Nagode e Antoinette 8V: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Struttura: Risolta disambigua
 
Riga 1:
{{Motore
{{Stato storico
|nome = Antoinette 8V
|nomeCorrente = Stato di Nagode
|immagine = Antoinette_8V_rear_left_cropped_Museo_scienza_e_tecnologia_Milano.jpg
|nomeCompleto = नागोड़ रियासत
|didascalia = Un Antoinette 8V
|nomeUfficiale = State of Nagode
|costruttore = Antoinette
|portale =
|tipo = [[Motore V8]]
|linkStemma =
|numero_cilindri = 8
|linkBandiera = Nagod state flag.png
|raffreddamento = [[Raffreddamento a liquido|ad acqua]]
|linkLocalizzazione =
|alimentazione =
|linkMappa = Kothi-Bhaisunda map.jpg
|distribuzione = 2 [[valvola a fungo|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]]
|paginaStemma =
|paginaBandieraugello =
|innocombustore =
|mottoventola =
|compressore =
|lingua = indiano, inglese
|turbina =
|capitale principale = [[Unchehara]] (1344-1720)<br>[[Nagod]] (1720-1950)
|lunghezza = 660 mm
|altre capitali =
|larghezza = 860 mm
|dipendente da = [[Impero indiano]]
|altezza = 790 mm
|dipendenze =
|governodiametro = regno
|cilindrata = 8,0 [[litro|L]]
|titolo capi di stato = Raja
|alesaggio = 110 [[millimetro|mm]]
|elenco capi di stato =
|corsa = 105 mm
|organi deliberativi =
|iniziopeso_a_vuoto = 90 [[1344chilogrammo|kg]]
|peso_carico =
|primo capo di stato =
|potenza = 50 [[cavallo vapore|CV]] (37 [[chilowatt|kW]])
|stato precedente =
|evento inizialespinta =
|consumo_specifico =
|fine = [[1950]]
|bypass_ratio =
|ultimo capo di stato = Mahendra Singh
|rapporto_di_compressione =
|stato successivo = [[India]]
|evento finalecompr_ventola =
|compr_compressore =
|area geografica =
|compr_turbo =
|territorio originale =
|peso-potenza = 0,4&nbsp;kW/kg
|superficie massima = 1298 km2
|combustibile =
|periodo massima espansione = 1901
|utilizzatori =
|popolazione = 67.092
|nome_altro =
|periodo popolazione = 1901
|altro =
|moneta = [[rupia|rupia di Nagode]]
|risorsenote =
|produzioni =
|commerci con = [[India britannica]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[induismo]]
|religione di stato = [[induismo]]
|altre religioni = [[anglicanesimo]], [[cattolicesimo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[popolo]]
}}
 
L''''Antoinette 8V''' è stato uno dei primi [[Motore aeronautico|motori aeronautici]] costruiti in Francia. Costruito a partire dal 1906 dalla [[Antoinette (azienda)|Antoinette]], una società francese di aeronautica fondata nel 1904 da [[Léon Levavasseur]] e [[Jules Gastambide]], l'Antoinette 8V era, come si intuisce dal nome, un [[motore V8]], [[Raffreddamento a liquido|raffreddato ad acqua]] ed è stato il primo [[motore a combustione interna]] e [[Motore ad accensione comandata|ad accensione comandata]] con [[Iniezione_diretta#Motori_ad_accensione_comandata|iniezione diretta]] di carburante<ref name="aero">{{cita libro |anno=1909 |titolo=The Aero Manual |p=148 |url=https://archive.org/stream/aeromanualmanual00londrich#page/148 |editore=Temple Press Ltd|accesso=21 novembre 2018}}</ref> ad essere prodotto in serie, seppure ancora realizzato con una produzione artigianale e con i singoli componenti torniti a mano, per questo è da alcuni considerato il primo vero motore aeronautico della storia.<ref name="avia"/>
Lo '''Stato di Nagode''' (noto anche come '''Nagod''' o '''Nagodh''') fu uno [[stato principesco]] del [[subcontinente indiano]], avente per capitale la città di [[Unchehara]].
Il motore, sviluppava nella sua prima versione una potenza di circa 37&nbsp;kW, ossia di circa 50&nbsp;hp, a 1.100&nbsp;rpm ed è stato utilizzato da molti dei primi aeromobili francesi, inclusi diversi modelli costruiti da [[Louis Blériot]], il [[Santos-Dumont 14-bis|14-bis]] di [[Alberto Santos-Dumont]] e l'[[Antoinette VII]] costruito dalla stessa Antoinette.<ref name="WWIav">{{cita web|url=http://www.wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|titolo=Antoinette 8V|cognome=Boucher|nome=W. I.|editore=www.wwiaviation.com|accesso=21 novembre 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151227193011/wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|dataarchivio=27 dicembre 2015}}</ref>
 
Pur non essendo efficientissimo, l'Antoinette aveva uno dei più bassi rapporti peso/potenza dei motori dell'epoca ed inoltre, grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte, garantiva un basso ingombro, consentendo di diminuire la resistenza all'aria dell'aeromobile su cui era montato.
==Storia==
Nel 1344 la città di Uchchakalpa, attuale Unchahara, venne fondata dal raja Veerraj Judeo nel luogo ove aveva conquistato il forte di Naro a i raja Teli. Nel 1720 lo stato venne rinominato [[Nagod]] dalla sua nuova capitale.
Nel 1807 Nagod divenne tributario dello stato di [[Panna]] e venne incluso nel ''[[sanad]]'' garantito a tale stato. Nel 1809, ad ogni modo, Lal Sheoraj Singh venne riconosciuto e confermato nel suo territorio con un ''sanad'' separato. Lo stato di Nagod divenne un protettorato inglese dopo il [[Trattato di Bassein (1802)|trattato di Bassein]] del 1820.
Raja Balbhadra Singh venne deposto nel 1831 per aver assassinato suo fratello. Lo stato cadde in un profondo indebitamento e nel 1844 l'amministrazione venne assunta dagli inglesi per tracollo finanziario. Lo stato rimase fedele agli inglesi nel corso dei [[Moti indiani del 1857]] ed ottenne la ''[[pargana]]'' di Dhanwahl. Nel 1862 il Raja ottenne un sanad permettendo dal 1865 il ristabilimento della dinastia al trono in maniera autonoma.
Lo stato di Nagod fuce parte dell'[[Agenzia di Baghelkhand]] dal 1871 al 1931, anno in cui venne trasferito con altri stati minori all'[[Agenzia del Bundelkhand]]. L'ultimo raja di Nagod, Shrimant Mahendra Singh, siglò l'ingresso nell'[[Unione Indiana]] il 1 gennaio 1950.<ref>[http://www.indianrajputs.com/view/nagod Nagod (Princely State)]</ref>
 
==Governanti Struttura ==
I due banchi di cilindri erano montati su un [[Basamento (meccanica)|basamento]] di alluminio e formavano una V con un angolo di apertura di 90° mentre i cilindri, che nella versione originaria erano realizzati in ghisa, con una camicia in ottone e una [[Testata (meccanica)|testata]] in bronzo fuso, a cominciare dal 1908 furono realizzati in acciaio, con una camicia in rame elettroliticamente depositato e una testata anch'essa in acciaio. La disposizione dei cilindri, poi, era realizzata in modo tale che quelli di una fila risultassero sfalsati rispetto a quelli dell'altra, in modo da consentire l'uso di due [[Biella (meccanica)|bielle]] affiancate sullo stesso perno di manovella. I cilindri erano poi dotati di due valvole in bronzo disposte lateralmente, una, automatica, dedicata all'aspirazione e una, comandata tramite [[punteria]] dall'[[albero a camme]], dedicata allo scarico.<ref name="avia">{{cita web|formato=pdf|url=http://www.avia-it.com/act/musei_e_mostre/Musei_mostre_2017/A_Torino_la_storia_dei_motori.pdf|titolo=A Torino la storia dei motori|editore=Avia|autore=AESA Torino|accesso=21 novembre 2018|data=Novembre 2017}}</ref><br />
La famiglia regnante era composta da membri della dinastia [[Parihar]] dei [[Rajput]]s e deteneva il titolo ereditario di ''raja'' con gli annessi 9 colpi di cannone a salve come saluto ufficiale.<ref>[http://www.worldstatesmen.org/India_princes_K-W.html Princely States of India]</ref>
La lubrificazione era effettuata con olio minerale e funzionava con un sistema a sbattimento, ossia l'olio, posto all'interno del basamento, veniva portato all'interno dei cilindri dall'albero quando questo cominciava a ruotare. Tale sistema non era certamente molto efficiente, ma era comunque sufficiente vista la breve durata dei voli effettuati dai primi aeromobili.<br />Il sistema di raffreddamento era invece evaporativo ad acqua; il liquido nelle camicie dei cilindri, dopo una parziale evaporazione, veniva separato, inviato ad un condensatore posto ai lati della fusoliera e quindi inviato nuovamente al motore per poter essere riutilizzato.<ref name="aero"/>
 
===Raja===
*1685 - 1721 Fakir Shah
*1720 - 1748 Chain Singh
*1748 - 1780 Ahlad Singh
*1780 - 1818 Lal Sheoraj (Shivraj) Singh (n. 1777 - m. 1818)
*1818 - 1831 Balbhadra Singh
*1831 - 23 febbraio 1874 Raghubindh (Raghvendra) Singh (n. 1821 - m. 1874)
*23 febbraio 1874 - 4 novembre 1922 Jadubindh (Jadvendra) Singh (n. 1855 - m. 1922)
* 4 novembre 1922 – 26 febbraio 1926 Narharendra Singh (n. 1911 - m. 1926)
*26 febbraio 1926 – 15 agosto 1947 Mahendra Singh
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
 
==Voci correlate==
*[[Agenzia del Baghelkhand]]
 
== Altri progetti ==
{{Stati principeschi nel British Raj}}
{{interprogetto|commons=Category:Antoinette 8V}}
 
{{Motori aeronautici}}
{{Portale|India}}
{{Portale|aviazione|ingegneria}}
 
[[Categoria:StatiMotori costituitiaeronautici negli anni 1340francesi]]
[[Categoria:StatiMotori dissoltiaeronautici neglia anni 1950V]]
[[Categoria:Antichi Stati indiani]]