Utente:Rellux/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fondamentalmente non abbiamo cambiato nulla. Tuttavia era molto importante, dato il settore, di descrivere chi ad oggi si occupa ancora di questa attività. Abbiamo cercato di farlo il più obiettivamente possibile. |
commento categorie da ns utente |
||
| (2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
= Giovanni Avagnina =
[[Cherasco]] (CN) - 06-09-1949. Giovanni Avagnina è imprenditore nell'ambito [[Elicicoltura|dell'Elicicoltura]] e suoi derivati, nonchè fondatore dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco. A lui si deve il termine Elicicoltura ''(coltivazione di Elicidi)'', essendo stato tra i padri fondatori di questa attività negli anni 70
=== '''Studi e la Nascita dell'Elicicoltura''' ===
Riga 19:
Dal 2008, per diversi anni insieme a Donatella Veroni (farmacista e specialista in dermo-cosmesi) studia e verifica la possibilità dell’estrazione della bava di Helix e il suo utilizzo in campo cosmetico e farmaceutico. Insieme registrano in Europa il metodo OZOSNAIL, che assicura il pieno benessere dei molluschi utilizzati.
Nel 2017 è eletto presidente onorario della CONFEDERAZIONE ITALIANA ELICICOLTORI<ref>{{Cita web|url=http://www.cocle.it/c.i.e.html|titolo=Confederazione Italiana Elicicoltori - a Tutela degli Elicicoltori|sito=www.cocle.it|lingua=it-IT|accesso=2018-11-21}}</ref>, organismo di cui è fondatore e presidente Giovanni Romano del Centro di Elicicoltura Coclè<ref>{{Cita web|url=http://www.cocle.it|titolo=Centro di Elicicoltura Coclè - Coltivazione di Lumache - fondato nel 2007|sito=www.cocle.it|lingua=it-IT|accesso=2018-11-21}}</ref>. Apre a Cherasco la sede della C.I.E. per il Nord Italia.
Per moltissimi anni (dal 1975 al 2005) è stato sindaco e amministratore di Cherasco, promuovendo la città «capitale delle lumache".
Riga 104:
2016 – in lingua inglese – MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA IN ELICICOLTURA – pag.60
<!--
[[Categoria:Elicicoltura]]
-->
| |||