Highlander - L'ultimo immortale e Antoinette 8V: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto collegamento esterno colonna sonora "discogs"
 
m Struttura: Risolta disambigua
 
Riga 1:
{{Motore
{{nota disambigua||Highlander}}
|nome = Antoinette 8V
{{Film
|immagine = Antoinette_8V_rear_left_cropped_Museo_scienza_e_tecnologia_Milano.jpg
|titolo italiano=Highlander - L'ultimo immortale
|didascalia = Un Antoinette 8V
|immagine = Highlander.png
|costruttore = Antoinette
|didascalia = [[Sean Connery]] e [[Christopher Lambert]] in una scena della pellicola
|tipo = [[Motore V8]]
|titolo originale=Highlander
|numero_cilindri = 8
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|raffreddamento = [[Raffreddamento a liquido|ad acqua]]
|paese=[[Regno Unito]]
|alimentazione =
|paese 2 = [[Stati Uniti d'America]]
|distribuzione = 2 [[valvola a fungo|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]]
|titolo alfabetico= Highlander 1 - L'ultimo immortale
|ugello =
|anno uscita=[[1986]]
|combustore =
|durata = 108 min (versione cinematografica francese), 113 min (versione cinematografica americana), 116 min (director's cut - versione cinematografica europea)
|ventola =
|aspect ratio = 1.85 : 1
|compressore =
|genere = fantastico
|genere 2turbina = azione
|lunghezza = 660 mm
|genere 3 = avventura
|larghezza = 860 mm
|regista=[[Russell Mulcahy]]
|altezza = 790 mm
|soggetto=[[Gregory Widen]]
|diametro =
|sceneggiatore=[[Gregory Widen]], [[Peter Bellwood]], [[Larry Ferguson]]
|cilindrata = 8,0 [[litro|L]]
|produttore= [[Peter Davis]], [[William Panzer]]
|alesaggio = 110 [[millimetro|mm]]
|produttore esecutivo= [[E. C. Monell]]
|corsa = 105 mm
|casa produzione= [[Highlander Productions Ltd.]], [[Thorn EMI Screen Entertainment]]
|peso_a_vuoto = 90 [[chilogrammo|kg]]
|casa distribuzione italiana= [[CIDIF]]
|peso_carico =
|attori=
|potenza = 50 [[cavallo vapore|CV]] (37 [[chilowatt|kW]])
*[[Christopher Lambert]]: Russell Edwin Nash/[[Connor MacLeod]]
|spinta =
*[[Sean Connery]]: [[Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez]]
|consumo_specifico =
*[[Clancy Brown]]:[[Kurgan (personaggio)|Victor Kruger/Kurgan]]
|bypass_ratio =
*[[Roxanne Hart]]: Brenda J. Wyatt
|rapporto_di_compressione =
*[[Beatie Edney]]: [[Heather MacLeod]]
|compr_ventola =
*[[Sheila Gish]]: Rachel Ellenstein ("Raquel" nella versione italiana)
|compr_compressore =
*[[Billy Hartman]]: Dugal MacLeod
|compr_turbo =
*[[Alan North]]: Tenente Frank Moran
|peso-potenza = 0,4 kW/kg
*[[Jon Polito]]: Detective Walter Bedsoe
|combustibile =
*[[Edward Wiley]]: Agente Garfield
|utilizzatori =
*[[Hugh Quarshie]]: Sunda Kastagir
|nome_altro =
*[[Christopher Malcolm]]: Kirk Matunas
|altro =
*[[James Cosmo]]: Angus MacLeod
|note =
*[[Peter Diamond (attore)|Peter Diamond]]: Iman Fasil
*[[Celia Imrie]]: Kate MacLeod
*[[Gordon Sterne]]: Dott. Willis Kenderly
*[[Ian Reddington]]: Bassett
*[[Ron Berglas]]: Erik Powell
*[[Peter Banks]]: Prete del clan MacLeod
*[[Ian Tyler]]: Collaboratore della scientifica
|doppiatori italiani=
*[[Sergio Di Stefano]]: Russell Edwin Nash/Connor MacLeod
*[[Pino Locchi]]: Juan Sanchez Villa-Lobos Ramirez
*[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Victor Kruger/Kurgan
*[[Emanuela Rossi]]: Brenda J. Wyatt
*[[Micaela Esdra]]: Heather MacLeod
*[[Maria Pia Di Meo]]: Rachel Ellestein
*[[Michele Gammino]]: Dugal MacLeod
*[[Luciano De Ambrosis]]: Tenente Frank Moran
*[[Gianni Marzocchi]]: Detective Walter Bedsoe
*[[Anna Rita Pasanisi]]: Kate MacLeod
*[[Manlio De Angelis]]: Sunda Kastagir; Kirk Matunas
*[[Giorgio Piazza]]: Dott. Willis Kenderly
*[[Marco Mete]]: Bassett; prete del clan MacLeod
*[[Roberto Chevalier]]: Erik Powell
*[[Vittorio De Angelis]]: Collaboratore della scientifica
*[[Vittorio Stagni]]: Portiere della pensione dove alloggia Kruger
*[[Sergio Matteucci]]: Cronista incontro di wrestling alla TV
|fotografo= [[Gerry Fisher]]
|montatore= [[Peter Honess]]
|effetti speciali= [[Martin Gutteridge]]
|musicista= [[Michael Kamen]], [[Queen]]
|scenografo= [[Allan Cameron]]
|costumista= [[James Acheson]]
|truccatore= [[Tony Beesley]]
}}
 
L''''Antoinette 8V''' è stato uno dei primi [[Motore aeronautico|motori aeronautici]] costruiti in Francia. Costruito a partire dal 1906 dalla [[Antoinette (azienda)|Antoinette]], una società francese di aeronautica fondata nel 1904 da [[Léon Levavasseur]] e [[Jules Gastambide]], l'Antoinette 8V era, come si intuisce dal nome, un [[motore V8]], [[Raffreddamento a liquido|raffreddato ad acqua]] ed è stato il primo [[motore a combustione interna]] e [[Motore ad accensione comandata|ad accensione comandata]] con [[Iniezione_diretta#Motori_ad_accensione_comandata|iniezione diretta]] di carburante<ref name="aero">{{cita libro |anno=1909 |titolo=The Aero Manual |p=148 |url=https://archive.org/stream/aeromanualmanual00londrich#page/148 |editore=Temple Press Ltd|accesso=21 novembre 2018}}</ref> ad essere prodotto in serie, seppure ancora realizzato con una produzione artigianale e con i singoli componenti torniti a mano, per questo è da alcuni considerato il primo vero motore aeronautico della storia.<ref name="avia"/>
'''''Highlander - L'ultimo immortale''''' (''Highlander'') è una [[film|pellicola cinematografica]] del [[1986]] diretta da [[Russell Mulcahy]] e interpretata da [[Christopher Lambert]], [[Sean Connery]], [[Clancy Brown]] e Roxanne Hart.
Il motore, sviluppava nella sua prima versione una potenza di circa 37&nbsp;kW, ossia di circa 50&nbsp;hp, a 1.100&nbsp;rpm ed è stato utilizzato da molti dei primi aeromobili francesi, inclusi diversi modelli costruiti da [[Louis Blériot]], il [[Santos-Dumont 14-bis|14-bis]] di [[Alberto Santos-Dumont]] e l'[[Antoinette VII]] costruito dalla stessa Antoinette.<ref name="WWIav">{{cita web|url=http://www.wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|titolo=Antoinette 8V|cognome=Boucher|nome=W. I.|editore=www.wwiaviation.com|accesso=21 novembre 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151227193011/wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|dataarchivio=27 dicembre 2015}}</ref>
 
Pur non essendo efficientissimo, l'Antoinette aveva uno dei più bassi rapporti peso/potenza dei motori dell'epoca ed inoltre, grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte, garantiva un basso ingombro, consentendo di diminuire la resistenza all'aria dell'aeromobile su cui era montato.
== Trama ==
[[New York]], presente. Due uomini si affrontano in un [[duello]] all'arma bianca nel parcheggio sotterraneo del [[Madison Square Garden]]; uno dei due uccide l'altro decapitandolo con una [[Toledo Salamanca]]. Subito dopo, il sopravvissuto viene investito e penetrato da lampi di energia. Mentre cerca di allontanarsi, viene fermato dalla polizia.
 
== Struttura ==
[[Scozia]], anno [[1536]]. [[Connor MacLeod]], il giovane uomo protagonista del combattimento al Madison Square Garden, guerriero nato nella regione delle [[Highlands]] nel [[1518]], viene gravemente ferito in battaglia da un oscuro cavaliere straniero alleato del [[clan]] rivale dei Fraser, che cerca di decapitarlo; Connor viene però portato in salvo dai suoi parenti. La ferita risulta molto grave e tutti pensano che morirà; il giovane, tuttavia, nello sconcerto generale guarisce in una sola notte, venendo così accusato di avere stretto un [[patto col diavolo]] e rischiando di essere arso sul rogo; grazie al suo migliore amico e mentore Angus MacLeod (come un padre per lui), viene solamente [[Bando (provvedimento)|bandito]] dal villaggio.
I due banchi di cilindri erano montati su un [[Basamento (meccanica)|basamento]] di alluminio e formavano una V con un angolo di apertura di 90° mentre i cilindri, che nella versione originaria erano realizzati in ghisa, con una camicia in ottone e una [[Testata (meccanica)|testata]] in bronzo fuso, a cominciare dal 1908 furono realizzati in acciaio, con una camicia in rame elettroliticamente depositato e una testata anch'essa in acciaio. La disposizione dei cilindri, poi, era realizzata in modo tale che quelli di una fila risultassero sfalsati rispetto a quelli dell'altra, in modo da consentire l'uso di due [[Biella (meccanica)|bielle]] affiancate sullo stesso perno di manovella. I cilindri erano poi dotati di due valvole in bronzo disposte lateralmente, una, automatica, dedicata all'aspirazione e una, comandata tramite [[punteria]] dall'[[albero a camme]], dedicata allo scarico.<ref name="avia">{{cita web|formato=pdf|url=http://www.avia-it.com/act/musei_e_mostre/Musei_mostre_2017/A_Torino_la_storia_dei_motori.pdf|titolo=A Torino la storia dei motori|editore=Avia|autore=AESA Torino|accesso=21 novembre 2018|data=Novembre 2017}}</ref><br />
La lubrificazione era effettuata con olio minerale e funzionava con un sistema a sbattimento, ossia l'olio, posto all'interno del basamento, veniva portato all'interno dei cilindri dall'albero quando questo cominciava a ruotare. Tale sistema non era certamente molto efficiente, ma era comunque sufficiente vista la breve durata dei voli effettuati dai primi aeromobili.<br />Il sistema di raffreddamento era invece evaporativo ad acqua; il liquido nelle camicie dei cilindri, dopo una parziale evaporazione, veniva separato, inviato ad un condensatore posto ai lati della fusoliera e quindi inviato nuovamente al motore per poter essere riutilizzato.<ref name="aero"/>
 
== Note ==
Nel presente, MacLeod viene sospettato dell'omicidio avvenuto nel parcheggio, oltre che di altri delitti avvenuti con le stesse modalità, ma non viene arrestato per mancanza di prove; Brenda, un'agente della [[Polizia scientifica|scientifica]], segue il caso insospettita e assieme affascinata dalla misteriosa personalità di MacLeod.
<references />
 
Scozia, nel passato. Cinque anni dopo la sua cacciata dal villaggio, Connor vive in un'altra località della Scozia con la moglie Heather. Un giorno viene avvicinato da uno strano personaggio, [[Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez]], un maestro d'armi egiziano che si incarica di metterlo in guardia sul pericolo rappresentato dal cavaliere nero che lo aveva ferito anni addietro e gli svela chi veramente egli sia: un immortale, esattamente come lui: gli immortali hanno particolari doti, che vanno scoperte e affinate, ma non possono avere figli né essere uccisi, se non tramite decapitazione.
 
Ramirez addestra MacLeod all'uso delle armi e gli rivela la [[profezia]] secondo la quale Il giorno dell'Adunanza tutti gli immortali rimasti vivi "proveranno un'attrazione irresistibile per una terra lontana" dove si scontreranno per ottenere una ricompensa; la profezia dice che alla fine "ne rimarrà soltanto uno", ma perché ciò avvenga è necessario sconfiggere il crudele Kurgan, il cavaliere nero, che rappresenta il lato oscuro degli immortali, dato che la sua vittoria condurrebbe l'umanità a un futuro buio.
 
Dopo avere completato l'addestramento del suo allievo scozzese, Ramirez viene ucciso dal Kurgan; il guerriero ritrova MacLeod quattro secoli dopo a New York, luogo dell'Adunanza: i due si scontrano a più riprese dopo la morte degli altri immortali; il Kurgan rapisce Brenda, di cui nel frattempo Connor si è innamorato. Dopo un'ultima aspra battaglia, MacLeod riesce a sconfiggere il Kurgan tagliandogli la testa, l'unico modo per uccidere un immortale, e ottenendo così la tanto agognata ricompensa (la capacità di leggere i pensieri dei potenti della terra, in modo da poterli consigliare), oltre a un radioso futuro insieme con Brenda.
 
==Produzione==
La pellicola era originariamente stata concepita da [[Gregory Widen]] con il titolo ''Shadow Clan'' ("il clan dell'ombra"). Tale sceneggiatura presentava diverse differenze rispetto a quella finale, principalmente riferite al mondo degli [[Immortali]]; inoltre era più violenta e questo costrinse Widen a riscrivere la sceneggiatura e a riavviare il progetto.
 
=== Selezione degli attori (''casting'') ===
Il ruolo di [[Connor MacLeod]] fu offerto inizialmente a [[Mickey Rourke]], che tuttavia rifiutò<ref name=highlander/>. Per interpretare il ruolo di protagonista, l'attore [[francia|francese]] [[Christopher Lambert]] dovette imparare correttamente l'[[Lingua inglese|inglese]] che, all'epoca, non conosceva<ref name=highlander>[http://www.imdb.com/title/tt0091203/trivia Highlander (1985)]</ref>.
 
[[Virginia Madsen]] fece un'audizione per il ruolo di Heather, mentre [[Brooke Adams (attrice)|Brooke Adams]] venne avvicinata per il ruolo di Brenda<ref name=highlander/>.
 
=== Riprese e ___location ===
[[File:Eilean Donan.jpg|thumb|Il castello di [[Eilean Donan]]]]
 
Le riprese iniziarono nell'aprile [[1985]] e terminarono il 30 agosto dello stesso anno<ref name=IMDb-Business/>; si svolsero principalmente in [[Scozia]], in [[Inghilterra]] e nella città di [[New York]]<ref name=DVD-Commentary>Feature-length DVD commentary by director Russell Mulcahy and producers William N. Panzer and Peter S. Davis. Located on the 10th Anniversary Highlander Director's Cut Region 1 DVD by Republic Pictures.</ref>. [[Russel Mulcahy]], uno dei più importanti registi di [[videoclip]], ha trasformato molte scene della pellicola in veri e propri [[Video musicale|video musicali]]<ref>{{Cita news |titolo=Running on MTV |data=8 agosto 1991 |pubblicazione=The Straits Times |editore=Singapore Press Holdings Limited |accesso=20 gennaio 2009}}</ref>; un esempio sono le scene in cui Brenda viene catturata nel suo appartamento dal Kurgan, ma anche le sequenze in macchina in giro per New York.
 
Anche se nella pellicola Connor MacLeod afferma di essere nato a [[Glenfinnan]] sulle rive del [[Loch Shiel]], le sequenze in cui si vedono i MacLeod lasciare il loro castello per andare in battaglia contro i Frazier sono in realtà state girate presso il castello di [[Eilean Donan]], sulle rive del [[Loch Duich]].
 
La sequenza di apertura doveva essere girata durante una partita di disco su ghiaccio ([[hockey]]<ref name=DVD-Commentary/>).
 
La scena in cui Connor incontra Kurgan fu segnata da numerose difficoltà, sia per le condizioni climatiche sfavorevoli, sia per vari problemi legati a Lambert, che era miope e, come rivela il direttore della fotografia Arthur Smith, solitamente si dimenticava di togliersi gli occhiali<ref>{{Cita news |titolo=All the world is his stage |nome=Juniper |cognome=Foo |data=31 marzo 1991 |pubblicazione=The Straits Times |editore=Singapore Press Holdings Limited |accesso=20 gennaio 2009}}</ref>.
 
La scena del combattimento tra MacLeod e Fasil venne girata in due luoghi diversi: le scene all'esterno in un [[garage]] di fronte al [[Madison Square Garden]]; le scene all'interno, a [[Londra]]<ref>{{Cita news |titolo=The Rise of Car Noir - For mayhem and menace, Hollywood pulls into the parking garage |nome=Sean |cognome=Piccoli |pubblicazione=The Washington Times |data=12 gennaio 1992 |pagina=2-D1 |editore=Washington Times Library |accesso=20 gennaio 2009 |issn=0732-8494 }}</ref>.
 
La scena finale dello scontro tra Kurgan e MacLeod doveva essere girata sulla [[statua della Libertà]]; successivamente gli autori pensarono di inserire il finale in un [[parco di divertimenti]]; solo alla fine decisero di girarla in un edificio dei Silvercup Studios<ref name=DVD-Commentary/>.
 
=== Colonna sonora ===
La colonna sonora della pellicola è stata composta da [[Michael Kamen]], e le canzoni sono opera dei [[Queen]]; la canzone principale, ''[[Princes of the Universe]]'', è stata ripresa anche nella serie televisiva come sigla d'apertura<ref>[http://books.google.com/books?id=i5mKZT5D3TMC&pg=PA19&dq=princes+of+the+universe+highlander&hl=en&ei=FW06TdCzG4adOu_EvOwK&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDcQ6AEwBA#v=onepage&q=princes%20of%20the%20universe%20highlander&f=false Sounds of the Future: Essays on Music in Science Fiction Film] p.19. Retrieved January 22, 2011</ref>. La canzone ''[[Who Wants to Live Forever]]'' inclusa nella pellicola è cantata interamente da [[Freddie Mercury]], che sostituisce [[Brian May]] nella versione originale del brano. Esiste un'altra versione del brano ''[[A Kind of Magic (singolo)|A Kind of Magic]]'' in versione cinematografica (denominata ''"Highlander Version"''), che è stata usata esclusivamente nei titoli di coda. Nel [[2011]] il brano è stato pubblicato come [[bonus track]] dell'album ''[[A Kind of Magic]]''. Nella pellicola è stata inclusa un'altra canzone, un rifacimento ([[cover]]) di ''[[New York, New York (brano musicale)|New York, New York]]'', cantata da Freddie Mercury in versione solista; questa canzone non è stata pubblicata in alcun albo dei Queen: il brano incluso nel [[Box Set]] ''[[Freddie Mercury Solo Collection]]'' (disco 7) di Freddie Mercury, contrariamente a quanto possa sembrare, non è quello presente nella pellicola, bensì un pezzo del tutto differente. Nel video di ''[[Princes of the Universe]]'', si può notare l'attore Christopher Lambert che simula una lotta con le spade con Freddie Mercury, armato del suo celebre microfono a mezz'asta.
 
Le canzoni presenti nella pellicola sono contenute negli album ''[[The Works (Queen)|The Works]]'' e ''[[A Kind of Magic]]'', entrambi dei Queen.
 
Le canzoni dei Queen che si sentono nella pellicola sono:
#''[[Hammer to Fall]]''
#''[[A Kind of Magic (singolo)|A Kind of Magic]]''
#''One Year of Love''
#''[[Who Wants to Live Forever]]''
#''Gimme the Prize''
#''Don't Lose Your Head''
#''[[Princes of the Universe]]''
 
== Distribuzione ==
La pellicola è uscita nelle sale cinematografiche statunitensi il 7 marzo 1986, mentre in quelle britanniche il 29 agosto e, in Italia, il 30 ottobre dello stesso anno.
 
== Accoglienza ==
Nonostante il mediocre incasso ottenuto negli [[Stati Uniti]] (poco più di 12 milioni di dollari<ref name=IMDb-Business>[http://www.imdb.com/title/tt0091203/business Highlander (1986) - Box office / business]. [[IMDb]]. Retrieved 2010-09-03.</ref>), la pellicola è diventata una vera e propria opera di culto (''[[film culto|cult]]'') della cinematografia internazionale, spingendo i produttori a ideare quattro [[sequel|seguiti]], che però non hanno avuto lo stesso successo del primo, una [[Highlander (serie televisiva)|serie televisiva]] e una serie a cartoni animati.
 
== Seguiti e opere derivate ==
La pellicola ha avuto quattro seguiti girati da quattro registi diversi e che presentano vari problemi di [[continuity|continuità]] tra di loro.
 
*''[[Highlander II - Il ritorno]]'' (''Highlander II - The Quickening'') di [[Russell Mulcahy]] (1991)
*''[[Highlander 3]]'' (''Highlander III - The Sorcerer'') di [[Andrew Morahan]] (1994)
*''[[Highlander: Endgame]]'' di [[Douglas Aarniokoski]] (2000)
*''[[Highlander: The Source]]'' di [[Brett Leonard]] (2007)
 
Sulla pellicola sono basate anche una [[Highlander (serie televisiva)|serie televisiva]], una [[Highlander (serie animata)|serie animata]] e una [[film d'animazione|pellicola d'animazione]] giapponese intitolato ''[[Highlander - Vendetta immortale]]'' per la regia di [[Yoshiaki Kawajiri]].
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:HighlanderAntoinette (film)8V}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|film|highlander1}}
* {{Imdb}}
* {{en}} [https://www.discogs.com/it/Michael-Kamen-Queen-Highlander-The-Motion-Picture-Soundtrack/release/1559092 ''Highlander - L'ultimo immortale Soundtrack''], su discogs.com
 
{{Motori aeronautici}}
{{Highlander}}
{{Portale|Scoziaaviazione|cinema|fantasy|fantascienza|Queeningegneria}}
 
[[Categoria:FilmMotori 20thaeronautici Century Foxfrancesi]]
[[Categoria:FilmMotori diaeronautici Highlandera V]]
[[Categoria:Film ambientati in Scozia]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film girati a Londra]]
[[Categoria:Film girati a New York]]