Template:Calcio Inter navbox e Antoinette 8V: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
 
m Struttura: Risolta disambigua
 
Riga 1:
{{NavboxMotore
|nome = Antoinette 8V
| name = Calcio Inter navbox
|immagine = Antoinette_8V_rear_left_cropped_Museo_scienza_e_tecnologia_Milano.jpg
| navbar =
|didascalia = Un Antoinette 8V
| image = [[File:FC Internazionale Milano 2014.svg|150px|Inter]]
|costruttore = Antoinette
| state = collapsed
|tipo = [[Motore V8]]
| titlestyle = background:blue; color:white; border:1px solid black
|numero_cilindri = 8
| title = Football Club Internazionale Milano
|raffreddamento = [[Raffreddamento a liquido|ad acqua]]
| groupstyle = background:#c8e5ff; text-align:right
|alimentazione =
| evenstyle = background:#FFFFFF;
|distribuzione = 2 [[valvola a fungo|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]]
| group1 = Club
|ugello =
| list1 = [[Football Club Internazionale Milano|Sommario]]{{•}}[[Colori e simboli del Football Club Internazionale Milano|Colori e simboli]]{{•}}[[Palmarès del Football Club Internazionale Milano|Palmarès]]{{•}}[[Statistiche e record del Football Club Internazionale Milano|Statistiche e record]]
|combustore =
| group2 = Storia
| list2 ventola =
|compressore =
{{Navbox subgroup
|turbina =
| groupstyle = background:#e1f1ff; text-align:right; width:11.5em;
|lunghezza = 660 mm
| liststyle = background:#FFFFFF;
|larghezza = 860 mm
| group1 = Periodi e correlazioni storiche
|altezza = 790 mm
| list1 = [[Storia del Football Club Internazionale Milano|Fondazione ed evoluzione storica]]{{•}}[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter|Ambrosiana-Inter]]{{•}}[[Grande Inter]]{{•}}[[Football Club Internazionale Milano e Nazionale di calcio dell'Italia|Contributo alle Nazionali di calcio dell'Italia]]
|diametro =
| group2 = Cultura sportiva
|cilindrata = 8,0 [[litro|L]]
| list2 = [[Catenaccio]]{{•}}[[Stella (calcio)|Stella]]{{•}}[[Clamoroso al Cibali!]]{{•}}[[Partita della lattina]]
|alesaggio = 110 [[millimetro|mm]]
|corsa = 105 mm
|peso_a_vuoto = 90 [[chilogrammo|kg]]
|peso_carico =
|potenza = 50 [[cavallo vapore|CV]] (37 [[chilowatt|kW]])
|spinta =
|consumo_specifico =
|bypass_ratio =
|rapporto_di_compressione =
|compr_ventola =
|compr_compressore =
|compr_turbo =
|peso-potenza = 0,4 kW/kg
|combustibile =
|utilizzatori =
|nome_altro =
|altro =
|note =
}}
| group3 = Impianti
| list3 =
{{Navbox subgroup
| groupstyle = background:#e1f1ff; text-align:right; width:11.5em;
| liststyle = background:#FFFFFF;
| group1 = Stadi e campi da gioco
| list1 = [[Stadio Giuseppe Meazza]] <small>(1947-presente)</small>{{•}}[[Arena Civica]] <small>(1930-1947)</small>{{•}}[[Campo di via Goldoni]] <small>(1913-1930)</small>{{•}}[[Campo di Ripa Ticinese]] <small>(1908-1912)</small>
| group2 = Centri d'allenamento
| list2 = [[Centro Sportivo Suning]] <small>(1962-presente)</small>
}}
| group4 = Persone
| list4 = [[Calciatori del Football Club Internazionale Milano|Giocatori]]{{•}}[[Allenatori del Football Club Internazionale Milano|Allenatori]]{{•}}[[:Categoria:Dirigenti del F.C. Internazionale Milano|Dirigenti]]{{•}}[[Presidenti del Football Club Internazionale Milano|Presidenti]]
|group5 = Media
|list5 = [[Inter TV]] <small>(2000-presente)</small>{{•}}[[Inter Football Club]] <small>(1960-2009)</small>
| group6 = Incontri
| list6 =
{{Navbox subgroup
| groupstyle = background:#e1f1ff; text-align:right; width:11.5em;
| liststyle = background:#FFFFFF;
| group1 = Stagionali
| list1 = [[Derby calcistici in Lombardia|Bilancio degli incontri disputati con squadre lombarde]]{{•}}[[Football Club Internazionale Milano nelle competizioni internazionali|Bilancio degli incontri internazionali]]
| group2 = Pre-stagionali
| list2 = [[Trofeo TIM]] <small>(2001-2012 e 2015)</small>{{•}}[[Trofeo Birra Moretti]] <small>(1997-2007)</small>{{•}}[[Trofeo Pirelli]] <small>(1996-2010)</small>{{•}}[[Trofeo Santiago Bernabéu]] <small>(1993 e 2001)</small>{{•}}[[Trofeo Luigi Berlusconi]] <small>(1992 e 2015)</small>{{•}}[[Mundialito per club|Coppa Super Clubs]] <small>(1981, 1983 e 1987)</small>
}}
| group7 = Rivalità
| list7 = [[Derby d'Italia|Juventus]]{{•}}[[Derby di Milano|Milan]]
| group8 = Tifo
| list8 = [[Tifoseria del Football Club Internazionale Milano|Sostenitori e gruppi organizzati]]
| group9 = Attività polisportiva
| list9 = [[Football Club Internazionale|Basket]] <small>(1922-fine anni 1920)</small>{{•}}[[Amatori Rugby Milano|Rugby a 15]] <small>(1928-1929)</small>{{•}}[[Hockey Club Milano|Hockey su ghiaccio]] <small>(1950-1956)</small>
| belowstyle = background:blue; color:white; border:1px solid black
| below = [[Image:Wikidata-logo.svg|15px]] [[d:Q631|<span style="color:white;">Wikidata</span>]]{{•}}[[File:Commons-logo.svg|15px]] [[Commons:Category:FC Internazionale Milano|<span style="color:white;">Wikimedia Commons</span>]]{{•}}[[Image:Wikinews-logo.svg|15px]] [[n:Categoria:F.C. Internazionale Milano|<span style="color:white;">Wikinotizie</span>]]{{•}}[[Image:Wikiquote-logo.svg|15px]] [[q:Football Club Internazionale Milano|<span style="color:white;">Wikiquote</span>]]
}} <noinclude>
 
L''''Antoinette 8V''' è stato uno dei primi [[Motore aeronautico|motori aeronautici]] costruiti in Francia. Costruito a partire dal 1906 dalla [[Antoinette (azienda)|Antoinette]], una società francese di aeronautica fondata nel 1904 da [[Léon Levavasseur]] e [[Jules Gastambide]], l'Antoinette 8V era, come si intuisce dal nome, un [[motore V8]], [[Raffreddamento a liquido|raffreddato ad acqua]] ed è stato il primo [[motore a combustione interna]] e [[Motore ad accensione comandata|ad accensione comandata]] con [[Iniezione_diretta#Motori_ad_accensione_comandata|iniezione diretta]] di carburante<ref name="aero">{{cita libro |anno=1909 |titolo=The Aero Manual |p=148 |url=https://archive.org/stream/aeromanualmanual00londrich#page/148 |editore=Temple Press Ltd|accesso=21 novembre 2018}}</ref> ad essere prodotto in serie, seppure ancora realizzato con una produzione artigianale e con i singoli componenti torniti a mano, per questo è da alcuni considerato il primo vero motore aeronautico della storia.<ref name="avia"/>
[[Categoria:Template di navigazione - squadre di calcio italiane|Inter]]
Il motore, sviluppava nella sua prima versione una potenza di circa 37&nbsp;kW, ossia di circa 50&nbsp;hp, a 1.100&nbsp;rpm ed è stato utilizzato da molti dei primi aeromobili francesi, inclusi diversi modelli costruiti da [[Louis Blériot]], il [[Santos-Dumont 14-bis|14-bis]] di [[Alberto Santos-Dumont]] e l'[[Antoinette VII]] costruito dalla stessa Antoinette.<ref name="WWIav">{{cita web|url=http://www.wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|titolo=Antoinette 8V|cognome=Boucher|nome=W. I.|editore=www.wwiaviation.com|accesso=21 novembre 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151227193011/wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|dataarchivio=27 dicembre 2015}}</ref>
 
Pur non essendo efficientissimo, l'Antoinette aveva uno dei più bassi rapporti peso/potenza dei motori dell'epoca ed inoltre, grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte, garantiva un basso ingombro, consentendo di diminuire la resistenza all'aria dell'aeromobile su cui era montato.
 
== Struttura ==
I due banchi di cilindri erano montati su un [[Basamento (meccanica)|basamento]] di alluminio e formavano una V con un angolo di apertura di 90° mentre i cilindri, che nella versione originaria erano realizzati in ghisa, con una camicia in ottone e una [[Testata (meccanica)|testata]] in bronzo fuso, a cominciare dal 1908 furono realizzati in acciaio, con una camicia in rame elettroliticamente depositato e una testata anch'essa in acciaio. La disposizione dei cilindri, poi, era realizzata in modo tale che quelli di una fila risultassero sfalsati rispetto a quelli dell'altra, in modo da consentire l'uso di due [[Biella (meccanica)|bielle]] affiancate sullo stesso perno di manovella. I cilindri erano poi dotati di due valvole in bronzo disposte lateralmente, una, automatica, dedicata all'aspirazione e una, comandata tramite [[punteria]] dall'[[albero a camme]], dedicata allo scarico.<ref name="avia">{{cita web|formato=pdf|url=http://www.avia-it.com/act/musei_e_mostre/Musei_mostre_2017/A_Torino_la_storia_dei_motori.pdf|titolo=A Torino la storia dei motori|editore=Avia|autore=AESA Torino|accesso=21 novembre 2018|data=Novembre 2017}}</ref><br />
La lubrificazione era effettuata con olio minerale e funzionava con un sistema a sbattimento, ossia l'olio, posto all'interno del basamento, veniva portato all'interno dei cilindri dall'albero quando questo cominciava a ruotare. Tale sistema non era certamente molto efficiente, ma era comunque sufficiente vista la breve durata dei voli effettuati dai primi aeromobili.<br />Il sistema di raffreddamento era invece evaporativo ad acqua; il liquido nelle camicie dei cilindri, dopo una parziale evaporazione, veniva separato, inviato ad un condensatore posto ai lati della fusoliera e quindi inviato nuovamente al motore per poter essere riutilizzato.<ref name="aero"/>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antoinette 8V}}
 
{{Motori aeronautici}}
{{Portale|aviazione|ingegneria}}
 
[[Categoria:Motori aeronautici francesi]]
</noinclude>
[[Categoria:Motori aeronautici a V]]