|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Dynamoterror'''<br |generaautore = /><small>McDonald ''et al.'', 2018</small>
|sottogenere=
|specie=
|suddivisione_testo=
}}
'''Dynamoterror''' (il cui nome significa "potente terrore") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Tyrannosauridae|tyrannosauridetirannosauride]] vissuto nel [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], circa 78 milioni di anni fa ([[Campaniano]]), in quella che oggi è la Formazione Menefee, nel [[Nuovo Messico]], [[USA]]. Il genere contiene una singola [[Specie tipo|specie]], ossia ''D. dynastes'', descritta da McDonald ''et al.'' nel 2018. Il nome generico, ''Dynamoterror'', deriva dalla parola [[Greco antico|greca]] ''dynamis''/δύναμις che significa "potere" e la parola [[Lingua latina|latina]] ''terror'' ossia "terrore". Il nome specifico, ''dynastes'', deriva da δυνάστης ossia "dominatore".<ref name="McDonald2018">{{cite journalCita pubblicazione|last1cognome1=McDonald |first1nome1=A.T. |last2cognome2=Wolfe |first2nome2=D.G. |last3cognome3=Dooley Jr |first3nome3=A.C. |titletitolo=A new tyrannosaurid (Dinosauria: Theropoda) from the Upper Cretaceous Menefee Formation of New Mexico |journalrivista=PeerJ |datedata=2018 |pagep=6:e5749 |doi=10.7717/peerj.5749}}</ref>
== Descrizione ==
== Classificazione ==
[[File:Dynamoterror frontal complex.png|thumb|upright|Ricostruzione del complesso frontale]]
A seguito della sua descrizione dell'animale, McDonald ''et al.'' ha posizionato ''Dynamoterror'' all'interno della [[sottofamiglia]] [[Tyrannosaurinae]]. Nella loro [[Filogenesi|analisi filogenetica]], il genere forma una politotomia con altre grandi tyrannosaurinaetirannosaurinae. Questa politotomia è probabilmente causata dalla natura frammentaria del genere.<ref name="McDonald2018"></ref>
Di seguito è riportato un [[cladogramma]] che segue gli studi di McDonald ''et al.'' (2018):<ref name="McDonald2018"></ref>
{{clade| style=font-size:85%; line-height:85%
== Storia della scoperta ==
L'esemplare olotipico, UMNH VP 28348, venne recuperato nel membro Allison risalente al [[Campaniano]] inferiore della Formazione Menefee nel [[Bacino del San Juan|bacino di San Juan]] del [[Nuovo Messico]] nordoccidentale. I resti vennero scoperti per la prima volta nell'agosto 2012 durante una spedizione guidata da Andrew McDonald del Western Science Center e Douglas Wolfe, CEO del Zuni Dinosaur Institute for Geosciences. Durante la spedizione, il volontario Eric Gutierrez notò alcune ossa frammentarie presenti all'interno dell'[[arenaria]].<ref name="Smithsonian">{{citeCita news |last1cognome1=Switek |first1nome1=Brian |titletitolo=Newly Discovered Tyrant Dinosaur Stalked Ancient New Mexico |url=https://www.smithsonianmag.com/science-nature/newly-discovered-tyrant-dinosaur-stalked-ancient-new-mexico-180970491/ |accessdateaccesso=10 Octoberottobre 2018 |workopera=Smithsonian |datedata=9 Octoberottobre 2018}}</ref> L'esemplare è attualmente ospitato nella collezione del Natural History Museum of Utah a [[Salt Lake City]], nello [[Utah]]. Grazie al ritrovamento del fossile dell'[[Ammonoidea|ammonoide]] ''[[Baculites]]'' nella stessa zona dell'esemplare UMNH VP 28348, è stato possibile datare la formazione tra i 78,0 e i 78,5 milioni di anni, pertanto il ''Dynamoterror'' visse all'incirca 78 milioni di anni.<ref name="McDonald2018"></ref> Insieme a ''[[Lythronax]]'', ''Dynamoterror'' è uno dei più antichi tyrannosauriditirannosauridi scoperti finora.<ref name="McDonald2018"></ref>
== Paleoecologia ==
Il ''Dynamoterror'' proviene dal Membro Allison della Formazione di Menefee, nel Nuovo Messico, risalente al [[Campaniano]] inferiore.<ref name="McDonald2018" /> Negli stessi luoghi sono stati ritrovati i resti del [[nodosauride]] ''[[Invictarx]]'', l'[[alligatoroidea|alligatoroide]] ''[[Brachychampsa|Brachychampsa sealeyi]]'' e una specie non ancora descritta di [[Ceratopsidae|ceratopside]] [[Centrosaurinae|centrosaurino]].<ref name="McDonald2018Nodosaur">{{cite journalCita pubblicazione|last1cognome1=McDonald |first1nome1=A.T. |last2cognome2=Wolfe |first2nome2=D.G. |titletitolo=A new nodosaurid ankylosaur (Dinosauria: Thyreophora) from the Upper Cretaceous Menefee Formation of New Mexico |journalrivista=PeerJ |datedata=2018 |pagep=6:e5435 |doi=10.7717/peerj.5435}}</ref><ref>Williamson TE. 1996. Brachychampsa sealeyi, sp. nov., (Crocodylia, Alligatoroidea) from the Upper Cretaceous (lower Campanian) Menefee Formation, northwestern New Mexico. Journal of Vertebrate Paleontology 16(3):421-431.</ref><ref>Williamson TE. 1997. A new Late Cretaceous (early Campanian) vertebrate fauna from the Allison Member, Menefee Formation, San Juan Basin, New Mexico. In: Lucas SG, Estep JW, Williamson TE, Morgan GS, eds. New Mexico’s Fossil Record 1. Albuquerque: New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 11. 51-59.</ref>
== Note ==
|