Athlītikos Podosfairikos Omilos Ellīnōn Leukōsias e Antoinette 8V: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Divisione A 1972-1973 (Cipro)
 
m Struttura: Risolta disambigua
 
Riga 1:
{{Motore
{{nd|la squadra di calcio Israeliana con un nome simile|Hapoel Tel Aviv Football Club}}
|nome = Antoinette 8V
{{Squadra di calcio
|immagine = Antoinette_8V_rear_left_cropped_Museo_scienza_e_tecnologia_Milano.jpg
|nome squadra = APOEL
|didascalia = Un Antoinette 8V
|nomestemma = Logo APOEL FC.png
|costruttore = Antoinette
|soprannomi=
|tipo = [[Motore V8]]
| pattern_la1= _apoel1718h
|numero_cilindri = 8
| pattern_b1= _apoel1718h
|raffreddamento = [[Raffreddamento a liquido|ad acqua]]
| pattern_ra1= _apoel1718h
|alimentazione =
| pattern_sh1=
|distribuzione = 2 [[valvola a fungo|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]]
| pattern_so1=
|ugello =
| leftarm1= FFE517
|combustore =
| body1= FFE517
|ventola =
| rightarm1= FFE517
|compressore =
| shorts1= FFE517
| socks1turbina = FFE517
|lunghezza = 660 mm
| pattern_la2=_mancity1617t
|larghezza = 860 mm
| pattern_b2= _apoel1718a
|altezza = 790 mm
| pattern_ra2=_mancity1617t
|diametro =
| pattern_sh2= _shorts
|cilindrata = 8,0 [[litro|L]]
| pattern_so2=_socks
|alesaggio = 110 [[millimetro|mm]]
| leftarm2= FF6600
|corsa = 105 mm
| body2= FF6600
|peso_a_vuoto = 90 [[chilogrammo|kg]]
| rightarm2= FF6600
|peso_carico =
| shorts2= FF6600
|potenza = 50 [[cavallo vapore|CV]] (37 [[chilowatt|kW]])
| socks2= FF6600
|spinta =
| pattern_la3=
|consumo_specifico =
| pattern_b3= _apoel1718t
|bypass_ratio =
| pattern_ra3=
|rapporto_di_compressione =
| pattern_sh3= _nikeblack
|compr_ventola =
| pattern_so3=_socks
|compr_compressore =
| leftarm3= 000030
|compr_turbo =
| body3= 000030
|peso-potenza = 0,4 kW/kg
| rightarm3= 000030
|combustibile =
| shorts3= 000030
|utilizzatori =
| socks3= 000033
|nome_altro =
|colori = {{simbolo|600px Blue HEX-011BC2 Yellow HEX-FFF204 diagonal divided White upper right - lower left.svg}} [[Giallo]]-[[Blu]]
|simbolialtro =
|innonote =
|autore =
|città = [[Nicosia]]
|nazione = {{CYP}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Cyprus.svg
|federazione = [[Federazione calcistica cipriota|KOP/CFA]]
|campionato = [[Divisione A (Cipro)|Divisione A cipriota]]
|annofondazione = 1926
|presidente = {{Bandiera|CYP}} Prodromos Petrides
|allenatore = {{Bandiera|PRT}} Bruno Baltazar
|stadio = [[Stadio Neo GSP|Neo GSP]]
|capienza = 22.859
|sito = www.apoelfc.com.cy
| coppe Ali della Vittoria =
|coppe Intercontinentali =
|titoli nazionali = 27 [[Divisione A (Cipro)|Campionati Ciprioti]]
|coppe nazionali = 21 [[Coppa di Cipro|Coppe di Cipro]]<br />13 [[Supercoppa di Cipro|Supercoppe di Cipro]]
|titoli internazionali=| 0
|detentore_campionato_cipriota = X
|immaginestadio =
}}
 
L''''Antoinette 8V''' è stato uno dei primi [[Motore aeronautico|motori aeronautici]] costruiti in Francia. Costruito a partire dal 1906 dalla [[Antoinette (azienda)|Antoinette]], una società francese di aeronautica fondata nel 1904 da [[Léon Levavasseur]] e [[Jules Gastambide]], l'Antoinette 8V era, come si intuisce dal nome, un [[motore V8]], [[Raffreddamento a liquido|raffreddato ad acqua]] ed è stato il primo [[motore a combustione interna]] e [[Motore ad accensione comandata|ad accensione comandata]] con [[Iniezione_diretta#Motori_ad_accensione_comandata|iniezione diretta]] di carburante<ref name="aero">{{cita libro |anno=1909 |titolo=The Aero Manual |p=148 |url=https://archive.org/stream/aeromanualmanual00londrich#page/148 |editore=Temple Press Ltd|accesso=21 novembre 2018}}</ref> ad essere prodotto in serie, seppure ancora realizzato con una produzione artigianale e con i singoli componenti torniti a mano, per questo è da alcuni considerato il primo vero motore aeronautico della storia.<ref name="avia"/>
L’'''Athlītikos Podosfairikos Omilos Ellīnōn Leukōsias''' ([[Lingua greca|gr.]] '''Aθλητικός Ποδοσφαιρικός Όμιλος Eλλήνων Λευκωσίας''', ''Società sportiva calcistica greca di Nicosia''), meglio nota a livello internazionale come '''APOEL Nicosia''', o più semplicemente '''APOEL''', è una [[società polisportiva]] [[cipro|cipriota]] con sede nella città di [[Nicosia]]. La polisportiva comprende,oltre al calcio, [[basket]], [[volley]], [[calcio a 5]], [[tennis tavolo]], [[bowling]] e [[ciclismo]].
Il motore, sviluppava nella sua prima versione una potenza di circa 37&nbsp;kW, ossia di circa 50&nbsp;hp, a 1.100&nbsp;rpm ed è stato utilizzato da molti dei primi aeromobili francesi, inclusi diversi modelli costruiti da [[Louis Blériot]], il [[Santos-Dumont 14-bis|14-bis]] di [[Alberto Santos-Dumont]] e l'[[Antoinette VII]] costruito dalla stessa Antoinette.<ref name="WWIav">{{cita web|url=http://www.wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|titolo=Antoinette 8V|cognome=Boucher|nome=W. I.|editore=www.wwiaviation.com|accesso=21 novembre 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151227193011/wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|dataarchivio=27 dicembre 2015}}</ref>
 
Pur non essendo efficientissimo, l'Antoinette aveva uno dei più bassi rapporti peso/potenza dei motori dell'epoca ed inoltre, grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte, garantiva un basso ingombro, consentendo di diminuire la resistenza all'aria dell'aeromobile su cui era montato.
Costituito l'8 novembre [[1926]] come POEL (Podosferikos Omilos Ellinon Lefkosias, ''Squadra di Calcio dei Greci di Nicosia''), il club è uno dei membri fondatori della [[Federazione calcistica di Cipro|Federazione calcistica cipriota]]. Ha vinto 27 [[Campionato di calcio cipriota|campionati ciprioti]], 21 [[Coppa di Cipro|Coppe di Cipro]] e 13 [[Supercoppa di Cipro|Supercoppe di Lega]] ed è quindi la squadra cipriota con più titoli in assoluto.
 
== Struttura ==
Nel [[Ranking UEFA]] è attualmente al 62º posto<ref>[http://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method4/trank2015.html UEFA Team Ranking 2015<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
I due banchi di cilindri erano montati su un [[Basamento (meccanica)|basamento]] di alluminio e formavano una V con un angolo di apertura di 90° mentre i cilindri, che nella versione originaria erano realizzati in ghisa, con una camicia in ottone e una [[Testata (meccanica)|testata]] in bronzo fuso, a cominciare dal 1908 furono realizzati in acciaio, con una camicia in rame elettroliticamente depositato e una testata anch'essa in acciaio. La disposizione dei cilindri, poi, era realizzata in modo tale che quelli di una fila risultassero sfalsati rispetto a quelli dell'altra, in modo da consentire l'uso di due [[Biella (meccanica)|bielle]] affiancate sullo stesso perno di manovella. I cilindri erano poi dotati di due valvole in bronzo disposte lateralmente, una, automatica, dedicata all'aspirazione e una, comandata tramite [[punteria]] dall'[[albero a camme]], dedicata allo scarico.<ref name="avia">{{cita web|formato=pdf|url=http://www.avia-it.com/act/musei_e_mostre/Musei_mostre_2017/A_Torino_la_storia_dei_motori.pdf|titolo=A Torino la storia dei motori|editore=Avia|autore=AESA Torino|accesso=21 novembre 2018|data=Novembre 2017}}</ref><br />
 
La lubrificazione era effettuata con olio minerale e funzionava con un sistema a sbattimento, ossia l'olio, posto all'interno del basamento, veniva portato all'interno dei cilindri dall'albero quando questo cominciava a ruotare. Tale sistema non era certamente molto efficiente, ma era comunque sufficiente vista la breve durata dei voli effettuati dai primi aeromobili.<br />Il sistema di raffreddamento era invece evaporativo ad acqua; il liquido nelle camicie dei cilindri, dopo una parziale evaporazione, veniva separato, inviato ad un condensatore posto ai lati della fusoliera e quindi inviato nuovamente al motore per poter essere riutilizzato.<ref name="aero"/>
==Storia==
Negli anni novanta l'APOEL vince 4 campionati (1990, 1992, 1996, 1997), 5 Coppe e 8 Supercoppe di Cipro. L'annata più fruttuosa è il 1995-1996, annata del settantesimo anniversario del club, nella quale la squadra centra il cosiddetto ''[[double (calcio)|double]]'' e chiude imbattuta il campionato.
 
Nel 1996 si forma l'APOEL Football Ltd<ref name="apoelfc_history_90">{{cita web|url=http://www.apoelfc.com.cy/nqcontent.cfm?a_id=1487|editore=APOEL FC|lingua=gr|titolo=Περίοδος 1990 - σήμερα|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090914164516/http://www.apoelfc.com.cy/nqcontent.cfm?a_id=1487|dataarchivio=14 settembre 2009}}</ref>. Le attività della sezione calcistica della polisportiva sono da questo momento separate dalle altre attività. La costituzione della società di calcio APOEL si rende necessaria, date le difficoltà finanziarie della squadra<ref name="apoelfc_history_90"/>. Il capitale investito inizialmente ammonta a 600.000 [[Lira cipriota|lire cipriote]],<ref name="apoelfc_history_90"/> pari a circa un milione di [[euro]].
 
Risalgono al 2002-2003 i primi risultati di rilievo nelle competizioni internazionali. La squadra disputa dieci partite nelle coppe europee prima di essere eliminata, risultato di tutto rispetto per un club cipriota. Eliminata al terzo turno di Champions League dall'{{Calcio AEK Atene|N}}, la squadra accede alla [[Coppa UEFA]], dove, superato il primo turno, viene eliminata al secondo turno dall'{{Calcio Hertha Berlino|N}}.
 
Il 26 agosto [[2009]], battendo i danesi del [[FC Copenaghen|Copenaghen]], l'APOEL ottiene per la prima volta nella sua storia la qualificazione alla fase a gironi di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]]. Sorteggiato in un girone con [[Chelsea FC|Chelsea]], {{Calcio Porto|N}} e [[Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], l'APOEL esordisce con uno 0-0 interno contro i madrileni allo [[Stadio Vicente Calderón]] e poi perde contro il Chelsea e due volte contro il Porto. Seguono un pareggio in casa contro l'Atlético Madrid (1-1) e un altro pari (2-2) a [[Stamford Bridge]] contro il Chelsea di fronte a 6.000 tifosi ciprioti. Nonostante l'APOEL termini il girone a pari punti con gli spagnoli, sono questi ultimi a qualificarsi all'[[UEFA Europa League|Europa League]] come terzi nel girone, grazie al gol segnato a [[Nicosia]] nello scontro diretto.
 
Nella stagione 2010-2011, vincendo il campionato, l'APOEL accede per la seconda volta al secondo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League 2011-2012]]. In tale manifestazione l'APOEL accede per la seconda volta alla fase a gironi e, sovvertendo tutti i pronostici, vince anche il girone, divenendo così la prima squadra cipriota a qualificarsi agli ottavi di finale di tale competizione<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/23-11-2011/storico-apoel-ottavi-803839537274.shtml Storico Apoel: è agli ottavi]</ref>. Qui l'Apoel Nicosia supera anche l'[[Olympique Lione]], per poi fermarsi ai quarti di finale di fronte al {{Calcio Real Madrid|N}}: per l'Apoel fu uno storico traguardo.
 
Nella stagione 2012-2013 la formazione di Nicosia partecipa all'[[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] dove, dopo aver eliminato [[FK Senica]] e [[Aalesunds Fotballklubb]], viene eliminata ai play-off dagli azeri del [[Neftchi Baku]].
 
Nella stagione 2013-2014 l'APOEL centra il [[Double (calcio)|double]], conquistando il 23º campionato nazionale oltre alla 20ª coppa di Cipro.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours"
!colspan="5" align=center style="border:2px solid #FFF000; background:blue" | <span style="color:yellow">Cronistoria dell'APOEL</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
*1926: Fondazione del club
----
*[[Divisione A 1934-1935 (Cipro)|1934-1935]]: 3° in Divisione A.
:Finalista in [[Coppa di Cipro 1934-1935|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1935-1936 (Cipro)|1935-1936]]: '''vince la Divisione A''' (1º titolo).
:Semifinali in [[Coppa di Cipro 1935-1936|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1936-1937 (Cipro)|1936-1937]]: '''vince la Divisione A''' (2º titolo).
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1936-1937|Coppa di Cipro]]''' (1º titolo).
*[[Divisione A 1937-1938 (Cipro)|1937-1938]]: '''vince la Divisione A''' (3º titolo).
*[[Divisione A 1938-1939 (Cipro)|1938-1939]]: '''vince la Divisione A''' (4º titolo).
:Finalista in [[Coppa di Cipro 1938-1939|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1939-1940 (Cipro)|1939-1940]]: '''vince la Divisione A''' (5º titolo).
:Semifinali in [[Coppa di Cipro 1939-1940|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1940-1941 (Cipro)|1940-1941]]: 1° in Divisione A, perde lo spareggio scudetto.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1940-1941|Coppa di Cipro]]''' (2º titolo).
*[[Divisione A 1944-1945 (Cipro)|1944-1945]]: 1° in Divisione A, perde lo spareggio scudetto.
:Finalista in [[Coppa di Cipro 1944-1945|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1945-1946 (Cipro)|1945-1946]]: 2° in Divisione A.
:Finalista in [[Coppa di Cipro 1945-1946|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1946-1947 (Cipro)|1946-1947]]: '''vince la Divisione A''' (6º titolo).
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1946-1947|Coppa di Cipro]]''' (3º titolo).
*[[Divisione A 1947-1948 (Cipro)|1947-1948]]: '''vince la Divisione A''' (7º titolo).
:Finalista in [[Coppa di Cipro 1947-1948|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1948-1949 (Cipro)|1948-1949]]: '''vince la Divisione A''' (8º titolo).
:Finalista in [[Coppa di Cipro 1948-1949|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1949-1950 (Cipro)|1949-1950]]: 3° in Divisione A.
:Quarti di finale in [[Coppa di Cipro 1949-1950|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1950-1951 (Cipro)|1950-1951]]: 2° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1950-1951|Coppa di Cipro]]''' (4º titolo).
*[[Divisione A 1951-1952 (Cipro)|1951-1952]]: '''vince la Divisione A''' (9º titolo).
:Semifinali in [[Coppa di Cipro 1951-1952|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1952-1953 (Cipro)|1952-1953]]: 3° in Divisione A.
:Quarti di finale in [[Coppa di Cipro 1952-1953|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1953-1954 (Cipro)|1953-1954]]: 2° in Divisione A.
:Quarti di finale in [[Coppa di Cipro 1953-1954|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1954-1955 (Cipro)|1954-1955]]: 3° in Divisione A.
:Ottavi di finale in [[Coppa di Cipro 1954-1955|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1955-1956 (Cipro)|1955-1956]]: 2° in Divisione A.
*[[Divisione A 1956-1957 (Cipro)|1956-1957]]: 9° in Divisione A.
*[[Divisione A 1957-1958 (Cipro)|1957-1958]]: 6° in Divisione A.
*1958-1959: campionato non disputato.
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 1958-1959|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1959-1960 (Cipro)|1959-1960]]: 3° in Divisione A.
*[[Divisione A 1960-1961 (Cipro)|1960-1961]]: 5° in Divisione A.
*[[Divisione A 1961-1962 (Cipro)|1961-1962]]: 2° in Divisione A.
:Ottavi di finale in [[Coppa di Cipro 1953-1954|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1962-1963 (Cipro)|1962-1963]]: 2° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1962-1963|Coppa di Cipro]]''' (5º titolo).
*[[Divisione A 1963-1964 (Cipro)|1963-1964]]: Campionato sospeso.
:Finalista in [[Coppa di Cipro 1963-1964|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1964-1965 (Cipro)|1964-1965]]: '''vince la Divisione A''' (10º titolo).
:Play-off in [[Coppa di Cipro 1964-1965|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1965-1966 (Cipro)|1965-1966]]: 7° in Divisione A.
:Play-off in [[Coppa di Cipro 1965-1966|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1966-1967 (Cipro)|1966-1967]]: 2° in Divisione A.
:Quarti di finale in [[Coppa di Cipro 1966-1967|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1967-1968 (Cipro)|1967-1968]]: 9° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1967-1968|Coppa di Cipro]]''' (6º titolo).
*[[Divisione A 1968-1969 (Cipro)|1968-1969]]: 8° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1968-1969|Coppa di Cipro]]''' (7º titolo).
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa delle Coppe 1968-1969|Coppa delle Coppe]].
*[[Divisione A 1969-1970 (Cipro)|1969-1970]]: 4° in Divisione A.
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 1969-1970|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa delle Coppe 1969-1970|Coppa delle Coppe]].
{{Colonne spezza}}
*[[Divisione A 1970-1971 (Cipro)|1970-1971]]: 3° in Divisione A.
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 1970-1971|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1971-1972 (Cipro)|1971-1972]]: 7° in Divisione A.
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 1971-1972|Coppa di Cipro]].
*[[A' Katīgoria 1972-1973|1972-1973]]: '''vince la Divisione A''' (11º titolo): promosso in Alpha Ethniki.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1972-1973|Coppa di Cipro]]'''(8º titolo).
*[[Alpha Ethniki 1973-1974|1973-1974]]: 13° in Alpha Ethniki.
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa dei Campioni 1973-1974|Coppa dei Campioni]].
*1974-1975: abbandona l'Alpha Ethniki per la situazione cipriota.
:Ottavi di finale in [[Coppa di Cipro 1974-1975|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1975-1976 (Cipro)|1975-1976]]: 2° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1975-1976|Coppa di Cipro]]''' (9º titolo).
*[[Divisione A 1976-1977 (Cipro)|1976-1977]]: 2° in Divisione A.
:Ottavi di finale in [[Coppa di Cipro 1976-1977|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 2º turno di [[Coppa delle Coppe 1976-1977|Coppa delle Coppe]].
*[[Divisione A 1977-1978 (Cipro)|1977-1978]]: 2° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1977-1978|Coppa di Cipro]]''' (10º titolo).
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA]].
*[[Divisione A 1978-1979 (Cipro)|1978-1979]]: 2° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1978-1979|Coppa di Cipro]]''' (11º titolo).
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA]].
*[[Divisione A 1979-1980 (Cipro)|1979-1980]]: '''vince la Divisione A''' (12º titolo).
:Quarti di finale in [[Coppa di Cipro 1979-1980|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa delle Coppe 1979-1980|Coppa delle Coppe]].
*[[A' Katīgoria 1980-1981|1980-1981]]: 2° in Divisione A.
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa dei Campioni 1980-1981|Coppa dei Campioni]].
*[[Divisione A 1981-1982 (Cipro)|1981-1982]]: 3° in Divisione A.
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 1981-1982|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa UEFA 1981-1982|Coppa UEFA]].
*[[A' Katīgoria 1982-1983|1982-1983]]: 3° in Divisione A.
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 1982-1983|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1983-1984 (Cipro)|1983-1984]]: 4° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1983-1984|Coppa di Cipro]]''' (12º titolo).
*[[Divisione A 1984-1985 (Cipro)|1984-1985]]: 2° in Divisione A.
:Quarti di finale in [[Coppa di Cipro 1984-1985|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa delle Coppe 1984-1985|1984-1985]].
*[[Divisione A 1985-1986 (Cipro)|1985-1986]]: '''vince Divisione A''' (13º titolo).
:Finalista in [[Coppa di Cipro 1985-1986|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa UEFA 1985-1986|Coppa UEFA]].
*[[A' Katīgoria 1986-1987|1986-1987]]: 2° in Divisione A.
:Quarti di finale in [[Coppa di Cipro 1986-1987|Coppa di Cipro]].
:Supera il 1º turno di [[Coppa dei Campioni 1986-1987|Coppa dei Campioni]], ma si rifiuta di giocare gli ottavi contro il [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]]: '''escluso dalle competizioni europee'''.
*[[A' Katīgoria 1987-1988|1987-1988]]: 2° in Divisione A.
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 1987-1988|Coppa di Cipro]].
*[[Divisione A 1988-1989 (Cipro)|1988-1989]]: 3° in Divisione A.
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 1988-1989|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa UEFA 1988-1989|Coppa UEFA]].
*[[A' Katīgoria 1989-1990|1989-1990]]: '''vince Divisione A''' (14º titolo).
:Ottavi di finale in [[Coppa di Cipro 1989-1990|Coppa di Cipro]].
*[[A' Katīgoria 1990-1991|1990-1991]]: 3° in Divisione A.
:1º turno in [[Coppa di Cipro 1990-1991|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa dei Campioni 1990-1991|Coppa dei Campioni]].
*[[Divisione A 1991-1992 (Cipro)|1991-1992]]: '''vince Divisione A''' (15º titolo).
:Quarti di finale in [[Coppa di Cipro 1991-1992|Coppa di Cipro]].
*[[A' Katīgoria 1992-1993|1992-1993]]: 4° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1992-1993|Coppa di Cipro]]''' (13º titolo).
:Eliminato al 1º turno di [[UEFA Champions League 1992-1993|Champions League]].
*[[A' Katīgoria 1993-1994|1993-1994]]: 3° in Divisione A.
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 1993-1994|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa delle Coppe 1993-1994|Coppa delle Coppe]].
*[[A' Katīgoria 1994-1995|1994-1995]]: 5° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1994-1995|Coppa di Cipro]]''' (14º titolo).
{{Colonne spezza}}
*[[A' Katīgoria 1995-1996|1995-1996]]: '''vince Divisione A''' (16º titolo).
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1995-1996|Coppa di Cipro]]''' (15º titolo).
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa delle Coppe 1995-1996|Coppa delle Coppe]].
*[[A' Katīgoria 1996-1997|1996-1997]]: 5° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1996-1997|Coppa di Cipro]]''' (16º titolo).
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa UEFA 1996-1997|Coppa UEFA]].
*[[A' Katīgoria 1997-1998|1997-1998]]: 7° in Divisione A.
:Quarti di finale in [[Coppa di Cipro 1997-1998|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]].
*[[A' Katīgoria 1998-1999|1998-1999]]: 3° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 1998-1999|Coppa di Cipro]]''' (17º titolo).
*[[Divisione A 1999-2000 (Cipro)|1999-2000]]: 3° in Divisione A.
:Finalista di [[Coppa di Cipro 1999-2000|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al turno di qualificazione della [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]].
*[[Divisione A 2000-2001 (Cipro)|2000-2001]]: 5° in Divisione A.
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 2000-2001|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]].
*[[A' Katīgoria 2001-2002|2001-2002]]: '''vince Divisione A''' (17º titolo).
:Sedicesimi di finale in [[Coppa di Cipro 2001-2002|Coppa di Cipro]].
*[[A' Katīgoria 2002-2003|2002-2003]]: 3° in Divisione A.
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 2002-2003|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 3º turno preliminare di [[UEFA Champions League 2002-2003|UEFA Champions League]].
:Eliminato al 2º turno di [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
*[[A' Katīgoria 2003-2004|2003-2004]]: '''vince Divisione A''' (18º titolo).
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 2003-2004|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]].
*[[A' Katīgoria 2004-2005|2004-2005]]: 2° in Divisione A.
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 2004-2005|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 2º turno preliminare di [[UEFA Champions League 2004-2005|UEFA Champions League]].
*[[A' Katīgoria 2005-2006|2005-2006]]: 3° in Divisione A.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 2005-2006|Coppa di Cipro]]''' (18º titolo).
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]].
*[[Divisione A 2006-2007 (Cipro)|2006-2007]]: '''vince Divisione A''' (19º titolo).
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 2006-2007|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 2º turno preliminare di [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]].
*[[A' Katīgoria 2007-2008|2007-2008]]: 2° dopo la prima fase in Divisione A, 2º posto finale.
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 2007-2008|Coppa di Cipro]]''' (19º titolo).
:Eliminato al 1º turno preliminare di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
*[[A' Katīgoria 2008-2009|2008-2009]]: 1° dopo la prima fase, '''vince Divisione A''' (20º titolo).
:Semifinale in [[Coppa di Cipro 2008-2009|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al 1º turno di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
*[[A' Katīgoria 2009-2010|2009-2010]]: 4° dopo la prima fase in Divisione A, 2º posto finale.
:Finalista di [[Coppa di Cipro 2009-2010|Coppa di Cipro]].
:Eliminato nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
*[[A' Katīgoria 2010-2011|2010-2011]]: 1° dopo la prima fase, '''vince Divisione A''' (21º titolo).
:Ottavi di finale in [[Coppa di Cipro 1981-1982|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al turno di play-off dell'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
*[[Athlitikos Podosfairikos Omilos Ellinon Lefkosias 2011-2012|2011-2012]]: 3° dopo la prima fase in [[A' Katīgoria 2011-2012|Divisione A]], 2º posto finale.
:2º turno in [[Coppa di Cipro 2011-2012|Coppa di Cipro]].
:Quarti di Finale in [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]].
*[[Athlitikos Podosfairikos Omilos Ellinon Lefkosias 2012-2013|2012-2013]]: 1° dopo la prima fase in [[A' Katīgoria 2012-2013|Divisione A]], '''vince Divisione A''' (22º titolo).
:2º turno in [[Coppa di Cipro 2012-2013|Coppa di Cipro]].
:Eliminato al turno di play-off dell'[[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].
*[[Athlitikos Podosfairikos Omilos Ellion Lefkosias 2013-2014|2013-2014]]: 3° dopo la prima fase in [[A' Katīgoria 2013-2014|Divisione A]], '''vince Divisione A''' (23º titolo).
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 2013-2014|Coppa di Cipro]]''' (20º titolo).
:Eliminato nella fase a gironi di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]].
*[[APOEL Nicosia 2014-2015|2014-2015]]: 2° dopo la prima fase in [[A' Katīgoria 2014-2015|Divisione A]], '''vince Divisione A''' (24º titolo).
:'''Vince la [[Coppa di Cipro 2014-2015|Coppa di Cipro]]''' (21º titolo).
:Eliminato nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]].
*[[APOEL Nicosia 2015-2016|2015-2016]]: 1° dopo la prima fase in [[A' Katīgoria 2015-2016|Divisione A]], '''vince Divisione A''' (25º titolo).
: Semifinali in [[Coppa di Cipro 2015-2016|Coppa di Cipro]]
:Eliminato nella fase a gironi di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]].
{{Colonne fine}}
 
|}
 
==Cestisti==
{{Vedi categoria|Cestisti dell'APOEL B.C.}}
*[[Robert Brown (cestista)|Robert Brown]] 2016-2017
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.P.O.E.L.}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|2}}
* 1926-1953 {{Bandiera|NC}} ...
* 1953-1954 {{Bandiera|HUN}} [[Béla Guttmann]] <small>(ott.-nov.)</small>
*: {{Bandiera|NC}} ...
* 1954-1956 {{Bandiera|NC}} ...
* 1956-1957 {{Bandiera|HUN}} [[Gyula Zsengellér]]
* 1957-1962 {{Bandiera|NC}} ...
* 1962-1963 {{Bandiera|ENG}} [[Jesse Carver]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ENG}} [[Neil Franklin]]
* 1964-1965 {{Bandiera|NC}} ...
* 1965-1966 {{Bandiera|HUN}} Gyula Zsengellér
* 1966-1969 {{Bandiera|NC}} ...
* 1969-1970 {{Bandiera|ENG}} Jesse Carver
* 1970-1974 {{Bandiera|NC}} ...
* 1974-1976 {{Bandiera|HUN}} Gyula Zsengellér
* 1976-1985 {{Bandiera|NC}} ...
* 1985-1989 {{Bandiera|NIR}} [[Tommy Cassidy]]
* 1989-1991 {{Bandiera|NC}} ...
* 1991-1993 {{Bandiera|POL}} [[Jacek Gmoch]]
* 1993-1995 {{Bandiera|NC}} ...
* 1995-1996 {{Bandiera|BGR 1946-1967}} [[Hristo Bonev]]
* 1996-1997 {{Bandiera|NC}} ...
* 1997-1998 {{Bandiera|AUT}} [[Kurt Jara]]
* 1998-2003 {{Bandiera|NC}} ...
* 2003-2004 {{Bandiera|ALB}} [[Dušan Uhrin]] <small>(lug.-nov.)</small>
*: {{Bandiera|SCG}} [[Ivan Jovanović]]
* 2004-2005 {{Bandiera|SCG}} Ivan Jovanović
* 2005 {{Bandiera|CYP}} [[Marios Kōnstantinou]]
* 2006 {{Bandiera|POL}} [[Jerzy Engel]]
* 2006-2008 {{Bandiera|GRC}} [[Marinos Ouzounidīs]]
* 2008-2013 {{Bandiera|SRB}} Ivan Jovanović
* 2013-2015 {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Dōnīs]]
* 2015 {{Bandiera|DEU}} [[Thorsten Fink]]
* 2015-2016 {{Bandiera|PRT}} [[Domingos Paciência]] <small>(mag.-ago.)</small>
*: {{Bandiera|GEO}} [[Temuri Ketsbaia]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ESP}} [[Thomas Christiansen]]
* 2017- {{Bandiera|NLD}} [[Mario Been]]
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|2}}
* 1926-1958 {{Bandiera|NC}} Georgios Poulias
* 1958-1967 {{Bandiera|NC}} Efthyvolos Anthoullis
* 1967-1968 {{Bandiera|NC}} Michael Triantafyllides
* 1968-1969 {{Bandiera|NC}} Takis Skarparis
* 1969-1971 {{Bandiera|NC}} Konstantinos Loukos
* 1971-1974 {{Bandiera|NC}} Michalakis Zivanaris
* 1974-1975 {{Bandiera|NC}} Kikis Lazarides
* 1975-1983 {{Bandiera|NC}} Iakovos Filippou
* 1983-1988 {{Bandiera|NC}} Michalakis Zivanaris
* 1988-1991 {{Bandiera|NC}} Andreas Papaellinas
* 1991-1992 {{Bandiera|NC}} Kykkos Fotiadis
* 1992-1994 {{Bandiera|NC}} Mike Ioannidis
* 1994-1996 {{Bandiera|NC}} Christos Triantafyllides
* 1996-1999 {{Bandiera|NC}} Ouranios Ioannidis
* 1999-2000 {{Bandiera|NC}} Dinos Palmas
* 2000-2004 {{Bandiera|NC}} Dinos Fisentzidis
* 2004-2007 {{Bandiera|NC}} Yiannos Ioannou
* 2007-2008 {{Bandiera|NC}} Costas Schiza
* 2008-2009 {{Bandiera|NC}} Christodoulos Ellinas
* 2009-2011 {{Bandiera|NC}} Prodromos Petrides
* 2011-2012 {{Bandiera|NC}} Aris Vassilopoulos
* 2012-2014 {{Bandiera|NC}} Christoforos Potamitis
* 2014-2016 {{Bandiera|NC}} Marios Charalambous
* 2016- {{Bandiera|NC}} Christoforos Potamitis
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
==Palmarès==
===Calcio===
====Competizioni nazionali====
*'''[[Divisione A (Cipro)|Campionati ciprioti]]: 27''' (record)
:[[Divisione A 1935-1936 (Cipro)|1935-1936]], [[Divisione A 1936-1937 (Cipro)|1936-1937]], [[Divisione A 1937-1938 (Cipro)|1937-1938]], [[Divisione A 1938-1939 (Cipro)|1938-1939]], [[Divisione A 1939-1940 (Cipro)|1939-1940]], [[Divisione A 1946-1947 (Cipro)|1946-1947]], [[Divisione A 1947-1948 (Cipro)|1947-1948]], [[Divisione A 1948-1949 (Cipro)|1948-1949]], [[Divisione A 1951-1952 (Cipro)|1952]], [[Divisione A 1964-1965 (Cipro)|1964-1965]], [[A' Katīgoria 1972-1973|1972-1973]], [[Divisione A 1979-1980 (Cipro)|1979-1980]], [[Divisione A 1985-1986 (Cipro)|1985-1986]], [[A' Katīgoria 1989-1990|1989-1990]], [[Divisione A 1991-1992 (Cipro)|1991-1992]], [[A' Katīgoria 1995-1996|1995-1996]], [[A' Katīgoria 2001-2002|2001-2002]], [[A' Katīgoria 2003-2004|2003-2004]], [[Divisione A 2006-2007 (Cipro)|2006-2007]], [[A' Katīgoria 2008-2009|2008-2009]], [[A' Katīgoria 2010-2011|2010-2011]], [[A' Katīgoria 2012-2013|2012-2013]], [[A' Katīgoria 2013-2014|2013-2014]], [[A' Katīgoria 2014-2015|2014-2015]], [[A' Katīgoria 2015-2016|2015-2016]], [[A' Katīgoria 2016-2017|2016-2017]], [[A' Katīgoria 2017-2018|2017-2018]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Cipro|21}}''' (record)
:[[Kypello Kyprou 1936-1937|1936-1937]], [[Kypello Kyprou 1940-1941|1940-1941]], [[Kypello Kyprou 1946-1947|1946-1947]], [[Kypello Kyprou 1950-1951|1950-1951]], [[Kypello Kyprou 1962-1963|1962-1963]], [[Kypello Kyprou 1967-1968|1967-1968]], [[Kypello Kyprou 1968-1969|1968-1969]], [[Kypello Kyprou 1972-1973|1972-1973]], [[Kypello Kyprou 1975-1976|1975-1976]], [[Kypello Kyprou 1977-1978|1977-1978]], [[Kypello Kyprou 1978-1979|1978-1979]], [[Kypello Kyprou 1983-1984|1983-1984]], [[Kypello Kyprou 1992-1993|1992-1993]], [[Kypello Kyprou 1994-1995|1994-1995]], [[Kypello Kyprou 1995-1996|1995-1996]], [[Kypello Kyprou 1996-1997|1996-1997]], [[Kypello Kyprou 1998-1999|1998-1999]], [[Kypello Kyprou 2005-2006|2005-2006]], [[Kypello Kyprou 2007-2008|2007-2008]], [[Kypello Kyprou 2013-2014|2013-2014]], [[Kypello Kyprou 2014-2015|2014-2015]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Cipro|13}}'''
:1963, 1984, 1986, 1992, 1993, 1996, 1999, 2002, 2004, 2008, 2009, 2011, [[Supercoppa di Cipro 2013|2013]]
 
====Altri piazzamenti====
*{{Calciopalm|Campionato cipriota|}}
:Secondo posto: [[A' Katīgoria 1940-1941|1940-1941]], [[A' Katīgoria 1944-1945|1944-1945]], [[A' Katīgoria 1945-1946|1945-1946]], [[A' Katīgoria 1950-1951|1950-1951]], [[A' Katīgoria 1953-1954|1953-1954]], [[A' Katīgoria 1955-1956|1955-1956]], [[A' Katīgoria 1962-1963|1962-1963]], [[A' Katīgoria 1963-1964|1963-1964]], [[A' Katīgoria 1966-1967|1966-1967]], [[A' Katīgoria 1975-1976|1975-1976]], [[A' Katīgoria 1976-1977|1976-1977]], [[A' Katīgoria 1977-1978|1977-1978]], [[A' Katīgoria 1978-1979|1978-1979]], [[A' Katīgoria 1980-1981|1980-1981]], [[A' Katīgoria 1984-1985|1984-1985]], [[A' Katīgoria 1986-1987|1986-1987]], [[A' Katīgoria 1987-1988|1987-1988]], [[A' Katīgoria 2004-2005|2004-2005]], [[A' Katīgoria 2007-2008|2007-2008]]
:Terzo posto: [[A' Katīgoria 1934-1935|1934-1935]], [[A' Katīgoria 1949-1950|1949-1950]], [[A' Katīgoria 1952-1953|1952-1953]], [[A' Katīgoria 1954-1955|1954-1955]], [[A' Katīgoria 1959-1960|1959-1960]], [[A' Katīgoria 1970-1971|1970-1971]], [[A' Katīgoria 1981-1982|1981-1982]], [[A' Katīgoria 1982-1983|1982-1983]], [[A' Katīgoria 1988-1989|1988-1989]], [[A' Katīgoria 1990-1991|1990-1991]], [[A' Katīgoria 1993-1994|1993-1994]], [[A' Katīgoria 1998-1999|1998-1999]], [[A' Katīgoria 1999-2000|1999-2000]], [[A' Katīgoria 2002-2003|2002-2003]], [[A' Katīgoria 2005-2006|2005-2006]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Cipro|}}
:Finalista: [[Kypello Kyprou 1934-1935|1934-1935]], [[Kypello Kyprou 1938-1939|1938-1939]], [[Kypello Kyprou 1944-1945|1944-1945]], [[Kypello Kyprou 1945-1946|1945-1946]], [[Kypello Kyprou 1948-1949|1948-1949]], [[Kypello Kyprou 1963-1964|1963-1964]], [[Kypello Kyprou 1985-1986|1985-1986]], [[Kypello Kyprou 1999-2000|1999-2000]], [[Kypello Kyprou 2009-2010|2009-2010]], [[Kypello Kyprou 2016-2017|2016-2017]]
:Semifinalista: [[Kypello Kyprou 1935-1936|1935-1936]], [[Kypello Kyprou 1937-1938|1937-1938]], [[Kypello Kyprou 1939-1940|1939-1940]], [[Kypello Kyprou 1947-1948|1947-1948]], [[Kypello Kyprou 1950-1951|1950-1951]], [[Kypello Kyprou 1951-1952|1951-1952]], [[Kypello Kyprou 1958-1959|1958-1959]], [[Kypello Kyprou 1969-1970|1969-1970]], [[Kypello Kyprou 1970-1971|1970-1971]], [[Kypello Kyprou 1971-1972|1971-1972]], [[Kypello Kyprou 1981-1982|1981-1982]], [[Kypello Kyprou 1982-1983|1982-1983]], [[Kypello Kyprou 1987-1988|1987-1988]], [[Kypello Kyprou 1988-1989|1988-1989]], [[Kypello Kyprou 1993-1994|1993-1994]], [[Kypello Kyprou 2000-2001|2000-2001]], [[Kypello Kyprou 2002-2003|2002-2003]], [[Kypello Kyprou 2003-2004|2003-2004]], [[Kypello Kyprou 2004-2005|2004-2005]], [[Kypello Kyprou 2006-2007|2006-2007]], [[Kypello Kyprou 2015-2016|2015-2016]], [[Kypello Kyprou 2017-2018|2017-2018]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Cipro|}}
:Finalista: 1951, 1952, 1964, 1968, 1979, 1980, 1990, 1995, 1999, 2006, 2007, [[Supercoppa di Cipro 2014|2014]], [[Supercoppa di Cipro 2015|2015]], [[Supercoppa di Cipro 2016|2016]], [[Supercoppa di Cipro 2017|2017]]
 
===Pallacanestro===
====Competizioni nazionali====
*'''{{Basketpalm|Campionato cipriota maschile|10}}'''
:1976, 1979, 1981, 1995, 1996, 1998, 1999, 2002, 2009, 2010
 
*'''{{Basketpalm|Coppa di Cipro maschile|12}}'''
:1973, 1979, 1984, 1986, 1991, 1993, 1994, 1995, 1996, 2002, 2003, 2016
 
*'''Supercoppe di Cipro: 10'''
:1972, 1976, 1986, 1994, 1995, 1996, 1998, 2001, 2002, 2010
 
===Pallavolo===
====Competizioni nazionali====
*'''Campionati ciprioti: 7'''
:1972, 1979, 1980, 1981, 1983, 1984, 1985
 
*'''Coppe di Cipro: 5'''
:1979, 1981, 1982, 1984, 1985
 
==Risultati nelle competizioni UEFA==
'''[[UEFA Champions League]]/[[Champions League]]:'''
{| class="wikitable" style=text-align: center
! Stagione
! Turno
! Paese
! Club
!width=50px| Casa
!width=50px| Trasferta
!width=70px| Somma
|-
|[[UEFA Champions League 1992-1993|1992-93]]
|1º
|{{Bandiera|GRC}}
|{{Calcio AEK Atene|N}}
|2 - 2
|1 - 1
|3 - 3
|-
|rowspan=3|[[UEFA Champions League 2002-2003|2002-03]]
|1º
|{{Bandiera|EST}}
|[[Football Club Flora|Flora Tallin]]
|1 - 0
|0 - 0
|1 - 0
|-
|2º
|{{Bandiera|SVN}}
|[[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]
|4 - 2
|1 - 2
|5 - 4
|-
|3º
|{{Bandiera|GRC}}
|{{Calcio AEK Atene|N}}
|2 - 3
|0 - 1
|2 - 4
|-
|[[UEFA Champions League 2004-2005|2004-05]]
|2º
|{{Bandiera|CZE}}
|[[Sparta Praga]]
|2 - 2
|1 - 2
|3 - 4
|-
|[[UEFA Champions League 2007-2008|2007-08]]
|1º
|{{Bandiera|BLR}}
|[[Futbol'ny Klub BATE|BATE]]
|2 - 0
|0 - 3
|2 - 3
|-
|rowspan=6|[[UEFA Champions League 2009-2010|2009-10]]
|2º
|{{Bandiera|FRO}}
|[[EB/Streymur]]
|3 - 0
|2 - 0
|5 - 0
|-
|3º
|{{Bandiera|SRB}}
|[[Fudbalski klub Partizan|Partizan Belgrado]]
|2 - 0
|0 - 1
|2 - 1
|-
|4º
|{{Bandiera|DNK}}
|[[Football Club København|Copenaghen]]
|3 - 1
|0 - 1
|3 - 2
|-
|FG
|{{Bandiera|ENG}}
|[[Chelsea Football Club|Chelsea]]
|0 - 1
|2 - 2
|
|-
|FG
|{{Bandiera|PRT}}
|[[Futebol Clube do Porto|Porto]]
|0 - 1
|1 - 2
|
|-
|FG
|{{Bandiera|ESP}}
|[[Atletico Madrid]]
|1 - 1
|0 - 0
|
|-
|rowspan=8|[[UEFA Champions League 2011-2012|2011-12]]
|2º
|{{Bandiera|ALB}}
|[[Klubi Sportiv Skënderbeu|Skënderbeu]]
|4 - 0
|2 - 0
|6 - 0
|-
|3º
|{{Bandiera|SVK}}
|[[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]]
|0 - 0
|2 - 0
|2 - 0
|-
|Pl
|{{Bandiera|POL}}
|[[Wisła Cracovia]]
|3 - 1
|0 - 1
|3 - 2
|-
|FG
|{{Bandiera|RUS}}
|[[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]]
|2 - 1
|0 - 0
|
|-
|FG
|{{Bandiera|UKR}}
|{{Calcio Shakhtar|N}}
|0 - 2
|1 - 1
|
|-
|FG
|{{Bandiera|PRT}}
|[[Futebol Clube do Porto|Porto]]
|2 - 1
|1 - 1
|
|-
|Ottavi
|{{Bandiera|FRA}}
|[[Olympique Lyonnais|Lione]]
|1 - 0
|0 - 1
|1 - 1 <small>(4-3 [[calci di rigore|dcr]]</small>)
|-
|Quarti
|{{Bandiera|ESP}}
|{{Calcio Real Madrid|N}}
|0 - 3
|2 - 5
|2 - 8
|-
|rowspan=6|[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-15]]
|3º
|{{Bandiera|FIN}}
|[[Helsingin Jalkapalloklubi|HJK]]
|2 - 0
|2 - 2
|4 - 2
|-
|Play-off
|{{Bandiera|DNK}}
|[[Aalborg Boldspilklub|Aalborg]]
|4 - 0
|1 - 1
|5 - 1
|-
|FG
|{{Bandiera|ESP}}
|[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]
|0 - 4
|0 - 1
|
|-
|FG
|{{Bandiera|NLD}}
|[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]
|1 - 1
|0 - 4
|
|-
|FG
|{{Bandiera|FRA}}
|[[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]]
|0 - 1
|0 - 1
|
|-
|}
 
== Rosa 2017-2018 ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=blue|col2=yellow|stemma=Blu Bianco e Giallo (Diagonale)|}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=MEX|nome=[[Raúl Gudiño]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=GNQ|nome=[[Emilio Nsue]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ESP|nome=[[Roberto Lago]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ESP|nome=[[Jesús Rueda]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=NLD|nome=[[Lorenzo Ebecilio]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=CYP|nome=[[Georgios Efrem]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=BEN|nome=[[Mickaël Poté]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=BEL|nome=[[Igor de Camargo]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=CYP|nome=[[Nektarios Alexandrou]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ESP|nome=[[Nauzet Pérez|Nauzet]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=AUS|nome=[[Tommy Oar]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=BRA|nome=[[Vinicius Oliveira Franco|Vinícius]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=NOR|nome=[[Ghayas Zahid]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=HUN|nome=[[Roland Sallai]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=BGR|nome=[[Zhivko Milanov]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=yellow|stemma=Blu Bianco e Giallo (Diagonale)|20px}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=CYP|nome=[[Minas Antoniou]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=BLR|nome=[[Dzjanis Paljakoŭ]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ARG|nome=[[Agustín Farías]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=PRT|nome=[[Nuno Morais]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=GRC|nome=[[Praxitelīs Vouros]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=CYP|nome=[[Giōrgos Merkīs]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=CYP|nome=[[Andreas Makris]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=44|nazione=CYP|nome=[[Nicholas Ioannou]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=46|nazione=CYP|nome=[[Efstathios Aloneftis]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=49|nazione=BRA|nome=[[Guilherme Dellatorre]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=50|nazione=BRA|nome=[[Carlão]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|nazione=BRA|nome=[[Lucas Vieira de Souza|Lucas Souza]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=98|nazione=CYP|nome=Antreas Paraskevas|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=NLD|nome=[[Boy Waterman]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Statistiche e record==
=== Partecipazioni ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=2| '''1°''' || '''Divisione A''' || '''77''' || [[Divisione A 1934-1935 (Cipro)|1934-1935]] || [[Divisione A 2016-2017 (Cipro)|2016-2017]]||rowspan=2|'''78'''
|-
| '''Alpha Etniki''' || '''1''' ||colspan=2|[[Alpha Ethniki 1973-1974|1973-1974]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2013/2014 -->L'APOEL ha sempre partecipato alla Divisione A, tranne che nel 1973-'74 quando, promossa nella massima divisione greca, partecipò al campionato greco (per altro salvandosi) e l'anno successivo quando rinunciò a partecipare al campionato greco per la situazione cipriota.
 
=== Record ===
* '''Vittoria più larga in campionato''': 17-1, con l'[[Aris Limassol]], stagione [[1966]]-[[1967]]
* '''Sconfitta più larga in campionato''': 6-1, con il [[Nea Salamina Famagosta|Nea Salamina]], stagione [[1997]]-[[1998]]
* '''Vittoria più larga in Europa''': 6–0, con lo [[Fotballklubben Gjøvik-Lyn|Sportsklubben Gjøvik-Lyn]], [[Coppa delle Coppe 1963-1964]]—6-0, con l'[[Havnar Bóltfelag]], [[Coppa delle Coppe 1997-1998]]
* '''Sconfitta più larga in Europa''': 16-1, con lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]], [[Coppa delle Coppe 1963-1964]]
* '''Maggior numero di reti in una stagione''': 89, stagione [[1966]]-[[1967]]
*'''Massima serie positiva''': 34, dal 18 settembre [[1946]] al 23 novembre [[1949]]
*'''Vittorie consecutive''': 16, stagione [[2008]]-[[2009]]
 
==Stagioni precedenti==
*[[Athlitikos Podosfairikos Omilos Ellinon Lefkosias 2014-2015|2014-2015]]
*[[Athlitikos Podosfairikos Omilos Ellinon Lefkosias 2011-2012|2011-2012]]
*[[Athlitikos Podosfairikos Omilos Ellinon Lefkosias 2008-2009|2008-2009]]
 
== Note ==
Riga 668 ⟶ 52:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antoinette 8V}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.apoelfc.com.cy|Sito ufficiale|lingua=el}}
 
{{Motori aeronautici}}
{{Divisione A cipriota}}
{{Portale|aviazione|ingegneria}}
{{Club campioni ciprioti di calcio}}
{{Portale|calcio|Cipro}}
 
[[Categoria:A.P.O.E.L.|Motori aeronautici francesi]]
[[Categoria:Motori aeronautici a V]]