Campionato mondiale di calcio 2006 e Nati il 27 settembre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sizigia (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{C|In diversi punti è presente un tono colloquiale ed enfatico, più consono a un giornale sportivo che a una enciclopedia|calcio|giugno 2010}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|27 settembre}}{{ListaBio|bio=868|data=23 nov 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
 
{{Lista persone per giorno
{{Competizione calcistica internazionale
|titolo=Nati il 27 settembre
|nome_torneo= Campionato mondiale di calcio 2006
|voci=868
|altro_nome= Coppa del mondo FIFA del 2006
|testo=
|immagine= World Cup 2006 logo.png
{{Div col}}
|dimensione= 200px
*[[Vladimirs Petrovs]], scacchista lettone († [[1943]])
|titolo= Il logo di Germania 2006
*[[Piergiorgio Pulixi]], scrittore italiano
|nazione= Germania
*[[Dan Starkey]], attore britannico
|data_inizio= [[9 giugno]]
|data_fine=*[[830]] - [[9Ermentrude lugliod'Orléans]] († [[2006869]])
*[[1259]] - [[Guido della Torre]], condottiero e sovrano italiano
|num_squadre= 32
*[[1275]] - [[Giovanni II di Brabante]] († [[1312]])
|qual_squadre= 198
*[[1300]] - [[Adolfo del Palatinato]], nobile († [[1327]])
|stadi= 12
*[[1389]] - [[Cosimo de' Medici]], politico e banchiere italiano († [[1464]])
|città= 12
*[[1412]] - [[Giacomo Cocco]], militare italiano († [[1453]])
|campioni= {{Naz|CA|ITA}}
*[[1433]] - [[Stanislao Casimiritano]], presbitero polacco († [[1489]])
|volta= quarto
*[[1442]] - [[John de la Pole, II duca di Suffolk]] († [[1491]])
|finalista = {{Naz|CA|FRA}}
*[[1468]] - [[Sigismondo di Bayreuth]] († [[1495]])
|terzi= {{Naz|CA|GER}}
*[[1485]]
|quarti= {{Naz|CA|POR}}
**[[Giovannangelo Arcimboldi]], arcivescovo cattolico italiano († [[1555]])
|incontri= 64
**[[Agostino Trivulzio]], cardinale italiano († [[1548]])
|gol= 147
*[[1496]] - [[Hieronymus Łaski]], nobile e ambasciatore polacco († [[1542]])
|spettatori= 3353655
*[[1498]] - [[Francesco Burlamacchi]], politico italiano († [[1547]])
|miglior_marcatore= {{Bandiera|Germania}} [[Miroslav Klose]] (5)
*[[1506]] - [[Giovanni Battista Belluzzi]], architetto sammarinese († [[1554]])
|miglior_giocatore= {{Bandiera|Francia}} [[Zinédine Zidane]]
*[[1520]] - [[Alessandro Farnese il Giovane]], cardinale italiano († [[1589]])
|miglior_portiere= {{Bandiera|Italia}} [[Gianluigi Buffon]]
*[[1522]] - [[Niccolò Balbani]], teologo italiano († [[1587]])
|precedente=Campionato mondiale di calcio 2002
*[[1528]] - [[Papirio Picedi]], vescovo cattolico e diplomatico italiano († [[1614]])
|successiva=Campionato mondiale di calcio 2010
*[[1533]] - [[Stefano I Báthory]], ungherese († [[1586]])
|aggiornato=
*[[1540]] - [[Ostilio Ricci]], matematico italiano († [[1603]])
}}
*[[1544]] - [[Takenaka Shigeharu]], militare giapponese († [[1579]])
Il '''campionato mondiale di calcio 2006''' o '''Coppa del Mondo FIFA del 2006''' (noto anche come '''Germania 2006''', in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Fußball-Weltmeisterschaft 2006'') è stata la diciottesima edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili]] organizzato dalla [[FIFA]].
*[[1552]] - [[Flaminio Scala]], attore teatrale e comico italiano († [[1624]])
 
*[[1599]] - [[Francesco Borromini]], architetto svizzero († [[1667]])
Si disputò dal [[9 giugno]] al [[9 luglio]] [[2006]] in [[Germania]], che ottenne il diritto di organizzare il Campionato mondiale 2006 nel [[luglio]] [[2000]], battendo la concorrenza di [[Inghilterra]], [[Brasile]], [[Marocco]] e [[Sudafrica]] (alla responsabilità di quest'ultimo è stato affidato il compito di organizzare i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali del 2010]] mentre al Brasile saranno affidati quelli del [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]). Il motto dell'evento era ''Il mondo a casa di amici'' (''Die Welt zu Gast bei Freunden'').
*[[1601]] - [[Luigi XIII di Francia]] († [[1643]])
 
*[[1627]] - [[Jacques Bénigne Bossuet]], scrittore e vescovo cattolico francese († [[1704]])
La Coppa del mondo fu vinta dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], che nella finale giocata all'[[Stadio Olimpico di Berlino|Olimpico]] di [[Berlino]] sconfisse la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] per 5-3 ai [[tiri di rigore|rigori]], 6-4 complessivamente dopo che i [[Tempo supplementare|tempi supplementari]] si erano conclusi sull'1-1. Per gli ''Azzurri'' fu il quarto titolo mondiale della storia. Al terzo posto si classificò la {{NazNB|CA|DEU}}, Nazionale ospitante, che nella finale per il 3º posto del [[Mercedes-Benz Arena|Gottlieb-Daimler-Stadion]] di [[Stoccarda]] ebbe la meglio sul {{NazNB|CA|PRT}}, battendolo per 3-1.
*[[1648]] - [[Michelangelo Tamburini]], gesuita italiano († [[1730]])
 
*[[1655]] - [[Domenico Guglielmini]], matematico, chimico e medico italiano († [[1710]])
All'edizione 2006 del Campionato mondiale parteciparono, a partire dalle qualificazioni, le Nazionali di 198 stati del mondo. I turni di qualificazione iniziarono nel [[settembre]] [[2003]]. Alla fase finale del Mondiale erano presenti 32 squadre. Questa è stata anche la prima edizione in cui i campioni del mondo in carica (in questo caso il Brasile) non erano più qualificati di diritto.
*[[1677]]
 
**[[Giovanni Carlo Maria Clari]], compositore italiano († [[1754]])
L'inno ufficiale dei Mondiali 2006 era ''The Time of Our Lives'', di [[Il Divo (gruppo musicale)|Il Divo]] feat. [[Toni Braxton]],<ref name=song>{{cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/06/en/060214/1/625n.html|titolo=Il Divo to perform Official Song "Time of Our Lives"|editore=FIFA|data=2006-02-14|accesso=2006-06-14}}</ref> mentre al termine di ogni partita, all'interno dello stadio veniva diffusa la canzone-inno ''Stand Up'', cantata da [[Patrizio Buanne]]. Si tratta del rifacimento - con un testo adattato al clima calcistico - della canzone ''Go West'' dei [[Village People]] (pubblicata nel [[1979]]), resa celeberrima già dai [[Pet Shop Boys]] nel [[1993]].
**[[Johann Gabriel Doppelmayer]], matematico, astronomo e cartografo tedesco († [[1750]])
 
*[[1689]] - [[Edward Stanley, XI conte di Derby]], nobile e politico inglese († [[1776]])
== Assegnazione ==
*[[1696]] - [[Alfonso Maria de' Liguori]], vescovo cattolico e compositore italiano († [[1787]])
Il [[7 luglio]] [[2000]] l'incontro per decidere chi avrebbe ospitato i Mondiali 2006 si tenne per la sesta volta consecutiva a [[Zurigo]]. Le nazioni candidate erano quattro dopo il ritiro della propria candidatura da parte del [[Brasile]], avvenuta tre giorni prima della votazione.<ref>{{cite news |title=FIFA acknowledges Brazil's withdrawal from 2006 World Cup race |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73290.html |publisher=FIFA.com |date=2000-07-04 |accessdate=2008-03-29 }}</ref> Erano previsti tre turni di voto in ognuno del quale veniva eliminata la squadra che aveva ricevuto meno voti. I primi due turni si svolsero il 6 luglio, e l'ultimo il 7 luglio. Il primo a essere eliminato fu Marocco che ottenne solo tre voti su 24; l'Inghilterra venne eliminata al secondo turno con soli due voti.<ref>{{cite news |title=FIFA World Cup 2006 : Results of First Two Rounds of Voting |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73319.html |publisher=FIFA.com |date=2000-07-06 |accessdate=2008-03-29 }}</ref> All'ultimo turno la Germania batté per 12 voti a 11 il Sud Africa, ma il successo della Germania fu macchiato da un tentativo di corrompere un membro della giuria.<ref>{{cite news |title=Call for World Cup re-vote |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/in_depth/2000/2006_world_cup_decision/822645.stm |publisher=BBC Sport |date=2000-07-07 |accessdate=2007-06-25 }}</ref> Infatti la notte prima della votazione, la rivista satirica tedesca ''[[Titanic (rivista)|Titanic]]'' mandò delle lettere a rappresentanti della FIFA, offrendo loro dei doni nel caso avessero votato per la Germania. Il delegato dell'Oceania Charles Dempsey, che supportava la candidatura del Sud Africa, si astenne per "intollerabili pressioni" alla vigilia della votazione.<ref>{{cite news |title=Legal threat over World Cup prank |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/in_depth/sport/2000/2006_world_cup_decision/824885.stm |publisher=BBC News |date=2000-07-08 |accessdate=2007-06-25 }}</ref> Se Dempsey avesse votato, sarebbe finita 12&nbsp;– 12, e sarebbe toccato al presidente della FIFA [[Joseph Blatter]], che sosteneva la candidatura del Sud Africa,<ref>{{cite news |title=S. Africa Confident of Blatter's Support to Host 2006 World Cup |url=http://english.people.com.cn/english/200001/19/eng20000119S121.html |publisher=People's Daily Online |date=2000-01-19 |accessdate=2007-06-25 }}</ref> scegliere quale sarebbe stata la nazione ospitante.<ref>{{cite news |title=Voting procedure for 2006 FIFA World Cup decision |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73308.html |publisher=FIFA.com |date=2000-07-05 |accessdate=2008-03-29 }}</ref>
*[[1697]] - [[Franz Ernst Brückmann]], mineralogista tedesco († [[1753]])
*[[1705]] - [[Michel-Ange Slodtz]], scultore francese († [[1758]])
Candidate:
*[[1710]] - [[Giuseppe Ignazio Corte]], politico italiano († [[1794]])
* {{BRA}}
*[[1713]] - [[Francesco Androsi]], scultore italiano († [[1785]])
* {{ENG}}
*[[1717]] - [[Antonio De Gennaro (duca)|Antonio De Gennaro]], nobile italiano († [[1791]])
* {{GER}}
*[[1719]] - [[Abraham Gotthelf Kästner]], matematico tedesco († [[1800]])
* {{MAR}}
*[[1722]] - [[Samuel Adams]], politico statunitense († [[1803]])
* {{RSA}}
*[[1724]] - [[Luisa di Hannover]] († [[1751]])
 
*[[1727]] - [[Giandomenico Coleti]], gesuita, scrittore e storico italiano († [[1798]])
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center;"
*[[1730]] - [[Francesco Camillo VII Massimo]], diplomatico italiano († [[1801]])
|+ '''Risultati'''
*[[1733]]
! rowspan="2" | Nazione
**[[Vittorio Filippo Melano]], arcivescovo cattolico e predicatore italiano († [[1813]])
! colspan="3" | Voto
**[[Giovanni Battista Quarantotti]], cardinale italiano († [[1820]])
|-
*[[1739]]
! 1
**[[Francis Russell, marchese di Tavistock]], politico britannico († [[1767]])
! 2
**[[Robert Stewart, I marchese di Londonderry]], politico irlandese († [[1821]])
! 3
*[[1752]]
|- bgcolor=#90EE90
**[[Marie-Gabriel-Florent-Auguste de Choiseul-Gouffier]], diplomatico francese († [[1817]])
| align=left | {{GER}}
**[[Michel de Cubières]], scrittore francese († [[1820]])
|10
*[[1761]] - [[Karl Gustav von Baggovut]], generale russo († [[1812]])
|11
*[[1763]] - [[Emilio Carlo di Leiningen]], nobile tedesco († [[1814]])
|12
*[[1764]] - [[Girolamo Arganini]], architetto italiano († [[1839]])
|-
*[[1765]] - [[Antoine-Philippe de La Trémoille]], generale francese († [[1794]])
| align=left | {{RSA}}
*[[1772]]
| 6
**[[Antonio Casimir Cartellieri]], compositore tedesco († [[1807]])
| 11
**[[Gordon Drummond]], militare e politico canadese († [[1854]])
| 11
**[[Martha Jefferson Randolph]], first lady statunitense († [[1836]])
|-
*[[1776]] - [[Maria Versfelt]], olandese († [[1845]])
| align=left | {{ENG}}
*[[1778]] - [[Mauro Tumminelli]], giudice e politico italiano († [[1852]])
| 5
*[[1781]]
| 2
**[[Guglielmo I di Württemberg]] († [[1864]])
| bgcolor=#F08080|<del>0</del>
**[[Cosimo Del Fante]], ufficiale italiano († [[1812]])
|-
*[[1783]] - [[Agustín de Iturbide]], politico e militare messicano († [[1824]])
| align=left | {{MAR}}
*[[1785]] - [[Jean Nicolas Bréon]], botanico francese († [[1864]])
| 3
*[[1790]] - [[Giuseppe Alinovi (musicista)|Giuseppe Alinovi]], musicista e compositore italiano († [[1869]])
| bgcolor=#F08080|<del>0</del>
*[[1792]] - [[George Cruikshank]], illustratore inglese († [[1878]])
| bgcolor=#F08080|<del>0</del>
*[[1793]]
|-
**[[Denis-Auguste Affre]], arcivescovo cattolico francese († [[1848]])
| align=left | <del>{{BRA}}</del>
**[[Giambattista Passerini]], filosofo, religioso e patriota italiano († [[1864]])
| bgcolor=#F08080|<del>0</del>
*[[1796]] - [[Carlo Biscaretti di Ruffia (senatore)|Carlo Biscaretti di Ruffia]], militare e politico italiano († [[1889]])
| bgcolor=#F08080|<del>0</del>
*[[1798]] - [[Vittore Pelli]], pittore e scenografo svizzero († [[1874]])
| bgcolor=#F08080|<del>0</del>
*[[1799]] - [[Carl Wilhelm Götzloff]], pittore tedesco († [[1866]])
|-
*[[1800]] - [[Angelo Brunetti]], patriota italiano († [[1849]])
! align=left |Voti totali
*[[1801]] - [[Giovanni La Cecilia]], scrittore, politico e rivoluzionario italiano († [[1880]])
! 24
*[[1803]] - [[Louis-Michel Morris]], generale francese († [[1867]])
! 24
*[[1810]]
! 23
**[[Francesco Arquati]], patriota italiano († [[1867]])
|}
**[[Camillo Tarquini]], cardinale italiano († [[1874]])
</center>
*[[1814]] - [[Daniel Kirkwood]], astronomo e matematico statunitense († [[1895]])
 
*[[1818]] - [[Adolph Wilhelm Hermann Kolbe]], chimico tedesco († [[1884]])
== Le squadre qualificate ==
*[[1820]] - [[Elizabeth Hay, duchessa di Wellington]], nobildonna scozzese († [[1904]])
{{vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006}}
*[[1821]]
 
**[[Henri-Frédéric Amiel]], filosofo, poeta e critico letterario svizzero († [[1881]])
=== CAF (5 squadre) ===
**[[John Rose Holden]], avvocato e politico canadese († [[1879]])
A Germania 2006 erano assenti tre grandi del calcio africano: {{NazNB|CA|Nigeria}} e {{NazNB|CA|Camerun}} avevano mancato la possibilità di qualificarsi nell'ultima partita delle qualificazioni africane, mentre il {{NazNB|CA|Sudafrica}} aveva terminato il proprio cammino nelle qualificazioni con un deludente terzo posto nel proprio raggruppamento. Aveva fallito la qualificazione anche il {{NazNB|CA|Senegal}}, protagonista ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]], dove aveva raggiunto i quarti di finale. Non era presente neanche l'{{NazNB|CA|Egitto}} [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|campione continentale in carica]]. Quattro delle cinque squadre africane ammesse al Mondiale erano esordienti nella manifestazione: {{NazNB|CA|Angola}}, {{NazNB|CA|Costa d'Avorio}}, {{NazNB|CA|Togo}} e {{NazNB|CA|Ghana}}. L'altra nazionale qualificata era la {{NazNB|CA|Tunisia}}, unica delle grandi storiche del calcio africano.
*[[1823]] - [[Tuone Udaina]] († [[1898]])
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
*[[1824]] - [[Benjamin Apthorp Gould]], astronomo statunitense († [[1896]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
*[[1826]] - [[Alexandre Defaux]], pittore francese († [[1900]])
|{{Naz|CA|Angola}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
*[[1827]]
|- bgcolor=#edf3fe
**[[Giuseppe Albini (fisiologo)|Giuseppe Albini]], fisiologo italiano († [[1911]])
|{{Naz|CA|Costa d'Avorio}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
**[[Alexandru Papiu-Ilarian]], giurista, storico e rivoluzionario romeno († [[1877]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
**[[Hiram Rhodes Revels]], politico, religioso e educatore statunitense († [[1901]])
|{{Naz|CA|Togo}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
**[[Pierre Tirard]], politico francese († [[1893]])
|- bgcolor=#edf3fe
*[[1828]]
|{{Naz|CA|Ghana}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
**[[Antonio Barbieri (politico 1828-1886)|Antonio Barbieri]], politico e imprenditore italiano († [[1886]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
**[[Giovanni Battista Fabbio]], militare italiano († [[1915]])
|{{Naz|CA|Tunisia}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
*[[1829]] - [[Mariano Indelicato]], politico italiano († [[1897]])
|- bgcolor=#edf3fe
*[[1830]]
|}
**[[William B. Hazen]] († [[1887]])
 
**[[Evandro Sigismondi]], avvocato e politico italiano († [[1891]])
=== AFC (4 squadre) ===
**[[Johannes Vahlen]], filologo classico tedesco († [[1911]])
Le potenze asiatiche - {{NazNB|CA|Corea del Sud}}, {{NazNB|CA|Arabia Saudita}} e {{NazNB|CA|Giappone}} - avevano confermato la loro presenza ai Mondiali. Era assente dalla fase finale la {{NazNB|CA|Cina}}, mentre era presente l'{{NazNB|CA|Iran}}, che ritornava ad un Mondiale dopo l'esperienza di [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]].
*[[1836]] - [[Giuseppe Fornaciari (politico)|Giuseppe Fornaciari]], avvocato e politico italiano († [[1896]])
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
*[[1838]]
|---- bgcolor=#DDEEFF
**[[Wilhelm Arndt]], storico tedesco († [[1895]])
|{{Naz|CA|Giappone}} || [[8 giugno]] [[2005]]
**[[Yoshio Tanaka]], botanico e professore universitario giapponese († [[1916]])
|- bgcolor=#edf3fe
*[[1840]]
|{{Naz|CA|Iran}} || [[8 giugno]] [[2005]]
**[[Alfred Thayer Mahan]], ammiraglio statunitense († [[1914]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
**[[Thomas Nast]], illustratore statunitense († [[1902]])
|{{Naz|CA|Corea del Sud}} || [[8 giugno]] [[2005]]
*[[1841]] - [[Alexander Mocsáry]], zoologo e entomologo ungherese († [[1915]])
|- bgcolor=#edf3fe
*[[1843]] - [[Jules Martelet]], pittore francese († [[1916]])
|{{Naz|CA|Arabia Saudita}} || [[8 giugno]] [[2005]]
*[[1846]] - [[Giuseppe Galliano]], militare italiano († [[1896]])
|}
*[[1849]] - [[Émile Claus]], pittore belga († [[1924]])
 
*[[1851]] - [[Giuseppe Cambiaghi]], imprenditore italiano († [[1925]])
=== UEFA (14 squadre) ===
*[[1854]] - [[Alois Lexa von Aehrenthal]], politico e diplomatico austriaco († [[1912]])
Oltre alla {{NazNB|CA|Germania}}, qualificata d'ufficio come paese ospitante, per la prima volta dopo 20 anni c'erano tutte le grandi nazionali europee: {{NazNB|CA|Inghilterra}}, {{NazNB|CA|Olanda}}, {{NazNB|CA|Francia}}, {{NazNB|CA|Italia}}, {{NazNB|CA|Spagna}} e {{NazNB|CA|Portogallo}}. La {{NazNB|CA|Grecia}} [[Campionato europeo di calcio 2004|campione d'Europa in carica]], non riuscì ad ottenere la qualificazione alla fase finale, e oltre ad essa non si qualificarono {{NazNB|CA|Turchia}}, {{NazNB|CA|Russia}} e {{NazNB|CA|Norvegia}}. Tra le altre escluse illustri figuravano {{NazNB|CA|Belgio}}, {{NazNB|CA|Irlanda}} e {{NazNB|CA|Danimarca}}. Tra le qualificate erano due le debuttanti al Campionato del mondo: la {{NazNB|CA|Repubblica Ceca}} (ma se si considera il titolo sportivo ereditato dall'ex-Cecoslovacchia si tratta di un ritorno dopo 16 anni) e l'{{NazNB|CA|Ucraina}}, che aveva conquistato la qualificazione anche grazie ai gol di [[Andrij Ševčenko]].
*[[1856]]
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
**[[Gregorio Agnini]], politico e imprenditore italiano († [[1945]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
**[[Sofija Nikolaevna Bogomolec]], rivoluzionaria russa († [[1889]])
|{{Naz|CA|Germania}} || qualificata d'ufficio
**[[Louis-Auguste Girardot]], pittore e incisore francese († [[1933]])
|- bgcolor=#edf3fe
**[[Carl Peters]], esploratore, politico e scrittore tedesco († [[1918]])
|{{Naz|CA|Ucraina}} || [[3 settembre]] [[2005]]
*[[1857]] - [[Filippo Mezzi]], avvocato, dirigente d'azienda e politico italiano († [[1950]])
|- bgcolor=#edf3fe
*[[1858]] - [[Domenico Tinozzi]], politico italiano († [[1953]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
*[[1859]] - [[Ernesto Bernardo di Sassonia-Meiningen]] († [[1941]])
|{{Naz|CA|Polonia}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
*[[1862]]
|- bgcolor=#edf3fe
**[[Louis Botha]], politico sudafricano († [[1919]])
|{{Naz|CA|Italia}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
**[[Edoardo Gioja]], pittore, decoratore e fotografo italiano († [[1937]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
**[[Auguste François-Marie Gorguet]], pittore, incisore e illustratore francese († [[1927]])
|{{Naz|CA|Inghilterra}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
*[[1863]]
|- bgcolor=#edf3fe
**[[Hans Cornelius]], filosofo e psicologo tedesco († [[1947]])
|{{Naz|CA|Croazia}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
**[[Ferdinando Nunziante di San Ferdinando]], imprenditore, giornalista e politico italiano († [[1941]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
*[[1864]] - [[Andrej Hlinka]], presbitero e politico slovacco († [[1938]])
|{{Naz|CA|Olanda}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
*[[1865]]
|- bgcolor=#edf3fe
**[[Miguel Malvar]], generale filippino († [[1911]])
|{{Naz|CA|Portogallo}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
**[[Adolfo Mazza]], ciclista su strada e imprenditore italiano († [[1956]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
**[[Eligio Pometta]], giornalista e politico svizzero († [[1950]])
|{{Naz|CA|Svezia}} || [[12 ottobre]] [[2005]]
*[[1866]] - [[Eurosia Fabris Barban]], beata italiana († [[1932]])
|- bgcolor=#edf3fe
*[[1867]] - [[Giovanni Vincenzo Bonzano]], cardinale italiano († [[1927]])
|{{Naz|CA|Serbia e Montenegro}} || [[12 ottobre]] [[2005]]
*[[1868]] - [[Abraham Buschke]], dermatologo tedesco († [[1943]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
*[[1871]]
|{{Naz|CA|Francia}} || [[12 ottobre]] [[2005]]
**[[Grazia Deledda]], scrittrice italiana († [[1936]])
|---- bgcolor=#edf3fe
**[[George Ducker]], calciatore canadese († [[1952]])
|{{Naz|CA|Repubblica Ceca}} || [[16 novembre]] [[2005]]
**[[Janko Vuković de Podkapelski]], ammiraglio austro-ungarico († [[1918]])
|- bgcolor=#DDEEFF
*[[1872]]
|{{Naz|CA|Svizzera}} || [[16 novembre]] [[2005]]
**[[Karl Scheurer]], politico svizzero († [[1929]])
|- bgcolor=#edf3fe
**[[Ludovico de Filippi]], marinaio e aviatore italiano († [[1918]])
|{{Naz|CA|Spagna}} || [[16 novembre]] [[2005]]
*[[1873]]
|- bgcolor=#DDEEFF
**[[Ernle Chatfield]], ufficiale inglese († [[1967]])
|}
**[[Annie Esmond]], attrice britannica († [[1945]])
 
**[[Giacomo Sutter]], imprenditore svizzero († [[1939]])
==== Spareggi UEFA ====
**[[Adolfo Viterbi]], matematico e geodeta italiano († [[1917]])
Nonostante la sconfitta in Turchia per 4-2, la {{NazNB|CA|Svizzera}}, seconda nel proprio girone di qualificazione davanti a {{NazNB|CA|Israele}} e {{NazNB|CA|Irlanda}} e alle spalle della {{NazNB|CA|Francia}}, aveva guadagnato l'accesso a Germania 2006 in virtù della vittoria per 2-0 in casa contro i turchi. Gli elvetici, invece, tornavano a disputare la fase finale della competizione mondiale a distanza di dodici anni dall'ultima apparizione ([[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]).
*[[1874]]
 
**[[Torkom I Koushagian]], arcivescovo cristiano orientale armeno († [[1939]])
La {{NazNB|CA|Spagna}}, malgrado il secondo posto nel girone della {{NazNB|CA|Serbia e Montenegro}}, aveva conseguito la qualificazione ai [[play-off]]. A [[Bratislava]] aveva pareggiato per 1-1 con la {{NazNB|CA|Slovacchia}} dopo il roboante 5-1 di [[Madrid]].
**[[Domenico Valenzani]], avvocato e politico italiano († [[1931]])
 
*[[1875]]
La {{NazNB|CA|Repubblica Ceca}}, esclusa quattro anni prima, era stata costretta allo spareggio dal secondo posto dietro all'{{NazNB|CA|Olanda}} nel proprio girone di qualificazione. Qui aveva battuto la {{NazNB|CA|Norvegia}} per 1-0 sia all'andata che al ritorno, conquistando così un posto tra le 32 finaliste.
**[[Sergej Legat]], ballerino russo († [[1905]])
 
**[[Cléo de Mérode]], ballerina francese († [[1966]])
=== CONCACAF (4 squadre) ===
*[[1877]] - [[Joseph Castiglioni]], ginnasta francese († [[1959]])
C'era anche la cosiddetta ''Trimurti'' della [[CONCACAF]]: {{NazNB|CA|Messico}}, {{NazNB|CA|Stati Uniti}} e {{NazNB|CA|Costa Rica}}, qualificatesi con relativa facilità. Debuttava ad un Mondiale anche {{NazNB|CA|Trinidad e Tobago}}, vittorioso nello spareggio [[Asian Football Confederation|AFC]]-[[CONCACAF]] con il {{NazNB|CA|Bahrain}}. Nel [[1990]] Trinidad e Tobago aveva sfiorato la qualificazione, venendo eliminata dagli {{NazNB|CA|Stati Uniti}} all'ultima giornata del girone finale.
*[[1878]]
 
**[[Francesco Coppola (politico)|Francesco Coppola]], politico, scrittore e giornalista italiano († [[1957]])
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
**[[Luigi Federzoni]], politico e scrittore italiano († [[1967]])
|- bgcolor=#DDEEFF
**[[Bartolomeo Pagano]], attore italiano († [[1947]])
|{{Naz|CA|Stati Uniti}} || [[3 settembre]] [[2005]]
*[[1879]]
|- bgcolor=#edf3fe
**[[Jacques Boulenger]], scrittore e critico letterario francese († [[1944]])
|{{Naz|CA|Messico}} || [[7 settembre]] [[2005]]
**[[Hans Hahn (matematico)|Hans Hahn]], matematico austriaco († [[1934]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
**[[Fred Schule]], ostacolista statunitense († [[1962]])
|{{Naz|CA|Costa Rica}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
*[[1880]]
|- bgcolor=#edf3fe
**[[Salvatore Ballo Guercio]], vescovo cattolico italiano († [[1967]])
|{{Naz|CA|Trinidad e Tobago}} || [[16 novembre]] [[2005]]
**[[Carlos Casagemas]], pittore e poeta spagnolo († [[1901]])
|}
**[[Ottorino Manni]], giornalista e scrittore italiano († [[1925]])
 
**[[Pier Ruggero Piccio]], aviatore italiano († [[1965]])
=== OFC (1 squadra) ===
**[[Jacques Thibaud]], violinista francese († [[1953]])
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
**[[Wally Van]], attore, regista e sceneggiatore statunitense († [[1974]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
*[[1881]]
| {{Naz|CA|Australia}} || [[16 novembre]] [[2005]]
**[[William Clothier]], tennista statunitense († [[1962]])
|}
**[[Michele Vocino]], politico italiano († [[1965]])
L'{{NazNB|CA|Australia}} tornava ai Mondiali dopo 32 anni. Anche in quell'occasione, [[Mondiali di calcio Germania Ovest 1974|Mondiali 1974]], si era giocato in Germania. I ''socceroos'' avevano sconfitto l'{{NazNB|CA|Uruguay}} ai rigori nello spareggio [[Oceania Football Confederation|OFC]]-[[CONMEBOL]]. L'[[Oceania]] ritrovò così una sua rappresentante dopo 24 anni: l'ultima nazionale oceanica presente ad un Mondiale era stata la {{NazNB|CA|Nuova Zelanda}} nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]. In verità non si può parlare di rappresentante della zona oceanica, dato che l'{{NazNB|CA|Australia}} è affiliata all'[[Asian Football Confederation|AFC]] dal [[1º gennaio]] [[2006]], anche se la FIFA l'ha considerata, fino alla fine del torneo, una nazionale oceanica e non asiatica.
*[[1882]]
 
**[[Dorothy Greenhough-Smith]], pattinatrice artistica su ghiaccio britannica († [[1965]])
=== CONMEBOL (4 squadre) ===
**[[Arthur E. Powell]], scrittore statunitense († [[1969]])
Oltre alle grandi del calcio sudamericano, {{NazNB|CA|Brasile}} e {{NazNB|CA|Argentina}}, erano presenti alla rassegna tedesca {{NazNB|CA|Ecuador}} e {{NazNB|CA|Paraguay}}. L'altra ''big'' continentale, l'{{NazNB|CA|Uruguay}}, era stata sconfitta dall'{{NazNB|CA|Australia}} ai [[Calcio di rigore|rigori]] nello spareggio [[Oceania Football Confederation|OFC]]-[[CONMEBOL]].
*[[1883]]
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
**[[Guido Borghi (1883)|Guido Borghi]], imprenditore italiano († [[1957]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
**[[Amerigo Manzini]], giornalista, commediografo e attore italiano († [[1978]])
|{{Naz|CA|Argentina}} || [[8 giugno]] [[2005]]
*[[1884]]
|- bgcolor=#edf3fe
**[[Gemma Giannini]], religiosa italiana († [[1971]])
|{{Naz|CA|Brasile}} || [[4 settembre]] [[2005]]
**[[Ugo Bordoni]], fisico e dirigente d'azienda italiano († [[1952]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
*[[1885]] - [[Joseph McCarthy (paroliere)|Joseph McCarthy]], paroliere e musicista statunitense († [[1943]])
|{{Naz|CA|Ecuador}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
*[[1886]]
|- bgcolor=#edf3fe
**[[Mario Amadori]], chimico italiano († [[1941]])
|{{Naz|CA|Paraguay}} || [[8 ottobre]] [[2005]]
**[[Odo Casel]], monaco cristiano e teologo tedesco († [[1948]])
|---- bgcolor=#DDEEFF
**[[Lucien Gaudin]], schermidore francese († [[1934]])
|}
*[[1887]]
 
**[[Cynthia Asquith]], scrittrice inglese († [[1960]])
=== Spareggi intercontinentali ===
**[[Arturo Pascal]], storico e letterato italiano († [[1967]])
Il {{NazNB|CA|Bahrain}}, vincitore dello spareggio [[Asian Football Confederation|AFC]] con l'{{NazNB|CA|Uzbekistan}}, aveva sfidato {{NazNB|CA|Trinidad e Tobago}}, quarto nel girone finale [[CONCACAF]]. A vincere erano stati i centramericani, detti ''Soca Warriors'', capaci di ottenere una storica qualificazione.
**[[Jean Patou]], stilista e profumiere francese († [[1936]])
 
**[[Karl Wegele]], calciatore tedesco († [[1960]])
Si era poi ripetuta la sfida degli spareggi per i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] tra {{NazNB|CA|Uruguay}} (quinto nel girone [[CONMEBOL]]) e l'{{NazNB|CA|Australia}} (vincitrice del girone [[Oceania Football Confederation|OFC]]). Questa volta, però, a vincere era stata l'Australia.
*[[1888]]
 
**[[Basil Dean]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore britannico († [[1978]])
== Sorteggio ==
**[[Edward Ingram Watkin]], scrittore e filosofo inglese († [[1981]])
 
*[[1889]]
Le otto teste di serie del Mondiale 2006 erano state selezionate dalla [[FIFA]] sulla base di vari criteri, tra cui la posizione nel [[Ranking mondiale FIFA]], e decise il [[5 dicembre]] [[2005]]. Le teste di serie venivano inserite nell'urna A del sorteggio. L'urna B conteneva le squadre qualificate non teste di serie del [[Sud America]], [[Africa]] e [[Oceania]], mentre l'urna C otto delle nove squadre [[Europa|europee]] rimanenti, tranne la Serbia e Montenegro. L'urna D conteneva le squadre della [[CONCACAF]] e quelle asiatiche. Un'urna speciale conteneva la Serbia e Montenegro. Il provvedimento era stato adottato per garantire che in un gruppo non ci fossero tre squadre europee<ref>{{cite news |title=FIFA Organising Committee approves team classifications and final draw procedure |url=http://www.fifa.com/aboutfifa/media/newsid=101782.html |publisher=FIFA.com |date=2005-12-06 |accessdate=2008-03-29}}</ref>. Nell'urna speciale la Serbia e Montenegro (pallina bianca) era stata sorteggiata per prima, poi era stata la volta delle squadre del suo gruppo (Argentina, Olanda e Costa d'Avorio). Le otto teste di serie erano state sorteggiate come prime squadre dei loro gruppi.
**[[Antonietta Casella Beraglia]], pittrice italiana († [[1990]])
 
**[[Luigi Gherzi]], generale italiano († [[1943]])
Era già stato deciso che la Germania, in quanto paese ospitante, sarebbe stata assegnata al Gruppo A. La [[FIFA]] aveva inoltre annunciato in anticipo che il Brasile (campione in carica) sarebbe stato assegnato al Gruppo F.
*[[1890]] - [[Miroslav Pospíšil]], calciatore cecoslovacco († [[1964]])
 
*[[1891]]
{| class="wikitable" width=98%
**[[Franco Coop]], attore italiano († [[1962]])
|-
**[[Primo Piovesan]], scrittore, attore teatrale e giornalista italiano († [[1945]])
!width=20%| '''Urna A'''
**[[Sosaku Suzuki]], generale giapponese († [[1945]])
!width=20%| '''Urna B'''
*[[1892]]
!width=20%| '''Urna C'''
**[[Edmund Burns]], attore statunitense († [[1980]])
!width=20%| '''Urna D'''
**[[Folke Sandström]], cavaliere e militare svedese († [[1962]])
!width=20%| '''Urna Speciale'''
**[[Marguerite Church]], politica e psicologa statunitense († [[1990]])
|-
*[[1893]]
|
**[[Michał Kozal]], vescovo cattolico polacco († [[1943]])
{{Naz|CA|ARG}} <br />
**[[Vincenzo Rocco]], militare italiano († [[1917]])
{{Naz|CA|BRA}} (detentrice) <br />
*[[1894]]
{{Naz|CA|ENG}} <br />
**[[Otto Aulie]], calciatore norvegese († [[1923]])
{{Naz|CA|FRA}} <br />
**[[Guido Molinelli]], politico italiano († [[1964]])
{{Naz|CA|GER}} <br />
**[[Lothar von Richthofen]], aviatore tedesco († [[1922]])
{{Naz|CA|ITA}} <br />
*[[1896]] - [[Jaap Bulder]], calciatore olandese († [[1979]])
{{Naz|CA|MEX}} <br />
*[[1897]]
{{Naz|CA|ESP}} <br />
**[[Giovanni Battista Baccarini]], politico italiano
|
**[[Francesco Giorgio Bettiol]], politico e antifascista italiano († [[1979]])
{{Naz|CA|ANG}} <br />
*[[1898]]
{{Naz|CA|AUS}} <br />
**[[Valentino Bompiani]], editore, scrittore e drammaturgo italiano († [[1992]])
{{Naz|CA|CIV}} <br />
**[[Vincent Youmans]], compositore statunitense († [[1946]])
{{Naz|CA|ECU}} <br />
*[[1899]]
{{Naz|CA|GHA}} <br />
**[[Luigi Picchi]], organista e compositore italiano († [[1970]])
{{Naz|CA|PAR}} <br />
**[[Gastone Pierini]], sollevatore italiano († [[1967]])
{{Naz|CA|TOG}} <br />
**[[Renzo Ricci]], attore e regista teatrale italiano († [[1978]])
{{Naz|CA|TUN}} <br />
*[[1900]]
|
**[[Nicola Cassese]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1968]])
{{Bandiera|Croazia}} {{NazNB|CA|CRO}} <br />
**[[Erland Ellingsen]], calciatore norvegese († [[1973]])
{{Naz|CA|CZE}} <br />
**[[Vittorio Vidali]], politico e antifascista italiano († [[1983]])
{{Naz|CA|NED}} <br />
*[[1901]]
{{Naz|CA|POL}} <br />
**[[Guglielmo Bianchi]], calciatore italiano († [[1983]])
{{Naz|CA|POR}} <br />
**[[Alexander Camaro]], pittore tedesco († [[1992]])
{{Naz|CA|SUI}} <br />
*[[1902]]
{{Naz|CA|SWE}} <br />
**[[Margaret Herrick]], statunitense († [[1976]])
{{Naz|CA|UKR}} <br />
**[[Balthazar De Beuckelaer]], schermidore belga († [[1944]])
| valign="top"|
*[[1903]]
{{Naz|CA|CRC}} <br />
**[[Alison Frantz]], fotografa e storica dell'arte statunitense († [[1995]])
{{Naz|CA|IRN}} <br />
**[[Alessandro Pavolini]], giornalista, politico e scrittore italiano († [[1945]])
{{Naz|CA|JPN}} <br />
**[[Israel Schiffmann]], compositore di scacchi russo († [[1930]])
{{Naz|CA|KOR}} <br />
**[[Luigi Ziroli]], calciatore italiano († [[1968]])
{{Naz|CA|KSA}} <br />
*[[1904]]
{{Naz|CA|TRI}} <br />
**[[Vladimír Bělík]], calciatore cecoslovacco
{{Naz|CA|USA}} <br />
**[[Edvard Kocbek]], poeta e partigiano sloveno († [[1981]])
| valign="top"|
*[[1905]]
{{Naz|CA|SCG}}
**[[Edoardo Avalle]], calciatore italiano († [[1999]])
|-
**[[Ernst Baier]], pattinatore artistico su ghiaccio tedesco († [[2001]])
|}
**[[Eduardo Gino Gabba]], calciatore italiano
Il [[9 dicembre]] [[2005]] a [[Lipsia]] si era tenuto il sorteggio. Le 32 nazionali ammesse alla fase finale del Mondiale erano state divise in 8 gruppi da quattro squadre (A, B, C, D, E, F, G e H). Dopo il sorteggio molti commentatori di calcio avevano definito il gruppo C il ''gruppo della morte'' del Mondiale anche se in verità Argentina e Olanda (inserite in quel raggruppamento) si sarebbero qualificate agli ottavi con un turno di anticipo, battendo abbastanza facilmente Costa d'Avorio e Serbia e Montenegro.<ref name=deathgroup>{{cita web|url=http://football.guardian.co.uk/Columnists/Column/0,4284,1664561,00.html|titolo=An easy group? Draw your own conclusions|cognome=Wilson|nome=Paul|editore=The Observer|data=2005-12-11|accesso=2006-06-26}}</ref><ref name=groupc>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=368725&root=worldcup&cc=5901|titolo=Group C Tactics Board|cognome=Palmer|nome=Kevin|data=2006-05-24|accesso=2006-06-26}}</ref>
**[[Alfred Hamerlinck]], ciclista su strada, pistard e ciclocrossista belga († [[1993]])
 
**[[Konrad Heidkamp]], calciatore tedesco († [[1994]])
== Fase finale ==
**[[Jiří Jesenský]], schermidore cecoslovacco
[[File:2006 world cup.png|thumb|350px|Piazzamenti delle nazionali]]
**[[Vjekoslav Kaleb]], scrittore croato († [[1996]])
=== Gruppo A ===
*[[1906]]
[[File:World Cup 2006 German fans at Bochum.jpg|thumb|left|200px|Tifosi della Nazionale di casa a [[Bochum]].]]
**[[William Empson]], poeta e critico letterario inglese († [[1984]])
Il [[9 giugno]] [[2006]], nella gara inaugurale a [[Monaco di Baviera]], la {{NazNB|CA|GER}}, padrona di casa, sconfigge la {{NazNB|CA|CRC}} con uno spettacolare 4-2, mentre nell'altro incontro l'{{NazNB|CA|ECU}}, alla sua seconda partecipazione in Coppa del Mondo, batte la {{NazNB|CA|POL}} 2-0. Nella seconda giornata, il [[14 giugno]], i tedeschi battono a [[Dortmund]] i polacchi per 1-0, ottenendo la qualificazione agli Ottavi di finale con un turno d'anticipo, mentre il giorno dopo stacca il biglietto anche l'Ecuador che sconfigge il Costa Rica. Nell'ultimo turno, la Germania batte i sudamericani per 3-0, ottenendo il primo posto nel girone, mentre la Polonia ottiene la consolazione del terzo posto battendo in rimonta i costaricani.
**[[Eugenio Frola]], matematico italiano († [[1962]])
 
**[[Charles Simons (calciatore)|Charles Simons]], calciatore belga († [[1979]])
=== Gruppo B ===
**[[Sergio Stefanutti]], ingegnere aeronautico italiano († [[1992]])
Nel gruppo B non ci sono sorprese ,l'Inghilterra infatti passa il turno dal primo posto con 7 punti 2 successi e un pareggio, la Svezia passa come seconda qualificata con 5 punti con 2 pareggi e un'unica vittoria, la gara per il primo posto tra Inghilterra e Svezia termina in parità. Invece vengono eliminati Paraguay terzo con 3 punti e Trinidad e Tobago ultimo con un solo punto.
**[[Jim Thompson (scrittore)|Jim Thompson]], scrittore e sceneggiatore statunitense († [[1977]])
 
*[[1907]]
=== Gruppo C ===
**[[Jack Harkness (calciatore)|Jack Harkness]], calciatore scozzese († [[1985]])
[[File:Netherlands fans - 2006 FIFA World Cup.jpg|thumb|left|200px|La curva dei tifosi [[Olanda|olandesi]] nella tradizionale divisa arancione.]]
**[[Bernard Miles]], attore britannico († [[1991]])
Alla vigilia era definito il ''gruppo della morte'' vista la presenza di {{NazNB|CA|ARG}}, {{NazNB|CA|CIV}}, {{NazNB|CA|NED}} e {{NazNB|CA|SCG}}; nella prima giornata la ''seleccion'' sconfigge la {{NazNB|CA|CIV}} 2-1, mentre l'{{NazNB|CA|NED}} batte 1-0 i serbomontenegrini. Il [[16 giugno]] i giochi vengono decisi con un turno d'anticipo, infatti l'{{NazNB|CA|ARG}} umilia la [[Nazionale di calcio della Serbia|Serbia e Montenegro]] per 6-0, mentre gli ''orange'' sconfiggono gli ivoriani per 2-1, qualificandosi. Le partite del [[21 giugno]] servono solo a decidere le posizioni ufficiali della classifica: argentini e olandesi pareggiano 0-0, risultato che consente ai sudamericani di vincere il girone per la miglior differenza reti (+7 contro il +2 olandese), mentre nell'altra partita gli ivoriani rimontano da 0-2 a 3-2, lasciando la Germania con la loro prima vittoria.
**[[Raúl Silva Henríquez]], cardinale e arcivescovo cattolico cileno († [[1999]])
 
**[[Maria Treben]], scrittrice austriaca († [[1991]])
=== Gruppo D ===
*[[1908]]
[[File:Fans of the Angolan national football team in Cologne.jpg|thumb|right|200px|Tifosi angolani a [[Colonia (Germania)|Colonia]]]]
**[[Ewald Lindloff]], ufficiale tedesco († [[1945]])
A differenza del Gruppo C il Gruppo D era considerato il gruppo più facile. Come da pronostico {{NazNB|CA|POR}} e {{NazNB|CA|MEX}} dominano il girone dalla prima giornata. I messicani battono l'{{NazNB|CA|IRN}} 3-1, mentre i portoghesi sconfiggono l'{{NazNB|CA|ANG}} in una gara molto sentita per gli africani, visto che si trattava del loro esordio in un [[Campionato mondiale di calcio]] ed erano, fino al [[1975]], una colonia portoghese.
**[[Hersz Berliński]], attivista polacco († [[1944]])
Nella giornata successiva il Portogallo, battendo l'Iran 2-0, ottiene la qualificazione agli Ottavi con un turno d'anticipo, mentre il Messico, bloccato dall'Angola sullo 0-0, ottiene la qualificazione solo all'ultimo turno, grazie al pareggio 1-1 tra Angola ed Iran, nonostante la sconfitta per 2-1 contro i ''lusitani''.
**[[Giuseppe Ferri]], giurista italiano († [[1988]])
 
**[[Rodolfo Lombardi]], direttore della fotografia italiano († [[1985]])
=== Gruppo E ===
**[[Giovanni Pazzaglia]], militare italiano († [[1937]])
Il [[12 giugno]] fa il suo esordio il gruppo E con la partita tra {{NazNB|CA|USA}} e {{NazNB|CA|CZE}}, vinta dai cechi con un netto 3-0. In serata è la volta dell'{{NazNB|CA|ITA}} contro il {{NazNB|CA|GHA}}, con gli ''azzurri'' che vincono l'incontro per 2-0, con reti di [[Andrea Pirlo]] nel primo tempo e [[Vincenzo Iaquinta]] nel secondo. Il [[17 giugno]] il {{NazNB|CA|GHA}} sconfigge 2-0 i cechi mentre l'Italia, impegnata a [[Kaiserslautern]] e dopo essere passata in vantaggio con [[Alberto Gilardino]], viene raggiunta dagli Stati Uniti a causa di un autogol di [[Cristian Zaccardo]]. La gara è molto violenta, tanto che le due squadre concludono in 10 contro 9. Nell'Italia viene espulso [[Daniele De Rossi]] per una gomitata allo statunitense [[Brian McBride]] che gli costa 4 giornate di squalifica. Ad [[Amburgo]], nell'ultima giornata, contro una {{NazNB|CA|CZE}} anch'essa in cerca della qualificazione, gli azzurri devono vincere per evitare i campioni in carica del {{NazNB|CA|BRA}} negli ottavi di finale. Nel primo tempo segna di testa [[Marco Materazzi]], mentre all'87º [[Filippo Inzaghi]] realizza la rete del 2-0 che qualifica l'Italia come vincitrice del girone con 7 punti. Nell'altra partita il {{NazNB|CA|GHA}} sconfigge gli statunitensi per 2-1 e ottiene la qualificazione per la prima volta, passando dal secondo posto.
**[[Ernie Schaaf]], pugile statunitense († [[1933]])
 
*[[1909]]
=== Gruppo F ===
**[[Majid Khadduri]], accademico iracheno († [[2007]])
In questo girone sembra essere già tutto scritto, con il {{NazNB|CA|BRA}} vincitore e la {{NazNB|CA|CRO}} seconda classificata, ma già dalle prime partite si capisce che non andrà così; infatti l'{{NazNB|CA|AUS}}, tornata alla fase finale dopo l'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]] e allenata dal ''guru olandese'' [[Guus Hiddink]], sconfigge il {{NazNB|CA|JPN}} 3-1. mentre il {{NazNB|CA|BRA}}, pur soffrendo e giocando male, batte la {{NazNB|CA|CRO}} con rete di [[Kaká]]. Nella giornata successiva i ''verdeoro'' ottengono la qualificazione con un turno d'anticipo sconfiggendo l'Australia per 2-0, mentre croati e giapponesi pareggiano a reti bianche. Nell'ultimo turno i Campioni in carica battono il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]] del connazionale [[Zico]] per 4-1, con [[Ronaldo]] che segna una doppietta eguagliando il record il [[Gerd Müller]] con 14 gol, mentre nell'altro incontro succede di tutto: la Croazia, che deve vincere a tutti i costi, va due volte in vantaggio, ma l'Australia, che è superiore atleticamente, riesce definitivamente a pareggiare al 79º e, con questo risultato, ottiene una storica qualificazione al secondo turno di un Mondiale (cosa mai successa ad una nazionale oceanica).
**[[Ezio Rizzato]], militare e partigiano italiano († [[1944]])
 
**[[Remo Rossi]], scultore svizzero († [[1982]])
=== Gruppo G ===
**[[Amerigo Tot]], scultore, attore e pittore ungherese († [[1984]])
[[File:Westfalenstadion Dortmund 2.JPG|thumb|right|200px|[[Nazionale di calcio del Togo|Togo]]-[[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]]]
*[[1910]]
Nell'esordio del gruppo G {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|SUI}} non vanno oltre lo 0-0, mentre la {{NazNB|CA|KOR}}, dopo l'ottimo 4º posto di quattro anni prima, vince senza troppa fatica contro il {{NazNB|CA|TOG}}, all'esordio ai Mondiali. In Francia-Corea del Sud i francesi passano in vantaggio con [[Thierry Henry]] al 9º e vengono raggiunti da [[Park Ji-Sung]] all'81º, dopo una serie di errori difensivi, anche se i ''bleus'' recriminano per un gol fantasma non convalidato dall'arbitro. Dopo la vittoria elvetica sul Togo per 2-0 la Francia rischia di uscire al primo turno come nel 2002: per essere sicuri della qualificazione la squadra transalpina deve battere il Togo con almeno due gol di scarto. L'impresa riesce grazie ad un successo sofferto contro gli africani per 2-0, così, con la vittoria svizzera ottenuta con lo stesso punteggio, le due nazionali europee si qualificano entrambe agli ottavi, mentre la formazione asiatica e quella africana sono costrette ad abbandonare il torneo.
**[[Rudolf Weiß]], ufficiale tedesco († [[1958]])
 
**[[Luigi Bernabò Brea]], archeologo italiano († [[1999]])
=== Gruppo H ===
**[[Antonio Cominelli]], calciatore italiano
Nell'ultimo raggruppamento è la {{NazNB|CA|ESP}} a farla da padrona, ottenendo tre vittorie su tre incontri, segnando 8 reti e subendone solo 1. Dopo l'ottimo esordio contro l'{{NazNB|CA|UKR}} vinto 4-0, arriva una vittoria in rimonta contro la {{NazNB|CA|TUN}} per 3-1, dopo essere stata in svantaggio per più di un'ora, per poi battere nell'ultima giornata l'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] per 1-0. Oltre alle ''furie rosse'' passa il turno l'{{NazNB|CA|UKR}}, al suo esordio al Mondiale, che dopo lo 0-4 della gara d'esordio sconfigge gli arabi con lo stesso punteggio e la Tunisia per 1-0.
**[[Biagio Pinto]], politico e medico italiano († [[2002]])
Arabi e tunisini si devono accontentare del punto ottenuto nello scontro diretto, finito 2-2.
**[[Giovanni Battista Scaglia]], politico italiano († [[2006]])
Negli ottavi di finale la Spagna affronterà la {{NazNB|CA|FRA}}, mentre l'Ucraina sfiderà la {{NazNB|CA|SUI}}, vincitrice del Gruppo G.
**[[Percy Seymour, XVIII duca di Somerset]] († [[1984]])
 
*[[1911]]
=== Ottavi di finale ===
**[[George Chestnut]], cestista statunitense († [[1983]])
Gli ottavi di finale si disputano tra il [[24 giugno|24]] e il [[27 giugno]]: la prima a qualificarsi è la {{NazNB|CA|GER}}, che elimina la {{NazNB|CA|SWE}} 2-0 con doppietta di [[Lukas Podolski]] nei primi 12 minuti, mentre in serata l'{{NazNB|CA|ARG}}, dopo una brillante prima fase, soffre contro il {{NazNB|CA|MEX}} andando in svantaggio dopo 6 minuti. Ciononostante riesce a pareggiare subito con [[Hernán Crespo]] e, ai supplementari, [[Maxi Rodriguez]] segna la rete 2-1 che permette alla ''seleccion'' di qualificarsi e affrontare i padroni di casa a [[Berlino]]. L'{{NazNB|CA|ENG}} continua a vincere giocando male e ci vuole un gol su punizione di [[David Beckham]] per battere l'{{NazNB|CA|ECU}}, mentre il {{NazNB|CA|POR}} elimina l'{{NazNB|CA|NED}} in una gara violenta, conclusa in 9 contro 9. Il [[26 giugno]] l'{{NazNB|CA|ITA}} torna a [[Kaiserslautern]] per sfidare l'{{NazNB|CA|AUS}}; l'incontro è più difficile del previsto per gli ''azzurri'': dall'inizio del secondo tempo, a causa della ingiusta<ref>http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/italia-australia/italia-australia.html</ref> espulsione di [[Marco Materazzi|Materazzi]], l'Italia è costretta a giocare in 10 contro 11. La partita pare procedere verso i supplementari, ma a pochi secondi dalla fine [[Fabio Grosso|Grosso]] ottiene un calcio di rigore dubbio<ref>[http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/27/rassegna.shtml Totti, l'arbitro e il gioco azzurro]</ref> che [[Francesco Totti|Totti]], entrato in campo al posto di [[Alessandro Del Piero|Del Piero]], trasforma per l'1-0 che permette agli uomini di Lippi di passare al turno successivo. In serata la gara tra {{NazNB|CA|SUI}} e {{NazNB|CA|UKR}}, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari, viene decisa ai rigori per 3-0 in favore degli ucraini. La squadra di Shevchenko si qualifica per la prima volta ai quarti di finale, mentre gli elvetici lasciano Germania 2006 pur vantando un singolare record: in quattro partite non hanno mai subito gol, risultando la miglior difesa del torneo. Il {{NazNB|CA|BRA}} elimina il {{NazNB|CA|GHA}} 3-0, con [[Ronaldo]] che segnando il gol dell'1-0 diventa il capocannoniere della storia dei mondiali con 15 reti in tre edizioni (4 nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], 8 nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e 3 nel Mondiale tedesco), mentre nella sfida tra {{NazNB|CA|ESP}} e {{NazNB|CA|FRA}}, dopo l'iniziale vantaggio spagnolo, i transalpini trascinati da [[Zinédine Zidane|Zidane]] vincono 3-1 e accedono al turno successivo. Per gli spagnoli si tratta dell'ennesima delusione in Coppa del Mondo.
**[[Laura D'Oriano]], agente segreta italiana († [[1943]])
 
*[[1912]]
=== Quarti di finale ===
**[[Jean Forest]], attore e sceneggiatore francese († [[1980]])
Le partite valide per i quarti di finale si disputano il [[30 giugno]] e il [[1º luglio]]. Nel primo incontro a [[Berlino]] l'{{NazNB|CA|ARG}} cerca la rivincita della finale del {{WC|1990}} persa a [[Roma]] contro i tedeschi. Al 49º la squadra di [[José Pekerman|Pekerman]] passa in vantaggio con [[Roberto Ayala]] ma all'80º [[Miroslav Klose|Klose]] segna il gol del pareggio che porta la gara ai tempi supplementari e, successivamente, ai rigori. Dal dischetto i tedeschi sono più precisi e realizzano 4 rigori su 4, mentre gli argentini se ne fanno parare due da [[Jens Lehmann]]. Il portiere dichiarerà poi che si era preparato dei bigliettini su cui aveva studiato, il giorno prima, i movimenti dei calciatori sudamericani nell'eventualità che la gara si decidesse ai rigori<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/03/Klinsmann_Low_co_9_060703075.shtml|autore=Gaia Piccardi|titolo=Klinsmann e Löw|editore=Corriere della Sera|data=03-07-2006|accesso=12-09-2009}}</ref>. In serata l'{{NazNB|CA|ITA}}, che torna ad [[Amburgo]] contro l'{{NazNB|CA|UKR}}, va in vantaggio dopo pochi minuti con [[Gianluca Zambrotta]] e nel secondo tempo, dopo aver subito il pressing ucraino, chiude la partita con due gol di [[Luca Toni]], qualificandosi per la Semifinale contro la Germania. Il giorno dopo la gara tra {{NazNB|CA|ENG}} e {{NazNB|CA|POR}}, finita 0-0 dopo i tempi supplementari, viene decisa ai rigori dai lusitani per 3-1, che si qualificano alle Semifinali dopo l'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]. Per gli inglesi, che durante il torneo non hanno mai convinto, si tratta della terza eliminazione ai tiri dal dischetto dopo quelle del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]. Nell'ultima gara tra {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|BRA}}, i ''verdeoro'', grandi favoriti alla vigilia e alla ricerca della rivincita della Finale del {{WC|1998}}, vengono sconfitti per 1-0 grazie ad un gol di [[Thierry Henry]] e abbandonano il torneo dopo tre finali consecutive nelle precedenti edizioni.
**[[Aluízio Freire Ramos Accioly Neto]], cestista brasiliano
 
**[[Léon Gauthier]], vescovo vetero-cattolico svizzero († [[2003]])
=== Semifinali ===
**[[Helge Helgesen]], calciatore norvegese († [[1992]])
[[File:WM06 Portugal-France Penalty.jpg|thumb|right|200px|Il rigore di [[Zinédine Zidane]] che decise [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]-[[Nazionale di calcio della Francia|Francia]].]]
**[[Václav Horák]], calciatore cecoslovacco († [[2000]])
[[File:Signal Iduna Park (4th july 2006).jpg|thumb|left|200px|La semifinale tra Italia e Germania fu giocata in un'atmosfera particolarmente calda per via delle caratteristiche del [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]].]]
**[[Sigurd Svensson]], cavaliere svedese († [[1969]])
Per la quinta volta nella storia dei Mondiali le semifinaliste sono nazionali dello stesso continente, quello europeo: era già successo nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]].
**[[Bob Synnott]], cestista statunitense († [[1985]])
Il [[4 luglio]] a [[Dortmund]] si sfidano {{NazNB|CA|GER}} e {{NazNB|CA|ITA}}, in uno stadio tradizionalmente favorevole ai tedeschi, sempre vittoriosi nella città della [[Nord Reno-Westfalia|Renania settentrionale-Vestfalia]]. Gli azzurri giocano la loro miglior partita del torneo, ma al 90º il risultato è ancora fermo sullo 0-0. Si va quindi ai tempi supplementari, dove nei primi minuti [[Alberto Gilardino|Gilardino]] e [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] colpiscono rispettivamente un palo e una traversa. Al 119º, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Andrea Pirlo, con un passaggio prodigioso, vedendo con la coda dell'occhio il compagno, passa la palla a Grosso che, con un tiro mancino diretto all'angolino scoccato dal limite dell'area piccola, batte Lehmann e porta l'Italia in vantaggio. L'urlo nella sua esultanza ricorda in un certo modo quello di [[Marco Tardelli]] nella finale di [[Madrid]] 24 anni prima. Un minuto dopo, con i tedeschi sbilanciati in attacco, parte un contropiede italiano da manuale in cui Cannavaro ruba palla, la cede a Totti che la passa a Gilardino, il quale serve con un colpo di tacco Del Piero che con un tiro all'incrocio del palo destro segna il gol del definitivo 2-0. L'Italia torna in finale dopo 12 anni sconfiggendo la Germania per la terza volta nella storia dei Mondiali (in precedenza l'aveva sconfitta nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]). L'altra semifinale, giocata a [[Monaco di Baviera]] il [[5 luglio]], viene vinta dalla {{NazNB|CA|FRA}} per 1-0 contro il {{NazNB|CA|POR}}. Decisiva è una rete di Zidane su calcio di rigore al 33º minuto. Per i francesi si tratta della seconda finale mondiale nelle ultime tre edizioni.
**[[Heinz Wengler]], ciclista su strada tedesco († [[1942]])
 
*[[1913]]
=== Finali ===
**[[Siro Angeli]], poeta, drammaturgo e sceneggiatore italiano († [[1991]])
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 2006}}
**[[Albert Ellis]], psicologo statunitense († [[2007]])
[[File:Italia Campione del Mondo.jpg|thumb|left|I calciatori italiani festeggiano la vittoria insieme al [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] ed al [[Dipartimento della Gioventù|Ministro per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive]] [[Giovanna Melandri]] (di spalle)]]
**[[Aimone Landi]], ciclista su strada italiano († [[1972]])
 
**[[Egidio Micheloni]], calciatore italiano († [[1992]])
La finale per il terzo posto si gioca l'[[8 luglio]] a [[Stoccarda]], la finalissima del [[9 luglio]] [[2006]] a [[Berlino]].
*[[1914]]
 
**[[Gino Vinicio Gentili]], archeologo italiano († [[2006]])
Nella gara tra {{NazNB|CA|GER}} e {{NazNB|CA|POR}}, sconfitte in semifinale, i tedeschi s'impongono per 3-1. Il centravanti [[Miroslav Klose]] guadagna il titolo di capocannoniere del torneo con 5 reti segnate (4 anni prima in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]] si era classificato secondo dietro a [[Ronaldo]], segnando lo stesso numero di gol). Per i tedeschi e per il loro allenatore, [[Jürgen Klinsmann]], il 3º posto viene celebrato come un risultato sostanzialmente positivo, mentre il {{NazNB|CA|POR}}, con il 4º posto, ha ottenuto il miglior risultato nella storia dei Mondiali negli ultimi 40 anni.
**[[Gian Emilio Piazza]], calciatore italiano († [[1992]])
 
*[[1915]]
Nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finalissima]], giocata all'[[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]] di [[Berlino]], la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] passa in vantaggio con un gol di [[Zinédine Zidane|Zidane]] al 7º minuto su calcio di rigore. Zidane calcia il rigore a "[[Glossario calcistico#C|cucchiaio]]" e la palla colpisce prima la traversa e poi rimbalza dietro la linea di porta. L'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] reagisce pareggiando con [[Marco Materazzi|Materazzi]] al 19º sugli sviluppi di un calcio d'angolo (secondo gol su corner per lui).[[File:FIFA world cup 2006 - Rome circus maximus flag.jpg|thumb|300px|Festa italiana al [[Circo Massimo]] il [[10 luglio]] [[2006]], al ritorno della squadra con la Coppa]]
**[[Biagio Andò]], politico e insegnante italiano († [[1961]])
Dopo un primo tempo in cui l'Italia gioca meglio (un altro colpo di testa di Materazzi è salvato sulla linea e un colpo di testa di [[Luca Toni|Toni]] finisce sulla traversa), nel secondo tempo gli ''azzurri'' soffrono, chiudendosi in difesa e lasciando spazio alle giocate transalpine, che però non riescono a produrre importanti azioni da gol, grazie a una difesa italiana ben schierata. Anche durante i supplementari i francesi continuano ad attaccare creando due grandi pericoli: un tiro di [[Franck Ribéry]], di poco fuori, e un colpo di testa di Zidane, sventato grazie a una grande parata di [[Gianluigi Buffon]], eletto miglior portiere del torneo. Al 111º Zidane viene espulso dall'arbitro [[Horacio Elizondo]], su segnalazione del quarto uomo, per aver colpito intenzionalmente Materazzi con una testata. Al termine dei 120 minuti il risultato è ancora fermo sull'1-1 e, per la seconda volta nella storia, l'assegnazione della Coppa del Mondo è decisa ai [[tiri di rigore]], dopo i [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]], in cui l'Italia aveva perso contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] per 3-2. Dopo 4 rigori a testa l'Italia è a punteggio pieno, mentre la Francia è ferma a 3 ([[David Trezeguet|Trezeguet]] ha sbagliato il secondo tiro dei ''bleus'' colpendo la traversa, mentre hanno segnato [[Andrea Pirlo|Pirlo]], [[Marco Materazzi|Materazzi]], [[Daniele De Rossi|De Rossi]] e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] per l'Italia e [[Sylvain Wiltord|Wiltord]], [[Éric Abidal|Abidal]] e [[Willy Sagnol|Sagnol]] per la Francia). [[Fabio Grosso]], che aveva già deciso le sfide con l'Australia e con la Germania, segna il rigore del definitivo 5-3 e permette all'{{NazNB|CA|ITA}} di vincere il 18º campionato mondiale di calcio, il quarto della storia ''azzurra'' dopo i successi del 1934, 1938 e 1982. Per Zidane, che alla vigilia della manifestazione aveva annunciato che avrebbe lasciato il calcio giocato con quella finale, all'età di 34 anni, è un epilogo da dimenticare. Ciononostante il capitano francese viene premiato dalla [[FIFA]] come Miglior Giocatore dei Mondiali, davanti a [[Fabio Cannavaro]] e [[Andrea Pirlo]]; a quest'ultimo va anche il riconoscimento come migliore in campo della finale.
**[[Milan Antolković]], allenatore di calcio e calciatore jugoslavo († [[2007]])
 
**[[Frank Gerstle]], attore statunitense († [[1970]])
Secondo la critica la vittoria fu raggiunta dall'Italia di Lippi attraverso un gioco corale molto organizzato, un'eccezionale forza fisica e, come nella migliore tradizione italiana, una difesa solidissima<ref name="Sito_internet">Cfr. [http://www.cbc.ca/sports/worldcup2006/groups/teams/italy.html la pagina del sito cbc sports nella sezione "strengths"]</ref>, che concesse soltanto un gol su rigore e un autogol in sette partite. Un altro fattore decisivo per il trionfo finale fu la capacità di non dipendere da un solo giocatore, come conferma il fatto che i dodici gol dell'Italia nel torneo furono segnati da dieci calciatori diversi.
**[[Cy Howard]], sceneggiatore, produttore cinematografico e regista statunitense († [[1993]])
 
**[[Jack Parker]], multiplista statunitense († [[1964]])
== Esordi ==
**[[Victoria Risk]], attrice statunitense († [[1992]])
[[File:World Cup 2006 Ghana fan.jpg|thumb|right|250px|Un tifoso dell'esordiente [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] prima del match contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].]]
*[[1916]]
Ogni edizione annovera almeno una squadra esordiente: a Germania 2006 le debuttanti erano sei. Provenivano dall'[[Europa]] dell'Est ([[nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]]), dall'[[Africa]] (quattro: [[nazionale di calcio dell'Angola|Angola]], la [[nazionale di calcio ivoriana|Costa d'Avorio]], il [[nazionale di calcio togolese|Togo]] e il [[nazionale di calcio del Ghana|Ghana]]) e dai [[Caraibi]] ([[nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]]).
**[[Ferdinand Cattini]], hockeista su ghiaccio svizzero († [[1969]])
 
**[[Trento Longaretti]], pittore italiano († [[2017]])
Non si considera la [[Nazionale di calcio di Serbia e Montenegro|Serbia e Montenegro]] squadra esordiente, dal momento che la si ritiene la naturale continuazione della [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|nazionale jugoslava]] che partecipò alla massima competizione calcistica fin dalla sua prima edizione nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]. Lo stesso discorso si applica alla [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|nazionale ceca]], non reputata esordiente per via delle precedenti partecipazioni ai Mondiali della [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|nazionale cecoslovacca]], finalista in ben due occasioni (1934 e 1962). I cechi si qualificarono a scapito della [[Nazionale di calcio della Norvegia|nazionale norvegese]], mentre la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]] fu eliminata nello spareggio contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].
**[[Vittorio Mussolini]], sceneggiatore e produttore cinematografico italiano († [[1997]])
 
*[[1917]] - [[Giuseppe Gentili]], fantino italiano († [[1978]])
La Serbia e Montenegro partecipò per l'ultima volta ai Mondiali di calcio, dato che il [[3 giugno]] [[2006]] il [[Montenegro]] divenne uno stato indipendente, gettando le basi per la nascita della [[nazionale di calcio del Montenegro|nazionale di calcio montenegrina]]. L'indipendenza del Montenegro fu sancita pochi giorni prima dell'apertura dei Mondiali. Ciò creò una situazione singolare, poiché la Nazionale di Serbia e Montenegro rappresentava, di fatto, un'entità statale non più esistente. Nelle successive competizioni avrebbero poi partecipato due nazionali distinte: quella [[Nazionale di calcio della Serbia|serba]] e quella [[Nazionale di calcio del Montenegro|montenegrina]].
*[[1918]]
 
**[[Maurice-Bernard Endrèbe]], scrittore, traduttore e autore televisivo francese († [[2005]])
== Record e statistiche ==
**[[Jenne Langhout]], hockeista su prato olandese († [[2010]])
{{vedi anche|Statistiche Campionato mondiale di calcio 2006}}
**[[Martin Ryle]], astronomo britannico († [[1984]])
* I giocatori più [[Statura|alti]] tra quelli presenti al Mondiale erano [[Nikola Žigić]] di [[Nazionale di calcio serbomontenegrina|Serbia e Montenegro]], [[Zeljko Kalac]] dell'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]] e [[Jan Koller]] della [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] (tutti e tre alti 202&nbsp;cm).<ref name="Sito_internet FIFA statistiche">Cfr. [http://fifaworldcup.yahoo.com/06/it/w/stats/top10.html Statistiche]</ref>
*[[1919]]
 
**[[Dino Antonini]], calciatore italiano
* Il torneo fu caratterizzato dall'elevato numero di cartellini estratti dagli arbitri per punire azioni fallose. I cartellini gialli furono in tutto 345, mentre i rossi 28 (nuovi record per i Mondiali). La partita con più ammonizioni ed espulsioni fu l'ottavo di finale [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]-[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]], nella quale furono otto gli ammoniti e quattro gli espulsi<ref name="Sito_internet FIFA Portogallo-Olanda">Cfr. [http://fifaworldcup.yahoo.com/06/it/060625/1/6wa6.html Portogallo-Olanda 1-0:la partita con più cartellini]</ref> (nuovo record per i Mondiali).
**[[Umberto Folli]], pittore italiano († [[1989]])
 
**[[Maria Lai]], artista italiana († [[2013]])
* Nessun giocatore ha segnato [[Gol#Tripletta|triplette]] in questo mondiale, circostanza invece abbastanza consueta nelle passate edizioni.
**[[Enrico Luzi]], attore e doppiatore italiano († [[2011]])
 
**[[Sesto Prete]], filologo e paleografo italiano († [[1991]])
* L'Italia confermò la "tradizione" di finalista dei Mondiali ogni dodici anni (ogni tre edizioni) a partire dal [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]. In questo periodo gli ''azzurri'' persero sempre contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] (nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]) e sempre a pari merito di coppe vinte (due nel 1970, 3 nel 1994) e vinsero, invece, sempre contro squadre europee ([[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] e [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]]), alternando sconfitte e successi: nel [[1970]] perse contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], nel [[1982]] vinse contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]], nel [[1994]] perse contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] e nel [[2006]] trionfò contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]. Entrambe le volte l'Italia ha sconfitto la nazionale che aveva vinto il Mondiale otto anni prima.
**[[Gaetano Valente]], storico e presbitero italiano († [[2013]])
 
**[[James H. Wilkinson]], matematico britannico († [[1986]])
* L'ultima volta in cui l'Italia aveva vinto un Mondiale era anche l'ultima edizione dei Mondiali con sole semifinaliste europee (nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] le semifinali erano {{NazNB|CA|FRA}}-{{NazNB|CA|FRG}} e {{NazNB|CA|POL}}-{{NazNB|CA|ITA}}). Nell'edizione del 2006 le semifinaliste furono le stesse, eccezion fatta per la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]], sostituita dal [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]. Anche nell'edizione del 1934 (pure vinta dall'Italia) e del 1966 le semifinaliste eran europee (nel 1934 le gare furono {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|AUT}} e {{NazNB|CA|CSK}}-{{NazNB|CA|GER}}, nel 1966 le gare furono {{NazNB|CA|FRG}}-{{NazNB|CA|URS}} e {{NazNB|CA|ENG}}-{{NazNB|CA|POR}}).
*[[1920]]
 
**[[Marcos Aurelio Di Paulo]], calciatore argentino († [[1996]])
* Sia nel 1982 che nel 2006 l'Italia affrontò in semifinale la nazione "natale" del [[Papa|pontefice]]. Nel 1982 l'Italia affrontò la Polonia in semifinale e il [[papa]] era il polacco [[Papa Giovanni Paolo II|Karol Wojtyła]]; nel [[2006]] gli ''azzurri'' sfidarono in semifinale la Germania e il papa era il tedesco [[Papa Benedetto XVI|Joseph Ratzinger]]. In entrambi i casi vinse con il punteggio di 2-0 (nel 2006 dopo i tempi supplementari).
**[[William Conrad]], doppiatore, attore e regista statunitense († [[1994]])
 
**[[Henry Farrell]], scrittore e sceneggiatore statunitense († [[2006]])
* Come anche nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]], il girone degli azzurri era composto da una squadra dell'est Europa il cui asso era uno juventino (allora la Polonia di [[Zibi Boniek]]; nel 2006, la Repubblica Ceca di [[Pavel Nedved]], anch'egli asso della ''Vecchia Signora'' tornato in nazionale proprio per l'occasione), da una squadra africana all'esordio mondiale (al tempo il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]]; nel 2006 il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]]) e da una squadra americana (nel 1982, il [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]], nel 2006, gli Stati Uniti d'America). Addirittura, nella gara con l'avversaria americana, in entrambi i mondiali, un difensore italiano fece autogoal: nel 1982, fu il milanista [[Fulvio Collovati]], nel 2006 fu il palermitano [[Cristian Zaccardo]]. Entrambe le volte, l'Italia vinse la finale.
**[[Giuseppe Perego (alpino)|Giuseppe Perego]], militare italiano († [[1943]])
 
**[[Carlo Alberto dalla Chiesa]], generale e prefetto italiano († [[1982]])
* Come nel 1982, il centravanti più atteso della nazionale italiana di calcio ([[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]) riuscì a sbloccarsi solo alla 5º partita, contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], altrettanto è successo nel 2006 con [[Luca Toni]], a secco fino al quarto di finale (5º partita del torneo per gli azzurri) contro la [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]]. Tuttavia il bomber della Fiorentina, non segnò alcun goal in seguito, se non uno regolarissimo nella finale contro i francesi annullato.
*[[1921]]
 
**[[Raffaele Camba]], medico e politico italiano († [[1979]])
* Il portiere dell'Italia, [[Gianluigi Buffon]], è rimasto imbattuto per 460 minuti, superando in questa particolare classifica il portiere brasiliano [[Émerson Leão]] che nei [[Campionato mondiale di calcio 1978|Mondiali 1978]] si fermò a 458 minuti. Meglio di Buffon ha fatto un altro italiano, [[Walter Zenga]], che mantenne la propria porta inviolata per 517 minuti (nel [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]). Seguono l'inglese [[Gordon Banks]] (442 primi nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]) e il tedesco [[Oliver Kahn]] (429 primi nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]).
**[[Miklós Jancsó]], regista e sceneggiatore ungherese († [[2014]])
 
*[[1922]]
* Il record negativo dell'animosità in campo spetta, come già accennato, all'incontro Portogallo-Olanda: ben otto ammonizioni e quattro espulsioni.<ref name="Sito_internet FIFA Portogallo-Olanda"/> Il giocatore più falloso fu il francese [[Thierry Henry]] (venti falli)<ref name="Sito_internet FIFA statistiche falli commessi">Cfr. [http://fifaworldcup.yahoo.com/06/it/w/stats/detail.html?section=idc&sort=FC Statistiche falli commessi]</ref>.
**[[Håkon Kindervåg]], calciatore norvegese († [[1990]])
 
**[[Luigi Moretti (storico)|Luigi Moretti]], storico, epigrafista e attore italiano († [[1991]])
* Per la prima volta nella storia dei Mondiali di Calcio un giocatore fu espulso alla terza ammonizione. Accadde al croato [[Josip Šimunić|Šimunić]] per mano dell'arbitro inglese [[Graham Poll]] durante [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]]-[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]], valida per la terza giornata del Girone F. Il fatto non costò l'annullamento della partita per errore tecnico sia perché l'arbitro non menzionò la circostanza nel referto ufficiale, sia perché la squadra danneggiata dal fatto, l'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]], non ebbe interesse a fare ricorso, in quanto qualificata agli ottavi di finale proprio in virtù di quella partita.
**[[Arthur Penn]], regista e produttore cinematografico statunitense († [[2010]])
 
*[[1923]]
* Con l'espulsione nella finale mondiale [[Zinédine Zidane]] eguagliò il record di cartellini gialli ([[Cafu]], 6) e rossi ([[Rigobert Song]], 2) collezionati da un solo giocatore nei campionati del mondo.
**[[Amilcare Dallagherarda]], partigiano italiano († [[1944]])
 
**[[Mary McCarty]], attrice e cantante statunitense († [[1980]])
* La [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] fu eliminata senza aver incassato un solo goal e senza perdere alcun incontro, se si escludono i tiri di rigore al termine dell'ultimo incontro, quello contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]] agli ottavi di finale. Si tratta della prima volta di un fatto simile.<ref name="Sito_internet FIFA">Cfr. [http://fifaworldcup.yahoo.com/06/it/060627/1/6yn2.html Svizzeri fuori senza un gol subito]</ref>
**[[Renzo Merlin]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
 
**[[Barbara Pilavin]], attrice italiana († [[2005]])
* Gli allenatori (o [[Commissario tecnico|commissari tecnici]]) di ben cinque squadre erano di nazionalità [[Brasile|brasiliana]].<ref name="part-Brazilian">{{cita news|pubblicazione=
*[[1924]]
[[FourFourTwo]]'s "Complete Guide To... World Cup 2006" |editore=[[Haymarket]]
**[[Magnar Estenstad]], fondista norvegese († [[2004]])
|titolo=Angola team profile,
**[[André Kamperveen]], calciatore, dirigente sportivo e politico surinamese († [[1982]])
|data=giugno 2006
**[[Bud Powell]], pianista e compositore statunitense († [[1966]])
}}</ref>
*[[1925]]
 
**[[Ferdinando Bologna]], storico dell'arte italiano
* Per la prima volta nella storia dei Mondiali un arbitro diresse sia la partita inaugurale che la finale. Si trattava dell'[[Argentina|argentino]] [[Horacio Marcelo Elizondo]].
**[[Robert Geoffrey Edwards]], biologo britannico († [[2013]])
 
**[[Sergio Lanfranchi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano († [[2001]])
* Ben 43 tiri sono stati fatti dal dischetto dell'area di rigore (record mondiale).
**[[Francesco Leoni (fotografo)|Francesco Leoni]], fotografo italiano († [[2000]])
 
**[[Aleksandr Trofimovič Petrov]], calciatore sovietico († [[1972]])
== Successo ==
*[[1926]]
[[File:Nuernberg football globe.jpg|thumb|150px|right|La notte di [[Norimberga]] illuminata da un pallone gigante]]
**[[Jorge Anaya]], ammiraglio argentino († [[2008]])
[[File:Bluegoal alster3.JPG|thumb|right|150px|Una porta di neon illumina le notti di [[Amburgo]]]]
**[[Elio Angelini]], calciatore italiano
Questa edizione dei Mondiali è ricordata come la più seguita nella storia della televisione. Trasmessa in 214 stati, vanta un numero totale di spettatori cumulativi pari a 26,29 miliardi<ref>Tale numero essendo la somma degli spettatori che hanno seguito le singole trasmissioni. Cfr.: [http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/ffprojects/ip-401_06e_tv_2658.pdf FIFA World Cup & Television]</ref>.
**[[Silvio Miana]], politico e sindacalista italiano († [[2016]])
 
**[[Audrey Patterson]], velocista statunitense († [[1996]])
Secondo alcune stime la FIFA guadagnò dall'organizzazione del Mondiale circa 1,4 miliardi di [[dollaro|dollari]], molti dei quali provenienti dalla cessione dei [[diritti televisivi]] ed una parte importante anche dalla sponsorizzazione del sito web ufficiale (che, coprodotto con [[Yahoo]], registrò un numero di visitatori di assoluta primarietà). Il giro d'affari globale complessivo legato allo svolgimento del Mondiale fu stimato dal britannico ''Centre for Economics and Business Research'' in circa 25 miliardi di dollari di incremento di consumi, principalmente in Europa. L'Istituto di Ricerche Economiche di [[Monaco di Baviera]] stimò nello 0,25% il possibile effetto positivo sull'economia tedesca. In uno studio intitolato "Soccereconomics 2006", finanziato dalla banca olandese ABN-AMRO, si teorizzò che i risultati avrebbero influito sul consumo. La conclusione dello studio prevedeva che il maggior influsso sull'economia sarebbe potuto derivare da un'eventuale finale Germania-Italia in cui la Germania avesse perduto. Secondo una previsione di [[Goldman Sachs]], invece, effettuata secondo calcoli prevalentemente statistici, ci si sarebbe attesa la vittoria del Brasile.
**[[Alberto Ronchey]], giornalista e saggista italiano († [[2010]])
 
*[[1927]]
Secondo alcune stime circa un miliardo e duecentomila persone nel mondo (pari al 17% della popolazione del pianeta) avrebbero assistito via [[televisione]] alla finale. In molti paesi emergenti vi furono rilevanti picchi di incremento nelle vendite di televisori (primo apparecchio), fra questi [[India]], [[Nepal]], [[Corea]] e [[Bangladesh]]. Nei paesi sviluppati fu questa la prima edizione dei Mondiali diffusa in [[alta definizione]]. Negli USA l'incremento di spettatori rispetto alla passata edizione fu del 112%, mentre a [[Boston]] per la prima volta 10.000 persone si radunarono per assistere alla partita su un maxi-schermo nella piazza del comune.
**[[Red Rodney]], trombettista statunitense († [[1994]])
 
**[[Emmanuel III Delly]], cardinale e patriarca cattolico iracheno († [[2014]])
Per la prima volta la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] non trasmise tutte le partite del Mondiale, ma solo una al giorno, in un inusuale cinemascope. I diritti di tutti i match furono acquistati da [[SKY Italia]]. Per la prima volta in Italia una televisione satellitare si appropriò di tutti i diritti di trasmissione delle partite. Anche in altre nazioni la [[pay-tv]] ha trasmesso i Mondiali (in Spagna la Digital+ del gruppo Prisa, in Germania la Premiere). Le 2 nuove reti spagnole nate dalla nuova legge sulla [[televisione]], Cuatro e La Sexta, trasmisero le partite del Mondiale, con la seconda che comprò i diritti per alcune partite e per questioni di copertura sub-cedette alla prima le partite di interesse generale. Grazie alla finale Cuatro ha vinto il suo primo giorno negli ascolti.
**[[Boris Porena]], saggista e compositore italiano
 
**[[Romano Scarpa]], fumettista e animatore italiano († [[2005]])
La società di analisi web Nielsen NetRatings ha stimato che circa 3.400.000 utenti unici abbiano visitato il sito sportivo della [[BBC]] durante la manifestazione, con una media di circa 23 minuti di permanenza media per utente. Il sito inglese sarebbe stato in assoluto il più visto, 3 volte di più di quello della [[FIFA]].
**[[Sada Thompson]], attrice statunitense († [[2011]])
 
**[[Todor Živanović]], calciatore jugoslavo († [[1978]])
== Convocazioni ==
*[[1928]] - [[Glen Pettinger]], ex cestista canadese
{{vedi anche|Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2006}}
*[[1929]]
 
**[[Bruno Junk]], marciatore sovietico († [[1995]])
== Stadi ==
**[[Tina Ramirez]], ex ballerina, coreografa e direttrice artistica statunitense
La Germania nel 2006 aveva una pletora di stadi che soddisfavano la capacità minima di 40.000 posti per ospitare le partite dei Mondiali. Tra questi ne vennero scelti 12. Tra questi non vi era l'[[Stadio Olimpico di Monaco di Baviera|Olympiastadion]] a [[Monaco di Baviera]] (69.250) nonostante i regolamenti FIFA permettessero di scegliere due stadi della stessa città, cosa che il paese ospitante non ha fatto; anche l'[[LTU Arena]] di [[Düsseldorf]] (51.500), il [[Weserstadion]] di [[Brema (città)|Brema]] (43.000) e lo [[Stadion im Borussia-Park]] di [[Mönchengladbach]] (46.249) non vennero scelti.
**[[Suzanne Schiffman]], sceneggiatrice e regista francese († [[2001]])
 
*[[1930]]
I 12 stadi che ospitarono le partite dei mondiali furono:
**[[Umberto Becchelli]], avvocato e politico italiano († [[2000]])
{| border=0 cellspacing=1 cellpadding=0 style="font-size: 90%;" width=90%
**[[John Fraser Muth]], economista statunitense († [[2005]])
|width=33%|
**[[Alan Shugart]], informatico e imprenditore statunitense († [[2006]])
|width=33%|
*[[1931]]
|width=33%|
**[[Giovanni Colombo (calciatore 1931)|Giovanni Colombo]], ex calciatore italiano
|- align="center"
**[[Alan Fletcher]], designer inglese († [[2006]])
|[[File:Olympic Stadium in Berlin.JPG|200px]]
**[[Freddy Quinn]], cantante e attore austriaco
|[[File:Westfalenstadion.jpg|200px|]]
*[[1932]]
|[[File:Commerzbank-Arena-Luftbild.jpg|200px]]
**[[Geoff Bent]], calciatore inglese († [[1958]])
|- align="center" valign="top" bgcolor="#f4f4f4" style="border:1px solid #aaa;"
**[[Mario Bertoncini]], compositore e pianista italiano
|'''[[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]]'''<br />
**[[Roger C. Carmel]], attore statunitense († [[1986]])
Città: [[Berlino]]<br />
**[[Yash Chopra]], regista e produttore cinematografico indiano († [[2012]])
Capienza: '''76.176'''<br />
**[[Edward Muscare]], personaggio televisivo e youtuber statunitense († [[2012]])
Club: [[Hertha BSC Berlin|Hertha Berlino]]<br />
**[[Oliver Williamson]], economista statunitense
Anno d'apertura: [[1936]]
*[[1933]]
|'''[[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]'''<br />
**[[Lina Medina]] († [[2015]])
Città: [[Dortmund]]<br />
**[[Will Sampson]], attore e pittore statunitense († [[1987]])
Capienza: '''66.981'''<br />
*[[1934]]
Club: [[Borussia Dortmund]]<br />
**[[Jack Adams]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2015]])
Anno d'apertura: [[1974]]
**[[Wilford Brimley]], attore statunitense
|'''[[Commerzbank-Arena]]'''<br />
**[[Claude Jarman Jr.]], attore statunitense
Città: [[Francoforte sul Meno]]<br />
**[[Pier Francesco Pingitore]], drammaturgo, regista e sceneggiatore italiano
Capienza: '''48.132'''<br />
*[[1935]]
Club: [[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]]<br />
**[[Al MacNeil]], dirigente sportivo, ex hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio canadese
Anno d'apertura: [[1925]]
**[[Jerry Shipp]], ex cestista statunitense
|- align="center"
**[[Natalija Šachovskaja]], violoncellista russa († [[2017]])
|[[File:080110 schalke arena germany.JPG|200px]]
*[[1936]]
|[[File:AOL-Arena.jpg|200px|]]
**[[Don Cornelius]], conduttore televisivo e produttore televisivo statunitense († [[2012]])
|[[File:Choreo AWD-Arena.JPG|200px]]
**[[Pedro Cuatrecasas]], biochimico spagnolo
|- align="center" valign="top" bgcolor="#f4f4f4" style="border:1px solid #aaa;"
**[[Francesco Delfino]], militare italiano († [[2014]])
|'''[[Veltins-Arena]]'''<br />
**[[Maxime Dorigo]], ex cestista e allenatore di pallacanestro francese
Città: [[Gelsenkirchen]]<br />
**[[Bruno Gironcoli]], scultore austriaco († [[2010]])
Capienza: '''53.804'''<br />
**[[Şeref Has]], ex calciatore turco
Club: [[FC Schalke 04|Schalke 04]]<br />
**[[Michele Straniero]], cantautore, musicologo e giornalista italiano († [[2000]])
Anno d'apertura: [[2001]]
*[[1937]]
|'''[[HSH Nordbank Arena|AOL Arena]]'''<br />
**[[Wally Boyer]], hockeista su ghiaccio canadese
Città: [[Amburgo]]<br />
**[[Vasyl' Durdynec']], politico ucraino
Capienza: '''51.055'''<br />
**[[Samuel Ndhlovu]], calciatore e allenatore di calcio zambiano († [[2001]])
Club: [[Hamburger SV|Amburgo SV]]<br />
**[[Valentin Sergeevič Pavlov]], politico sovietico († [[2003]])
Anno d'apertura: [[1953]]
*[[1938]]
|'''[[AWD-Arena]]'''<br />
**[[Günter Brus]], pittore, scrittore e performance artist austriaco
Città: [[Hannover]]<br />
**[[Jean-Loup Dabadie]], giornalista, scrittore e sceneggiatore francese
Capienza: '''44.652'''<br />
**[[Jim Ross Lightfoot]], politico statunitense
Club: [[Hannover 96]]<br />
**[[Alberto Orlando]], ex calciatore italiano
Anno d'apertura: [[1954]]
**[[Piero Sammataro]], attore italiano († [[2013]])
|- align="center"
**[[René Schiermeyer]], lottatore francese
|[[File:Kaiserslautern 03.jpg|200px]]
**[[David Socha]], ex arbitro di calcio statunitense
|[[File:RheinEnergieStadion Innenansicht.jpg|200px|]]
*[[1939]]
|[[File:Zentralstadion leipzig rasen.jpg|200px]]
**[[Garrick Hagon]], attore inglese
|- align="center" valign="top" bgcolor="#f4f4f4" style="border:1px solid #aaa;"
**[[Giorgio Mazza]], ex ostacolista italiano
|'''[[Fritz-Walter-Stadion]]'''<br />
**[[Gianantonio Mazzocchin]], politico e docente italiano
Città: [[Kaiserslautern]]<br />
**[[Rogelio Melencio]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino († [[1995]])
Capienza: '''48.500'''<br />
**[[Eugenia Scabini]], psicologa italiana
Club: [[1. FC Kaiserslautern]]<br />
**[[Kathy Whitworth]], golfista statunitense
Anno d'apertura: [[1926]]
*[[1940]]
|'''[[RheinEnergieStadion]]'''<br />
**[[Josephine Barstow]], soprano inglese
Città: [[Colonia (Germania)|Colonia]]<br />
**[[Benoni Beheyt]], ex ciclista su strada e pistard belga
Capienza: '''46.120'''<br />
**[[Gianni Elsner]], attore, conduttore radiofonico e politico italiano († [[2009]])
Club: [[1. FC Köln|1. FC Colonia]]<br />
**[[Philippe Forquet]], attore francese
Anno d'apertura: [[1923]]
**[[Domenico Padovano]], vescovo cattolico italiano
|'''[[Zentralstadion]]'''<br />
**[[Pietro Saraceno]], storico italiano († [[1998]])
Città: [[Lipsia]]<br />
*[[1941]]
Capienza: '''44.199'''<br />
**[[Martín Anza]], ex cestista portoricano
Club: [[FC Sachsen Leipzig]]<br />
**[[Peter Bonetti]], ex calciatore britannico
Anno d'apertura: [[2004]]
**[[Philip Gossett]], musicologo, storico e saggista statunitense († [[2017]])
|- align="center"
**[[Giulio Savelli (politico)|Giulio Savelli]], politico italiano
|[[File:Allianz Arena 2005-06-10.jpeg|200px]]
**[[Tommaso di Ciaula]], scrittore, poeta e sceneggiatore italiano
|[[File:Frankenstadion 1.JPG|200px|]]
*[[1942]]
|[[File:Gottlieb-Daimler-Stadion Stuttgart innen.JPG|200px]]
**[[Arthur Blank]], imprenditore e dirigente sportivo statunitense
|- align="center" valign="top" bgcolor="#f4f4f4" style="border:1px solid #aaa;"
**[[Gonzalo Duarte García de Cortázar]], vescovo cattolico cileno
|'''[[Allianz Arena]]'''<br />
**[[Lorenz Horr]], ex calciatore tedesco
Città: [[Monaco di Baviera]]<br />
**[[Dith Pran]], fotoreporter cambogiano († [[2008]])
Capienza: '''66.016'''<br />
**[[Detlef Thorith]], ex discobolo tedesco
Club: [[Bayern München|Bayern Monaco]] e [[TSV 1860 München|Monaco 1860]]<br />
**[[Elena Zennaro]], ex nuotatrice italiana
Anno d'apertura: [[2005]]
*[[1943]]
|'''[[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]'''<br />
**[[Randy Bachman]], cantautore e musicista canadese
Città: [[Norimberga]]<br />
**[[Van Chancellor]], allenatore di pallacanestro statunitense
Capienza: '''41.926'''<br />
**[[Jil Sander]], stilista tedesca
Club: [[1. FC Nürnberg|1. FC Norimberga]]<br />
**[[Liisa Suihkonen]], ex fondista finlandese
Anno d'apertura: [[1928]]
**[[Hervé d'Encausse]], ex astista francese
|'''[[Mercedes-Benz Arena|Gottlieb-Daimler-Stadion]]'''<br />
**[[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo di Savoia-Aosta]], imprenditore italiano
Città: [[Stoccarda]]<br />
*[[1944]]
Capienza: '''54.267'''<br />
**[[Tom Bender]], cestista statunitense († [[2014]])
Club: [[VfB Stuttgart|Stoccarda]]<br />
**[[Dennis Burnett]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
Anno d'apertura: [[1933]]
**[[Villy Haugen]], ex pattinatore di velocità su ghiaccio norvegese
|}
**[[Raul Plassmann]], allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano
 
*[[1945]]
Durante il torneo, molti stadi cambiarono denominazione, in quanto la FIFA proibisce la sponsorizzazione degli stadi a meno che gli sponsor degli stadi siano anche sponsor ufficiali FIFA.<ref name="StadiaNames">{{cite news |title=Stadiums renamed for Fifa sponsors |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/4773843.stm |publisher=BBC |date=2006-06-06 |accessdate=2008-03-29}}</ref> Per esempio, l'[[Allianz Arena]] a [[Monaco di Baviera]] fu ribattezzato ''FIFA World Cup Stadium, Munich'' (o in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''FIFA WM-Stadion München''), e anche le lettere dello sponsor [[Allianz]] vennero rimosse o coperte.<ref name="StadiaNames" /> Alcuni di questi stadi avevano pure una capacità minore del solito durante la Coppa del Mondo per il fatto che i regolamenti FIFA proibiscono di utilizzare i posti in piedi.
**[[Sture Johnsson]], ex giocatore di badminton svedese
 
**[[Kyoesti Laasonen]], arciere finlandese
== Il pallone ==
**[[Aleksandr Markovič Poljakov]], fisico russo
[[File:Berlin-World of Football 5.JPG|thumb|200px|Il ''Teamgeist'' (Spirito di squadra), pallone dei Mondiali 2006, in una versione ingrandita]]
**[[César Augusto Sebba]], ex cestista brasiliano
Il pallone utilizzato per i Mondiali 2006 fu il '''Teamgeist''' ("Spirito di squadra"), usato, con colori diversi, da altre squadre come il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nella stagione 2006-2007, e prodotto dall'azienda tedesca [[Adidas]], che ha fornito i palloni per le altre edizioni dei Mondiali a partire dal {{WC|1970}} (introduzione del celebre Telstar).<ref>[http://www.soccerballworld.com/HistoryWCBalls.htm Sito soccerballworld.com] ''Telstar : Mexico, 1970'' Accessed: 2010-06-14</ref>
*[[1946]]
 
**[[Nikos Anastasiadīs]], politico cipriota
Il Teamgeist differisce dai palloni creati in passato, avendo soltanto 14 pannelli curvi (che fanno del pallone un equivalente di un [[ottaedro troncato]]) piuttosto che i 32 costituenti i palloni precedenti a partire dal 1970. Inoltre i pannelli sono legati insieme mediante saldatura termica anziché suturati. Il Teamgeist appare così più rotondo e la sua traiettoria risulta più indipendente dal punto in cui è calciato. Essendo poi quasi impermeabile, in caso di pioggia non modifica le proprie prestazioni in maniera sensibile.
**[[Yoshimi Inoue]], karateka giapponese († [[2015]])
 
**[[Peter H. Kostmayer]], politico statunitense
Ognuna delle 32 federazioni calcistiche qualificate per i Mondiali di Germania ricevette 40 palloni in omaggio per gli allenamenti.
**[[Mario Musiello]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2010]])
 
*[[1947]]
<gallery>
**[[Dick Advocaat]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese
File:Soccer ball.jpg
**[[Harry Baer]], attore tedesco
File:Adidas Teamgeist Berlin gold.JPG
**[[Ulrich Daldrup]], politico tedesco
File:Adidas Teamgeist Berlin.JPG
**[[Barbara Dickson]], attrice e cantante inglese
</gallery>
**[[Svein Kvia]], allenatore di calcio e calciatore norvegese († [[2005]])
<gallery>
**[[Denis Lawson]], attore scozzese
File:Teamgeist-KL-AUS-JPN.jpg|Pallone della partita [[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]]-[[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]] del [[12 giugno]]
**[[Meat Loaf]], cantante e attore statunitense
File:Teamgeist Ball World Cup 2006 Brazil vs. Croatia.jpg|Pallone della partita [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]-[[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] del [[13 giugno]]
**[[Jens Tang Olesen]], allenatore di calcio danese
File:Teamgeist Ball World Cup 2006 Finale.jpg|Pallone della finale del [[9 luglio]]
**[[Liz Torres]], attrice e cantante statunitense
</gallery>
**[[Jesper Tørring]], ex altista, lunghista e ostacolista danese
 
**[[Mary Jo White]], politica e avvocato statunitense
== Controversie ==
*[[1948]]
=== Traffico di prostitute ===
**[[Tom Braidwood]], attore canadese
La ''Parliamentary Assembly of the Council of Europe'' (''[[PACE]]''), il ''[[Consiglio Nordico]]'' e ''[[Amnesty International]]'' hanno espresso il loro disappunto sull'incremento del traffico di prostitute durante il mondiale. PACE e Amnesty hanno denunciato che 30.000 donne e ragazze si sono prostituite durante i mondiali di calcio Germania 2006. Hanno chiesto alle autorità tedesche di monitorare i bordelli durante il Mondiale e sostenere le vittime del traffico<ref>[http://www.amnestyusa.org/news/document.do?id=ENGACT770082006 Amnesty International: Public Statement - "Red card to trafficking during World Cup"] [[w:Amnesty International|Amnesty International]] (URL verificata in data [[7 giugno]] [[2006]])</ref><ref>[http://assembly.coe.int/main.asp?Link=/documents/workingdocs/doc06/edoc10881.htm Council of Europe: Parliamentery Assembly - "Stop trafficking in women before the FIFA World Cup"] (URL verificata in data [[7 giugno]] [[2006]])</ref><ref>[http://www.norden.org/webb/news/news.asp?id=6112&lang=6 "World Cup concerns Nordic Council "] (URL verificata in data [[7 giugno]] [[2006]])</ref><ref>[http://www.indcatholicnews.com/traworldcu458.html Independent Catholic News - "Appeal to stop trafficked women being sold for sex at World Cup"] ''[[Independent Catholic News]]'' (URL verificata in data [[7 giugno]] [[2006]])</ref>.
**[[Giorgio Cremaschi]], sindacalista italiano
 
**[[Michele Dotrice]], attrice britannica
Secondo la polizia tedesca non c'è stato un rilevante aumento della prostituzione forzata durante il Mondiale. Anche se c'era stato un afflusso significativo di prostitute in Germania prima del mondiale la maggior parte di queste avevano lasciato il paese durante le prime due settimane. Ufficiali di Polizia di molte città hanno sostenuto che in realtà il commercio di prostitute è diminuito.<ref>[http://www.spiegel.de/panorama/0,1518,425462,00.html] articolo in [[lingua tedesca]] "Flaute in den Bordellen" dal settimanale tedesco [[Der Spiegel]]</ref>
**[[Cesare Ferrario]], attore, sceneggiatore e regista italiano
 
**[[A Martinez]], attore e cantante statunitense
=== Razzismo ===
*[[1949]]
È stato affermato che le persone di aspetto straniero non dovrebbero visitare alcune zone dell'ex [[Germania Est]],<ref>[http://www.msnbc.msn.com/id/12888810/ "Neo-Nazis ready to crash World Cup"] [[MSNBC]] (URL verificata in data [[7 giugno]] [[2006]])</ref> dopo che un giornale ha riportato che i [[naziskin]] stavano progettando di fare violenza agli stranieri. La [[Germania]] ha una minoranza di Naziskin che attacca violentemente gli immigrati nel paese e i turisti da quando è caduto il [[muro di Berlino]] e la Germania è stata [[riunificazione della Germania|riunificata]].
**[[Cosimo De Tommaso]], imprenditore e sociologo italiano
L<nowiki>'</nowiki>''Africa Council'', che ha sede a [[Berlino]], e l<nowiki>'</nowiki>''International League of Human Rights'' hanno avvisato i tifosi neri e asiatici di evitare alcune zone della Germania Est durante il mondiale.<ref>[http://www.csmonitor.com/2006/0530/p07s02-woeu.html - "Tarnished German image on World Cup eve"] ''[[The Christian Scienze Monitor]]'' (URL verificata in data [[7 giugno]] [[2006]])</ref><ref>[http://www.usatoday.com/sports/soccer/worldcup/2006-05-24-security-germany_x.htm "Germany to beef up patrols during World Cup"] ''[[USA Today]]'' (URL verificata in data [[w:7 giugno|7 giugno]] [[w:2006|2006]])</ref>
**[[Ken Gardner]], ex cestista statunitense
L'''NPD'', un'organizzazione che il governo tedesco ha provato senza successo a vietare nel [[2001]], aveva progettato di marciare per [[Gelsenkirchen]] il [[10 giugno]], un giorno dopo la partita [[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]]-[[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]]. Questa marcia era stata in un primo momento proibita dalla polizia tedesca ma in seguito permessa dalla corte amministrativa di Gelsenkirchen. Sono state progettate altre marcie attraverso [[Francoforte]] e [[Herne (Germania)|Herne]] durante la competizione che poi sono state proibite.<ref>http://www.iol.co.za/index.php?art_id=qw1149782222609B226</ref>
**[[Daniele Papi]], dirigente sportivo italiano
La [[FIFA]] ha annunciato che al mondiale le squadre sarebbero state penalizzate di qualche punto nel caso i giocatori e gli arbitri fossero stati offesi con insulti razzisti. Il logo ''"Football Against Racism"'' (''il calcio contro il razzismo'') ha coperto il cerchio al centro del campo fino al calcio d'inizio di tutte le partite del Mondiale. Prima di ogni partita dei quarti di finale i capitani hanno letto una ''"dichiarazione contro il razzismo"''.
**[[Masaaki Shirakawa]], economista giapponese
L'[[Unione Europea]] ha lanciato una campagna contro il [[razzismo]] prima del mondiale.
**[[Jahn Teigen]], cantante norvegese
 
**[[Alfredo Horacio Zecca]], arcivescovo cattolico argentino
== Le partite ==
*[[1950]]
=== Fase a gruppi ===
**[[Ion Crăciunescu]], arbitro di calcio rumeno
<div class="noprint" style="clear: right; float: right; width: 22em; border: solid #aaa 1px; text-align:left; margin: 0; margin-left: 1em; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; padding-top: 0.4em; padding-left: 0.4em; text-align: left;">
**[[Andrea Esposito (calciatore 1950)|Andrea Esposito]], calciatore italiano († [[2018]])
[[File:Commons-logo.svg|30px|left|Commons]]
**[[John Marsden]], scrittore australiano
 
**[[Adrian Porumboiu]], imprenditore rumeno
Su '''[[Commons:Pagina principale|Commons]]''' trovi tutte le '''[[Commons:Category:FIFA World Cup 2006 line-ups|formazioni]]''' delle squadre nei vari incontri.
**[[Héctor Scotta]], ex calciatore argentino
</div>
**[[Cary-Hiroyuki Tagawa]], attore statunitense
==== Gruppo A ====
**[[Chuck Terry]], ex cestista statunitense
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
*[[1951]]
|-
**[[Franco Brera]], musicista, giornalista e traduttore italiano
!width=200|Squadra
**[[Mike Deane]], allenatore di pallacanestro statunitense
!width=20|P.ti
**[[Bob Lauriski]], cestista statunitense († [[2014]])
!width=20|G
**[[Ren Ōsugi]], attore giapponese († [[2018]])
!width=20|V
**[[Jim Shooter]], fumettista e editore statunitense
!width=20|N
**[[João Cardoso]], ex calciatore portoghese
!width=20|P
**[[Anna Zamboni]], ex modella italiana
!width=20|GF
*[[1952]]
!width=20|GS
**[[Paolo Casalegno]], logico e filosofo italiano († [[2009]])
!width=20|DR
**[[Nicola D'Ascanio]], politico italiano
|- style="background:#ccffcc;"
**[[Katie Fforde]], scrittrice britannica
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|GER}}
**[[Michio Hoshino]], fotografo giapponese († [[1996]])
|'''9'''||3||3||0||0||8||2||+6
**[[Chris Merritt]], tenore statunitense
|- style="background:#ccffcc;"
**[[Buddy Rose]], wrestler statunitense († [[2009]])
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ECU}}
**[[Dumitru Dorin Prunariu]], cosmonauta rumeno
|'''6'''||3||2||0||1||5||3||+2
*[[1953]]
|-
**[[Diane Abbott]], politica britannica
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|POL}}
**[[Mata Amritanandamayi]], religiosa indiana
|'''3'''||3||1||0||2||2||4||-2
**[[Mauro Betta]], politico italiano
|-
**[[David Bradley (attore 1953)|David Bradley]], attore inglese
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CRC}}
**[[Benjamin Brown]], velocista statunitense († [[1996]])
|'''0'''||3||0||0||3||3||9||-6
**[[Raimondo Cappa]], velista italiano
|}
**[[Claudio Gentile]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
 
**[[Paul Gordon Manners]], musicista, polistrumentista e cantante britannico
----
**[[Bernard Moullier]], ex saltatore con gli sci francese
{{Incontro internazionale
**[[Monte Towe]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
|Codice disciplina = CA
*[[1954]]
|Giornomese = 9 giugno
**[[Carmen Casteiner]], ex tuffatrice italiana
|Anno = 2006
**[[Vincenzo Chiarenza]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
|Ora = 18:00 CET
**[[Adriano Espaillat]], politico statunitense
|Nazionale 1 = DEU
**[[Bernadette Manca di Nissa]], contralto italiano
|Nazionale 2 = CRI
**[[Dmitrij Sitkoveckij]], violinista statunitense
|Punteggio 1 = 4
**[[Maurizio Testa]], giornalista e scrittore italiano
|Punteggio 2 = 2
**[[Larry Wall]], programmatore statunitense
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410001/report.html
*[[1955]]
|Città = Monaco di Baviera
**[[Tilli Antonelli]], imprenditore italiano
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
**[[Charles Burns]], fumettista e illustratore statunitense
|Spettatori = 64.950
**[[Domenico Comino]], politico italiano
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
**[[Spas Dževizov]], allenatore di calcio e ex calciatore bulgaro
|Nazarbitro = ARG
**[[Felix Healy]], ex calciatore nordirlandese
|Marcatori = X
**[[Piero Molducci]], allenatore di pallavolo italiano
|Marcatori 1 = [[Philipp Lahm|Lahm]] {{goal|6}}<br />[[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|17}} {{goal|61}}<br />[[Torsten Frings|Frings]] {{goal|87}}
**[[Andrea Mátay]], ex altista ungherese
|Marcatori 2 = {{goal|12}} {{goal|73}} [[Paulo Wanchope|Wanchope]]
**[[Lorenzo Piani]], cantautore italiano († [[2016]])
}}
**[[Claudio Ricciarelli]], ex calciatore italiano
----
*[[1956]]
{{Incontro internazionale
**[[Steve Archibald]], allenatore di calcio e ex calciatore scozzese
|Codice disciplina = CA
**[[Paolo Brosio]], giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano
|Giornomese = 9 giugno
**[[Gino De Stefani]], compositore, musicista e cantante italiano
|Anno = 2006
**[[Giuseppe Dimitri]], terrorista e politico italiano († [[2006]])
|Ora = 21:00 CET
**[[Giuseppina Paterniti]], giornalista, autrice televisiva e scrittrice italiana
|Nazionale 1 = POL
**[[Pascal Simon]], ex ciclista su strada e ciclocrossista francese
|Nazionale 2 = ECU
*[[1957]]
|Punteggio 1 = 0
**[[Adolfo Fagúndez]], ex giocatore di calcio a 5 argentino
|Punteggio 2 = 2
**[[Tino Lettieri]], ex calciatore italiano
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410002/report.html
**[[Aldo Patriciello]], politico italiano
|Città = Gelsenkirchen
**[[Irina Sanpiter]], attrice russa († [[2018]])
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
**[[Peter Sellars]], regista teatrale statunitense
|Spettatori = 52.000
**[[Branko Smiljanić]], ex calciatore e allenatore di calcio serbo
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
**[[Bożena Wołujewicz]], ex cestista polacca
|Nazarbitro = JPN
*[[1958]]
|Marcatori = X
**[[John Fedorowicz]], scacchista statunitense
|Marcatori 1 =
**[[Krsto Jandrić]], politico bosniaco
|Marcatori 2 = {{goal|24}} [[Carlos Tenorio|C. Tenorio]]<br />{{goal|80}} [[Agustín Delgado|Delgado]]
**[[Andreu Plaza]], allenatore di calcio a 5 spagnolo
|Sfondo = on
**[[Ross Reynolds]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e imprenditore australiano
}}
**[[Quique Setién]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
----
**[[Irvine Welsh]], scrittore e drammaturgo scozzese
{{Incontro internazionale
**[[Billy Williams (cestista)|Billy Williams]], ex cestista statunitense
|Codice disciplina = CA
*[[1959]]
|Giornomese = 14 giugno
**[[Beth Heiden]], ex pattinatrice di velocità su ghiaccio, ex ciclista su strada e ex fondista statunitense
|Anno = 2006
**[[Mark Inglis]], alpinista neozelandese
|Ora = 21:00 CET
**[[Giacomo Portas]], politico italiano
|Nazionale 1 = DEU
**[[Guido Rumici]], storico, scrittore e accademico italiano
|Nazionale 2 = POL
**[[Belen Thomas]], cantante e compositrice italiana
|Punteggio 1 = 1
*[[1960]]
|Punteggio 2 = 0
**[[Jean-Marc Barr]], attore e regista francese
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410017/report.html
**[[Lucio Bernardini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
|Città = Dortmund
**[[Christopher Cousins]], attore statunitense
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
**[[Leonardo David]], sciatore alpino italiano († [[1985]])
|Spettatori = 65.000
**[[Harry Goaz]], attore statunitense
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
**[[Frank Hartmann]], ex calciatore tedesco
|Nazarbitro = ESP
**[[Patrick Lindner]], cantante, showman e attore tedesco
|Marcatori = X
**[[Shane O'Brien]], ex canottiere neozelandese
|Marcatori 1 = [[Oliver Neuville|Neuville]] {{goal|90+1}}
*[[1961]]
|Marcatori 2 =
**[[Norris Coleman]], ex cestista statunitense
}}
**[[Waldemar Matysik]], ex calciatore polacco
----
**[[Monty Oxy Moron]], tastierista britannico
{{Incontro internazionale
**[[Antonella Mularoni]], politica e magistrato sammarinese
|Codice disciplina = CA
**[[Akiyuki Shinbō]], regista giapponese
|Giornomese = 15 giugno
*[[1962]]
|Anno = 2006
**[[Khaled Al Khamissi]], scrittore, regista e giornalista egiziano
|Ora = 15:00 CET
**[[Yawe Davis]], ex pugile italiano
|Nazionale 1 = ECU
**[[Hans Deunk]], ex calciatore norvegese
|Nazionale 2 = CRI
**[[Geppi Di Stasio]], attore, regista e drammaturgo italiano
|Punteggio 1 = 3
**[[Paolo Fracassetti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
|Punteggio 2 = 0
**[[Christelle Guignard]], ex sciatrice alpina francese
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410018/report.html
**[[Miodrag Kadija]], allenatore di pallacanestro montenegrino
|Città = Amburgo
**[[Iosif Rotariu]], ex calciatore rumeno
|Stadio = [[HSH Nordbank Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
*[[1963]]
|Spettatori = 50.000
**[[David Cooke]], ex cestista statunitense
|Arbitro = [[Coffi Codjia|Codjia]]
**[[Matteo Dotto]], giornalista italiano
|Nazarbitro = BEN
**[[Yōji Enokido]], sceneggiatore giapponese
|Marcatori = X
**[[Astrid M. Fünderich]], attrice tedesca
|Marcatori 1 = [[Carlos Tenorio|C. Tenorio]] {{goal|8}}<br />[[Agustín Delgado|Delgado]] {{goal|54}}<br />[[Iván Kaviedes|Kaviedes]] {{goal|90+2}}
**[[Alžbeta Havrančíková]], fondista slovacca
|Marcatori 2 =
**[[Scott Lawrence]], attore statunitense
|Sfondo = on
**[[Caren Metschuck]], nuotatrice tedesca
}}
**[[Jeremy Stacey]], batterista e tastierista inglese
----
**[[Maddalena Vadacca]], doppiatrice italiana
{{Incontro internazionale
*[[1964]]
|Codice disciplina = CA
**[[Paolo Bisi]], disegnatore italiano
|Giornomese = 20 giugno
**[[Stefano Santuz]], ex pallavolista e dirigente sportivo italiano
|Anno = 2006
**[[André Sehmisch]], ex biatleta tedesco
|Ora = 16:00 CET
**[[Jan Solar]], ex calciatore cecoslovacco
|Nazionale 1 = DEU
**[[Gianluca Maria Tavarelli]], regista e sceneggiatore italiano
|Nazionale 2 = ECU
*[[1965]]
|Punteggio 1 = 3
**[[Farhat Omar Bengdara]], politico e banchiere libico
|Punteggio 2 = 0
**[[Doug Chandler]], pilota motociclistico statunitense
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410033/report.html
**[[Giovanni Fidanza]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada italiano
|Città = Berlino
**[[Gela K'et'ashvili]], ex calciatore sovietico
|Stadio = [[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]]
**[[Steve Kerr]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense
|Spettatori = 72.000
**[[Martina Liptáková]], ex cestista cecoslovacca
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
**[[Peter MacKay]], avvocato e politico canadese
|Nazarbitro = RUS
**[[Michael Oenning]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
|Marcatori = X
**[[Francesca Prestia]], cantante italiana
|Marcatori 1 = [[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|4}} {{goal|44}}<br />[[Lukas Podolski|Podolski]] {{goal|57}}
**[[Maria Schrader]], attrice e regista tedesca
|Marcatori 2 =
*[[1966]]
}}
**[[Ramiro Blas]], attore argentino
----
**[[Jovanotti]], cantautore, rapper e disc jockey italiano
{{Incontro internazionale
**[[Francesco Di Fiore]], pianista e compositore italiano
|Codice disciplina = CA
**[[Valeriano Fiorin]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano
|Giornomese = 20 giugno
**[[Sigurður Jónsson]], allenatore di calcio e ex calciatore islandese
|Anno = 2006
**[[Damiano Longhi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
|Ora = 16:00 CET
**[[Debbie Wasserman Schultz]], politica statunitense
|Nazionale 1 = CRI
**[[Stephanie Wilson]], astronauta statunitense
|Nazionale 2 = POL
*[[1967]]
|Punteggio 1 = 1
**[[Anna Birjukova]], ex triplista russa
|Punteggio 2 = 2
**[[Francisco José Camarasa]], ex calciatore spagnolo
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410034/report.html
**[[Debi Derryberry]], doppiatrice statunitense
|Città = Hannover
**[[Victor Manuelle]], cantante e musicista statunitense
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
**[[Roberta Mazzoni (danzatrice)|Roberta Mazzoni]], danzatrice italiana
|Spettatori = 43.000
**[[Enrico Montani]], politico italiano
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
**[[Uche Okechukwu]], ex calciatore nigeriano
|Nazarbitro = SGP
**[[Andrej Pjatnickij]], allenatore di calcio e ex calciatore sovietico
|Marcatori = X
**[[Francis Renaud]], attore francese
|Marcatori 1 = [[Rónald Gómez|Gómez]] {{goal|25}}
**[[Hermawan Susanto]], ex giocatore di badminton indonesiano
|Marcatori 2 = {{goal|33}} {{goal|66}} [[Bartosz Bosacki|Bosacki]]
**[[Jacob Svinggaard]], ex calciatore e ex giocatore di calcio a 5 danese
|Sfondo = on
**[[Andrij Sydel'nykov]], ex calciatore sovietico
}}
**[[Enrico Zaina]], ex ciclista su strada italiano
----
*[[1968]]
 
**[[Mauro Antonioli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
==== Gruppo B ====
**[[Stipe Balajić]], allenatore di calcio e ex calciatore croato
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
**[[Mark Bradtke]], ex cestista australiano
|-
**[[Ingela Ericsson]], ex canoista svedese
!width=200|Squadra
**[[Mari Kiviniemi]], politica finlandese
!width=20|P.ti
**[[Patrick Muldoon]], attore statunitense
!width=20|G
**[[František Máka]], ex combinatista nordico ceco
!width=20|V
**[[Indra Ové]], attrice inglese
!width=20|N
**[[Steffen Rein]], ex ciclista su strada e pistard tedesco
!width=20|P
**[[Héctor Enrique Rivas]], ex calciatore venezuelano
!width=20|GF
**[[Hamílton de Souza]], ex calciatore brasiliano
!width=20|GS
**[[Tod Williams]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense
!width=20|DR
**[[Aramayis Yepiskoposyan]], ex calciatore armeno
|- style="background:#ccffcc;"
**[[Matjaž Zupan]], ex saltatore con gli sci sloveno
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ENG}}
*[[1969]]
|'''7'''||3||2||1||0||5||2||+3
**[[Vesa Hietalahti]], ex biatleta finlandese
|- style="background:#ccffcc;"
**[[Lester Holmes]], ex giocatore di football americano statunitense
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SWE}}
**[[Walter Jeklin]], ex cestista sloveno
|'''5'''||3||1||2||0||3||2||+1
**[[Sofia Milos]], attrice italiana
|-
**[[Nicola Porro]], giornalista, conduttore televisivo e blogger italiano
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|PAR}}
*[[1970]]
|'''3'''||3||1||0||2||2||2||0
**[[Robert Burbano]], ex calciatore ecuadoriano
|-
**[[Stef Kamil Carlens]], artista e musicista belga
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TTO}}
**[[Marcus Gayle]], ex calciatore giamaicano
|'''1'''||3||0||1||2||0||4||-4
**[[John Maduka]], ex calciatore malawiano
|}
**[[Pedro Mairal]], scrittore argentino
 
**[[Anders Michelsen]], ex calciatore norvegese
----
**[[Thomas Michelsen]], ex calciatore norvegese
{{Incontro internazionale
**[[Shin Bum-Chul]], ex calciatore sudcoreano
|Codice disciplina = CA
**[[Mattias Sunneborn]], ex lunghista svedese
|Giornomese = 10 giugno
**[[Tamara Taylor (attrice)|Tamara Taylor]], attrice canadese
|Anno = 2006
**[[Norito Yashima]], attore e doppiatore giapponese
|Ora = 15:00 CET
*[[1971]]
|Nazionale 1 = ENG
**[[Marlon Ayoví]], ex calciatore ecuadoriano
|Nazionale 2 = PRY
**[[Marco Ciardiello]], ex calciatore italiano
|Punteggio 1 = 1
**[[Amanda Detmer]], attrice statunitense
|Punteggio 2 = 0
**[[Diony Guerra]], ex calciatore venezuelano
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410003/report.html
**[[Rajko Jokanović]], pallavolista serbo
|Città = Francoforte sul Meno
**[[Tom Nyariki]], ex mezzofondista keniota
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
**[[Corinna Panzeri]], schermitrice italiana
|Spettatori = 48.000
**[[Alonzo Spellman]], ex giocatore di football americano statunitense
|Arbitro = [[Marco Rodríguez|Rodríguez]]
**[[Olaf Thorsen]], chitarrista italiano
|Nazarbitro = MEX
*[[1972]]
|Marcatori = X
**[[Jafal Rashed Al-Kuwari]], ex calciatore qatariota
|Marcatori 1 = [[Carlos Gamarra|Gamarra]] {{goal|3|aut.}}
**[[Chris Avellone]], autore di videogiochi e informatico statunitense
|Marcatori 2 =
**[[Ángel Casero]], ex ciclista su strada spagnolo
}}
**[[Sylvia Crawley]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense
----
**[[Marko Dolenc]], ex biatleta e fondista sloveno
{{Incontro internazionale
**[[Clara Hughes]], ciclista su strada, pistard e ex pattinatrice di velocità su ghiaccio canadese
|Codice disciplina = CA
**[[Tatiana Kutlíková]], biatleta e fondista slovacca
|Giornomese = 10 giugno
**[[Gwyneth Paltrow]], attrice, cantante e imprenditrice statunitense
|Anno = 2006
**[[Martín Saban]], regista cinematografico argentino
|Ora = 18:00 CET
**[[Dmitrij Vjaz'mikin]], ex calciatore russo
|Nazionale 1 = TTO
**[[Dewayne Washington]], ex giocatore di football americano statunitense
|Nazionale 2 = SWE
**[[Lhasa de Sela]], cantautrice statunitense († [[2010]])
|Punteggio 1 = 0
*[[1973]]
|Punteggio 2 = 0
**[[Tim Harford]], economista, giornalista e divulgatore scientifico britannico
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410004/report.html
**[[Vratislav Lokvenc]], ex calciatore ceco
|Città = Dortmund
**[[Cristiano Masper]], cestista italiano
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
**[[Stanislav Pozdnjakov]], schermidore russo
|Spettatori = 62.959
**[[Indira Varma]], attrice e doppiatrice britannica
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
*[[1974]]
|Nazarbitro = SGP
**[[Lodewijk Asscher]], politico olandese
|Sfondo = on
**[[Vít Baránek]], allenatore di calcio e ex calciatore ceco
}}
**[[Carrie Brownstein]], musicista, scrittrice e attrice statunitense
----
**[[Fangio Buyse]], allenatore di calcio e ex calciatore belga
{{Incontro internazionale
**[[Davide Dileo]], musicista, compositore e scrittore italiano
|Codice disciplina = CA
**[[Dmitrij Domani]], ex cestista russo
|Giornomese = 15 giugno
**[[Bryan Gasperoni]], ex calciatore sammarinese
|Anno = 2006
**[[Ken Geddes]], ex giocatore di football americano statunitense
|Ora = 18:00 CET
**[[Pedro Horrillo]], ex ciclista su strada spagnolo
|Nazionale 1 = ENG
**[[Yannick Rott]], ex calciatore francese
|Nazionale 2 = TTO
**[[Jin Satō]], ex calciatore giapponese
|Punteggio 1 = 2
*[[1975]]
|Punteggio 2 = 0
**[[Tajama Abraham]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410019/report.html
**[[Trifone Altieri]], politico italiano
|Città = Norimberga
**[[Edson Alvarado]], calciatore messicano
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
**[[Ed Gray]], ex cestista statunitense
|Spettatori = 41.000
**[[Paolo Grimoldi]], politico italiano
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
**[[Chris Herren]], ex cestista statunitense
|Nazarbitro = JPN
**[[Sam Lee]], attore, cantante e rapper cinese
|Marcatori = X
**[[David Ljung]], ex calciatore svedese
|Marcatori 1 = [[Peter Crouch|Crouch]] {{goal|83}}<br />[[Steven Gerrard|Gerrard]] {{goal|90+1}}
**[[Dmitri Spirin]], ex calciatore azero
|Marcatori 2 =
*[[1976]]
}}
**[[Monika Absolonová]], cantante e attrice ceca
----
**[[Caterina Biti]], politica italiana
{{Incontro internazionale
**[[Nick Davis (cestista)|Nick Davis]], ex cestista statunitense
|Codice disciplina = CA
**[[Giorgio Del Signore]], ex calciatore italiano
|Giornomese = 15 giugno
**[[Matt Harding]], designer statunitense
|Anno = 2006
**[[Michael Johnson (cestista)|Michael Johnson]], ex cestista statunitense
|Ora = 21:00 CET
**[[Aurélie Konaté]], attrice, cantante e ballerina francese
|Nazionale 1 = SWE
**[[Nicola Maggio]], militare italiano
|Nazionale 2 = PRY
**[[Tuono Pettinato]], fumettista e illustratore italiano
|Punteggio 1 = 1
**[[Luca Parmitano]], militare e astronauta italiano
|Punteggio 2 = 0
**[[Juha Salminen]], pilota motociclistico finlandese
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410020/report.html
**[[Francesco Totti]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano
|Città = Berlino
*[[1977]]
|Stadio = [[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]]
**[[Lucas Bernardi]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
|Spettatori = 72.000
**[[Slaine (rapper)|Slaine]], rapper e attore statunitense
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
**[[Steven Douglas]], calciatore scozzese
|Nazarbitro = SVK
**[[Luis Alberto Hernando]], fondista di corsa in montagna, ex biatleta e ex fondista spagnolo
|Marcatori = X
**[[Omar Magliona]], pilota automobilistico italiano
|Marcatori 1 = [[Fredrik Ljungberg|Ljungberg]] {{goal|89}}
**[[Michael C. Maronna]], attore statunitense
|Marcatori 2 =
**[[Sébastien Pauvert]], ex calciatore francese
|Sfondo = on
**[[Diego Raimondi]], ex calciatore e allenatore di calcio argentino
}}
**[[Ruth Sacks]], artista sudafricana
----
**[[Kristine Sand]], ex cestista norvegese
{{Incontro internazionale
**[[Jovo Stanojević]], ex cestista serbo
|Codice disciplina = CA
**[[Andrus Värnik]], ex giavellottista estone
|Giornomese = 20 giugno
*[[1978]]
|Anno = 2006
**[[Tomáš Bureš]], calciatore ceco
|Ora = 21:00 CET
**[[Vitalij Vitalijevič Daraselija]], ex calciatore georgiano
|Nazionale 1 = ENG
**[[Tiziano Della Ratta]], militare italiano († [[2013]])
|Nazionale 2 = SWE
**[[Nate DiCasmirro]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio statunitense
|Punteggio 1 = 2
**[[Valentina Donvito]], ex cestista italiana
|Punteggio 2 = 2
**[[Hrvoje Henjak]], ex cestista croato
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410035/report.html
**[[Nadija Kazimirčuk]], schermitrice ucraina
|Città = Colonia
**[[Ani Lorak]], cantante ucraina
|CittàLink = Colonia (Germania)
**[[Jean-Joël Perrier-Doumbé]], ex calciatore camerunese
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
**[[Jon Rauch]], ex giocatore di baseball statunitense
|Spettatori = 45.000
**[[Daniel Reinoso]], ex calciatore ecuadoriano
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
**[[Courtney Rodney]], calciatore montserratiano
|Nazarbitro = CHE
**[[Wang Chunlu]], pattinatrice di short track cinese
|Marcatori = X
*[[1979]]
|Marcatori 1 = [[Joe Cole|J. Cole]] {{goal|34}}<br />[[Steven Gerrard|Gerrard]] {{goal|85}}
**[[Zita Görög]], attrice ungherese
|Marcatori 2 = {{goal|51}} [[Marcus Allbäck|Allbäck]] <br /> {{goal|90}} [[Henrik Larsson|Larsson]]
**[[Shinji Ono]], calciatore giapponese
}}
**[[Edgar Ramos]], ex calciatore colombiano
----
**[[Mirko Tagliasacchi]], bassista e compositore italiano
{{Incontro internazionale
*[[1980]]
|Codice disciplina = CA
**[[Asashōryū Akinori]], lottatore di sumo mongolo
|Giornomese = 20 giugno
**[[Elvin Beqiri]], ex calciatore albanese
|Anno = 2006
**[[Olivier Kapo]], ex calciatore ivoriano
|Ora = 21:00 CET
**[[Sofia Mestari]], cantante francese
|Nazionale 1 = PRY
**[[Virginia Raffaele]], attrice, comica e imitatrice italiana
|Nazionale 2 = TTO
**[[Kayna Samet]], cantante francese
|Punteggio 1 = 2
*[[1981]]
|Punteggio 2 = 0
**[[Fawaz Al Khater]], calciatore qatariota
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410036/report.html
**[[Steve Bandoma]], artista
|Città = Kaiserslautern
**[[Patrick Alphonse Bengondo]], calciatore camerunese
|Stadio = [[Fritz Walter Stadion]]
**[[Ida Ljungqvist]], modella svedese
|Spettatori = 46.000
**[[Mitar Novaković]], calciatore montenegrino
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
**[[Luis Alonso Sandoval]], ex calciatore messicano
|Nazarbitro = ITA
**[[Cytherea (attrice)|Cytherea]], attrice pornografica statunitense
|Marcatori = X
**[[Mirjam Weichselbraun]], conduttrice televisiva e attrice austriaca
|Marcatori 1 = [[Brent Sancho|Sancho]] {{goal|25|aut.}}<br />[[Nelson Cuevas|Cuevas]] {{goal|86}}
**[[Ian Young]], cestista statunitense
|Marcatori 2 =
*[[1982]]
|Sfondo = on
**[[Lil Wayne]], rapper e produttore discografico statunitense
}}
**[[Fabián Estoyanoff]], calciatore uruguaiano
----
**[[Nicolás Gianni]], ex calciatore argentino
 
**[[Algis Jankauskas]], calciatore lituano
==== Gruppo C ====
**[[Essau Kanyenda]], calciatore malawiano
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
**[[Thomas Kelati]], cestista statunitense
|-
**[[Gábor Kis]], pallanuotista ungherese
!width=200|Squadra
**[[Adrianna Lamalle]], ostacolista e velocista francese
!width=20|P.ti
**[[Jon McLaughlin]], cantautore statunitense
!width=20|G
**[[Antonio Moscatiello]], pugile italiano
!width=20|V
**[[Anna Camp]], attrice statunitense
!width=20|N
**[[Luis Ricardo Rodríguez]], calciatore guatemalteco
!width=20|P
**[[Markus Rosenberg]], calciatore svedese
!width=20|GF
**[[Irak'li Sirbiladze]], calciatore georgiano
!width=20|GS
**[[Andwélé Slory]], calciatore surinamese
!width=20|DR
**[[Tan White]], cestista statunitense
|- style="background:#ccffcc;"
**[[Darrent Williams]], giocatore di football americano statunitense († [[2007]])
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ARG}}
**[[Jason Wu]], stilista taiwanese
|'''7'''||3||2||1||0||8||1||+7
*[[1983]]
|- style="background:#ccffcc;"
**[[Jay Bouwmeester]], hockeista su ghiaccio canadese
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|NED}}
**[[Mika Hagi]], modella giapponese
|'''7'''||3||2||1||0||3||1||+2
**[[Gimena Landra]], ex cestista argentina
|-
**[[Erika Lava]], ex pallanuotista italiana
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CIV}}
**[[Asher Kuno]], rapper italiano
|'''3'''||3||1||0||2||5||6||-1
**[[Erwan Nigon]], pilota motociclistico francese
|-
**[[Chris Quinn]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SCG}}
**[[Andrea Rocchelli]], giornalista, fotoreporter e fotografo italiano († [[2014]])
|'''0'''||3||0||0||3||2||10||-8
**[[Jason Shackell]], calciatore inglese
|}
**[[Kirsten Thomson]], ex nuotatrice australiana
 
*[[1984]]
----
**[[Kirk Archibeque]], cestista statunitense
{{Incontro internazionale
**[[Giulio Berruti]], attore italiano
|Codice disciplina = CA
**[[Ramon Bueno Ardite]], giocatore di calcio a 5 e ex calciatore brasiliano
|Giornomese = 10 giugno
**[[Marta Galeotti]], pallavolista italiana
|Anno = 2006
**[[Angela Haynes]], ex tennista statunitense
|Ora = 21:00 CET
**[[Miloš Josimov]], calciatore serbo
|Nazionale 1 = ARG
**[[John Lannan]], giocatore di baseball statunitense
|Nazionale 2 = CIV
**[[Avril Lavigne]], cantautrice, musicista e stilista canadese
|Punteggio 1 = 2
**[[Johan Libéreau]], attore francese
|Punteggio 2 = 1
**[[Volodymyr Ostapčuk]], attore e conduttore televisivo ucraino
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410005/report.html
**[[Giuditta Pini]], politica italiana
|Città = Amburgo
**[[Arbën Prelaj]], calciatore albanese
|Stadio = [[HSH Nordbank Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
**[[Lloyd Sam]], calciatore inglese
|Spettatori = 49.480
**[[Andrea Sartoretto]], rugbista a 15 italiano
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
**[[Vanderson Scardovelli]], calciatore brasiliano
|Nazarbitro = BEL
**[[Dalibor Stevanovič]], calciatore sloveno
|Marcatori = X
**[[Wouter Weylandt]], ciclista su strada belga († [[2011]])
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|24}}<br />[[Javier Saviola|Saviola]] {{goal|38}}
*[[1985]]
|Marcatori 2 = {{goal|82}} [[Didier Drogba|Drogba]]
**[[Jamar Butler]], ex cestista statunitense
}}
**[[Anne Cibis]], velocista tedesca
----
**[[Michele Cortese]], cantautore italiano
{{Incontro internazionale
**[[Marcella Filippi]], cestista italiana
|Codice disciplina = CA
**[[Breno Giacomini]], giocatore di football americano statunitense
|Giornomese = 11 giugno
**[[Martino Goretti]], canottiere italiano
|Anno = 2006
**[[Omar Hawsawi]], calciatore saudita
|Ora = 15:00 CET
**[[Stephen McGee]], giocatore di football americano statunitense
|Nazionale 1 = SCG
**[[Fernando Meneses]], calciatore cileno
|Nazionale 2 = NED
**[[Anthony Morrow]], cestista statunitense
|Punteggio 1 = 0
**[[Phùng Công Minh]], calciatore vietnamita
|Punteggio 2 = 1
**[[Daniel Pudil]], calciatore ceco
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410006/report.html
**[[Ibrahim Touré]], calciatore ivoriano († [[2014]])
|Città = Lipsia
**[[Wang Xu]], lottatrice cinese
|Stadio = [[Zentralstadion]]
*[[1986]]
|Spettatori = 43.000
**[[Bae Seul-ki]], cantante e attrice sudcoreana
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
**[[Frank Boeckx]], calciatore belga
|Nazarbitro = DEU
**[[Subhasish Roy Chowdhury]], calciatore indiano
|Marcatori = X
**[[Alexandru Epureanu]], calciatore moldavo
|Marcatori 1 =
**[[Drago Gabrić]], calciatore croato
|Marcatori 2 = {{goal|18}} [[Arjen Robben|Robben]]
**[[Valentina Ghetti]], attrice e comica italiana
|Sfondo = on
**[[Samuel Haanpää]], cestista finlandese
}}
**[[Enrique Jerez]], pilota motociclistico spagnolo
----
**[[Yasmin Knock]], cantante tedesca
{{Incontro internazionale
**[[Məhəmmədrəsul Məcidov]], pugile azero
|Codice disciplina = CA
**[[Tamás Priskin]], calciatore slovacco
|Giornomese = 16 giugno
**[[Stéphane Ruffier]], calciatore francese
|Anno = 2006
**[[Alison Wonderland]], disc jockey, produttrice discografica e cantante australiana
|Ora = 15:00 CET
**[[Joakim Sjöhage]], ex calciatore svedese
|Nazionale 1 = ARG
**[[Bryce Taylor]], cestista statunitense
|Nazionale 2 = SCG
**[[Natasha Thomas]], cantautrice danese
|Punteggio 1 = 6
*[[1987]]
|Punteggio 2 = 0
**[[Ádám Bogdán]], calciatore ungherese
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410021/report.html
**[[Luke Campbell (pugile)|Luke Campbell]], pugile inglese
|Città = Gelsenkirchen
**[[Austin Carlile]], cantante statunitense
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
**[[Zakkari Dempster]], ciclista su strada australiano
|Spettatori = 52.000
**[[Ricardo Job]], calciatore angolano
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
**[[Christian Hammer]], pugile romeno
|Nazarbitro = ITA
**[[Pëtr Ignatenko]], ciclista su strada russo
|Marcatori = X
**[[Vanessa James]], pattinatrice artistica su ghiaccio francese
|Marcatori 1 = [[Maxi Rodríguez]] {{goal|6}} {{goal|41}}<br />[[Esteban Cambiasso|Cambiasso]] {{goal|31}}<br />[[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|78}}<br />[[Carlos Tévez|Tévez]] {{goal|84}}<br />[[Lionel Messi|Messi]] {{goal|88}}
**[[Anthony Mounier]], calciatore francese
|Marcatori 2 =
**[[Viorel Nicoară]], calciatore rumeno
}}
**[[Ol'ga Pučkova]], tennista russa
----
**[[Silvia Sicouri]], velista italiana
{{Incontro internazionale
**[[Danilo Soddimo]], calciatore italiano
|Codice disciplina = CA
**[[David Walters]], nuotatore statunitense
|Giornomese = 16 giugno
*[[1988]]
|Anno = 2006
**[[David Batanero]], calciatore spagnolo
|Ora = 18:00 CET
**[[Jonathan Beaulieu-Bourgault]], calciatore canadese
|Nazionale 1 = NED
**[[Alexander Berger]], pallavolista austriaco
|Nazionale 2 = CIV
**[[Ossama Chtiba]], calciatore libico
|Punteggio 1 = 2
**[[Maruša Ferk]], sciatrice alpina slovena
|Punteggio 2 = 1
**[[Maciej Gostomski]], calciatore polacco
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410022/report.html
**[[Stephan Hain]], calciatore tedesco
|Città = Stoccarda
**[[Alma (cantante 1988)|Alma]], cantante francese
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
**[[Panagiōtīs Panagiōtou]], calciatore cipriota
|Spettatori = 52.000
**[[Lisa Ryzih]], astista tedesca
|Arbitro = [[Óscar Ruiz|Ruiz]]
**[[Nicolás Terol]], pilota motociclistico spagnolo
|Nazarbitro = COL
**[[Hjörtur Logi Valgarðsson]], calciatore islandese
|Marcatori = X
**[[Çağıl Özge Özkul]], modella turca
|Marcatori 1 = [[Robin van Persie|van Persie]] {{goal|23}}<br />[[Ruud van Nistelrooy|van Nistelrooy]] {{goal|27}}
*[[1989]]
|Marcatori 2 = {{goal|38}} [[Bakari Koné|B. Koné]]
**[[Nicola Boem]], ex ciclista su strada italiano
|Sfondo = on
**[[Uillian Correia]], calciatore brasiliano
}}
**[[Andrei Dan]], giocatore di calcio a 5 e ex calciatore romeno
----
**[[Kim Hyun-Sung]], calciatore sudcoreano
{{Incontro internazionale
**[[Jeff Locke]], giocatore di football americano statunitense
|Codice disciplina = CA
**[[Satoe Mitsuhashi]], pallavolista giapponese
|Giornomese = 21 giugno
**[[Idalys Ortiz]], judoka cubana
|Anno = 2006
**[[Park Tae-hwan]], nuotatore sudcoreano
|Ora = 21:00 CET
**[[Leonardo Perez]], calciatore italiano
|Nazionale 1 = ARG
**[[Ariel Rodríguez]], calciatore costaricano
|Nazionale 2 = NED
**[[Jeneba Tarmoh]], velocista statunitense
|Punteggio 1 = 0
**[[James Vincent]], calciatore inglese
|Punteggio 2 = 0
**[[Anna Wörner]], sciatrice freestyle tedesca
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410037/report.html
*[[1990]]
|Città = Francoforte
**[[Jean-Patrick Abouna]], calciatore camerunese
|CittàLink = Francoforte sul Meno
**[[Frédéric Bulot]], calciatore gabonese
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
**[[Manučechr Džalilov]], calciatore tagiko
|Spettatori = 48.000
**[[Seo Jung-hwa]], sciatrice freestyle sudcoreana
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
**[[José Kanté]], calciatore spagnolo
|Nazarbitro = ESP
**[[Lola Kirke]], attrice statunitense
}}
**[[Dion Lewis]], giocatore di football americano statunitense
----
**[[Filipe Miguel Neves Ferreira]], calciatore portoghese
{{Incontro internazionale
**[[André Felipe Ribeiro de Souza]], calciatore brasiliano
|Codice disciplina = CA
**[[Sandra Ringwald]], fondista tedesca
|Giornomese = 21 giugno
**[[Achirawich Saliwattana]], cantante e attore televisivo thailandese
|Anno = 2006
**[[Stefan Schwab]], calciatore austriaco
|Ora = 21:00 CET
**[[Wang Jingyao]], modella cinese
|Nazionale 1 = CIV
*[[1991]]
|Nazionale 2 = SCG
**[[Ousmane Barry]], calciatore guineano
|Punteggio 1 = 3
**[[Jerrold Brooks]], cestista statunitense
|Punteggio 2 = 2
**[[Renato Neto]], calciatore brasiliano
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410038/report.html
**[[Carlos Cáceda]], calciatore peruviano
|Città = Monaco di Baviera
**[[Simona Halep]], tennista rumena
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
**[[Marcel Halstenberg]], calciatore tedesco
|Spettatori = 66.000
**[[Dillion Harper]], attrice pornografica statunitense
|Arbitro = [[Marco Rodríguez|Rodríguez]]
**[[Sierra Hull]], cantante statunitense
|Nazarbitro = MEX
**[[Thomas Mann (attore)|Thomas Mann]], attore statunitense
|Marcatori = X
**[[Arsen Petrosyan]], calciatore armeno
|Marcatori 1 = [[Aruna Dindane|Dindane]] {{goal|37|rig.}} {{goal|67}}<br />[[Bonaventure Kalou|Kalou]] {{goal|86|rig.}}
**[[Zaurbek Pliev]], calciatore russo
|Marcatori 2 = {{goal|10}} [[Nikola Žigić|Žigić]] <br /> {{goal|20}} [[Saša Ilić (calciatore)|Ilić]]
**[[Giampaolo Ricci]], cestista italiano
|Sfondo = on
**[[Mehdi Terki]], calciatore algerino
}}
*[[1992]]
----
**[[Luc Castaignos]], calciatore olandese
 
**[[Ricardo Clarke]], calciatore panamense
==== Gruppo D ====
**[[Sam Lerner]], attore statunitense
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
**[[Ryan O'Shaughnessy]], cantante e attore irlandese
|-
**[[Pak Kwang-Ryong]], calciatore nordcoreano
!width=200|Squadra
**[[Adam Pazio]], calciatore polacco
!width=20|P.ti
**[[Gabriel Vasconcelos Ferreira]], calciatore brasiliano
!width=20|G
**[[Granit Xhaka]], calciatore svizzero
!width=20|V
*[[1993]]
!width=20|N
**[[Jonathan Buatu Mananga]], calciatore belga
!width=20|P
**[[Isabelle Harrison]], cestista statunitense
!width=20|GF
**[[Samu Kerevi]], rugbista a 15 australiano
!width=20|GS
**[[Luiz Phellype]], calciatore brasiliano
!width=20|DR
**[[Lisandro Magallán]], calciatore argentino
|- style="background:#ccffcc;"
**[[Ryan Murray]], hockeista su ghiaccio canadese
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|POR}}
**[[Patrick Mölleken]], attore tedesco
|'''9'''||3||3||0||0||5||1||+4
**[[Mónica Puig]], tennista portoricana
|- style="background:#ccffcc;"
**[[Lucas Rodríguez]], calciatore argentino
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|MEX}}
**[[Vinnie Sunseri]], giocatore di football americano statunitense
|'''4'''||3||1||1||1||4||3||+1
**[[Álex Suárez]], cestista spagnolo
|-
**[[Francisco Vélez]], pallavolista portoricano
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ANG}}
*[[1994]]
|'''2'''||3||0||2||1||1||2||-1
**[[Cindy Bruna]], supermodella francese
|-
**[[Csaba Burján]], pattinatore di short track ungherese
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|IRN}}
**[[Mateus De Oliveira Silva]], calciatore brasiliano
|'''1'''||3||0||1||2||2||6||-4
**[[Mounir El Allouchi]], calciatore olandese
|}
**[[Ariel Lassiter]], calciatore costaricano
 
**[[Michele Marchetti]], hockeista su ghiaccio italiano
----
**[[Mauro Ortiz]], calciatore argentino
{{Incontro internazionale
**[[Oleksandr Svatok]], calciatore ucraino
|Codice disciplina = CA
*[[1995]]
|Giornomese = 11 giugno
**[[Manuel Castro]], calciatore uruguaiano
|Anno = 2006
**[[Daeg Faerch]], attore canadese
|Ora = 18:00 CET
**[[Tra Holder]], cestista statunitense
|Nazionale 1 = MEX
**[[Lina Leandersson]], attrice svedese
|Nazionale 2 = IRN
**[[Yoshihito Nishioka]], tennista giapponese
|Punteggio 1 = 3
**[[Fran Tudor]], calciatore croato
|Punteggio 2 = 1
**[[Christian Wood]], cestista statunitense
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410007/report.html
*[[1996]]
|Città = Norimberga
**[[Maxwel Cornet]], calciatore ivoriano
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
**[[Illja Nyžnyk]], scacchista ucraino
|Spettatori = 41.000
*[[1997]]
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
**[[Dimitri Oberlin]], calciatore svizzero
|Nazarbitro = ITA
**[[Breiner Paz]], calciatore colombiano
|Marcatori = X
**[[Ariel Sant'Anna]], calciatore uruguaiano
|Marcatori 1 = [[Omar Bravo|Bravo]] {{goal|28}}, {{goal|76}}<br />[[Sinha]] {{goal|79}}
*[[1998]]
|Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Yahya Golmohammadi|Golmohammadi]]
**[[Carmen Crescenzi]], ginnasta italiana
}}
**[[Aleksandar Mesarović]], calciatore serbo
----
**[[Kōstas Papadakīs]], cestista greco
{{Incontro internazionale
*[[1999]]
|Codice disciplina = CA
**[[Elif Elmas]], calciatore macedone
|Giornomese = 11 giugno
**[[Levin Liam]], attore tedesco
|Anno = 2006
**[[Liam Millar]], calciatore canadese
|Ora = 21:00 CET
*[[2000]] - [[Cooper Roth]], attore statunitense
|Nazionale 1 = ANG
*[[2001]] - [[Yūto Totsuka]], snowboarder giapponese
|Nazionale 2 = PRT
*[[2002]] - [[Jenna Ortega]], attrice statunitense
|Punteggio 1 = 0
{{Div col end}}}}<noinclude>
|Punteggio 2 = 1
{{Portale|biografie}}
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410008/report.html
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 272]]
|Città = Colonia
[[Categoria:Nati il 27 settembre| ]]
|CittàLink = Colonia (Germania)
</noinclude>
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45.000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Pauleta]]
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 CET
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = ANG
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410023/report.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA Wm-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43.000
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 CET
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410024/report.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48.000
|Arbitro = [[Eric Poulat|Poulat]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Deco]] {{goal|63}}<br />[[Cristiano Ronaldo|C. Ronaldo]] {{goal|80|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 CET
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410039/report.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52.000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Maniche]] {{goal|6}}<br />[[Simão Sabrosa|Simão]] {{goal|24|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|29}} [[Francisco Fonseca|Fonseca]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 CET
|Nazionale 1 = IRN
|Nazionale 2 = ANG
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410040/report.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 38.000
|Arbitro = [[Mark Shield|Shield]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Sohrab Bakhtiarizadeh|Bakhtiarizadeh]] {{goal|75}}
|Marcatori 2 = {{goal|60}} [[Flávio Amado|Flávio]]
|Sfondo = on
}}
----
 
==== Gruppo E ====
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=20|DR
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ITA}}
|'''7'''||3||2||1||0||5||1||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|GHA}}
|'''6'''||3||2||0||1||4||3||+1
|-
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CZE}}
|'''3'''||3||1||0||2||3||4||-1
|-
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|USA}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||6||-4
|}
 
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 CET
|Nazionale 1 = USA
|Nazionale 2 = CZE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410010/report.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52.000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|5}} [[Jan Koller|Koller]]<br />{{goal|36}}, {{goal|76}} [[Tomáš Rosický|Rosický]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 CET
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410009/report.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43.000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{goal|40}}<br />[[Vincenzo Iaquinta|Iaquinta]] {{goal|83}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 CET
|Nazionale 1 = GHA
|Nazionale 2 = CZE
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410026/report.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45.000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Asamoah Gyan|Gyan]] {{goal|2}}<br />[[Sulley Muntari|Muntari]] {{goal|82}}
|Marcatori 2 =
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 CET
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410025/report.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46.000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Alberto Gilardino|Gilardino]] {{goal|22}}
|Marcatori 2 = {{goal|27|aut.}} [[Cristian Zaccardo|Zaccardo]]
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 CET
|Nazionale 1 = CZE
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410041/report.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[HSH Nordbank Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50.000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|26}} [[Marco Materazzi|Materazzi]] <br /> {{goal|87}} [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 CET
|Nazionale 1 = GHA
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410042/report.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41.000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Haminu Dramani|Dramani]] {{goal|22}}<br />[[Stephen Appiah|Appiah]] {{goal|45+2|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|43}} [[Clint Dempsey|Dempsey]]
|Sfondo = on
}}
----
 
==== Gruppo F ====
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=20|DR
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|BRA}}
|'''9'''||3||3||0||0||7||1||+6
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|AUS}}
|'''4'''||3||1||1||1||5||5||0
|-
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|HRV}}
|'''2'''||3||0||2||1||2||3||-1
|-
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|JPN}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||7||-5
|}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 CET
|Nazionale 1 = AUS
|Nazionale 2 = JPN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410012/report.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46.000
|Arbitro = [[Essam Abd El Fatah|El Fatah]]
|Nazarbitro = EGY
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Tim Cahill|Cahill]] {{goal|84}} {{goal|89}}<br />[[John Aloisi|Aloisi]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 = {{goal|26}} [[Shunsuke Nakamura|Nakamura]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 CET
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410011/report.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]]
|Spettatori = 72.000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Kaká]] {{goal|44}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 CET
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410028/report.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41.000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 CET
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410027/report.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66.000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] {{goal|49}}<br />[[Frederico Chaves Guedes|Fred]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 CET
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = BRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410043/report.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65.000
|Arbitro = [[Eric Poulat|Poulat]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Keiji Tamada|Tamada]] {{goal|34}}
|Marcatori 2 = {{goal|45+1}} {{goal|81}} [[Ronaldo]] <br /> {{goal|53}} [[Juninho Pernambucano|Juninho]] <br /> {{goal|59}} [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 CET
|Nazionale 1 = HRV
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410044/report.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52.000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Darijo Srna|Srna]] {{goal|2}}<br />[[Niko Kovač|N. Kovač]] {{goal|56}}
|Marcatori 2 = {{goal|38|rig.}} [[Craig Moore|Moore]] <br /> {{goal|79}} [[Harry Kewell|Kewell]]
|Sfondo = on
}}
----
 
==== Gruppo G ====
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=20|DR
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SUI}}
|'''7'''||3||2||1||0||4||0||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|FRA}}
|'''5'''||3||1||2||0||3||1||+2
|-
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|KOR}}
|'''4'''||3||1||1||1||3||4||-1
|-
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TGO}}
|'''0'''||3||0||0||3||1||6||-5
|}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 CET
|Nazionale 1 = KOR
|Nazionale 2 = TGO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410014/report.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA-WM Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48.000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Lee Chun-Soo]] {{goal|54}}<br />[[Ahn Jung-Hwan]] {{goal|72}}
|Marcatori 2 = {{goal|31}} [[Mohamed Kader|Kader]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 CET
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410013/report.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52.000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 CET
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410029/report.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43.000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Thierry Henry|Henry]] {{goal|9}}
|Marcatori 2 = {{goal|81}} [[Park Ji-Sung]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 CET
|Nazionale 1 = TGO
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410030/report.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65.000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|16}} [[Alexander Frei|Frei]] <br /> {{goal|88}} [[Tranquillo Barnetta|Barnetta]]
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 CET
|Nazionale 1 = TGO
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410045/report.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45.000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|55}} [[Patrick Vieira|Vieira]] <br /> {{goal|61}} [[Thierry Henry|Henry]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 CET
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410046/report.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43.000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Philippe Senderos|Senderos]] {{goal|23}}<br />[[Alexander Frei|Frei]] {{goal|77}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
----
 
==== Gruppo H ====
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=20|DR
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ESP}}
|'''9'''||3||3||0||0||8||1||+7
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|UKR}}
|'''6'''||3||2||0||1||5||4||+1
|-
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TUN}}
|'''1'''||3||0||1||2||3||6||-3
|-
|style="text-align:left;"|{{Naz|CA|KSA}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||7||-5
|}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 CET
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410015/report.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43.000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Xabi Alonso]] {{goal|13}}<br />[[David Villa|Villa]] {{goal|17}} {{goal|48|rig.}}<br />[[Fernando Torres|Torres]] {{goal|81}}
|Marcatori 2 =
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 CET
|Nazionale 1 = TUN
|Nazionale 2 = KSA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410016/report.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66.000
|Arbitro = [[Mark Shield|Shield]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Ziad Jaziri|Jaziri]] {{goal|23}}<br />[[Radhi Jaïdi|Jaïdi]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Yasser Al Kahtani|Al Kahtani]] <br /> {{goal|84}} [[Yasser Al Kahtani|Al Kahtani]]
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 CET
|Nazionale 1 = KSA
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410032/report.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[HSH Nordbank Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50.000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Andrij Rusol|Rusol]] <br /> {{goal|36}} [[Serhij Rebrov|Rebrov]] <br /> {{goal|46}} [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] <br /> {{goal|84}} [[Maksym Kalynyčenko|Kalynychenko]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 CET
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410031/report.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52.000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Raúl González Blanco|Raúl]] {{goal|71}}<br />[[Fernando Torres|Torres]] {{goal|76}} {{goal|90+1|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|8}} [[Jawhar Mnari|Mnari]]
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 CET
|Nazionale 1 = KSA
|Nazionale 2 = ESP
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410047/report.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46.000
|Arbitro = [[Coffi Codjia|Codjia]]
|Nazarbitro = BEN
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Juan Gutiérrez Moreno|Juanito]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 CET
|Nazionale 1 = UKR
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410048/report.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]]
|Spettatori = 72.000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] {{goal|70|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
----
 
=== Fase a eliminazione diretta ===
==== Albero della fase a eliminazione diretta ====
{{Torneo-ottavi-con-terzo
<!--Date-Time|Team 1|Score 1|Team 2|Score 2 -->
<!--ottavi di finale -->
|[[24 giugno]] - 17:00|'''1A.''' [[File:Flag of Germany.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]'''|2|'''2B.''' [[File:Flag of Sweden.svg|20px]] [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]]|0
|[[24 giugno]] - 21:00|'''1C.''' [[File:Flag of Argentina.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]]'''|2|'''2D.''' [[File:Flag of Mexico.svg|20px]] [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]]|1
|[[26 giugno]] - 17:00|'''1E.''' [[File:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]'''|1|'''2F.''' [[File:Flag of Australia.svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]]|0
|[[26 giugno]] - 21:00|'''1G.''' [[File:Flag of Switzerland.svg|20px]] [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]|0(0)|'''2H.''' [[File:Flag of Ukraine.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]]'''|0(3)
|[[25 giugno]] - 17:00|'''1B.''' [[File:Flag of England.svg|border|20px]] '''[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]'''|1|'''2A.''' [[File:Flag of Ecuador.svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]]|0
|[[25 giugno]] - 21:00|'''1D.''' [[File:Flag of Portugal.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]'''|1|'''2C.''' [[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]]|0
|[[27 giugno]] - 17:00|'''1F.''' [[File:Flag of Brazil.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]'''|3|'''2E.''' [[File:Flag of Ghana.svg|20px]] [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]]|0
|[[27 giugno]] - 21:00|'''1H.''' [[File:Flag of Spain.svg|20px]] [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]|1|'''2G.''' [[File:Flag of France.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]'''|3
<!--quarti di finale -->
|[[30 giugno]] - 17:00|[[File:Flag of Germany.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]'''|1(4)|[[File:Flag of Argentina.svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]]|1(2)
|[[30 giugno]] - 21:00|[[File:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]'''|3|[[File:Flag of Ukraine.svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]]|0
|[[1º luglio]] - 17:00|[[File:Flag of England.svg|border|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]|0(1)|[[File:Flag of Portugal.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]'''|0(3)
|[[1º luglio]] - 21:00|[[File:Flag of Brazil.svg|20px]] [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]|0|[[File:Flag of France.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]'''|1
<!--semifinali -->
|[[4 luglio]] - 21:00|[[File:Flag of Germany.svg|20px]] [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]|0|[[File:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]'''|2
|[[5 luglio]] - 21:00|[[File:Flag of Portugal.svg|20px]] [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]|0|[[File:Flag of France.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]'''|1
<!--finale -->
|[[9 luglio]] - 20:00|[[File:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]'''|1(5)|[[File:Flag of France.svg|20px]] [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]|1(3)
<!--terzo/Quarto posto -->
|[[8 luglio]] - 21:00|[[File:Flag of Germany.svg|20px]] [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]|3|[[File:Flag of Portugal.svg|20px]] [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]|1
}}
 
==== Ottavi di finale ====
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+1
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410049/report.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66.000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Lukas Podolski|Podolski]] {{goal|4}} {{goal|12}}
|Marcatori 2 =
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410050/report.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43.000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|10}}<br />[[Maxi Rodríguez]] {{goal|98}}
|Marcatori 2 = {{goal|6}} [[Rafael Márquez|Márquez]]
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410051/report.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52.000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[David Beckham|Beckham]] {{goal|60}}
|Marcatori 2 =
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = NED
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410052/report.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41.000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Maniche]] {{goal|23}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410053/report.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz Walter Stadion]]
|Spettatori = 46.000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Francesco Totti|Totti]] {{goal|90+5|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 0
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410054/report.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45.000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|TiriExtra 1 = [[Marco Streller|Streller]] {{penmiss|parato}}<br />[[Tranquillo Barnetta|Barnetta]] {{penmiss|traversa}}<br />[[Ricardo Cabanas|Cabanas]] {{penmiss|parato}}
|TiriExtra 2 = {{penmiss|parato}} [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]]<br />{{pengoal}} [[Artem Milevs'kyj|Milevskiy]]<br />{{pengoal}} [[Serhij Rebrov|Rebrov]]<br />{{pengoal}} [[Oleh Husjev|Gusev]]
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+1
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410055/report.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65.000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Ronaldo]] {{goal|5}}<br />[[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] {{goal|45+1}}<br />[[Zé Roberto]] {{goal|84}}
|Marcatori 2 =
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410056/report.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43.000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[David Villa|Villa]] {{goal|28|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|41}} [[Franck Ribéry|Ribéry]] <br /> {{goal|83}} [[Patrick Vieira|Vieira]] <br /> {{goal|90+2}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
|Sfondo = on
}}
----
 
==== Quarti di finale ====
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+1
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 4
|PuntiTiriExtra 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410057/report.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]]
|Spettatori = 72.000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|80}}
|Marcatori 2 = {{goal|49}} [[Roberto Ayala|Ayala]]
|TiriExtra 1 = [[Oliver Neuville|Neuville]] {{pengoal}}<br />[[Michael Ballack|Ballack]] {{pengoal}}<br />[[Lukas Podolski|Podolski]] {{pengoal}}<br />[[Tim Borowski|Borowski]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Julio Ricardo Cruz|Cruz]]<br />{{penmiss|parato}} [[Roberto Ayala|Ayala]]<br />{{pengoal}} [[Maxi Rodríguez]]<br />{{penmiss|parato}} [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410058/report.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[HSH Nordbank Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50.000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] {{goal|6}}<br />[[Luca Toni|Toni]] {{goal|59}} {{goal|69}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 1
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410059/report.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52.000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|TiriExtra 1 = [[Frank Lampard|Lampard]] {{penmiss|parato}}<br />[[Owen Hargreaves|Hargreaves]] {{pengoal}}<br />[[Steven Gerrard|Gerrard]] {{penmiss|parato}}<br />[[Jamie Carragher|Carragher]] {{penmiss|parato}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Simão Sabrosa|Simão]]<br />{{penmiss|palo}} [[Hugo Viana|Viana]]<br />{{penmiss|parato}} [[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]]<br />{{pengoal}} [[Hélder Postiga|Postiga]]<br />{{pengoal}} [[Cristiano Ronaldo|C. Ronaldo]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410060/report.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48.000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Thierry Henry|Henry]]
|Sfondo = on
}}
----
 
==== Semifinali ====
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = GER
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = x
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410061/report.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65.000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|119}} [[Fabio Grosso|Grosso]] <br /> {{goal|120+1}} [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410062/report.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66.000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|33|rig.}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
|Sfondo = on
}}
----
 
==== Finale 3º posto ====
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 8 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = GER
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410063/report.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52.000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Bastian Schweinsteiger|Schweinsteiger]] {{goal|56}} {{goal|78}}<br />[[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]] {{goal|60|aut.}}
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Nuno Gomes]]
}}
----
 
==== Finale ====
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 20:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 5
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410064/report.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]]
|Spettatori = 69.000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Marco Materazzi|Materazzi]] {{goal|19}}
|Marcatori 2 = {{goal|7|rig.}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
|TiriExtra 1 = [[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{pengoal}}<br />[[Marco Materazzi|Materazzi]] {{pengoal}}<br />[[Daniele De Rossi|De Rossi]] {{pengoal}}<br />[[Alessandro Del Piero|Del Piero]] {{pengoal}}<br />[[Fabio Grosso|Grosso]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Sylvain Wiltord|Wiltord]]<br />{{penmiss|traversa}} [[David Trezeguet|Trezeguet]]<br />{{pengoal}} [[Éric Abidal|Abidal]]<br />{{pengoal}} [[Willy Sagnol|Sagnol]]
}}
<br /><br />
{| width="100%"
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|colspan="4"|'''{{Naz|CA|ITA}}'''
|-
!width="25"| !!width="25"|
|-
|P ||'''1''' ||[[Gianluigi Buffon]]
|-
|DD ||'''19'''||[[Gianluca Zambrotta]] || {{Cartellinogiallo|5}}
|-
|DC ||'''5''' ||[[Fabio Cannavaro]] ([[Capitano (calcio)|C]])
|-
|DC ||'''23'''||[[Marco Materazzi]]
|-
|DS ||'''3''' ||[[Fabio Grosso]]
|-
|CDIF ||'''8''' ||[[Gennaro Gattuso]]
|-
|CDIF ||'''21'''||[[Andrea Pirlo]]
|-
|CD ||'''16'''||[[Mauro Camoranesi]] || || {{Sostout|86}}
|-
|CS ||'''20'''||[[Simone Perrotta]] || || {{Sostout|61}}
|-
|AI ||'''10'''||[[Francesco Totti]] || || {{Sostout|61}}
|-
|AC ||'''9''' ||[[Luca Toni]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|CDIF ||'''4''' ||[[Daniele De Rossi]] || || {{Sostin|61}}
|-
|AD ||'''15'''||[[Vincenzo Iaquinta]] || || {{Sostin|61}}
|-
|AS ||'''7''' ||[[Alessandro Del Piero]] || || {{Sostin|86}}
|-
|colspan=3|'''CT:'''
|-
|colspan="4"|{{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]
|}
|[[File:Italy-France line-up.svg|right|250px]]
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align="center"
|colspan="4"|'''{{Naz|CA|FRA}}'''
|-
!width="25"| !!width="25"|
|-
|P ||'''16'''||[[Fabien Barthez]]
|-
|DD ||'''19'''||[[Willy Sagnol]] || {{Cartellinogiallo|12}}
|-
|DC ||'''15'''||[[Lilian Thuram]]
|-
|DC ||'''5''' ||[[William Gallas]]
|-
|DS ||'''3''' ||[[Éric Abidal]]
|-
|CDIF ||'''4''' ||[[Patrick Vieira]] || || {{Sostout|56}}
|-
|CDIF ||'''6''' ||[[Claude Makélélé]]
|-
|CD ||'''22'''||[[Franck Ribéry]] || || {{Sostout|100}}
|-
|COFF ||'''10'''||[[Zinédine Zidane]] ([[Capitano (calcio)|C]]) || [[File:Red card.svg|10px]] 110'
|-
|CS ||'''7''' ||[[Florent Malouda]] || {{Cartellinogiallo|111}}
|-
|AC ||'''12'''||[[Thierry Henry]] || || {{Sostout|107}}
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|CDIF ||'''18'''||[[Alou Diarra]] || {{Cartellinogiallo|76}} || {{Sostin|56}}
|-
|AC ||'''20'''||[[David Trezeguet]] || || {{Sostin|100}}
|-
|CD ||'''11'''||[[Sylvain Wiltord]] || || {{Sostin|107}}
|-
|colspan=3|'''CT:'''
|-
|colspan="4"|{{Bandiera|FRA}} [[Raymond Domenech]]
|}
|}
 
== Vincitore ==
{| width = 95%
|- align = center
| '''Campione del mondo 2006'''<br /><br />{{Bandiera|ITA|dim=150px}}<br />'''{{NazNB|CA|ITA}}'''<br />'''4º titolo'''
|}
 
== Classifica marcatori ==
[[File:Miroslav klose2.jpg|right|250px|thumb|[[Miroslav Klose]], capocannoniere della manifestazione con 5 reti]]
'''5 reti'''
* {{Bandiera|Germania}} [[Miroslav Klose]]
'''4 reti'''
* {{Bandiera|Germania}} [[Lukas Podolski]]
'''3 reti'''
* {{Bandiera|Argentina}} [[Hernan Crespo]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Maxi Rodríguez]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Ronaldo]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Thierry Henry]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Zinédine Zidane]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Torres]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[David Villa]]
 
'''2 reti'''
* {{Bandiera|Australia}} [[Tim Cahill]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]]
* {{Bandiera|Costa d'Avorio}} [[Aruna Dindane]]
* {{Bandiera|Costa Rica}} [[Paulo Wanchope]]
* {{Bandiera|Ecuador}} [[Agustín Delgado]]
* {{Bandiera|Ecuador}} [[Carlos Tenorio]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Patrick Vieira]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Bastian Schweinsteiger]]
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Steven Gerrard]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Marco Materazzi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Luca Toni]]
* {{Bandiera|Messico}} [[Omar Bravo]]
* {{Bandiera|Polonia}} [[Bartosz Bosacki]]
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Maniche]]
* {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Tomáš Rosický]]
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Alexander Frei]]
* {{Bandiera|Ucraina}} [[Andrij Ševčenko]]
'''1 rete'''
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|Angola}} [[Flávio Amado]]
* {{Bandiera|Arabia Saudita}} [[Sami Al-Jaber]]
* {{Bandiera|Arabia Saudita}} [[Yasser Al-Qahtani]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Roberto Ayala]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Esteban Cambiasso]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Lionel Messi]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Javier Saviola]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Carlos Tévez]]
* {{Bandiera|Australia}} [[John Aloisi]]
* {{Bandiera|Australia}} [[Harry Kewell]]
* {{Bandiera|Australia}} [[Craig Moore]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Frederico Chaves Guedes|Fred]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Juninho Pernambucano|Juninho]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Kaká]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Zé Roberto]]
* {{Bandiera|Corea del Sud}} [[Ahn Jung-Hwan]]
* {{Bandiera|Corea del Sud}} [[Lee Chun-Soo]]
* {{Bandiera|Corea del Sud}} [[Park Ji-Sung]]
* {{Bandiera|Costa d'Avorio}} [[Didier Drogba]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Costa d'Avorio}} [[Bonaventure Kalou]]
* {{Bandiera|Costa d'Avorio}} [[Bakari Koné]]
* {{Bandiera|Costa Rica}} [[Rónald Gómez]]
* {{Bandiera|Croazia}} [[Niko Kovač]]
* {{Bandiera|Croazia}} [[Darijo Srna]]
* {{Bandiera|Ecuador}} [[Iván Kaviedes]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Franck Ribéry]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Torsten Frings]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Philipp Lahm]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Oliver Neuville]]
* {{Bandiera|Ghana}} [[Stephen Appiah]]
* {{Bandiera|Ghana}} [[Haminu Dramani]]
* {{Bandiera|Ghana}} [[Asamoah Gyan]]
* {{Bandiera|Ghana}} [[Sulley Muntari]]
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[David Beckham]]
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Joe Cole]]
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Peter Crouch]]
* {{Bandiera|Iran}} [[Sohrab Bakhtiarizadeh]]
* {{Bandiera|Iran}} [[Yahya Golmohammadi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Del Piero]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Italia}} [[Alberto Gilardino]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Fabio Grosso]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Vincenzo Iaquinta]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Filippo Inzaghi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Pirlo]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Totti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Gianluca Zambrotta]]
* {{Bandiera|Giappone}} [[Shunsuke Nakamura]]
* {{Bandiera|Giappone}} [[Keiji Tamada]]
* {{Bandiera|Messico}} [[Francisco Fonseca]]
* {{Bandiera|Messico}} [[Rafael Márquez]]
* {{Bandiera|Messico}} [[Zinha]]
* {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Ruud van Nistelrooy]]
* {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Robin van Persie]]
* {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Arjen Robben]]
* {{Bandiera|Paraguay}} [[Nelson Cuevas]]
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Deco]]
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Pauleta]]
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Cristiano Ronaldo]]
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Simão Sabrosa|Simão]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Nuno Gomes]]
* {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Jan Koller]]
* {{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Saša Ilić (calciatore)|Saša Ilić]]
* {{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Nikola Žigić]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Xabi Alonso]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Juan Gutiérrez Moreno|Juanito]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Raúl González Blanco|Raúl]]
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Clint Dempsey]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Marcus Allbäck]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Henrik Larsson]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Fredrik Ljungberg]]
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Tranquillo Barnetta]]
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Philippe Senderos]]
* {{Bandiera|Togo}} [[Mohamed Kader]]
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Radhi Jaïdi]]
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Ziad Jaziri]]
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Jawhar Mnari]]
* {{Bandiera|Ucraina}} [[Maksym Kalynyčenko]]
* {{Bandiera|Ucraina}} [[Serhij Rebrov]]
* {{Bandiera|Ucraina}} [[Andrij Rusol]]
{{EndMultiCol}}
 
'''Autoreti'''
* {{Bandiera|Italia}} [[Cristian Zaccardo]] (1)
* {{Bandiera|Paraguay}} [[Carlos Gamarra]] (1)
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]] (1)
* {{Bandiera|Trinidad e Tobago}} [[Brent Sancho]] (1)
 
== Ufficiali di gara ==
=== Arbitri ===
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|PAR}}&nbsp;[[Carlos Amarilla]]
* {{Bandiera|MEX}}&nbsp;[[Benito Archundia]]
* {{Bandiera|SUI}}&nbsp;[[Massimo Busacca]]
* {{Bandiera|BEN}}&nbsp;[[Coffi Codjia]]
* {{Bandiera|BEL}}&nbsp;[[Frank De Bleeckere]]
* {{Bandiera|ARG}}&nbsp;[[Horacio Elizondo]]
* {{Bandiera|EGY}}&nbsp;[[Essam Abd El Fatah]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|ESP}}&nbsp;[[Luis Medina Cantalejo]]
* {{Bandiera|RUS}}&nbsp;[[Valentin Valentinovič Ivanov|Valentin Ivanov]]
* {{Bandiera|JPN}}&nbsp;[[Toru Kamikawa]]
* {{Bandiera|MEX}}&nbsp;[[Marco Rodríguez]]
* {{Bandiera|URU}}&nbsp;[[Jorge Larrionda]]
* {{Bandiera|SGP}}&nbsp;[[Shamsul Maidin]]
* {{Bandiera|DEU}}&nbsp;[[Markus Merk]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|SVK}}&nbsp;[[Ľuboš Micheľ]]
* {{Bandiera|ENG}}&nbsp;[[Graham Poll]]
* {{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Eric Poulat]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Roberto Rosetti]]
* {{Bandiera|COL}}&nbsp;[[Óscar Ruiz]]
* {{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Carlos Simon]]
* {{Bandiera|AUS}}&nbsp;[[Mark Shield]]
{{EndMultiCol}}
 
=== Assistenti arbitrali ===
{|
|valign="top"|
* [[File:Flag of Benin.svg|border|17px]] [[Aboudou Aderoudjou]]
* [[File:Flag of Mali.svg|border|17px]] [[Dramane Dante]]
* [[File:Flag of Senegal.svg|border|17px]] [[Mamadou N'Doyé]]
* [[File:Flag of Rwanda.svg|border|17px]] [[Celestin Ntangungira]]
* [[File:Flag of the United Arab Emirates.svg|border|17px]] [[Eisa Ghuloum]]
* [[File:Flag of Australia.svg|border|17px]] [[Nathan Gibson]]
* [[File:Flag of Japan.svg|border|17px]] [[Yoshikazu Hiroshima]]
* [[File:Flag of South Korea.svg|border|17px]] [[Dae Young Kim]]
* [[File:Flag of Thailand.svg|border|17px]] [[Prachya Permpanich]]
* [[File:Flag of Australia.svg|border|17px]] [[Ben Wilson]]
* [[File:Flag of Switzerland.svg|border|14px]] [[Matthias Arnet]]
* [[File:Flag of Slovakia.svg|border|17px]] [[Martin Balko]]
* [[File:Flag of Switzerland.svg|border|14px]] [[Francesco Buragina]]
* [[File:Flag of Italy.svg|border|17px]] [[Cristiano Copelli]]
|width="100"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[File:Flag of France.svg|border|17px]] [[Lionel Dagorne]]
* [[File:Flag of Spain.svg|border|17px]] [[Victoriano Giraldez Carrasco]]
* [[File:Flag of Russia.svg|border|17px]] [[Nikolai Golubev]]
* [[File:Flag of Russia.svg|border|17px]] [[Evgoueni Volnin]]
* [[File:Flag of Belgium.svg|border|15px]] [[Peter Hermans]]
* [[File:Flag of Spain.svg|border|17px]] [[Pedro Medina Hernández]]
* [[File:Flag of Germany.svg|border|17px]] [[Jan-Hendrik Salver]]
* [[File:Flag of Italy.svg|border|17px]] [[Alessandro Stagnoli]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|border|17px]] [[José Luis Camargo]]
* [[File:Flag of Costa Rica.svg|border|17px]] [[Leonel Leal]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|border|17px]] [[José Ramírez]]
* [[File:Flag of Canada.svg|border|17px]] [[Héctor Vergara]]
* [[File:Flag of Paraguay.svg|border|17px]] [[Amelio Andino]]
* [[File:Flag of Paraguay.svg|border|17px]] [[Manuel Bernal]]
|width="100"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[File:Flag of Brazil.svg|border|17px]] [[Ednilson Corona]]
* [[File:Flag of Brazil.svg|border|17px]] [[Aristeu Tavares]]
* [[File:Flag of Uruguay.svg|border|17px]] [[Pablo Fandino]]
* [[File:Flag of Argentina.svg|border|17px]] [[Darío García]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|border|17px]] [[José Navia]]
* [[File:Flag of Argentina.svg|border|17px]] [[Rodolfo Otero]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|border|17px]] [[Walter Rial]]
* [[File:Flag of Ecuador.svg|border|17px]] [[Fernando Tamayo]]
* [[File:Flag of Germany.svg|border|17px]] [[Christian Schraer]]
* [[File:Flag of England.svg|border|17px]] [[Philip Sharp]]
* [[File:Flag of Slovakia.svg|border|17px]] [[Roman Slysko]]
* [[File:Flag of France.svg|border|17px]] [[Vincent Texier]]
* [[File:Flag of England.svg|border|17px]] [[Glenn Turner]]
* [[File:Flag of Belgium.svg|border|15px]] [[Walter Vromans]]
|}
 
== Curiosità ==
* L'Italia si aggiudica il 4º titolo mondiale dopo 24 anni dal 3º titolo (1982) vincendo la finale ai calci di rigore, così come il Brasile vinse il suo 4º titolo mondiale (1994) ai calci di rigore, dopo 24 anni dal 3º titolo (1970).
* A partire dall'edizione 1970, l'Italia è arrivata in finale ogni 12 anni, alternando sconfitte (1970 e 1994, entrambe contro il Brasile in Nordamerica) e vittorie (1982 e 2006, contro Germania e Francia, in Europa).
* In un'intervista rilasciata all'emittente televisiva [[Sky]] alcuni anni dopo il Mondiale, [[Marco Materazzi]] ha dichiarato che prima della partita Germania-Italia gli organizzatori tedeschi misero come sottofondo musicale la canzone ''[[Un'estate italiana]]'' cantata da [[Gianna Nannini]] ed [[Edoardo Bennato]], inno dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali italiani del 1990]]. In quell'occasione affermò: «Loro la consideravano la loro canzone, perché avevano vinto quell'anno, e non pensarono che fosse la nostra canzone; quando se ne accorsero e la tolsero, era troppo tardi: eravamo gasatissimi».
* Sempre in chiave musicale, come inno trionfale durante l'alzata della coppa da parte di [[Fabio Cannavaro]] fu utilizzata il brano ''[[Go West (Pet Shop Boys)|Go West]]'' dei [[Pet Shop Boys]].
* Ben 5 squadre sono rimaste imbattute durante il torneo: si tratta della Svizzera, dell'Argentina, dell'Inghilterra, della Francia e dell'Italia (le partite perse ai calci di rigore sono considerate pareggi).
* Per la prima volta in un campionato del mondo, viene designato lo stesso arbitro a dirigere sia la gara inaugurale, sia la finale: l'argentino [[Horacio Elizondo]] ha infatti arbitrato sia [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] - [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]] (4-2) che [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] - [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] (6-4 dcr).
* Per quanto riguarda la tv italiana, fu il primo mondiale in cui la fase finale non fu trasmessa in esclusiva dalla [[RAI]]: la piattaforma satellitare [[SKY]], si aggiudicò infatti i diritti per la trasmissione di tutte le partite, lasciando alla tv di stato solamente i diritti di venticinque partite (una ogni giorno, di cui tutte quelle della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]]). Inoltre, per la RAI, fu il primo dei due mondiali in cui il telecronista per le partite degli azzurri era [[Marco Civoli]].
* È l'ultimo Mondiale ospitato con l'alternanza Europa-altri continenti, con l'organizzazione del Mondiale 2010 da parte del Sudafrica e il successivo in Brasile cade questa curiosa usanza che durava dal 1958. L'Italia chiuse con la Miglior difesa del Mondiale.
*Durante l'ultima partita del Girone F tra Croazia e Australia, finita 2-2 con conseguente passaggio del turno da parte dei ''Kangaroos'', il difensore croato [[Josip Simunic]] è stato ammonito per ben tre volte, a causa di un errore dell'arbitro, tratto in inganno dall'accento australiano del difensore croato.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Classifica del campionato mondiale di calcio 2006]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio]]
* [[La grande finale]] - Film ufficiale della Coppa del mondo
* [[2006 FIFA World Cup]] - Videogioco ufficiale
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FIFA World Cup 2006}}
{{Interprogetto/notizia|Speciale Campionato del mondo di calcio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|La FIGC celebra l'anniversario della quarta Coppa del mondo vinta dalla nazionale italiana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/index.html Sito ufficiale del Mondiale di Germania 2006]
* {{lingue|de|en|fr|es|pt|ar|ja}} [http://wm2006.deutschland.de/DE/Navigation/Home/home.html Sito ufficiale del comitato organizzatore]
* [http://www.transfermarkt.it/it/weltmeisterschaft-2006/startseite/pokalwettbewerb_WM06.html Statistiche, schede e tabellini su TM.it]
 
{{Campionati mondiali di calcio}}
{{Portale|Calcio}}
 
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 2006| ]]
 
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|hr}}
{{Link AdQ|hu}}
{{Link AdQ|lt}}
{{Link AdQ|mk}}
{{Link AdQ|ml}}
{{Link AdQ|ms}}
{{Link AdQ|mt}}
{{Link VdQ|de}}
 
[[af:FIFA Sokker-Wêreldbekertoernooi in 2006]]
[[als:Fußball-Weltmeisterschaft 2006]]
[[ar:بطولة كأس العالم لكرة القدم 2006]]
[[ast:Copa Mundial de Fútbol de 2006]]
[[az:FİFA Dünya Kuboku 2006]]
[[bar:Fuaßbåi-Wäidmoasterschaft 2006]]
[[be:ЧС па футболе (2006)]]
[[be-x-old:Чэмпіянат сьвету па футболе 2006 году]]
[[bg:Световно първенство по футбол 2006]]
[[bn:২০০৬ ফিফা বিশ্বকাপ]]
[[br:Kib vell-droad ar bed 2006]]
[[bs:Svjetsko prvenstvo u nogometu 2006.]]
[[ca:Copa del Món de Futbol de 2006]]
[[cs:Mistrovství světa ve fotbale 2006]]
[[cy:Cwpan y Byd Pêl-droed 2006]]
[[da:VM i fodbold 2006]]
[[de:Fußball-Weltmeisterschaft 2006]]
[[el:Παγκόσμιο Κύπελλο Ποδοσφαίρου 2006]]
[[en:2006 FIFA World Cup]]
[[eo:Futbala Mondpokalo 2006]]
[[es:Copa Mundial de Fútbol de 2006]]
[[et:2006. aasta jalgpalli maailmameistrivõistlused]]
[[eu:2006ko Munduko Futbol Txapelketa]]
[[fa:جام جهانی فوتبال ۲۰۰۶]]
[[fi:Jalkapallon maailmanmestaruuskilpailut 2006]]
[[fr:Coupe du monde de football de 2006]]
[[fy:Wrâldkampioenskip fuotbal 2006]]
[[ga:Corn FIFA an Domhain 2006]]
[[gl:Mundial de Fútbol Alemaña 2006]]
[[he:מונדיאל 2006]]
[[hr:Svjetsko prvenstvo u nogometu - Njemačka 2006.]]
[[hu:2006-os labdarúgó-világbajnokság]]
[[id:Piala Dunia FIFA 2006]]
[[io:Mondala Kupo di Futbalo 2006]]
[[is:Heimsmeistaramótið í knattspyrnu 2006]]
[[ja:2006 FIFAワールドカップ]]
[[jv:Piala Donya FIFA 2006]]
[[kk:Футболдан әлем чемпионаты 2006]]
[[ko:2006년 FIFA 월드컵]]
[[la:Certamen Mundanum Pedilusorium (2006)]]
[[lb:Foussball-Weltmeeschterschaft 2006]]
[[lt:XVIII pasaulio futbolo čempionatas]]
[[lv:FIFA Pasaules kauss 2006]]
[[mk:Светско првенство во фудбал 2006]]
[[ml:ഫുട്ബോൾ ലോകകപ്പ് 2006]]
[[mn:2006 оны хөлбөмбөгийн дэлхийн аварга шалгаруулах тэмцээн]]
[[mr:२००६ फिफा विश्वचषक]]
[[ms:Piala Dunia FIFA 2006]]
[[mt:Tazza tad-Dinja tal-Futbol 2006]]
[[nds:Football-Weltmeesterschop 2006]]
[[nl:Wereldkampioenschap voetbal 2006]]
[[nn:VM i fotball 2006]]
[[no:VM i fotball 2006]]
[[pl:Mistrzostwa Świata w Piłce Nożnej 2006]]
[[pt:Copa do Mundo FIFA de 2006]]
[[ro:Campionatul Mondial de Fotbal 2006]]
[[ru:Чемпионат мира по футболу 2006]]
[[sh:Svjetsko prvenstvo u fudbalu 2006]]
[[simple:2006 FIFA World Cup]]
[[sk:Majstrovstvá sveta vo futbale 2006]]
[[sl:Svetovno prvenstvo v nogometu 2006]]
[[sq:Kampionati Botëror i Futbollit 2006]]
[[sr:Светско првенство у фудбалу 2006.]]
[[sv:Världsmästerskapet i fotboll 2006]]
[[ta:2006 உலகக்கோப்பை கால்பந்து]]
[[th:ฟุตบอลโลก 2006]]
[[tr:2006 FIFA Dünya Kupası]]
[[uk:Чемпіонат світу з футболу 2006]]
[[vi:Giải vô địch bóng đá thế giới 2006]]
[[yo:Ife Ẹ̀yẹ Àgbáyé FIFA 2006]]
[[zh:2006年世界杯足球赛]]
[[zh-min-nan:2006 nî FIFA Sè-kài-poe]]
[[zh-yue:2006年FIFA世界盃]]