Kwadwo Asamoah e Antoinette 8V: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.193.130.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Dimitrij Kasev
Etichette: Rollback Annulla
 
m Struttura: Risolta disambigua
 
Riga 1:
{{Motore
{{Sportivo
|nome = Antoinette 8V
| Nome = Kwadwo Asamoah
|immagine = Antoinette_8V_rear_left_cropped_Museo_scienza_e_tecnologia_Milano.jpg
| Immagine = Kwadwo Asamoah'13 (cropped).JPG
|didascalia = Un Antoinette 8V
| Didascalia = Asamoah alla Juventus nel 2013
|costruttore = Antoinette
| Sesso = M
|tipo = [[Motore V8]]
| CodiceNazione = {{GHA}}
|numero_cilindri = 8
| Altezza = 173<ref name="scheda juventus">{{cita web |url=http://www.juventus.com/en/teams/first-team/midfielders/kwadwo-asamoah/index.php|titolo=Kwadwo Asamoah|editore=juventus.com|accesso=13 febbraio 2012}}</ref>
|raffreddamento = [[Raffreddamento a liquido|ad acqua]]
| Peso = 75<ref name="scheda juventus"/>
|alimentazione =
| Disciplina = Calcio
|distribuzione = 2 [[valvola a fungo|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]]
| Ruolo = [[Difensore]], [[Centrocampista]]
|ugello =
| Squadra = {{Calcio Juventus}}
|combustore =
| TermineCarriera =
|ventola =
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|compressore =
|2005-2006 |{{Bandiera|NC}} Kaaseman |
|turbina =
|2006-2007 |{{Calcio Liberty Professionals|G}} |
|lunghezza = 660 mm
|2007-2008 |{{Calcio Bellinzona|G}} |
|larghezza = 860 mm
|2008|→ {{Calcio Torino|G}} |
|altezza = 790 mm
}}
|diametro =
| Squadre = {{Carriera sportivo
|cilindrata = 8,0 [[litro|L]]
|2008-2012|{{Calcio Udinese|G}}|114 (8)
|alesaggio = 110 [[millimetro|mm]]
|2012-|{{Calcio Juventus|G}}|112 (4)<!-- QUI SI INSERISCONO SOLO I DATI RELATIVI AL CAMPIONATO NAZIONALE DI "SERIE A"-->
|corsa = 105 mm
}}
|peso_a_vuoto = 90 [[chilogrammo|kg]]
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|peso_carico =
|2007-2014 |{{Naz|CA|GHA}} |70 (4)
|potenza = 50 [[cavallo vapore|CV]] (37 [[chilowatt|kW]])
}}
| Allenatorespinta =
|consumo_specifico =
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
|bypass_ratio =
{{MedaglieBronzo|{{ACN2|2008}}}}
|rapporto_di_compressione =
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2010}}}}
|compr_ventola =
| Aggiornato = 17 marzo 2018
|compr_compressore =
}}
|compr_turbo =
{{Bio
|peso-potenza = 0,4&nbsp;kW/kg
|Nome = Kwadwo
|combustibile =
|Cognome = Asamoah
|utilizzatori =
|PostCognome = ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: /{{IPA|ˌkwʌˈdʑoː ˌasaˈmoːˌaː}}/), detto anche '''Kojo''',<ref>{{Cita news|url=http://schedecalciatori.it/calciatore/kwadwo-kojo-asamoah|titolo=Kwadwo Kojo Asamoah|editore=Schedecalciatori.it|accesso=24 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922065647/http://schedecalciatori.it/calciatore/kwadwo-kojo-asamoah|dataarchivio=22 settembre 2013}}</ref>
|Sessonome_altro = M
|altro =
|LuogoNascita = Accra
|note =
|GiornoMeseNascita = 9 dicembre
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = ghanese
|PostNazionalità = , [[difensore]] o [[centrocampista]] della [[Juventus Football Club|Juventus]]
}}
 
L''''Antoinette 8V''' è stato uno dei primi [[Motore aeronautico|motori aeronautici]] costruiti in Francia. Costruito a partire dal 1906 dalla [[Antoinette (azienda)|Antoinette]], una società francese di aeronautica fondata nel 1904 da [[Léon Levavasseur]] e [[Jules Gastambide]], l'Antoinette 8V era, come si intuisce dal nome, un [[motore V8]], [[Raffreddamento a liquido|raffreddato ad acqua]] ed è stato il primo [[motore a combustione interna]] e [[Motore ad accensione comandata|ad accensione comandata]] con [[Iniezione_diretta#Motori_ad_accensione_comandata|iniezione diretta]] di carburante<ref name="aero">{{cita libro |anno=1909 |titolo=The Aero Manual |p=148 |url=https://archive.org/stream/aeromanualmanual00londrich#page/148 |editore=Temple Press Ltd|accesso=21 novembre 2018}}</ref> ad essere prodotto in serie, seppure ancora realizzato con una produzione artigianale e con i singoli componenti torniti a mano, per questo è da alcuni considerato il primo vero motore aeronautico della storia.<ref name="avia"/>
Con la Juventus ha vinto 5 [[Campionato italiano di calcio|scudetti]] consecutivi (dal [[Serie A 2012-2013|2012-13]] al [[Serie A 2016-2017|2016-17]]), 3 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] consecutive (dal [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]] al [[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]]) e 3 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 2012|2012]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]] e [[Supercoppa italiana 2015|2015]]), mentre con la nazionale ghanese ha partecipato a 2 [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ({{WC2|2010}} e {{WC2|2014}}) e 4 [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppe d'Africa]] ({{ACN2|2008}}, {{ACN2|2010}}, {{ACN2|2012}} e {{ACN2|2013}}).
Il motore, sviluppava nella sua prima versione una potenza di circa 37&nbsp;kW, ossia di circa 50&nbsp;hp, a 1.100&nbsp;rpm ed è stato utilizzato da molti dei primi aeromobili francesi, inclusi diversi modelli costruiti da [[Louis Blériot]], il [[Santos-Dumont 14-bis|14-bis]] di [[Alberto Santos-Dumont]] e l'[[Antoinette VII]] costruito dalla stessa Antoinette.<ref name="WWIav">{{cita web|url=http://www.wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|titolo=Antoinette 8V|cognome=Boucher|nome=W. I.|editore=www.wwiaviation.com|accesso=21 novembre 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151227193011/wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|dataarchivio=27 dicembre 2015}}</ref>
 
Pur non essendo efficientissimo, l'Antoinette aveva uno dei più bassi rapporti peso/potenza dei motori dell'epoca ed inoltre, grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte, garantiva un basso ingombro, consentendo di diminuire la resistenza all'aria dell'aeromobile su cui era montato.
== Caratteristiche tecniche ==
Nato come interno di centrocampo, può essere schierato soprattutto come esterno sinistro, sia alto che basso, ma anche come [[mediano (calcio)|mediano]] e all'occorrenza [[trequartista]]. È dotato di corsa, fisico e una buona tecnica di base. Grazie al suo ''[[dribbling]]'' arriva spesso al [[Cross (calcio)|traversone]] o al filtrante, qualità che lo rende un discreto ''[[Assist (calcio)|assist man]]''.
 
== Struttura ==
L'allenatore [[Massimiliano Allegri]], suo estimatore,<ref>{{Cita web|url = http://www.calciomercato.com/news/juventus-allegri-contento-di-questa-rosa-dybala-migliorato-asamo-967826|titolo = Juventus, Allegri: 'Pogba in panchina? Scelta tecnica'|accesso = 25 gennaio 2016|sito = Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale}}</ref> l'ha descritto come: «uno di quei cavalli che stanno fermi a lungo, e appena hanno occasione, ripartono a mille».<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/04-12-2015/lazio-juventus-parla-allegri-ora-testa-siviglia-verra-pure-turno-morata-asamoah-1301184703168.shtml|titolo = Lazio-Juventus, Allegri: "Ora testa a Siviglia. Verrà pure il turno di Morata"|accesso = 25 gennaio 2016|sito = La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita}}</ref>
I due banchi di cilindri erano montati su un [[Basamento (meccanica)|basamento]] di alluminio e formavano una V con un angolo di apertura di 90° mentre i cilindri, che nella versione originaria erano realizzati in ghisa, con una camicia in ottone e una [[Testata (meccanica)|testata]] in bronzo fuso, a cominciare dal 1908 furono realizzati in acciaio, con una camicia in rame elettroliticamente depositato e una testata anch'essa in acciaio. La disposizione dei cilindri, poi, era realizzata in modo tale che quelli di una fila risultassero sfalsati rispetto a quelli dell'altra, in modo da consentire l'uso di due [[Biella (meccanica)|bielle]] affiancate sullo stesso perno di manovella. I cilindri erano poi dotati di due valvole in bronzo disposte lateralmente, una, automatica, dedicata all'aspirazione e una, comandata tramite [[punteria]] dall'[[albero a camme]], dedicata allo scarico.<ref name="avia">{{cita web|formato=pdf|url=http://www.avia-it.com/act/musei_e_mostre/Musei_mostre_2017/A_Torino_la_storia_dei_motori.pdf|titolo=A Torino la storia dei motori|editore=Avia|autore=AESA Torino|accesso=21 novembre 2018|data=Novembre 2017}}</ref><br />
 
La lubrificazione era effettuata con olio minerale e funzionava con un sistema a sbattimento, ossia l'olio, posto all'interno del basamento, veniva portato all'interno dei cilindri dall'albero quando questo cominciava a ruotare. Tale sistema non era certamente molto efficiente, ma era comunque sufficiente vista la breve durata dei voli effettuati dai primi aeromobili.<br />Il sistema di raffreddamento era invece evaporativo ad acqua; il liquido nelle camicie dei cilindri, dopo una parziale evaporazione, veniva separato, inviato ad un condensatore posto ai lati della fusoliera e quindi inviato nuovamente al motore per poter essere riutilizzato.<ref name="aero"/>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi e trasferimento in Europa ====
Viene scoperto mentre gioca nel Kaaseman, un club [[Ghana|ghanese]], e acquistato dal [[Liberty Professionals Football Club|Liberty Professionals]]. Nella finestra di mercato invernale del 2008, mentre è impegnato in [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|Coppa d'Africa]], viene tesserato dal [[Associazione Calcio Bellinzona|Bellinzona]] (militante nella [[Challenge League|Serie B svizzera]]), ma la legislazione elvetica sui lavoratori extraeuropei non gli consente di ottenere il permesso di soggiorno-lavoro.<ref name=lastampa>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8281368|titolo=Toro, c'{{Sic|e'}} Asamoah il gioiello d'Africa Arriva domani da venerdi' si allenera' con Novellino|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=13 febbraio 2008|accesso=29 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Viene quindi ceduto in [[Italia]], in prestito al [[Torino Football Club|Torino]],<ref>{{cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/2413/|titolo=Vailatti e Melara in prestito semplice al Livorno|data=31 gennaio 2008|accesso=29 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> con diritto di riscatto fissato a 3 milioni di euro.<ref name="lastampa" /> Esordisce nel [[Campionato Primavera 2007-2008|Campionato Primavera]] il 23 febbraio in Cagliari-Torino (0-3).<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8307395|titolo=Primavera Per Juve e Toro un doppio 3-0|pubblicazione=La Stampa|data=24 febbraio 2008|accesso=29 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> In [[Torino Football Club 2007-2008|prima squadra]] viene convocato per la prima volta in occasione di [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-Torino (3-0),<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Cagliari-Torino/21916|titolo=Cagliari 3 - 0 Torino|data=16 marzo 2008|accesso=29 agosto 2012}}</ref> senza tuttavia scendere in campo, neanche nelle successive partite.
 
==== Udinese ====
[[File:Kwadwo Asamoah.jpg|thumb|left|Asamoah in azione con la maglia dell'Udinese nel 2011]]
 
Nell'estate 2008 è stato girato in prestito con diritto di riscatto all'[[Udinese Calcio|Udinese]] che lo preleva al costo di 1 milione di [[euro]].<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/febbraio/15/Ora_Udinese_vale_100_milioni_ga_10_110215057.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Francesco Velluzzi|titolo=Ora l'Udinese vale 100 milioni in più|data=15 febbraio 2011|accesso=18 febbraio 2011}}</ref>
Il debutto in campionato avviene invece negli ultimi 20 minuti della gara pareggiata per 1-1 contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] l'11 gennaio 2009. La domenica successiva, nella sconfitta per 2-0 a [[Cagliari]], fa il suo debutto dal primo minuto: da questa partita diventa titolare del centrocampo a tre di [[Pasquale Marino]]. Segna il suo primo gol in [[Serie A]] il 19 aprile in Udinese-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] (3-1) con un diagonale sinistro rasoterra da fuori area. Conclude la stagione con un altro gol, questa volta ai danni del [[Cagliari Calcio|Cagliari]] il 31 maggio nell'ultima giornata di campionato: è sua la rete che dà inizio alla goleada friulana (6-2).
 
Realizza 1 solo gol nella stagione [[Serie A 2009-2010|2009-2010]], il 14 marzo 2010 ai danni del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (3-2 il risultato finale). Tuttavia, nonostante i pochi gol segnati, è fondamentale il suo apporto di grinta e forza fisica in mezzo al campo, e dal momento del suo esordio né [[Pasquale Marino]] né [[Gianni De Biasi]] né [[Francesco Guidolin]] possono rinunciare a utilizzarlo in ogni partita. Realizza il suo quarto gol in Serie A il 1º maggio 2011 in Fiorentina-Udinese (5-2) della 35ª giornata: si tratta del suo primo gol nella stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] e del secondo in carriera ai viola. Il centrocampista ghanese si ripete due settimane dopo nella gara con il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] vinta dai friulani 2-0.
 
Tre sono i gol realizzati nella [[Serie A 2011-2012|stagione 2011-2012]], contro [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] (4-1) e {{Calcio Parma|N}} (doppietta e vittoria per 3-1).
 
==== Juventus ====
Il 2 luglio 2012 viene ceduto in compartecipazione alla [[Juventus Football Club|Juventus]] per 9 milioni di euro, scegliendo il numero 22, indossato nella stagione precedente da [[Arturo Vidal]].<ref>{{Cita news|url=http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/d4e61f53-912c-4dfd-bb22-3a46a5cbeadb/comunicato+02072012+accordi+con+udinese+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=d4e61f53-912c-4dfd-bb22-3a46a5cbeadb|titolo=Accordi con l'Udinese Calcio S.P.A.|data=2 luglio 2012|accesso=2 luglio 2012|editore=juventus.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141222213221/http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/d4e61f53-912c-4dfd-bb22-3a46a5cbeadb/comunicato+02072012+accordi+con+udinese+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=d4e61f53-912c-4dfd-bb22-3a46a5cbeadb|dataarchivio=22 dicembre 2014}}</ref>
[[File:Kwadwo Asamoah (Juventus).jpg|thumb|Asamoah in azione in maglia juventina nel 2012, alle prese con un avversario dello Shakhtar nella trasferta di Champions League sul campo di Donetsk.]]
 
L'11 agosto 2012 segna, nella partita di [[Supercoppa italiana|Supercoppa]] contro il {{Calcio Napoli|N}}, la rete del temporaneo 1-1, con un tiro al volo di sinistro. La partita viene poi vinta 4-2 dalla sua squadra dopo una sua ottima prestazione.<ref>{{Cita web|autore = MARCO GAETANI|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2012/08/11/news/supercoppa_alla_juve_ma_il_napoli_furioso-40787300/|titolo = Supercoppa alla Juve
Ma il Napoli è furioso|accesso = 23 gennaio 2016|editore = La Repubblica|data = 11 agosto 2012}}</ref>
Esordisce in [[Serie A 2012-2013|campionato]] il 25 agosto nella gara casalinga contro il [[F.C. Parma|Parma]] (vinta 2-0), fornendo l'assist per il primo gol di [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] e risultando il migliore in campo.<ref>{{Cita web|autore = Riccardo Pratesi|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/25-08-2012/alla-juve-vengono-4-minuti-apre-ancora-lichtsteiner-912382321624.shtml|titolo = Juve facile col Parma: 2-0|accesso = 23 gennaio 2016|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 25 agosto 2012}}</ref> Il 16 settembre 2012 segna la sua prima rete in campionato con la maglia bianconera, con il gol del 3-1 (su assist di [[Mirko Vučinić]]) contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].<ref>{{Cita web|autore = Riccardo Pratesi|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/16-09-2012/juve-rimonta-griffata-vucinic-genoa-spreca-si-arrende-912621911449.shtml|titolo = Juve, rimonta griffata Vucinic
Il Genoa spreca e si arrende|accesso = 23 gennaio 2016|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 16 settembre 2012}}</ref> Si ripete il 10 novembre con una rovesciata ai danni del [[Pescara Calcio|Pescara]] nella vittoria esterna per 6-1.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Pescara/10-11-2012/contrordine-juve-giocano-titolaria-pescara-pirlo-giovinco-1--913175508879.shtml|titolo = La Juve si rimette in moto
Pescara annichilito 1-6|accesso = 23 gennaio 2016|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 10 novembre 2012}}</ref> Il 5 maggio 2013, grazie alla vittoria interna sul [[Unione Sportiva Palermo|Palermo]] per 1-0, vince – con tre giornate d'anticipo – il primo [[Serie A|campionato italiano]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/juventus-palermo-1-0-sogno-realta-conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013|accesso=6 maggio 2013}}</ref>. Al termine della stagione viene riscattato interamente dalla [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/notizie/19-06-2013/juventus-riscattato-asamoah-udinese-20614480003.shtml|titolo = Juventus, riscattato Asamoah dall'Udinese|accesso = 23 gennaio 2016|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 19 giugno 2013}}</ref> Torna al gol il 16 febbraio 2014, aprendo le marcature nel 3-1 con cui i ''bianconeri'' superano il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]].<ref>{{Cita web|autore = G.B. Olivero|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/16-02-2014/juventus-chievo-8074858255.shtml|titolo = Juventus-Chievo 3-1. Gol di Asamoah, Marchisio e Llorente, autorete Caceres|accesso = 23 gennaio 2016|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 16 febbraio 2014}}</ref> Decide la sfida di campionato con un destro "alla Del Piero", che non è il suo piede, contro la [[Fiorentina]] il 9 marzo 2014.<ref>{{Cita web|autore = Marco Gaetani|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/03/09/news/juventus-fiorentina_1-0_magia_di_asamoah_matos_grazia_i_bianconeri-80587976/|titolo = Juventus-Fiorentina 1-0: magia di Asamoah, Matos grazia i bianconeri|accesso = 23 gennaio 2016|editore = La Repubblica|data = 9 marzo 2014}}</ref>
 
Inizia la stagione 2014-2015 come titolare, ma dopo la gara di [[Champions League]] contro l'[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs|Olympiakos]] subisce un grave infortunio al ginocchio, che lo tiene fuori dal campo per circa 7 mesi. Torna a giocare il 23 maggio 2015, nel match casalingo contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] vinto dalla Juventus per 3-1. A fine anno conquista il suo terzo Scudetto consecutivo, nonché la sua prima [[Coppa Italia]] e raggiunge con i bianconeri la sua prima finale di [[UEFA Champions League|Champions League]], poi persa contro gli spagnoli del [[Futbol Club Barcelona|Barcelona]] (3-1).
 
Anche nella stagione 2015-2016 viene tormentato da continui problemi fisici, che lo costringono spesso in infermeria. Rientra pienamente a disposizione nel finale di stagione, dove contribuisce alla vittoria del quinto Scudetto consecutivo bianconero (quarto per il ghanese) e della seconda Coppa Italia consecutiva (vittoria per 1-0 contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] ai tempi supplementari).
 
Nella stagione 2016-2017 rientra pienamente a disposizione del tecnico [[Massimiliano Allegri|Allegri]] dopo i numerosi infortuni dei due anni precedenti. Nella seconda parte dell'annata torna a essere impiegato nel ruolo di terzino sinistro (già ricoperto nella stagione 2014-2015), come riserva del brasiliano [[Alex Sandro (calciatore 1991)|Alex Sandro]], nel 4-2-3-1 dei bianconeri. A fine stagione arriva per lui il quinto Scudetto consecutivo (sesto per i bianconeri) e la sua terza Coppa Italia, vinta finale contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. Con la Juventus raggiunge anche la sua seconda finale di Champions League, persa per 4-1 contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].
 
=== Nazionale ===
Nel 2010 partecipa alla [[Coppa d'Africa 2010|Coppa d'Africa]] in [[Angola]], disputa tutte le partite, servendo anche 2 assist vincenti,<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/angola-ghana/index/spielbericht_992984.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini Angola - Ghana, 24.01.2010|data=24 gennaio 2010|accesso=29 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/angola-ghana/index/spielbericht_992984.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini Ghana - Nigeria, 28.01.2010|data=28 gennaio 2010|accesso=29 agosto 2012}}</ref> nelle vittorie (entrambe 1-0, gol di [[Asamoah Gyan]]) contro [[Nazionale di calcio dell'Angola|Angola]] e [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]]; il Ghana perde in finale contro l'Egitto. Tra i 23 convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Repubblica Sudafricana|Sudafrica]], parte da titolare nelle 5 partite disputate dal Ghana, che arriva a un passo dalla semifinale. Disputa anche tutte le partite di [[Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2012 - Gruppo I|qualificazione alla Coppa d'Africa 2012]] e 5 partite della [[Coppa d'Africa 2012|rassegna continentale]], in cui il Ghana giunge quarto.
 
Viene convocato per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Coppa d'Africa 2013]], dove gioca tutte e 6 le partite disputate dal Ghana, mettendo a segno due reti, una nella fase a gironi contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo|Repubblica Democratica del Congo]] e un'altra nella finale per il terzo posto contro il [[Nazionale di calcio del Mali|Mali]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 17 marzo 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Udinese Calcio 2008-2009|2008-2009]] || rowspan="4" | {{Bandiera|ITA}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 20 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 6 || 0 || - || - || - || 28 || 2
|-
| [[Udinese Calcio 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 25 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 1
|-
| [[Udinese Calcio 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 38 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 2
|-
| [[Udinese Calcio 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 31 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref>+7 || 0 || - || - || - || 40 || 3
|-
! colspan="3" | Totale Udinese || 114 || 8 |||| 5 || 0 |||| 15 || 0 |||| - || - || 134 || 8
|-
| [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="6" |{{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana 2012|SI]] || 1 || 1 || 36 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 34 || 2 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 5+6 || 0 || [[Supercoppa italiana 2013|SI]] || 1 || 0 || 47 || 2
|-
| [[Juventus Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 0 || 0 || 10 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2015|SI]] || 0 || 0 || 13 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] ||3|| 0 || [[Supercoppa italiana 2016|SI]] || 0 || 0 || 24 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] ||15|| 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 2017|SI]] || 0 || 0 ||20|| 0
|-
! colspan="3" | Totale Juventus ||112|| 4 |||| 10 || 0 ||||26|| 0 |||| 2 || 1 ||150|| 5
|-
! colspan="3" | Totale carriera ||226|| 12 |||| 15 || 0 ||||41|| 0 |||| 2 || 1 ||284|| 13
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|GHA}}
{{Cronopar|11-2-2009|Il Cairo|EGY|2|2|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2009|Kumasi|GHA|1|0|BEN||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|7-6-2009|Bamako|MLI|0|2|GHA|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|20-6-2009|Omdurman|SDN|0|2|GHA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-11-2009|Kumasi|GHA|2|2|MLI||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|5-1-2010|Manzini|GHA|0|0|MWI||Amichevole}}
{{Cronopar|15-1-2010|Cabinda|CIV|3|1|GHA||Coppa Africa|2010|1º turno|14=Cabinda (città)}}
{{Cronopar|19-1-2010|Luanda|BFA|0|1|GHA||Coppa Africa|2010|1º turno}}
{{Cronopar|24-1-2010|Luanda|AGO|0|1|GHA||Coppa Africa|2010|Quarti}}
{{Cronopar|28-1-2010|Luanda|GHA|1|0|NGA||Coppa Africa|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|31-1-2010|Luanda|GHA|0|1|EGY||Coppa Africa|2010|Finale}}
{{Cronopar|3-3-2010|Sarajevo|BIH|2|1|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2010|Rotterdam|NLD|4|1|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2010|Milton Keynes|GHA|1|0|LVA||Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2010|Pretoria|SRB|0|1|GHA||Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2010|Rustenburg|GHA|1|1|AUS||Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2010|Johannesburg|GHA|0|1|DEU||Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2010|Rustenburg|USA|1|2|GHA||Mondiali|2010|Ottavi|dts}}
{{Cronopar|2-7-2010|Johannesburg|URY|1|1|GHA||Mondiali|2010|Quarti|dts|4-2}}
{{Cronopar|11-8-2010|Johannesburg|ZAF|1|0|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2010|Lobamba|SWZ|0|3|GHA||QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|10-10-2010|Kumasi|GHA|2|2|SDN||QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Dubai|SAU|0|0|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|8-2-2011|Anversa|GHA|4|1|TGO||Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2011|Brazzaville|COG|0|3|GHA||QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|29-3-2011|Londra|ENG|1|1|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2011|Kumasi|GHA|3|1|COG||QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|7-6-2011|Jeonju|KOR|2|1|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|Accra|GHA|2|0|SWZ||QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|5-9-2011|Londra|BRA|1|0|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-2011|Kumasi|GHA|2|2|SDN||QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Watford|GHA|0|0|NGA||Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2011|Saint-Leu-la-Forêt|GHA|2|1|GAB||Amichevole}}
{{Cronopar|15-1-2012|Rustenburg|ZAF|1|1|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|28-1-2012|Franceville|GHA|2|0|MLI||Coppa Africa|2012|1º turno}}
{{Cronopar|1-2-2012|Franceville|GHA|1|1|GIN||Coppa Africa|2012|1º turno}}
{{Cronopar|5-2-2012|Franceville|GHA|2|1|TUN||Coppa Africa|2012|Quarti|dts}}
{{Cronopar|8-2-2012|Bata|ZMB|1|0|GHA||Coppa Africa|2012|Semifinale||14=Bata (Guinea Equatoriale)}}
{{Cronopar|11-2-2012|Malabo|GHA|0|2|MLI||Coppa Africa|2012|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|29-2-2012|Chester|CHL|1|1|GHA||Amichevole|14=Chester (Pennsylvania)}}
{{Cronopar|1-6-2012|Kumasi|GHA|7|0|LSO||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|9-6-2012|Ndola|ZMB|1|0|GHA||QMondiali|2014|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Xi'an|CHN|1|1|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2012|Accra|GHA|2|0|MWI||QCoppa Africa|2013}}
{{Cronopar|11-9-2012|Monrovia|LBR|2|0|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|10-1-2013|Abu Dhabi|GHA|3|0|EGY||Amichevole}}
{{Cronopar|13-1-2013|Abu Dhabi|GHA|4|2|TUN||Amichevole}}
{{Cronopar|20-1-2013|Port Elizabeth|GHA|2|2|COD|1|Coppa Africa|2013|1º turno}}
{{Cronopar|24-1-2013|Port Elizabeth|GHA|1|0|MLI||Coppa Africa|2013|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|28-1-2013|Port Elizabeth|NER|0|3|GHA||Coppa Africa|2013|1º turno}}
{{Cronopar|2-2-2013|Port Elizabeth|GHA|2|0|CPV||Coppa Africa|2013|Quarti}}
{{Cronopar|6-2-2013|Nelspruit|BFA|1|1|GHA||Coppa Africa|2013|Semifinale|dcr|3-2}}
{{Cronopar|9-2-2013|Port Elizabeth|MLI|3|1|GHA|1|Coppa Africa|2013|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|24-3-2013|Kumasi|GHA|4|0|SDN||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-6-2013|Maseru|LSO|0|2|GHA||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-8-2013|Istanbul|TUR|2|2|GHA||Amichevole|13={{Sostin|52}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Kumasi|GHA|2|1|ZMB|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Podgorica|MNE|1|0|GHA|-|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|9-6-2014|Miami Gardens|GHA|4|0|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2014|Natal|GHA|1|2|USA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2014|Fortaleza|DEU|2|2|GHA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2014|Brasilia|PRT|2|1|GHA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronofin|66|4}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|5}}
:Juventus: [[Serie A 2012-2013|2012-2013]], [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], [[Serie A 2014-2015|2014-2015]], [[Serie A 2015-2016|2015-2016]], [[Serie A 2016-2017|2016-2017]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|3}}
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2012|2012]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
:Juventus: [[Coppa Italia 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]]
 
===Individuale===
*[[Calciatore ghanese dell'anno]]: 1
:2013
 
*[[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2014|2014]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antoinette 8V}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{CalcioMotori Juventus rosaaeronautici}}
{{Portale|aviazione|ingegneria}}
{{Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2010}}
{{Nazionale ghanese mondiali 2010}}
{{Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2012}}
{{Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2013}}
{{Nazionale ghanese mondiali 2014}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriMotori dellaaeronautici Nazionale ghanesefrancesi]]
[[Categoria:Motori aeronautici a V]]