Chiesa di Santa Maria (Uta) e Cranston: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
persone legate a
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Rhode Island}}
{{coord|39.286389|N|8.969722|E|type:landmark|display=title}}
{{Divisione amministrativa
[[Immagine:Smaria_uta1.jpg|thumb|250px|Chiesa di Santa Maria: facciata]]
|Nome = Cranston
La '''Chiesa di Santa Maria''', ubicata nell'immediata periferia campestre di [[Uta (Italia)|Uta]], è una delle massime espressioni dell'incontro della cultura [[provenzale]] e tosco-lombarda dell'[[architettura romanica in Sardegna]].
|Nome ufficiale = {{en}} City of Cranston, Rhode Island
|Panorama = William H Hall Free Library, Cranston RI.jpg
|Didascalia = La biblioteca del [[1927]]
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|Divisione amm grado 1 = Rhode Island
|Divisione amm grado 2 = Providence
|Amministratore locale = Allan Fung
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 41
|Latitudine minuti = 46
|Latitudine secondi = 24
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 71
|Longitudine minuti = 27
|Longitudine secondi = 12
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie = 77.5
|Note superficie =
|Abitanti = 79269
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -5
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Rhode Island Municipalities Cranston Highlighted.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Cranston''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], nella [[contea di Providence]], nello stato del [[Rhode Island]].
 
La popolazione era di 79.269 abitanti nel censimento del [[2000]], passati a 80.463 secondo una stima del [[2007]].
==Cenni storici==
Non si conosce la datazione precisa di edificazione della chiesa, che si fa risalire alla metà del [[XII secolo]] ad opera dei [[Abbazia di San Vittore (Marsiglia)|monaci Vittorini di Marsiglia]], sulle rovine di una chiesa preesistente.
 
== Amministrazione ==
La prima menzione di Santa Maria di Uta si ha in un documento del [[1363]], con il quale il sovrano [[Pietro IV d'Aragona]] cede la chiesa, sino ad allora appartenuta agli [[Cavalieri Ospitalieri|Ospedalieri gerosolimitani]], ai [[Cavalieri di San Giorgio de Alfama]]. Il tempio passò in seguito ai [[Francescani]], che alla fine del [[XVI secolo]] la cedettero all'[[Arcidiocesi di Cagliari]].
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Itri}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Dominicana|Santo Domingo}}
 
== Altri progetti ==
==Descrizione==
{{interprogetto}}
[[Immagine:Smaria_uta3.jpg|thumb|250px|left|Prospetto absidale]]
La chiesa di Santa Maria si trova a poca distanza dal centro di Uta ed è raggiungibile percorrendo la via Santa Giusta. La chiesa è compresa all'interno di un piccolo cortile alberato recintato.
[[Immagine:Smaria_uta2.jpg|thumb|250px|Interno della chiesa]]
 
{{Contea di Providence}}
L''''interno''' è a tre [[navata|navate]], coperte in legno e separate da arcate a tutto sesto, impostate soprattutto su [[colonne]] di spoglio di epoca romana.
{{Rhode Island}}
I capitelli sono invece coevi alla chiesa, tranne quello della terza colonna a sinistra e quello che funge da [[acquasantiera]], entrambi di epoca romana.
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
Il [[presbiterio]] è sopraelevato rispetto al piano della navata e vi si accede da alcuni scalini. Sotto l'altare maggiore si trovano due leoni, che in origine erano collocati ai lati della facciata. Il presbiterio è concluso dall'[[abside]] semicircolare orientata ad est. La luce entra nella chiesa attraverso le bifore dei prospetti est e ovest e dalle [[monofore]] disposte sui lati lunghi e nell'abside.
 
[[Categoria:Comuni del Rhode Island]]
All''''esterno''' l'edificio presenta i prospetti, in roccia calcarea e [[arenaria (roccia)|arenaria]] con inserti in [[marmo]] e [[basalto]], scanditi da [[paraste]] angolari e suddivisi in specchi da [[lesene]], tra le quali si dispongono gli [[archetti pensili]] a tripla [[ghiera (architettura)|ghiera]] in facciata, a doppia ghiera ai lati e nel prospetto absidale. Gli archetti sono sostenuti da peducci recanti decori scultorei molto vari e diversi tra loro, in cui si inseriscono protomi antropomorfi e zoomorfi.
La [[facciata]], rivolta ad ovest e sovrastata da un [[campanile]] a vela, è divisa in quattro livelli da cornici. Il livello inferiore è a sua volta diviso in tre specchi; lo specchio mediano ospita il portale principale [[architrave|architravato]], sormontato da un [[arco a tutto sesto]] dotato di cunei bicromi e con l'estradosso evidenziato da una cornice finemente scolpita con motivo a intreccio. Nel livello superiore si apre una piccola [[bifora]].
 
==Bibliografia==
* Roberto Coroneo. ''Architettura Romanica dalla metà del Mille al primo '300''. Nuoro, Ilisso, 1993. ISBN 88-85098-24-X
*Raffaello Delogu, ''L'architettura del Medioevo in Sardegna'', Roma, 1953 (ristampa anastatica, Sassari, 1988)
 
==Voci correlate==
* [[Uta (Italia)]]
* [[Provincia di Cagliari]]
* [[Romanico pisano]]
 
==Link==
[http://www.santamariadiuta.org/ www.santamariadiuta.org]
[http://www.udajoss.it/ www.udajoss.it]
 
{{Chiese romaniche della Sardegna}}
{{Chiese sarde}}
{{portale|Architettura|Cagliari|Cattolicesimo|Sardegna}}
[[Categoria:Architettura romanica della Sardegna|Maria, Chiesa di Santa]]
[[Categoria:Chiese della provincia di Cagliari|Maria, Chiesa di Santa]]
[[Categoria:Edifici di culto dedicati a Maria|Uta]]