Calavino e Bordeaux-Saintes: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|competizioni ciclistiche}}
{{Divisione amministrativa
{{Competizione sportiva
|Nome=Calavino
|nome = Bordeaux-Saintes
|Nome ufficiale=
|logo =
|Panorama=
|dimensioni logo =
|Didascalia=
|altri nomi =
|Bandiera=
|sport = Ciclismo su strada
|Voce bandiera=
|tipologia = Gara individuale
|Stemma=Calavino-Stemma.png
|categoria = Calendario nazionale
|Voce stemma=
|confederazione =
|Stato=ITA
|nazione = {{FRA}}
|Grado amministrativo=3
|luogo =
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|organizzatore =
|Divisione amm grado 2=Trento
|direttore =
|Amministratore locale=Oreste Pisoni
|cadenza = Annuale
|Partito=[[lista civica]]
|apertura = marzo
|Data elezione=16/05/2010
|partecipanti = Variabile
|Lingue=
|formato = [[Corsa in linea]]
|Data istituzione=
|fondazione = 1909
|Latitudine gradi=46
|estinzione =
|Latitudine minuti=3
|numero edizioni = 74 <small>(al 2011)</small>
|Latitudine secondi=0
|detentore = {{Bandiera|RUS}} [[Matvey Zubov]]
|Latitudine NS=N
|maggiori titoli =
|Longitudine gradi=10
|ultima edizione =
|Longitudine minuti=59
|stagione attuale =
|Longitudine secondi=0
|prossima edizione =
|Longitudine EW=E
|Altitudine=460
|Superficie=12
|Note superficie=
|Abitanti=1496
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Sarche, Ponte Oliveti
|Divisioni confinanti=[[Dro]], [[Lasino]], [[Lomaso]], [[Padergnone]], [[San Lorenzo in Banale]], [[Trento]], [[Vezzano]]
|Codice postale=38072
|Prefisso=[[0461]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=022031
|Codice catastale=B386
|Targa=TN
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=calavini
|Patrono=[[santa Maria Assunta]]
|Festivo=terza domenica di luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.calavino.tn.it/
}}
La '''Bordeaux-Saintes''' è una [[corsa in linea]] maschile di [[ciclismo su strada]] che si svolge tra [[Bordeaux]] ([[Gironda (dipartimento)|Gironda]]) e [[Saintes]] ([[Charente Marittima]]), in [[Francia]], ogni anno in marzo. Nel [[2005]] ha fatto parte del calendario dell'[[UCI Europe Tour]] nella classe 1.2, dal 2006 è inserita nel calendario nazionale francese.
 
== Albo d'oro ==
'''Calavino''' (''Calavim'' in [[dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizonario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>; ''Kalfein''<ref>[http://www.trentinocultura.net/territorio/toponomastica/cat_toponomastica_h.asp Trentino Cultura - Territorio: La natura di un territorio nella definizione della sua cultura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[comune italiano]] di 1.391 abitanti della [[provincia di Trento]].
''Aggiornato all'edizione 2011.''<ref>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/ligne/cla_bordeaux_saintes.php|titolo=Bordeaux-Saintes (Fra) - Cat. 1.2|lingua=fr|editore=www.memoire-du-cyclisme.eu|accesso=27 dicembre 2011}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
== Storia ==
!Anno
I primi abitanti della zona vivevano di caccia e pastorizia. Con l'andar del tempo, però, appresa meglio l'arte agricola, si trasferirono nella plaga pianeggiante detta Campagna, dove scorreva anche la roggia proveniente da Lasino e che solo più tardi, a causa di alluvioni, prese il corso attuale.
!Vincitore
In questo pianoro si costruirono abitazioni più comode, utilizzando il legname del luogo e bonificando nel contempo il terreno necessario alla loro sussistenza.
!Secondo
È di questo conglomerato che i Romani prendono possesso fra il 200 e il 100 a.C., organizzandolo con strade che furono la traccia delle moderne vie di comunicazione.
!Terzo
Largamente documentata archeologicamente è la romanità della zona sia sul terrazzo del centro storico, sia nella campagna che sui monti.
|-
|1909
|{{bandiera|FRA}} [[Ernest Milleroux]]
|{{bandiera|FRA}} [[Paul Hostein]]
|{{bandiera|FRA}} [[Régis de Lavlette]]
|-
|1910-32
|colspan=3 align=center|''non disputato''
|-
|1933
|{{bandiera|FRA}} [[André Gaillot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Emile Sainte-Marie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Baptiste Intcegaray]]
|-
|1934
|{{bandiera|FRA}} [[Ernest Terreau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Baptiste Intcegaray]]
|{{bandiera|FRA}} [[Georges Lachat]]
|-
|1935
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Béliard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Emile Clergeau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gabriel Hargues]]
|-
|1936
|{{bandiera|NLD}} [[Albert Van Schendel]]
|{{bandiera|CHE}} [[Robert Gygi]]
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Béliard]]
|-
|1937
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Marcaillou]]
|{{bandiera|FRA}} [[Roger Pieteraerents]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Goubault]]
|-
|1938
|{{bandiera|FRA}} [[André Gaboriaud (ciclista)|André Gaboriaud]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Goubault]]
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Beaudut]]
|-
|1939
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Beaudut]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Taris (ciclista)|Jean Taris]]
|{{bandiera|FRA}} [[Edouard Bouyer]]
|-
|1940-45
|colspan=3 align=center|''non disputato''
|-
|1946
|{{bandiera|FRA}} [[Antoine Latorre]]
|{{bandiera|FRA}} [[Joseph Royo]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Bramard]]
|-
|1947
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Rippe]]
|{{bandiera|FRA}} [[Roger Durand]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Paillier]]
|-
|1948
|{{bandiera|FRA}} [[Albert Dolhats]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Villar]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Cosse]]
|-
|1949
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Bebenhut]]
|{{bandiera|FRA}} [[Albert Joulin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Félix Adriano]]
|-
|1950
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Begue]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Labeylie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Guerrino Cassol]]
|-
|1951
|{{bandiera|FRA}} [[André Darrigade]]
|{{bandiera|FRA}} [[Henry Aubry]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Gaudot]]
|-
|1952
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Gaudot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gabriel Gaudin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Settimo Perin]]
|-
|1953
|{{bandiera|FRA}} [[Settimo Perin]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Goya Picassari]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Félix Bermudez]]
|-
|1954
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Nauleau]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luciano Montero Rechou]]
|{{bandiera|FRA}} [[Georges Gay]]
|-
|1955
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Dacquay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Lemaitre]]
|{{bandiera|FRA}} [[Georges Gay]]
|-
|1956
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Gaillot]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Lesca]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Goya Picassari]]
|-
|1957
|{{bandiera|FRA}} [[André Lesca]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Blanco]]
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Pele]]
|-
|1958
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Pèle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Lesca]]
|{{bandiera|FRA}} [[Guy Planas]]
|-
|1959
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Verdeun]]
|{{bandiera|FRA}} [[Daniel Walryck]]
|{{bandiera|FRA}} [[Albert Dolhats]]
|-
|1960
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Beuffeuil]]
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Verdeun]]
|-
|1961
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Delord]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Fournier]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Batan]]
|-
|1962
|{{bandiera|FRA}} [[Manuel Manzano]]
|{{bandiera|FRA}} [[Camille Le Menn]]
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Delort]]
|-
|1963
|{{bandiera|FRA}} [[Fernand Delort]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Gonzales]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Fournier]]
|-
|1964
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Le Mellec]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[José María Errandonea]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Arze]]
|-
|1965
|{{bandiera|FRA}} [[Joseph Groussard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Capdebosq]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Brux]]
|-
|1966
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Domingo Perurena]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Delisle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Laforest]]
|-
|1967
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Riotte]]
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Campaner]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Zimmermann]]
|-
|1968
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Gregorio San Miguel]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Marie Leblanc]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Périn (ciclista)|Michel Périn]]
|-
|1969
|{{bandiera|ITA}} [[Renato Rossetto]]
|{{bandiera|BEL}} [[Yvan Francaux]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Louis Jageneau]]
|-
|1970
|{{bandiera|FRA}} [[Guy Patour]]
|{{bandiera|GBR}} [[Andrew Raven]]
|{{bandiera|FRA}} [[Marcel Gaffajoli]]
|-
|1971
|{{bandiera|FRA}} [[Claude Magni]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Bernard (ciclista)|Alain Bernard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Claude Chabanel]]
|-
|1972
|{{bandiera|FRA}} [[Christian Ardouin]]
|{{bandiera|FRA}} [[José Philippe]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Gillet]]
|-
|1973
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Bossis]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Cigana]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Mainguenaud]]
|-
|1974
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Dupuis]]
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Godet]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jacky Troyard]]
|-
|1975
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Bazzo]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alain de Carvalho]]
|{{bandiera|GBR}} [[David Wells]]
|-
|1976
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Mercadie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jackie Hurou]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Simonnot]]
|-
|1977
|{{bandiera|FRA}} [[Didier Lubiato]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Marie Nibeaudeau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Cigano]]
|-
|1978
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Fedrigo]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Marie Corre]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Jacques Szkolnyk]]
|-
|1979
|{{bandiera|FRA}} [[Marc Gomez]]
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Castaing]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Fedrigo]]
|-
|1980
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Castaing]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bernard Huot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Dufour]]
|-
|1981
|{{bandiera|FRA}} [[Marc Gomez]]
|{{bandiera|FRA}} [[Yves Beau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bernard Pineau]]
|-
|1982
|{{bandiera|FRA}} [[Serge Polloni]]
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Perin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bruno Roussel]]
|-
|1983
|{{bandiera|FRA}} [[Marino Verardo]]
|{{bandiera|FRA}} [[Serge Polloni]]
|{{bandiera|CAN}} [[Dany Deslongchamp]]
|-
|1984
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Luc Gilbert]]
|{{bandiera|FRA}} [[Daniel Feudon]]
|{{bandiera|FRA}} [[René Bajan]]
|-
|1985
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Dufour]]
|{{bandiera|FRA}} [[Charles Turlet]]
|{{bandiera|FRA}} [[Dominique Lardin]]
|-
|1986
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Cocquerelle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Louis Auditeau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Le Goff]]
|-
|1987
|{{bandiera|FRA}} [[Patrick Jeremie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Gault]]
|{{bandiera|FRA}} [[Claude Aigueparses]]
|-
|1988
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Larpe]]
|{{bandiera|FRA}} [[André Becaas]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gilles Guegan]]
|-
|1989
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Simonnot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christian Jany]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thomas Davy]]
|-
|1990
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Dupuy]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Capelle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Desbiens]]
|-
|1991
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Bolay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Bricaud]]
|{{bandiera|POL}} [[Zbigniew Ludwiniak]]
|-
|1992
|{{bandiera|POL}} [[Marek Swiniaski]]
|{{bandiera|FRA}} [[Xavier Vadrot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Ferrer]]
|-
|1993
|{{bandiera|FRA}} [[Pascal Deramé]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Anti]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Allin]]
|-
|1994
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Drouin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Faudot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christian Guiberteau]]
|-
|1995
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Agnolutto]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Rouxel]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Duracka]]
|-
|1996
|{{bandiera|FRA}} [[Éric Drubay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Duracka]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Faudot]]
|-
|1997
|{{bandiera|FRA}} [[Olivier Perraudeau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Painaud]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christopher Jenner]]
|-
|1998
|{{bandiera|FRA}} [[Dominique Péré]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Philippe Duracka]]
|{{bandiera|FRA}} [[Vincent Marchais]]
|-
|1999
|{{bandiera|FRA}} [[Frédéric Mainguenaud]]
|{{bandiera|FRA}} [[Éric Drubay]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bruno Thibout]]
|-
|2000
|{{bandiera|FRA}} [[Eric Duteil]]
|{{bandiera|FRA}} [[Frédéric Delalande]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jérôme Desjardins]]
|-
|2001
|{{bandiera|FRA}} [[Bertrand Guerry]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christian Magimel]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Laurent]]
|-
|2002
|{{bandiera|EST}} [[Erki Pütsep]]
|{{bandiera|ITA}} [[Carlo Meneghetti]]
|{{bandiera|JPN}} [[Shinishi Fukushima]]
|-
|2003
|{{bandiera|FRA}} [[Alexandre Naulleau]]
|{{bandiera|FRA}} [[Christophe Diguet]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Lavergne]]
|-
|2004
|{{bandiera|FRA}} [[Anthony Ravard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Ludovic Auger]]
|{{bandiera|FRA}} [[Stéphane Barthe]]
|-
|[[Bordeaux-Saintes 2005|2005]]
|{{bandiera|SWE}} [[John Nilsson]]
|{{bandiera|FRA}} [[Denis Robin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jérôme Bonnace]]
|-
|2006
|{{bandiera|FRA}} [[Cédric Barre]]
|{{bandiera|FRA}} [[Mickael Larpe]]
|{{bandiera|EST}} [[Tarmo Raudsepp]]
|-
|2007
|{{bandiera|RUS}} [[Evgenij Sokolov]]
|{{bandiera|FRA}} [[Damien Gaudin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Yoann Offredo]]
|-
|2008
|{{bandiera|LVA}} [[Gatis Smukulis]]
|{{bandiera|AUS}} [[David Tanner]]
|{{bandiera|FRA}} [[Yannick Marie]]
|-
|2009
|{{bandiera|FRA}} [[Yoann Bagot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Lou Paiani]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jérémie Dérangère]]
|-
|2010
|{{bandiera|FRA}} [[Adrien Petit]]
|{{bandiera|FRA}} [[Rudy Lesschaeve]]
|{{bandiera|FRA}} [[Etienne Pieret]]
|-
|2011
|{{bandiera|RUS}} [[Matvey Zubov]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Déchereux]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Blanquefort]]
|-
|2012
|{{bandiera|FRA}} [[Rudy Kowalski]]
|{{bandiera|EST}} [[Alo Jakin]]
|{{bandiera|FRA}} [[Johann Rigoulay]]
|-
|2013
|{{bandiera|FRA}} [[Yann Guyot]]
|{{bandiera|FRA}} [[Benoît Sinner]]
|{{bandiera|FRA}} [[Rudy Barbier]]
|-
|2014
|
|
|
|}
 
==Note==
== Organizzazione ==
<references/>
L'organizzazione urbanistica del nucleo più vecchio segue l'antica viabilità.
La vecchia strada veniva da Padergnone, attraversava il centro storico e proseguiva per Madruzzo.
Su di essa si affacciavano con portali e simmetriche finestre, talvolta con inserti affrescati, le facciate delle case. La struttura dell'aggregato del "Mas" è medioevale. I suoi caseggiati compatti e massicci, sono ordinati a corti interne vincolate da androni (pòrteghi) aperti sulle due strade maggiori. Le dimore signorili abbinano alla residenza la casa rurale, il cui spazio antistante, cinto da muri con ingresso carraio a portale, è solitamente comune.
Lo spazio pievano composto dalla piazza, dalla chiesa, dal sagrato, dal cimitero, dalla canonica, dalle case coloniche e di servizio annesse, è un illustre esempio dell'organizzazione urbanistica di nucleo religioso, di matrice medioevale, a dimensione valligiana, isolato e allo stesso tempo concentrico rispetto al paese.
 
==Collegamenti esterni==
== Geografica ==
*{{cita web|http://www.bordeaux-saintes.fr/|Sito ufficiale|lingua=fr}}
Il territorio comunale di Calavino disegna una lunga fascia irregolare, trasversale rispetto alla Valle di [[Cavedine]], di cui occupa l'estremo tronco nord. Dal [[Monte Bondone]], m. 1550, scende nella Valle del Sarca, dove si allarga ad abbracciare l'intera conca di [[Lago di Toblino|Toblino]]. Il Paese di Calavino è situato alle falde occidentali del [[Monte Bondone]] nella [[Valle dei Laghi]], a 409 metri di altitudine, a 18 chilometri da Trento, all'imboccatura della Valle di Cavedine. La sua planimetria si sviluppa principalmente lungo il torrente che discende da Lasino, la Roggia, alimentato all'estremità meridionale del paese dalla sorgente del Buss Foran.
È costituito da quattro rioni: Mas, Bagnol, Piazza e Casal.
 
{{Portale|ciclismo|francia}}
All'interno del suo territorio comunale si trova il [[canyon del Limarò]], una [[forra]] naturale che il torrente [[Sarca]] crea per alcuni chilometri.<ref>[http://www.visittrentino.it/it/cosa_fare/da_vedere/dettagli/dett/canyon-del-limaro Il canyon del Limarò] su VisitTrentino</ref>
 
[[Categoria:Bordeaux-Saintes]]
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Calavino}}
 
== Variazioni ==
Nel [[1928]] il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati al comune di [[Madruzzo]]; nel 1953 il comune viene ricostituito (Censimento 1951: pop. res. 1121). Nel 1978 aggregazione di territori staccati dal comune di [[Lasino]] (Censimento 1971: pop. res. 86).<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>
 
== Clima ==
Il clima è mite proprio per la benefica influenza del [[Lago di Garda]] e dei laghetti circostanti; vi si coltivano infatti olivi e vigneti specializzati con una [[flora mediterranea]].
 
== [[Valle dei Laghi]] ==
Questa valle gode di un particolarissimo clima: in pochi chilometri si può osservare nella vegetazione la transizione tra il tipico [[clima alpino]] e quello mediterraneo: dai pini mughi delle cime, ai boschi di faggi, pini, abeti e larici delle pendici dei monti, si passa ai lecci, agli olivi (celebre l'[[Olio del Garda]]), al rosmarino ed alla coltivazione di viti e ortaggi nelle zone più pianeggianti e soleggiate. La zona di Toblino è famosa per la produzione del [[Vino Santo]], unico al mondo proprio grazie al microclima in cui cresce il vitigno.
La Valle dei Laghi in epoca pre-quaternaria era l'antico alveo del fiume Adige. Durante la glaciazione si stima che lo spessore del ghiacciaio in questa zona fosse di oltre 1000 metri, quasi il doppio a Merano. Questo possente ghiacciaio, il più grande delle [[Alpi Orientali]], ha modellato ed eroso il fondovalle con la caratteristica forma a "U" tipica delle valli glaciali. Il ritiro del ghiacciaio fu la concausa della formazione del grandioso Lago di Garda, e delle gigantesche frane che si possono osservare nei pressi di Dro, con le impressionanti distese di sassi chiamate [[Biotopo Marocche di Dro|Marocche]]. Le tracce del potente movimento glaciale sono le profondissime forre, l'andamento a gradoni della valle, i depositi morenici, le rocce erose e striate, le cosiddette [[marmitte dei giganti]] e naturalmente gli attuali specchi d'acqua. Tra i principali: Terlago, S. Massenza, Toblino e Cavedine e, più in quota, Lagolo e i laghi di Lamar.
La Valle dei Laghi è un ricco intreccio tra storia e natura. Ben quattro sono i castelli a pochi chilometri uno dall'altro: Castel Terlago, Castel Madruzzo, [[Castel Toblino]] e Castel Drena. Tra le escursioni più interessanti la passeggiata archeologica di [[Cavedine]], che ricalca la cosiddetta "Strada Romana", la via di comunicazione nord - sud lungo la dorsale occidentale della Valle di Cavedine, dove è possibile osservare numerosi reperti come fontane, iscrizioni, lapidi, capitelli, acciottolati. Tra i più interessanti “La Carega del Diaol” (sedia del diavolo), risalente al I secolo d.C., la “Fonte Romana” e la chiesetta di S.Siro.
 
== Personalità legate a Calavino ==
*[[Cristoforo Madruzzo]], cardinale
*[[Antonio Petrini]], architetto
*[[Cornelio Secondiano Pisoni]], bibliotecario
*[[Ottorno Pedrini]], politico
*[[Luigi Bressan]] (Sarche), arcivescovo
 
== Eventi ==
Ogni anno, a luglio, la Pro Loco di Calavino, in collaborazione con le altre associazioni del paese, rievoca il passato e per un fine settimana le vie del paese si trasformano in quelle di un borgo medievale con i suoi momenti di vita quotidiana.
 
La manifestazione storica è imperniata sul rapporto fra la Comunità di Calavino e la famiglia Madruzzo, che per 119 anni (1539-1658) resse ininterrottamente le sorti del principato vescovile di Trento in uno dei periodi più importanti della storia della chiesa trentina.
 
Anche se gli avvenimenti che hanno interessato il XVI e XVII secolo riguardarono la città di Trento, rimangono segni tangibili della presenza dei Madruzzo in quei luoghi da cui la famiglia proveniva: i castelli di Madruzzo e di Toblino, la chiesa arcipretale di Calavino con la famosa cappella cinquecentesca, la chiesetta settecentesca dei SS. Mauro, Grato e Giocondo a Corgnon.
Tra Calavino e i Madruzzo si instaurò un rapporto sia giuridico-amministrativo sia di tipo socio-economico; la gente era impegnata nello svolgimento dei lavori sia nel castello che nelle proprietà agricole, sparse sul territorio, oltre all'assolvimento di oneri feudali.
 
Nasce così la "Carta di Regola" di Calavino, una sequenza di 27 articoli che regolamentavano la vita comunitaria, approvata nel 1493 da Giovanni Gaudenzio, padre del Cardinale Cristoforo Madruzzo.
La Carta regolava democraticamente la comunità, che si riuniva annualmente alla presenza del rappresentante della famiglia Madruzzo nella piazza del paese. Nel corso di questo incontro venivano prese delle decisioni rilevanti, come l'elezione delle cariche comunali, il calendario agreste in riferimento allo sfalcio del fieno e al periodo della vendemmia, ecc.
La convocazione avveniva la sera precedente per mezzo del [[saltaro]], ossia una guardia giurata comunale che passava di casa in casa avvertendo i vicini, termine col quale si indicavano gli abitanti originari del luogo, distinti dai forestieri, ossia coloro che si erano insediati da poco nella comunità, di presentarsi all'indomani in piazza per la regola. La partecipazione era obbligatoria; gli assenti, salvo cause di forza maggiore, venivano multati, verificandone la presenza per appello nominale.
Oltre alle autorità locali, come il maggiore (carica di sindaco) o i giurati (specie di consiglieri), la figura centrale era rappresentata dal regolano, l'incaricato vescovile (per Calavino coincideva con un rappresentante della famiglia Madruzzo o con il Capitano del Castello) che doveva verificare la regolarità delle operazioni assembleari e svolgere anche la funzione di giudice civile fra gli abitanti per eventuali questioni inerenti ai possibili contrasti sul mancato rispetto delle norme statutarie o liti private.
Il momento più atteso era l'elezione delle cariche pubbliche; il meccanismo elettorale non era del tutto semplice e, al di là delle scelta di persone valide per i posti di maggiore responsabilità, era in uso allora il sistema della rotazione secondo l'ordine progressivo delle abitazioni; prevaleva, quindi, il senso del dovere più che quello dell'onore.
 
Nella quotidianità l'attività prevalente era legata alla terra, piuttosto diffusa era l'attitudine dei contadini per i lavori artigianali; ossia la realizzazione in proprio di utensili e di vestiario. Calavino possedeva inoltre una notevole ricchezza naturale: la roggia, che costituì per quel tempo e per i secoli seguenti la risorsa fondamentale per lo sviluppo di un'attività artigianale con pochi uguali: fra mulini, fucine, gualchiere, segherie, ecc.
La crescita demografica influenzò l'organizzazione urbanistica del paese nel corso dei secoli, sia nella viabilità, sia nell'attività agricola e artigianale lungo il corso della Roggia portando alla nascita di 4 insediamenti rionali: Mas (il più antico di stampo prettamente artigianale in funzione dei suoi innumerevoli mulini, segherie, fucine, ...), Piazza (il luogo residenziale), Bagnol (contrassegnato dalle numerose sorgenti e dal suo rapporto più stretto, data la vicinanza, con il castello) e Casal (il rione che confinava con la campagna).
 
Nacque così il "Palio dei Rioni" e gli stendardi per cui battersi, che abbinano i 4 elementi fondamentali a ciascun rione: l'Aria per Piazza, il Fuoco per Mas, l'Acqua per Bagnol e la Terra per Casal. La gara, oltre all'immancabile duello, consiste nell'approvvigionamento idrico, attingendo con antichi recipienti (secchi di legno, botti, ...) l'acqua della fontana della Piazzetta, a cui anticamente potevano rifornirsi gli abitanti del rione.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra di calcio più importante della città è l'U.S. Calavino che milita in [[Seconda Categoria]].
 
== Amministrazione ==
{{...}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Coro Lagolo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Calavino}}
 
{{Comunità della Valle dei Laghi}}
{{Provincia di Trento}}
{{portale|italia|trento}}
 
[[Categoria:Calavino| *]]