Alessia Cara e Antoinette 8V: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
m Struttura: Risolta disambigua
 
Riga 1:
{{Motore
{{Artista musicale
|nome = AlessiaAntoinette Cara8V
|immagine = Antoinette_8V_rear_left_cropped_Museo_scienza_e_tecnologia_Milano.jpg
|tipo artista = Cantante
|didascalia = Un Antoinette 8V
|immagine = 2018.06.10 Alessia Cara at the Capital Pride Concert with a Sony A7III, Washington, DC USA 03593 (27866318467).jpg
|costruttore = Antoinette
|didascalia = Alessia Cara in concerto nel 2018
|tipo = [[Motore V8]]
|nazione = CAN
|numero_cilindri = 8
|genere = Alternative R&B
|raffreddamento = [[Raffreddamento a liquido|ad acqua]]
|genere2 = Pop
|alimentazione =
|nota genere =
|distribuzione = 2 [[valvola a fungo|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]]
|nota genere2 =
|ugello =
|anno inizio attività = 2015
|combustore =
|anno fine attività = in attività
|ventola =
|etichetta = [[Def Jam Recordings]]
|compressore =
|strumento = [[Canto|voce]], [[chitarra]]
|turbina =
|numero totale album pubblicati = 1
|lunghezza = 660 mm
|numero album studio = 1
|larghezza = 860 mm
|numero album live =
|altezza = 790 mm
|numero raccolte =
|diametro =
}}
|cilindrata = 8,0 [[litro|L]]
{{Bio
|alesaggio = 110 [[millimetro|mm]]
|Nome = Alessia
|corsa = 105 mm
|Cognome = Caracciolo
|peso_a_vuoto = 90 [[chilogrammo|kg]]
|Pseudonimo = Alessia Cara
|peso_carico =
|ForzaOrdinamento = Cara, Alessia
|potenza = 50 [[cavallo vapore|CV]] (37 [[chilowatt|kW]])
|Sesso = F
|spinta =
|LuogoNascita = Brampton
|consumo_specifico =
|LuogoNascitaLink = Brampton (Canada)
|bypass_ratio =
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|rapporto_di_compressione =
|AnnoNascita = 1996
|compr_ventola =
|LuogoMorte =
|compr_compressore =
|GiornoMeseMorte =
|compr_turbo =
|AnnoMorte =
|peso-potenza = 0,4 kW/kg
|Attività = cantante
|combustibile =
|Nazionalità = canadese
|utilizzatori =
|PostNazionalità = di origini [[italia]]ne
|Epocanome_altro = 2000
|altro =
|note =
}}
 
L''''Antoinette 8V''' è stato uno dei primi [[Motore aeronautico|motori aeronautici]] costruiti in Francia. Costruito a partire dal 1906 dalla [[Antoinette (azienda)|Antoinette]], una società francese di aeronautica fondata nel 1904 da [[Léon Levavasseur]] e [[Jules Gastambide]], l'Antoinette 8V era, come si intuisce dal nome, un [[motore V8]], [[Raffreddamento a liquido|raffreddato ad acqua]] ed è stato il primo [[motore a combustione interna]] e [[Motore ad accensione comandata|ad accensione comandata]] con [[Iniezione_diretta#Motori_ad_accensione_comandata|iniezione diretta]] di carburante<ref name="aero">{{cita libro |anno=1909 |titolo=The Aero Manual |p=148 |url=https://archive.org/stream/aeromanualmanual00londrich#page/148 |editore=Temple Press Ltd|accesso=21 novembre 2018}}</ref> ad essere prodotto in serie, seppure ancora realizzato con una produzione artigianale e con i singoli componenti torniti a mano, per questo è da alcuni considerato il primo vero motore aeronautico della storia.<ref name="avia"/>
== Biografia ==
Il motore, sviluppava nella sua prima versione una potenza di circa 37&nbsp;kW, ossia di circa 50&nbsp;hp, a 1.100&nbsp;rpm ed è stato utilizzato da molti dei primi aeromobili francesi, inclusi diversi modelli costruiti da [[Louis Blériot]], il [[Santos-Dumont 14-bis|14-bis]] di [[Alberto Santos-Dumont]] e l'[[Antoinette VII]] costruito dalla stessa Antoinette.<ref name="WWIav">{{cita web|url=http://www.wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|titolo=Antoinette 8V|cognome=Boucher|nome=W. I.|editore=www.wwiaviation.com|accesso=21 novembre 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151227193011/wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|dataarchivio=27 dicembre 2015}}</ref>
Figlia primogenita di due calabresi, la mamma è di [[Brancaleone (Italia)|Brancaleone]] e il padre è originario di [[Ardore]]<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadelsud.it/news//150198/Alessia-Cara--una-stella-.html|titolo=Alessia Cara, una stella di origini calabresi|accesso=22 dicembre 2016}}</ref>, Alessia nasce in [[Canada]] dopo il matrimonio dei due. Inizia a cantare fin da piccola e intorno ai dieci anni impara a suonare la chitarra. Frequenta la Cardinal Ambrozic Catholic Secondary School a Brampton, dove abita, e poi l' A.Y. Jackson High School di [[Toronto]]. All'età di 13 anni, per superare la sua timidezza, comincia a pubblicare [[cover]] su [[Facebook]] e [[YouTube]].<ref>{{Cita news|url=https://www.emaze.com/@AITCRCTO/Singer/Songwriter|titolo=SingerSongwriter|pubblicazione=emaze presentations|accesso=10 marzo 2017}}</ref>
 
Pur non essendo efficientissimo, l'Antoinette aveva uno dei più bassi rapporti peso/potenza dei motori dell'epoca ed inoltre, grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte, garantiva un basso ingombro, consentendo di diminuire la resistenza all'aria dell'aeromobile su cui era montato.
Nel 2015, dopo aver quasi ultimato le sue canzoni in maniera indipendente, viene scritturata dalla [[Def Jam Recordings]], ed esordisce con il singolo ''[[Here (Alessia Cara)|Here]]'' nell'aprile dello stesso anno. Il brano, che contiene due [[sample]] tratti da ''Ike's Rap II'' di [[Isaac Hayes]] (1971) e da ''Glory Box'' dei [[Portishead (gruppo musicale)|Portishead]] (1994), consegue un ottimo successo in [[Nord America]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], scalando poco a poco le classifiche fino ad arrivare al primo posto tra i singoli più trasmessi dalle radio americane, entrando inoltre nelle classifiche europee. Nell'agosto 2015 pubblica l'[[Extended Play|EP]] ''Four Pink Walls''.
 
== Struttura ==
Il suo album di debutto viene pubblicato il 13 novembre 2015, si intitola ''[[Know-It-All]]'' e raggiunge la nona posizione dell'arte [[Billboard 200]] statunitense.<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/6592648/Alessia+Cara/chart?f=305|titolo=Alessia Cara - Chart history {{!}} Billboard|sito=www.billboard.com|accesso=22 dicembre 2016}}</ref>
I due banchi di cilindri erano montati su un [[Basamento (meccanica)|basamento]] di alluminio e formavano una V con un angolo di apertura di 90° mentre i cilindri, che nella versione originaria erano realizzati in ghisa, con una camicia in ottone e una [[Testata (meccanica)|testata]] in bronzo fuso, a cominciare dal 1908 furono realizzati in acciaio, con una camicia in rame elettroliticamente depositato e una testata anch'essa in acciaio. La disposizione dei cilindri, poi, era realizzata in modo tale che quelli di una fila risultassero sfalsati rispetto a quelli dell'altra, in modo da consentire l'uso di due [[Biella (meccanica)|bielle]] affiancate sullo stesso perno di manovella. I cilindri erano poi dotati di due valvole in bronzo disposte lateralmente, una, automatica, dedicata all'aspirazione e una, comandata tramite [[punteria]] dall'[[albero a camme]], dedicata allo scarico.<ref name="avia">{{cita web|formato=pdf|url=http://www.avia-it.com/act/musei_e_mostre/Musei_mostre_2017/A_Torino_la_storia_dei_motori.pdf|titolo=A Torino la storia dei motori|editore=Avia|autore=AESA Torino|accesso=21 novembre 2018|data=Novembre 2017}}</ref><br />
 
La lubrificazione era effettuata con olio minerale e funzionava con un sistema a sbattimento, ossia l'olio, posto all'interno del basamento, veniva portato all'interno dei cilindri dall'albero quando questo cominciava a ruotare. Tale sistema non era certamente molto efficiente, ma era comunque sufficiente vista la breve durata dei voli effettuati dai primi aeromobili.<br />Il sistema di raffreddamento era invece evaporativo ad acqua; il liquido nelle camicie dei cilindri, dopo una parziale evaporazione, veniva separato, inviato ad un condensatore posto ai lati della fusoliera e quindi inviato nuovamente al motore per poter essere riutilizzato.<ref name="aero"/>
Nel 2016 piazza sul mercato tre singoli: ''[[Wild Things (Alessia Cara)|Wild Things]]'', ''[[Scars to Your Beautiful]]'' e ''Seventeen'', che ottengono un buon successo a livello globale. Nell'estate avvengono inoltre due collaborazioni: la prima con l'australiano [[Troye Sivan]], che ripubblica il suo singolo ''[[Wild (singolo Troye Sivan)|Wild]]'' con l'aggiunta di una strofa scritta e cantata da Alessia e di cui viene pubblicato anche un video il 23 giugno, e l'altra due settimane dopo, l'8 luglio, in una nuova versione ''Wild Things'' che include il rapper italiano [[Fedez]].
 
Il 3 novembre successivo viene estratto direttamente dalla colonna sonora del film [[The Walt Disney Company|Disney]] [[Oceania (film)|''Oceania'']] il nuovo video del brano ''How Far I'll Go,''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=DisneyMusicVEVO|data=3 novembre 2016|titolo=Alessia Cara - How Far I'll Go (Official Video)|accesso=10 dicembre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZNra8eK0K6k}}</ref> la cui musica è stata composta da [[Lin-Manuel Miranda]], il testo scritto da Alessia Cara, e il video diretto da [[Aya Tanimura]]. La canzone, cantata nel film da [[Auliʻi Cravalho]], è stata candidata alla vittoria di diversi premi, fra cui [[Golden Globe 2017|Golden Globe]] ed [[Premi Oscar 2017|Oscar]].
 
Il 20 gennaio 2017 viene pubblicato l'album di [[J-Ax]] e [[Fedez]] ''[[Comunisti col Rolex]]'', in cui partecipa anche Alessia nel singolo ''Cuore Nerd'', cantando per la prima volta in lingua italiana. Il mese successivo esce il video della canzone ''[[Stay]]'', in collaborazione col DJ russo-tedesco [[Zedd]].
 
[[File:Alessia Cara at WFUV.jpg|miniatura|286x286px|Ospite in una Radio, 2 giugno 2015]]
 
== Premi e riconoscimenti ==
Nell'aprile 2016 riceve il ''Breakthrough Artist of the Year'' ai [[Juno Awards 2016|Juno Awards]].
 
Ai ''Video Music Awards 2016'' è in nomination per ''[[Wild Things (Alessia Cara)|Wild Things]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/07/26/nominations-vma-2016/|titolo=Le nomination per i VMA (Video Music Awards)|sito=Il Post|data=26 luglio 2016|accesso=31 dicembre 2016}}</ref>
 
Nell'aprile 2017 riceve il premio ''Pop Album Of The Year'' per ''[[Know-It-All]]'' ai [[Juno Award|Juno Awards]].<ref>{{Cita web|url=http://www.bramptonguardian.com/whatson-story/7223781-brampton-s-alessia-cara-wins-pop-album-of-year-award-at-junos/|titolo=Brampton's Alessia Cara wins Pop Album of Year award at Junos|autore=Brampton Guardian|sito=www.bramptonguardian.com|accesso=5 aprile 2017}}</ref>
 
Nel gennaio 2018 vince il [[Grammy Award al miglior artista esordiente]].
 
== Influenze ==
Tra le sue maggiori influenze musicali ci sono [[Taylor Swift]], [[Lauryn Hill]], [[Amy Winehouse]], [[Pink (cantante)|Pink]], [[Fergie]] dei [[The Black Eyed Peas|Black Eyed Peas]], [[Drake (rapper)|Drake]] e [[Ed Sheeran]].<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/programmes/profiles/558ttb4cX0DN2SfPVkbbLF5/2nd-alessia-cara|titolo=2016, BBC Music Sound Of - 2nd Alessia Cara - BBC Music|sito=BBC|accesso=1º marzo 2017}}</ref>
 
== Discografia ==
=== Album ===
* [[2015]] – ''[[Know-It-All]]''
 
=== EP ===
* [[2015]] – ''[[Four Pink Walls]]''
 
=== Singoli ===
* [[2015]] – ''[[Here (Alessia Cara)|Here]]''
* [[2016]] – ''[[Wild Things (Alessia Cara)|Wild Things]]''
* [[2016]] – ''[[Scars to Your Beautiful]]''
* [[2017]] – ''[[Stay (Zedd e Alessia Cara)|Stay]]'' <small>(con [[Zedd]])</small>
* [[2017]] – ''[[1-800-273-8255]]'' <small>(con [[Logic]] e [[Khalid]])</small>
* [[2018]] – ''[[Growing Pains (Alessia Cara)|Growing Pains]]''
* [[2018]] – ''[[A Little More]]''
* [[2018]] – ''[[Trust My Lonely]]''
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antoinette 8V}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comingsoon.it/musica/news/alessia-cara-sta-conquistando-gli-states-con-il-suo-inno-giovanile-here/n50973/|Articolo correlato}}
 
{{Motori aeronautici}}
{{Grammy Award al miglior artista esordiente}}
{{Portale|aviazione|ingegneria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Italo-canadesiMotori aeronautici francesi]]
[[Categoria:YoutuberMotori canadesiaeronautici a V]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]