IRB Nations Cup 2007 e Antoinette 8V: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
m Struttura: Risolta disambigua
 
Riga 1:
{{Motore
{{Edizione di competizione sportiva
| nome = Nations CupAntoinette 20078V
|immagine = Antoinette_8V_rear_left_cropped_Museo_scienza_e_tecnologia_Milano.jpg
| nome ufficiale = 2007 IRB Nations Cup
|didascalia = Un Antoinette 8V
| logo = IRB Nations Cup logo.png
|costruttore = Antoinette
| dimensioni logo = 150
|tipo = [[Motore V8]]
| competizione = World Rugby Nations Cup{{!}}IRB Nations Cup
|numero_cilindri = 8
| sport = Rugby a 15
|raffreddamento = [[Raffreddamento a liquido|ad acqua]]
| edizione = 2
|alimentazione =
| organizzatore = [[World Rugby|International Rugby Board]]
|distribuzione = 2 [[valvola a fungo|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]]
| paese organizzatore = {{ROU}}
| luogougello =
|combustore =
| partecipanti = {{Rugby Argentina A}}<br />{{Naz|R15|GEO}}<br />{{Rugby Italia A}}<br />{{Naz|R15|ROU}}<br />{{Naz|R15|NAM}}<br />{{Rugby Sudafrica A}}
|ventola =
| formula = Due gironi e classifica cumulativa
|compressore =
| impianto = [[Stadio Arcul de Triumf]], [[Bucarest]]
|turbina =
| vincitore = {{Rugby Sudafrica A}}
|lunghezza = 660 mm
| volta = 1
|larghezza = 860 mm
| secondo = {{Rugby Argentina A}}
|altezza = 790 mm
| miglior marcatore =
|diametro =
| maggiori mete =
|cilindrata = 8,0 [[litro|L]]
| incontri disputati = 9
|alesaggio = 110 [[millimetro|mm]]
| pubblico = 16500
|corsa = 105 mm
| aggiornato = 16 giugno 2018
|peso_a_vuoto = 90 [[chilogrammo|kg]]
| immagine =
| didascaliapeso_carico =
|potenza = 50 [[cavallo vapore|CV]] (37 [[chilowatt|kW]])
| edizione precedente = [[IRB Nations Cup 2006|2006]]
|spinta =
| edizione successiva = [[IRB Nations Cup 2008|2008]]
|consumo_specifico =
|bypass_ratio =
|rapporto_di_compressione =
|compr_ventola =
|compr_compressore =
|compr_turbo =
|peso-potenza = 0,4&nbsp;kW/kg
|combustibile =
|utilizzatori =
|nome_altro =
|altro =
|note =
}}
 
L''''Antoinette 8V''' è stato uno dei primi [[Motore aeronautico|motori aeronautici]] costruiti in Francia. Costruito a partire dal 1906 dalla [[Antoinette (azienda)|Antoinette]], una società francese di aeronautica fondata nel 1904 da [[Léon Levavasseur]] e [[Jules Gastambide]], l'Antoinette 8V era, come si intuisce dal nome, un [[motore V8]], [[Raffreddamento a liquido|raffreddato ad acqua]] ed è stato il primo [[motore a combustione interna]] e [[Motore ad accensione comandata|ad accensione comandata]] con [[Iniezione_diretta#Motori_ad_accensione_comandata|iniezione diretta]] di carburante<ref name="aero">{{cita libro |anno=1909 |titolo=The Aero Manual |p=148 |url=https://archive.org/stream/aeromanualmanual00londrich#page/148 |editore=Temple Press Ltd|accesso=21 novembre 2018}}</ref> ad essere prodotto in serie, seppure ancora realizzato con una produzione artigianale e con i singoli componenti torniti a mano, per questo è da alcuni considerato il primo vero motore aeronautico della storia.<ref name="avia"/>
Il motore, sviluppava nella sua prima versione una potenza di circa 37&nbsp;kW, ossia di circa 50&nbsp;hp, a 1.100&nbsp;rpm ed è stato utilizzato da molti dei primi aeromobili francesi, inclusi diversi modelli costruiti da [[Louis Blériot]], il [[Santos-Dumont 14-bis|14-bis]] di [[Alberto Santos-Dumont]] e l'[[Antoinette VII]] costruito dalla stessa Antoinette.<ref name="WWIav">{{cita web|url=http://www.wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|titolo=Antoinette 8V|cognome=Boucher|nome=W. I.|editore=www.wwiaviation.com|accesso=21 novembre 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151227193011/wwiaviation.com/engines/Antoinette.html|dataarchivio=27 dicembre 2015}}</ref>
 
Pur non essendo efficientissimo, l'Antoinette aveva uno dei più bassi rapporti peso/potenza dei motori dell'epoca ed inoltre, grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte, garantiva un basso ingombro, consentendo di diminuire la resistenza all'aria dell'aeromobile su cui era montato.
La '''IRB Nations Cup 2007''' fu la 2ª edizione della [[IRB Nations Cup]], competizione creata dall'[[International Rugby Board]] per mettere a confronto le prime squadre delle Nazionali di seconda fascia con le selezioni A delle federazioni di primo piano.
 
== Struttura ==
Dopo l'esordio dell'[[IRB Nations Cup 2006|anno precedente]] in [[Portogallo]], la competizione si spostò in [[Romania]], divenuta la sua sede naturale; tale edizione, tenutasi dal 5 al 18 giugno [[2007]], vide la partecipazione di 6 squadre, le selezioni maggiori di {{RU|GEO}}, {{RU|ROU}} e {{RU|NAM}} nonché le Nazionali A di [[Nazionale A di rugby a 15 dell'Argentina|Argentina]], [[Nazionale A di rugby a 15 dell'Italia|Italia]] e [[Nazionale A di rugby a 15 del Sudafrica|Sudafrica]].
I due banchi di cilindri erano montati su un [[Basamento (meccanica)|basamento]] di alluminio e formavano una V con un angolo di apertura di 90° mentre i cilindri, che nella versione originaria erano realizzati in ghisa, con una camicia in ottone e una [[Testata (meccanica)|testata]] in bronzo fuso, a cominciare dal 1908 furono realizzati in acciaio, con una camicia in rame elettroliticamente depositato e una testata anch'essa in acciaio. La disposizione dei cilindri, poi, era realizzata in modo tale che quelli di una fila risultassero sfalsati rispetto a quelli dell'altra, in modo da consentire l'uso di due [[Biella (meccanica)|bielle]] affiancate sullo stesso perno di manovella. I cilindri erano poi dotati di due valvole in bronzo disposte lateralmente, una, automatica, dedicata all'aspirazione e una, comandata tramite [[punteria]] dall'[[albero a camme]], dedicata allo scarico.<ref name="avia">{{cita web|formato=pdf|url=http://www.avia-it.com/act/musei_e_mostre/Musei_mostre_2017/A_Torino_la_storia_dei_motori.pdf|titolo=A Torino la storia dei motori|editore=Avia|autore=AESA Torino|accesso=21 novembre 2018|data=Novembre 2017}}</ref><br />
 
La lubrificazione era effettuata con olio minerale e funzionava con un sistema a sbattimento, ossia l'olio, posto all'interno del basamento, veniva portato all'interno dei cilindri dall'albero quando questo cominciava a ruotare. Tale sistema non era certamente molto efficiente, ma era comunque sufficiente vista la breve durata dei voli effettuati dai primi aeromobili.<br />Il sistema di raffreddamento era invece evaporativo ad acqua; il liquido nelle camicie dei cilindri, dopo una parziale evaporazione, veniva separato, inviato ad un condensatore posto ai lati della fusoliera e quindi inviato nuovamente al motore per poter essere riutilizzato.<ref name="aero"/>
La formula adottata fu quella del girone all'italiana, con ogni squadra che affrontò tre delle altre cinque avversarie; il punteggio quello dell'Emisfero Sud con i 4 punti per la vittoria, 2 per il pareggio e il punto di bonus per la squadra che marchi 4 mete in un incontro nonché quello per la sconfitta pari o inferiore a 7 punti di scarto.
 
Il torneo fu conquistato dagli Emerging Springboks, il Sudafrica A, a punteggio pieno.
 
 
== Squadre partecipanti ==
{| class="wikitable" style="font-size:95%; width:auto"
|-
! style="background:#EFEFEF" | Gruppo A || Gruppo B
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{Rugby Argentina A}} || {{Rugby Italia A}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{Naz|R15|GEO}}||{{Naz|R15|NAM}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{Naz|R15|ROU}}|| {{Rugby Sudafrica A}}
|}
 
 
 
 
== Risultati ==
=== 1ª giornata ===
{{Incontro di club
| Collassato = X
| Giornomese = 5 giugno
| Anno = 2007
| Ora = 15 [[UTC+2]]
| Squadra 1 = '''{{Rugby Argentina A|D}}'''
| Squadra 2 = {{Rugby Italia A}}
| Punteggio 1 = 27
| Punteggio 2 = 20
| Referto = {{Referto World Rugby|10048}}
| Città = Bucarest
| Stadio = [[Stadio Arcul de Triumf]]
| Spettatori = {{formatnum:2000}}
| Arbitro = [[Romain Poite]]
| Nazarbitro = FRA
| Mete 1 = J. Arocena<br />Rodríguez<br />Amelong
| Mete 2 = [[Michele Sepe|Sepe]]
| Calci piazzati 1 = S. Fernández (3)
| Calci piazzati 2 = [[Luciano Orquera|Orquera]] (4)
| Drop 1 = S. Fernández
| Drop 2 = Orquera
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=5 giugno
|Anno=2007
|Nazionale 1=GEO |Sfondo=on
|Punteggio 1=26
|Nazionale 2=NAM
|Punteggio 2=18
|Città=Bucarest
|Stadio =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese=5 giugno
|Anno=2007
|Squadra 1=[[Nazionale A di rugby a 15 del Sudafrica|Sudafrica A]]
|Bandiera 1=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 1=61
|Squadra 2={{NazNB|R15|ROU}}
|Bandiera 2=Flag of Romania.svg
|Punteggio 2=7
|Città=Bucarest
|Stadio =
}}
 
=== 2ª giornata ===
{{Incontro di club
|Giornomese=10 giugno
|Anno=2007
|Squadra 1=[[Nazionale A di rugby a 15 dell'Argentina|Argentina A]]
|Bandiera 1=Flag of Argentina.svg
|Punteggio 1=47
|Squadra 2={{NazNB|R15|NAM}}
|Bandiera 2=Flag of Namibia.svg
|Punteggio 2=13
|Città=Bucarest
|Stadio =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese=10 giugno
|Anno=2007
|Squadra 1=[[Nazionale A di rugby a 15 del Sudafrica|Sudafrica A]]
|Bandiera 1=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 1=24
|Squadra 2={{NazNB|R15|GEO}}
|Sfondo=on
|Bandiera 2=Flag of Georgia.svg
|Punteggio 2=7
|Città=Bucarest
|Stadio =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese=10 giugno
|Anno=2007
|Squadra 1={{NazNB|R15|ROU}}
|Bandiera 1=Flag of Romania.svg
|Punteggio 1=19
|Squadra 2=[[Nazionale A di rugby a 15 dell'Italia|Italia A]]
|Bandiera 2=Flag of Italy.svg
|Punteggio 2=8
|Città=Bucarest
|Stadio =
}}
=== 3ª giornata ===
{{Incontro di club
|Giornomese=18 giugno
|Anno=2007
|Squadra 1=[[Nazionale A di rugby a 15 dell'Italia|Italia A]]
|Bandiera 1=Flag of Italy.svg
|Punteggio 1=20
|Squadra 2={{NazNB|R15|GEO}}
|Bandiera 2=Flag of Georgia.svg
|Punteggio 2=22
|Città=Bucarest
|Stadio =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=18 giugno
|Anno=2007
|Nazionale 1=NAM
|Punteggio 1=16
|Nazionale 2=ROU
|Sfondo=on
|Punteggio 2=28
|Città=Bucarest
|Stadio =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese=18 giugno
|Anno=2007
|Squadra 1=[[Nazionale A di rugby a 15 del Sudafrica|Sudafrica A]]
|Bandiera 1=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 1=24
|Squadra 2=[[Nazionale A di rugby a 15 dell'Argentina|Argentina A]]
|Bandiera 2=Flag of Argentina.svg
|Punteggio 2=10
|Città=Bucarest
|Stadio =
}}
 
===Classifica===
{|cellpadding="2" cellspacing="0" width="50%" font-size="90%"
|- bgcolor=#F0F0F0 style="border-bottom:1px solid #C4C4C4;"
! width=30 |
! width=150 bgcolor=#F0F0F0 | '''Squadra'''
! width=30 | G
! width=30 | V
! width=30 | N
! width=30 | P
! width=30 | P+
! width=30 | P-
! width=30 | diff.
! width=30 | B
! width=30 | PT
|- align=center
|
|align=left| '''{{Rugby Sudafrica A}}''' ||3||3||0||0||109||24||85||1||'''13'''
|- align=center bgcolor="#E9F3F3"
|
|align=left| {{Rugby Argentina A}} ||3||2||0||1||84||57||27||1||9
|- align=center
|
|align=left| {{Naz|R15|GEO}} ||3||2||0||1||55||62||-7||0||8
|- align=center bgcolor="#E9F3F3"
|
|align=left| {{Naz|R15|ROU}} ||3||2||0||1||54||85||-31||0||8
|- align=center
|
|align=left| {{Rugby Italia A}} ||3||0||0||3||48||68||-20||2||2
|- align=center bgcolor="#E9F3F3"
|
|align=left| {{Naz|R15|NAM}} ||3||0||0||3||47||101||-54||0||0
|- align=center
|}
 
== Note ==
<references />
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antoinette 8V}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
 
{{Motori aeronautici}}
{{World Rugby Nations Cup}}
{{Portale|aviazione|ingegneria}}
{{portale|rugby}}
 
[[Categoria:WorldMotori Rugbyaeronautici Nations Cup| 2007francesi]]
[[Categoria:TorneiMotori per nazionali di rugbyaeronautici a 15 nel 2007V]]
[[Categoria:Rugby a 15 in Romania]]