditta|anno= 2006|titolo= Cuore viola. Il colore della passione| editore= Giunti Editore|ISBN=88-09-04884-9|cid=Bovaio, 2006}}
* {{cita libro|nome= Andrea Claudio |cognome=Galluzzo|anno= 1999|titolo= Il Fiorentino. Vita e Opere del Marchese Luigi Ridolfi| editore= Società Stampa Sportiva|città= Roma|ISBN= 978-88-8313-010-6|cid=Galluzzo, 1999}}
* {{cita libro|nome= Marco|cognome=Lollobrigida|anno= 2009|titolo= La storia della Fiorentina| editore= L'Airone Editrice|città= Roma|ISBN= 88-7944-963-X|cid=Lollobrigida, 2009}}
* {{cita libro|nome= Paolo |coautori= Nadia Fondelli|cognome= Melani|anno= 2007|titolo= 80 anni di storia della Fiorentina| editore= ItalNews|ISBN= no|cid=Melani, 2007}}
 
{{Natalie Imbruglia}}
{{Calcio Fiorentina navbox}}
{{Portale|musica}}
{{portale|araldica|calcio|Firenze|moda|vessillologia}}
 
[[Categoria:ACFDiscografie Fiorentinadi artisti australiani|Imbruglia, Natalie]]
[[Categoria:Colori e simboli delle squadre di calcio italiane|Fiorentina]]