Società in nome collettivo e Cranston: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
persone legate a
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Rhode Island}}
{{societadiritto}}
{{Divisione amministrativa
Nell'[[ordinamento giuridico]] della [[Repubblica Italiana]], la '''società in nome collettivo che ruba la gente''' (o '''S.n.c.''') è un tipo di [[società di persone]] disciplinato dagli artt. 2291-2312 del [[Codice civile italiano|codice civile]] in cui tutti i [[Socio (diritto)|soci]] rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali (art. 2291 c.c.).
|Nome = Cranston
|Nome ufficiale = {{en}} City of Cranston, Rhode Island
|Panorama = William H Hall Free Library, Cranston RI.jpg
|Didascalia = La biblioteca del [[1927]]
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|Divisione amm grado 1 = Rhode Island
|Divisione amm grado 2 = Providence
|Amministratore locale = Allan Fung
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 41
|Latitudine minuti = 46
|Latitudine secondi = 24
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 71
|Longitudine minuti = 27
|Longitudine secondi = 12
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie = 77.5
|Note superficie =
|Abitanti = 79269
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -5
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Rhode Island Municipalities Cranston Highlighted.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Cranston''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], nella [[contea di Providence]], nello stato del [[Rhode Island]].
 
La popolazione era di 79.269 abitanti nel censimento del [[2000]], passati a 80.463 secondo una stima del [[2007]].
Ha normalmente ad oggetto l'esercizio delle attività commerciali di dimensioni medio-piccole, è tenuta all'iscrizione nel registro delle imprese, alla tenuta delle scritture contabili e può essere sottoposta a procedura di [[Fallimento (diritto)|fallimento]].
 
== Amministrazione ==
Il codice distingue due tipologie di società in nome collettivo:
=== Gemellaggi ===
*la '''società in nome collettivo regolare''' che si ha quando la società sia iscritta nel [[registro delle imprese]]. In tal caso l'[[atto costitutivo]] della società deve essere stipulato per [[atto pubblico]] o [[scrittura privata autenticata]]
* {{Gemellaggio|Italia|Itri}}
*la '''società in nome collettivo irregolare''' (detta anche società in nome collettivo di fatto), che si ha quando la società non è iscritta nel registro delle imprese, essendo formata di fatto dai rapporti da due o più persone per l'esercizio di un'attività, senza la formalizzazione di scritture ovvero con atti non autenticati da notaio.
* {{Gemellaggio|Repubblica Dominicana|Santo Domingo}}
 
== Altri progetti ==
== Differenza tra società semplice e società in nome collettivo ==
{{interprogetto}}
 
{{Contea di Providence}}
Le differenze tra la [[società semplice]] e la società in nome collettivo sono diverse; in particolare nelle società in nome collettivo vi è:
{{Rhode Island}}
* inefficacia nei confronti di terzi del patto che limita la responsabilità: il patto di limitazione della responsabilità non è mai efficace verso i terzi, ma vale tra i soci;
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
* il creditore particolare del socio, finché dura la società, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore (art. 2305 c.c.);
* nella s.n.c. ci sono alcune norme che tutelano il patrimonio della società mentre nella s.s. non è prevista una tutela dell'integrità del patrimonio sociale;
*nella s.n.c. la legge dispone quali elementi essenziali devono essere presenti nel contratto;
 
[[Categoria:Comuni del Rhode Island]]
== L'atto costitutivo ==
 
L'iscrizione della società si realizza con il deposito dell'[[atto costitutivo]] ai sensi dell'art.2295 c.c., che deve essere redatto per iscritto, a opera degli amministratori, presso il [[registro delle imprese]] (art. 2296 c.c. Pubblicazione): per l'iscrizione nel registro delle imprese è indispensabile che le firme dell'atto siano autenticate da un notaio (che assume così l'obbligo di registrarlo e depositarlo al registro imprese in nome e per conto degli amministratori). Se una S.n.c. è costituita senza l'atto scritto, o se l'atto non è depositato presso il registro delle imprese, si parla di società irregolare, per la quale si applicano le regole della società semplice, come ad esempio le società di fatto (costituite tacitamente) o le società occulte (il vincolo sociale è tenuto nascosto). L'[[atto costitutivo]] deve contenere (art. 2295 c.c.), a pena di invalidità:
* generalità dei soci;
* [[ragione sociale]], costituita dal nome di uno o più soci e dall'indicazione del rapporto sociale (2292 c.c.);
* indicazione dei soci che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società;
* sede della società ed eventuali sedi secondarie;
* [[oggetto sociale]], cioè l'attività che si intende svolgere;
* conferimenti di ciascun socio e il valore a essi attribuito;
* quota di partecipazione di ciascun socio agli utili o alle perdite;
* criteri di ripartizione degli utili o delle perdite;
* durata della società.
 
== Amministrazione, rappresentanza e divieto di concorrenza ==
 
L'amministratore che ha la rappresentanza della società può compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale, salvo limitazioni della procura o dell'[[atto costitutivo]], che non possono essere opponibili a terzi se non iscritte nel registro delle imprese (art. 2298 c.c.).
 
Il socio non può, senza il consenso (espresso o presunto) degli altri soci, esercitare per conto proprio o altrui un'attività concorrente con quella della società, né partecipare ad altre società concorrenti (art. 2301 c.c.).
In caso di inosservanza, il socio è tenuto al risarcimento del danno e può essere escluso dalla società per grave inadempienza.
 
La normativa per le S.n.c. è "contrastante":<br />
*rinvia alla contabilità delle società semplici di persone (art. 2293 codice civile);
*per le società commerciali parla genericamente di Rendiconto anziché di bilancio di esercizio (art. 2217);
*il rendiconto per le società di persone (e individuali) può non essere conforme al bilancio di IV Direttiva <ref>Ministero di Giustizia, nota del 19.03.1993, protocollo n. 1624-13/1 76 U.L.); e Ministero dellel Finanze, circolare del 27.05.1994, n. 73/E</ref>;
* sotto un certo valore di ricavi ammette per le società individuali o di persone, fra cui le snc, un regime di contabilità semplice, senza stato patrimoniale e bilancio, e con la sola redazione del prospetto costi-ricavi;
*''tuttavia'', all'art. 2302 obbliga gli amministratori delle snc alla tenuta del libro giornale e degli inventari, pure senza sanzioni per chi non adempie;
*invita le società di persone ad adottare schemi e principi contabili delle società per azioni, includendo lo stato patrimoniale <ref>OIC Documento n. 12 del 30.05.2005</ref>;
*''persegue per bancarotta semplice gli amministratori delle società fallite in regime di contabilità semplificata'', per mancata tenuta delle scritture contabili <ref>Cass, n. 5382/11.11.1999</ref>, sebbene ricostruibili da registri imposti per altri fini (es. fiscali)<ref> Cass. pen. Sez. V, n. 42867 del 18.12.2002</ref>.
 
== Scioglimento, liquidazione e cancellazione della S.n.c. ==
 
La società in nome collettivo si scioglie per [[Società semplice#Scioglimento del rapporto sociale|stesse cause]] previste dall'articolo 2272 c.c. per la [[società semplice]], a queste ipotesi vanno aggiunti il fallimento (se la società svolge attività commerciale) e il provvedimento dell'autorità governativa. Compiuta la liquidazione, i liquidatori devono:
 
1- redigere il bilancio finale (sottoscritto dai liquidatori) e
 
2- proporre ai soci il piano di riparto dell'attivo residuo (art. 2311 c.c.)
 
I punti 1 e 2 devono essere comunicati ai soci a mezzo raccomandata; possono essere impugnati dai soci nel termine di 2 mesi dalla comunicazione testé detta, in caso contrario si intendono approvati.
 
Qualora 1 e 2 venissero impugnati il liquidatore può chiedere che le questioni relative alla liquidazione vengano esaminate separatamente dalle questioni della divisione. I liquidatori sono liberati di fronte ai soci con l'approvazione del bilancio finale.
 
I liquidatori chiedono la cancellazione della società dal registro delle imprese. I creditori sociali rimasti insoddisfatti, dopo la cancellazione possono aggredire il patrimonio dei soci o dei liquidatori, qualora venga dimostrata la colpa del liquidatore nel mancato pagamento. Le scritture contabili e i documenti depositati presso la persona designata dalla maggioranza devono essere conservati per 10 anni dalla cancellazione.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{portale|diritto|economia}}
 
[[Categoria:Diritto societario]]