Dave Mackay e Antoinette 8V: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Real Madrid
 
m Struttura: Risolta disambigua
 
Riga 1:
{{Motore
{{nota disambigua|l'omonimo calciatore|Dave Mackay (calciatore 1980)}}
|nome = Antoinette 8V
{{Sportivo
|immagine = Antoinette_8V_rear_left_cropped_Museo_scienza_e_tecnologia_Milano.jpg
|Nome = Dave Mackay
|didascalia = Un Antoinette 8V
|NomeCompleto = David Craig Mackay
|costruttore = Antoinette
|Immagine = DaveMackay01.JPG
|tipo = [[Motore V8]]
|Didascalia =
|numero_cilindri = 8
|Sesso = M
|raffreddamento = [[Raffreddamento a liquido|ad acqua]]
|CodiceNazione = {{SCO}}
|Pesoalimentazione =
|distribuzione = 2 [[valvola a fungo|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]]
|Disciplina = Calcio
|ugello =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Squadracombustore =
|ventola =
|TermineCarriera = 1972 - giocatore<br />1994 - allenatore
|Squadrecompressore =
|turbina =
{{Carriera sportivo
|lunghezza = 660 mm
|1953-1959|{{Calcio Hearts|G}}|135 (25)
|larghezza = 860 mm
|1959-1968|{{Calcio Tottenham|G}}|318 (51)
|altezza = 790 mm
|1968-1971|{{Calcio Derby County|G}}|122 (5)
|diametro =
|1971-1972|{{Calcio Swindon Town|G}}|26 (1)
|cilindrata = 8,0 [[litro|L]]
|alesaggio = 110 [[millimetro|mm]]
|corsa = 105 mm
|peso_a_vuoto = 90 [[chilogrammo|kg]]
|peso_carico =
|potenza = 50 [[cavallo vapore|CV]] (37 [[chilowatt|kW]])
|spinta =
|consumo_specifico =
|bypass_ratio =
|rapporto_di_compressione =
|compr_ventola =
|compr_compressore =
|compr_turbo =
|peso-potenza = 0,4&nbsp;kW/kg
|combustibile =
|utilizzatori =
|nome_altro =
|altro =
|note =
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1957-1965 |{{Naz|CA|SCO}} | 22 (4)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1971-1972 |{{Calcio Swindon Town|A}} |
|1972-1973 |{{Calcio Nottingham Forest|A}} |
|1973-1976 |{{Calcio Derby County|A}} |
|1977-1978 |{{Calcio Walsall|A}} |
|1978-1986 |{{Calcio Al Arabi Kuwait|A}} |
|1986-1987 |{{Calcio Al Shabab|A}} |
|1987-1988 |{{Calcio Doncaster|A}} |
|1989-1991 |{{Calcio Birmingham City|A}} |
|1991-1994 |{{Calcio Zamalek|A}} |
|1994-1995 |{{Naz|CA|QAT}} |
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Dave
|Cognome = Mackay
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''David Craig Mackay'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Edimburgo
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Nottingham
|GiornoMeseMorte = 2 marzo
|AnnoMorte = 2015
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = scozzese
|Categorie = no
}}
 
==Carriera==
===Calciatore===
Dave Mackay esordì nel calcio giocato all'età di 17 anni, nell'[[Heart of Midlothian Football Club|Heart of Midlothian]], di cui divenne capitano durante la [[Scottish Division One 1957-1958|stagione 1957-58]]<ref name=hearts>{{collegamento interrotto|1=[http://www.heartsfc.premiumtv.co.uk/page/HallofFameDetail/0,,10289~835104,00.html Scheda] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} di Dave Mackay sulla [[Heart of Midlothian]] Hall of Fame</ref><ref name=dave>[http://www.londonhearts.com/scores/players/mackaydave.html Scheda] di Dave Mackay, dal sito [http://www.londonhearts.com/ londonhearts.com]</ref>. Al termine di quella stessa stagione Mackay vinse con gli Hearts il [[Scottish Premiership|campionato]], primo titolo del suo palmarès da calciatore. Nel marzo del [[1959]] Mackay fu venduto per 30.000 sterline<ref name="hearts"/> al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]].
 
Con gli ''Spurs'' Mackay, divenuto presto punto chiave degli schemi dell'allenatore [[Bill Nicholson]]<ref name="dave"/>, conquistò il ''[[double (calcio)|double]]'' (primo caso nel dopoguerra) nella [[First Division 1960-1961|stagione 1960-61]] e contribuì nelle stagioni successive ad altre affermazioni da parte del Tottenham in campo nazionale ed europeo (vincendo la FA Cup nella stagione [[FA Cup 1961-1962|1961-62]] e [[FA Cup 1966-1967|1966-67]] e della [[Coppa delle Coppe 1962-1963|Coppa delle Coppe]] nella [[Coppa delle Coppe 1962-1963|stagione 1962-63]]).
 
Nel [[1968]] Mackay fu ceduto al [[Derby County Football Club|Derby County]] dove militò per quattro anni conquistando al primo anno una promozione in massima serie e il titolo di [[Calciatore dell'anno (FWA)|giocatore dell'anno della FWA]] assieme a [[Tony Book]] del [[Manchester City Football Club|Manchester City]]<ref>[http://www.davemackayclubties.co.uk/history.htm Carriera] di Dave Mackay, dal sito [http://www.davemackayclubties.co.uk/ davemackayclubties.co.uk]</ref>. All'inizio della stagione 1971-72 fu ceduto allo [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]] dove concluse la carriera nelle vesti di allenatore-giocatore.
 
===Allenatore===
Al termine della stagione 1971-72 Mackay passò al [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] appena retrocesso dalla ''[[First Division]]'' quindi, nell'ottobre del [[1973]], fu assunto al [[Derby County Football Club|Derby County]] in sostituzione del dimissionario [[Brian Clough]]. Mackay, dopo aver guidato la squadra al terzo posto, vinse alla sua seconda stagione campionato e la [[Community Shield|Charity Shield]], mentre nel [[First Division 1975-1976|campionato 1975-76]] raggiunse la quarta posizione in campionato e portò la squadra fino agli ottavi di finale, dove fu eliminato dal {{Calcio Real Madrid|N}} che nella gara di ritorno rimontò ai [[tempi supplementari]] il pesante passivo accumulato all'andata. Mackay rimase alla guida del Derby County fino al novembre del [[1976]], quando fu esonerato a causa di un brutto inizio di stagione.
 
Dopo aver allenato il [[Walsall Football Club|Walsall]] alla fine della stagione 1977-78, Mackay fu ingaggiato dall'Al-Arabi, squadra [[kuwait]]iana, sulla cui panchina rimase dieci anni vincendo sei campionati e due coppe nazionali. Tornato in [[Inghilterra]], dopo una parentesi al [[Doncaster Rovers F.C.|Doncaster]], Mackay allenò tra il [[1989]] e il [[1991]] il [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]] allora appena retrocesso in ''[[Third Division]]'', riportandolo in ''[[Second Division]]''. Rassegnate le dimissioni da allenatore del Birmingham, Mackay concluse la sua carriera allenando l'[[Al-Zamalek]], squadra di [[Giza]], vincendo due campionati.
Grazie ai suoi meriti sia da calciatore che da allenatore, Mackay è stato introdotto nella [[English Football Hall of Fame]] nel [[2002]]<ref>[http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsHallFameNFM.html Cronologia] dei giocatori introdotti nella [[English Football Hall of Fame]]</ref> e nella [[Heart of Midlothian]] Hall of Fame nel [[2006]].
 
==Palmarès==
===Calciatore===
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Campionato scozzese|1}}
:Heart: [[Scottish Division One 1957-1958|1957-1958]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Scozia|1}}
:Heart: 1955-1956
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega scozzese|2}}
:Heart: 1954-1955, 1958-1959
 
*{{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Tottenham: [[Campionato di calcio inglese 1960-1961|1960-1961]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|3}}
:Tottenham: [[FA Cup 1960-1961|1960-1961]], [[FA Cup 1961-1962|1961-1962]], [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]]
 
*{{Calciopalm|Charity Shield|3}}
:Tottenham: [[FA Charity Shield 1961|1961]], [[FA Charity Shield 1962|1962]], [[FA Charity Shield 1967|1967]]
 
*{{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|1}}
:Derby County: 1968-1969
 
=====Competizioni internazionali=====
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Tottenham: [[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]]
 
====Individuale====
*{{Calciopalm|Giocatore dell'anno della FWA|1}}
:1969
 
===Allenatore===
*{{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Derby County: [[Campionato di calcio inglese 1974-1975|1974-1975]]
 
*{{Calciopalm|Charity Shield|1}}
:Derby County: [[FA Charity Shield 1975|1975]]
 
L''''Antoinette 8V''' è stato uno dei primi [[Motore aeronautico|motori aeronautici]] costruiti in Francia. Costruito a partire dal 1906 dalla [[Antoinette (azienda)|Antoinette]], una società francese di aeronautica fondata nel 1904 da [[Léon Levavasseur]] e [[Jules Gastambide]], l'Antoinette 8V era, come si intuisce dal nome, un [[motore V8]], [[Raffreddamento a liquido|raffreddato ad acqua]] ed è stato il primo [[motore a combustione interna]] e [[Motore ad accensione comandata|ad accensione comandata]] con [[Iniezione_diretta#Motori_ad_accensione_comandata|iniezione diretta]] di carburante<ref name="aero">{{cita libro |anno=1909 |titolo=The Aero Manual |p=148 |url=https://archive.org/stream/aeromanualmanual00londrich#page/148 |editore=Temple Press Ltd|accesso=21 novembre 2018}}</ref> ad essere prodotto in serie, seppure ancora realizzato con una produzione artigianale e con i singoli componenti torniti a mano, per questo è da alcuni considerato il primo vero motore aeronautico della storia.<ref name="avia"/>
*{{Calciopalm|Campionato egiziano|2}}
Il motore, sviluppava nella sua prima versione una potenza di circa 37&nbsp;kW, ossia di circa 50&nbsp;hp, a 1.100&nbsp;rpm ed è stato utilizzato da molti dei primi aeromobili francesi, inclusi diversi modelli costruiti da [[Louis Blériot]], il [[Santos-Dumont 14-bis|14-bis]] di [[Alberto Santos-Dumont]] e l'[[Antoinette VII]] costruito dalla stessa Antoinette.<ref name="WWIav">{{cita web|url=http://www.wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|titolo=Antoinette 8V|cognome=Boucher|nome=W. I.|editore=www.wwiaviation.com|accesso=21 novembre 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151227193011/wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|dataarchivio=27 dicembre 2015}}</ref>
:Al-Zamalek: 1991-1992, 1992-1993
 
Pur non essendo efficientissimo, l'Antoinette aveva uno dei più bassi rapporti peso/potenza dei motori dell'epoca ed inoltre, grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte, garantiva un basso ingombro, consentendo di diminuire la resistenza all'aria dell'aeromobile su cui era montato.
*{{Calciopalm|Campionato kuwaitiano|6}}
:Al Arabi: 1979-1980, 1981-1982, 1982-1983, 1983-1984, 1984-1985, 1987-1988
 
== Struttura ==
*{{Calciopalm|Kuwait Emir Cup|2}}
I due banchi di cilindri erano montati su un [[Basamento (meccanica)|basamento]] di alluminio e formavano una V con un angolo di apertura di 90° mentre i cilindri, che nella versione originaria erano realizzati in ghisa, con una camicia in ottone e una [[Testata (meccanica)|testata]] in bronzo fuso, a cominciare dal 1908 furono realizzati in acciaio, con una camicia in rame elettroliticamente depositato e una testata anch'essa in acciaio. La disposizione dei cilindri, poi, era realizzata in modo tale che quelli di una fila risultassero sfalsati rispetto a quelli dell'altra, in modo da consentire l'uso di due [[Biella (meccanica)|bielle]] affiancate sullo stesso perno di manovella. I cilindri erano poi dotati di due valvole in bronzo disposte lateralmente, una, automatica, dedicata all'aspirazione e una, comandata tramite [[punteria]] dall'[[albero a camme]], dedicata allo scarico.<ref name="avia">{{cita web|formato=pdf|url=http://www.avia-it.com/act/musei_e_mostre/Musei_mostre_2017/A_Torino_la_storia_dei_motori.pdf|titolo=A Torino la storia dei motori|editore=Avia|autore=AESA Torino|accesso=21 novembre 2018|data=Novembre 2017}}</ref><br />
:Al Arabi: 1980-1981, 1982-1983
La lubrificazione era effettuata con olio minerale e funzionava con un sistema a sbattimento, ossia l'olio, posto all'interno del basamento, veniva portato all'interno dei cilindri dall'albero quando questo cominciava a ruotare. Tale sistema non era certamente molto efficiente, ma era comunque sufficiente vista la breve durata dei voli effettuati dai primi aeromobili.<br />Il sistema di raffreddamento era invece evaporativo ad acqua; il liquido nelle camicie dei cilindri, dopo una parziale evaporazione, veniva separato, inviato ad un condensatore posto ai lati della fusoliera e quindi inviato nuovamente al motore per poter essere riutilizzato.<ref name="aero"/>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antoinette 8V}}
 
{{Motori aeronautici}}
{{Nazionale scozzese mondiali 1958}}
{{Portale|aviazione|ingegneria}}
{{CT nazionale qatariota di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:AllenatoriMotori diaeronautici calcio scozzesifrancesi]]
[[Categoria:CalciatoriMotori scozzesiaeronautici a V]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale scozzese]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]