Armando Verdiglione e Cranston: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
a che servono quei link? Annullata la modifica 88114369 di Rosso Veneziano (discussione)
 
persone legate a
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Rhode Island}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Armando
|Nome = Cranston
|Cognome = Verdiglione
|Nome ufficiale = {{en}} City of Cranston, Rhode Island
|Sesso = M
|Panorama = William H Hall Free Library, Cranston RI.jpg
|LuogoNascita = Caulonia
|Didascalia = La biblioteca del [[1927]]
|GiornoMeseNascita = 30 novembre
|AnnoNascitaBandiera = 1944
|LuogoMorteStemma =
|Stato = USA
|GiornoMeseMorte =
|Grado amministrativo = 3
|AnnoMorte =
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|Epoca = 1900
|Divisione amm grado 1 = Rhode Island
|Epoca2 = 2000
|Divisione amm grado 2 = Providence
|Attività = editore
|Amministratore locale = Allan Fung
|Attività2 = filosofo
|Partito =
|Nazionalità = italiano
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 41
|Latitudine minuti = 46
|Latitudine secondi = 24
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 71
|Longitudine minuti = 27
|Longitudine secondi = 12
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie = 77.5
|Note superficie =
|Abitanti = 79269
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -5
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Rhode Island Municipalities Cranston Highlighted.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Cranston''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], nella [[contea di Providence]], nello stato del [[Rhode Island]].
 
La popolazione era di 79.269 abitanti nel censimento del [[2000]], passati a 80.463 secondo una stima del [[2007]].
== Biografia ==
Vincitore di una borsa di studio nel [[Collegio Augustinianum]], ha studiato nell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]], dove si è laureato in Lettere con una tesi su ''[[I giganti della montagna]]'' di [[Luigi Pirandello|Pirandello]], psicoanalista formatosi con [[Jacques Lacan]]<ref>Élisabeth Roudinesco, ''Histoire de la psychanalyse en France'', vol. 2, Paris: Le Seuil, 1986 (réédition Fayard 1994)</ref>, traduttore e scrittore di saggi, pubblica in [[Italia]] con le case editrici [[Marsilio Editori|Marsilio]], [[Rizzoli]], [[Feltrinelli]] e Sugarco, con cui collabora<ref name=uniba>[http://www.swif.uniba.it/lei/rassegna/020109d.htm dal sito web italiano per la filosofia]</ref><ref>http://www.ildomenicale.it/arretrati/n.28%20-%2014%20luglio%202007.pdf intervista a Verdiglione per ''il Domenicale''</ref>. Per quest'ultima dirige la collana "Bordi"<ref>http://www.mieilibri.it/Scienze-umane/Sociologia-e-comunicazione/Sollers-scrittore-La-dissidenza-della-scrittura_3644.html</ref>. Nel [[1977]] traduce la raccolta di testi ''Scilicet'' di Lacan per [[Feltrinelli]]<ref>[http://pegaso.comune.livorno.it/cgi-bin/easyweb/ewgettest?EW_T=M1&EW_HIL=loa/ew_menu.html&EW_HFL=loa/ew_copy.html&EW_MV=1&=&=&=&EW_RM=0&EW_EP=AFN=0184926&EW_RP=20&&EW_P=LS_EW&EW_D=LIP&EW=358122& Jacques Lacan e altri, ''Scilicet : rivista dell'école freudienne de Paris'', traduzione di Armando Verdiglione, Feltrinelli, Milano, 1977]</ref> e il ''Seminario XXII''<ref>[http://www.fedoa.unina.it/2006/1/Ciappa_Scienze_Filosofiche.pdf. Jacques Lacan, trad. it. di A. Verdiglione, ''Il seminario XXII. R.S.I. (1974-1975)'', in «Ornicar?», nn. 2-5, Venezia 1978]</ref>. Con la sua casa editrice pubblica testi come la traduzione del [[Malleus Maleficarum]], ''Il martello delle streghe''<ref>[http://spirali.com/Il+martello+delle+streghe.+La+sessualit%E0+femminile+nel+%22transfert%22+degli+inquisitori-ISBN9788877706355.php Heinrich Institor (Krämer), Jakob Sprenger, a cura di Armando Verdiglione, ''Il martello delle streghe. La sessualità femminile nel "transfert" degli inquisitori'', [[Spirali (casa editrice)|Spirali]], Milano, 1984, 2° ed 2006]</ref>, il manuale dell'[[Inquisizione]] per la caccia alle streghe, e in seguito, sempre per le edizioni Spirali, pubblica alcuni testi di [[Giordano Bruno]], come ''Le ombre delle idee''<ref>[http://www.spirali.com/Le+ombre+delle+idee-ISBN9788877704771.php Giordano Bruno, a cura di Antonio Caiazza, ''Le ombre delle idee'', Spirali, Milano, 1988]</ref> e ''Cabala del cavallo pegaseo''<ref>[http://www.spirali.com/Cabala+del+cavallo+pegaseo-ISBN9788877704948.php Giordano Bruno, a cura di Carlo Sini, ''Cabala del cavallo pegaseo'', Spirali, Milano, 1998]</ref>.
 
== Amministrazione ==
Traduce per Feltrinelli libri che in Francia animano il dibattito in ambito culturale, come il saggio di [[Luce Irigaray]] ''Speculum. L'altra donna'' edito da [[Feltrinelli]] nel [[1977]] nella traduzione di [[Luisa Muraro]], il libro di Maud Mannoni ''Educazione impossibile''<ref>[http://pegaso.comune.livorno.it/cgi-bin/easyweb/ewgettest?EW_T=M1&EW_HIL=loa/ew_menu.html&EW_HFL=loa/ew_copy.html&EW_MV=1&=&=&=&EW_RM=0&EW_EP=AFN=0184926&EW_RP=20&&EW_P=LS_EW&EW_D=LIP&EW=255995& Maud Mannoni, ''Educazione impossibile'', Feltrinelli, Milano, 1974]</ref>. Conosce in Francia e introduce in Italia la nota studiosa di psicanalisi e linguaggio [[Julia Kristeva]]<ref>Spirali pubblicherà le opere ''La rivoluzione del linguaggio poetico. L'avanguardia nell'ultimo scorcio del XIX secolo: Lautrémont e Mallarmé'' e ''Poteri dell'orrore. Saggio sull'abiezione''</ref>; incontra anche Jean Oury, fondatore assieme a [[Félix Guattari]] della clinica [[La borde]]<ref>[http://www.filosofico.net/guattari.htm Félix Guattari<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, di cui pubblica i libri ''Creazione e schizofrenia'', ''Psicosi e logica istituzionale. “Il collettivo”'', ''Babele e la Pentecoste. La Borde e la scrittura della psicosi'', ''La psicosi e il tempo''<ref>http://www.spirali.com/books-of-Jean+Oury.php</ref>. Traduce sempre per Feltrinelli l'edizione del libro di [[Jean-Joseph Goux]], ''Freud, Marx: economia e simbolico''<ref>[http://pegaso.comune.livorno.it/cgi-bin/easyweb/ewgettest?EW_T=M1&EW_HIL=loa/ew_menu.html&EW_HFL=loa/ew_copy.html&EW_MV=1&=&=&=&EW_RM=0&EW_EP=AFN=0184926&EW_RP=20&&EW_P=LS_EW&EW_D=LIP&EW=196374& Jean-Joseph Goux, ''Freud, Marx : economia e simbolico'', introduzione e cura di Armando Verdiglione, Milano, Feltrinelli, 1976]</ref>. Negli anni Settanta fonda il ''Movimento Freudiano Internazionale'' e l'attività editoriale che si chiamerà Spirali Edizioni. Con la casa editrice Spirali, Verdiglione pubblica in Italia autori come [[Jean Daniel]], [[Bernard-Henri Lévy]], [[André Glucksmann]], [[Marek Halter]], [[Fernando Arrabal]], [[Alain Robbe-Grillet]].
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Itri}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Dominicana|Santo Domingo}}
 
== Altri progetti ==
Nell'ottobre 1978 esce in edicola il primo numero del mensile ''Spirali. Giornale internazionale di cultura'', a cui segue l'edizione francese ''Spirales'' nel 1981 e, nel 1991, ''Il Secondo Rinascimento''. Nel 1975 Armando Verdiglione e il Collettivo “Semiotica e psicanalisi” organizzano a Milano, in cinque sedi differenti, il Congresso internazionale "Sessualità e politica" seguito dai media italiani e internazionali<ref>[http://beniculturali.provincia.lucca.it/cgi-bin/easyweb/ewgettest?EW_HIL=/new/fcr/ew_menu.html&EW_HFL=/new/ew_copy.html&EW_MV=1&=&EW_RM=0&=&EW_K=N&EW_R=AF=&EW_PC=SO=&EW_PZ=AFS=&EW_PT=LT_EW&EW_DT=NEW&EW_T=R&EW_EP=0088363&EW_RP=10&EW_D=NEW&EW_P=LT_EW&&EW_ER=Politica!-!Psicanalisi!-!Congressi!-!1975&EW=AFS=0088363 atti del Convegno Sessualità e politica edito da Feltrinelli]</ref>. Partecipano molte persone, tra cui filosofi, psicanalisti, medici, psichiatri, semiotici, letterati, scrittori, esponenti politici di vari paesi<ref>[http://www.spkpfh.de/Tavola_cronologica_SPK.htm "25.-28.11.75: 2000 partecipanti al Congresso di Psicanalisi con tema "Sessualità e Politica", svoltosi a Milano"]</ref>. Nel [[1976]], sempre con il Collettivo “Semiotica e psicanalisi”, organizza il congresso “La follia”, che si svolge in più sedi, tra cui il Palazzo dei Congressi e il [[Museo della scienza e della tecnica]]. Il congresso è seguito dalla stampa di vari paesi<ref>Gilles Anquetil, "A Milan, le sage congrès de la folie", ''Les Nouvelles Littéraires'', 16 dicembre 1976</ref><ref>Roger Dadoun, "A Milan F comme Folie", ''[[La Quinzaine littéraire]]'', 16–31 dicembre 1976</ref><ref>Christian Descamps, "A Milan au congrès de psychanalyse on a débattu (vivement) de “Sexe et politique”", ''La Quinzaine littéraire'', 1-15 gennaio 1976</ref><ref>Congres v Milanu, “Razprave problemi”, dicembre 1976</ref><ref>Robert Maggiori, "La 'Jet Society' psychanalytique reunie a Milan", ''Liberation'', 9 dicembre 1976</ref>. Intanto, inventa<ref name=uniba /> la [[cifrematica]], la cosiddetta scienza della parola<ref>[http://www.italianisticaonline.it/2004/cifrematica Italianistica Online » 2004 » Cifrematica: di che cosa parliamo?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nell'Enciclopedia Rizzoli Larousse, edizione del 1990<ref>Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, Rizzoli, Milano, 1990</ref>, viene così definita la cifrematica: {{citazione|Scienza della parola intesa come cifra. Teoria elaborata da Armando Verdiglione e utilizzata all'interno di esperienze di conversazione, lettura, ecc. Secondo la cifrematica ogni parola può essere analizzata secondo la sua 'logica' (idiomatica) o la sua qualità o 'cifrema' (cifratica). Cinque sono le 'logiche' (delle relazioni, stigmatica, delle funzioni, delle operazioni, delle dimensioni) e tre le 'strutture' (sintattica, frastica e pragmatica) secondo cui ogni parola può essere 'decifrata'}}
{{interprogetto}}
 
{{Contea di Providence}}
Nel [[1985]] sono a [[Milano]], su invito di Armando Verdiglione, prima [[Eugène Ionesco]] e in seguito [[Jorge Luis Borges]]. Nel dicembre del dello stesso anno, a un'assemblea di intellettuali e lettori, Borges partecipa a un convegno organizzato da Verdiglione, portando la testimonianza della sua vita e della sua attività di poeta, documentata nel libro ''Una vita di poesia''<ref>[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=218176&PRINT=S Luigi Mascheroni, il Giornale, 4 novembre 2007]</ref>.
{{Rhode Island}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Comuni del Rhode Island]]
== Gli anni Novanta e 2000 ==
L'attività editoriale negli [[Anni 1990|anni novanta]] e [[Anni 2000|2000]], proseguendo quanto già avviato negli [[Anni 1980|anni ottanta]], si indirizza soprattutto sulla dissidenza, in particolare dissidenti e romanzieri russi. Pubblica libri di [[Vladimir Bukovskij]], [[Aleksandr Zinovev]], [[Jurij Naghibin]], [[Vladimir Maksimov]] e molti altri. L'interesse per la [[Russia]] lo porta a pubblicare saggisti come [[Viktor Suvorov]], gli ambasciatori russi in Italia [[Anatoly Adamishin]], [[Karlov Jurij]], il teorico della [[perestrojka]] [[Aleksandr Nikolaevič Jakovlev|Aleksandr Jakovlev]], e l'ex ministro per l'energia e leader dell'attuale opposizione liberale [[Boris Nemtsov]]. Oltre agli autori russi, pubblica dissidenti provenienti da tutto il pianeta, da [[Cuba]] alla [[Cina]]. In questa direzione sono stati organizzati i convegni internazionali ''Festival della modernità'' a partire dalla metà degli anni 2000 che propongono, in ciascuna edizione, diverse tematiche (scrittura, libertà, politica...).
 
== Le critiche e le vicende giudiziarie ==
Verdiglione ha totalizzato 14 anni e 4 mesi di carcere per reati vari.
 
E' stato condannato a quattro anni e due mesi nel 1986 per truffa, tentata estorsione e circonvenzione di incapace. Nel 1992 dopo un patteggiamento è stato condannato a un anno e quattro mesi. Nel 2015 è stato di nuovo condannato in primo grado a nove anni (e la moglie a sette) per associazione a delinquere, frode fiscale, truffa alle banche e allo Stato. In tale occasione ha causato sofferenze bancarie per 73,4 milioni: 18,3 sono in capo a [[Intesa Sanpaolo]], altri 25,9 milioni a [[Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio|Banca Etruria]].<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Nicola Borzi|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-12-29/etruria-perde-26-milioni-crack-verdiglione-063536.shtml?uuid=ACt3DD1B|titolo=Etruria perde 26 milioni nel crack Verdiglione|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|data=29/12/2015|accesso=27/05/2017}}</ref>
 
=== Truffa, tentata estorsione e circonvenzione di incapace ===
Nel 1985 Armando Verdiglione è al centro di una serie di vicende giudiziarie ("Affaire Verdiglione") relative all'attività sua, della sua "Fondazione" e dei suoi collaboratori. Nel [[1986]] viene condannato a quattro anni e due mesi di reclusione per [[truffa]], tentata [[estorsione]] e [[circonvenzione di incapace]], condanna che passa in giudicato nel marzo del 1989<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/02/27/armando-verdiglione-affidato-ai-servizi-sociali.html|titolo=ARMANDO VERDIGLIONE AFFIDATO AI SERVIZI SOCIALI - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-05-27}}</ref>. Intellettuali di vari paesi (tra cui [[Bernard-Henri Lévy]], [[Eugène Ionesco]], [[Fernando Arrabal]], [[Marek Halter]], Georges-Marc Benamou, Jacques Henric, [[Vladimir Bukovskij]], [[Moustapha Safouan]], Iannis Xenakis, Alexadre Zinovev, Georges Mathé, [[Claude Lanzmann]]), acquistano una pagina del quotidiano francese ''[[Le Monde]]'' di domenica 11 e lunedì 12 gennaio del 1987 in cui pubblicano e sottoscrivono un appello rivolto al Presidente della Repubblica italiana e ai giudici milanesi, col quale denunciano un presunto clima di "[[caccia alle streghe]]".
 
Il caso Verdiglione secondo i firmatari mette in discussione le nozioni di diritto, giustizia e libertà di parola in Italia<ref>[http://www.thesecondrenaissance.com/media/24314.pdf "Pour Armando Verdiglione", ''Le Monde'', 11 gennaio 1987]</ref>. [[Jean Daniel]], direttore del ''Nouvel Observateur'', lo stesso giorno, pubblica su ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' una lettera, intitolata "Difendo Verdiglione", rivolta al direttore del quotidiano<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/11/difendo-verdiglione.html "Difendo Verdiglione"], di [[Jean Daniel]], direttore di ''Le Nouvel Observateur'' pubblicato da ''la Repubblica'', 11 gennaio 1987</ref>. In Italia il [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] organizza un incontro internazionale in piazza Montecitorio sul tema Armando Verdiglione, a cui partecipano anche importanti esponenti del "Comitato Internazionale per Armando Verdiglione", promosso dallo scrittore e giornalista [[Alberto Moravia]], e intellettuali stranieri tra cui [[Eugène Ionesco]], [[Emmanuel Lévinas]], [[Fernando Arrabal]], [[Vladimir Bukovskij]], [[Bernard-Henri Lévy]], [[Marek Halter]].<ref>[http://www.radioradicale.it/caso-verdiglione-martedi-8-agosto-allhotel-nazionale-in-piazza-montecitorio-a-partire-dalle-ore-11-45-incontro-internazionale-su Caso verdiglione: martedi' 8 agosto, all'hotel nazionale in piazza montecitorio, a partire dalle ore 11.45, incontro internazionale sul tema: "il caso verdiglione". marco pann...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. ''La Repubblica'' scrive che "dopo quello di [[Enzo Tortora]] ci sarà la sponsorizzazione da parte del PR del caso giudiziario di Armando Verdiglione"<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/03/01/radicali-bocciano-pannella.html|titolo=I RADICALI BOCCIANO PANNELLA - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|data=|accesso=2017-05-27}}</ref>.
 
Dal 1987 al 1988 il programma satirico ''[[Drive In (programma televisivo)#I personaggi proposti da Greggio|Drive In]]'' lo fa conoscere anche al grande pubblico, attraverso la parodia del "Dottor Vermilione, psicanalista santone" impersonato da [[Ezio Greggio]]. Il caso Verdiglione è anche citato in relazione al disegno di legge per l'abolizione del reato di circonvenzione d'incapace (articolo 643 del codice penale).<ref>http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stampati/pdf/39170001.pdf</ref>
 
=== Secondo processo (1989) ===
Dopo la condanna in [[Corte Suprema di Cassazione|Cassazione]] del [[1989]], la vicenda giudiziaria apertasi nel 1985 si conclude con il rinvio a giudizio per i capi di imputazione stralciati in occasione del primo procedimento giudiziario<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/31/milano-18-rinvii-giudizio-per-la-vicenda.html MILANO, 18 RINVII A GIUDIZIO PER LA VICENDA ' VERDIGLIONE' - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e con il definitivo patteggiamento nel [[1992]] a una pena di un anno e 4 mesi e indennizzi di oltre 3 miliardi di [[Lira italiana|lire]] a ex allievi<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/09/12/non-profit-verdiglione-fa-lo-sponsor-le.html|titolo=NON PROFIT, VERDIGLIONE FA LO SPONSOR E LE ASSOCIAZIONI DANNO FORFAIT - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-05-27}}</ref><ref>Gianfrancesco Turano, Verdiglione spa, in Corriere Economia, 15/10/2007, p. 9</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/22/Verdiglione_ovvero_come_sposare_sponsor_co_0_9505224641.shtml Verdiglione, ovvero come sposare lo sponsor e viver felici]</ref>.
 
=== Evasione fiscale (2011) ===
Nel giugno [[2011]] si concludono le indagini della Guardia di Finanza coordinate dalla Procura della Repubblica di Milano: Verdiglione viene indagato per evasione fiscale in relazione all'emissione di fatture false, e appropriazione indebita. A seguito della richiesta avanzata dalla Procura di Milano, due dimore storiche riconducibili al professore (tra cui la nota Villa San Carlo Borromeo di [[Senago]]) per ordinanza del Gip vengono poste sotto sequestro preventivo, pur mantenendone la disponibilità<ref>[http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_giugno_7/verdiglione-fatture-false-190813451654.shtml Corriere della Sera]</ref>.
 
A meno di tre settimane di distanza il Tribunale del Riesame di Milano annulla i decreti di sequestro concessi dal [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] Cristina Mannocci al PM Bruna Albertini, e restituisce gli immobili alle proprietà, in quanto non sussiste l'accusa di evasione fiscale. Si tratterebbe invece di neutralità fiscale, in quanto l'[[Imposta sul valore aggiunto|IVA]] dovuta sarebbe sempre stata pari a zero<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/29/Conti_sbagliati_Via_sigilli_dalle_co_8_110629040.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|lingua=it|accesso=2017-05-27}}</ref> (in base alle conclusioni del giudice, sarebbero state emesse fatturazioni fittizie - ma regolarmente pagate - tra società facenti capo a Verdiglione, allo scopo di ottenere crediti presso gli istituti finanziari, potendo esibire bilanci dai quali risultano entrate ingenti, in realtà fasulle).
===Associazione a delinquere finalizzata a frode fiscale e truffa allo stato (2012)===
Le vicende giudiziarie di Verdiglione non risultano concluse: il 24 maggio [[2012]] la giudice Laura Marchiondelli rinvia a giudizio Armando Verdiglione per associazione a delinquere finalizzata a frode fiscale e truffa allo Stato.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2012/maggio/24/Truffa_giudizio_Verdiglione_co_8_120524073.shtml Corriere della Sera]</ref>
 
Nel dicembre 2015 viene condannato a nove anni per i reati di associazione a delinquere finalizzata a frode fiscale, truffa alle banche e truffa allo Stato. Nel medesimo processo vengono emesse condanne anche a carico della moglie Cristina Frua De Angeli e di due sue società, intanto fallite. Viene altresì disposta la confisca, fino ad un valore equivalente rispettivamente di 100 milioni e 10 milioni di euro, di beni come la storica dimora trecentesca [[Villa San Carlo Borromeo]] a [[Senago]] con 10 ettari di parco<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_dicembre_24/frode-fiscale-9-anni-verdiglione-confiscati-beni-110-milioni-671798d4-aa1e-11e5-85c0-9f00ee6a341c.shtml|titolo=Frode fiscale, 9 anni a Verdiglione confiscati beni per 110 milioni|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-05-27}}</ref>.
 
=== Critiche ===
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]], nel pieno delle inchieste giudiziarie, l'associazione da lui fondata viene definita [[setta]]<ref>[http://www.cshg.it/ClaudioFoti/ClaudioFotiScritti/PsicologiaSociet%C3%A0/Sette.htm sito dell'associazione diretta da Claudio Foti]</ref> dallo psicoterapeuta infantile Claudio Foti. Analoga affermazione fu fatta nel [[2006]] da Patrizia Calefato, professore associato di sociolinguistica, che così si espresse in un'intervista per un quotidiano in occasione dell'incontro con Armando Verdiglione organizzato all'[[Università di Bari]] da [[Augusto Ponzio]], professore ordinario di filosofia del linguaggio, intitolato "La cifra del Levante"<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/25/verdiglione-fuori-dall-ateneo.html|titolo='Verdiglione fuori dall' Ateneo' - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-05-27}}</ref>.
 
[[Cesare Musatti|Cesare Musatt]]<nowiki/>i, il fondatore della psicanalisi italiana, provava una profonda avversione per Verdiglione<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/03/il-chiacchierato-verdiglione.html|titolo=IL CHIACCHIERATO VERDIGLIONE - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-05-27}}</ref> che etichettò come "“il magliaro di Caulonia”<ref>{{Cita web|url=http://www.analisilaica.it/tag/cesare-musatti/|titolo=cesare musatti - Analisi laica|sito=Analisi laica|lingua=it-IT|accesso=2017-05-27}}</ref> e come "cialtrone".<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/14/italian-guru.html|titolo=ITALIAN GURU - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-05-27}}</ref>
 
== Libri pubblicati in Italia ==
* ''L'Affaire fiscale ovvero il dispensario del tempo'', Spirali, 2012
* ''Scrittori, artisti'', Spirali, 2009
* ''La libertà della parola'', Spirali, 2009
* ''La politica e la sua lingua'', Spirali, 2009
* ''La nostra salute'', Spirali, 2007
* ''Il capitale della vita'', Spirali, 2007
* ''Master dell'art ambassador'', Spirali, 2005
* ''Master del brainworker'', Spirali, 2005
* ''Master del cifrematico'', Spirali, 2005
* ''L'interlocutore'', Spirali, 2005
* ''Il Manifesto di cifrematica'', Spirali, 2004
* ''La rivoluzione cifrematica, Spirali, 2004
* ''Artisti'', Spirali, 2003
* ''Il brainworking. La direzione intellettuale. La formazione dell'imprenditore. La ristrutturazione delle aziende'', Spirali, 2003
* ''Edipo e Cristo. La nostra saga'', Spirali, 2002
* ''La famiglia, l'impresa, la finanza, il capitalismo intellettuale'', Spirali, 2002
* ''Venere e Maria. La fiaba originaria'' (con Maria Grazia Amati e Alessandro Taglioni), Spirali, 2002
* ''Niccolò Machiavelli'', Spirali/Vel, 1994
* ''Leonardo da Vinci'', Spirali/Vel, 1993
* ''La congiura degli idioti'', Spirali/Vel, 1992
* ''L'albero di San Vittore'', Spirali, 1989
* ''Lettera all'eccellentissima corte di appello'', Spirali, 1987
* ''Quale accusa?'', Spirali, 1987
* ''Processo alla parola'', Spirali, 1986
* ''Il giardino dell'automa'', Spirali, 1984
* ''Manifesto del secondo rinascimento'', Rizzoli 1983, Spirali 2002
* ''La mia industria'', Rizzoli 1983, Spirali, 2002
* ''Dio'', Spirali, 1981
* ''La peste'', Spirali, 1980
* ''La psicanalisi questa mia avventura'', Marsilio 1978, Spirali, 1997
* ''La dissidenza freudiana'', Feltrinelli 1978, Spirali, 1997
 
=== Pubblicazioni in altre lingue ===
* ''La dissidence freudienne'', Grasset, 1978
* ''La psychanalyse. Cette aventure qui est la mienne'', UGE 10/18, 1979
* ''La peste. Fondations de la psychanalyse. 0.'', Galilée, 1981
* ''Dieu. Fondations de la psychanalyse. 1.'', Grasset, 1982
* ''La liberté que je prends'', Gallimard, 1983
* ''Manifeste de la deuxième renaissance'', "Spirales", nn. 40-41, 1984
* ''Le jardins d'automne. Fondations de la psychanalyse. 2.'', Carrère, 1985
* ''La conjuration des idiots'', Grasset, 1992
* ''La peste'', Monte Avila Editores, Caracas, 1983
* ''Psychanalyse et sémiotique. Actes du colloque de Milan (1974)'', UGE, Parigi, 1974
* ''Matière et pulsion de mort'', UGE, Parigi, 1975
* ''Sexualité et politique. Documents du congrès de Milan (1975)'', UGE, Parigi, 1975
* ''La jouissance et la loi'', UGE, Parigi, 1976
* ''Dissidence de l'inconscient et pouvoirs'', UGE, Parigi, 1980
* ''La folie, I. Actes du colloque de Milan (1976)'', UGE, Parigi 1976
* ''La folie, II. actes du colloque de Milan'', UGE, Parigi, 1976
* ''La violence, I. Actes du colloque de Milan (1977)'', UGE, Parigi, 1977
* ''La violence, II. Actes du colloque de Milan (1977)'', UGE, Parigi, 1977
* ''La sexualité dans les institutions'', Payot, Parigi, 1978
* ''Drogue et langage'', Payot, Parigi, 1978
* ''Sexualité et pouvoir (Milan 1975)'', Payot, Parigi, 1975
* ''La folie dans la psychanalyse. Actes du colloque La folie (Milan 1976)??, Payot, Parigi, 1976
* ''La sexualité. D'où vient l'Orient? Où va l'Occident? Document du congrès de Tokyo, La deuxième renaissance'', 1984, Belfond, Parigi, 1984
* ''Antipsychiatrie und Wunschökonomie (Materialen des Kongresses)'', Merve Verlag, Berlin
* ''Psychoanalyse und Politik in Mailand (8-9 mai 1973)'', Merve Verlag, Berlin
* ''Psicoanálisis y semiótica'', Gedisa, Barcellona
* ''Locura y sociedad segregativa'', Editorial Anagrama, Barcellona
* ''Sexualidade e poder'', Edicoes Settanta, Lisbona
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.dizionariodicifrematica.it/|Dizionario di cifrematica}}
* {{cita web|http://www.armandoverdiglione.com|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo1011796.shtml|TgCom: Recenti Vicende}}
 
{{Portale|biografie}}