Ceparana e Bordeaux-Saintes: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|competizioni ciclistiche}}
{{Divisione amministrativa
{{Competizione sportiva
|Nome=Ceparana
|nome = Bordeaux-Saintes
|Nome ufficiale=
|logo =
|Panorama=Ceparana-panorama.JPG
|dimensioni logo =
|Didascalia=Panorama
|altri nomi =
|Stemma=
|sport = Ciclismo su strada
|Stato=ITA
|tipologia = Gara individuale
|Grado amministrativo=4
|categoria = Calendario nazionale
|Divisione amm grado 1=Liguria
|confederazione =
|Divisione amm grado 1-2=
|nazione = {{FRA}}
|Divisione amm grado 2=La Spezia
|luogo =
|Divisione amm grado 2-2=
|organizzatore =
|Divisione amm grado 3=Bolano
|direttore =
|Divisione amm grado 3-2=
|cadenza = Annuale
|Divisione amm grado 3-3=
|apertura = marzo
|Divisione amm grado 3-4=
|partecipanti = Variabile
|Divisione amm grado 3-5=
|formato = [[Corsa in linea]]
|Latitudine gradi=44
|fondazione = 1909
|Latitudine minuti=10
|estinzione =
|Latitudine secondi=01.12
|numero edizioni = 74 <small>(al 2011)</small>
|Latitudine NS=N
|detentore = {{Bandiera|RUS}} [[Matvey Zubov]]
|Longitudine gradi=9
|maggiori titoli =
|Longitudine minuti=53
|ultima edizione =
|Longitudine secondi=11.57
|stagione attuale =
|Longitudine EW=E
|prossima edizione =
|Altitudine=36
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=5547
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=19020
|Prefisso=0187
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=ceparanesi
|Patrono=[[Madonna delle Grazie]]
|Festivo=
}}
La '''Bordeaux-Saintes''' è una [[corsa in linea]] maschile di [[ciclismo su strada]] che si svolge tra [[Bordeaux]] ([[Gironda (dipartimento)|Gironda]]) e [[Saintes]] ([[Charente Marittima]]), in [[Francia]], ogni anno in marzo. Nel [[2005]] ha fatto parte del calendario dell'[[UCI Europe Tour]] nella classe 1.2, dal 2006 è inserita nel calendario nazionale francese.
'''Ceparana''' è una [[frazione comunale|frazione]] di 5.547 abitanti<ref>Fonte dal 14º censimento Istat del 2001</ref> del comune [[Liguria|ligure]] di [[Bolano]] in [[provincia della Spezia]]. È attraversata dalla [[Strada statale 330 di Buonviaggio|Strada Provinciale 330 di Buonviaggio]].
 
== GeografiaAlbo fisicad'oro ==
''Aggiornato all'edizione 2011.''<ref>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/ligne/cla_bordeaux_saintes.php|titolo=Bordeaux-Saintes (Fra) - Cat. 1.2|lingua=fr|editore=www.memoire-du-cyclisme.eu|accesso=27 dicembre 2011}}</ref>
Il territorio di Ceparana, la frazione più ampia e abitata del comune bolanese, è collocato in una [[piana alluvionale]] nei pressi della confluenza dei fiumi Vara e Magra contraddistinto da un territorio tipicamente ligure con [[terrazzamenti]] per la coltivazione [[Agricoltura|agricola]] e ampie distese di [[Oliveto|uliveti]] e boschi di [[Castagno|castagni]], [[Leccio|lecci]] e [[Olmo|olmi]].
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
== Storia ==
!Anno
[[File:Piana di Ceparana2.JPG|thumb|left|La piana di Ceparana da [[Vezzano Ligure]]]]
!Vincitore
La sua piana fu certamente abitata fin dall'[[epoca romana]], favorita dalle vicine vie di collegamento lungo le direttrici commerciali tra [[Liguria]], [[Toscana]] ed [[Emilia]], e proprio a Ceparana ha termine l'antica e storica [[Alta Via dei Monti Liguri]], un percorso naturalistico lungo 442 chilometri che partendo dall'[[Riviera ligure di levante|estremo ponente ligure]], [[Ventimiglia]], si sviluppa sullo spartiacque delimitante il versante costiero ligure raggiungendo il [[Riviera ligure di ponente|settore levantino]].
!Secondo
!Terzo
|-
|1909
|{{bandiera|FRA}} [[Ernest Milleroux]]
|{{bandiera|FRA}} [[Paul Hostein]]
|{{bandiera|FRA}} [[Régis de Lavlette]]
|-
|1910-32
|colspan=3 align=center|''non disputato''
|-
|1933
|{{bandiera|FRA}} [[André Gaillot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Emile Sainte-Marie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Baptiste Intcegaray]]
|-
|1934
|{{bandiera|FRA}} [[Ernest Terreau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Baptiste Intcegaray]]
|{{bandiera|FRA}} [[Georges Lachat]]
|-
|1935
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Béliard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Emile Clergeau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gabriel Hargues]]
|-
|1936
|{{bandiera|NLD}} [[Albert Van Schendel]]
|{{bandiera|CHE}} [[Robert Gygi]]
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Béliard]]
|-
|1937
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Marcaillou]]
|{{bandiera|FRA}} [[Roger Pieteraerents]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Goubault]]
|-
|1938
|{{bandiera|FRA}} [[André Gaboriaud (ciclista)|André Gaboriaud]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Goubault]]
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Beaudut]]
|-
|1939
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Beaudut]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Taris (ciclista)|Jean Taris]]
|{{bandiera|FRA}} [[Edouard Bouyer]]
|-
|1940-45
|colspan=3 align=center|''non disputato''
|-
|1946
|{{bandiera|FRA}} [[Antoine Latorre]]
|{{bandiera|FRA}} [[Joseph Royo]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Bramard]]
|-
|1947
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Rippe]]
|{{bandiera|FRA}} [[Roger Durand]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Paillier]]
|-
|1948
|{{bandiera|FRA}} [[Albert Dolhats]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Villar]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Cosse]]
|-
|1949
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Bebenhut]]
|{{bandiera|FRA}} [[Albert Joulin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Félix Adriano]]
|-
|1950
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Begue]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Labeylie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Guerrino Cassol]]
|-
|1951
|{{bandiera|FRA}} [[André Darrigade]]
|{{bandiera|FRA}} [[Henry Aubry]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Gaudot]]
|-
|1952
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Gaudot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gabriel Gaudin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Settimo Perin]]
|-
|1953
|{{bandiera|FRA}} [[Settimo Perin]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Goya Picassari]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Félix Bermudez]]
|-
|1954
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Nauleau]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luciano Montero Rechou]]
|{{bandiera|FRA}} [[Georges Gay]]
|-
|1955
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Dacquay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Lemaitre]]
|{{bandiera|FRA}} [[Georges Gay]]
|-
|1956
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Gaillot]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Lesca]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Goya Picassari]]
|-
|1957
|{{bandiera|FRA}} [[André Lesca]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Blanco]]
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Pele]]
|-
|1958
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Pèle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Lesca]]
|{{bandiera|FRA}} [[Guy Planas]]
|-
|1959
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Verdeun]]
|{{bandiera|FRA}} [[Daniel Walryck]]
|{{bandiera|FRA}} [[Albert Dolhats]]
|-
|1960
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Beuffeuil]]
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Verdeun]]
|-
|1961
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Delord]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Fournier]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Batan]]
|-
|1962
|{{bandiera|FRA}} [[Manuel Manzano]]
|{{bandiera|FRA}} [[Camille Le Menn]]
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Delort]]
|-
|1963
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Delort]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Gonzales]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Fournier]]
|-
|1964
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Le Mellec]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[José María Errandonea]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Arze]]
|-
|1965
|{{bandiera|FRA}} [[Joseph Groussard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Capdebosq]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Brux]]
|-
|1966
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Domingo Perurena]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Delisle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Laforest]]
|-
|1967
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Riotte]]
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Campaner]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Zimmermann]]
|-
|1968
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Gregorio San Miguel]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Marie Leblanc]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Périn (ciclista)|Michel Périn]]
|-
|1969
|{{bandiera|ITA}} [[Renato Rossetto]]
|{{bandiera|BEL}} [[Yvan Francaux]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Louis Jageneau]]
|-
|1970
|{{bandiera|FRA}} [[Guy Patour]]
|{{bandiera|GBR}} [[Andrew Raven]]
|{{bandiera|FRA}} [[Marcel Gaffajoli]]
|-
|1971
|{{bandiera|FRA}} [[Claude Magni]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Bernard (ciclista)|Alain Bernard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Claude Chabanel]]
|-
|1972
|{{bandiera|FRA}} [[Christian Ardouin]]
|{{bandiera|FRA}} [[José Philippe]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Gillet]]
|-
|1973
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Bossis]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Cigana]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Mainguenaud]]
|-
|1974
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Dupuis]]
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Godet]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jacky Troyard]]
|-
|1975
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Bazzo]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain de Carvalho]]
|{{bandiera|GBR}} [[David Wells]]
|-
|1976
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Mercadie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jackie Hurou]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Simonnot]]
|-
|1977
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Lubiato]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Marie Nibeaudeau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Cigano]]
|-
|1978
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Fedrigo]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Marie Corre]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Jacques Szkolnyk]]
|-
|1979
|{{bandiera|FRA}} [[Marc Gomez]]
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Castaing]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Fedrigo]]
|-
|1980
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Castaing]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bernard Huot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Dufour]]
|-
|1981
|{{bandiera|FRA}} [[Marc Gomez]]
|{{bandiera|FRA}} [[Yves Beau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bernard Pineau]]
|-
|1982
|{{bandiera|FRA}} [[Serge Polloni]]
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Perin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bruno Roussel]]
|-
|1983
|{{bandiera|FRA}} [[Marino Verardo]]
|{{bandiera|FRA}} [[Serge Polloni]]
|{{bandiera|CAN}} [[Dany Deslongchamp]]
|-
|1984
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Luc Gilbert]]
|{{bandiera|FRA}} [[Daniel Feudon]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Bajan]]
|-
|1985
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Dufour]]
|{{bandiera|FRA}} [[Charles Turlet]]
|{{bandiera|FRA}} [[Dominique Lardin]]
|-
|1986
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Cocquerelle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Louis Auditeau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Le Goff]]
|-
|1987
|{{bandiera|FRA}} [[Patrick Jeremie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Gault]]
|{{bandiera|FRA}} [[Claude Aigueparses]]
|-
|1988
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Larpe]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Becaas]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gilles Guegan]]
|-
|1989
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Simonnot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christian Jany]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thomas Davy]]
|-
|1990
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Dupuy]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Capelle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Desbiens]]
|-
|1991
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Bolay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Bricaud]]
|{{bandiera|POL}} [[Zbigniew Ludwiniak]]
|-
|1992
|{{bandiera|POL}} [[Marek Swiniaski]]
|{{bandiera|FRA}} [[Xavier Vadrot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Ferrer]]
|-
|1993
|{{bandiera|FRA}} [[Pascal Deramé]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Anti]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Allin]]
|-
|1994
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Drouin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Faudot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christian Guiberteau]]
|-
|1995
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Agnolutto]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Rouxel]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Duracka]]
|-
|1996
|{{bandiera|FRA}} [[Éric Drubay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Duracka]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Faudot]]
|-
|1997
|{{bandiera|FRA}} [[Olivier Perraudeau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Painaud]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christopher Jenner]]
|-
|1998
|{{bandiera|FRA}} [[Dominique Péré]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Duracka]]
|{{bandiera|FRA}} [[Vincent Marchais]]
|-
|1999
|{{bandiera|FRA}} [[Frédéric Mainguenaud]]
|{{bandiera|FRA}} [[Éric Drubay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bruno Thibout]]
|-
|2000
|{{bandiera|FRA}} [[Eric Duteil]]
|{{bandiera|FRA}} [[Frédéric Delalande]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jérôme Desjardins]]
|-
|2001
|{{bandiera|FRA}} [[Bertrand Guerry]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christian Magimel]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Laurent]]
|-
|2002
|{{bandiera|EST}} [[Erki Pütsep]]
|{{bandiera|ITA}} [[Carlo Meneghetti]]
|{{bandiera|JPN}} [[Shinishi Fukushima]]
|-
|2003
|{{bandiera|FRA}} [[Alexandre Naulleau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Diguet]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Lavergne]]
|-
|2004
|{{bandiera|FRA}} [[Anthony Ravard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Ludovic Auger]]
|{{bandiera|FRA}} [[Stéphane Barthe]]
|-
|[[Bordeaux-Saintes 2005|2005]]
|{{bandiera|SWE}} [[John Nilsson]]
|{{bandiera|FRA}} [[Denis Robin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jérôme Bonnace]]
|-
|2006
|{{bandiera|FRA}} [[Cédric Barre]]
|{{bandiera|FRA}} [[Mickael Larpe]]
|{{bandiera|EST}} [[Tarmo Raudsepp]]
|-
|2007
|{{bandiera|RUS}} [[Evgenij Sokolov]]
|{{bandiera|FRA}} [[Damien Gaudin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Yoann Offredo]]
|-
|2008
|{{bandiera|LVA}} [[Gatis Smukulis]]
|{{bandiera|AUS}} [[David Tanner]]
|{{bandiera|FRA}} [[Yannick Marie]]
|-
|2009
|{{bandiera|FRA}} [[Yoann Bagot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Lou Paiani]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jérémie Dérangère]]
|-
|2010
|{{bandiera|FRA}} [[Adrien Petit]]
|{{bandiera|FRA}} [[Rudy Lesschaeve]]
|{{bandiera|FRA}} [[Etienne Pieret]]
|-
|2011
|{{bandiera|RUS}} [[Matvey Zubov]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Déchereux]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Blanquefort]]
|-
|2012
|{{bandiera|FRA}} [[Rudy Kowalski]]
|{{bandiera|EST}} [[Alo Jakin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Johann Rigoulay]]
|-
|2013
|{{bandiera|FRA}} [[Yann Guyot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Benoît Sinner]]
|{{bandiera|FRA}} [[Rudy Barbier]]
|-
|2014
|
|
|
|}
 
==Note==
Possedimento dei [[Diocesi di Luni|vescovi di Luni]], così come altre zone limitrofe dello spezzino e della [[Lunigiana]], il luogo crebbe d'importanza con la fondazione del [[monastero]] intorno al [[VI secolo]] ad opera del vescovo lunense Venanzio. Il primitivo borgo, sorto intorno all'edificio religioso, viene citato nel diploma imperiale di [[Ottone II di Sassonia]], risalente al [[963]], ove si cita testualmente la proprietà della ''Cortem de Ceparana cum mercatu et castro'' ai vescovi lunensi. Nel documento si cita il ''castro'' di Ceparana, il castello, che molto probabilmente sorse nel [[X secolo]] nel sito del primitivo monastero di San Venanzio.
 
Il [[feudo]] rimase possedimento della diocesi di Luni fino al [[1281]] quando, come il capoluogo Bolano, rientrò nelle proprietà dei marchesi [[Malaspina]] che gestirono il territorio fino alla ribellione paesana, scoppiata nel [[1526]] a causa dei presunti soprusi perpetuati dai signori, che portarono al coinvolgimento della [[Repubblica di Genova]] e la conseguente dominazione di quest'ultima seguendone le sorti sino alla [[Campagna d'Italia|campagna napoleonica]] del [[XVIII secolo]].
 
Con la nuova dominazione francese rientrerà, come Bolano, dal 2 dicembre [[1797]] nel [[Dipartimento del Golfo di Venere]], con capoluogo [[La Spezia]], all'interno della [[Repubblica Ligure]] annessa al [[Primo Impero francese]]. Dal 28 aprile del [[1798]] con i nuovi ordinamenti francesi, il territorio bolanese rientrerà nel II Cantone, con capoluogo Bolano, della Giurisdizione di Lunigiana. Dal [[1803]] fu centro principale del I Cantone della Lunigiana nella Giurisdizione del Golfo di Venere e dal 13 giugno [[1805]] al [[1814]] inserito nel [[Dipartimento degli Appennini]].
 
Nel [[1815]] verrà inglobato nel [[Regno di Sardegna]], così come stabilirà il [[Congresso di Vienna]] del 1814 anche per gli altri comuni della repubblica ligure, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Dal [[1859]] al [[1927]] il territorio fu compreso nel V mandamento di [[Sarzana]] del [[Circondario di Levante]] facente parte della [[Provincia di Genova]] prima e, con l'istituzione nel [[1923]], della [[Provincia della Spezia]] poi.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Ceparana-castello Giustiniani.jpg|thumb|Il castello-palazzo Giustiniani]]
=== Architetture religiose ===
* Chiesa parrocchiale della [[Annunciazione|Santissima Annunziata]]. L'antica parrocchiale, non più esistente, presentava [[affreschi]] interni ad opera del pittore spezzino [[Luigi Agretti]];
 
* Cappella gentilizia dei Giustiniani, attigua all'omonimo castello-palazzo, edificata nel corso del [[XVIII secolo]] e dedicata alla Santissima Annunziata; all'interno è conservata un'ancona in marmo ritraente l'''[[Annunciazione]]''.
 
=== Architetture militari ===
* Castello o palazzo Giustiniani, presso l'abitato moderno di Ceparana, edificato sul sito dell'antico complesso monastico di San Venanzio, elementi rilevabili nel primo piano dell'odierna struttura. Citato nel diploma di [[Ottone II]] del [[963]], il sito fu ulteriormente fortificato nell'[[XI secolo]] ad opera dei [[Diocesi di Luni|vescovi di Luni]], proprietari del borgo. La proprietà del palazzo passò dal [[1717]] alla famiglia [[Giustiniani]] che trasformarono l'edificio in residenza signorile. Dopo i lavori di restauro nel corso dei primi anni del [[XX secolo]] dell'abbazia rimane pressoché intatta la [[torre campanaria]] a quattro [[Bifora|bifore]]. Il campanile era dotato di una grossa [[campana]], chiamata localmente "la voce di [[Luni]]", prelevata dai francesi nella dominazione napoleonica e trasportata a [[Marsiglia]] dove fu ribattezzata "la campana della buona madre". Oggi l'edificio è di proprietà privata e destinata ad abitazioni e locanda.
 
== Cultura ==
[[File:Ceparana-cappella Giustiniani.jpg|thumb|La cappella dei Giustiniani]]
=== Eventi ===
* Festa parrocchiale della [[Madonna delle Grazie]] l'8 settembre. La sera precedente ha luogo una lunga processione in cui la statua della Madonna viene portata per le strade di Ceparana;
* Festa di [[San Bartolomeo]], il 24 agosto, a Canevella (un quartiere di Ceparana).
* 1 e 31 agosto Fiera
 
=== Personaggi Famosi ===
 
*[[Marco Lucchinelli]] (Ceparana 1954), campione del mondo di motociclismo (1981 - Suzuki 500 cc.)
 
== Sport ==
 
===[https://it.wikipedia.org/wiki/Pallavolo Pallavolo]===
Il primo Agosto del 1996 nasce una società che si chiama [http://www.pallavolofutura.it/ Pallavolo Futura Avis]: è una società di provincia, piccola, ma con grandi possibilità, l’organico dirigenziale era composto da:
 
Belloni Angela, Cancogni Giuliano, Casale Pietro, Giannini Mirko, Lucchetti Sauro, Natali Alessandro, Sommovigo Alberto, Vitarelli Salvatore, Zangani Gildo; -il socio onorario Damiano Senesi.
 
Fino al 2012 impegnata solo nel settore maschile mentre da quell'anno ha assorbito anche il ramo dei campionati giovanili del settore femminile
=== Calcio ===
La principale squadra di [[calcio (sport)|calcio]] è l'A.S.D.C. Ceparana 2000 Calcio che milita nel girone B di Promozione Ligure
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
*{{cita web|http://www.bordeaux-saintes.fr/|Sito ufficiale|lingua=fr}}
* [[Bolano]]
* [[Lunigiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ceparana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.bolano.sp.it/default.asp Comune di Bolano]
 
{{Portale|ciclismo|francia}}
{{Val di Vara}}
{{Portale|Liguria|Provincia della Spezia}}
 
[[Categoria:Frazioni della provincia della SpeziaBordeaux-Saintes]]
[[Categoria:Bolano]]