Gattinara e Bordeaux-Saintes: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|competizioni ciclistiche}}
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo vino DOCG|titolo=[[Gattinara (vino)]]}}
{{Competizione sportiva
{{Divisione amministrativa
|nome = Bordeaux-Saintes
|Nome=Gattinara
|logo =
|Panorama=Gattinara veduta.jpg
|dimensioni logo =
|Didascalia=Corso Vercelli, principale arteria stradale
|altri nomi =
|Bandiera=Gattinara-Gonfalone.png
|sport = Ciclismo su strada
|Voce bandiera=
|tipologia = Gara individuale
|Stemma=Gattinara-Stemma.png
|categoria = Calendario nazionale
|Voce stemma=
|confederazione =
|Stato=ITA
|nazione = {{FRA}}
|Grado amministrativo=3
|luogo =
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|organizzatore =
|Divisione amm grado 2=Vercelli
|direttore =
|Amministratore locale=Daniele Baglione
|cadenza = Annuale
|Partito=[[Lega Nord]]
|apertura = marzo
|Data elezione=16/05/2011
|partecipanti = Variabile
|Data istituzione=
|formato = [[Corsa in linea]]
|Latitudine gradi=45
|fondazione = 1909
|Latitudine minuti=37
|estinzione =
|Latitudine secondi=0
|numero edizioni = 74 <small>(al 2011)</small>
|Latitudine NS=N
|detentore = {{Bandiera|RUS}} [[Matvey Zubov]]
|Longitudine gradi=8
|maggiori titoli =
|Longitudine minuti=22
|ultima edizione =
|Longitudine secondi=0
|stagione attuale =
|Longitudine EW=E
|prossima edizione =
|Altitudine=265
|Superficie=33.52
|Note superficie=
|Abitanti=8340
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Lenta]], [[Lozzolo]], [[Roasio]], [[Rovasenda]], [[Serravalle Sesia]], [[Romagnano Sesia]] (NO), [[Ghemme]] (NO)
|Codice postale=13045
|Prefisso=[[0163]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=002061
|Codice catastale=D938
|Targa=VC
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=gattinaresi
|Patrono=[[san Pietro]]
|Festivo=29 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.gattinara.vc.it/
}}
La '''Bordeaux-Saintes''' è una [[corsa in linea]] maschile di [[ciclismo su strada]] che si svolge tra [[Bordeaux]] ([[Gironda (dipartimento)|Gironda]]) e [[Saintes]] ([[Charente Marittima]]), in [[Francia]], ogni anno in marzo. Nel [[2005]] ha fatto parte del calendario dell'[[UCI Europe Tour]] nella classe 1.2, dal 2006 è inserita nel calendario nazionale francese.
 
== Albo d'oro ==
'''Gattinara''' (''Gatinèra'' in [[lingua piemontese|piemontese]]<ref>{{cita libro|curatore=Arturo Gibellino |titolo=Listoryi d Gatinèra - favole di Gattinara, 2º volume dialettale |anno=1976 |editore=Zanfa |città=Varallo}}</ref>) è un comune di 8.338 abitanti della [[provincia di Vercelli]], nell'estremità sud della [[Valsesia]] in [[Piemonte]]. È al 4º posto, fra i comuni della provincia, per numero di abitanti e al 18º per estensione<ref>[http://www.dossier.net/comuni-italiani/provincia-vercelli.htm Cap, prefissi, mappe, popolazione dei comuni in provincia di Vercelli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
''Aggiornato all'edizione 2011.''<ref>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/ligne/cla_bordeaux_saintes.php|titolo=Bordeaux-Saintes (Fra) - Cat. 1.2|lingua=fr|editore=www.memoire-du-cyclisme.eu|accesso=27 dicembre 2011}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
Città fondata nel 1242 come Borgo Franco dalla Credenza di Vercelli con dodici isolati rettangolari, riunendo le genti dei villaggi circostanti (Castellazzo, Loceno, Locenello, Mezzano, Rado). Sul territorio cittadino sorge la Torre delle Castelle, uno degli ultimi resti delle fortificazioni medievali (con il castello di San Lorenzo), risalenti al XII-XIII secolo ed oggi simbolo della città.
!Anno
!Vincitore
!Secondo
!Terzo
|-
|1909
|{{bandiera|FRA}} [[Ernest Milleroux]]
|{{bandiera|FRA}} [[Paul Hostein]]
|{{bandiera|FRA}} [[Régis de Lavlette]]
|-
|1910-32
|colspan=3 align=center|''non disputato''
|-
|1933
|{{bandiera|FRA}} [[André Gaillot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Emile Sainte-Marie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Baptiste Intcegaray]]
|-
|1934
|{{bandiera|FRA}} [[Ernest Terreau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Baptiste Intcegaray]]
|{{bandiera|FRA}} [[Georges Lachat]]
|-
|1935
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Béliard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Emile Clergeau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gabriel Hargues]]
|-
|1936
|{{bandiera|NLD}} [[Albert Van Schendel]]
|{{bandiera|CHE}} [[Robert Gygi]]
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Béliard]]
|-
|1937
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Marcaillou]]
|{{bandiera|FRA}} [[Roger Pieteraerents]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Goubault]]
|-
|1938
|{{bandiera|FRA}} [[André Gaboriaud (ciclista)|André Gaboriaud]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Goubault]]
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Beaudut]]
|-
|1939
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Beaudut]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Taris (ciclista)|Jean Taris]]
|{{bandiera|FRA}} [[Edouard Bouyer]]
|-
|1940-45
|colspan=3 align=center|''non disputato''
|-
|1946
|{{bandiera|FRA}} [[Antoine Latorre]]
|{{bandiera|FRA}} [[Joseph Royo]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Bramard]]
|-
|1947
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Rippe]]
|{{bandiera|FRA}} [[Roger Durand]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Paillier]]
|-
|1948
|{{bandiera|FRA}} [[Albert Dolhats]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Villar]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Cosse]]
|-
|1949
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Bebenhut]]
|{{bandiera|FRA}} [[Albert Joulin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Félix Adriano]]
|-
|1950
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Begue]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Labeylie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Guerrino Cassol]]
|-
|1951
|{{bandiera|FRA}} [[André Darrigade]]
|{{bandiera|FRA}} [[Henry Aubry]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Gaudot]]
|-
|1952
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Gaudot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gabriel Gaudin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Settimo Perin]]
|-
|1953
|{{bandiera|FRA}} [[Settimo Perin]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Goya Picassari]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Félix Bermudez]]
|-
|1954
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Nauleau]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luciano Montero Rechou]]
|{{bandiera|FRA}} [[Georges Gay]]
|-
|1955
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Dacquay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Lemaitre]]
|{{bandiera|FRA}} [[Georges Gay]]
|-
|1956
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Gaillot]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Lesca]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Goya Picassari]]
|-
|1957
|{{bandiera|FRA}} [[André Lesca]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Blanco]]
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Pele]]
|-
|1958
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Pèle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Lesca]]
|{{bandiera|FRA}} [[Guy Planas]]
|-
|1959
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Verdeun]]
|{{bandiera|FRA}} [[Daniel Walryck]]
|{{bandiera|FRA}} [[Albert Dolhats]]
|-
|1960
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Beuffeuil]]
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Verdeun]]
|-
|1961
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Delord]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Fournier]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Batan]]
|-
|1962
|{{bandiera|FRA}} [[Manuel Manzano]]
|{{bandiera|FRA}} [[Camille Le Menn]]
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Delort]]
|-
|1963
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Delort]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Gonzales]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Fournier]]
|-
|1964
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Le Mellec]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[José María Errandonea]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Arze]]
|-
|1965
|{{bandiera|FRA}} [[Joseph Groussard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Capdebosq]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Brux]]
|-
|1966
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Domingo Perurena]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Delisle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Laforest]]
|-
|1967
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Riotte]]
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Campaner]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Zimmermann]]
|-
|1968
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Gregorio San Miguel]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Marie Leblanc]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Périn (ciclista)|Michel Périn]]
|-
|1969
|{{bandiera|ITA}} [[Renato Rossetto]]
|{{bandiera|BEL}} [[Yvan Francaux]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Louis Jageneau]]
|-
|1970
|{{bandiera|FRA}} [[Guy Patour]]
|{{bandiera|GBR}} [[Andrew Raven]]
|{{bandiera|FRA}} [[Marcel Gaffajoli]]
|-
|1971
|{{bandiera|FRA}} [[Claude Magni]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Bernard (ciclista)|Alain Bernard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Claude Chabanel]]
|-
|1972
|{{bandiera|FRA}} [[Christian Ardouin]]
|{{bandiera|FRA}} [[José Philippe]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Gillet]]
|-
|1973
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Bossis]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Cigana]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Mainguenaud]]
|-
|1974
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Dupuis]]
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Godet]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jacky Troyard]]
|-
|1975
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Bazzo]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain de Carvalho]]
|{{bandiera|GBR}} [[David Wells]]
|-
|1976
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Mercadie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jackie Hurou]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Simonnot]]
|-
|1977
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Lubiato]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Marie Nibeaudeau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Cigano]]
|-
|1978
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Fedrigo]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Marie Corre]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Jacques Szkolnyk]]
|-
|1979
|{{bandiera|FRA}} [[Marc Gomez]]
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Castaing]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Fedrigo]]
|-
|1980
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Castaing]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bernard Huot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Dufour]]
|-
|1981
|{{bandiera|FRA}} [[Marc Gomez]]
|{{bandiera|FRA}} [[Yves Beau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bernard Pineau]]
|-
|1982
|{{bandiera|FRA}} [[Serge Polloni]]
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Perin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bruno Roussel]]
|-
|1983
|{{bandiera|FRA}} [[Marino Verardo]]
|{{bandiera|FRA}} [[Serge Polloni]]
|{{bandiera|CAN}} [[Dany Deslongchamp]]
|-
|1984
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Luc Gilbert]]
|{{bandiera|FRA}} [[Daniel Feudon]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Bajan]]
|-
|1985
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Dufour]]
|{{bandiera|FRA}} [[Charles Turlet]]
|{{bandiera|FRA}} [[Dominique Lardin]]
|-
|1986
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Cocquerelle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Louis Auditeau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Le Goff]]
|-
|1987
|{{bandiera|FRA}} [[Patrick Jeremie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Gault]]
|{{bandiera|FRA}} [[Claude Aigueparses]]
|-
|1988
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Larpe]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Becaas]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gilles Guegan]]
|-
|1989
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Simonnot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christian Jany]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thomas Davy]]
|-
|1990
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Dupuy]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Capelle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Desbiens]]
|-
|1991
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Bolay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Bricaud]]
|{{bandiera|POL}} [[Zbigniew Ludwiniak]]
|-
|1992
|{{bandiera|POL}} [[Marek Swiniaski]]
|{{bandiera|FRA}} [[Xavier Vadrot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Ferrer]]
|-
|1993
|{{bandiera|FRA}} [[Pascal Deramé]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Anti]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Allin]]
|-
|1994
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Drouin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Faudot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christian Guiberteau]]
|-
|1995
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Agnolutto]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Rouxel]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Duracka]]
|-
|1996
|{{bandiera|FRA}} [[Éric Drubay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Duracka]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Faudot]]
|-
|1997
|{{bandiera|FRA}} [[Olivier Perraudeau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Painaud]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christopher Jenner]]
|-
|1998
|{{bandiera|FRA}} [[Dominique Péré]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Duracka]]
|{{bandiera|FRA}} [[Vincent Marchais]]
|-
|1999
|{{bandiera|FRA}} [[Frédéric Mainguenaud]]
|{{bandiera|FRA}} [[Éric Drubay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bruno Thibout]]
|-
|2000
|{{bandiera|FRA}} [[Eric Duteil]]
|{{bandiera|FRA}} [[Frédéric Delalande]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jérôme Desjardins]]
|-
|2001
|{{bandiera|FRA}} [[Bertrand Guerry]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christian Magimel]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Laurent]]
|-
|2002
|{{bandiera|EST}} [[Erki Pütsep]]
|{{bandiera|ITA}} [[Carlo Meneghetti]]
|{{bandiera|JPN}} [[Shinishi Fukushima]]
|-
|2003
|{{bandiera|FRA}} [[Alexandre Naulleau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Diguet]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Lavergne]]
|-
|2004
|{{bandiera|FRA}} [[Anthony Ravard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Ludovic Auger]]
|{{bandiera|FRA}} [[Stéphane Barthe]]
|-
|[[Bordeaux-Saintes 2005|2005]]
|{{bandiera|SWE}} [[John Nilsson]]
|{{bandiera|FRA}} [[Denis Robin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jérôme Bonnace]]
|-
|2006
|{{bandiera|FRA}} [[Cédric Barre]]
|{{bandiera|FRA}} [[Mickael Larpe]]
|{{bandiera|EST}} [[Tarmo Raudsepp]]
|-
|2007
|{{bandiera|RUS}} [[Evgenij Sokolov]]
|{{bandiera|FRA}} [[Damien Gaudin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Yoann Offredo]]
|-
|2008
|{{bandiera|LVA}} [[Gatis Smukulis]]
|{{bandiera|AUS}} [[David Tanner]]
|{{bandiera|FRA}} [[Yannick Marie]]
|-
|2009
|{{bandiera|FRA}} [[Yoann Bagot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Lou Paiani]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jérémie Dérangère]]
|-
|2010
|{{bandiera|FRA}} [[Adrien Petit]]
|{{bandiera|FRA}} [[Rudy Lesschaeve]]
|{{bandiera|FRA}} [[Etienne Pieret]]
|-
|2011
|{{bandiera|RUS}} [[Matvey Zubov]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Déchereux]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Blanquefort]]
|-
|2012
|{{bandiera|FRA}} [[Rudy Kowalski]]
|{{bandiera|EST}} [[Alo Jakin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Johann Rigoulay]]
|-
|2013
|{{bandiera|FRA}} [[Yann Guyot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Benoît Sinner]]
|{{bandiera|FRA}} [[Rudy Barbier]]
|-
|2014
|
|
|
|}
 
==Note==
A Gattinara si produce l'[[Gattinara (vino)|omonimo vino]] [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]].
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Geografia ==
*{{cita web|http://www.bordeaux-saintes.fr/|Sito ufficiale|lingua=fr}}
{{Vedi anche|Geografia del Piemonte}}
Gattinara dista circa 35&nbsp;km dal capoluogo [[Vercelli]], in direzione della [[Valsesia]]. Dista inoltre 35&nbsp;km da [[Novara]] e 30&nbsp;km da [[Biella]]. Il territorio è bagnato ad est dal fiume [[Sesia]], confine naturale con la provincia di Novara.
 
{{Portale|ciclismo|francia}}
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Romagnano Sesia}}
{{ClimaAnnuale
| nome = GATTINARA
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 6.0
| tempmax02 = 7.9
| tempmax03 = 12.6
| tempmax04 = 17.3
| tempmax05 = 22.0
| tempmax06 = 25.8
| tempmax07 = 28.6
| tempmax08 = 27.5
| tempmax09 = 23.6
| tempmax10 = 17.2
| tempmax11 = 11.1
| tempmax12 = 7.2
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -1.6
| tempmin02 = -0.3
| tempmin03 = 3.4
| tempmin04 = 7.4
| tempmin05 = 11.0
| tempmin06 = 14.6
| tempmin07 = 16.8
| tempmin08 = 16.3
| tempmin09 = 13.9
| tempmin10 = 8.9
| tempmin11 = 4.1
| tempmin12 = 0.2
}}
 
Gattinara, secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], gode di un [[clima temperato]] delle medie latitudini, piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni e con estati molto calde e afose.
Le [[precipitazioni]] si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio, con un leggero calo nei mesi estivi, e un riacutizzarsi nel periodo compreso tra ottobre e novembre inoltrato.
L'inverno è caratterizzato generalmente da una discreta percentuale di [[piovosità]] e di [[neve]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Piemonte}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Gattinara}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono 534, ovvero il 6,4% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|editore=ISTAT|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=21 febbraio 2013}}</ref>:
 
# {{MAR}}, 127
# {{UKR}}, 113
# {{ALB}}, 46
# {{ROU}}, 43
# {{CHN}}, 39
# {{BUL}}, 25
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Lingua piemontese}}
Oltre alla [[lingua italiana]], a Gattinara è utilizzato il [[dialetto valsesiano|dialetto locale]], una variante della [[lingua piemontese]].
Attualmente, l'uso del dialetto sta lentamente regredendo, anche se in misura minore di altri dialetti piemontesi, soprattutto quelli parlati nelle città.
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
La festa dell'uva è il momento annuale più importante della città; si svolge all'inizio del mese di settembre e in tutta la città sorgono per l'occasione molte taverne che offrono cibi succulenti, accompagnati dal [[vino Gattinara]]. Le celebrazioni si concludono con una competizione di corsa con le botti.
 
Altro momento di ritrovo dei gattinaresi è la fiera di San Martino che si svolge il secondo [[martedì]] del mese di novembre. Migliaia di visitatori arrivano da tutto il circondario a passare un giorno in città per fare acquisti in giro per le strade, dove vengono allestite bancarelle di ogni genere. La fiera di San Martino è anche il momento in cui viene ufficializzato se l'anno successivo si festeggerà o meno il [[carnevale]]: se la banda cittadina, il Corpo Musicale S. Cecilia<ref>[http://www.gattinara-online.com/santacecilia/menu.html Sito Corpo Musicale]</ref> sfila per il corso principale, significa che le compagnie hanno preso accordi per festeggiarlo.
Nel [[2011]], dopo 11 anni di assenza, la città è tornata a festeggiare il Carnevale. Le maschere ufficiali della città sono il Babacciu (in [[dialetto]] "il Pupazzo") e la Plandrascia (letteralmente "scansafatiche").
 
=== Persone legate a Gattinara ===
* [[Mercurino Arborio di Gattinara|Mercurino Arborio]] (1465–1530), consigliere del Re di Spagna, Re d'Italia, Arciduca d'Austria e Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico (S.R.I.) [[Carlo V]] dal 1517 sino alla morte, marchese di Gattinara, politico e giurista.
* Franco Lamolinara, ingegnere, rapito con un collega inglese, Cristopher Mc Manus, nella notte tra il 12 e il 13 maggio del 2011 in Nigeria da un commando armato. Tragicamente ucciso l'8 marzo 2012.
* [[Roberto Drovandi]], attuale bassista del gruppo pop-rock italiano Stadio, è nato a Gattinara.
* [[Silvio Piola]], morto a Gattinara nel 1996, miglior centravanti italiano e giocatore più prolifico del calcio italiano.
* Gattinara è anche la città natale di alcuni calciatori, che hanno militato nel massimo campionato italiano: i fratelli [[Giancarlo_Bercellino|Giancarlo]] e [[Silvino Bercellino]] e [[Angelo Martino Colombo]].
* Arturo Gibellino, pittore, scrittore, dialettologo, ricercatore e viaggiatore.<ref>[http://www.arturogibellino.eu/ Arturo Gibellino - archivio delle opere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Angelo Grasso, Marco Mancin e Patrizia Cammarota, dell'attuale trio comico cabarettista "I Mancio & Stigma".
* [[Omar Galanti]], attore e regista pornografico
 
== Amministrazione ==
{{...}}
 
== Sport ==
La società calcistica che porta il nome della città nasce nel 1919 con il nome di Gattinara Football Club (Gattinara F.C.) e milita in eccellenza.
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Torre_delle_Castelle.jpg|Torre delle Castelle (sec. XI), vista da Sud-Ovest.
Immagine:Torrecastellegattinara.JPG|Primo Piano della Torre delle Castelle.
Immagine:Veduta Gattinara.JPG|Veduta di Gattinara dalle colline.
</gallery>
 
== Comunicazioni e trasporti ==
 
Gattinara, è equidistante tra il capoluogo Vasesiano [[Varallo]], i capoluoghi provinciali di [[Vercelli]], [[Novara]], [[Biella]] e regionali [[Torino]] e [[Milano]]. È collegata, attraverso il casello autostradale di [[Ghemme]] sull'[[Autostrada A26]] con il [[Porto di Genova]] e il confine di Stato con la [[Svizzera]] attraverso il Sempione, quest'ultimo anche attraverso la [[Ferrovia Santhià-Arona]] chiusa al traffico viaggiatori per motivi politici e partitici che permette in maniera trasversale di collegarsi con [[Torino]] e il [[Lago Maggiore]] rapidamente. Gattinara inoltre è servita da autolinee colleganti i capoluoghi provinciali di [[Biella]] e [[Vercelli]] con la [[Valsesia]], i territori [[Valsessera]] e biellese. Periodicamente funziona anche un'autolinea dall'alta Valsesia per l'[[Adriatico]] e per [[Sanremo]].
A meno di un'ora di automobile,si può comodamente arrivare agli aeroporti di [[Caselle Torinese]] e di [[Malpensa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gattinara}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&q=gattinara&ie=UTF8&z=13&ll=45.61896,8.368664&spn=0.067236,0.193977&t=k&om=1&iwloc=addr Gattinara vista dal satellite]
*[http://www.comune.gattinara.vc.it Sito ufficiale del Comune di Gattinara]
 
== Note ==
<references />
 
{{Provincia di Vercelli}}
{{Portale|Italia|Piemonte}}
 
[[Categoria:Gattinara| *Bordeaux-Saintes]]